View Full Version : Philips obbliga a guardare la pubblicità
Redazione di Hardware Upg
20-04-2006, 11:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17120.html
Un brevetto di Philips obbligherà gli utenti a visualizzare i messaggi pubblicitari nelle trasmissioni tv
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un'ottima scusa per boicottare qualsiasi cosa implementi sto schifo :asd:
diabolik1981
20-04-2006, 11:09
Philips, tanto a me simpatica, è passata dal lato sbagliato della barricata... altro marchio che da me non vedrà più un soldo. Sempre che, cosa molto probabile, non escano mod-chip anche per questi prodotti.... no, anche i mod-chip non mi piacciono, quindi addio Philips.
un motivo in + per non accendere mai + la televisione
Capitolo 1: inimicarsi la loro principale fonte di guadagno: i consumatori
Capitolo 2: obbligarli a fare ciò che non vogliono
Capitolo 3: attendere pazientemente il corso degli eventi
Spegni e riaccendi dopo la pubblicità. :)
O magari non si potrà neanche spegnere la tv finchè non finisce la pubblicità?
LOL
Praetorian
20-04-2006, 11:16
...mah...che vogliano il fallimento? :D
pazzi scatenati...lol
DevilsAdvocate
20-04-2006, 11:17
Incredibile.... in Germania hanno un sistema con cui il videoregistratore evita di registrare le pubblicita', in Italia invece abbiamo questo....
ErminioF
20-04-2006, 11:18
Bah fortunatamente si potrà sempre togliere la spina...o no? :asd:
No comment...addio philips
the_guitar_of_son
20-04-2006, 11:18
ahahahaha incredibile!!!
tanto non la guardo mai la tv! :D
fefochip
20-04-2006, 11:19
"....A loro quindi vanno rivolte le eventuali critiche e non a Philips che mette a disposizione la tecnologia....."
eh si certo moolto comodo
(IH)Patriota
20-04-2006, 11:21
Fantastico :D , visto che poi non potro' piu' godere della mia liberta' e non potro' piu' disporre del mio tempo guardando quello che voglio spero' che mi pagheranno molto bene per portarmi a casa una fetecchia del genere...
Già prima evitavo Philips e Sony,ora non mi ricorderò neanche più della loro esistenza.
Wilfrick
20-04-2006, 11:22
Ma non è illegale?
magilvia
20-04-2006, 11:23
Maledetti, che gli scoppiasse la milza. Già adesso siamo tanto bombardati dalla pubblicità che guardare un film in tv è un abominio, poi con i dvd se la prima volta può essere interessante vedere qualche anteprima, figuriamoci quando sei costretto a subirtele per la 20 volta (chi ha figli piccoli mi ha capito)
Dobbiamo anche essere obbligati a guardarla???
PaolinoB
20-04-2006, 11:26
secondo me è illegale, mica posso obbligarti a guardare una cosa che non vuoi.. mah!
Il vero inventore fu l'americano (nn ricordo il nome sorry) che un paio di anni fa invento un chip da applicare a un telecomando tascabile e a forma di portachiave, contenente la compatibilità infrarossi di quasi tutti i telecomandi tv e capace di una sola funzione: SPEGNERLA! A lui si che darei un premio se non fosse che è già diventato ricchissimo...:D
Nobile obiettivo quello di Philips: disincentivare l'uso della televisione, anche rimettendoci di proprie tasche...Molti altri marchi dovrebbero segure la Philips :)
JOHNNYMETA
20-04-2006, 11:28
La Philips è la peggiore in assoluto: qualsiasi prodotto di questa marca mio o di conoscenti (cellulari,schermi CRT,LCD...) ha smesso di funzionare tutto a un tratto pochi giorni prima o subito dopo la fine della garanzia per motivi ignoti e in modo irrecuperabile o è stato continuamente tarlato da problemi (cellulari) senza che il centro assistenza sapesse risolvere mai alcunchè.Pessimi.
diabolik1981
20-04-2006, 11:31
La Philips è la peggiore in assoluto: qualsiasi prodotto di questa marca mio o di conoscenti (cellulari,schermi CRT,LCD...) ha smesso di funzionare tutto a un tratto poco dopo la fine della garanzia per motivi ignoti e in modo irrecuperabile o è stato continuamente tarlato da problemi (cellulari) senza che il centro assistenza sapesse risolvere mai alcunchè.Pessimi.
Ecco che spuntano come funghi...
A casa ho un CRT 107B dal 1999 e continua a funzionare egregiamente per 12/16 ore al giorno senza problemi di sorta... un televisore del 1995 pagato all'epoca 2.600.000 che funziona come fosse appena uscito dallo scatolo con funzioni che ancora oggi alcune marche blasonate non hanno... per piacere prima di sparare sentenze... ragionate.
beh calma, ora a dire che la philips faccia prodotti pessimi ce ne vuole. di quluqnue marchio volendo si puo' parlare male, per esperienze personali, la philips no nmi sembra ne meglio ne peggio di altre marche, e personalmente mi ci sono trovato e mici trovo bene ( monitor crt sopratutto)
per quello che riguarda la notizia no comment.
mi viene voglia di fare un spot talmente stupido che tutti siano costretti a guardarlo :D
.... e cosi si arrivò a pagare per poter coambiare canale durante la pubblicità...
ma investire i soldi in progetti più utili no!!!!!!!!
un cosiglio alla philips e a tutte le altre, la prossima violta che vi vengon in mente altre di queste menate, date i soldi in benficenza piuttosto che fare robe senza senso!!!!!!!
JOHNNYMETA
20-04-2006, 11:34
Ecco che spuntano come funghi...
A casa ho un CRT 107B dal 1999 e continua a funzionare egregiamente per 12/16 ore al giorno senza problemi di sorta... un televisore del 1995 pagato all'epoca 2.600.000 che funziona come fosse appena uscito dallo scatolo con funzioni che ancora oggi alcune marche blasonate non hanno... per piacere prima di sparare sentenze... ragionate.
Ho citato la mia innegabile esperienza.Non è un pregiudizio sono dati di fatto.Il mio caso dovrebbe farti riflettere (si spera :rolleyes: ) sulla fortuna che hai avuto.
rastaban
20-04-2006, 11:36
Bene, perche' non metterci all' interno del televisore anche dell'esplosivo al plastico... se un "trasgressore" tenta di spegnere la tv mentre e' in corso la pubblicita'.. BOOOOMMMM :cry: :sofico:
A dire la verità io la televisione ormai la guardo solo per vedere alcune pubblicità:), ma se questo brevetto diventasse realtà spero che la philips possa decidere di svendere i propri tvc, dato che ci sarebbero sicuramente nuovi incassi che arriverebbero dalle emittenti oltre che dalle stesse campagne pubblicitarie...(un po' come dire: ti regalo la televisione nuova, tu guardaci la pubblicità...in questo caso sarebbe ok:))
fuocofatuo
20-04-2006, 11:37
A quando la tecnologia che ti blocca sul divano, per evitare che te ne vada in bagno durante la pubblicità?
gropiuz73
20-04-2006, 11:37
secondo me anche, infrange sicuramente qualche articolo di legge...
a Bill lo fanno nero (giustamente) per molto meno per quanto riguarda la libertà di scelta...
ma poi tutta sta scelta nella tv italiana non c'è mica...
chissà sta tv magari avrà anche una batteria tampone a prova di spegnimento e la regolazione volume sarà criptata... :)
peccato che arriva troppo tardi per la campagna elettorale :)
comunque la soluzione c'è, io l'ho adottata... come recitava una canzone dei red hot.... pull the plug... throw away your television, ...reinvent your intuition, now... stupenda
JohnPetrucci
20-04-2006, 11:38
Le multinazionali anno dopo anno rosicchiano la nostra libertà.
Col tempo ciò che sembra assurdo diventerà la regola.
Io mi dissocio dall'acquistare simili marchi, dopo Sony, adesso depenno anche Philips. :O
SirCam77
20-04-2006, 11:38
Possiamo benissimo collegare al televisore un decoder digitale terrestre oppure satellitare per poter pilotare i canali...sempre se questa tecnologia non freezi irreversibilmente il canale. BOH!
aceto876
20-04-2006, 11:40
Ma si potrà cambiare canale durante i programmi?
Certo che già in tv non fanno niente, se poi non si può nemmeno cambiare canale... Pare di tornare a quando c'era solo un canale RAI, ma con in più la pubblicità. A meno che non si mettano tutti d'accordo per implementare sta cosa su tutti i sistemi, come nel caso del TC, oppure credo che difficilmente ne venderanno. Se uno lo compra per ignoranza, di sicuro tenterà di avvalersi del diritto di recesso.
SirCam77
20-04-2006, 11:41
Pensandoci bene che DIO ci salvi, immaginate cosa potrebbe fare il Berlusca con questa tecnologia :cry:
diabolik1981
20-04-2006, 11:43
Ma si potrà cambiare canale durante i programmi?
Certo che già in tv non fanno niente, se poi non si può nemmeno cambiare canale... Pare di tornare a quando c'era solo un canale RAI, ma con in più la pubblicità. A meno che non si mettano tutti d'accordo per implementare sta cosa su tutti i sistemi, come nel caso del TC, oppure credo che difficilmente ne venderanno. Se uno lo compra per ignoranza, di sicuro tenterà di avvalersi del diritto di recesso.
Immaginatevi uno che sta facendo zpping per decidere cosa vedere:
accende la TV e Pubblicità! Resta bloccato sul canale fino a che finisce, poi vede che il programma non è di gradimento, cambia canale e Pubblicità! Resta bloccato ancora fino alla fine, poi il programma non lo aggrada, cambia canale e .... dopo 20 minuti di smarronamento per capire che cazzo vedere di sera pensa che è meglio tornare all'800 quando la TV non c'era e si facevano molti più figli...
Drakogian
20-04-2006, 11:44
Maledetti, che gli scoppiasse la milza. Già adesso siamo tanto bombardati dalla pubblicità che guardare un film in tv è un abominio, poi con i dvd se la prima volta può essere interessante vedere qualche anteprima, figuriamoci quando sei costretto a subirtele per la 20 volta (chi ha figli piccoli mi ha capito)
Dobbiamo anche essere obbligati a guardarla???
Ho figli piccoli e provo una immensa rabbia quando, con un dvd, sono costretti a sorbirsi un bel pò di pubblicità prima dell'inzio del film. Ho rimediato trasformandoli in divX. Comunque evito, per quanto possibile e ragionevole, che vedano la tv. A noi non resta altro che boicottare questo marche. Lo faccio già con Sony (vedi rootkit) e sicuramente lo farò con Philips.
Ho citato la mia innegabile esperienza.Non è un pregiudizio sono dati di fatto.Il mio caso dovrebbe farti riflettere (si spera :rolleyes: ) sulla fortuna che hai avuto.
Che significa?
Forse è il suo caso che dovrebbe farti riflettere sulla sfortuna che hai avuto tu...
anch'io non ho mai avuto problemi coi prodotti philips, ho un lettore divx che va da dio :)
Dico io:
ma chi e' che, avendo chiaro questo "optional"..
se la compra?
optijet980
20-04-2006, 11:50
:asd: :asd:
Questi son scemi............... :rolleyes:
JOHNNYMETA
20-04-2006, 11:53
Che significa?
Forse è il suo caso che dovrebbe farti riflettere sulla sfortuna che hai avuto tu...
anch'io non ho mai avuto problemi coi prodotti philips, ho un lettore divx che va da dio :)
Io non ho parlato solo di me, ho detto anche i prodotti dei miei conoscenti, la mia testimonianza vale di più visto che tu citi solo il tuo caso che riguarda un solo prodotto.
Comunque attento a parlare presto, non ti auguro proprio di avere a che fare con l'assistenza Philips.Anche a me andavano da Dio finchè andavano.
Starforce, rootkit, DMR, internet pay-per-play, censure.. ma dove stiamo andando a finire?
Yngwie74
20-04-2006, 11:55
Dico io:
ma chi e' che, avendo chiaro questo "optional"..
se la compra?
Sta proprio li il problema, se non diventasse piu' un optional ma fosse integrato in tutte le future periferiche video. Alla fine non lo puoi evitare...
Cmq si sta perdendo veramente il senso della ragione.
Secondo me è inutile accanirsi contro la Philips: hanno solo creato questa geniale tecnologia... non è che da domani sarà automaticamente integrata in ogni TV esistente del pianeta.
È un po' come per l'allarmismo scatenato da ogni simil-rootkit, da ogni notizia sul Palladium, etc... Non esiste ancora nessun prodotto che implementi questo tipo di "protezione" e già di parla di "boicottare" la Philips: ma siamo seri. Se poi ci sarà un giorno una TV che seriamente non permetterà di cambiare canale durante la pubblicità, basta non comprarla! :)
è un po come se inventassero una tazza del cesso che te lo infila su per il c#@o
diabolik1981
20-04-2006, 11:56
Io non ho parlato solo di me, ho detto anche i prodotti dei miei conoscenti, la mia testimonianza vale di più visto che tu citi solo il tuo caso che riguarda un solo prodotto.
Comunque attento a parlare presto, non ti auguro proprio di avere a che fare con l'assistenza Philips.
Perchè cos'ha di peggio rispetto alle altre? Fino ad ora mi si è rotto un impianto stereo mini Philips e portato in assistenza mi è stato riparato in 3 giorni, come pure il vecchio VHS (ormai buttato perchè il costo dell'ultima riparazione era superiore ai 60€ necessari per acquistare il Samsung attualemente in uso a casa).
optijet980
20-04-2006, 11:58
Questo articolo mi ha fatto venire in mente quella puntata di Futurama dove le persone venivano bombardate, durante il sonno, con onde radio che andavano ad influire sui loro sogni e trasmettevano pubblicità :asd: :asd: per cui uno di notte non poteva nemmeno dormire tranquillo e sognare perchè i suoi sogni venivano interrotti da spot pubblicitari :asd:
Già m'immagino un altro articolo di HU nel 2045:
Philips ha progettato una tecnlogia per inviare tramite onde elettromagnetiche spot pubblicitari nei cervelli delle persone che dormono (e sognano)
Se vuoi dormire e avere i tuoi sogni liberi da spot pubblicitari: paga la tassa :read: :read:
caffenero
20-04-2006, 12:00
"....A loro quindi vanno rivolte le eventuali critiche e non a Philips che mette a disposizione la tecnologia....."
Sisì, loro eseguivano solo degli ordini, eh? :D
Tommy.73
20-04-2006, 12:01
La TV fa schifo e si sa, ma qui stiamo davvero esagerando.
Immaginiamo un povero sfigato che, dopo una lunga giornata di lavoro, accende la TV, ad es. su Rai1, e becca un momento di pubblicità rimanendo così incastrato, magari per 5 minuti, terminati i quali passa a Rai2, che magari inizia strategicamente con un'altra serie di spot, e giù altri 5 minuti di parolacce, poi passando timoroso a Rai3 sospira "ohhhh finalmente qualcosa che non sia uno spot!" ZAC!!! :ciapet: altra vagonata di spot in arrivo! "AAARRGGGHHHHH non puoi distrarti un secondo!!!"
Con una crisi nervosa in procinto di esplodere, il poveretto prova Rete4, e che ti trova? bravi, avete indovinato! una serie di spot scassaballe.
Ormai il film su Rai1 è iniziato, l'inizio è perso, e una serie di santi è stata purtroppo scomodata dal tizio furibondo, che rinuncia a provare Canale5, Italia1, La7. Ora magari sa qualei pasticche comprare se gli vengono le emorroidi, ma probabilmente ci penserà 2.....3cento volte prima di riaccendere quella scatola infernale.
Ho esagerato?
Spero di si, ma tutte queste aziende che negli spot (mava'?) ci mostrano un grande sorriso e ci promettono cose bellissime, in realtà stanno solo chiedendoci gentilmente di girarci, di noi a loro piace soprattutto questa prospettiva --> :ciapet:
Ecco, l'ho detta :D
Ho figli piccoli e provo una immensa rabbia quando, con un dvd, sono costretti a sorbirsi un bel pò di pubblicità prima dell'inzio del film.
A me è andata peggio: ho un paio di DVD che, all'inizio, ti mostrano un menù in venti lingue. Pensi sia per il menù del film, poi scopri che invece è per il messaggio contro la pirateria.
Devo commentare?
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17120.html
Un brevetto di Philips obbligherà gli utenti a visualizzare i messaggi pubblicitari nelle trasmissioni tv
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ne vedo pochissima di televisione. ma credo che questo brevetto se lo possano mettere nel deretano.
JOHNNYMETA
20-04-2006, 12:06
Perchè cos'ha di peggio rispetto alle altre? Fino ad ora mi si è rotto un impianto stereo mini Philips e portato in assistenza mi è stato riparato in 3 giorni, come pure il vecchio VHS (ormai buttato perchè il costo dell'ultima riparazione era superiore ai 60€ necessari per acquistare il Samsung attualemente in uso a casa).
Anche a me in un caso hanno sostituito lo schermo in garanzia ma poi questo stesso schermo ha smesso di funzionare 2 mesi prima della fine della garanzia e l'hanno tenuto 6 mesi poi dicendomi che era a posto e facendomi pagare, ma arrivato a casa si è acceso un secondo ed è morto per sempre e ormai era fuori garanzia.
Ovviamente nel frattempo me n'ero dovuto comperare un'altro da mesi, ovviamente non philips.
E non cito tutti gli altri casi miei e di chi conosco.
Il prossimo brevetto: dopo aver obbligatoriamente visto la pubblicità, se vuoi continuare a vedere il programma dovrai andare al supermercato e comprare due etti di mortadella, un pacco di pannoloni, 3 confezioni di omogeneizzati, una scatola di profilattici e l'adesivo per la dentiera. Dopo di che passi lo scontrino davanti ad un lettore di codici a barre integrato nel televisore e ti godi altri 20 minuti della ruotona della fortunona, fino al prossimo spot ...
:asd:
Tritologol
20-04-2006, 12:08
Ammazzeranno lo Zapping ... e io sono un campione nello zapping ...
Immagina .. cambi canale ti trovi una bubblicità e ZAC rimani bloccato finchè non finisce ... e hai giusto 1secondo per cambiare prima che un'altra pubblicità inizii.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Già guardavo poco la tv prima... adesso poi, ma chi me lo fa fare... Mi spiace per i pochi programmi seri, ma la tv-spazzatura e la pubblicità hanno il sopravvento...
Bye bye TV
D_thomas
20-04-2006, 12:18
Personalmente già odio quando durante certe trasmissioni senti il classico PLING e ti fanno la pubblicità!! Poi (se questo brevetto prende piede e NON credo) ti fanno sorbire minuti interminabili di spot ( a volumi assurdi, vorrei far notare come cambiano spesso il volume degli spot rispetto ai programmi - cosa che a mia memoria e' illegale - e si arriva che una pubblicità dei profumi nella quale sospirano sembra l'urlo di tarzan :nera: !! ) decisamente sono contento di avere s?y dove la pubblicità è ancora abbastanza contenuta ed ho ripreso a fare una cosa che secondo me è siamo andati un pò a perdere! Leggere! :O
Ciauzz :p
Fairchild
20-04-2006, 12:21
PHILIPS, D'ORA IN AVANTI BACIAMI QUESTO -> :ciapet:
:banned: :banned: :banned: :banned: :banned:
+Benito+
20-04-2006, 12:23
non mi sembra una cosa estremamente negativa: è da provare. Vedersi il campionato a 1€ a partita grazie alla pubblicità non mi sembra una cosa da buttare via, se si parlasse di queste cifre. Si spera che cio' sia "pacchettizzato" in base alla trasmissione in corso, e non generalizzato, anche perchè avrebbe poco senso.
soft_karma
20-04-2006, 12:26
Ma ora bisogna crackare pure il set-top-box?
Mhm, la Philips brevetta sta cavolata e io brevetto la mia :
La chiamo strumento di rotazione mentale -> ogni volta che ci sara' la pubblicità in TV e il tuo apparecchio Televisivo ti impedirà di cambiare canale ti basterà premere un tasto per azionare il comodo rotore posto direttamente sotto la sedia o divano o poltrona che permetterà l'incontro della tua faccia con quella dei membri della tua famiglia, amici compresi, dislocati nelle vicinanze. Provvederà a suggerirti temi sui quali discutere e frasi ad effetto sagge o divertenti a seconda dei casi. I modelli più costosi ingloberanno anche un sistema di paratia antirumore che coprirà l'apparecchio televisivo durante l'atto della conversazione umana.
magilvia
20-04-2006, 12:39
A me è andata peggio: ho un paio di DVD che, all'inizio, ti mostrano un menù in venti lingue. Pensi sia per il menù del film, poi scopri che invece è per il messaggio contro la pirateria.
Devo commentare?
Azz, quando mi capiterà mi verrà una gran volgia di riportarlo al negoziante. Brrrr.
Quale casa editrice era ?
PentiumII
20-04-2006, 12:52
assurdo
Sig. Stroboscopico
20-04-2006, 12:54
hmhmhmm
Mi chiedo come questo chip capisca la differenza tra pubblicità e filmato buono... se l'emittente non si adegua non serve a niente...
Per me non se ne fa niente nessuno.
Ciao
walter sampei
20-04-2006, 12:56
penso sia una delle invenzioni piu' squallide e inutili del mondo. poi vorrei vedere chi e' cosi' "genio" da comprarsi una tv simile :D , a meno che non tengano nascosta questa caratteristica :mad:
Mighty83
20-04-2006, 13:04
un motivo in + per non accendere mai + la televisione
:read:
Ho citato la mia innegabile esperienza.Non è un pregiudizio sono dati di fatto.Il mio caso dovrebbe farti riflettere (si spera :rolleyes: ) sulla fortuna che hai avuto.
Allora siam in due ad esser fortunati... :D
*Pegasus-DVD*
20-04-2006, 13:05
solo una parola .. Addio
Premeto che guardero' si e non 2 ore a settimana di televisione, ma l'idea potrebbe avere sia molto benefici, che purtroppo mali incurabili.
un apparecchio del genere potrebbe essere promosso da emittenti private che vogliono rendere il servizio gratis senza pero' rimetterci, garantendo la visione di eventi a pagamento o film:
ti do' l'apparecchio
tu guardi la partita di calcio o il film in primissima visione
ti sorbisci la pubblicita'
vengo pagato bene dagli inserzionisti perche' e' pubblicita' quantomento ricevuta dall'apparecchio (non certo guardata con attenzione dallo spettatore)
tu, pubblico, ti godi il tuo evento gratis fino alla fine..
il male e' un'altro:
non ci sono regole morali e etiche nella pubblicita'!
o meglio, ci sono, fatte male, e tutti se ne infischiano.
avete mai visto la TV nelle ore dedicate ai prograammi per i bambini?
Li bombardano di pubblicita' subdola e insistente, poi non bisogna lamentarsi quando, a spasso per i negozzi, il bambino capriccioso pianta un pignisteo per avere un tale e solo prodotto, o che iniziano ad agosto a chiedere il regalo per natale...
stessa cosa per "chiedimi tutto, ma non toccare il mio..(pataccone)"!
come se fosse essenziale avere un pezzo di ferro attaccato al polso per sentirsi considerati dagli altri;
Pubblicita' di automobili dinamiche e aggressive (ma sempre piu' simili), per poi doverle usare in citta'..
non credo che qualcuno rinuncerebbe a 3 quintali di inutili optionals sulla propria utilitaria, anche se poi la pubblicita' gli rammenta che nel ciclo misto riuscirebbe a fare 3 Km in piu' a litro... ma l'alzacristallo elettrico su tutte e 4 le miniportiere e' obbligatorio su una macchina che fara' 20km al giorno in citta'!
Logicamente i pubblicitari devono pur far leva su qualche sensazione o comportamento per far leva sul pubblico, ma mentre un adulto ha la capacita' di selezionare le informazioni (dovrebbe averla, perlomeno), un bambino assimila tutto indistintamente, sara' il genitore a fornirgli i criteri di giudizio educandolo..
penso sia una delle invenzioni piu' squallide e inutili del mondo. poi vorrei vedere chi e' cosi' "genio" da comprarsi una tv simile :D , a meno che non tengano nascosta questa caratteristica :mad:
Non si puo' tener nascosta una feature del genere.
Ci ho un po' pensato e sono giunto alla concluscione che questa tecnologia è inutile e nell'ipotetico scenario in cui tutte le televisioni del futuro useranno questo sistema, nessuno guarderà più la televisione (se non quello 0.001% a cui piace vedere la pubblicità). Semplicemente, la televisione oggi non ha più quell'importanza che aveva 10-20anni fa.
Mi sento di attaccare la philips perchè ha creato una tecnologia di questo tipo, investendoci anche dei soldi...il fatto poi che la philips abbia fatto prodotti più o meno buoni e continuerà a farli, è un altro discorso.
Le multinazionali ci credono o ci vogliono far diventare dei decerebrati.
In realtà Philips guadagna molto di più dalla vendita di brevetti e tecnologia che dalla vendita di prodotti a marchio Philips, quindi di perdere consumatori finali non gli importa molto perché i guadagni maggiori li farà vendendo a tutti gli altri produttori questi chip!
Io sono dalla parte di johnny meta :D
Mia sorella ha un cellulare o forse non ce l'avrà più Philips che è andato 4 volte in riparazione e l'hanno restituito dopo un mese minimo...Naturalmente durava un altro mesetto e poi si rompeva nuovamente. Al che la gentilissima philips ci ha detto che appena scadeva la garanzia dovevamo pagare le successive riparazioni :) Ovvio che d'ora in poi starò alla larga dai cellulari philips
Ritornando al tema principale questa tecnlogia va contro i nostri diritti, in confronto il palladium è una barzelletta :)
Doraneko
20-04-2006, 13:19
Guardate che ormai funziona così!!La pubblicità aumenterà dovunque.Già adesso si trova,ad esempio,nei videogiochi (tipo i cartelloni con scritto "AXE" in NFSMW) e nei film (tipo le scritte "XBOX" o "MSN" in "The Island" o le scarpe "Converse" in "Io robot").
Ormai molto hanno capito che la pubblicità è una miniera d'oro,un altro modo che,ad esempio,i produttori cinematografici e di videogiochi hanno per guadagnare.
L'efficacia di tutto ciò inoltre aumenterà perchè i rapporti tra emittente,produttori di elettronica di consumo,ecc... diventano sempre più frequenti.
Ah,per far capire alla TV quando si tratta di un film o di pubblicità,penso che basti che l'emittente televisiva inserisca all'inizio e alla fine dello spazio pubblicitario dei "marcatori" (tipo segnali a determinate frequenze) che facciano capire al chip dedicato quando bloccare o sbloccare la possibilità di cambiare canale.Se si facesse così inoltre,chi accende la TV e trova la pubblicità,non corre il rischio di rimanere bloccato nello spazio pubblicitario,perchè il chip della sua TV non ha ricevuto il segnale di blocco.Con questo sistema rimarrebbe bloccato solo chi è passato da film a pubblicità.
Vorrei evidenziare una cosa che evidentemente non è molto chiara ai più (per lo meno io la intendo così, se erro correggetemi):
La Philips ha inventato la tecnologia (chip, software o quant'altro), non è che farà così i suoi prodotti. Magari la Samsung piuttosto che la Sony deciderà di implementarla e la Philips stessa non la monterà sui suoi prodotti!
Quindi non ha veramente senso dire "con me Philips hai chiuso", "non comprerò più Philips" e così via. Non è affatto detto che nei suoi prodotti ci sarà questa caratteristica.
Lei ha detto "io l'ho inventata, poi chi la vuole la usi".
Ovviamente non comprerò mai nulla che la integri ma non è detto che sarà Philips.
Ciao!
oltre a vedere film schifosi, serial terribili, telefilm veramente terrificanti... sono pure obbligato a vedere la pubblicità? e poi dicono che siamo liberi ... si manco di cambiare canale... pensate dove siamo arrivati!!!! Philips sicuramente una cosa la vedrà.. non gli do più un euro!
..... Luke ... Luke ... Ricorda!
...Il lato oscuro della Forza e' assai forteeee.......
afterburner
20-04-2006, 13:42
Che significa?
Forse è il suo caso che dovrebbe farti riflettere sulla sfortuna che hai avuto tu...
anch'io non ho mai avuto problemi coi prodotti philips, ho un lettore divx che va da dio :)
Non e' questione di sfortuna.
In un campo dove non esiste il "funziona tutto di tal marca" e il "funziona niente di tal marca", e' la statistica a farla da padrone e la statistica dice che i prodotti Philips fanno CAGARE.
Qui dove lavoro, con un centinaio di pc, recenti e non, capita che qualche periferica ottica non faccia piu' il suo lavoro. Se il pc non e' piu' in garanzia, la cosa piu' veloce da fare e' aprirlo e sostituire la periferica con un lettore-masterizzatore comprato in negozio per 20euro. Vorrei far notare che disponiamo di una popolazione di periferiche equamente distribuita: Liteon, LG, Samsung, NEC, vecchi Creative e Philips.
Attualmente, dato che dobbiamo collezionare i morti per disinventariarli e smaltirli una volta l'anno, il cimitero delle periferiche ottiche "morte" conta una pila di 9 periferiche di cui 7 Philips, 1 NEC e 1 Liteon.
Direi che la statistica conta piu' della fortuna-sfortuna.
P.S. Tra l'altro, il televisore Philips 20 pollici che avevo in camera e pure la televisione Philips di mia nonna, entrambi con meno di 5 anni, sono entrambi andati in riparazione 1 volta ... MAI PIU' PHILIPS!
Drakogian
20-04-2006, 13:43
non mi sembra una cosa estremamente negativa: è da provare. Vedersi il campionato a 1€ a partita grazie alla pubblicità non mi sembra una cosa da buttare via, se si parlasse di queste cifre. Si spera che cio' sia "pacchettizzato" in base alla trasmissione in corso, e non generalizzato, anche perchè avrebbe poco senso.
Ma tu sei disposto a farti imbottire di pubblicità pagando anche 1€ .... ?
Per una partita di calcio..... Comincio a credere che i tecnici Philips abbiano visto giusto con questa tecnologia. :(
ranma over
20-04-2006, 13:44
Se ci pensate bene hanno già iniziato con i dvd che all'inizio de devi guardare i vari spot informativi sulla pirateria ,quello di chi produce il film il traile ecc..
Non hanno imparato nulla dalla lezione della ubi soft con la starforce????????
Vorrei evidenziare una cosa che evidentemente non è molto chiara ai più (per lo meno io la intendo così, se erro correggetemi):
La Philips ha inventato la tecnologia (chip, software o quant'altro), non è che farà così i suoi prodotti. Magari la Samsung piuttosto che la Sony deciderà di implementarla e la Philips stessa non la monterà sui suoi prodotti!
Quindi non ha veramente senso dire "con me Philips hai chiuso", "non comprerò più Philips" e così via. Non è affatto detto che nei suoi prodotti ci sarà questa caratteristica.
Lei ha detto "io l'ho inventata, poi chi la vuole la usi".
Ovviamente non comprerò mai nulla che la integri ma non è detto che sarà Philips.
Ciao!
Come dire, non denigrate Albert Einstein se ha contribuito alla costruzione della bomba atomica.
A R R E N D E T E V I..............
la resistenza e' inutile...........
siamo borg..........................
ranma over
20-04-2006, 13:49
Quando vedranno le loro vendite calare come un ghiacciolo(al limone) al sole forse capiranno.
Ragionando per assurdo: e se una cosa simile la facessero TUTTI i produttori di recorder? :confused:
Ciao!
Marco
afterburner
20-04-2006, 14:18
non mi sembra una cosa estremamente negativa: è da provare. Vedersi il campionato a 1€ a partita grazie alla pubblicità non mi sembra una cosa da buttare via, se si parlasse di queste cifre. Si spera che cio' sia "pacchettizzato" in base alla trasmissione in corso, e non generalizzato, anche perchè avrebbe poco senso.
Eh? Cioe' tu paghi un euro e poi accetti pure la pubblicita'?!?!??!?!? Ma neanche Ghandi lo farebbe!! O pago per vedere ed allora non voglio pubblicita' o non pago ed allora accetto la pubblicita', ovviamente nei limiti in cui riesco a cambiare canale col telecomando. Una cosa che odio sono le pubblicita' al cinema: perche' se pago 8 euro per vedere un film devo sorbirmi 20 minuti di pubblicita'? Tant'e' che entro sempre 20 minuti dopo l'inizio dello spettacolo, il tempo di un paio di sigarette.
è solo l'inizio.. lo faranno tutti !!
su oknotizie ho trovato http://oknotizie.com/go.php?us=a1001085a5c201 ieri
elninus85
20-04-2006, 14:37
Ridicolo oltre che assurdo... Tra un pò inventeranno pure i televisori che si accenderanno da soli e si sintonizzano sui canali pubblicitari! :D
Menomale che la tv non la guardo quasi mai!
non vedo nulla di male in questa iniziativa.....
più o meno sono come le offerte per i cellulari della tre...
ti offrono un cellulare ad un costo bassissimo in cambio di una limitazione...se con questo metodo mi posso portare a casa un tv lcd 32" a 50€..ben venga!!
certo discorso diverso se tutti i produttori di tv e recorder implementino questa tecnologia, senza abbassare i prezzi e quindi creare una specie di "cartello"
ancora mi sembra presto per denigrare...bisogna vedere come si evolverà...
OverClocK79®
20-04-2006, 14:38
ma LOL
che si inventano dove buttano i soldi???
potrò spegnerla la tele almeno??
poi magari la riaccendo su altro canale....
nn si può
accendo la Play e faccio na partita
ormai con le pubblicità di ora ti fai un game :D :D
il videoregistratore non va avanti?? scomodissimo
non lo comprerò mai......
il videoregistratore nn lo usa piu nessuno?? meglio :D
BYEZZZZZZZZZZZ
Azz, quando mi capiterà mi verrà una gran volgia di riportarlo al negoziante. Brrrr.
Quale casa editrice era ?
Io ne ho diversi di DVD con quella pubblicità, ed è uno schifo :mad:
Che senso ha far sorbire all'onesto compratore lo spot antipirateria (senza poterlo saltare!), dato che tanto poi quelli che piratano i DVD li levano direttamente? :rolleyes:
uno è batman begins della warner... gli altri non li ricordo al momento.
saravero
20-04-2006, 14:52
Albert Einstein non ha mai contribuito alla nascita dell'atomica, ha solo informato il presidente degli stati uniti della possibilità che i tedeschi la stessero costruendo, poi non è nemmeno stato informato della creazione delle bombe e dei test appunto perchè, essendo pacifista, li avrebbe condannati davanti all'opinione pubbilca
magilvia
20-04-2006, 15:01
Che senso ha far sorbire all'onesto compratore lo spot antipirateria (senza poterlo saltare!), dato che tanto poi quelli che piratano i DVD li levano direttamente?
Infatti. Noto he però che c'è quasi sempre il modo di "saltarlo", diverso per ogni dvd: skip, dvd menu, disc menu, fast forward 16x. Il problema è che ti devi ricordare quale funziona sul tal dvd..
Come dire, non denigrate Albert Einstein se ha contribuito alla costruzione della bomba atomica.
Albert Einstein non ha mai contribuito alla nascita dell'atomica, ha solo informato il presidente degli stati uniti della possibilità che i tedeschi la stessero costruendo, poi non è nemmeno stato informato della creazione delle bombe e dei test appunto perchè, essendo pacifista, li avrebbe condannati davanti all'opinione pubbilca
Infatti non denigriamo chi non ha colpe. Tuttavia il concetto è buono giusto e lo ribadiusco con il nome giusto:
Come dire, non denigrate Oppenheimer e i suoi collaboratori se hanno costruito la bomba atomica. (ironico ovviamente)
fantastico cosi' usciranno anche i mod chip per i tv..
...a parte gli scherzi tanto la tv oggi giorno è solo reality show, talk show e qualche film visto e rivisto, personalmente l'ho già eliminata dalla mia camera...
...pero' secondo me ha ragione chi dice che questa nuova tecnologia potrebbe andare contro qualche legge.
diabolik1981
20-04-2006, 15:21
Lol i produttori di NAPALM sono delle bravissime persone che non hanno responsabilità alcuna per l'utilizzo che ne viene fatto (l'unico possibile, esattamente come accade per questa tecnologia).
Mah...
Anche i produttori di armi da fuoco... ah... però le usa anche la polizia...
cerchiamo di rimanere nel topic.
danyroma80
20-04-2006, 15:29
Ancora con queste storie sul nucleare?
L'energia atomica è indispensabile.
Se poi qualcuno nel mondo l'ha usata per costruire armamenti bellici è un altro problema, ma non si puo' imputare la colpa di questo a chi ha scoperto (Enrico Fermi in primis) questa fonte di energia rinnovabile che anno dopo anno si rivela come l'unica soluzione per far fronte alla crisi energetica mondiale.
Come ricorda spesso Antonino Zichichi, scienza e tecnologia sono due cose distinte. Lo scienziato cerca di studiare la natura, l'universo e i fenomeni che ne regolano la vita, la tecnologia invece è l'applicazione pratica degli studi degli scienziati e non sempre a fine di bene.
Ancora con queste storie sul nucleare?
L'energia atomica è indispensabile.
Non è indispensabile.
La Philips è la peggiore in assoluto: qualsiasi prodotto di questa marca mio o di conoscenti (cellulari,schermi CRT,LCD...) ha smesso di funzionare tutto a un tratto pochi giorni prima o subito dopo la fine della garanzia per motivi ignoti e in modo irrecuperabile o è stato continuamente tarlato da problemi (cellulari) senza che il centro assistenza sapesse risolvere mai alcunchè.Pessimi.
Non diciamo fesserie, gli schermi LCD e Plasma della Philips sono fra i migliori in commercio. A parte l'Ambilight 2 che è una figata pazzesca, la qualità video superiore si vede a occhio non allenato. Che darei per potermi comprare un Philips Cineos al plasma con Ambilight 2 e Crystal Clear 2... :cry:
JohnPetrucci
20-04-2006, 15:39
Pensandoci bene che DIO ci salvi, immaginate cosa potrebbe fare il Berlusca con questa tecnologia :cry:
Oddio, non farmici pensare, di certo a lui una simile porcata farebbe molto comodo, magari resteremmo inchiodati su qualche tg di Emilio Fede o qualche programma dove è ospite o conduttore Belpietro, Dio ce ne scampi! :eek:
Ho figli piccoli e provo una immensa rabbia quando, con un dvd, sono costretti a sorbirsi un bel pò di pubblicità prima dell'inzio del film. Ho rimediato trasformandoli in divX. Comunque evito, per quanto possibile e ragionevole, che vedano la tv. A noi non resta altro che boicottare questo marche. Lo faccio già con Sony (vedi rootkit) e sicuramente lo farò con Philips.
Io invece credo che prima di parlare di boicottaggio facile, bisognerebbe un attimo accendere le valvole del cervello. Innanzitutto la notizia è fuorviante ed è sicuramente inesatta. Altrimenti si verificherebbe una situazione come quella che ha citato Diabolik, che è inaccettabile.
Questo è un servizio, non un'imposizione. Un servizio che sarà legato ad altri servizi. Immaginiamo per esempio di avere un abbonamento a qualche canale satellitare. Ci saranno due alternative: pagare l'abbonamento normalmente o usufruirne gratis con la pubblicità bloccata. E' una scelta che vista in quest'ottica va invece a favore dell'utenza.
No pubblicità bloccata come dice la news in modo "costrittorio". Se per favore la prossima volta i titoli li si possa mettere piu' reali, perchè cosi si va solo a danno di brand in modo denigratorio, inutile, disinformante e decisamente poco professionale.
Faccio inoltre presente che simili servizi esistono già in altra forma per esempio nel campo della telefonia. Servizi di messaggistica gratuita in cambio della ricezione di SMS pubblicitari.
Quindi prima di parlare di boicottaggio, accendiamo qualche valvola termoionica in piu'.
oucumgache
20-04-2006, 15:41
Ma se oltre a propinare quasi totalmente contenuti ad elevato tasso di demenza obbligano pure a sorbirsi le varie baggianate sui prodotti che fanno miracoli mi sa che coloro che come me hanno deciso che si vive decisamente meglio senza aumenteranno esponenzialmente. Caspita, non ci si rende conto di quanto sia inutile fino al momento in cui te ne sbarazzi =)
Drakogian
20-04-2006, 16:15
......
......
Questo è un servizio, non un'imposizione. Un servizio che sarà legato ad altri servizi. Immaginiamo per esempio di avere un abbonamento a qualche canale satellitare. Ci saranno due alternative: pagare l'abbonamento normalmente o usufruirne gratis con la pubblicità bloccata. E' una scelta che vista in quest'ottica va invece a favore dell'utenza.
........
Quindi prima di parlare di boicottaggio, accendiamo qualche valvola termoionica in piu'.
Potrebbe essere come dici tu: un servizio. Ma potrebbe essere anche qualcosa di peggio. E poichè il controllo di vedere/non vedere pubblicità non lo avremo certo noi utenti finali ecco che trovo giusto boicottare chi ci propina questa tecnologia. Non preoccuparti la valvola termoionica è ben accesa ;)
Coyote74
20-04-2006, 16:30
No, ma che sono? Pazzi? Ma mettiamo il caso che stà iniziando la mia trasmissione preferita su Rai2, accendo la TV in concomitanza con l'inizio, ma all'accensione mi va su canale5 dove c'è una pubblicità... che faccio, resto bloccato li e mi perdo i primi 10 minuti? Ma dai, è troppo una bastadata. Già i prodotti della Philips mi facevano alquanto schifo, ma se implementano una simile tecnologia col piffero che li prenderei anche solo lontanamente in considerazione.
Ci ho un po' pensato questo pomeriggio e secondo me in italia una tecnologia del genere e' illegale. Non so altrove.
Sta proprio li il problema, se non diventasse piu' un optional ma fosse integrato in tutte le future periferiche video. Alla fine non lo puoi evitare...
Cmq si sta perdendo veramente il senso della ragione.
ronthalas
20-04-2006, 16:33
spegni e riaccendi... me la danno con l'UPS da 500 VA integrato? sennò stacco la spina!
danyroma80
20-04-2006, 16:36
Non è indispensabile.
vado un attimo fuori tema, ma giusto per rendere idea di cosa si sta parlando e per dimostrare come ad esempio i francesi che hanno 55 centrali nucleari, non sono affatto stupidi.
Uno dei picchi massimi di assorbimento di energia in italia è stato di 52590 Megawatt.
Una centrale nucleare di piccole dimensioni fornisce una potenza tipica intorno ai 1000 megawatt.
La centrale solare di Serre in provincia di Salerno è grande 26.500 m^2 e fornisce una potenza di picco di 3,3 megawatt.
Calcolatrice alla mano, per ottenere una potenza MEDIA giornaliera di 1000 megawatt, considerando anche il fatto che di notte ovviamente non produce energia e trascurando tutti gli altri fattori come le stagioni e le nuvole, occorrerebbe una superfice di 422 km^2.
Ovviamente poi di queste centrali ne servirebbero ben 52 per un totale di ben 21'944 km^2 quadrati di superfice italiana tappezzata di pannelli.
Peccato pero' che la regione italiana piu' grande è la Sicilia con 25'701 km^2 :cry: .
Haran Banjo
20-04-2006, 16:43
Facendo un parallelismo azzardato, non è lo spacciatore il colpevole, sono i tossici che fanno cattivo uso della droga...
Kappaloris
20-04-2006, 16:45
A R R E N D E T E V I..............
la resistenza e' inutile...........
siamo borg..........................
VOI SARETE ASSIMILATI DALLA PUBBLICITA'!!!!!!
:D :D :D :D
---
Allora, non facciamo i disfattisti; ogni rosa ha le sue spine.
Quetsta tecnologia è importantissima, basta non usarla in modo errato.
Il fatto di dover vedersi la pubblicità obbligatoriamente era ora che la implementassero: io, quando compro uno spazio pubblicitario, ESIGO che il telespettatore guardi dall'inizio alla fine TUTTA la mia pubblicità.
Sfortunatamente si può, come avete già detto, staccare la spina, ma presto troveremo una soluzione anche a qual problema.
E comunque piantiamola di dire cose inutili e tendenziose riguardo a questa promettente tecnologia, tutti ne trarremo, fin da subito, dei GROSSISSIMI vantaggi.
Ed il MERITO và quasi tutto alla Philips, geniale inventrice della tecnologia in questione.
Immaginate un mondo dove tutti potranno vedersi la loro pubblicità in assoluta armonia e libertà, quel futuro è già qui.
Philips, your misfortune, our passion.
P.A.Z.Z.E.S.C.O. :doh:
fortuna che i prodotti philips non li sfango... :mbe:
ma una cosa del genere imho prima che verrà seriamente implementata ne passerà di acqua sotto ai ponti... qualcosa dovrà violare di sicuro sui nostri diritti... :D
afterburner
20-04-2006, 16:49
Non diciamo fesserie, gli schermi LCD e Plasma della Philips sono fra i migliori in commercio. A parte l'Ambilight 2 che è una figata pazzesca, la qualità video superiore si vede a occhio non allenato. Che darei per potermi comprare un Philips Cineos al plasma con Ambilight 2 e Crystal Clear 2... :cry:
Hai qualche fonte "valida" a riguardo o vai a naso? Resta comunque il problema dell'affidabilita' dei prodotti Philips. Per la mia esperienza legata a periferiche ottiche e televisioni crt, l'affidabilita' di Philips e' paragonabile ai primi prodotti di elettronica della Daewoo. I Daewoo si rompevano per inesperienza dell'azienda e col tempo sono migliorati. Philips invece produce ingegnerizzando "a termine" .. e guarda caso il termine e' il periodo di garanzia. A volte sgarrano e qualche prodotto si rompe ancora in garanzia .. anche loro a volte sbagliano :)
Che cavolata è?!?!?!?!
Ipotesi:
Accendo la tv e inizionio a fare zapping per cercare qualcosa di interessante, mi imbatto in un canale con la pubblicità, quindi devo subirmi 10minuti di pubblicità per poi cambiare canale e magari imbattermi in un altro canale con la pubblicità?!?!!?!? A me sembra una cosa insensata!!!
danyroma80
20-04-2006, 16:54
Hai qualche fonte "valida" a riguardo o vai a naso? Resta comunque il problema dell'affidabilita' dei prodotti Philips. Per la mia esperienza in legata a periferiche ottiche e televisioni crt, l'affidabilita' di Philips e' paragonabile ai primi prodotti di elettronica della Daewoo. I Daewoo si rompevano per inesperienza dell'azienda e col tempo sono migliorati. Philips invece produce ingegnerizzando "a termine" .. e guarda caso il termine e' il periodo di garanzia. A volte sgarrano e qualche prodotto si rompe ancora in garanzia .. anche loro a volte sbagliano :)
non c'è bisogno di fonte, è risaputo che la philips è sempre stata al top insieme a sony per quanto riguarda gli scermi televisivi, prima crt che lcd poi.
Io in casa ho due televisori philips, un monitor lcd philips (fantastico! solo 20 Watt di assorbimento massimo e alimentatore interno), un palmare Hp con lcd philips e il portatile in firma con lcd lg-philips.
Posso dire che ne sono letteralmente soddisfatto.
Kappaloris
20-04-2006, 17:02
Che cavolata è?!?!?!?!
Ipotesi:
Accendo la tv e inizionio a fare zapping per cercare qualcosa di interessante, mi imbatto in un canale con la pubblicità, quindi devo subirmi 10minuti di pubblicità per poi cambiare canale e magari imbattermi in un altro canale con la pubblicità?!?!!?!? A me sembra una cosa insensata!!!
premesso che lo trovo una cavolata pazzesca (il bolocco sulla pubblicità),
penso che l'idea sia che il congenio funzionerà se collezzioni tipo 35s di visione consecutiva di un canale.
vado un attimo fuori tema...
L'acqua è indispensabile alla vita, l'energia nucleare no.
danyroma80
20-04-2006, 17:05
L'acqua è indispensabile alla vita, l'energia nucleare no.
capito, allora torniamo tutti a vivere nelle palafitte.
Kappaloris
20-04-2006, 17:08
L'acqua è indispensabile alla vita, l'energia nucleare no.
A quanto pare la pubblicità si. :D :D
Uh-oh... l'acqua già la vendono, non è che poi faranno lo stesso con la pubblicità? oppure i programmi televisivi sono già un metodo per vendere pubblicità???????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
E poichè il controllo di vedere/non vedere pubblicità non lo avremo certo noi utenti finali ecco che trovo giusto boicottare chi ci propina questa tecnologia.
Lo hai tu, perchè sei tu che scegli la tipologia di contratto di un servizio televisivo. Canone completo senza blocco, canone ridotto con blocco.
E comunque non si applicherà mai alle comuni televisioni statali / private.
Comunque, basta vedere le risposte su questo thread per giudicare il danno che fa un titolo idiota come quello di questa news (fatti, non persone).
Se fossi un membro della Philips vi citerei per danni e diffamazione :muro:
oddio ma cosa cavolo centra ora il discorso sul nucleare....
incredibile dove una news su una tecnologia discutibile ti porti a parlare..\
cmq personalmente, come gia stato detto ,chi dice che ha figli piccoli a cui deve far assorbire 20 minuti di pubblicità , ci sono i tasti ffw e skip o salta capitolo per andare oltre quindi on facciamo di un profilattico una mongolfiera per favore.
chi parla di boicottaggio è malato. il vero boicottaggio ci sarebbe da fare si ma su ben altre cose...che non sto ad elencare per non andare OT
chi dice che la philips fa schifo, se la dica come opinione personale e se ha davvero avuto tutti quei problemi, consiglierei o di andare a lourdes oppure di non sparare a zero ogni volta sulel marche in senso generale. non ti piace? bene tienitelo per te racconta la tua esperienza ma non dire che la marca fa schifo.
potrei raccontarti di tutto su tutte le marche se vuoi trovarci del marcio o delle carenze le trovi dappertutto.
infine personalmente credo che per quel che riguarda la notizia, sarà una cosa riservata a mio parere non certo per l'ambito casalingo, ma in tutti quegli ambiti pubblici in cui la cosa puo' avere un certo interesse.
Hai qualche fonte "valida" a riguardo o vai a naso? Resta comunque il problema dell'affidabilita' dei prodotti Philips. Per la mia esperienza legata a periferiche ottiche e televisioni crt, l'affidabilita' di Philips e' paragonabile ai primi prodotti di elettronica della Daewoo. I Daewoo si rompevano per inesperienza dell'azienda e col tempo sono migliorati. Philips invece produce ingegnerizzando "a termine" .. e guarda caso il termine e' il periodo di garanzia. A volte sgarrano e qualche prodotto si rompe ancora in garanzia .. anche loro a volte sbagliano :)
Ti dico soltanto che i televisori plasma / LCD della Philips sono gli unici ad avere la tecnologia Pixel Plus che praticamente fa antialiasing su ogni singolo fotogramma di un flusso video digitale e la tecnologia Digital Natural Motion che elimina l'effetto ghosting di un flusso. Oltre all'Ambilight 2 che aumenta la percezione spaziale del TV. Fatti due conti ;)
Altri buoni sono i Pioneer, ma hanno costi / prestazioni non eccellenti, inoltre non implementano sta roba. Mi piacciono anche i Panasonic ma quelle cifre non le investirei mai su quella marca.
Ti dico soltanto che i televisori plasma / LCD della Philips sono gli unici ad avere la tecnologia Pixel Plus che praticamente fa antialiasing su ogni singolo fotogramma di un flusso video digitale e la tecnologia Digital Natural Motion che elimina l'effetto ghosting di un flusso. Oltre all'Ambilight 2 che aumenta la percezione spaziale del TV. Fatti due conti ;)
Altri buoni sono i Pioneer, ma hanno costi / prestazioni non eccellenti, inoltre non implementano sta roba. Mi piacciono anche i Panasonic ma quelle cifre non le investirei mai su quella marca.
I monitor? Anche?
:wtf:
I monitor? Anche?
:wtf:
Sui monitor non sono informato e sinceramente preferisco altre marche. Per i televisori, ultimamente mi sono informato parecchio, consultando siti, riviste, cataloghi e data sheet. Tecnologicamente i televisori LCD / Plasma di Philips sono il top. Se poi uno che ha i soldi e punta sulla serie Cineos, sono lussuria. :p
Già solo il fatto dell'Ambilight 2 vale l'acquisto (IMHO). :D
nicgalla
20-04-2006, 18:01
Mi aggiungo io al coro della qualità Philips: ho due bestion...ehm, monitor da 20" del 1995 che funzionano ancora e un Brilliance 109B che va pure lui.
Philips è uno dei pochi produttori di tecnologia europeo e che produce (anche) in Europa, dunque non va scartata a priori.
La tecnologia di Philips la vedrei bene nel momento in cui ad esempio Mediaset mi regalasse, anche in comodato d'uso gratuito, il decoder DTT, magari con PVR. Io risparmierei 70-300 euro, e non potrei più fare zapping durante la pubblicità (ma posso sempre spegnere il televisore).
Chi nn vuole la limitazione si compra il ricevitore di tasca sua...
Azz, quando mi capiterà mi verrà una gran volgia di riportarlo al negoziante. Brrrr.
Quale casa editrice era ?
Non so se è corretto scriverlo, ma comincia con "War" e finisce con "ner".
Da notare come il messaggio contro la pirateria non è un semplice avviso di pochi secondi, ma un autentico spot... chissà perché non c'è il numero del servizio clienti sulla confezione.
ranma over
20-04-2006, 18:05
L'acqua è indispensabile alla vita, l'energia nucleare no.
Si ma il pc da cui scrivi con che l'alimenti????Con un criceto???
L'energia che usi è energia nucleare comprata in Francia.
E poi con delle centrali nucleari avresti una bolletta molto meno cara e non saremmo cosi dipendenti dagli altri paesi.Vedi la puntata di superquark di ieri sera.
afterburner
20-04-2006, 18:08
Ti dico soltanto che i televisori plasma / LCD della Philips sono gli unici ad avere la tecnologia Pixel Plus che praticamente fa antialiasing su ogni singolo fotogramma di un flusso video digitale e la tecnologia Digital Natural Motion che elimina l'effetto ghosting di un flusso. Oltre all'Ambilight 2 che aumenta la percezione spaziale del TV. Fatti due conti ;)
Le mie obiezioni hanno a che vedere con l'affidabilita' dei prodotti Philips. Per quanto riguarda la qualita' dell'immagine, non mi avventuro a dire nulla perche' non e' il mio settore.
Rimango comunque perplesso riguardo alle tecnologie che hai riportato: Pixel Plus, DNM e AL2. Sono tutte tecnologie che elaborano digitalmente il segnale video per far vedere immagini apparentemente migliori, ma rimangono comunque a livello di elaborazione del segnale, non a livello hardware. Secondo me, la vera qualita' si vede con buon hardware cioe' con un buon cinescopio o pannello lcd o plasma. Sony faceva i tubi trinitron e si vedeva da dio. Philips invece, penso per compensare l'incapacita' nel fare tubi catodici con la qualita' dei trinitron, ha da sempre adottato dei paliativi tipo i 100Hz o altre diavolerie del genere. Mi viene un paragone audiofilo: una cosa e' attaccare il loudness sull'autoradio, ben altra cosa e' avere un amplificatore zapco che pompa sui bassi.
afterburner
20-04-2006, 18:19
Si ma il pc da cui scrivi con che l'alimenti????Con un criceto???
L'energia che usi è energia nucleare comprata in Francia.
E poi con delle centrali nucleari avresti una bolletta molto meno cara e non saremmo cosi dipendenti dagli altri paesi.Vedi la puntata di superquark di ieri sera.
Beh, ci sono zone in sardegna e puglia dove tira vento per 364 giorni l'anno. Perche' non le riempiamo di generatori eolici? Il perche' non lo so, pero' prima di parlare di energia nucleare, io sfrutterei meglio le fonti naturali.
Al posto del criceto io ci metterei le segretarie col culo formato A3 che passano le giornate davanti al computer in messenger o chat: ciclette e dinamo per alimentare il loro PC. Poi vedi come pedalano pur di riuscire a chattare!!
afterburner
20-04-2006, 18:28
non c'è bisogno di fonte, è risaputo che la philips è sempre stata al top insieme a sony per quanto riguarda gli scermi televisivi, prima crt che lcd poi.
Io in casa ho due televisori philips, un monitor lcd philips (fantastico! solo 20 Watt di assorbimento massimo e alimentatore interno), un palmare Hp con lcd philips e il portatile in firma con lcd lg-philips.
Posso dire che ne sono letteralmente soddisfatto.
2televisori+1monitorlcd+1lcdpalmare+1lcdportatile=5 (ben cinque!) prodotti philips!! Non per portarti sfiga, ma la probabilita' che uno di questi ti si rompa in un futuro prossimo e' dello stesso ordine che qua dove lavoro un harddisk Maxtor dentro un qualsiasi pc mi abbandoni prossimamente ..
Le mie obiezioni hanno a che vedere con l'affidabilita' dei prodotti Philips. Per quanto riguarda la qualita' dell'immagine, non mi avventuro a dire nulla perche' non e' il mio settore.
Rimango comunque perplesso riguardo alle tecnologie che hai riportato: Pixel Plus, DNM e AL2. Sono tutte tecnologie che elaborano digitalmente il segnale video per far vedere immagini apparentemente migliori, ma rimangono comunque a livello di elaborazione del segnale, non a livello hardware. Secondo me, la vera qualita' si vede con buon hardware cioe' con un buon cinescopio o pannello lcd o plasma. Sony faceva i tubi trinitron e si vedeva da dio. Philips invece, penso per compensare l'incapacita' nel fare tubi catodici con la qualita' dei trinitron, ha da sempre adottato dei paliativi tipo i 100Hz o altre diavolerie del genere. Mi viene un paragone audiofilo: una cosa e' attaccare il loudness sull'autoradio, ben altra cosa e' avere un amplificatore zapco che pompa sui bassi.
Certo, ma come hardware di base i Philips stanno messi molto bene.
Queste sono tecnologie che non migliorano la qualità visiva se come hardware di base non hai già dei buoni componenti. Possiamo considerarle un vero e proprio post-processing realtime sui fotogrammi del flusso video, con algoritmi codificati in hardware mediate chip dedicati. Per citare i computer, non ottieni una buona immagine facendo antialias a 320x240 rispetto a 1600x1200 senza AA. ;) Le devi vedere come delle tecnologie aggiunte. Molti produttori non implementano tali features perchè si basano sul fatto di avere una buona qualità semplicemente per esporre il logo "HD Ready". Philips invece, oltre che sull'analogico, lo fa pure sul segnale HD digitale. Per l'affidabilità, come è stato già detto, è un tuo caso. Per ogni 4 scontenti se ne possono trovare 100 soddisfatti. Come in tutte le marche, del resto.
se adesso in tv fanno molti programmi spazzatura, dopo se questa genialata verra implementata, non credo che il livello si alzi, anzi si abassa incredibilmente, visto le pubblicicita idote che fanno in primis quelle "recitate" dai conduttori di vari programmi come intermezzo a questo, per non parlare quelle che fanno su italia 1 durante i cartoni animati(a notare che adeeso tagliano le silgle dei cartoni animati e chissa perchè :rolleyes: ).
l'utlima veramente idionta che ho visto e quella del sambiter per non parlare di quelle di alcuni spumanti che per me sono altamente disicutative, specialmente per i bambini. per che dicono piutosto esplicitamnte che non c'e festa senza quello spumante oppure non c'e festa senza alcool, veramnte un bel inseganmento!!!!!!!!! :muro:
e tutto questo per i soldi, non c'è niente da fare, dove entrano i soldi, prima o poi distruggono tutto
diabolik1981
20-04-2006, 18:35
Comunque, basta vedere le risposte su questo thread per giudicare il danno che fa un titolo idiota come quello di questa news (fatti, non persone).
Se fossi un membro della Philips vi citerei per danni e diffamazione :muro:
Sui titoli ormai HWU fa concorrenza ad Emilio Fede...
diabolik1981
20-04-2006, 18:40
Beh, ci sono zone in sardegna e puglia dove tira vento per 364 giorni l'anno. Perche' non le riempiamo di generatori eolici? Il perche' non lo so, pero' prima di parlare di energia nucleare, io sfrutterei meglio le fonti naturali.
Te lo dico io perchè! Perchè siamo coglioni, non alla Berlusconi, ma nel senso più pesante del termine (e parlo da pugliese). Hanno bloccato la costruzione dell'eolico sul sub-appennino dauno perchè deturpava il paesaggio.
afterburner
20-04-2006, 18:46
Sui titoli ormai HWU fa concorrenza ad Emilio Fede...
Non confondere M3rda e Cioccolata per favore .. come puoi cambiare canale quando c'e' emilio fido puoi anche cambiare sito che parla di hardware. Ce ne sono tanti ...
Al posto del criceto io ci metterei le segretarie col culo formato A3 che passano le giornate davanti al computer in messenger o chat: ciclette e dinamo per alimentare il loro PC. Poi vedi come pedalano pur di riuscire a chattare!!
Ah ah ah bellissima questa :rotfl:
4 GigaWatt / ora producono... :asd:
diabolik1981
20-04-2006, 18:50
Ah ah ah bellissima questa :rotfl:
4 GigaWatt / ora producono... :asd:
Immagina schiere di segretarie che pedalano... dopo qualche mese col culo modello Naomi Campbell... ti fanno venire voglia di rimanere sempre a lavorare... :asd:
afterburner
20-04-2006, 19:05
Immagina schiere di segretarie che pedalano... dopo qualche mese col culo modello Naomi Campbell... ti fanno venire voglia di rimanere sempre a lavorare... :asd:
Tipo lavorare fino alle otto di sera passate? Lo farei molto ma molto volentieri alle condizioni da te esposte ... purtroppo la realta' dice che per quanto uno abbia fantasia, il bidone di server Dell al mio fianco non assomigliera' mai a nessuna parte anatomica di Naomi Campbell :D
Wilfrick
20-04-2006, 21:49
Nota per Afterburner:
adesso i tv sony fanno cagare, ma i primi erano buoni... tu dici per quel tubo che solo sony aveva.
Se vai ad aprire uno di quei tv guarda l'elettronica che generava l'immagine (non so come si chiami il componente) e che era quella che dava qualità... e stupisciti. Era Philips.................
afterburner
20-04-2006, 23:13
Nota per Afterburner:
adesso i tv sony fanno cagare, ma i primi erano buoni... tu dici per quel tubo che solo sony aveva.
Se vai ad aprire uno di quei tv guarda l'elettronica che generava l'immagine (non so come si chiami il componente) e che era quella che dava qualità... e stupisciti. Era Philips.................
Grazie per la dritta! Indubbiamente Philips e' un gigante dell'elettronica, probabilmente forniva l'elettronica a sony in cambio dei tubi catodici perche', se ben ricordo (si parla di oltre 10-15 anni fa), mi sembra che anche philips sui televisori top della gamma usasse i trinitron.
asdfghjkl
20-04-2006, 23:24
Non ho letto propio tutto, perchè la discussione è lunga, spero di non ripetere cose già dette. La tecnologia l'ha brevettata, mica utilizzata, forse semplicemente pensa che a qualcuno possa interessare e di poterci fare sopra dei soldi. E poi comunque è grazie alla pubblicità che la tv si finanzia, senza ci sarebbe solo la tv a pagamento. Non vuol dire che quella tradizionale debba sparire, basta che continuiamo a vederla e magari la difendiamo anche un pò. Comunque già mi capita di vedere la tv col pc acceso e usare il pc durante le pubblicità, se mi levano lo zapping mi resta quello. Magari mi leggo un libro, con quello che durano le pubblicià ultimamente... :rolleyes:
E, a proposito, se la pubblicità diventasse obbligatoria ne basterà meno per finanziare un programma (sempre che ci sia libera concorrenza). Un programma gratis con POCA pubblicità obbligatoria potrei anche accettarlo. Certo poi potrebbero farci cose molto brutte tipo imporre tantissima pubblicità e propaganda politica tramite monopoli, ma a questo punto potrebbero anche mettere con le tecnologie attuali un solo canale, non è la tecnologia il problema, è l'uso che se ne fà.
Riguardo l'affidabilità philips ho avuto e visto da parenti diversi televisori a tubo catodico philips e un monitor crt(107e), tuttti stupendi e con decenni alle spalle, nessuno ha mai avuto problemi tranne uno quando mia madre c'ha fatto cadere dentro uno spillo... una volta riparato è andato benissimo. Di nuovo ho solo un lettore divx che uso anche come amplificazione, per ora và benissimo, avrà un anno e mezzo, spero non si guasti appena scaduta la garanzia.
P.S. ho appena fatto zapping e ho becato due pubblicità delle dietorelle in contemporanea, se vogliono non scappi :D
so bene che einstein era un pacifista e non è stato il creatore della bomba atomica, ma volevo appunto sottolineare il distacco della philips nell'utilizzo di questa tecnologia così come Einstein con la "sua" formula E=mc2 con la bomba atomica (a cui era, si sa, contrario e firmo' molte petizioni). Forse per questo esempio era più calzante prendere come riferimento Oppenheimer.
Comunque Philips PESSIMA.
Wilfrick
21-04-2006, 00:53
Afterburner, forse anche 20 anni fa, già, un bel po'.
Era l'inizio di Sony. Poi dovendo aumentare la produzione ha iniziato a produrre cose a qualità sempre più infima.
Cmq (parole di un tecnico) tutti i Philips (e phonola) erano costruiti molto bene, tanto che era facile metterci le mani, invece Sony addirittura si rifiutava di guardarli tanto c'era da spaventarsi e diceva "mai comprare una di quelle porcherie!".
Io ho parecchie cose Philips, se non altro per una "simpatia inculcata" da bambino.
Alcune funzionano benissimo, mai guasti, altre sembrano fatte per dar problemi.
Non me la sento di dare addosso a Philips, anche perchè è forse rimasto l'unico grande pilastro europeo.
Certo è che di tecnologia ne ha inventata parecchia, probabilmente guadagnandoci più sulle licenze che sui prodotti venduti (immaginate se si fosse tenuta il brevetto del CD.......avrebbe fatto più soldi o gli "altri" avrebbero inventato qualcos'altro facendo morire il CD?).
Ci sono stati anche molti prodotti di qualità nettamente superiore ma che non hanno avuto penetrazione e sono morti (il video 2000 era un altro mondo rispetto al VHS ed i "computer" MSX erano tecnologicamente superiori agli altri della concorrenza -commodore 64-).
Voglio pensare ad una cosa: probabile che abbia annusato "l'avvicinarsi" dell'esigenza di una simile tecnologia... l'ha brevettata, quindi chi in futuro la vorrà usare dovrà pagare philips. Tanto se non lei lo avrebbe fatto qualcun altro, tanto vale arrivare primi e prenderci le royalties.
O.T. a proposito di plasma: curca 3 anni fa ho visto dei plasma NEC in fiera... da ribaltarsi dalla qualità! anni luce avanti agli altri! (anche il prezzo era anni luce più alto). Non so ora.
Ciao
ranmamez
21-04-2006, 04:07
cmq personalmente, come gia stato detto ,chi dice che ha figli piccoli a cui deve far assorbire 20 minuti di pubblicità , ci sono i tasti ffw e skip o salta capitolo per andare oltre quindi on facciamo di un profilattico una mongolfiera per favore.
Egregio. Forse ti sfugge un piccolissimo particolare riguardo la tecnologia di protezione implementata in hardware nei lettori dvd ed implementabile in software nei supporti.
Oltre al RC (Region Coding) e relativa evoluzione RCE (Region Code Enhancement), al CSS (Content Scrambling System), esiste il PUO, ovvero il Prohibited User Operations. Cosa significa? Semplicissimo: ti sorbisci TUTTA la pubblicita' o gli inutilissimi e fastidiosissimi disclaimers antipirateria (o di altro genere) senza possibilita' di Skippare, fare Fast Forward, saltare di capitolo o ADDIRITTURA di *STOPPARE* il dvd (e forse anche di spegnere, ovvero mettere in stand-by, il lettore con il telecomando, non ricordo bene).
L'unico modo per evitare tutto cio', e', guarda che combinazione.... copiarsi il dvd con dvd decrypter, col quale puoi intervenire sui flags e disabilitare tutte le protezioni comprese queste. Quindi si finisce con il favorire la pirateria e sfavorire chi compra materiale originale, che oramai quasi sempre lo fa per copiarlo ad amici, parenti, sconosciuti e/o vendersi le relative copie....
Per quanto riguarda questa "favolosissima" :doh: tecnologia Philips (marca che odio anche io in quanto tutto cio' che ho avuto di loro e' uno schifo: comprato un masterizzatore ed esattamente a fine garanzia si rompe.... guarda che combinazione! Poi e' stata la volta di un paio di cuffie con cavo lunghissimo che dopo neanche 1 mese non si sentiva piu' un canale... ed in questo caso ho rimediato io saldatore alla mano, ma che si sta gia' rompendo da un'altra parte!), diro' qualcosina pure io.
Ok, e' ovvio che un inserzionista voglia la maggior visibilita' possibile del proprio spot pubblicitario, cosa che questa tecnologia dovrebbe garantire, almeno in teoria, e questo dovrebbe garantire, sempre in teoria, un abbassamento dei prezzi degli apparati venduti al pubblico, ED un incremento delle tariffe d'inserzione, per la semplice logica: io ti garantisco che chi guarda la mia emittente non cambia canale durante il tuo spot, quindi ti chiedo piu' soldi per questa feature.
Che succede quindi? Come gia' quando ci fu' la "rivoluzione" pubblicitaria televisiva (la chiamo cosi' per comodita', in realta' mi riferisco alla "semplice" nascita della tv privata, in primo piano i canali merdasec), quando le inserzioni pubblicitarie aumentarono di prezzo, i costi sostenuti dagli inserzionisti furono ovviamente riversati sui prodotti pubblicizzati, aumentando quindi di conseguenza di prezzo, tranne magari rari casi dove la maggiore visibilita' del prodotto ha avuto effetto sui volumi di vendita e quindi il prezzo si e' mantenuto stabile (mi baso sulla semplice logica ed in modo generico, non mi sono messo a cercare prove e dati, quindi non mi assumo responsabilita' di veridicita' :p ).
Ma qui siamo in Italia, il pubblico nostrano e' particolare, non gli piace essere imbrigliato tanto facilmente come magari succede all'estero: vedi cosa succede con 3, l'operatore mobile. La 3 vende i cellulari a prezzi ribassati perche' bloccati, ma a noi non ci piace averli bloccati e prendiamo e ce li sblocchiamo (tralasciano l'aspetto legale o illegale in questo contesto, grazie ;). Poi magari continuiamo ad usare la usim 3 perche' le tariffe ci piacciono, ma non ci piace rimanere legati "a vita" (o comunque per un lungo periodo) a qualcosa. Siamo un popolo che vuole essere libero.
Quindi che succedera'? Che, come gia' detto da qualcuno, usciranno modifiche per "sbloccare" o disattivare questa tecnologia inibente, incatenante, ammanettante, etc.etc., che a noi (ma forse gia' anche ad altri, internazionalmente parlando) non piace, i forum e i newsgroup si popoleranno di richieste di informazioni per sbloccare, comincieranno le solite flames gia' viste e riviste perche' ci sara' chi si schiera dalla parte di chi non ama i blocchi e chi, schierato da un'altra parte, insultera' i primi chiamandoli "morti di fame" perche' si sono comprati il super mega wide-screen LCD HDTV ready a 100 euro e poi se lo vogliono sbloccare....
Di certo SE questa tecnologia verra' largamente adottata, "ironicamente", direi, non sara' certo largamente pubblicizzata da chi deve venderla ai consumatori, e sicuramente fara' bene alle vendite di apparecchi, riducendo enormemente i prezzi, SE uscira', sottobanco ovviamente, la possibilita' di disabilitare cotal tecnologia (che, IMO, sara' SICURAMENTE disabilitabile, almeno al 99.999%). Ma che non lo vengano a sapere gli inserzionisti, altrimenti si incazzeranno per aver pagato uno sproposito una feature che poi viene bellamente "skippata", grazie ad una modifica di cui si discutera' per molto tempo della sua dubbia legalita', come successo gia' per le mod delle console e lo sbloccaggio dei cellulari sim/op-lock, col risultato, se saremo fortunati, che gli inserzionisti incazzati non compreranno piu' l'opzione della feature bloccante, e se va male non compreranno proprio piu' spazio pubblicitario in tv (e questo e' MALE, non e' bene! Senza pubblicita' una tv privata NON sopravvive, non avrebbe soldi per fare NIENTE, ne comprare film, ne produrre spettacoli [tralasciando la bonta' di quel che compra o produce, sia chiaro ;) ]). :doh:
Quindi forse questa tecnologia alla fine si autodistruggera' implodendo su se stessa.... :ops:
diabolik1981
21-04-2006, 08:07
Grazie per la dritta! Indubbiamente Philips e' un gigante dell'elettronica, probabilmente forniva l'elettronica a sony in cambio dei tubi catodici perche', se ben ricordo (si parla di oltre 10-15 anni fa), mi sembra che anche philips sui televisori top della gamma usasse i trinitron.
Philips non ha mai usato i Trinitron, c'era invece una ditta orientale (forse Panasonic, ma non ne sono sicuro) che li usava.
Fantasma diablo 2
21-04-2006, 08:29
ma come, in america hanno una sorta di videoregistratore digitale che taglia la pubblicità dai film, e noi dobbiamo sorbircela per forza...
La Philips arriva tardi...
anni fa ho inventato un sistema decisamente migliore:
quando uno vuole vedere la tv, deve sedersi su una speciale poltrona. Contemporaneamente all'accensione della tv, vengono attivati dei meccanismi che bloccano i polsi del telespettatore e degli altri meccanismi che applicano dei divaricatori agli occhi per costringerli a tenerli aperti.
A questa mia invenzione ho dato il nome di "CURA LUDOVICO"
Al termine della trasmissione, quando il suo gulliver è ben spappolato, il telespettatore è libero di andare al suo Milk Bar di fiducia per degustare un po' del delizioso Latte + in compagnia dei suoi fidati drughi :O
Premetto di non aver letto tutti i post, magari ciò che sto per dire è già stato detto da qualcun altro:
certo che pensare ad una simile tecnologia implementata di default nei televisori o nei lettori DVD sarebbe pazzia pura, dal momento che il crollo delle società che la vanno ad implementare sarebbe inevitabile. Pensate che i produttori siano così tanto stupidi? Mi sembra inverosimile una prospettiva del genere (tipo, compro un DVD o vedo un po' di TV e DEVO sorbirmo necessariamente la pubblicità): quante persone pensate accetterebbero una situazione del genere (a parte qualche celebroleso...)?
Mi sembra invece molto più verosimile una futura implementazione (come ventilato dalla stessa news) di questo tipo:
contenuti multimediali a basso costo, ma con pubblicità obbligatoria. Personalmente non la comprerei mai, ma magari a qualcuno non dispiacerebbe, in onore alla libertà di scelta. Il problema sarebbe se tale libertà non ci fosse, ma ripeto, mi sembra impossibile, dal momento che qualunque azienda lavora per aumentare il proprio profitto, e l'uso di una tale tecnologia in modo massiccio (senza possibilità di scelta) porterebbe il crollo dei profitti per quell'azienda: mica sono così pazzi da uccidersi con le prorpie mani ed in modo così prevedibile...
I metodi di protezione del copyright sono una cosa, questa e tutt'altra roba.
Scrambler77
21-04-2006, 10:32
Poteva non spuntare il Pirla (con la P maiuscola) che ci metteva in mezzo Berlusconi...
Pensate a quando dovrete sorbirvi la pubbicità di una televisione per la quale PAGATE IL CANONE!
Bavvaffanc.......
Premetto di non aver letto tutti i post, magari ciò che sto per dire è già stato detto da qualcun altro:
certo che pensare ad una simile tecnologia implementata di default nei televisori o nei lettori DVD sarebbe pazzia pura, dal momento che il crollo delle società che la vanno ad implementare sarebbe inevitabile. Pensate che i produttori siano così tanto stupidi? Mi sembra inverosimile una prospettiva del genere (tipo, compro un DVD o vedo un po' di TV e DEVO sorbirmo necessariamente la pubblicità): quante persone pensate accetterebbero una situazione del genere (a parte qualche celebroleso...)?
Mi sembra invece molto più verosimile una futura implementazione (come ventilato dalla stessa news) di questo tipo:
contenuti multimediali a basso costo, ma con pubblicità obbligatoria. Personalmente non la comprerei mai, ma magari a qualcuno non dispiacerebbe, in onore alla libertà di scelta. Il problema sarebbe se tale libertà non ci fosse, ma ripeto, mi sembra impossibile, dal momento che qualunque azienda lavora per aumentare il proprio profitto, e l'uso di una tale tecnologia in modo massiccio (senza possibilità di scelta) porterebbe il crollo dei profitti per quell'azienda: mica sono così pazzi da uccidersi con le prorpie mani ed in modo così prevedibile...
I metodi di protezione del copyright sono una cosa, questa e tutt'altra roba.
ti quoto la parte in grassetto. Visto che non hai letto tutto il thread posso dirti che alcuni dvd ti obbligano GIA' a sorbirti tutta la pubblicità senza possibilità di andare avanti o skippare il capitolo o andare al menù. Esiste già!
Come ho scritto su, ci fanno passare per cerebrolesi...
so bene che einstein era un pacifista e non è stato il creatore della bomba atomica, ma volevo appunto sottolineare il distacco della philips nell'utilizzo di questa tecnologia così come Einstein con la "sua" formula E=mc2 con la bomba atomica (a cui era, si sa, contrario e firmo' molte petizioni). Forse per questo esempio era più calzante prendere come riferimento Oppenheimer.
Comunque Philips PESSIMA.
Hai scritto 800 parole per parlare del pacifismo di Einstein e non hai sprecato una misera parola per argomentare un'opinione su Philips.
La Philips arriva tardi...
anni fa ho inventato un sistema decisamente migliore:
quando uno vuole vedere la tv, deve sedersi su una speciale poltrona. Contemporaneamente all'accensione della tv, vengono attivati dei meccanismi che bloccano i polsi del telespettatore e degli altri meccanismi che applicano dei divaricatori agli occhi per costringerli a tenerli aperti.
A questa mia invenzione ho dato il nome di "CURA LUDOVICO"
Se, abbiamo fatto Arancia Meccanica... :asd:
Mighty83
21-04-2006, 13:05
Poteva non spuntare il Pirla (con la P maiuscola) che ci metteva in mezzo Berlusconi...
Pensate a quando dovrete sorbirvi la pubbicità di una televisione per la quale PAGATE IL CANONE!
Bavvaffanc.......
L'avrei detto con altri termini ma il concetto è lo stesso :sborone:
Hai scritto 800 parole per parlare del pacifismo di Einstein e non hai sprecato una misera parola per argomentare un'opinione su Philips.
Ho argomentato con una similitudine. Se cerchi solo argomentazioni banali del tipo "philips conferma di essere una merda perchè il mio cellulare sempre della philips si è rotto appena scaduta la garanzia" puoi anche mettermi in ignore.
trs-sonic
21-04-2006, 15:17
Che schifo :mad:
Una cosa del genere me la sarei aspettata da Sony, non da Philips che mi e' sempre stata una marca "simpatica" anche se non le ho mai comprato niente
E il loro slogan sarebbe "Philips miglioriamo il tuo mondo".... se questi sono i loro miglioramenti se li possono tenere :muro:
che vergogna... non comprerò prodotti Philips dotati di questa diavoleria, è un peccato però perchè il mio Philips 107B ha quasi 9 anni e funziona ancora bene :(
Avete finito di parlare a caxxo? :rolleyes:
ma come, in america hanno una sorta di videoregistratore digitale che taglia la pubblicità dai film, e noi dobbiamo sorbircela per forza...
Sì. però poi l'emittente TV può trasmettere il comando "cancella quella trasmissione". Non sto scherzando...
ProgMetal78
23-04-2006, 01:05
incredibile!!!! sono senza parole...
Visto che non hai letto tutto il thread posso dirti che alcuni dvd ti obbligano GIA' a sorbirti tutta la pubblicità senza possibilità di andare avanti o skippare il capitolo o andare al menù. Esiste già!
Davvero?!? Sapresti dirmi anche i qualche titolo DVD che si comporta in questo modo? Davvero da boicottare questi prodotti, poi si lamentano della pirateria. A questo punto... Uo spende 25 euro e più per comprare un film in DVD originale e poi ci trova questi scherzi? Incredibile, stento a crederci...
La pubblicità non so, ma TUTTI i DVD in commercio hanno almeno il messaggio iniziale del tipo "destinato ad uso privato, vietato x, y e z ..." non skippabile. Qualcuno ha anche lo spot antipirateria (per esempio Io Robot), sempre non skippabile. Con la pubblicità non ne ho mai visti, ma credo che l'occasione sia troppo ghiotta per non farlo (magari qualche titolo molto commerciale, venduto a basso prezzo)...
Davvero?!? Sapresti dirmi anche i qualche titolo DVD che si comporta in questo modo? Davvero da boicottare questi prodotti, poi si lamentano della pirateria. A questo punto... Uo spende 25 euro e più per comprare un film in DVD originale e poi ci trova questi scherzi? Incredibile, stento a crederci...
qualcuno piu' su diceva "batman begins". Anche io penso bisognerebbe non comprare i dvd che ti obbligano a non skippare pubblicità e spot anti pirateria. La cosa paradossale è che se mi mettono 3minuti di video non skippabile di spot contro la pirateria, la prima cosa che faccio è quella di farmi un divx senza questo spot.
JOHNNYMETA
27-04-2006, 11:35
Resta comunque il problema dell'affidabilita' dei prodotti Philips. Per la mia esperienza legata a periferiche ottiche e televisioni crt, l'affidabilita' di Philips e' paragonabile ai primi prodotti di elettronica della Daewoo. I Daewoo si rompevano per inesperienza dell'azienda e col tempo sono migliorati. Philips invece produce ingegnerizzando "a termine" .. e guarda caso il termine e' il periodo di garanzia. A volte sgarrano e qualche prodotto si rompe ancora in garanzia .. anche loro a volte sbagliano :)
Verissimo.
JOHNNYMETA
27-04-2006, 11:44
Io ho parecchie cose Philips, se non altro per una "simpatia inculcata" da bambino.
Appunto.
Per quanto riguarda questa "favolosissima" :doh: tecnologia Philips (marca che odio anche io in quanto tutto cio' che ho avuto di loro e' uno schifo: comprato un masterizzatore ed esattamente a fine garanzia si rompe.... guarda che combinazione! Poi e' stata la volta di un paio di cuffie con cavo lunghissimo che dopo neanche 1 mese non si sentiva piu' un canale... ed in questo caso ho rimediato io saldatore alla mano, ma che si sta gia' rompendo da un'altra parte!), diro' qualcosina pure io.
Esperienza in comune. :D
credo che l'occasione sia troppo ghiotta per non farlo (magari qualche titolo molto commerciale, venduto a basso prezzo)...
Se lo vendono con la pubblicità non "saltabile" ma a basso prezzo (assieme ad una normale versione ma a prezzo pieno) può anche andare bene, uno è libero di scegliere. Se poi esce un film solo in versione "pubblicità non saltabile" ed a prezzo pieno, basta boicottarla. Le aziende capiscono solo il marketing, se un prodotto non va lo ritirano dal mercato o lo modificano: molto dipende da noi acquirenti, che non dobbiamo comprare tutto quello che il mercato ci offre, sennò si sentiranno sempre di più leggittimati a tirare fuori porcherie...
Se lo vendono con la pubblicità non "saltabile" ma a basso prezzo (assieme ad una normale versione ma a prezzo pieno) può anche andare bene, uno è libero di scegliere. Se poi esce un film solo in versione "pubblicità non saltabile" ed a prezzo pieno, basta boicottarla. Le aziende capiscono solo il marketing, se un prodotto non va lo ritirano dal mercato o lo modificano: molto dipende da noi acquirenti, che non dobbiamo comprare tutto quello che il mercato ci offre, sennò si sentiranno sempre di più leggittimati a tirare fuori porcherie...
pienamente d'accordo con te, però sarebbe necessario un bollino sulla confezione tipo quelli che mettono per i film vietati ai minori, solo che in questo caso dovrebbe indicare la presenza o meno di pubblicità
Comunque ho contattato Philips S.p.A. e mi hanno risposto che la questione è valida solo negli U.S.A. e non qui' in Italia. Quindi polemica chiusa, perchè tanto qui' in Europa roba simile potrebbe non arrivare mai.
Già messa alla porta per difetti progettuali di alimentatori TV, aveva ricevuto il plauso per avere introdotto il controllo automatico del volume ANTI-PUBBLICITA', adesso sono disposto a farle causa (assieme a qualunque associazione consumatori) per violazione dell'autonomia individuale.
Se pago il canone Rai non sono tenuto a vedere obbligatoriamente nulla di indesiderato; se non lo pago (mediaset) non ho un obbligo morale di cedere in cambio la mia attenzione gratuitamente (invertimo le parti per favore!).
Quando a fine del 2006 finalmente ci sarà la dismissione del segnale analogico, solo il 30% degli italiani vedranno le pubblicità in digitale pagate a sua emittenza a prezzi stracciati..bay bay TV commerciale.
Mighty83
08-05-2006, 22:13
Già messa alla porta per difetti progettuali di alimentatori TV, aveva ricevuto il plauso per avere introdotto il controllo automatico del volume ANTI-PUBBLICITA', adesso sono disposto a farle causa (assieme a qualunque associazione consumatori) per violazione dell'autonomia individuale.
Se pago il canone Rai non sono tenuto a vedere obbligatoriamente nulla di indesiderato; se non lo pago (mediaset) non ho un obbligo morale di cedere in cambio la mia attenzione gratuitamente (invertimo le parti per favore!).
Quando a fine del 2006 finalmente ci sarà la dismissione del segnale analogico, solo il 30% degli italiani vedranno le pubblicità in digitale pagate a sua emittenza a prezzi stracciati..bay bay TV commerciale.
Veramente tu paghi per "il dispositivo atto a ricevere segnale televisivo"... :mbe:
Infatti il contratto che hai con la Rai recita: Chiunque possegga un apparato atto alla ricezione ecc. ecc. Ti stai dimenticando che il DDT non e fatto d'obbligo acquistarlo. Io non lo acquisterò, non pagerò il canone alla Rai e mediaset, che nella convinzione di un passaggio degli utenti da free a pay_per_wiev, rimarrà con un bel pugno di mosche: no-visione analogica, no-schede a pagamento, no-incassi pubblicitari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.