gtrin
20-04-2006, 10:40
A proposito della grande coalizione, i nostri ineffabili rappresentanti di cdx continuano a tirare in ballo il modello tedesco, pensando di avere a che fare con dei poveri fessi.
Paragonare quello che è successo in Germania con quello che "dovrebbe" succedere in Italia mostra almeno una notevole disonestà intellettuale o, nel migliore dei casi, una scarsa conoscenza di quello che realmente è avvenuto in quel Paese.
In Germania, infatti, sia l'alleanza dei Liberali con la CDU che quella dei Verdi con la SPD non hanno ottenuto la maggioranza dei seggi al Bundestag.
Quindi, la Grosse Koalition tra i due partiti maggiori dei due schieramenti in realtà ha unito due minoranze di seggi parlamentari.
In Italia, l'Unione ha una solida maggioranza di circa 70 seggi alla Camera e una "sottile" maggioranza di (secondo me) almeno 8 seggi al Senato.
Quindi, la grossa coalizione è una fesseria di proporzioni piramidali. Qui già c'è una maggioranza, anche se al Senato è "gracilina".
Sempre per ricordare l'esperienza tedesca, il cancelliere Kohl, in uno dei suoi 4 mandati, ha governato per l'intera legislatura con 1 (uno) seggio di maggioranza e a nessun tedesco è venuta in mente la grosse koalition, sempre perchè la maggioranza in Parlamento già c'era. Anche se di una unità.
Paragonare quello che è successo in Germania con quello che "dovrebbe" succedere in Italia mostra almeno una notevole disonestà intellettuale o, nel migliore dei casi, una scarsa conoscenza di quello che realmente è avvenuto in quel Paese.
In Germania, infatti, sia l'alleanza dei Liberali con la CDU che quella dei Verdi con la SPD non hanno ottenuto la maggioranza dei seggi al Bundestag.
Quindi, la Grosse Koalition tra i due partiti maggiori dei due schieramenti in realtà ha unito due minoranze di seggi parlamentari.
In Italia, l'Unione ha una solida maggioranza di circa 70 seggi alla Camera e una "sottile" maggioranza di (secondo me) almeno 8 seggi al Senato.
Quindi, la grossa coalizione è una fesseria di proporzioni piramidali. Qui già c'è una maggioranza, anche se al Senato è "gracilina".
Sempre per ricordare l'esperienza tedesca, il cancelliere Kohl, in uno dei suoi 4 mandati, ha governato per l'intera legislatura con 1 (uno) seggio di maggioranza e a nessun tedesco è venuta in mente la grosse koalition, sempre perchè la maggioranza in Parlamento già c'era. Anche se di una unità.