Redazione di Hardware Upg
05-08-2001, 09:12
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4326.html">http://news.hwupgrade.it/4326.html</a>
Al pari di nVidia con la serie di chipset nForce, anche ATi sta pensando di entrare nel business dei chipset per schede madri; al momento attuale non sono disponibili numerose informazioni in merito a questo progetto se non il nome in codice, A3.<BR><BR>
Questa soluzione è pensata sia per piattaforme Pentium III che per sistemi Athlon ma, presumibilmente, stante i buoni rapporti tra ATi e Intel verrà sviluppata in via preferenziale quella per sistemi Pentium III, in modo particolare Tualatin. Ati, inoltre, utilizzerà South Birdge esterni prodotti da ALi, così da poter concentrare tutte le proprie risorse tecnologiche nello sviluppo del north bridge.
<BR><BR>
Il north Bridge utilizzerà memoria DDR PC1600 oppure PC2100 e avrà, com'è ovvio, sottosistema video integrato on board, basato su architettura RV200. Sarà possibile montare una scheda video AGP esterna e, fatto che ridurrà di molto il costo della scheda madre, il generatore di clock verrà integrato direttamente nel North Bridge, così da non richiedere componentistica supplementare.
<BR><BR>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=996698004>xbitlabs.com</a>.
Al pari di nVidia con la serie di chipset nForce, anche ATi sta pensando di entrare nel business dei chipset per schede madri; al momento attuale non sono disponibili numerose informazioni in merito a questo progetto se non il nome in codice, A3.<BR><BR>
Questa soluzione è pensata sia per piattaforme Pentium III che per sistemi Athlon ma, presumibilmente, stante i buoni rapporti tra ATi e Intel verrà sviluppata in via preferenziale quella per sistemi Pentium III, in modo particolare Tualatin. Ati, inoltre, utilizzerà South Birdge esterni prodotti da ALi, così da poter concentrare tutte le proprie risorse tecnologiche nello sviluppo del north bridge.
<BR><BR>
Il north Bridge utilizzerà memoria DDR PC1600 oppure PC2100 e avrà, com'è ovvio, sottosistema video integrato on board, basato su architettura RV200. Sarà possibile montare una scheda video AGP esterna e, fatto che ridurrà di molto il costo della scheda madre, il generatore di clock verrà integrato direttamente nel North Bridge, così da non richiedere componentistica supplementare.
<BR><BR>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=996698004>xbitlabs.com</a>.