View Full Version : California Proposition 74: No professori Comunisti
dantes76
20-04-2006, 00:06
Section 5 (a) No permanent employee shall be dismissed except for one or more of the following causes: (10) Knowing membership by the employee in the Communist Party.
http://www.ss.ca.gov/elections/bp_nov05/voter_info_pdf/text74.pdf
Qui si discute sull'adozione dei Bimbi da parte dei single, loro di non fare insegnare a professori iscritti al Partito Comunista,
gli Americani sono troppo avanti :D
Come Bush, intervistato da una tv: parlava della sua musica, quando ha preso il suo Fido Ipod, e scorrendo fra i vari cantanti in lista, ha nominato un gruppo che secondo le leggi della Riaa, non dovrebbe manco stare su dispositivo portatile, cioe' convertito(secondo Santa Riaa, e reato convertire da cd in file Mp3), e che suddetto gruppo non ha dato nessuna licenza per essere usufruito attraverso Itunes...
Comunque...
58 Text of Proposed Laws
PROPOSITION 74
This initiative measure is submitted to the people in accordance with
the provisions of Section 8 of Article II of the California Constitution.
This initiative measure amends sections of the Education Code;
therefore, new provisions proposed to be added are printed in italic type
to indicate that they are new.
PROPOSED LAW
SECTION 1. Title
This measure shall be known as the “Put the Kids First Act.”
SECTION 2. Findings and Declarations
(a) California children deserve the best teachers available.
(b) Teachers currently are granted permanent employment status
after only two years on the job. Experts believe that a teacher’s ultimate
potential and skill level cannot be fully assessed within just two years.
(c) Teacher assignments are based more on teacher seniority and
tenure rules than on the needs of the students, depriving students of the
best available educational experience.
(d) Once a teacher has permanent status:
(1) Union negotiated rules often require them to be assigned to
positions by seniority rather than the needs of the students or best
interests of a school.
(2) Teachers can usually be replaced, no matter how talented the
replacement, only after a lengthy appeals process costing upwards of
$150,000.
(e) There is an immediate need to give greater fl exibility in the
assignment of teachers in order to provide students with the greatest
educational opportunity.
SECTION 5. Section 44932 of the Education Code is amended
to read:
44932. Grounds for dismissal of permanent employee; Suspension
of permanent probationary employee for unprofessional conduct.
(a) No permanent employee shall be dismissed except for one or
more of the following causes:
(1) Immoral or unprofessional conduct.
(2) Commission, aiding, or advocating the commission of acts of
criminal syndicalism, as prohibited by Chapter 188 of the Statutes of
1919, or in any amendment thereof.
(3) Dishonesty.
(4) Unsatisfactory performance.
(5) Evident unfi tness for service.
(6) Physical or mental condition unfi tting him or her to instruct or
associate with children.
(7) Persistent violation of or refusal to obey the school laws of the
state or reasonable regulations prescribed for the government of the
public schools by the State Board of Education or by the governing
board of the school district employing him or her.
(8) Conviction of a felony or of any crime involving moral turpitude.
(9) Violation of Section 51530 or conduct specifi ed in Section 1028
of the Government Code, added by Chapter 1418 of the Statutes of 1947.
(10) Knowing membership by the employee in the Communist Party.
(11) Alcoholism or other drug abuse which makes the employee unfi t
to instruct or associate with children.
(b) The governing board of a school district may suspend without
pay for a specifi c period of time on grounds of unprofessional conduct a
permanent certifi cated employee or, in a school district with an average
daily attendance of less than 250 pupils, a probationary employee,
pursuant to the procedures specifi ed in Sections 44933, 44934, 44935,
44936, 44937, 44943, and 44944. This authorization shall not apply to
any school district which has adopted a collective bargaining agreement
pursuant to subdivision (b) of Section 3543.2 of the Government Code.
(c) The receipt by a permanent employee of two consecutive
unsatisfactory evaluations conducted pursuant to Article 11
(commencing with Section 44660) of Chapter 3 shall constitute
unsatisfactory performance as the term is used in this section, and
the governing board of the school district may, in its discretion, and
without regard for Sections 44934 and 44938, dismiss the employee
by written notice on the basis of the employee’s evaluation reports.
Within 30 days of receipt of the notice of dismissal, the employee may
request an administrative hearing which shall be conducted pursuant to
Section 44944.
tdi150cv
20-04-2006, 00:15
no qui si parla anche di far sposare i gay e di consentirgli di adottare bimbi.
E personalmente preferirei questo piuttosto che sapere comunista l'insegnante di mio figlio !
dantes76
20-04-2006, 00:20
no qui si parla anche di far sposare i gay e di consentirgli di adottare bimbi.
E personalmente preferirei questo piuttosto che sapere comunista l'insegnante di mio figlio !
Leap ahead :O
dantes76
20-04-2006, 00:28
Bye bye
se avessi scritto : un salto avanti, tu avresti risposto arrivederci arrivederci...
Preoccupante direi...
se avessi scritto : un salto avanti, tu avresti risposto arrivederci arrivederci...
Preoccupante direi...
Se cosi fosse stato, il risultato non sarebbe cambiato :
salutavo semplicemente il buon senso che s'e ne andato
^TiGeRShArK^
20-04-2006, 01:26
eh...
QUESTA è la democrazia VERA! :O
quella ke esportano gli stati uniti.... :O
:doh:
discepolo
20-04-2006, 02:54
no qui si parla anche di far sposare i gay e di consentirgli di adottare bimbi.
E personalmente preferirei questo piuttosto che sapere comunista l'insegnante di mio figlio !
io nessuno dei due!! :mbe:
Leap ahead :O
noi invece siamo leap behind........
in america non li assumono se sono comunisti, qua invece li assumiamo solo se dimostrano di essere comunisti.
paese che vai, usanza che trovi...
Lucio Virzì
20-04-2006, 06:19
Leap ahead :O
:D:D:D
Comunque, nulla di nuovo sotto il sole, si sa che avevano una vera e propria fobia... ricordatevi dei processi "sommari" a carico delle presunte spie.... :rolleyes:
Poracci, e a quanto pare hanno esportato il "germe" dell'intolleranza anche qui da noi.
Non c'è che dire, altro che esportare democrazia, sono specializzati nell'esportare idiofobie. ;)
LuVi
DonaldDuck
20-04-2006, 07:12
io nessuno dei due!! :mbe:
Pure io. Inoltre gli insegnanti comunisti offrono una visione della realtà ridotta a proprio comodo. Se si giudicano fobici gli americani chissà come dovremmo definire gli italiani ( pochissimo più del 50%) che hanno applicato con certosina dedizione una demonizzazione del singolo, come mossi da pulsioni indotte sotto ipnosi.
nomeutente
20-04-2006, 08:11
Inoltre gli insegnanti comunisti offrono una visione della realtà ridotta a proprio comodo.
Gli altri no?
nomeutente
20-04-2006, 08:25
no qui si parla anche di far sposare i gay e di consentirgli di adottare bimbi.
E personalmente preferirei questo piuttosto che sapere comunista l'insegnante di mio figlio !
[turbo attivato]
Hai visto mai che poi mette in discussione precetti educativi importantissimi come:
- libro e moschetto fascista perfetto
- boia chi molla è il grido di battaglia
- l'aratro traccia il solco è la spada lo difende
- il duce ha sempre ragione
Sono queste le cose che i nostri figli devono imparare se NON VOGLIAMO CHE DIVENTINO EFFEMINATI e si convertano all'ISLAM, DISTRUGGENDO LA NOSTRA SOCIETA' fatta di FAMIGLIA e LAVORO DURO
[/turbo disattivato]
DonaldDuck
20-04-2006, 08:53
Gli altri no?
Gli incapaci esistono da ambo le parti ma il mio pensiero rimane quello.
[turbo attivato]
- libro e moschetto fascista perfetto
- boia chi molla è il grido di battaglia
- l'aratro traccia il solco è la spada lo difende
- il duce ha sempre ragione
[/turbo disattivato]
Hai scordato "Solo Iddio può piegare la volontà fascista, gli uomini e le cose mai!" :stordita:
Quì da noi sarebbe tollerato un professore iscritto al partito fascita ?
Perchè loro dovrebbero tollerare un professore iscritto al partito comunista ?
Che c'è di strano ?
franklar
20-04-2006, 08:57
A me sembra una cosa illecita: insomma, se il Partito Comunista Americano è legale e alla luce del sole, non vedo come si possa giustificare tale discriminazione. Secondo me va contro la Costituzione, sia la nostra che la loro :mbe:
Per mia esperienza, il miglior professore che ho avuto era un ex-iscritto del PCI, straordinario, una spanna sopra tutti gli altri. P.S: prima di avere lui come insegnante ero molto più "comunista" :D
DonaldDuck
20-04-2006, 09:01
[turbo attivato]
Hai visto mai che poi mette in discussione precetti educativi importantissimi come:
- libro e moschetto fascista perfetto
- boia chi molla è il grido di battaglia
- l'aratro traccia il solco è la spada lo difende
- il duce ha sempre ragione
Sono queste le cose che i nostri figli devono imparare se NON VOGLIAMO CHE DIVENTINO EFFEMINATI e si convertano all'ISLAM, DISTRUGGENDO LA NOSTRA SOCIETA' fatta di FAMIGLIA e LAVORO DURO
[/turbo disattivato]
Beh mi sembra più che altro un turbo diesel :). Hai menzionato una serie di luoghi comuni ai quali io, ad esempio, non avevo minimamente pensato. Mi piacerebbe sapere come la prenderesti in caso scoprissi che tuo figlio o figlia fosse gay e volesse sposarsi ed adottare un figlio. Sai una cosa di normalissima amministrazione. Si fa presto a parlare sulla pelle degli altri. Cerchiamo di immedesimarci. Io sono per la massima tolleranza ma non a favore dell'ostentazione o dell'utopia.
O.T.
Guarda l'Islam cosa sta combinando. Robetta.
franklar
20-04-2006, 09:01
Quì da noi sarebbe tollerato un professore iscritto al partito fascita ?
Perchè loro dovrebbero tollerare un professore iscritto al partito comunista ?
C'è che i partiti fascisti sono proibiti dalla nostra costituzione, quelli comunisti no :Prrr:
C'è anche che solitamente i professori tendenti all'estrema destra ( quelli che ho conosciuto io ) hanno una irritante predilezione per la violenza verbale verso gli alunni che dissentono, per le discriminazioni verso certe razze e per certi regimi totalitari del passato.
Sempre per mia esperienza, i professori di destra ancora rimpiangono il Duce, mentre fan di Stalin Lenin e compagnia bella a sinistra non se ne trovano quasi più da decenni :rolleyes:
the_guitar_of_son
20-04-2006, 09:02
noi invece siamo leap behind........
in america non li assumono se sono comunisti, qua invece li assumiamo solo se dimostrano di essere comunisti.
paese che vai, usanza che trovi...
sei grandioso!!!
:rotfl: :rotfl:
mai pensato di tatuarti la faccia di silvio sul petto??? anzi no, un trapianto facciale???
:rotfl:
the_guitar_of_son
20-04-2006, 09:05
A me sembra una cosa illecita: insomma, se il Partito Comunista Americano è legale e alla luce del sole, non vedo come si possa giustificare tale discriminazione. Secondo me va contro la Costituzione, sia la nostra che la loro :mbe:
se la loro costituzione non prevede discriminazioni politiche, c'è solo da aspettare che qualche prof iscritto al partito faccia una causa.
Lucio Virzì
20-04-2006, 09:05
A me sembra una cosa illecita: insomma, se il Partito Comunista Americano è legale e alla luce del sole, non vedo come si possa giustificare tale discriminazione. Secondo me va contro la Costituzione, sia la nostra che la loro :mbe:
Per mia esperienza, il miglior professore che ho avuto era un ex-iscritto del PCI, straordinario, una spanna sopra tutti gli altri. P.S: prima di avere lui come insegnante ero molto più "comunista" :D
Beh, negli anni dai 50 ai 70 gli USA non è che fossero sto gran campione di democrazia....
LuVi
DonaldDuck
20-04-2006, 09:06
sei grandioso!!!
:rotfl: :rotfl:
mai pensato di tatuarti la faccia di silvio sul petto??? anzi no, un trapianto facciale???
:rotfl:
Grandissimo commento pregno di significati.
Beh, negli anni dai 50 ai 70 gli USA non è che fossero sto gran campione di democrazia....
LuVi
come cacchio si chiamava quella legge promossa da un senatore che autorizzava misure speciali sui sospetti comunisti?l'avevo studiata...ma non ricordo un cacchio!!!
Alcuni commenti di sto' topic mi fanno accaponare la pelle. :mbe:
Non scrivo quello che penso di questi commenti altrimenti mi bannano.
DonaldDuck
20-04-2006, 09:21
mentre fan di Stalin Lenin e compagnia bella a sinistra non se ne trovano quasi più da decenni :rolleyes:
Mhhhh, ho qualche dubbio :)
DonaldDuck
20-04-2006, 09:22
Alcuni commenti di sto' topic mi fanno accaponare la pelle. :mbe:
Non scrivo quello che penso di questi commenti altrimenti mi bannano.
Se lo fai senza insultare nessuno chi ti impedisce di scrivere un'opinione :confused:?
franklar
20-04-2006, 09:24
Mhhhh, ho qualche dubbio :)
E te lo tolgo io... con le mie orecchie non ho mai sentito nessuno dire "Ci vorrebbe Stalin", invece sai quanti destri rimpiangono il Duce :stordita:
x Ferste
il senatore era McCarthy ;)
C'è che i partiti fascisti sono proibiti dalla nostra costituzione, quelli comunisti no :Prrr:
Ma non si parla dell'America? :confused:
Il senso di quello che ho scritto è che semplicemente come a nessuno di noi piacerebbe un professore di estrema destra ad insegnare ai nostri figli perchè siamo memori del vecchio "nemico" a loro non piace un professore di estrema sinistra per la stessa ragione.
Cosa c'è di strano in ciò ?
Fascismo e comunismo vanno eliminati dalla storia e prima succederà meglio sarà.
Non vedo davvero ragioni per farli entrare nelle scuole se non come storia...
C'è anche che solitamente i professori tendenti all'estrema destra ( quelli che ho conosciuto io ) hanno una irritante predilezione per la violenza verbale verso gli alunni che dissentono, per le discriminazioni verso certe razze e per certi regimi totalitari del passato.
Sempre per mia esperienza, i professori di destra ancora rimpiangono il Duce, mentre fan di Stalin Lenin e compagnia bella a sinistra non se ne trovano quasi più da decenni :rolleyes:
:D
La violenza verbale non è di estrema destra nè di estrema sinistra bensì è di estrema maleducazione :D
Non si parla (almeno io non parlo) di "nostalgie" per un dittatore in particolare ma per un'ideologia deviata e dannosa.
In questo chi parla del "duce" o del "piccolo sol dell'avvenire" sono esattamente allo stesso livello, anche con le rispettive ideologie "ripulite".
Anzi personalmente trovo molto, molto più pericolose le ideologie che pretendono di essere "adeguate" ai tempi quando in realtà sono le vecchie un pò "ripulite".
Chi si rifà al vecchio esattamente come era 60 anni fà è talmente poco credibile da essere ridicolo.
franklar
20-04-2006, 09:33
Ho evidenziato che parlavo della mia esperienza da studente ;) E' molto ma molto più facile trovare un nostalgico del Duce che non un seguace di Lotta Comunista :D
Lucio Virzì
20-04-2006, 09:36
come cacchio si chiamava quella legge promossa da un senatore che autorizzava misure speciali sui sospetti comunisti?l'avevo studiata...ma non ricordo un cacchio!!!
Guardati "Good night and Goodl uck" ;)
http://www.imdb.com/title/tt0433383/
LuVi
Ho evidenziato che parlavo della mia esperienza da studente ;) E' molto ma molto più facile trovare un nostalgico del Duce che non un seguace di Lotta Comunista :D
Se si parla di esperienza personale e non di grandi numeri posso dire che è vero il contrario.
Anzi...un nostalgico del duce non l'ho mai visto in vita mia :p
the_guitar_of_son
20-04-2006, 09:39
Grandissimo commento pregno di significati.
certamente, ed è anche troppo per uno che pensa a queste baggianate.
Non mi pare che mi cugina emanuela, nel suo percorso di insegnamento di Lettere, gli sia mai stata posta la domanda "di che partito sei?"
Semmai è vero il contrario, dove se sei iscritto alla CGIL hai MOOOLTE meno possibilità di chi è iscritto ad altri sindacati (di cui non faccio il nome.. è meglio..)
Dai, obiettivamente è una baggianata dire che gli insegnanti sono tutti comunisti!! Degna di cornacchione, certo... ma lui è un comico.
DonaldDuck
20-04-2006, 09:41
Fascismo e comunismo vanno eliminati dalla storia e prima succederà meglio sarà.
Non vedo davvero ragioni per farli entrare nelle scuole se non come storia...
Finalmente qualcuno lo dice :)
La violenza verbale non è di estrema destra nè di estrema sinistra bensì è di estrema maleducazione
:mano:
Quì da noi sarebbe tollerato un professore iscritto al partito fascita ?
Perchè loro dovrebbero tollerare un professore iscritto al partito comunista ?
Che c'è di strano ?
Avanti con l'equazione Fascismo = Comunismo. Tu sei sicuro che non ci siano insegnanti nazisti? Il punto è che a chi insegna si dovrebbero semplicemente chiedere le proprie referenze professionali, non la tessera di partito.
DonaldDuck
20-04-2006, 09:48
Non mi pare che mi cugina emanuela, nel suo percorso di insegnamento di Lettere, gli sia mai stata posta la domanda "di che partito sei?"
Ma non penso che lo possano chiedere così apertamente.
Semmai è vero il contrario, dove se sei iscritto alla CGIL hai MOOOLTE meno possibilità di chi è iscritto ad altri sindacati (di cui non faccio il nome.. è meglio..)
Di sicuro non è l'UGL :D. A parte gli scherzi, questa è tutta un'altra storia. Anche gli altri sindacati della triplice sono di sinistra ma in alcune realtà locali c'è il segretario provinciale che ha più tessere ed ha più voce in capitolo degli altri. Non è assolutamente giusto ma è così. Accade anche dalle mie parti perchè anche loro sono figli del nostro tempo:gestiscono il potere.
franklar
20-04-2006, 09:56
Negli States IMHO dovrebbero pensare a problemi più seri, per esempio alla lotta degli integralisti cristiani contro l'insegnamento dell'Evoluzionismo a scuola. Pensate che da loro rispetto all'Europa sono molti di più quelli che credono sul serio che siamo stati fatti con l'alito divino e non che discendiamo dalle scimmie :stordita:
E c'è chi vuole insegnare esclusivamente questo nelle scuole: bandire la scienza e inculcare nelle teste dei giovani dogmi ormai ampiamente superati da noi , persino dalla Chiesa cattolica. Altro che pensare sempre ai comunisti...
Avanti con l'equazione Fascismo = Comunismo.
Questo mi pare fuori di dubbio alcuno.
Tu sei sicuro che non ci siano insegnanti nazisti? Il punto è che a chi insegna si dovrebbero semplicemente chiedere le proprie referenze professionali, non la tessera di partito.
Questo è un punto interessante.
Io dividerei la cosa in due parti.
La prima parte è quella legale-formale in cui ogni paese fà le leggi che ritiene opportune in base (anche) alla sua storia.
Alla stessa stregua di come in Italia si sia rimasti "scottati" dalla lotta vinta contro il fascismo tanto da toglierlo (giustamente) con una legge (la legge Scelba), in USA si sia rimasti "impressionati" dalla lotta molto più lunga contro il comunismo tanto da volerlo togliere con un'apposità legge.
In questo non ci vedo davvero nulla di strano o di trascendentale...semplicemente si cerca di non far ritornare l'antico nemico.
Nella seconda parte farei un ragionamento più ampio, al livello della società in generale e del futuro che dovremmo pensare.
Nella società ritengo che ci sia posto per le idee (di tutti, persone con tessere di partito incluse) ma non per le ideologie.
Soprattutto e specialmente con ideologie totalitarie come quelle di estrema destra o di estrema sinistra.
In quest'ottica vedrei molto bene una "rimozione" legale di entrambe le ideologie (sia in Italia, sia negli USA, sia altrove ovviamente)
jpjcssource
20-04-2006, 10:03
Io non approvo ne il fascismo ne il comunismo, perchè gli estremismi sia di destra che di sinistra per me non dovrebbero esistere.
Riguardo all'episodio che è successo negli USA penso che i professori comunisti possano tranquillamente appellarsi alla costituzione ed ottenere di essere assunti lo stesso e non essere discriminati, ma ricordiamo che negli USA questi individui sono abbastanza rari ed il 99% difficilmente dichiara di essere comunista anche se lo è perchè questa ideologia è piuttosto malvista da sempre e si rischia di perdere la faccia (quindi ci saranno professori che faranno carte false per farsi assumere).
Concordo con chi dice che un professore fascista o comunista è potenzialmente dannoso per uno studente che deve crescere culturalmente attraverso anche le lezioni del professore e deve quindi maturare con una mente aperta.
Ci sono molti professori che fortunatamente non lasciano trasparire davanti alla classe le loro idee politiche, ma ci sono anche quelli che quasi la impongono alla classe.
Per fare un esempio la mia prof di italiano delle superiori veniva in classe con "il Manifesto" e faceva lezione tendedolo ben disteso sulla cattedra.
Se qualcuno interveniva difendendo il centrodestra quando lei lo criticava rischiava seriamente di diventargli antipatico (con calo della media dei voti).
Maccartismo!porca vacca grazie!c'era il generale Mc Arthur che mi levava la parolina!
Fù un periodo di "stalinismo" applicato e cultura del sospetto e della delazione, giustificato dalla politica di "guerra" che avvertivano al tempo.......oggi come oggi mi pare una strunzada!
the_guitar_of_son
20-04-2006, 10:18
Ma non penso che lo possano chiedere così apertamente.
eh.. purtroppo ti sbagli! :) non posso dire dove te lo chiedono, per ovvi motivi, ma ti garantisco che te lo chiedono.
Indirettamente, ovviamente.
Esempio che consoco direttamente? Ad un colloquio
"conosce per caso qualcuno nell'ambiente delle cooperative?"
"beh no.. mio fratello però conosce l'onorevole xxx" (che era al tempo della DC)
"ehm... vabbè, lasciamo stare che è meglio..."
L'hanno poi assunta lo stesso, però.. :D
Di sicuro non è l'UGL :D. A parte gli scherzi, questa è tutta un'altra storia. Anche gli altri sindacati della triplice sono di sinistra ma in alcune realtà locali c'è il segretario provinciale che ha più tessere ed ha più voce in capitolo degli altri. Non è assolutamente giusto ma è così. Accade anche dalle mie parti perchè anche loro sono figli del nostro tempo:gestiscono il potere.
purtroppo non posso parlare per ovvi motivi, ma ti posso assicurare che 1 sindacato in particolare dei 3 non è affatto di sinistra in realtà...
DonaldDuck
20-04-2006, 10:26
CUT
Beh se le cose sono in questi termini è grave. Meglio davvero non andare oltre su un forum.
Questo mi pare fuori di dubbio alcuno.
E' fuor di dubbio parlando di dove e di quando? Perchè a differenza del Nazismo e Fascismo il Comunismo si è concretizzato in molti modi: alcuni certamente da condannare, ma per dirne una in Italia è stato una risorsa democratica.
Questo è un punto interessante.
Io dividerei la cosa in due parti.
La prima parte è quella legale-formale in cui ogni paese fà le leggi che ritiene opportune in base (anche) alla sua storia.
Alla stessa stregua di come in Italia si sia rimasti "scottati" dalla lotta vinta contro il fascismo tanto da toglierlo (giustamente) con una legge (la legge Scelba), in USA si sia rimasti "impressionati" dalla lotta molto più lunga contro il comunismo tanto da volerlo togliere con un'apposità legge.
In questo non ci vedo davvero nulla di strano o di trascendentale...semplicemente si cerca di non far ritornare l'antico nemico.
Nella seconda parte farei un ragionamento più ampio, al livello della società in generale e del futuro che dovremmo pensare.
Nella società ritengo che ci sia posto per le idee (di tutti, persone con tessere di partito incluse) ma non per le ideologie.
Soprattutto e specialmente con ideologie totalitarie come quelle di estrema destra o di estrema sinistra.
In quest'ottica vedrei molto bene una "rimozione" legale di entrambe le ideologie (sia in Italia, sia negli USA, sia altrove ovviamente)
Beh, allora bandiamo anche la religione, perchè anche quella è una forma ideologica. Gli USA non hanno mai subito una dittatura Comunista entro i loro confini come noi italiani una Fascista, il paragone mi pare oltremodo scollegato. L'impedire ad un professore di insegnare solo perchè collegato in qualche modo al Marxismo/Comunismo è a mio modo di vedere più inquadrabile in quella tradizione inaugurata da McArhtur, piuttosto che in una legittima scelta democratica.
roverello
20-04-2006, 10:39
Beh mi sembra più che altro un turbo diesel :). Hai menzionato una serie di luoghi comuni ai quali io, ad esempio, non avevo minimamente pensato. Mi piacerebbe sapere come la prenderesti in caso scoprissi che tuo figlio o figlia fosse gay e volesse sposarsi ed adottare un figlio. Sai una cosa di normalissima amministrazione. Si fa presto a parlare sulla pelle degli altri. Cerchiamo di immedesimarci. Io sono per la massima tolleranza ma non a favore dell'ostentazione o dell'utopia.
O.T.
Guarda l'Islam cosa sta combinando. Robetta.
E sarebbe colpa dell'insegnate comunista?
Vorrei vedere se ti troverai un figlio/a che dopo avere avuto dei sani insegnati fascisti diventa frocio!!!!
Ma per favore, un minimo di decenza.
the_guitar_of_son
20-04-2006, 10:42
Beh se le cose sono in questi termini è grave. Meglio davvero non andare oltre su un forum.
eh lo so... ed è in tutte le direzioni politiche, a seconda della città in cui vivi.
Ma a quanto pare, non è una realtà solo italiana
Mhhhh, ho qualche dubbio :)
anche io.
E io a scuola ancora ci sono.
(mi sono sentita offendere pesantemente davanti ad una classe di 28 persone perchè distribuivo due cartoline del comitato 10 febbraio per classe :muro: )
E' fuor di dubbio parlando di dove e di quando? Perchè a differenza del Nazismo e Fascismo il Comunismo si è concretizzato in molti modi: alcuni certamente da condannare, ma per dirne una in Italia è stato una risorsa democratica.
Su questo ci sarebbe molto da dire, faccio solo un accenno sul fatto che non sono assolutamente d'accordo sulle tue affermazioni.
Forse mi stò sbagliando e stiamo parlando di due cose diverse: chiarisco che non stò parlando delle ali moderate della sinistra che anzi ritengo assolutamente necessarie (come le forze sindacali) per avere un sistema equilibrato.
Beh, allora bandiamo anche la religione, perchè anche quella è una forma ideologica.
Mi troveresti d'accordo :D
Gli USA non hanno mai subito una dittatura Comunista entro i loro confini come noi italiani una Fascista, il paragone mi pare oltremodo scollegato. L'impedire ad un professore di insegnare solo perchè collegato in qualche modo al Marxismo/Comunismo è a mio modo di vedere più inquadrabile in quella tradizione inaugurata da McArhtur, piuttosto che in una legittima scelta democratica.
Questo è l'argomento che viene ciclicamente tirato fuori quando si affronta un discorso del genere ed è obiettivamente un pò debole...
E' necessario che un paese provi entro i suoi confini le conseguenze di un'ideologia totalitaria per combatterla con i dovuti modi (legali) ?
Quindi il fascismo non và combattuto nelle nazioni in cui non c'è stato ?
Ed il comunismo non và combattuto nelle nazioni in cui non c'è stato ?
E le teocrazie non vanno combattute nelle nazioni in cui non ci sono state ?
Insomma, imho non è un gran bel modo di procedere, anzi bisogna guardare a ciò che succede negli altri paesi ed impedire che accada nel nostro.
Bisogna imho cercare di migliorare imparando dagli altri ed evitandone gli errori ideologici (e pure religiosi :D )
giovane acero
20-04-2006, 10:47
Vabbè dài, l'importante è precludere l'insegnamento in quelle fasce d'età ove l'alunno è ancora considerato edibile secondo la dietologia bolscevica.
Questo è l'argomento che viene ciclicamente tirato fuori quando si affronta un discorso del genere ed è obiettivamente un pò debole...
E' necessario che un paese provi entro i suoi confini le conseguenze di un'ideologia totalitaria per combatterla con i dovuti modi (legali) ?
Quindi il fascismo non và combattuto nelle nazioni in cui non c'è stato ?
Ed il comunismo non và combattuto nelle nazioni in cui non c'è stato ?
E le teocrazie non vanno combattute nelle nazioni in cui non ci sono state ?
Insomma, imho non è un gran bel modo di procedere, anzi bisogna guardare a ciò che succede negli altri paesi ed impedire che accada nel nostro.
Bisogna imho cercare di migliorare imparando dagli altri ed evitandone gli errori ideologici (e pure religiosi :D )
Ma questi professori fanno proselitismi o insegnano? Perchè è questo il punto: se fanno proselitismi è un conto, se insegnano (magari anche bene) ma l'unica loro colpa è quella di essere "Comunisti", allora c'è qualcosa che non funziona.
-kurgan-
20-04-2006, 10:49
non è previsto che un insegnante abbia le sue idee politiche e che non indottrini gli alunni?
come se servisse a qualcosa poi, la gente cresce e si fa le sue idee da sola.
non è previsto che un insegnante abbia le sue idee politiche e che non indottrini gli alunni?
come se servisse a qualcosa poi, la gente cresce e si fa le sue idee da sola.
hanno molta più influenza loro di quanto tu immagini.
Se un'insegnate, in terza media, ad ogni lezione di storia che tratta la storia dal 1917 in poi ti fa ascoltare bandiera rossa, con una brave pausa nel periodo fascista, dove sono stati concessi canti partigiani, per poi riprendere ocn bandiera rossa, dici che non ti influenza?
Soprattutto poi quando l'unica persona che tenta d'opporsi finisce con un'insufficienza grave, perenne, nelle sue materie.
Come è successo a mia sorella.
Dici che non influenza?
Ti influenza pure se hai già idee opposte ben consolidate, facendotia ccumulare una sana dose d'odio.
Figurati se non hai un'idea.
(il problema che esseri del genere non si possono nemmeno licenziare, il preside, pur concordando e rimediando sui voti in sede di scrutinio, non l'ha potuta licenziare)
gli unici insegnanti di destra non hanno mai espresso un'opinione, MAI.
Non hanno mai minimamente accennato alla politica.
Ma questi professori fanno proselitismi o insegnano? Perchè è questo il punto: se fanno proselitismi è un conto, se insegnano (magari anche bene) ma l'unica loro colpa è quella di essere "Comunisti", allora c'è qualcosa che non funziona.
Come la penso io l'ho detto: in una società ci deve essere posto per le idee di tutti (purchè costruttive) ma non per le ideologie.
Tenere la tessera di partito (qualunque) in tasca imho non è un reato però è una cosa che andrebbe tenuta in considerazione.
Intendiamoci: la neutralità assoluta mi rendo conto che sia difficile da raggiungere ma se si è già schierati non trovi che sia più difficile ?
DonaldDuck
20-04-2006, 11:02
non è previsto che un insegnante abbia le sue idee politiche e che non indottrini gli alunni?
come se servisse a qualcosa poi, la gente cresce e si fa le sue idee da sola.
Non è assolutamente giusto! La politica va fatta fuori dalla scuola. Indottrinamento?!? Ma cosa dici? Non sia mai. Le idee devono formarsi da sole e gli insegnanti devono rappresentare solo lo spunto, non l'indicazione.
-kurgan-
20-04-2006, 11:03
hanno molta più influenza loro di quanto tu immagini.
Se un'insegnate, in terza media, ad ogni lezione di storia che tratta la storia dal 1917 in poi ti fa ascoltare bandiera rossa, con una brave pausa nel periodo fascista, dove sono stati concessi canti partigiani, per poi riprendere ocn bandiera rossa, dici che non ti influenza?
Soprattutto poi quando l'unica persona che tenta d'opporsi finisce con un'insufficienza grave, perenne, nelle sue materie.
Come è successo a mia sorella.
Dici che non influenza?
Ti influenza pure se hai già idee opposte ben consolidate, facendotia ccumulare una sana dose d'odio.
Figurati se non hai un'idea.
(il problema che esseri del genere non si possono nemmeno licenziare, il preside, pur concordando e rimediando sui voti in sede di scrutinio, non l'ha potuta licenziare)
gli unici insegnanti di destra non hanno mai espresso un'opinione, MAI.
Non hanno mai minimamente accennato alla politica.
io ho avuto diverse professoresse di destra, tra cui quella di economia in quinta superiore con cui ricordo con divertimento numerose litigate durante le interrogazioni :D
sono uscito cmq bene da quella scuola e con le mie idee, e così tutti quanti.
tu stessa non mi sembri così indottrinata da insegnanti di sinistra mi pare.
gli insegnanti non hanno la minima influenza sulle idee degli alunni, anzi.. spesso gli studenti fanno esattamente IL CONTRARIO di quanto gli viene detto.
Swisström
20-04-2006, 11:03
eh...
QUESTA è la democrazia VERA! :O
quella ke esportano gli stati uniti.... :O
:doh:
Mi spieghi perchè tirate in ballo sempre la democrazia?
in questo caso non c'entra assolutamente nulla :)
-kurgan-
20-04-2006, 11:04
Non è assolutamente giusto! La politica va fatta fuori dalla scuola. Indottrinamento?!? Ma cosa dici? Non sia mai. Le idee devono formarsi da sole e gli insegnanti devono rappresentare solo lo spunto, non l'indicazione.
bravo, mi dai ragione quindi.
le idee dell'insegnante non hanno minimamente a che fare con quelle degli studenti.
DonaldDuck
20-04-2006, 11:08
bravo, mi dai ragione quindi.
le idee dell'insegnante non hanno minimamente a che fare con quelle degli studenti.
A dire la verità ti ho dato torto su tutti i fronti. Per carità di Dio se gli insegnanti dovessero mettersi a "plasmare" alunni delle medie o menti più esposte delle altre.
-kurgan-
20-04-2006, 11:10
A dire la verità ti ho dato torto su tutti i fronti. Per carità di Dio se gli insegnanti dovessero mettersi a "plasmare" alunni delle medie o menti più esposte delle altre.
allora non hai capito niente.
tu sei stato indottrinato da un insegnante di destra? mi pare di no.
questa del lavaggio del cervello praticato dagli insegnanti è una balla colossale, peccato non se ne occupi Attivissimo sul suo sito.
nomeutente
20-04-2006, 11:16
3d magnifico, non c'è che dire.
Complimenti a tutti quelli che in un modo o nell'altro hanno giustificato un trattamento diverso in base all'idea... perché ci si deve difendere dal totalitarismo :asd:
the_guitar_of_son
20-04-2006, 11:16
Mi spieghi perchè tirate in ballo sempre la democrazia?
in questo caso non c'entra assolutamente nulla :)
se uno stato che si propina il più democratico del mondo e si auto-proclama poliziotto del mondo bombardando a destra e a sinistra viola così deliberatamente la sua costituzione applicando discriminazioni politiche, tu di cosa parleresti?
hanno molta più influenza loro di quanto tu immagini.
Se un'insegnate, in terza media, ad ogni lezione di storia che tratta la storia dal 1917 in poi ti fa ascoltare bandiera rossa, con una brave pausa nel periodo fascista, dove sono stati concessi canti partigiani, per poi riprendere ocn bandiera rossa, dici che non ti influenza?
Soprattutto poi quando l'unica persona che tenta d'opporsi finisce con un'insufficienza grave, perenne, nelle sue materie.
Come è successo a mia sorella.
Dici che non influenza?
Ti influenza pure se hai già idee opposte ben consolidate, facendotia ccumulare una sana dose d'odio.
Figurati se non hai un'idea.
(il problema che esseri del genere non si possono nemmeno licenziare, il preside, pur concordando e rimediando sui voti in sede di scrutinio, non l'ha potuta licenziare)
gli unici insegnanti di destra non hanno mai espresso un'opinione, MAI.
Non hanno mai minimamente accennato alla politica.
A me invece è successo l'opposto, che facciamo?
Come la penso io l'ho detto: in una società ci deve essere posto per le idee di tutti (purchè costruttive) ma non per le ideologie.
Tenere la tessera di partito (qualunque) in tasca imho non è un reato però è una cosa che andrebbe tenuta in considerazione.
Intendiamoci: la neutralità assoluta mi rendo conto che sia difficile da raggiungere ma se si è già schierati non trovi che sia più difficile ?
Tenuta in considerazione in che modo? Precludendo il lavoro o determinati ruoli? Allora sarebbe più coerente ammettere un un'unica alternativa politica, ma a quel punto non sarebbe più un sistema democratico. :)
DonaldDuck
20-04-2006, 11:22
allora non hai capito niente.
Con tutto il rispetto sei tu ad essere fuori strada. E di brutto.
Fradetti
20-04-2006, 11:22
l'unico che ha avuto un professore convinto monarchico sono io?
frase tipica "se tornassero loro si starebbe meglio" e "la vera bandiera Italiana è la bandiera dei Savoia"
fortuna che era un supplente nella mia classe :)
l'unico che ha avuto un professore convinto monarchico sono io?
frase tipica "se tornassero loro si starebbe meglio" e "la vera bandiera Italiana è la bandiera dei Savoia"
fortuna che era un supplente nella mia classe :)
Io ne ho incrociati di tutti i colori, ma ribadisco che se è un bravo insegnante e non entra in classe per fare proselitismi il problema non si pone, qualunque sia il suo profilo politico/sessuale/psichiatrico.
Nockmaar
20-04-2006, 11:26
La tessera politica non e' un problema, pero' se non ci fosse sarebbe meglio...
Com' era quella storia? "Non e' vero ma ci credo?"
DonaldDuck
20-04-2006, 11:26
A me invece è successo l'opposto, che facciamo?
Nel senso di aver avuto insegnanti di destra che hanno tentato di indirizzarti? E' sbagliato sia in un senso che nell'altro. Ma secondo me chi subisce maggiormente la tentazione ad agire così... ;)
-kurgan-
20-04-2006, 11:28
Con tutto il rispetto sei tu ad essere fuori strada. E di brutto.
veramente io ho detto che i professori non indottrinano nessuno, tu invece sei partito in quarta dicendo che io voglio che facciano il lavaggio del cervello alla gente.
forse c'è un problema di comunicazione.
Nel senso di aver avuto insegnanti di destra che hanno tentato di indirizzarti? E' sbagliato sia in un senso che nell'altro. Ma secondo me chi subisce maggiormente la tentazione ad agire così... ;)
Appunto, il problema può essere semmai un atteggiamento scorretto da parte dell'insegnante valutato da caso a caso, non il suo "credo" politico.
giovane acero
20-04-2006, 11:31
Nel senso di aver avuto insegnanti di destra che hanno tentato di indirizzarti? E' sbagliato sia in un senso che nell'altro. Ma secondo me chi subisce maggiormente la tentazione ad agire così... ;)
Secondo me è degno di nota che...
ancora con i comunisti!
ma è OSSESSIONE :doh:
nomeutente
20-04-2006, 11:39
Appunto, il problema può essere semmai un atteggiamento scorretto da parte dell'insegnante valutato da caso a caso, non il suo "credo" politico.
A parte atteggiamento scorretto, credo politico ecc... è una questione di sistema.
Dove sono collocati i professori "marxisti"?
Al liceo ce n'è qualcuno che insegna storia e filosofia, quindi più o meno inoffensivi.
All'università ne ho incontrato 1 (uno), assistente, che raccontava qualcosina del socialismo e di Marx in un corso che parlava di tante altre cose.
Prof. di economia marxisti ne avete mai trovati?
Qualcuno che ha studiato economia è in grado di spiegare il marxismo? E non intendo "spiegare perché il marxismo non funziona", questo è ovvio che ve l'hanno raccontato belli sorridenti...
DonaldDuck
20-04-2006, 11:40
Appunto, il problema può essere semmai un atteggiamento scorretto da parte dell'insegnante valutato da caso a caso, non il suo "credo" politico.
Senza alcun dubbio.
Parlando di marxismo e California mi viene in mente Berkeley. Se non sbaglio da questo punto di vista ha una certa tradizione, che non le impedisce di essere una delle migliori università americane.
DonaldDuck
20-04-2006, 11:43
veramente io ho detto che i professori non indottrinano nessuno, tu invece sei partito in quarta dicendo che io voglio che facciano il lavaggio del cervello alla gente.
forse c'è un problema di comunicazione.
Nessun errore, tu hai detto (giustificandolo):
non è previsto che un insegnante abbia le sue idee politiche e che non indottrini gli alunni?
come se servisse a qualcosa poi, la gente cresce e si fa le sue idee da sola.
DonaldDuck
20-04-2006, 11:45
ancora con i comunisti!
ma è OSSESSIONE :doh:
Hai ragione, me li sogno pure la notte ed ogni volta cado dal letto :Prrr:
-kurgan-
20-04-2006, 11:45
Nessun errore, tu hai detto (giustificandolo):
io non ho giustificato proprio niente.
te lo ripeto: non HAI previsto che un insegnante abbia le sue idee e non indottrini gli alunni?
tra l'altro ce le hanno tutti le loro idee, e gli alunni non vengono affatto indottrinati.
quindi cosa stai cercando di farmi dire? se tu hai capito male che vuoi da me?
dantes76
20-04-2006, 11:48
Nel senso di aver avuto insegnanti di destra che hanno tentato di indirizzarti? E' sbagliato sia in un senso che nell'altro. Ma secondo me chi subisce maggiormente la tentazione ad agire così... ;)
http://mensnewsdaily.com/blog/parks/uploaded_images/kkk-744765.jpg
Tipica riunione di Docenti di Sani e robusti principi morali.. loro si , che sanno come si fa',
Tenuta in considerazione in che modo? Precludendo il lavoro o determinati ruoli? Allora sarebbe più coerente ammettere un un'unica alternativa politica, ma a quel punto non sarebbe più un sistema democratico. :)
Forse non ci stiamo capendo:
Personalmente non ho soluzioni in tasca, mi rendo solo conto del (potenziale) problema.
Siamo d'accordo che propagandare le proprie convinzioni nelle scuole è sbagliato ?
Siamo d'accordo che dare un "taglio" di un tipo alle lezioni (qualunque sia) è sbagliato ?
Siamo d'accordo che dare "verità" agli alunni è sbagliato ?
Siamo d'accordo che chi ha queste "verità" è facile che le faccia passare (magari inconsapevolmente) ?
Ok, se siamo arrivati fin qui :D parliamo.
La mia opinione sul fatto specifico è che la proposta d legge USA è monca visto che agisce da una parte sola mentre dovrebbe agire da più parti contro gli estremismi (al pari della legge Scelba del resto).
Nonostante ciò riesco a capire il perchè è stata fatta in quel modo pensando alla storia USA ed alla loro lunga battaglia contro un certo tipo di totalitarismo (al pari della legge Scelba del resto).
Detto questo e considerato che la sfera di cristallo per leggere nelle teste non esiste penso che la società dovrebbe usare gli strumenti regolari (legislativi) per combattere per quanto possibile queste ideologie.
Soprattutto in questo caso dove si parla di scuole.
Non metto in dubbio che anche il comunista o il fascista o il clericale o quelchevuoitu più convinti possano essere dei professionisti ineccepibili e svolgere la professione senza far trasparire minimamente le loro idee con lezioni assolutamente obiettive.
Però ti chiedo: realisticamente quanto è probabile questo ?
nomeutente
20-04-2006, 11:57
Non metto in dubbio che anche il comunista o il fascista o il clericale o quelchevuoitu più convinti possano essere dei professionisti ineccepibili e svolgere la professione senza far trasparire minimamente le loro idee con lezioni assolutamente obiettive.
Però ti chiedo: realisticamente quanto è probabile questo ?
Solo i comunisti, i fascisti e i clericali non sono obiettivi?
I liberali no?
I moderati no?
Questi non spacciano la loro idea per verità al pari degli altri?
O forse non ne hanno bisogno perché in effetti dicono la verità?
DonaldDuck
20-04-2006, 12:02
io non ho giustificato proprio niente.
Lo hai giustificato nel momento stesso in cui hai detto che tanto non arriverebbe a segno.
te lo ripeto: non HAI previsto che un insegnante abbia le sue idee e non indottrini gli alunni?
Si ma non lo ritengo giusto. Un buon maestro deve essere imparziale il più possibile. Ovviamente nei limiti della fallibilità umana, non siamo macchine.
tra l'altro ce le hanno tutti le loro idee, e gli alunni non vengono affatto indottrinati.
E vabbè, ma non le espongono a dei ragazzini cercando di instradarli politicamente.
Però ti chiedo: realisticamente quanto è probabile questo ?
Molto, realisticamente mi pare che ci siano molti più professori che fanno bene il loro lavoro a prescindere dalle loro idee politiche, o che lo fanno male sempre a prescindere. Tutta questa piaga dell'indottrinamento ideologico non la vedo, se non nelle scuole religiose che comunque fortunatamente non sono, ad ora, obbligo. Quindi trovo inutile e sbagliato prendersi la briga di legiferare a riguardo, casi sporadici di eventuali scorrettezze possono tranquillamente essere gestiti dal sistema/regolamento scolastico. Il resto è una sorta di caccia alle streghe o, forse meglio, maccartismo.
DonaldDuck
20-04-2006, 12:04
http://mensnewsdaily.com/blog/parks/uploaded_images/kkk-744765.jpg
Tipica riunione di Docenti di Sani e robusti principi morali.. loro si , che sanno come si fa',
E tu ovviamente sei il gran maestro, per capirsi quello vestito di scuro con il dito alzato :D
nomeutente
20-04-2006, 12:04
@DonaldDuck
Guarda che stai montando un polverone sul nulla... non hai mai fatto i giochini per calcolare il QI, quelli con la doppia negazione?
Kurgan sta dicendo: esistono insegnanti che hanno idee precise ma non indottrinano gli alunni.
Adesso ti è più chiaro?
jpjcssource
20-04-2006, 12:08
A parte atteggiamento scorretto, credo politico ecc... è una questione di sistema.
Dove sono collocati i professori "marxisti"?
Al liceo ce n'è qualcuno che insegna storia e filosofia, quindi più o meno inoffensivi.
All'università ne ho incontrato 1 (uno), assistente, che raccontava qualcosina del socialismo e di Marx in un corso che parlava di tante altre cose.
Prof. di economia marxisti ne avete mai trovati?
Qualcuno che ha studiato economia è in grado di spiegare il marxismo? E non intendo "spiegare perché il marxismo non funziona", questo è ovvio che ve l'hanno raccontato belli sorridenti...
Il marxismo infatti non funziona e lo hanno dimostrato i marxisti stessi, molti si sono ricreduti e hanno lasciato questa ideologia. ;)
I cinesi dopo il tonfo dell'URSS e dopo aver visto che il loro sistema andava a rotoli si sono "leggermente" ricreduti :stordita:
DonaldDuck
20-04-2006, 12:18
Kurgan sta dicendo: esistono insegnanti che hanno idee precise ma non indottrinano gli alunni.
Se intendeva dire questo siamo d'accordo ma mi era sembrato che esprimesse un concetto diverso :boh:
nomeutente
20-04-2006, 12:21
Il marxismo infatti non funziona e lo hanno dimostrato i marxisti stessi, molti si sono ricreduti e hanno lasciato questa ideologia. ;)
I cinesi dopo il tonfo dell'URSS e dopo aver visto che il loro sistema andava a rotoli si sono "leggermente" ricreduti :stordita:
Ecco... come volevasi dimostrare... :D
Cerca il 3d in cui illustro a livello elementare che il marxismo non solo non esce sconfitto da questi eventi ma li spiega alla perfezione.
Purtroppo a scuola queste cose non le insegnano :)
the_guitar_of_son
20-04-2006, 12:49
ancora con i comunisti!
ma è OSSESSIONE :doh:
no, è un lavaggio del cervello fatto dalla politica mediatica di berlusconi.
Diceva bene mussolini quando sosteneva che governare gli italiani non è difficile; non ne vale la pena...
Ho avuto un prof comunista in terza liceo, troppo ridere con le cagate che diceva, provare per credere! :D :muro:
jpjcssource
20-04-2006, 13:23
Ecco... come volevasi dimostrare... :D
Cerca il 3d in cui illustro a livello elementare che il marxismo non solo non esce sconfitto da questi eventi ma li spiega alla perfezione.
Purtroppo a scuola queste cose non le insegnano :)
L'ho cercato, ma non sono riuscito a trovarlo :fagiano: non è che ti ricordi come si chima così faccio meglio a cercarlo visto che sono curioso di vedere le tue tesi? Comunque stà il fatto che non mi viene in mente nessun episodio in cui il marxismo ha avuto successo :boh: e se fior fiore di econonomisti sostengono ciò che ho detto e ovunque si studia il marxismo dal punto di vista dei suoi difetti forse vuol dire qualche cosa :stordita: , non sono mica tutti brocchi in questo mondo, se il 99% dei studiosi di economia sostiene che il marxismo è fallimentare un motivo ci sarà :rolleyes: .
Scusami, ma penso che spesso i marxisti si siano :mc: per tanti anni :rolleyes:
zerothehero
20-04-2006, 13:42
sei grandioso!!!
:rotfl: :rotfl:
mai pensato di tatuarti la faccia di silvio sul petto??? anzi no, un trapianto facciale???
:rotfl:
Con questo genere di commenti (non è il solo cmq) la discussione si chiude..ve lo dico subito.. :p
zerothehero
20-04-2006, 13:48
E tu ovviamente sei il gran maestro, per capirsi quello vestito di scuro con il dito alzato :D
Niente satira sul KKK...non credo che l'utente gradisca (giustamente).
nomeutente
20-04-2006, 14:08
L'ho cercato, ma non sono riuscito a trovarlo :fagiano: non è che ti ricordi come si chima così faccio meglio a cercarlo visto che sono curioso di vedere le tue tesi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1031212
... a mio modo di vedere più inquadrabile in quella tradizione inaugurata da McArhtur, piuttosto che in una legittima scelta democratica.
McCarthy , il senatore McCarthy , il generale McArthur non c' entra una mazza col maccartismo :read:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maccartismo
Ritengo qualsiasi legge tendende a limitare o perseguitare la libera opinione una grave mancanza per una democrazia , sia questa schifezza sia la legge Scelba , ognuno ha diritto a credere a quello che gli pare , sia Fascista , sia Comunista , sia che creda agli gnomi o ai complotti mondiali .
Alla fine o la legge diventa inapplicata e inapplicabile ( come la legge Scelba ) oppure si finisce per perseguitare gente che non c' entra un cavolo calpestandone i più banali diritti .
DonaldDuck
20-04-2006, 14:16
Niente satira sul KKK...non credo che l'utente gradisca (giustamente).
A dire la verità non c'entrava nulla l'inserimento di quella foto nel contesto del discorso. Poi padronissimo di interpretarla come credi :).
McCarthy , il senatore McCarthy , il generale McArthur non c' entra una mazza col maccartismo :read:
http://it.wikipedia.org/wiki/Maccartismo
Ritengo qualsiasi legge tendende a limitare o perseguitare la libera opinione una grave mancanza per una democrazia , sia questa schifezza sia la legge Scelba , ognuno ha diritto a credere a quello che gli pare , sia Fascista , sia Comunista , sia che creda agli gnomi o ai complotti mondiali .
Alla fine o la legge diventa inapplicata e inapplicabile ( come la legge Scelba ) oppure si finisce per perseguitare gente che non c' entra un cavolo calpestandone i più banali diritti .
Mi son sbagliato. :asd: :hic: :eek:
E' necessario che un paese provi entro i suoi confini le conseguenze di un'ideologia totalitaria per combatterla con i dovuti modi (legali) ?
Lo stolto sbaglia e non impara.
L'intelligente sbaglia e impara.
Il saggio impara dagli sbagli degli altri.
(centra poco ma mi piace :D )
l'ho sempre detto io che sarei dovuto nascere in california :D :D :D
ma pure in america ci sono i rossi? eccheccazz... :muro:
Sempre per mia esperienza, i professori di destra ancora rimpiangono il Duce, mentre fan di Stalin Lenin e compagnia bella a sinistra non se ne trovano quasi più da decenni :rolleyes:
Quoto! L'atteggiamento "nostalgico" verso il "capo carismatico" (e tendente a revisionare le vicende riguardanti tale capo) è tipicamente concentrato a destra.
von Clausewitz
21-04-2006, 00:14
Section 5 (a) No permanent employee shall be dismissed except for one or more of the following causes: (10) Knowing membership by the employee in the Communist Party.
http://www.ss.ca.gov/elections/bp_nov05/voter_info_pdf/text74.pdf
Qui si discute sull'adozione dei Bimbi da parte dei single, loro di non fare insegnare a professori iscritti al Partito Comunista,
gli Americani sono troppo avanti :D
Come Bush, intervistato da una tv: parlava della sua musica, quando ha preso il suo Fido Ipod, e scorrendo fra i vari cantanti in lista, ha nominato un gruppo che secondo le leggi della Riaa, non dovrebbe manco stare su dispositivo portatile, cioe' convertito(secondo Santa Riaa, e reato convertire da cd in file Mp3), e che suddetto gruppo non ha dato nessuna licenza per essere usufruito attraverso Itunes...
Comunque...
58 Text of Proposed Laws
PROPOSITION 74
This initiative measure is submitted to the people in accordance with
the provisions of Section 8 of Article II of the California Constitution.
This initiative measure amends sections of the Education Code;
therefore, new provisions proposed to be added are printed in italic type
to indicate that they are new.
PROPOSED LAW
SECTION 1. Title
This measure shall be known as the “Put the Kids First Act.”
SECTION 2. Findings and Declarations
(a) California children deserve the best teachers available.
(b) Teachers currently are granted permanent employment status
after only two years on the job. Experts believe that a teacher’s ultimate
potential and skill level cannot be fully assessed within just two years.
(c) Teacher assignments are based more on teacher seniority and
tenure rules than on the needs of the students, depriving students of the
best available educational experience.
(d) Once a teacher has permanent status:
(1) Union negotiated rules often require them to be assigned to
positions by seniority rather than the needs of the students or best
interests of a school.
(2) Teachers can usually be replaced, no matter how talented the
replacement, only after a lengthy appeals process costing upwards of
$150,000.
(e) There is an immediate need to give greater fl exibility in the
assignment of teachers in order to provide students with the greatest
educational opportunity.
SECTION 5. Section 44932 of the Education Code is amended
to read:
44932. Grounds for dismissal of permanent employee; Suspension
of permanent probationary employee for unprofessional conduct.
(a) No permanent employee shall be dismissed except for one or
more of the following causes:
(1) Immoral or unprofessional conduct.
(2) Commission, aiding, or advocating the commission of acts of
criminal syndicalism, as prohibited by Chapter 188 of the Statutes of
1919, or in any amendment thereof.
(3) Dishonesty.
(4) Unsatisfactory performance.
(5) Evident unfi tness for service.
(6) Physical or mental condition unfi tting him or her to instruct or
associate with children.
(7) Persistent violation of or refusal to obey the school laws of the
state or reasonable regulations prescribed for the government of the
public schools by the State Board of Education or by the governing
board of the school district employing him or her.
(8) Conviction of a felony or of any crime involving moral turpitude.
(9) Violation of Section 51530 or conduct specifi ed in Section 1028
of the Government Code, added by Chapter 1418 of the Statutes of 1947.
(10) Knowing membership by the employee in the Communist Party.
(11) Alcoholism or other drug abuse which makes the employee unfi t
to instruct or associate with children.
(b) The governing board of a school district may suspend without
pay for a specifi c period of time on grounds of unprofessional conduct a
permanent certifi cated employee or, in a school district with an average
daily attendance of less than 250 pupils, a probationary employee,
pursuant to the procedures specifi ed in Sections 44933, 44934, 44935,
44936, 44937, 44943, and 44944. This authorization shall not apply to
any school district which has adopted a collective bargaining agreement
pursuant to subdivision (b) of Section 3543.2 of the Government Code.
(c) The receipt by a permanent employee of two consecutive
unsatisfactory evaluations conducted pursuant to Article 11
(commencing with Section 44660) of Chapter 3 shall constitute
unsatisfactory performance as the term is used in this section, and
the governing board of the school district may, in its discretion, and
without regard for Sections 44934 and 44938, dismiss the employee
by written notice on the basis of the employee’s evaluation reports.
Within 30 days of receipt of the notice of dismissal, the employee may
request an administrative hearing which shall be conducted pursuant to
Section 44944.
mi sa che hai fatto il solito buco nell'acqua
1) perchè è una proposta di legge di riforma (hai presente la differenza fra proposta e legge effettiva) proposta dal fovernatore swarzhenegger o come si scrive
2) perchè quell'incompatibilità non viene introdotta con questa riforma, semplicemente questa proposta non modifica la vecchia legislazione, del 1956 mi pare (visto poco fa, ma ho chiuso la pagina), per questo e altri specifici punti
non è che hanno introdotto ex-novo lo spauracchio dei membri del partito comuista nel 2006, è rimasta la reviviscenza di una vecchia legge sull'ordinamento scolastico del 1956 appunto ma al comunismo in america, se non l'avessi ben capito, non ci pensa più nessuno, a differenza dell'italia
von Clausewitz
21-04-2006, 00:20
:D:D:D
Comunque, nulla di nuovo sotto il sole, si sa che avevano una vera e propria fobia... ricordatevi dei processi "sommari" a carico delle presunte spie.... :rolleyes:
Poracci, e a quanto pare hanno esportato il "germe" dell'intolleranza anche qui da noi.
Non c'è che dire, altro che esportare democrazia, sono specializzati nell'esportare idiofobie. ;)
LuVi
invece mi sa che dopotutto si sono risaparmiati qualche decennio di propaganda di fregnacce, cioè quelle comuniste, sancite come tali anche qui da noi, però solo dopo il crollo del muro di berlino e quindi fuori tempo massimo, col cambiamento di nome del "vecchio" PCI italiano
in quanto alle spie, "presunte", a tuo dire, mi faresti qualche esempio, o come al solito quando parli di fatti americani, vai per sentito dire e alla fine non sai bene di che parli?
sul merito delle legge invece vedi sopra :rolleyes:
edit anzi vedi pagina precedente
dantes76
21-04-2006, 00:22
mi sa che hai fatto il solito buco nell'acqua
1) perchè è una proposta di legge di riforma (hai presente la differenza fra proposta e legge effettiva) proposta dal fovernatore swarzhenegger o come si scrive
2) perchè quell'incompatibilità non viene introdotta con questa riforma, semplicemente questa proposta non modifica la vecchia legislazione, del 1956 mi pare (visto poco fa, ma ho chiuso la pagina), per questo e altri specifici punti
non è che hanno introdotto ex-novo lo spauracchio dei membri del partito comuista nel 2006, è rimasta la reviviscenza di una vecchia legge sull'ordinamento scolastico del 1956 appunto ma al cominusmo in america, se non l'avessi ben capito, non ci pensa più nessuno, a differenza dell'italia
mi sa che hai fatto il solito buco nell'acqua
*
von Clausewitz
21-04-2006, 00:36
*
senti, io differenza tua su questi temi non vado avanti a suon di propaganda e/o di fregnacce:
http://online.ceb.com/CalCases/C2/47C2d494.htm
Board of Education v. Mass (1956) 47 C2d 494
[S. F. 19433
Cal Sup Ct
Dec., 21, 1956]
THE BOARD OF EDUCATION OF THE SAN FRANCISCO UNIFIED SCHOOL DISTRICT et al., Respondents, v. JOHN W. MASS, Appellant.
COUNSEL
Dion R. Holm, City Attorney, and Irving G. Breyer for Respondents.
Lawrence Speiser for Appellant.
OPINION
GIBSON, C.J.
This case involves the constitutionality of section 12604 of the Education Code which provides that any employee of a school district who fails or refuses on any ground whatsoever to answer questions put to him by a legislative committee relating to specified matters, including past or present knowing membership in the Communist Party, shall be guilty of insubordination and of violating the section and shall be dismissed from his employment in the manner provided by law. fn. 1
In 1950 defendant, an instructor at the City College of San Francisco, signed a loyalty oath required of school employees in which he stated that he "had been a member of the Communist Party from the fall of 1947 to the fall of 1949" but that he was no longer connected with it. fn. 2 {Page 47 Cal.2d 496}
On December 2, 1953, pursuant to subpoena, defendant appeared as a witness before a subcommittee of the House of Representatives Committee on Un- American Activities. He refused to answer a number of questions put to him by the committee, basing his refusal on the ground of privilege against self- incrimination under the Fifth Amendment to the federal Constitution. In particular he declined to state whether he had been a member of the Communist Party since he signed the loyalty oath, whether he was presently a member of the Communist Party, and whether his statement in the loyalty oath was true when he made it.
The superintendent of schools filed with the board of education a verified statement charging defendant with unprofessional conduct, unfitness for service, insubordination and disobedience of the school laws of the state because of his refusal to answer the questions propounded to him by the committee. A transcript of the hearing before the committee was attached to and made a part of the charges.
At a meeting of the board held on December 8, 1953, to consider what action should be taken, defendant offered to answer under oath any questions the board wished to ask him with respect to whether he had been a member of the Communist Party since 1950, whether he told the truth when he signed the loyalty oath, and whether to his knowledge any employee of the San Francisco School District was a member of the Communist Party. The offer was refused. Defendant's attorney stated that defendant's conduct before the committee was based upon the attorney's opinion that, if defendant answered a question regarding his affiliation with the Communist Party, he would waive any right to claim the privilege {Page 47 Cal.2d 497} against self-incrimination with respect to questions concerning membership of other persons in the Communist Party. The board's refusal to accept the testimony offered by defendant or to consider the reasons for his conduct apparently resulted from its belief that under section 12604 of the Education Code, it was compelled to dismiss him and had no discretion in the matter.
Defendant was suspended and notified of the board's intention to dismiss him. He demanded a hearing, and the board elected to file this action in the superior court pursuant to section 13529 of the Education Code which provides that the board shall have the option either to rescind its action or file a complaint in the superior court, setting forth the charges against the employee. fn. 3
A copy of the superintendent's charges, including a transcript of defendant's testimony before the committee, was designated "Exhibit A" and attached to and made a part of the complaint. Defendant in his answer admitted that he had been asked the questions by the committee and that he had refused to answer them "on the basis of the Fifth Amendment." The evidence at the trial consisted of a transcript of the proceedings at the board meeting held on December 8, 1953. The court found that the charges were true and concluded that they constituted grounds for dismissal. On this appeal from the ensuing judgment, defendant's principal contention is that section 12604 of the Education Code is unconstitutional.
[1] The State of California has the power to require teachers in our public schools, as a condition to continued employment, to give evidence with respect to matters bearing upon their fitness to teach. (See Adler v. Board of Education, 342 U.S. 485, 493 [72 S.Ct. 380, 96 L.Ed. 517, 27 A.L.R.2d 472]; Steinmetz v. California State Board of Education, 44 Cal.2d 816, 824 [285 P.2d 617]; Pockman v. Leonard, 39 Cal.2d 676, 687 [249 P.2d 267].) It has been established by legislative {Page 47 Cal.2d 498} findings and judicial decisions that the Communist Party is a continuing conspiracy against our government. (Ed. Code, § 12600, added by Stats. 1953, ch. 1632, § 1; Gov. Code, § 1027.5, added by Stats. 1953, ch. 1646, § 1; Internal Security Act of 1950, 64 Stats. 987, 50 U.S.C.A. § 781; Communist Control Act of 1954, 68 Stats. 775, 50 U.S.C.A. § 841; Black v. Cutter Laboratories, 43 Cal.2d 788, 800-806 [278 P.2d 905]; Daniman v. Board of Education of City of New York, 306 N.Y. 532, 540 [119 N.E.2d 373].) [2] Loyalty on the part of public employees is essential to orderly and dependable government and is therefore relevant to fitness for such employment. [3] A teacher may properly be required to disclose information relative to fitness and loyalty as a reasonable condition for obtaining or retaining public employment, even though the disclosure under some circumstances may amount to self- incrimination. See Steinmetz v. California State Board of Education, 44 Cal.2d 816, 824 [285 P.2d 617]; Pockman v. Leonard, 39 Cal.2d 676, 687 [249 P.2d 267]; Christal v. Police Com., 33 Cal.App.2d 564, 567 et seq. [92 P.2d 416].)
In determining whether section 12604 of the Education Code is constitutional, we must consider the effect of the recent decision of the United States Supreme Court in Slochower v. Board of Higher Education (1956), 350 U.S. 551 [76 S.Ct. 637, 100 L.Ed. 692]. In that case a teacher was summarily dismissed from his position in accordance with a section of the city charter which provided that the term of employment of any city employee should terminate if, when called before any legislative committee, he refused to answer a question regarding his official conduct on the ground his answer would tend to incriminate him. The court held that the summary dismissal violated the constitutional requirement of due process, pointing out that the charter provision "operates to discharge every city employee who invoked the Fifth Amendment. ... No consideration is given to such factors as the subject matter of the questions, remoteness of the period to which they are directed, or justification for exercise of the privilege. It matters not whether the plea resulted from mistake, inadvertence or legal advice conscientiously given whether wisely or unwisely. The heavy hand of the statute falls alike upon all who exercise their constitutional privilege, the full enjoyment of which every person is entitled to receive." (350 U.S. at p. 558.) {Page 47 Cal.2d 499}
We understand the holding of the Slochower case to be that a public employee may be dismissed for invoking the privilege against self incrimination only if, after a full hearing in which he is afforded an opportunity to explain his reasons for claiming the privilege, it is determined that his refusal to answer is sufficient under the circumstances to warrant dismissal. The judgment involved here was rendered before the Slochower case was decided by the United States Supreme Court, and it is clear from the record that the parties and the trial court construed section 12604 of the Education Code as requiring the dismissal of an employee who refused to answer a question on the ground his answer might incriminate him, regardless of his reasons for claiming the privilege allowed by the Fifth Amendment.
Any construction which would require us to hold that section 12604 is unconstitutional should be avoided if possible (Bodinson Mfg. Co. v. California Emp. Com., 17 Cal.2d 321, 326-327 [109 P.2d 935]), and we are of the opinion that the statute may be reasonably interpreted in a manner consistent with due process. [4] Section 12604, as we have seen, provides for the dismissal of an employee "in the manner provided by law," and we construe these words to mean that, before an employee may be found guilty of insubordination or dismissed for refusing to answer under the claim of privilege against self-incrimination, there must be a full hearing and a determination that his reasons for invoking the privilege are not sufficient. Factors of the type mentioned in the portion of the Slochower decision quoted above should, of course, govern the determination as to the sufficiency of the employee's reasons.
It is apparent that no consideration was given to defendant's reasons for invoking his constitutional right. The scope of inquiry was limited to a determination of whether he refused to answer the questions which were put to him by the committee. Such a hearing did not meet the requirements laid down in the Slochower case and contemplated by section 12604 of the Education Code, when properly construed, and a new trial must be had. We do not, of course, mean to suggest that, on retrial, the sufficiency of defendant's reasons for invoking the privilege is the only question which may be considered in determining whether his dismissal is warranted. Any matter germane to the charges filed against him would be open to inquiry. {Page 47 Cal.2d 500}
The judgment is reversed and the cause remanded for further proceedings in accordance with this opinion.
Traynor, J., and Schauer, J., concurred.
CARTER, J.
I concur in the judgment of reversal but I do not agree with the holding in the opinion prepared by the Chief Justice that the provisions of the so- called Dilworth Act here involved are constitutional. In Slochower v. Board of Higher Education, 350 U.S. 551 [76 S.Ct. 637, 100 L.Ed. 692], the Supreme Court of the United States squarely held that a law is unconstitutional which makes mandatory the dismissal of a government employee solely for relying on the privilege against self incrimination before a congressional committee, and that a discharge based on such a law violates the due process clause of the Fourteenth Amendment. The law involved in that case was section 903 of the New York City Charter. Such a law is involved here (Ed. Code, § 12604). In that case the court said: "As interpreted and applied by the state courts it (Section 903) operates to discharge every city employe who invokes the Fifth Amendment. In practical effect the questions asked are taken as confessed and made the basis of the discharge. ... The heavy hand of the statute falls alike on all who exercise their constitutional privilege, the full enjoyment of which every person is entitled to receive. Such action falls squarely within the prohibition of Wieman v. Updegraff [344 U.S. 183 (73 S.Ct. 215, 97 L.Ed. 216)]."
While it is true that in Steinmetz v. California State Board of Education, 44 Cal.2d 816 [285 P.2d 617], this court upheld the provisions of this act which require discharge of an employee who refuses to answer certain questions propounded to him by the board which employs him, there is a clear distinction between such provisions and those here involved. This distinction was pointed out by the court in the Slochower case in the following language: "It is one thing for the city authorities themselves to inquire into Slochower's fitness but quite another for his discharge to be based entirely on events occurring before a federal committee whose inquiry was announced as not directed at 'the property, affairs, or government of the city, or ... official conduct of city employees.' In this respect the present case differs materially from Garner, where the city was attempting to elicit information necessary to determine the qualifications of its employees. Here, the Board had possessed the pertinent information for 12 years, {Page 47 Cal.2d 501} and the questions which Professor Slochower refused to answer were admittedly asked for a purpose wholly unrelated to his college functions. On such a record the Board cannot claim that its action was part of a bona fide attempt to gain needed and relevant information."
In this case, likewise, the board of education had the information about appellant's Communist Party membership in prior years. However, this case presents even a stronger factual situation than that presented in the Slochower case, because here the appellant had offered to answer the questions of the board of education with regard to his past Communist Party membership at the meeting of December 8, 1953, after appellant's appearance before the House Un-American Activities Committee. It can be said here, just as the United States Supreme Court said in the Slochower case: "On such a record the Board cannot claim that its action was part of a bona fide attempt to gain needed and relevant information."
The statute involved here (Ed. Code, § 12604) has even greater constitutional defects than the charter provision of the city of New York involved in the Slochower case (New York City Charter, § 903), because, under the Dilworth Act involved here, the employee must be discharged for refusing to answer any question relating to communism "on any ground whatsoever," whereas, the New York charter provision involved in the Slochower case was restricted to cases only where the employee relied on the privilege against self incrimination. It should be apparent that even though our Education Code provides for the filing of charges, notice thereof and a hearing before the discharge becomes effective, such a hearing is a mere farce, since the end result is the foregone conclusion that the employee must be discharged because the statute here involved eliminates any defense whatsoever. Even though there is a hearing, there is nothing to be heard except whether the teacher did or did not refuse to answer a question for any reason whatsoever. No matter what his reason for refusing to answer may have been, the employee must be discharged under the Dilworth Act. The mere fact that in the Slochower case there was a summary dismissal, but here some procedural steps are required to be taken before the discharge is ordered, is a mere distinction without a difference.
With regard to the purpose of the Senate committee which the Supreme Court refers to in the Slochower case, the case at bar is also even a stronger one for the employee, as the court there stated: "The investigation, conducted on a national {Page 47 Cal.2d 502} scale, related to subversive influences in the American educational system."
Here, there was no reference made by the House Un-American Activities Committee that it was interested in education at all. At the beginning of the hearing in San Francisco on December 1, 1953, at which appellant was interrogated, the chairman of the committee stated: "... It is the purpose of this investigation to ascertain the nature, extent, character, and objects of Communist infiltration in the Bay area where there is a great concentration of defense industry and where the headquarters of District No. 13 of the Communist Party are maintained. This investigation, unlike those conducted in the Territory of Hawaii and southern California, is not concentrated upon a single industry or enterprise. For the time being the work of the committee will be of a more general character." (Hearing Before the Committee on Un-American Activities of the House of Representatives, 83d Cong., 1st Sess., pt. 1, at 3056 [1953].)
The only other factual distinction between the two cases is the fact that Professor Slochower denied that he was presently a member of the Communist Party but refused to answer questions about his activities in 1940 and 1941; whereas, in the instant case, the appellant relied on the privilege against self-incrimination with respect to all questions relating to Communist Party membership irrespective of the date. However, this is completely immaterial in the light of the holding in the Slochower case, where the court said: "... the privilege against self-incrimination would be reduced to a hollow mockery if its exercise could be taken as equivalent either to a confession of guilt or a conclusive presumption of perjury. As we pointed out in Ullmann, a witness may have a reasonable fear of prosecution and yet be innocent of any wrongdoing. The privilege serves to protect the innocent who otherwise might be ensnared by ambiguous circumstances. See Griswold, The Fifth Amendment Today (1955)."
The constitutional privilege against self incrimination has been the subject of many recent decisions by the Supreme Court of the United States. In the recent case of Quinn v. United States, 349 U.S. 155 [75 S.Ct. 668, at page 673, 99 L.Ed. 964], Mr. Chief Justice Warren speaking for the court declared: "The privilege against self-incrimination is a right that was hard-earned by our forefathers. The reasons for its inclusion in the Constitution--and the necessities for its preservation--are to be found in the lessons of history. ... {Page 47 Cal.2d 503} To apply the privilege narrowly or begrudgingly--to treat it as an historical relic, at most merely to be tolerated--is to ignore its development and purpose." And in Ullmann v. United States, 350 U.S. 422, 428, 429 [76 S.Ct. 497, 100 L.Ed. 511], Mr. Justice Frankfurter painted a somewhat graphic picture of the origin and objectives of this salutary constitutional provision: "No doubt the constitutional privilege may, on occasion, save a guilty man from his just deserts. It was aimed at a more far-reaching evil--a recurrence of the Inquisition and the Star Chamber, even if not in their stark brutality. Prevention of the greater evil was deemed of more importance than occurrence of the lesser evil. Having had much experience with a tendency in human nature to abuse power, the Founders sought to close the doors against like future abuses by law-enforcing agencies.
"As no constitutional guarantee enjoys preference so none should suffer subordination or deletion. It is appropriate to read the conviction expressed in a memorable address by Senator Albert J. Beveridge to the American Bar Association in 1920, a time when there was also manifested impatience with some of the restrictions of the Constitution in the presumed interest of security. His appeal was to the Constitution--to the whole Constitution, not to a mutilating selection of those parts only which for the moment find favor. [Footnote 3:] 'If liberty is worth keeping and free representative government worth saving, we must stand for all American fundamentals--not some, but all. All are woven into the great fabric of our national well-being. We cannot hold fast to some only, and abandon others that, for the moment, we find inconvenient. If one American fundamental is prostrated, others in the end will surely fall. The success or failure of the American theory of society and government, depends upon our fidelity to every one of those inter-dependent parts of that immortal charter of orderly freedom, the Constitution of the United States.' (Beveridge, The Assault upon American Fundamentals, 45 Reports of American Bar Assn., 188, 216 [1920].) To view a particular provision of the Bill of Rights with disfavor inevitably results in a constricted application of it. This is to disrespect the Constitution."
While the foregoing sufficiently disposes of this case on constitutional grounds, I want to again assert that I adhere to the views expressed in my dissenting opinion in Steinmetz v. California State Board of Education, 44 Cal.2d 816, 825 [285 P.2d 617], and in the views expressed by Mr. Justice Black {Page 47 Cal.2d 504} and Mr. Justice Douglas in their dissents in Adler v. Board of Education, 342 U.S. 485 [72 S.Ct. 380, 96 L.Ed. 517, 27 A.L.R.2d 472], Garner v. Board of Public Works, 341 U.S. 716 [71 S.Ct. 909, 95 L.Ed. 1317], and in their concurrences in Wieman v. Updergraff, 344 U.S. 183 [73 S.Ct. 215, 97 L.Ed. 216].
While it is my view that a school board should be given broad powers to investigate the moral as well as the intellectual and educational backgrounds of those whom they employ to teach in our public schools, I do not believe that mere membership in a so-called proscribed organization should be a sufficient ground to justify the discharge of a teacher whose conduct during his period of employment has been exemplary.
I have no sympathy whatsoever with the philosophy which establishes guilt by association. Neither would I determine innocence on the same basis. Holy Writ tells us that a man known as Jesus of Nazareth was ostracized and condemned by religious and social leaders of His own race because He associated with "publicans and sinners" (Matthew 9:11 11:19, Luke 5:30 15:2 19:7), yet half the world will unite this month in commemoration of the date of His birth and bow in reverence to His name. I am sufficiently naive to believe that there may be those who "can talk with crowds and keep their virtue, or walk with kings nor lose the common touch." It has been aptly said that, "It is not by deed alone can any eye the whole soul's measure scan--the whole round life from the cradle to the grave must be the test of man." About 20 years ago liberal minded people in this country were shocked by the disclosure that a man who had just been appointed an Associate Justice of the Supreme Court of the United States had, in his youth, been a member of the Ku Klux Klan, yet that man by an unbroken line of judicial opinions has indelibly written into the decisional law of this country a most liberal philosophy of civil liberties and racial and religious tolerance. Many other similar examples may be mentioned, all of which serve to demonstrate that mere membership in an organization or group does not necessarily classify anyone as an adherent of its teachings. Of course, such membership or association may be, and often is, used in political campaigns to discredit candidates for public office when such organizations are in popular disfavor and super patriots use them as whipping boys.
In the case at bar there is no suggestion that Professor Mass ever engaged in any subversive activities or disloyal conduct of any nature or character whatsoever or that his {Page 47 Cal.2d 505} conduct as a teacher has not been at all times commensurate with the highest standards of the teaching profession. The sole and only charge against Professor Mass is that when interrogated by the Un-American Activities Committee of the House of Representatives with respect to membership in the Communist Party, he refused to answer on the ground that his answers might incriminate him and he took refuge under the Fifth Amendment to the Constitution of the United States, which, in my opinion he had both a moral and legal right to do.
While it is my opinion that the act here involved is unconstitutional and that no charge against the appellant can be sustained thereunder, I join in the judgment of reversal, which will set the case at large in the trial court for such disposition as that court may determine to be in accordance with the law.
SPENCE, J.
I dissent.
Upon the authority of our own decisions, as well as those of the United States Supreme Court, this court recently declared: "Moreover, a person may properly be required to disclose information relevant to fitness and loyalty as a reasonable condition for obtaining or retaining public employment, even though the disclosure, under some circumstances, may amount to self- incrimination. (Pockman v. Leonard, 39 Cal.2d 676, 687 [249 P.2d 267]; Christal v. Police Com., 33 Cal.App.2d 564, 567 et seq. [92 P.2d 416]; cf. Garner v. Board of Public Works, 341 U.S. 716, 719- 720, [71 S.Ct. 909, 95 L.Ed. 1317]; Adler v. Board of Education, 342 U.S. 485, 492-493 [72 S.Ct. 380, 96 L.Ed. 517, 27 A.L.R.2d 472].) A public employee, of course, cannot be forced to give an answer which may tend to incriminate him, but he may be required to choose between disclosing information and losing his employment." (Steinmetz v. California State Board of Education, 44 Cal.2d 816, 824-825 [285 P.2d 617].)
This was precisely the choice which defendant was required to make, and which he did make, when he appeared before the House of Representatives Committee on Un-American Activities in 1953. He there admittedly refused to answer a series of relevant questions on subjects specifically covered by section 12604 of the Education Code. Charges were filed by the superintendent, and defendant appeared at a meeting of the Board of Education in connection with those charges. Thereafter he was suspended and notified of the board's intention to dismiss him. He then demanded a hearing, and the {Page 47 Cal.2d 506} board filed the present action pursuant to section 13529 of the Education Code.
In the present action, a copy of the charges, together with a transcript of defendant's testimony before the committee, were made a part of the complaint. Defendant admitted in his answer that he had been asked the questions by the committee and had refused to answer them. He offered no reasons for his refusal other than the claim that he was privileged to refuse to answer. Following trial, the court found that the charges were true and that they constituted grounds for dismissal. In my opinion, this judgment should be affirmed.
The majority opinion, which reverses the judgment, is based upon the majority's construction of the recent decision of the United States Supreme Court in Slochower v. Board of Higher Education, 350 U.S. 551 [76 S.Ct. 637, 100 L.Ed. 692]. I do not believe that the decision in the Slochower case requires a reversal here. It was decided by a sharply divided court, and the decision in that case should not be extended by this court to cover a wholly distinguishable situation.
In the Slochower case, the broad and vague charter provision is set forth in a footnote therein. It applied to any employee who refused "to answer any question regarding the property, government or affairs of the city or of any county included within its territorial limits, or regarding the nomination, election, appointment or official conduct of any officer or employee of the city or of any such county, ..." No provision was made for a hearing of any kind. On the contrary, the automatic effect of any such refusal was that "his term or tenure of office or employment shall terminate and such office or employment shall be vacant, ..." As stated by the court, "Dismissal under this provision is therefore automatic and there is no right to charges, notice, hearing, or opportunity to explain." (350 U.S. 554.) It is therefore understandable that there could have been a difference of opinion among the members of the court on the question of due process. The majority in the Slochower case concluded that "the summary dismissal of appellant in the circumstances of this case violates due process of law." (350 U.S. 555.) It is further understandable, in view of the almost unlimited field which might be covered by questions purportedly relating to the numerous subjects covered by the charter, that the majority should have said: "No consideration is given to such factors as the subject matter of the questions, remoteness of the period to which they are directed, or justification for the exercise of the privilege." (350 U.S. 558.) {Page 47 Cal.2d 507}
Turning to the present case, an entirely different situation is presented. Section 12604 of the Education Code is narrowly drawn both with respect to subject matter and time. It covers only the refusal to answer questions relating to (1) "present personal advocacy" of the forceful overthrow of government, or "present knowing membership in any organization which, to the knowledge of such employee, advocates" such forceful overthrow, or "present knowing membership of such employee in the Communist Party" or (2) "past knowing membership at any time since September 10, 1948" in such organizations. Thus the field of the questions which the employee was required to answer was strictly confined to the specific area which the Legislature reasonably deemed relevant to the question of such public employee's loyalty to the government and his lack of subversive purposes. Furthermore, the field of the questions was limited in point of time to "any time since September 10, 1948." Again said section 12604 did not provide for automatic dismissal but only for dismissal "in the manner provided by law." This provision obviously contemplated a judicial hearing as provided by section 13529 of the Education Code, which judicial hearing was accorded to defendant. At that hearing he admitted his violation of the section and raised only the issue of the constitutionality of the section.
In my opinion, section 12604 is constitutional in all respects, and such constitutionality is not affected by the mandatory language thereof. The section provides that in the event of the employee's refusal to answer questions relating to the limited field covered by the statute, he "shall be guilty of insubordination and guilty of violating this section and shall be suspended and dismissed from his employment in the manner provided by law." Thus the only issue to be determined in such cases upon judicial review under section 13529 is whether the defendant refused to answer relevant questions in the limited field covered by section 12604 when he was subpoenaed before, and questioned by, a legislative committee of the type therein described. The duty to answer such relevant questions is not an unreasonable requirement, as the harm is done when the teacher refuses to answer such questions in a public hearing before such a committee. Such refusal not only constitutes a violation of duty on the part of one holding a public position of honor and trust, but it tends to bring the employee under a cloud of suspicion concerning his loyalty to the very government to which he owes {Page 47 Cal.2d 508} his appointment and to which he looks for his compensation. Such refusal likewise tends to destroy the confidence of the general public in our whole system of public education.
The majority opinion, however, does not meet squarely the issue of the constitutionality of section 12604. It is conceded therein that defendant has refused to answer relevant questions as required by that section, and that he has had a judicial review under section 13529. Nevertheless, it reverses the judgment of the trial court and remands the cause for "a determination of the sufficiency of his reasons for invoking the privilege." The majority appears to reach this result upon the assumption that the decision in the Slochower case compels it, but I believe this to be an erroneous assumption. That case did not declare that a teacher could not constitutionally be "required to choose between disclosing information and losing his employment," as we have heretofore held. (Steinmetz v. California State Board of Education, supra, 44 Cal.2d 816, 824-825.) It merely held that the charter there under consideration, which provided for "summary dismissal" without any hearing, violated due process.
The equivocal declaration of the majority on the issue of constitutionality and the resulting remand for a further judicial hearing significantly furnish no guide to the trial court for the purpose of determining the "sufficiency" of any reasons which may be urged on a retrial for defendant's refusal to answer the questions. If the section is constitutional, then under the admitted facts defendant was required to make his choice, which he did; and his reasons for making that choice would appear to be wholly immaterial. In other words, he was compelled to choose between complying with a reasonable duty imposed upon him by virtue of his position and, on the other hand, exercising his privilege and losing his position. (See Steinmetz v. California State Board of Education, supra, 44 Cal.2d 816, and authorities cited therein.) Thus the remand for a further hearing constitutes an idle act, for it launches the trial court upon an uncharted course to determine the "sufficiency" of reasons for defendant's refusal, which reasons cannot be sufficient under the admitted facts.
In my opinion, the issue of the constitutionality should be met squarely, the statute should be held to be constitutional, and the judgment of the trial court should be affirmed.
Shenk, J., and McComb, J., concurred.
FN 1 Section 12604 of the Education Code, as it was enacted in 1953, read: "It shall be the duty of any employee of any school district who may be subpenaed by a United States Congressional Un-American Activities Committee or a subcommittee thereof or a California Legislative Un-American Activities Committee or a subcommittee thereof or any other committee or subcommittee of the United States Congress or the California Legislature or of either house of either thereof to appear before said committee or subcommittee and specifically to answer under oath a question or questions propounded by any member or counsel of the committee or subcommittee relating to:
"(a) Present personal advocacy by the employee of the forceful or violent overthrow of the Government of the United States or of any state or political subdivision.
"(b) Present knowing membership in any organization which, to the knowledge of such employee, advocates the forceful or violent overthrow of the Government of the United States or of any state or political subdivision.
"(c) Past knowing membership at any time since September 10, 1948, in any organization which, to the knowledge of such employee, during the time of the employee's membership advocated the forceful or violent overthrow of the Government of the United States or of any state or political subdivision.
"(d) Past knowing membership of such employee in the Communist Party at any time since September 10, 1948.
"(e) Present knowing membership of such employee in the Communist Party.
"Any employee who fails or refuses to answer under oath on any ground whatsoever any such question propounded by any member or counsel of any such committee or subcommittee shall be guilty of insubordination and guilty of violating this section and shall be suspended and dismissed from his employment in the manner provided by law."
(Sections 12600-12607, commonly known as the Dilworth Act, were added to the Education Code in 1953. In 1955 section 12604 was amended by changing the dates from September 10, 1948, to October 3, 1945, and a new subdivision (f), which is not involved here, was also added.)
FN 2 The oath required by chapter 8 of the Government Code in 1950 was set forth in section 3103 of that code and was the same in all material respects as the one which, since 1953, has been required by chapter 8 in the form appearing in section 3 of article XX of the California Constitution. On the printed form of oath, in the place reserved for exceptions to the statement that during the preceding five years defendant had not been a member of any organization that advocated the overthrow of the government by force or violence, he wrote: "To the best of my knowledge and belief, no exceptions (Over)." On the back of the form he wrote: "Since it has been alleged by certain persons that the Communist Party and the California Labor School fall in the category described in the oath I am now taking, I feel compelled to state that I had been a member of the Communist Party from the fall of 1947 to the fall of 1949 and of the California Labor School from the fall of 1946 to the summer of 1950. However, I am definitely no longer connected with either of the above groups. Finally, at no time was I aware of nor did I hear of any person or group within these two organizations advocating either the overthrow of the government by force or any other activity described in the oath."
FN 3 Section 13529 of the Education Code provides:
"When any employee who has been served with notice of the governing board's intention to dismiss him demands a hearing, the governing board shall have the option either (a) to rescind its action, or (b) to file a complaint in the superior court of the county in which the school district or the major part thereof is located, setting forth the charges against the employee and asking that the court inquire into the charges and determine whether or not the charges are true, and if true, whether or not they constitute sufficient grounds for the dismissal of the employee, under the provisions of this code, and for judgment pursuant to its findings."
dantes76
21-04-2006, 00:45
mi sa che hai fatto il solito buco nell'acqua
Prima di postare questi Link, ho aspettato qualcuno come te...benvenuto
http://www.smartvoter.org/2005/11/08/ca/state/prop/74/#meaning
la proposta(sapere significato?) introduceva quelle modifiche per gli insegnanti....
fregnacce? cosa hai postato sopra? cosa e'? sai se sono state aggiunte modifiche(Proposition)? e una legge? cosa e'....
http://www.noonproposition74.com/
California Proposition 74:
A YES vote on this measure means:
The probationary period for new teachers would be extended from two to five years, and school districts could dismiss permanent teachers who received two consecutive unsatisfactory performance evaluations using a modified dismissal process.
A NO vote on this measure means:
The probationary period for new teachers would remain two years, and no changes would be made to the dismissal process for permanent teachers.
nomeutente
21-04-2006, 09:36
invece mi sa che dopotutto si sono risaparmiati qualche decennio di propaganda di fregnacce, cioè quelle comuniste,
Nel 90% dei tuoi post c'è la parola "fregnacce" riferito a idee che non condividi (parola che peraltro io ritengo molto fastidiosa)
Mettila come firma che è meglio.
DonaldDuck
21-04-2006, 11:01
Quoto! L'atteggiamento "nostalgico" verso il "capo carismatico" (e tendente a revisionare le vicende riguardanti tale capo) è tipicamente concentrato a destra.
Quando lo dice un sinistrorso allora ci credo. E' un'opinione sicuramente obiettiva.
Quì da noi sarebbe tollerato un professore iscritto al partito fascita ?
Perchè loro dovrebbero tollerare un professore iscritto al partito comunista ?
Che c'è di strano ?
Da noi i professori dichiaratamente fascisti sono spesso più aggressivi nell'esporre le proprie idee, inoltre negli USA non sanno nemmeno cos'è il comunismo (come non sanno cos'è l'islam...).
E da noi la ricostituzione del PFN è vietata per legge, e pure parlarne bene (dicesi "apologia di reato")
Il problema è che la presenza di ex squadristi (Alemanno e Storace) e Repubblichini (Tremaglia) ha permesso a questa gente di venire alla luce, ed ora manco si vergognano più di equipararsi ai partigiani. Dite ai francesi di equiparare Petain a De Gaul e vedete che vi fanno...
Da noi il fascismo è sempre stato tollerato, è per questo che torna a galla, mentre 60 anni di propaganda sul pericolo comunista pesano ancora
discepolo
21-04-2006, 12:03
Da noi i professori dichiaratamente fascisti sono spesso più aggressivi nell'esporre le proprie idee, inoltre negli USA non sanno nemmeno cos'è il comunismo (come non sanno cos'è l'islam...).
E da noi la ricostituzione del PFN è vietata per legge, e pure parlarne bene (dicesi "apologia di reato")
Il problema è che la presenza di ex squadristi (Alemanno e Storace) e Repubblichini (Tremaglia) ha permesso a questa gente di venire alla luce, ed ora manco si vergognano più di equipararsi ai partigiani. Dite ai francesi di equiparare Petain a De Gaul e vedete che vi fanno...
Da noi il fascismo è sempre stato tollerato, è per questo che torna a galla, mentre 60 anni di propaganda sul pericolo comunista pesano ancora
francamente, fin quando andavo io a scuola avevo insegnati comunisti!
DonaldDuck
21-04-2006, 12:10
Nel 90% dei tuoi post c'è la parola "fregnacce" riferito a idee che non condividi (parola che peraltro io ritengo molto fastidiosa)
Mettila come firma che è meglio.
Rispetto la tua affermazione ma permettimi alcune osservazioni. Cercando nei limiti del possibile di non alimentare ulteriormente le polemiche credo che sia egualmente frustrante una risposta consistente in un "*" (certamente non sistematica ma frequente). Quando Kurgan giocava con le parole mi hai avvertito che stavo montando un polverone inutile (?!?). Quì nessuno ha bisogno di avvocati d'ufficio. Eventualmente le idee si condividono o si confutano. Mi pare che invece di argomentare le proprie idee spesso si preferisce rispondere con ironia o sarcasmo a volte di scarsi contenuti. E la chiudo quì sperando di non aver offeso nessuno perchè non era nelle mie intenzioni.
francamente, fin quando andavo io a scuola avevo insegnati comunisti!
:confused: Tenevano comizi in aula agitando le masse contro l'ordine capitalista?
nomeutente
21-04-2006, 12:24
Rispetto la tua affermazione ma permettimi alcune osservazioni. Cercando nei limiti del possibile di non alimentare ulteriormente le polemiche credo che sia egualmente frustrante una risposta consistente in un "*" (certamente non sistematica ma frequente). Quando Kurgan giocava con le parole mi hai avvertito che stavo montando un polverone inutile (?!?). Quì nessuno ha bisogno di avvocati d'ufficio. Eventualmente le idee si condividono o si confutano. Mi pare che invece di argomentare le proprie idee spesso si preferisce rispondere con ironia o sarcasmo a volte di scarsi contenuti. E la chiudo quì sperando di non aver offeso nessuno perchè non era nelle mie intenzioni.
Le polemiche non fanno bene a nessuno, per questo sentirsi ripetere in ogni situazione che le idee che sostieni (o che altri sostengono) sono "fregnacce" è una cosa che mi da molto fastidio, anche perché c'è modo e modo di dire le cose e di manifestare il proprio dissenso.
Naturalmente nessuno è perfetto e qualche giudizio secco che rischia di offendere qualcuno può scappare a chiunque... è l'utilizzo sistematico e scientifico di tali metodi che non mi garba.
Invece il "*" io lo interpreto come un "sono d'accordo, non ho altro da aggiungere", per cui non mi turba più di tanto... ma se a te da fastidio vedrò di non usarlo in tua presenza ;)
jumpermax
21-04-2006, 12:26
C'è che i partiti fascisti sono proibiti dalla nostra costituzione, quelli comunisti no :Prrr:
C'è anche che solitamente i professori tendenti all'estrema destra ( quelli che ho conosciuto io ) hanno una irritante predilezione per la violenza verbale verso gli alunni che dissentono, per le discriminazioni verso certe razze e per certi regimi totalitari del passato.
Sempre per mia esperienza, i professori di destra ancora rimpiangono il Duce, mentre fan di Stalin Lenin e compagnia bella a sinistra non se ne trovano quasi più da decenni :rolleyes:
Quoto! L'atteggiamento "nostalgico" verso il "capo carismatico" (e tendente a revisionare le vicende riguardanti tale capo) è tipicamente concentrato a destra.
già già... ceeerto :O ! :D
Discorso di Mino Pasca a nome del Comitato centrale del PMLI
Prendiamo esempio da Stalin e applichiamo i suoi insegnamenti per costruire un grande, forte e radicato PMLI e per lottare contro la guerra imperialista all'Iraq
Pubblichiamo il testo integrale del brillante discorso pronunciato dal compagno Mino Pasca, a nome del Comitato centrale del PMLI, il 2 marzo 2003 alla commemorazione di Stalin.
Compagne e compagni, amiche e amici,
quando cinquant'anni fa, il 5 marzo 1953, venne annunciata la morte di Stalin, un dolore infinito e profondo accomunò il popolo sovietico ai popoli del mondo e all'umanità avanzata e progressiva e un sentimento di sgomento turbò i proletari e i marxisti-leninisti per la gravissima e irreparabile perdita di colui che aveva dedicato l'intera sua esistenza e logorato ogni sua energia fisica e mentale alla causa entusiasmante della rivoluzione e del socialismo, alla causa dell'emancipazione della classe operaia e di tutti i lavoratori dall'oppressione e dallo sfruttamento capitalistici, alla causa della liberazione dei popoli oppressi dall'imperialismo. Si pensi che quest'uomo che aveva costruito il socialismo in una sesta parte del pianeta moriva altrettanto povero di quando era nato; nell'inventario dei suoi beni personali compaiono solo pochi oggetti privi di valore: la sua vecchia pelliccia che l'aveva protetto nelle deportazioni, un paio di stivali e una coperta dell'esercito che lo riparava durante il sonno, quando a notte fonda si concludevano le sue lunghe giornate di lavoro. Noi perdevamo il grande maestro del proletariato internazionale che aveva ispirato saggiamente e diretto vittoriosamente, dalla scomparsa di Lenin e per quasi un trentennio, il Partito bolscevico, l'Unione sovietica, il movimento comunista internazionale, il campo socialista e la rivoluzione mondiale, arricchendo in ogni campo il patrimonio ideale e scientifico del marxismo-leninismo.
Il dolore senza eguali suscitato dalla scomparsa di Stalin era la testimonianza di quanto profondamente egli avesse toccato i cuori e le menti dei lavoratori, degli oppressi e dei combattenti per il socialismo in ogni angolo della Terra e avesse segnato con un incalcolabile contributo pratico e teorico l'epoca contemporanea. Specie dopo l'annientamento del mostro nazifascista, la bandiera di Stalin era diventata la bandiera non solo dei comunisti del mondo intero ma di tutte le forze autenticamente antifasciste e progressiste, del movimento antimperialista, degli amanti della pace e della solidarietà fra i popoli, dei combattenti per l'indipendenza e la sovranità nazionali e persino dei democratici conseguenti che avevano visto la borghesia trasformarsi irreversibilmente nella reazione mondiale e calpestare quelle stesse libertà democratico-liberali di cui era stata portatrice in tempi lontani.
[...]
il resto qua...http://www.pmli.it/pascadiscorsostalin.htm :D
DonaldDuck
21-04-2006, 12:37
Da noi i professori dichiaratamente fascisti sono spesso più aggressivi nell'esporre le proprie idee
Invece quelli che ho avuto io erano quasi tutti di sinistra o democristiani. E la tendenza era quella di cercare di instillare una visione della storia e filosofia a proprio uso e consumo. Fortunatamente non ho una personalità plasmabile e sono riuscito a mantenere un atteggiamento distaccato a scapito però delle valutazioni sul rendimento scolastico. Li ringrazio sentitamente.
inoltre negli USA non sanno nemmeno cos'è il comunismo (come non sanno cos'è l'islam...).
Tu lo conosci l'Islam ed il Corano? Lo sai che ad esempio, con le dovute eccezioni, gli animali sono trattati meglio delle donne?
E da noi la ricostituzione del PFN è vietata per legge, e pure parlarne bene (dicesi "apologia di reato")
AN mica la confonderai con il partito fascista, vero? Altrimenti parliamo di no-global e centri sociali, all'interno dei quali c'è molta gente onesta ma parimenti alcune frange estremistiche.
Il problema è che la presenza di ex squadristi (Alemanno e Storace) e Repubblichini (Tremaglia) ha permesso a questa gente di venire alla luce
Ehm, li conosci quelli di csx che ora sorridono in tv e che da giovani tiravano qualcosa che somigliava a bottiglie con uno stoppino acceso sopra? Mica erano lanterne.
ed ora manco si vergognano più di equipararsi ai partigiani. Dite ai francesi di equiparare Petain a De Gaul e vedete che vi fanno...
Oppure prova a domandare, se c'è ancora qualcuno tra i francesi che lo ricorda, quali erano le nazioni europee che espatriavano ebrei o che facevano finta che i campi di concentramento non esistevano.
Da noi il fascismo è sempre stato tollerato, è per questo che torna a galla, mentre 60 anni di propaganda sul pericolo comunista pesano ancora
Mi sembra che il problema delle foibe ci abbia toccato da vicino, proveniente da una dittatura parimenti esecrabile a quella del nostro "famoso" ventennio.
DonaldDuck
21-04-2006, 12:40
Le polemiche non fanno bene a nessuno, per questo sentirsi ripetere in ogni situazione che le idee che sostieni (o che altri sostengono) sono "fregnacce" è una cosa che mi da molto fastidio, anche perché c'è modo e modo di dire le cose e di manifestare il proprio dissenso.
Naturalmente nessuno è perfetto e qualche giudizio secco che rischia di offendere qualcuno può scappare a chiunque... è l'utilizzo sistematico e scientifico di tali metodi che non mi garba.
Invece il "*" io lo interpreto come un "sono d'accordo, non ho altro da aggiungere", per cui non mi turba più di tanto... ma se a te da fastidio vedrò di non usarlo in tua presenza ;)
Fa piacere trovarsi di fronte ad una persona intelligente :) però ti rispondo dopo perchè ora devo scappare. E chiarirò alcune cose.
Ciao :)
Invece quelli che ho avuto io erano quasi tutti di sinistra o democristiani. E la tendenza era quella di cercare di instillare una visione della storia e filosofia a proprio uso e consumo. Fortunatamente non ho una personalità plasmabile e sono riuscito a mantenere un atteggiamento distaccato a scapito però delle valutazioni sul rendimento scolastico. Li ringrazio sentitamente.
Tu lo conosci l'Islam ed il Corano? Lo sai che ad esempio, con le dovute eccezioni, gli animali sono trattati meglio delle donne?
AN mica la confonderai con il partito fascista, vero? Altrimenti parliamo di no-global e centri sociali, all'interno dei quali c'è molta gente onesta ma parimenti alcune frange estremistiche.
Ehm, li conosci quelli di csx che ora sorridono in tv e che da giovani tiravano qualcosa che somigliava a bottiglie con uno stoppino acceso sopra? Mica erano lanterne.
Oppure prova a domandare, se c'è ancora qualcuno tra i francesi che lo ricorda, quali erano le nazioni europee che espatriavano ebrei o che facevano finta che i campi di concentramento non esistevano.
Mi sembra che il problema delle foibe ci abbia toccato da vicino, proveniente da una dittatura parimenti esecrabile a quella del nostro "famoso" ventennio.
Il bello è che non avrei avuto nemmeno bisogno di aspettare la tua risposta per conoscerla.
Non ho molto da dire al riguardo... forse che l'unico dirigente del csx che ha provenienze "estremiste" è D'alema, tutti gli altri vengono dal partito (che ha sempre mantenuto le distanze dal Movimento, am ovviamente per te non è così).
An ha al suo interno fascisti e nel suo elettorato diversi nostalgici del fascismo
Se tu valuti l'islam dal corano, leggiti la bibbia, libro del levantino, e leggi che si dice della moglie e della figlia.
In quanto ai professori, non valutano con quel metro, ma valutano se accetti quel che dicono o meno, e ti assicuro che nei miei anni di carriera scolastica esperienze conflittuali si sprecano.
Non ho capito che intendevi nel penultimo punto :confused:
EDIT: per quanto riguarda le foibe, sono state orrendamente strumentalizzate, inoltre forse non è stato detto come ci siamo comportati noi con gli jugoslavi
-kurgan-
21-04-2006, 13:30
Quando Kurgan giocava con le parole
io non giocavo con le parole, sei tu che tra le due possibilità:
- non hai capito una sega di cosa intendevo dire
- hai volutamente frainteso (cosa che ritengo probabile)
non hai considerato la terza:
I PROFESSORI NON RIESCONO IN NESSUN MODO A CONDIZIONARE I LORO STUDENTI, SIA CHE VOGLIANO FARLO OPPURE NO.
cosa che, alla fine, era esattamente quello che ho scritto.
poi se vuoi dipingermi come nuovo mostro di firenze o responsabile dell'inflazione dopo l'ingresso nell'euro o amico del mostro del circeo, fai pure..
von Clausewitz
21-04-2006, 13:53
California Proposition 74:
A YES vote on this measure means:
The probationary period for new teachers would be extended from two to five years, and school districts could dismiss permanent teachers who received two consecutive unsatisfactory performance evaluations using a modified dismissal process.
A NO vote on this measure means:
The probationary period for new teachers would remain two years, and no changes would be made to the dismissal process for permanent teachers.
ecco, bravo, per una volta ti sei risposto e smentito da solo......
von Clausewitz
21-04-2006, 13:57
Da noi i professori dichiaratamente fascisti sono spesso più aggressivi nell'esporre le proprie idee, inoltre negli USA non sanno nemmeno cos'è il comunismo (come non sanno cos'è l'islam...).
umh, da come il comunismo se lo sono risparmiati e soprattutto da come lo hanno contrastato direi invece che gli americani avevano capito meglio di tutti la reale natura di quel movimento
Quando lo dice un sinistrorso allora ci credo. E' un'opinione sicuramente obiettiva.
Se c'è qualcuno che so aver rovinato completamente la faccia alla sinistra sono i vari dittatori di "sinistra", partendo da Stalin e compagnia bella fino ai più recenti della zone slava, anche solo per il fatto di aver dato a mani piene motivazioni (ahimè REALI) alla contro-propaganda.
"Rovinata" è un eufemismo per dire che era molto meglio se non avessero mai detto una sola parola in vita, che a sua volta è un eufemismo per non dire cose MOLTO più forti.
Chiedi invece ad uno di Forza Nuova se il Duce ha rovinato la destra nazionalsocialista.....chiediglielo.....poi ne riparliamo.
il resto qua...http://www.pmli.it/pascadiscorsostalin.htm :D
Lo stalinismo e i suoi cloni sono l'aberrazione più grande che la sinistra potesse concepire e subire tanto che non considero "uomo di sinistra" chi ragiona con una mentalità tribale/patriarcale atta a trovare in individui (esaltati e senza scrupoli nel caso del comunismo russo e slavo) i nuovi "capi tribù" da seguire e venerare, in quanto identifico proprio in tale mentalità patriarcale la radice "conservatrice" della destra.
Il discorso è così vero che nell'atea URSS si venerava Lenin non solo come padre della patria ma quasi come un dio dopo la sua morte (vedi mausoleo funebre a forma di piramide tronca.....ma sempre piramide era, come quelle dei faraoni).....basta l'esempio per far capire quanto intrinsecamente contraddittorio fu il comunismo bolscevico?
von Clausewitz
21-04-2006, 14:10
Le polemiche non fanno bene a nessuno, per questo sentirsi ripetere in ogni situazione che le idee che sostieni (o che altri sostengono) sono "fregnacce" è una cosa che mi da molto fastidio, anche perché c'è modo e modo di dire le cose e di manifestare il proprio dissenso.
Naturalmente nessuno è perfetto e qualche giudizio secco che rischia di offendere qualcuno può scappare a chiunque... è l'utilizzo sistematico e scientifico di tali metodi che non mi garba.
Invece il "*" io lo interpreto come un "sono d'accordo, non ho altro da aggiungere", per cui non mi turba più di tanto... ma se a te da fastidio vedrò di non usarlo in tua presenza ;)
dipende, se uno risponde, a chi gli porta considerazioni contrarie argomentandole, spezzettando post altrui con tanto di asterischi tanto per darsi ragione da solo, quando dalle risultanze avrebbe torto, la polemica chi la starebbe facendo?
quanto al comunismo, che storicamente alla fine non si sia rivelato per quello che era, cioè propaganda e/o fregnacce ideologiche, totalitarie e antistoriche, è difficile negarlo
sappiamo tutti come è finito........
the_guitar_of_son
21-04-2006, 14:16
Invece quelli che ho avuto io erano quasi tutti di sinistra o democristiani. E la tendenza era quella di cercare di instillare una visione della storia e filosofia a proprio uso e consumo. Fortunatamente non ho una personalità plasmabile e sono riuscito a mantenere un atteggiamento distaccato a scapito però delle valutazioni sul rendimento scolastico. Li ringrazio sentitamente.
senza offesa amico, ma non credo ad una sola parola di quello che hai detto per 2 motivi:
-o sono balle che l'influenza politica dei tuoi prof ha pregiudicato il tuo rendimento a scuola e l'unica colpa del tuo rendimento era la tua preparazione
-oppure sei talmente allocco (e passami questo termine) da non aver ALMENO fatto presente questa discriminazione GRAVISSIMA al preside.
e dico almeno, per me qui ci sta una denuncia. In tal caso, mi spiace ma forse te lo meriti anche perchè bisogna essere un pò svegli a sto mondo. Un abuso del genere è intollerabile, e penso sia anche un reato ed in tal caso ti ricordo che è OBBLIGO di ciacun cittadino denunciare un reato quando ne è a conoscenza.
Per molto meno ho visto il mio prof di matematica in 1 superiore prendersi un cazziatone allucinante PUBBLICAMENTE dal preside, dopo che feci venire mio padre a scuola per protestare (aveva abbassato di 2 voti un compito in classe a tutti solo perchè non era riuscito a trovare il colpevole di una ragazzata..). Ripeto, un abuso di questo tipo è INTOLLERABILE.
Tu lo conosci l'Islam ed il Corano? Lo sai che ad esempio, con le dovute eccezioni, gli animali sono trattati meglio delle donne?
da persone profondamente rispettosa della meritevole vita quale sono io, evito di entrare troppo in argomento, che è meglio...
sarebbe ora che anche il cristianesimo si chiedesse come mai altre religioni considerano gli animali come esseri degni di vita e di rispetto pari a quella umana...
AN mica la confonderai con il partito fascista, vero? Altrimenti parliamo di no-global e centri sociali, all'interno dei quali c'è molta gente onesta ma parimenti alcune frange estremistiche.
Alleanza Nazionale... tipico partito democratico infatti.
MI ricorderò sempre gli interventi di LaRussa nei confronti di un ragazzo straniero in una trasmissione...
Vogliamo parlare di centri sociali e della loro reale influenza sulla politica?
Ok, parliamone.
Ehm, li conosci quelli di csx che ora sorridono in tv e che da giovani tiravano qualcosa che somigliava a bottiglie con uno stoppino acceso sopra? Mica erano lanterne.
Non erano lanterne, ma se mi permetti corre un certa differenza tra uno studente degli anni 70 che lancia sassi (non dire balle, non è che le molotov cadevano come pioggia... per lo più erano cubetti di porfido che staccavano dalle strade.. hanno disfatto mezzo centro di bologna a forza di tirare i sanpietrini contro la polizia) per protestare contro uno stato che definire VERGOGNOSO e LURIDO è dir poco contro una polizia totalmente al servizio della DC formata da cellerini che il più comunista era paragonabile ad Hitler che GODEVA nel menare gli studenti.
Di cosa hai bisogno per dimostrartelo? Dei buchi nel muro fatti dai colpi di pistola di quei carabinieri che freddarono LoRusso davanti casa sua?
Ah già... ce lo siamo dimenticati quello..
Come ci siamo dimenticati quello che ha provocato il fascismo; tutta la morte, la paura, la repressione e la guerra. Ora è sufficente guardare quel telefilm dove viene dipinto l'agro pontino come la nuova america, tutto grazie a mussolini. E il resto d'italia? Andateglielo a chiedere a quelli che venivano costretti a bere l'olio di ricino. Ai più fortunati.
E tu mi vuoi paragonare 2 studenti FIGLI DI PAPA' che spaccano 4 vetrine ad una fascista?? Ma sai cos'è un fascista?
Lo spaccavetrine sarà un imbecille, ma un fascista non ti avrebbe permesso di parlare in questo momento.
Mi sembra che il problema delle foibe ci abbia toccato da vicino, proveniente da una dittatura parimenti esecrabile a quella del nostro "famoso" ventennio.
E' strumentale e stupido anche ostinarsi a voler generalizzare una dottrina con un regime che dice di identificarsi in questa dottrina....
lo si ripeterà fino alla nausea...
l'urss non aveva NIENTE a che fare col comunismo...
la cina non ha NIENTE DI NIENTE a che fare col comunismo...
la corea neanche ne parliamo...
la cuba di castro non ha NIENTE a che fare col comunismo...
Ma ci sarà un giorno in cui qualcuno che ancora si ostina a parlare dei "crimini del comunismo" si metterà a leggere ed imparare il pensiero comunista e FINALMENTE ci libererà da questa demonizzazione dei comunisti berlusconiana??
Parlate dei crimini dell'urss, di cuba, della Cina e non di un'ideologia che non ha luogo o tempo e che tutto professa tranne spionaggi, esaltazione di razze, ecc...
nomeutente
21-04-2006, 14:21
dipende, se uno risponde, a chi gli porta considerazioni contrarie argomentandole, spezzettando post altrui con tanto di asterischi tanto per darsi ragione da solo, quando dalle risultanze avrebbe torto, la polemica chi la starebbe facendo?
quanto al comunismo, che storicamente alla fine non si sia rivelato per quello che era, cioè propaganda e/o fregnacce ideologiche, totalitarie e antistoriche, è difficile negarlo
sappiamo tutti come è finito........
Di cosa stai parlando?
Stai parlando dell'Unione sovietica, della Cina ecc.? Se è così, non c'è bisogno di essere anticomunista per parlarne male, in quanto stati che marxisticamente parlando non hanno molto a che vedere con il comunismo.
Se invece intendi il comunismo in senso lato, come movimento e/o filosofia e/o teoria economica, allora non solo non siamo d'accordo, ma penso che definire in maniera tranciante "fregnaccia" una cosa di tali dimensioni storiche, filosofiche e umane sia semplicemente ridicolo.
Comunque non stiamo discutendo se il comunismo sia bello o brutto, stamo discutendo del fatto che la "vostra" democrazia è tale solo fino a quando non si scontra con qualcuno che la pensa diversamente, quindi è una menzogna. Una fregnaccia, per dirla a modo tuo.
nomeutente
21-04-2006, 14:28
non credo ad una sola parola di quello che hai detto
Invece io non ho problemi a credere ciò che dice Donald, perché a me sono capitate cose simili (all'università) anche se all'inverso. Ho incontrato insegnanti così schifosamente liberisti da non accettare la minima critica anche se metodologicamente fondata.
Purtroppo ci sono anche quelli che abusano della propria posizione.
Certo però al liceo, con un rapporto duraturo, un po' di casino lo avrei fatto.
Per il resto, sono d'accordo al 99,99%
the_guitar_of_son
21-04-2006, 14:30
Invece io non ho problemi a credere ciò che dice Donald, perché a me sono capitate cose simili (all'università) anche se all'inverso. Ho incontrato insegnanti così schifosamente liberisti da non accettare la minima critica anche se metodologicamente fondata.
Purtroppo ci sono anche quelli che abusano della propria posizione.
Certo però al liceo, con un rapporto duraturo, un po' di casino lo avrei fatto.
Per il resto, sono d'accordo al 99,99%
un conto è avere prof testardi che non accettano critiche, un'altro è abusare della propria posizione con lo scopo di peggiorare la media dell'alunno.
E' molto diverso e ripeto, in ogni caso bisogna "saper stare al mondo".
Se non ci pensi tu a difendere i tuoi diritti, non ti meriti altro che soprusi.
senza offesa amico, ma non credo ad una sola parola di quello che hai detto per 2 motivi:
-o sono balle che l'influenza politica dei tuoi prof ha pregiudicato il tuo rendimento a scuola e l'unica colpa del tuo rendimento era la tua preparazione
-oppure sei talmente allocco (e passami questo termine) da non aver ALMENO fatto presente questa discriminazione GRAVISSIMA al preside.
e dico almeno, per me qui ci sta una denuncia. In tal caso, mi spiace ma forse te lo meriti anche perchè bisogna essere un pò svegli a sto mondo. Un abuso del genere è intollerabile, e penso sia anche un reato ed in tal caso ti ricordo che è OBBLIGO di ciacun cittadino denunciare un reato quando ne è a conoscenza.
Per molto meno ho visto il mio prof di matematica in 1 superiore prendersi un cazziatone allucinante PUBBLICAMENTE dal preside, dopo che feci venire mio padre a scuola per protestare (aveva abbassato di 2 voti un compito in classe a tutti solo perchè non era riuscito a trovare il colpevole di una ragazzata..). Ripeto, un abuso di questo tipo è INTOLLERABILE.
da persone profondamente rispettosa della meritevole vita quale sono io, evito di entrare troppo in argomento, che è meglio...
sarebbe ora che anche il cristianesimo si chiedesse come mai altre religioni considerano gli animali come esseri degni di vita e di rispetto pari a quella umana...
Alleanza Nazionale... tipico partito democratico infatti.
MI ricorderò sempre gli interventi di LaRussa nei confronti di un ragazzo straniero in una trasmissione...
Vogliamo parlare di centri sociali e della loro reale influenza sulla politica?
Ok, parliamone.
Non erano lanterne, ma se mi permetti corre un certa differenza tra uno studente degli anni 70 che lancia sassi (non dire balle, non è che le molotov cadevano come pioggia... per lo più erano cubetti di porfido che staccavano dalle strade.. hanno disfatto mezzo centro di bologna a forza di tirare i sanpietrini contro la polizia) per protestare contro uno stato che definire VERGOGNOSO e LURIDO è dir poco contro una polizia totalmente al servizio della DC formata da cellerini che il più comunista era paragonabile ad Hitler che GODEVA nel menare gli studenti.
Di cosa hai bisogno per dimostrartelo? Dei buchi nel muro fatti dai colpi di pistola di quei carabinieri che freddarono LoRusso davanti casa sua?
Ah già... ce lo siamo dimenticati quello..
Come ci siamo dimenticati quello che ha provocato il fascismo; tutta la morte, la paura, la repressione e la guerra. Ora è sufficente guardare quel telefilm dove viene dipinto l'agro pontino come la nuova america, tutto grazie a mussolini. E il resto d'italia? Andateglielo a chiedere a quelli che venivano costretti a bere l'olio di ricino. Ai più fortunati.
E tu mi vuoi paragonare 2 studenti FIGLI DI PAPA' che spaccano 4 vetrine ad una fascista?? Ma sai cos'è un fascista?
Lo spaccavetrine sarà un imbecille, ma un fascista non ti avrebbe permesso di parlare in questo momento.
E' strumentale e stupido anche ostinarsi a voler generalizzare una dottrina con un regime che dice di identificarsi in questa dottrina....
lo si ripeterà fino alla nausea...
l'urss non aveva NIENTE a che fare col comunismo...
la cina non ha NIENTE DI NIENTE a che fare col comunismo...
la corea neanche ne parliamo...
la cuba di castro non ha NIENTE a che fare col comunismo...
Ma ci sarà un giorno in cui qualcuno che ancora si ostina a parlare dei "crimini del comunismo" si metterà a leggere ed imparare il pensiero comunista e FINALMENTE ci libererà da questa demonizzazione dei comunisti berlusconiana??
Parlate dei crimini dell'urss, di cuba, della Cina e non di un'ideologia che non ha luogo o tempo e che tutto professa tranne spionaggi, esaltazione di razze, ecc...
:ave: :ave: :ave: :ave: Pensavo di essere rimasto solo ;)
già già... ceeerto :O ! :D
il resto qua...http://www.pmli.it/pascadiscorsostalin.htm :D
Sai che ha detto Degasperi quando è morto Stalin?
L'uomo che aveva liberato l'Europa dal nazismo (ricordo che la Germania l'ha battuta l'urss, mica gli usa e la GB) e che aveva portato il suo paese da un sottosviluppo feudale al futuro industriale, questo è ciò che si pensava di lui allora.
Queste affermazioni da te postate le potrei accantonare come nostalgiche, ma al posto tuo le lascierei dove stanno.
Inoltre, vivi in un paese dove si veglia sulla tomba di Predappio
von Clausewitz
21-04-2006, 15:51
Di cosa stai parlando?
Stai parlando dell'Unione sovietica, della Cina ecc.? Se è così, non c'è bisogno di essere anticomunista per parlarne male, in quanto stati che marxisticamente parlando non hanno molto a che vedere con il comunismo.
a dire il vero mi riferisco soprattutto a chi in occidente per decenni ne ha propagandato le virtù anche rispeto alla sua applicazione che se ne faceva dall'altra parte
eppure, volendo, avrebbe avuto tutti gli strumenti conoscitivi e soprattutto la piena libertà e consapevolezza per capirlo
ma c'è chi aspettò per farlo che gli piovesse quella tegola in testa chiamato crollo del muro di berlino
ricordo in proposito una vignetta, mi pare di giannelli, molto gustosa:
in una classe, un gorbaciov-maestro visibilmente alterato, chiedeva ad alcuni alunni "particolari" chi avesse inventato quella stronzata chiamata comunismo
e tutti gli alunni a rimpallarsi quella responsabilità
iniziando da occhetto che indicava togliatti che indicava berlinguer che indicava breznev che indicava stalin che indicava lenin che per ultimo indicava marx, il quale alzatosi dal banco esclamava: oh, ma io scherzavo! :D
von Clausewitz
21-04-2006, 15:52
(ricordo che la Germania l'ha battuta l'urss, mica gli usa e la GB)
tesi non nuova
ma che non ha alcun riscontro nei passati trascorsi storici
nomeutente
21-04-2006, 16:12
a dire il vero mi riferisco soprattutto a chi in occidente per decenni ne ha propagandato le virtù anche rispeto alla sua applicazione che se ne faceva dall'altra parte
eppure, volendo, avrebbe avuto tutti gli strumenti conoscitivi e soprattutto la piena libertà e consapevolezza per capirlo
ma c'è chi aspettò per farlo che gli piovesse quella tegola in testa chiamato crollo del muro di berlino
Per tutti quei decenni in occidente d'era gente che stava con le braccia alzate per otto ore a imbullonare ricevendo 4 soldi in cambio, per cui non mi stupisco che abbiano sperato in un diverso modello sociale e abbiano creduto che l'Urss o la Cina potessero rappresentare questa speranza, che purtroppo è stata tradita.
In ogni caso stiamo parlando di comunisti americani e non russi o cinesi... i quali difficilmente erano tutte spie o tutti traditori della patria.
Chissà... visto che agli americani riesce sempre tutto meglio, magari il comunismo l'avrebbero fatto funzionare, se avessero potuto :D
jpjcssource
21-04-2006, 16:14
Sai che ha detto Degasperi quando è morto Stalin?
L'uomo che aveva liberato l'Europa dal nazismo (ricordo che la Germania l'ha battuta l'urss, mica gli usa e la GB) e che aveva portato il suo paese da un sottosviluppo feudale al futuro industriale, questo è ciò che si pensava di lui allora.
Queste affermazioni da te postate le potrei accantonare come nostalgiche, ma al posto tuo le lascierei dove stanno.
Inoltre, vivi in un paese dove si veglia sulla tomba di Predappio
Scusa una cosa :D , ma secondo te lo pensava veramente il capo della DC quella frase? Ti ricordo che quando morì Stalin la gente che credeva in quello che io definirei in uno sporco dittatore al pari di Mussolini ed Hitler (nei gulag da lui ideati in siberia sono molti più russi che ebrei per mano dei nazisti dati alla mano) erano tanti, tra cui il 99% della sinistra italiana (veramente tanta gente nel nostro paese) se De Gasperi non avesse detto queste parole più che altro una formalità diplomatica avrebbe ricevuto grandissime critiche e
il solo fatto di criticare una persona che era appena morta non sarebbe stata una cosa molto bella davanti all'opinione pubblica. Era meglio evitare per il governo italiano uno scontro politico con la forte opposizione interna e tutto il blocco comunista.
Inoltre pensi che dopo l'offensiva iniziale dell'esercito tedesco in cui l'armata rossa aveva perso milioni di soldati in poche settimane tra morti e feriti occupando la maggior parte del terreno produttivo sia agricolo (soprattutto l'ucraina) che industriale sovietico l'URSS sarebbe durata a lungo senza l'accordo chiamato "affitto e prestito" tramite il quale gli USA spedirono tonnellate di alimenti ed armi per sostenere i russi?
Se americani e inglesi non avessero contrattaccato sull'africa e sulla manica Dio solo sa cosa Hitler poteva mandare sul fronte russo per lo sfondamento definitivo delle linee russe :rolleyes: .
Pensi che siano stati i cosacchi e il generale inverno a spostare l'ago della bilancia della seconda guerra mondiale o l'arrivo incessante di aiuti militari agli alleati da parte degli USA che rendeva le risorse da mandare in guerra degli alleati praticamente infiniti?
Se gli USA non fossero mai intervenuti quanto tempo ci metteva il giappone a sconfinare ed attaccare la russia sulla sponda orientale prendendola fra due fuochi? :rolleyes:
occhetto che indicava togliatti che indicava berlinguer che indicava breznev che indicava stalin che indicava lenin che per ultimo indicava marx, il quale alzatosi dal banco esclamava: oh, ma io scherzavo! :D
:sbonk:
jpjcssource
21-04-2006, 16:35
:sbonk:
Te ridi, ma se lo avesse detto subito che stava scherzando avrebbe risparmiato tante cose all'umanitò :D :asd: .
Ma te lo vedi in una storia parallela un Togliatti democristiano :D
eddy cudo
21-04-2006, 16:53
Per me è giusto che ci siano i comunisti ed è anche giusto che vengano riabilitati i fascisti una vera democrazia non esclude nessuna ideologia.Riguardo agli insegnanti nessun commento politico dovrebbe essere da loro espresso ma solo informazioni.Invece renderei obbligatoria la lettura di due quotidiani uno dichiaratamente di destra e uno dichiaratamente di sinistra escludendo giornali che si dichiarano imparziali che poi tanto imparziali non sono.Solo così un giovane potrà formarsi una vera idea politica magari prendendo ciò che c'è di buono da una parte e dall'altra.Secondo punirei molto severamente alla stregua di uno spacciatore di cocaina chi rilascia informazioni inventate come usano fare molti giornali e molti scrittori la cattiva informazione è un reato gravissimo da punire non severamente di più!Se io scrivo per esempio che sono morte 1000000 di persone invece di 100 dovrei essere sbattuto in galera buttando via la chiave.Purtroppo i giornalisti e gli scrittori tendono a scrivere quello che vogliono inventandosi dati e notizie per riempire un giornale.Questo è gravissimo se non sai per certo non dovrebbe essere lecito fornire dei dati.Come esempio di scrittrice non corretta potrei portare la fallaci dove per demonizzare gli arabi scrive di tutto e di più senza limiti.
occhetto che indicava togliatti che indicava berlinguer che indicava breznev che indicava stalin che indicava lenin che per ultimo indicava marx, il quale alzatosi dal banco esclamava: oh, ma io scherzavo!
occhetto che indicava togliatti che indicava berlinguer che indicava breznev che indicava stalin che indicava lenin che per ultimo indicava
Silvio, il quale alzatosi dal banco esclamava: oh, ma mi avete frainteso! :asd: :asd:
(scusate non ho resistito!! :muro: )
jpjcssource
21-04-2006, 17:18
Per me è giusto che ci siano i comunisti ed è anche giusto che vengano riabilitati i fascisti una vera democrazia non esclude nessuna ideologia.Riguardo agli insegnanti nessun commento politico dovrebbe essere da loro espresso ma solo informazioni.Invece renderei obbligatoria la lettura di due quotidiani uno dichiaratamente di destra e uno dichiaratamente di sinistra escludendo giornali che si dichiarano imparziali che poi tanto imparziali non sono.Solo così un giovane potrà formarsi una vera idea politica magari prendendo ciò che c'è di buono da una parte e dall'altra.Secondo punirei molto severamente alla stregua di uno spacciatore di cocaina chi rilascia informazioni inventate come usano fare molti giornali e molti scrittori la cattiva informazione è un reato gravissimo da punire non severamente di più!Se io scrivo per esempio che sono morte 1000000 di persone invece di 100 dovrei essere sbattuto in galera buttando via la chiave.Purtroppo i giornalisti e gli scrittori tendono a scrivere quello che vogliono inventandosi dati e notizie per riempire un giornale.Questo è gravissimo se non sai per certo non dovrebbe essere lecito fornire dei dati.Come esempio di scrittrice non corretta potrei portare la fallaci dove per demonizzare gli arabi scrive di tutto e di più senza limiti.
Guarda per me il giornalismo di parte non ha alcun senso ne porta a nessuna utilità per chi recepisce le notizie.
Putroppo come hai anche riportato te il vero giornalismo ovvero quello in cui il giornalista non fa altro che riportare i fatti senza fare alcun commento o far trasparire la sua ideologia è purtroppo quasi inesistente al mondo :rolleyes: .
Ci sono anche tanti giornali che sono popolari per il solo fatto di essere di parte :rolleyes: , spesso chi compra giornali come l'Unità o Libero o La padania li acquista solo perchè ama sentirsi dire ciò che pensa anche lui. Ama sentire dal giornale che ciò che pensa è la cosa giusta :rolleyes: .
Riguardo alla Fallaci non ho ancora capito perchè viene considerata una delle migliori scrittrici italiani della nostra epoca :mbe: , io non ci trovo niente di interessante in quella donna :mbe:
DonaldDuck
21-04-2006, 17:26
Il bello è che non avrei avuto nemmeno bisogno di aspettare la tua risposta per conoscerla.
Ed invece...
Non ho molto da dire al riguardo... forse che l'unico dirigente del csx che ha provenienze "estremiste" è D'alema, tutti gli altri vengono dal partito (che ha sempre mantenuto le distanze dal Movimento, am ovviamente per te non è così).
E allora mai parlare dello "squadrismo" dell'avversario politico se un esempio lo si ha in casa. E Caruso ti dice nulla? Una cosa: a Milano mica c'era AN a sfasciare le vetrine.
An ha al suo interno fascisti e nel suo elettorato diversi nostalgici del fascismo
Ah, beh se lo dici tu ci credo.
Se tu valuti l'islam dal corano, leggiti la bibbia, libro del levantino, e leggi che si dice della moglie e della figlia.
No, io valuto l'Islam nell'insieme. Io la Bibbia l'ho letta però tu ancora non mi hai risposto se conosci l'Islam.
In quanto ai professori, non valutano con quel metro, ma valutano se accetti quel che dicono o meno, e ti assicuro che nei miei anni di carriera scolastica esperienze conflittuali si sprecano.
Cosa ho detto io :doh:
Invece quelli che ho avuto io erano quasi tutti di sinistra o democristiani. E la tendenza era quella di cercare di instillare una visione della storia e filosofia a proprio uso e consumo. Fortunatamente non ho una personalità plasmabile e sono riuscito a mantenere un atteggiamento distaccato a scapito però delle valutazioni sul rendimento scolastico. Li ringrazio sentitamente.
Non ho capito che intendevi nel penultimo punto :confused:
Tu dicevi di provare a dire ai francesi di equiparare Petain a De Gaul e vedere che ci fanno ed io ti rispondevo di provare a chiedere a quelle nazioni europee(compresa la Francia) perchè espatriavano ebrei come indesiderati o perchè facevano finta che i campi di concentramento non esistevano. Quelle stesse che poi sono state attaccate o conquistate da Hitler.
per quanto riguarda le foibe, sono state orrendamente strumentalizzate, inoltre forse non è stato detto come ci siamo comportati noi con gli jugoslavi
Ehm, ho moglie e relativi parenti di origine slava :D , cos'è che avremmo combinato di così grave al regime di Tito da indurlo ad una strage rimasta nell'anonimato per anni?
DonaldDuck
21-04-2006, 17:30
Invece il "*" io lo interpreto come un "sono d'accordo, non ho altro da aggiungere", per cui non mi turba più di tanto... ma se a te da fastidio vedrò di non usarlo in tua presenza ;)
Rieccome, non mi da alcun fastidio in quanto non lo hai mai utilizzato con me. Mi da fastidio quando viene utilizzato in modo canzonatorio. Ma non mi riferivo a te :).
DonaldDuck
21-04-2006, 17:47
io non giocavo con le parole, sei tu che tra le due possibilità:
- non hai capito una sega di cosa intendevo dire
- hai volutamente frainteso (cosa che ritengo probabile)
Perchè avrei volutamente frainteso? Ho capito benissimo cosa volevi dire.
non hai considerato la terza:
I PROFESSORI NON RIESCONO IN NESSUN MODO A CONDIZIONARE I LORO STUDENTI, SIA CHE VOGLIANO FARLO OPPURE NO.
Detto così SEMBRA UNA GIUSTIFICAZIONE!! Noi professori ci proviamo, tanto non riusciremo a condizionare nessuno. Invece, secondo me, sarebbe stato giusto condannare perchè (quando ci provano) nella massa CI RIESCONO IN BUON NUMERO. Di ragazzi influenzabili ce ne sono moltissimi, specie se di giovane età. Tu avevi detto :rolleyes:
non è previsto che un insegnante abbia le sue idee politiche e che non indottrini gli alunni?
come se servisse a qualcosa poi, la gente cresce e si fa le sue idee da sola.
Vuoi una risposta secca senza troppi giri di parole? No, non è previsto perchè non è etico e neanche giusto dal punto di vista morale.
Per me è giusto che ci siano i comunisti ed è anche giusto che vengano riabilitati i fascisti una vera democrazia non esclude nessuna ideologia.
Beh ma se non esclude quelle anti-democratiche rischia di scomparire la vera democrazia :D
DonaldDuck
21-04-2006, 17:55
Se c'è qualcuno che so aver rovinato completamente la faccia alla sinistra sono i vari dittatori di "sinistra", partendo da Stalin e compagnia bella fino ai più recenti della zone slava, anche solo per il fatto di aver dato a mani piene motivazioni (ahimè REALI) alla contro-propaganda.
"Rovinata" è un eufemismo per dire che era molto meglio se non avessero mai detto una sola parola in vita, che a sua volta è un eufemismo per non dire cose MOLTO più forti.
Chiedi invece ad uno di Forza Nuova se il Duce ha rovinato la destra nazionalsocialista.....chiediglielo.....poi ne riparliamo.
Io sono di AN, chiedimelo :). Però giacchè che ci siamo allarghiamo anche a Franco ed Hitler. La risposta te la fornisco subito. Ci ha creato molte difficoltà e pregiudizi da parte della gente ed i regimi dittatoriali non li auguro a nessuno. Sia di destra che di sinistra. Di Forza Nuova conosco poca gente ma non mi sembrano così nostalgici. Ci sono gruppuscoli a margine che però non ne fanno parte. Ma sembrano più nazional socialisti che nostalgici del Duce. Per fortuna sono veramente irrisori di numero.
the_guitar_of_son
21-04-2006, 18:01
non sono d'accordo su niente e ti dico perchè
Per me è giusto che ci siano i comunisti ed è anche giusto che vengano riabilitati i fascisti una vera democrazia non esclude nessuna ideologia.
una democrazia non esclude alcuna ideologia che non insidi la democrazia stessa.
Il fascismo non è un'ideologia democratica.
Il comunismo è per sua natura democratico, visto che si basa sul popolo.
come poi è stato applicato nel 900, è un'altro discorso.
Riguardo agli insegnanti nessun commento politico dovrebbe essere da loro espresso ma solo informazioni.Invece renderei obbligatoria la lettura di due quotidiani uno dichiaratamente di destra e uno dichiaratamente di sinistra escludendo giornali che si dichiarano imparziali che poi tanto imparziali non sono.
si, così non ci si capisce niente nè di un giornale nè dell'altro.
un giornale di destra che distorce completamente la realtà alla berlusconi-maniera e uno di sinistra che la realtà a volte la rigira un pò a proprio comodo.
Io propongo il contrario: ELIMINARE COMPLETAMENTE I MEDIA DALLA CULTURA DI UN RAGAZZO.
Secondo punirei molto severamente alla stregua di uno spacciatore di cocaina chi rilascia informazioni inventate come usano fare molti giornali e molti scrittori la cattiva informazione è un reato gravissimo da punire non severamente di più!Se io scrivo per esempio che sono morte 1000000 di persone invece di 100 dovrei essere sbattuto in galera buttando via la chiave.Purtroppo i giornalisti e gli scrittori tendono a scrivere quello che vogliono inventandosi dati e notizie per riempire un giornale.
si,ma spesso le notizie strumentalizzate arrivano dall'alto...
Questo è gravissimo se non sai per certo non dovrebbe essere lecito fornire dei dati.Come esempio di scrittrice non corretta potrei portare la fallaci dove per demonizzare gli arabi scrive di tutto e di più senza limiti.
DonaldDuck
21-04-2006, 18:22
un conto è avere prof testardi che non accettano critiche, un'altro è abusare della propria posizione con lo scopo di peggiorare la media dell'alunno.
E' molto diverso e ripeto, in ogni caso bisogna "saper stare al mondo".
Se non ci pensi tu a difendere i tuoi diritti, non ti meriti altro che soprusi.
Al post di sopra non rispondo perchè non è neanche degno di nota, come se lo avesse scritto un neosessantottino. Ma a questo si. Mi dici come ti permetti di giudicare le persone in questo modo? Chi te ne da autorità? Chi sei tu e cosa ne sai della vita altrui? A scuola mi sono sempre fatto un culo così per compensare professori con la tua stessa ideologia e nonostante questo riportavo la media dell'otto. Ma lo so io e solo io cosa mi è costato. Il preside era inesistente. Ma quanti anni hai? Quando hai frequentato le scuole superiori? Io ho iniziato il liceo scientifico nel 1979 al Castelnuovo a Roma. Una volta è stato preso d'assedio dagli studenti del Fermi perchè uno della mia classe era stato visto parlare con una persona davanti una sede del Movimento Sociale. Siamo stati costretti a rompere sedie e tavoli per ricavare qualcosa per difenderci e cercare ( CERCARE) di uscire indenni da una via laterale con la speranza di riuscire a correre via senza guardarci indietro. In una assemblea, sempre per lo stesso motivo, un poveraccio di un'altra classe fu preso a calci in faccia mentre cercava di dare una spiegazione chiedendo pietà: portava gli occhiali e perse un occhio non per i frammenti ma a causa di perforazione. Ma sai quanti altri fatti ti potrei raccontare? Forse è inutile perchè una persona che ragiona così può solo che aver frequentato le scuole private.
Se non ci pensi tu a difendere i tuoi diritti, non ti meriti altro che soprusi.
Specie quando non puoi difendere i tuoi diritti. La tua frase è molto volgare ed offensiva.
P.S.
Gli altri scusino il mio sfogo.
DonaldDuck
21-04-2006, 18:25
:ave: :ave: :ave: :ave: Pensavo di essere rimasto solo ;)
Non chinarti troppo alla svelta perchè se hai l'artrite alle ginocchia potresti rimanere piegato.
DonaldDuck
21-04-2006, 18:37
Il fascismo non è un'ideologia democratica.
Il comunismo è per sua natura democratico, visto che si basa sul popolo.
Il comunismo portato alle estreme conseguenze è democrazia allo stato puro. Mi sa che in Siberia non c'è più posto per seppellire qualcuno. Chissà quante persone avrà "democraticamente" fatto sparire Tito.
Io propongo il contrario: ELIMINARE COMPLETAMENTE I MEDIA DALLA CULTURA DI UN RAGAZZO.
E così il regime è completo. Non gli facciamo sapere nulla, non gli facciamo vedere nulla, al limite gli diciamo noi all'orecchio cosa fare e dire.
the_guitar_of_son
21-04-2006, 19:27
Al post di sopra non rispondo perchè non è neanche degno di nota, come se lo avesse scritto un neosessantottino.
????
stai bene?
Ma a questo si. Mi dici come ti permetti di giudicare le persone in questo modo? Chi te ne da autorità? Chi sei tu e cosa ne sai della vita altrui?
vedi di calmarti subito.
quando scrivi in un forum pubblico sei soggetto a critiche. Se ti va bene, discuti civilmente. Se non ti va bene per me non c'è problema e ti sbatto in ignorelist. ci penserà qualcun'altro prima o poi a farti notare di non essere un dio che non va ribattuto.
Tu hai detto di avere un prof di parte. Tu hai detto che ti ha compromesso.
E io ho fatto un'ipotesi.
A scuola mi sono sempre fatto un culo così per compensare professori con la tua stessa ideologia e nonostante questo riportavo la media dell'otto. Ma lo so io e solo io cosa mi è costato.
ma chissenefrega. Ti ho chiesto la tua media dei voti?
Non mi devi dimostrare di essere bravo a scuola perchè per quanto mi riguarda potresti anche aver 4 in tutte le materie ed essere un GRANDE nella vita.
Ma sinceramente mi sto convincendo dell'esatto contrario...
Sei vittima di un'abuso? Bene, io dico che tutti siamo vittime di abusi e TUTTI abbiamo il dovere di reagire per rendere migliore il sistema.
Se non ti va bene la mia opinone dì la tua, ma sei tu che dovresti stare attendo a dire ad una persona che non conosci che ho LE STESSE IDEOLOGIE DI UNA PERSONA CHE FA ABUSO DELLA SUA AUTORITA'.
Avrai anche avuto otto dappertutto, e forse dovresti ringraziare chit i ha dato quel voto, visto che spari parole a caso senza pesarle minimamente.
Il preside era inesistente. Ma quanti anni hai? Quando hai frequentato le scuole superiori? Io ho iniziato il liceo scientifico nel 1979 al Castelnuovo a Roma.
non me ne frega una cippa nè di dove nè quando hai studiato e nemmeno cosa. Smorza i tuoi ormoni e stai in tema.
Se il preside era inesistente era un problema vostro che siete andati in una scuola tanto misera, ma questo non centra nulla con l'abuso di cui dici di essere stato vittima.
Da me il preside c'era e doveva rispondere ai problemi perchè era pagato profumatamente per questo.
Una volta è stato preso d'assedio dagli studenti del Fermi perchè uno della mia classe era stato visto parlare con una persona davanti una sede del Movimento Sociale. Siamo stati costretti a rompere sedie e tavoli per ricavare qualcosa per difenderci e cercare ( CERCARE) di uscire indenni da una via laterale con la speranza di riuscire a correre via senza guardarci indietro.
A parte il fatto che esiste la polizia in caso di un'aggressione di massa.
In ogni caso, non ho mai sentito parlare di un "colpo di stato" in un liceo di roma... :D
E mi devi spiegare io che stracazzo centro con i centri sociali... ma sono domande senza risposta! :D
In una assemblea, sempre per lo stesso motivo, un poveraccio di un'altra classe fu preso a calci in faccia mentre cercava di dare una spiegazione chiedendo pietà: portava gli occhiali e perse un occhio non per i frammenti ma a causa di perforazione.
oh ma sei sicuro che fosse a roma? Mi sembra più il vietnam! :D :D
e ripeto: io che minchia centro?
Ma sai quanti altri fatti ti potrei raccontare? Forse è inutile perchè una persona che ragiona così può solo che aver frequentato le scuole private.
no, io ho fatto i primi 3 anni all'ipsia fioravanti di bologna, e gli ultimi due in un iti di roma.
E poi, non difendavate tanto le scuole private????? :D :D
ihih che ridere e che pena...
Specie quando non puoi difendere i tuoi diritti. La tua frase è molto volgare ed offensiva.
P.S.
Gli altri scusino il mio sfogo.
guarda, sei pure simpatico.
ti consiglio di rileggerti bene e chiedere scusa per questo sfogo immotivato.
Io non ti ho dato addosso, a differenza tua.
Semplicemente cerco di farti capire che, anche se sei di AN, non è che quello che dici tu è ORO COLATO. Ci sono anche altre realtà ma evidentemente non è nella tua natura il confronto.
the_guitar_of_son
21-04-2006, 19:29
Il comunismo portato alle estreme conseguenze è democrazia allo stato puro. Mi sa che in Siberia non c'è più posto per seppellire qualcuno. Chissà quante persone avrà "democraticamente" fatto sparire Tito.
che dire.. non hai capito niente o forse fai finta di non voler capire.
Mi sembri berlusconi.
(nota: è un offesa dire ad uno che sembra berlusconi???)
E così il regime è completo. Non gli facciamo sapere nulla, non gli facciamo vedere nulla, al limite gli diciamo noi all'orecchio cosa fare e dire.
il sapere viene dallo studio, dalla storia e dalla cultura.
ma per quelli come la tua parte politica invece, il "sapere" viene dai media, dai giornali, dai porta a porta e dalla defilippi.
-kurgan-
21-04-2006, 19:30
Perchè avrei volutamente frainteso? Ho capito benissimo cosa volevi dire.
Detto così SEMBRA UNA GIUSTIFICAZIONE!! Noi professori ci proviamo, tanto non riusciremo a condizionare nessuno. Invece, secondo me, sarebbe stato giusto condannare perchè (quando ci provano) nella massa CI RIESCONO IN BUON NUMERO. Di ragazzi influenzabili ce ne sono moltissimi, specie se di giovane età. Tu avevi detto :rolleyes:
Vuoi una risposta secca senza troppi giri di parole? No, non è previsto perchè non è etico e neanche giusto dal punto di vista morale.
pensa quello che ti pare, io non ho voglia di star qui una settimana a spiegarmi, hanno capito tutti tranne te.
dantes76
21-04-2006, 20:57
dipende, se uno risponde, a chi gli porta considerazioni contrarie argomentandole, spezzettando post altrui con tanto di asterischi tanto per darsi ragione da solo, quando dalle risultanze avrebbe torto, la polemica chi la starebbe facendo?
quanto al comunismo, che storicamente alla fine non si sia rivelato per quello che era, cioè propaganda e/o fregnacce ideologiche, totalitarie e antistoriche, è difficile negarlo
sappiamo tutti come è finito........
o chi scrive in maiuscolo frasi che non hanno fine...... o riporta leggi, che leggi non sono
DonaldDuck
21-04-2006, 21:19
????
MEGA CUT
ti consiglio di rileggerti bene e chiedere scusa per questo sfogo immotivato.
Io non ti ho dato addosso, a differenza tua.
Semplicemente cerco di farti capire che, anche se sei di AN, non è che quello che dici tu è ORO COLATO. Ci sono anche altre realtà ma evidentemente non è nella tua natura il confronto.
Non ti chiedo scusa affatto. Chi vuole capire ha capito. Hai 20 anni meno di me e pretenderesti di spiegarmi cosa succedeva negli anni di piombo nelle scuole? Ora che fai reciti la particina del tuo prodino: mi dovrà telefonare e riconoscere la vittoria :D. Mi hai dato addosso al di là di una normale e civile discussione. Ripeto: chi sei tu per poter fare certi apprezzamenti
Se non ci pensi tu a difendere i tuoi diritti, non ti meriti altro che soprusi
Sai cosè? Quello che ti dovevo dire te l'ho detto. Se mi metti in ignore mi fai pure un favore, tanto non me ne faccio nulla di discutere con uno che prima getta la pietra e poi nasconde la mano.
il sapere viene dallo studio, dalla storia e dalla cultura.
ma per quelli come la tua parte politica invece, il "sapere" viene dai media, dai giornali, dai porta a porta e dalla defilippi.
Questo è il regime: studiare su testi su misura e soppressione dei media perchè apportatori di fatti e aggiornamenti dal mondo che potrebbero distoglierti dall'inquadramento. Tutti zitti, tutti uguali, tutti allineati. Guai chi sgarra. E mi vieni a parlare di fascismo. Noialtri abbiamo effettuato un salto di qualità ma mi sa che i veri fascisti siete voi :D . Comunque grazie :) , mi stai dando una grossa mano a dimostrare certe cosette.
DonaldDuck
21-04-2006, 21:21
pensa quello che ti pare, io non ho voglia di star qui una settimana a spiegarmi, hanno capito tutti tranne te.
Manco io ne ho voglia. Potevi risparmiarti di tornare sul discorso. Su un punto hai ragione e sono d'accordo con te: hanno capito tutti.
'Notte
the_guitar_of_son
21-04-2006, 21:47
Non ti chiedo scusa affatto. Chi vuole capire ha capito. Hai 20 anni meno di me e pretenderesti di spiegarmi cosa succedeva negli anni di piombo nelle scuole?
esistono edifici chiamati B I B L I O T E C H E. (e non sono comuniste... :D o forse si anche quelle. secoli di storia tutti strumentalizzati dai comunisti)
sono piene di libri, sai? e indovina un pò a che servono?
a "raccontare" ai posteri quello che succede, i pensieri, i teoremi, ecc...
Quindi il fatto che tu abbia 20anni più di me significa solo che probabilmente hai ancora 20anni meno di me da vivere. Punto.
Inoltre, mi dispiace sinceramente per te.
Anzi no, non mi dispiace affatto.
Ora che fai reciti la particina del tuo prodino: mi dovrà telefonare e riconoscere la vittoria :D. Mi hai dato addosso al di là di una normale e civile discussione. Ripeto: chi sei tu per poter fare certi apprezzamenti
ahahahahahahah adesso prodino mi chiama anche... ahahahahha santo dio...
Sai cosè? Quello che ti dovevo dire te l'ho detto. Se mi metti in ignore mi fai pure un favore, tanto non me ne faccio nulla di discutere con uno che prima getta la pietra e poi nasconde la mano.
io non nascondo nulla. sono qui che ti parlo e mi sto pure divertendo, anche se sinceramente cominci a stancarmi, come le dichiarazioni del tuo beneamino: all'inizio fanno ridere. Dopo fanno venire il nervoso.
Questo è il regime: studiare su testi su misura e soppressione dei media perchè apportatori di fatti e aggiornamenti dal mondo che potrebbero distoglierti dall'inquadramento. Tutti zitti, tutti uguali, tutti allineati. Guai chi sgarra. E mi vieni a parlare di fascismo.
più passano i giorni, e più mi rendo conto di quanto debbo essere devoto a dio..
Noialtri abbiamo effettuato un salto di qualità ma mi sa che i veri fascisti siete voi :D . Comunque grazie :) , mi stai dando una grossa mano a dimostrare certe cosette.
Voialtri chi? Quale salto di qualità?
E' sempre un piacere darti una mane a dimostrare a te stesso le tue cosette.
Perchè mi pare che qui l'unico invasato sei tu. ;)
the_guitar_of_son
21-04-2006, 21:49
anzi, quoto kurgan.
è una vite senza fine. E' come colpire un muro di gomma.
Non è impossibile sfondarlo, è che non ne vale la pena.
Ciao
Dark Jack
21-04-2006, 22:07
Grandissimi, mi chiedo però cosa aspettino ad abolire il partito comunista, vabbeh che per fortuna li non conta nulla, ma dovrebbero proprio sbarazzarsene una volta per tutte
Dark Jack
21-04-2006, 22:09
:D:D:D
Comunque, nulla di nuovo sotto il sole, si sa che avevano una vera e propria fobia... ricordatevi dei processi "sommari" a carico delle presunte spie.... :rolleyes:
Poracci, e a quanto pare hanno esportato il "germe" dell'intolleranza anche qui da noi.
Non c'è che dire, altro che esportare democrazia, sono specializzati nell'esportare idiofobie. ;)
LuVi
Sì, allora la tua paura dei fascisti che cantano per strada, al posto dei comunisti che spaccano città è un' idiofobia???
DonaldDuck
21-04-2006, 22:10
Grandissimi, mi chiedo però cosa aspettino ad abolire il partito comunista, vabbeh che per fortuna li non conta nulla, ma dovrebbero proprio sbarazzarsene una volta per tutte
Magari!! :D
zerothehero
21-04-2006, 22:10
e
Perchè mi pare che qui l'unico invasato sei tu. ;)
ammonito.
-oppure sei talmente allocco (e passami questo termine)
ammonito..edit: cumulo di ammonizione 3gg.
Guai chi sgarra. E mi vieni a parlare di fascismo. Noialtri abbiamo effettuato un salto di qualità ma mi sa che i veri fascisti siete voi :D . Comunque grazie :) , mi stai dando una grossa mano a dimostrare certe cosette.
ammonito
Dark Jack
21-04-2006, 22:11
Beh, negli anni dai 50 ai 70 gli USA non è che fossero sto gran campione di democrazia....
LuVi
Democrazia non è anarchia, gli estremismi vanno eliminati, di qualsiasi ala essi siano; se non riesce a capirlo la mitica Italia, altre nazioni l'hanno capito da tempo, per loro fortuna.
dantes76
21-04-2006, 22:11
Grandissimi, mi chiedo però cosa aspettino ad abolire il partito comunista, vabbeh che per fortuna li non conta nulla, ma dovrebbero proprio sbarazzarsene una volta per tutte
Ma forse perche le maggiori universita' del paese stanno propio in california...
e perdere le migliori teste...
Gia gli Usa stanno perdendo tanto in campo di ricerca, quella legge in toto, di certo non avrebbe migliorato la situazione...la solita miopia di prospettive
Dark Jack
21-04-2006, 22:15
Ma forse perche le maggiori universita' del paese stanno propio in california...
e perdere le migliori teste...
Gia gli Usa stanno perdendo tanto in campo di ricerca, quella legge in toto, di certo non avrebbe migliorato la situazione...la solita miopia di prospettive
Certo, infatti Harvard e Yale sono in California :asd:
Sì, perché adesso le migliori teste sono quelle comuniste...
vabbeh, intuile commentare, non ho parole.
dantes76
21-04-2006, 22:15
ecco, bravo, per una volta ti sei risposto e smentito da solo......
*
Neghi l'evidenza... neghi il tutto, posti cose che manco sai cosa sono..
dantes76
21-04-2006, 22:17
Certo, infatti Harvard e Yale sono in California :asd:
Sì, perché adesso le migliori teste sono quelle comuniste...
vabbeh, intuile commentare, non ho parole.
Senza parole davvero...nessun commento...
Parliamo perche quella proposta di legge nasce propio in California?
Parliamo di quale universita' ha dato il via alle proteste del 68, e quelle contro il Vietnam?
Stanford (http://www.stanford.edu/)
http://www.caltech.edu/
http://www.berkeley.edu/
http://www.ucla.edu/
http://www.usc.edu/
http://www.ucsf.edu/
zerothehero
21-04-2006, 22:27
Democrazia non è anarchia, gli estremismi vanno eliminati, di qualsiasi ala essi siano; se non riesce a capirlo la mitica Italia, altre nazioni l'hanno capito da tempo, per loro fortuna.
Il discorso è a mio avviso è un pò più articolato.
Gli estremismi che hanno un'immagine di regime "antisistema" vanno emarginati con i giochi politico/parlamentari, ma non resi illegali.
LE fazioni dichiaratamente antidemocratiche e che si servono di strumenti illegali (uso della violenza, partiti-milizia etc) devono essere perseguiti a norma di legge.
Dark Jack
21-04-2006, 22:34
Senza parole davvero...nessun commento...
Parliamo perche quella proposta di legge nasce propio in California?
Parliamo di quale universita' ha dato il via alle proteste del 68, e quelle contro il Vietnam?
Stanford (http://www.stanford.edu/)
http://www.caltech.edu/
http://www.berkeley.edu/
http://www.ucla.edu/
tu mi hai parlato di migliori università negli USA, le migliori sono, ed è risaputo, Harvard (MA) e Yale(CT)
Da quando essere contro la guerra nel Vietnam significa essere comunisti?? :confused:
dantes76
21-04-2006, 22:38
tu mi hai parlato di migliori università negli USA, le migliori sono, ed è risaputo, Harvar (MA) e Yale(CT)
Da quando essere contro laguerra nel Vietnam significa essere comunisti?? :confused:
a parte che quelle universita' sono tutte Californiane(la lista data da me),,,ed e un fatto che le migliori universita degli Usa stiano nella California.
i movimenti di protesta sono nati Propio in california, dal 68 fino ai Figli dei fiori..passanodo per i movimenti pacifisti(tutti movimenti di estrema destra)
Per il resto ti rispondi tu da solo
Certo, infatti Harvard e Yale sono in California :asd:
Sì, perché adesso le migliori teste sono quelle comuniste...
vabbeh, intuile commentare, non ho parole.
DonaldDuck
21-04-2006, 22:43
Il discorso è a mio avviso è un pò più articolato.
Gli estremismi che hanno un'immagine di regime "antisistema" vanno emarginati con i giochi politico/parlamentari, ma non resi illegali.
LE fazioni dichiaratamente antidemocratiche e che si servono di strumenti illegali (uso della violenza, partiti-milizia etc) devono essere perseguiti a norma di legge.
Si però entrambe le tipologie hanno margini piuttosto sfumati. Correggimi se sbaglio: il riconoscimento delle istituzioni dovrebbe essere sempre e comunque garantito.
zerothehero
21-04-2006, 22:43
A me risulta che Berkeley negli anni 70 fosse orientata verso la sinistra-progressista, il che è diverso dal dire che fosse "comunista" o "maoista". :fagiano:
dantes76
21-04-2006, 22:45
A me risulta che Berkeley negli anni 70 fosse orientata verso la sinistra-progressista, il che è diverso dal dire che fosse "comunista" o "maoista". :fagiano:
negli Usa, il comunismo non e' inteso come da noi...e dopo per i diretti interessati: non hanno mai fatto differenza fra sinistra e comunismo, berlusconi Docet....
http://it.wikipedia.org/wiki/Maccartismo
(...)
During the McCarthy era in 1949, the Board of Regents adopted an anti-communist loyalty oath to be signed by all University of California employees. A number of faculty members firmly took a stand against the oath requirement and were eventually dismissed.[11] They were reinstated with full honor and back pay ten years later [12]; one of them, Edward C. Tolman—the noted comparative psychologist—now has a building on the campus named after him (it houses the departments of psychology and education). An oath to "support and defend the Constitution of the United States and the Constitution of the State of California against all enemies, foreign and domestic” is still required by all UC employees. [13][14]
(...)
The University gained notoriety worldwide nearly a century after its founding for the student body's active protests against United States involvement in the Vietnam War. This period of social unrest on campus could be traced to the Free Speech Movement, which originated on the Berkeley campus in 1964 and inspired the political and moral outlook of a generation.[16]
(...)
Dark Jack
21-04-2006, 22:52
a parte che quelle universita' sono tutte Californiane(la lista data da me),,,ed e un fatto che le migliori universita degli Usa stiano nella California.
i movimenti di protesta sono nati Propio in california, dal 68 fino ai Figli dei fiori..passanodo per i movimenti pacifisti(tutti movimenti di estrema destra)
Per il resto ti rispondi tu da solo
No, ma allora mi sa che non hai capito, ero sarcastico, Harvard si trova in Massachusetts, Yale in Connecticut, esse sono le migliori università degli USA
zerothehero
21-04-2006, 22:56
Si però entrambe le tipologie hanno margini piuttosto sfumati. Correggimi se sbaglio: il riconoscimento delle istituzioni dovrebbe essere sempre e comunque garantito.
Certo che il margine è sfumato. :D ma l'abilità delle istituzioni è proprio quella di discriminare le fazioni antidemocratiche da quelle antisistema, due cose diverse.
Il PC in Italia era antisistema, ma non antidemocratico, in quando aveva rinunciato al paradigma borghesia=fascismo (con la svolta di Salerno) e alla lotta antidemocratica, tanto che dopo la guerra si inaugurò un governo di unità nazionale (Parri) appoggiato sia dalla DC che dal PC...la costituzione è proprio frutto della sintesi dei valori comunisti, socialisti e cattolici.
Ovviamente il connubio durò poco sia per imcompatibilità ideologica che per profonde divergenze sulla politica internazionale oltre che all'opposizione del Papa (contrario alla politica di de-Gasperi di includere i "comunisti") e degli stati uniti (come ti dò i soldi e ti metti con i rossi? :D )
Più che rispetto delle istituzioni, parlerei di rispetto delle regole democratiche, cmq.
dantes76
21-04-2006, 22:58
No, ma allora mi sa che non hai capito, ero sarcastico, Harvard si trova in Massachusetts, Yale in Connecticut, esse sono le migliori università degli USA
Ot
lo so benissimo, dove si trovano, ma sempre info inesatte, da quella parte degli Usa le migliore sono Princeton, Cornell, Johns Hopkins University, e il Mit..dimenticavo i Fermilab o FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory) in Illinois,Batavia
Fine OT
zerothehero
21-04-2006, 23:03
negli Usa, il comunismo non e' inteso come da noi...e dopo per i diretti interessati: non hanno mai fatto differenza fra sinistra e comunismo, berlusconi Docet....
http://it.wikipedia.org/wiki/Maccartismo
(...)
Lo conosco bene il fenomeno del "maccartismo" :D , ma non è che fai il loro stesso errore affermando che l'università di Berkeley fosse comunista, quando in realtà i militanti appartenevano alla sinistra progressista. :p
Che poi ci fosse qualche maoista può essere, ma non costituivano la maggioranza del movimento di protesta anti-vietnam.
Tra l'altro non è possibile neanche fare dei parallelismi con l'Italia visto che i democratici (John Kennedy) iniziarono a inviare consiglieri militari e truppe, furuno sempre i democratici a proseguire con l'escalation (Jonhson) e furono i repubblicani (isolazionisti in america, tradizionalmente) a finire la guerra (Nixon). :D
dantes76
21-04-2006, 23:06
Lo conosco bene il fenomeno del "maccartismo" :D , ma non è che fai il loro stesso errore affermando che l'università di Berkeley fosse comunista, quando in realtà i militanti appartenevano alla sinistra progressista. :p
Che poi ci fosse qualche maoista può essere, ma non costituivano la maggioranza del movimento di protesta anti-vietnam.
Tra l'altro non è possibile neanche fare dei parallelismi con l'Italia visto che i democratici (John Kennedy) iniziarono a inviare consiglieri militari e truppe, furuno sempre i democratici a proseguire con l'escalation (Jonhson) e furono i repubblicani (isolazionisti in america, tradizionalmente) a finire la guerra (Nixon). :D
guarda che l'ho specificato, che non sono la stessa cosa, per quanto concerne i "diretti interessati" non mi riferivo agli Usa, o alle varie Unv californiane( sempre a maggiornza di sinistra e molto piu di sinistra di quanto possano essere gli stessii democratici Us.) ma a individui italiani
zerothehero
21-04-2006, 23:10
ma a individui italiani
Per quello basta dire che il "comunismo rivoluzionario" laddove hapreso il potere ha fatto strage dei socialdemocratici e della sinistra "minimalista" non rivoluzionaria. :D
Pure gli anarchici sono stati fatti a pezzettini piccoli piccoli.. :fagiano:
dantes76
21-04-2006, 23:15
Per quello basta dire che il "comunismo rivoluzionario" laddove hapreso il potere ha fatto strage dei socialdemocratici e della sinistra "minimalista" non rivoluzionaria. :D
Pure gli anarchici sono stati fatti a pezzettini piccoli piccoli.. :fagiano:
Mha propio gli anarchici avevano un altro concetto di rivoluzione...e di stato..
Piu piccoli stanno meglio e' :fagiano:
zerothehero
21-04-2006, 23:16
Mha propio gli anarchici avevano un altro concetto di rivoluzione...e di stato..
Appunto per questo dove hanno potuto li hanno obliterati. :fagiano:
dantes76
21-04-2006, 23:18
Appunto per questo dove hanno potuto li hanno obliterati. :fagiano:
Ot:
Mi ricordo il post di un utente che mise nella stessa pentola, Comunisti,anarchici e br.... :fagiano:
Fine OT
Dark Jack
21-04-2006, 23:40
Ot
lo so benissimo, dove si trovano, ma sempre info inesatte, da quella parte degli Usa le migliore sono Princeton, Cornell, Johns Hopkins University, e il Mit..dimenticavo i Fermilab o FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory) in Illinois,Batavia
Fine OT
falso
discepolo
22-04-2006, 00:55
Ot:
Mi ricordo il post di un utente che mise nella stessa pentola, Comunisti,anarchici e br.... :fagiano:
Fine OT
OT un ex anarchico eletto con i voti di RC /OT :rolleyes:
dantes76
22-04-2006, 01:06
OT un ex anarchico eletto con i voti di RC /OT :rolleyes:
Hai detto Ex? :mbe:
discepolo
22-04-2006, 01:15
Hai detto Ex? :mbe:
eh già :doh:
Se volessi governare sopra tutti farei tante belle ideologie e le distribuirei ad altrettanti burattini , perchè questo è quello che sono, affinchè le istruiscano le masse, aizzandosi l'uno contro l'altro. Successo assicurato!
Questa storia è vecchia come il cucco eppure ancora oggi ci caschiamo in tanti! :muro:
nomeutente
22-04-2006, 10:30
Per quello basta dire che il "comunismo rivoluzionario" laddove hapreso il potere ha fatto strage dei socialdemocratici e della sinistra "minimalista" non rivoluzionaria. :D
Pure gli anarchici sono stati fatti a pezzettini piccoli piccoli.. :fagiano:
Mi permetto la solita correzione: laddove gli stalinisti sono saliti al potere, hanno ovviamente distrutto ogni forma di opposizione, ivi compresi i comunisti.
Altra piccola puntualizzazione: spesso si fa confusione fra anarchico e trozkista, laddove trozkista è colui che rifiuta il potere della burocrazia e propugna la rivoluzione permanente, quindi non è antitetico al comunismo rivoluzionario ma è il suo completamento.
Scusa una cosa :D , ma secondo te lo pensava veramente il capo della DC quella frase? Ti ricordo che quando morì Stalin la gente che credeva in quello che io definirei in uno sporco dittatore al pari di Mussolini ed Hitler (nei gulag da lui ideati in siberia sono molti più russi che ebrei per mano dei nazisti dati alla mano) erano tanti, tra cui il 99% della sinistra italiana (veramente tanta gente nel nostro paese) se De Gasperi non avesse detto queste parole più che altro una formalità diplomatica avrebbe ricevuto grandissime critiche e
il solo fatto di criticare una persona che era appena morta non sarebbe stata una cosa molto bella davanti all'opinione pubblica. Era meglio evitare per il governo italiano uno scontro politico con la forte opposizione interna e tutto il blocco comunista.
Inoltre pensi che dopo l'offensiva iniziale dell'esercito tedesco in cui l'armata rossa aveva perso milioni di soldati in poche settimane tra morti e feriti occupando la maggior parte del terreno produttivo sia agricolo (soprattutto l'ucraina) che industriale sovietico l'URSS sarebbe durata a lungo senza l'accordo chiamato "affitto e prestito" tramite il quale gli USA spedirono tonnellate di alimenti ed armi per sostenere i russi?
Se americani e inglesi non avessero contrattaccato sull'africa e sulla manica Dio solo sa cosa Hitler poteva mandare sul fronte russo per lo sfondamento definitivo delle linee russe :rolleyes: .
Pensi che siano stati i cosacchi e il generale inverno a spostare l'ago della bilancia della seconda guerra mondiale o l'arrivo incessante di aiuti militari agli alleati da parte degli USA che rendeva le risorse da mandare in guerra degli alleati praticamente infiniti?
Se gli USA non fossero mai intervenuti quanto tempo ci metteva il giappone a sconfinare ed attaccare la russia sulla sponda orientale prendendola fra due fuochi? :rolleyes:
In quanto a Degasperi, come potresti affermare che non era così anche per i dirigenti del pc (che infatti presero le distanze da Mosca dopo la primavera di Praga?)
Poi la tua visione della seconda guerra mondiale dà tanto del "sentito dire": forse non sai che il Giappone non avrebbe mai attaccato la Russia, o che a detta del 90% degli storici non era in grado di sostenere una guerra lunga su vasta scala per i suoi deficit produtti e per l'incompetenza in una guerra moderna dei suoi comandanti?
O che i russi già nel '39 (quando erano ancora in pace) riuscivano a produrre più che una Germania in pieno riarmo, e che tutta l'industria sovietica fu trasferita dietro gli Urali prima della fine del '41? E quanto pensi che sia stato dato con la legge "affitti e prestiti" ai sovietici? E che gli stessi carristi russi ritenevano un suicidio utilizzare i tank americani perchè andavono in pezzi contro i panzer tedeschi?
E vorresti dirmi che la guerra è stata vinta per lo sbarco in Normandia?
Oramai, a palle ferme, tutti gli storici moderni (quelli seri e razionali, non quelli accecati dal nazionalismo) sostengono che solo l'urss poteva battere la Germania. Se vuoi, potrei postarti un po' di cifre, ma credo che esuli troppo dal tema del thread
jpjcssource
22-04-2006, 11:50
In quanto a Degasperi, come potresti affermare che non era così anche per i dirigenti del pc (che infatti presero le distanze da Mosca dopo la primavera di Praga?)
Poi la tua visione della seconda guerra mondiale dà tanto del "sentito dire": forse non sai che il Giappone non avrebbe mai attaccato la Russia, o che a detta del 90% degli storici non era in grado di sostenere una guerra lunga su vasta scala per i suoi deficit produtti e per l'incompetenza in una guerra moderna dei suoi comandanti?
O che i russi già nel '39 (quando erano ancora in pace) riuscivano a produrre più che una Germania in pieno riarmo, e che tutta l'industria sovietica fu trasferita dietro gli Urali prima della fine del '41? E quanto pensi che sia stato dato con la legge "affitti e prestiti" ai sovietici? E che gli stessi carristi russi ritenevano un suicidio utilizzare i tank americani perchè andavono in pezzi contro i panzer tedeschi?
E vorresti dirmi che la guerra è stata vinta per lo sbarco in Normandia?
Oramai, a palle ferme, tutti gli storici moderni (quelli seri e razionali, non quelli accecati dal nazionalismo) sostengono che solo l'urss poteva battere la Germania. Se vuoi, potrei postarti un po' di cifre, ma credo che esuli troppo dal tema del thread
Come ha i detto te solo dopo la primavera di praga......a quel punto aprirono gli occhi ;) .
Riguardo alla produzione sovietica ricordo che fra '39 e '41 c'è una differenza abissale di condizioni.
1) Durante l'avanzata delle prime fasi dell'operazione barbarossa l'armata rossa (che in condizioni normali avrebbe potuto tenere testa tranquillamente all'armata tedesca) fu presa in contropiede e perse 2/3 delle sue capacità subendo sconfitte su sconfitte (il più grande sfacelo militare mai visto), la più colpita era l'aviazione tanto che per lungo tempo di caccia e bombardieri sovietici (90% distrutti a terra ancora prima del decollo) non se ne vide l'ombra.
Inoltre visto il tempo che ci volle ai tedeschi per occupare dal confine dell'URSS fino a pochi km da mosca pensi che abbiano fatto in tempi i russi a smontare tutti gli impianti industriali e trasporarli dietro agli urali :rolleyes: ? Con tutti i mezzi di trasporto destinati all'esercito per portare truppe ed armi da mandare contro i tedeschi e tantissime vie di comunicazione annientate dai bombardamenti strategici nemici? Hai idea del tempo che ci vuole per smontare gli impianti industriali dell'industri pesante :confused: ? Perse più del 50% della sua potenza industriale.
La gente deve mangiare.....prova a fare un campo di grano in siberia :mbe: :confused: .
Comunque come hai detto te si rischia di andare OT quindi finisco qui ;)
zerothehero
22-04-2006, 13:20
Mi permetto la solita correzione: laddove gli stalinisti sono saliti al potere, hanno ovviamente distrutto ogni forma di opposizione, ivi compresi i comunisti.
Non solo lo stalinismo.. :) l'hanno fatto i maoisti (rivoluzione culturale contro il "deviazionismo" a destra del partito), l'ha fatto Pol-Pot (il più rigoroso nel cercare di ricreare il "comunismo" reale), lo stesso Lenin si peritò di obliterare i "menscevichi", di Stalin non ne parliamo, Castro continua ad imprigionare e ad incarcerare l'opposizione di sinistra "democratica" etc..insomma il comunismo rivoluzionario, laddove si è imposto ha fatto due cose fondamentali:
-Distruggere i corpi intermedi e le rappresentanze "interindividuali" che si frapponevano alla monopolizzazione rappresentativa tra partito-stato ed individuo...
-Lotta di classe al "borghese" o al "controrivoluzionario" o ad interi strati sociali (kulak)
-Collettivizzazione forzata (grande balzo in avanti, pianificazione [kolkoz]"staliniana" dopo la NEP di Lenin, deportazioni in campagna per eliminare "le classi" borghesi (Pol-Pot).
Queste tre cose hanno prodotto una società "atomizzata", senza difese (la proprietà negli stati liberali è garanzia contro l'arbitrio dello stato) anche per la mancanza di corpi intermedi e milioni di morti.
Non mi ha mai convinto la circoscrizione delle responsabilità al solo Stalin...ci sono delle invarianze nel "comunismo" rivoluzionario massimalista.
Lenin:
Neanche un minuto di indugio. Bisogna agire con la massima energia: perquisizioni in massa. Fucilazione per chi è in possesso di armi. Deportazione in massa dei menscevichi e degli elementi infidi».
Altra piccola puntualizzazione: spesso si fa confusione fra anarchico e trozkista, laddove trozkista è colui che rifiuta il potere della burocrazia e propugna la rivoluzione permanente, quindi non è antitetico al comunismo rivoluzionario ma è il suo completamento.
Qua sono d'accordo con la tua puntualizzazione :D
In sostanza queste sono le differenze:
L'anarchico è una categoria a parte, quindi la togliamo dalle balle. :D
1)il trozkista vuole "la rivoluzione permanente" in tutti i paesi.
2) lo "stalinista" vuole la rivoluzione in un "solo paese" (per poi eventualmente portarla in altri paesi)
3) Il maoista si serve dei "contadini" come classe per portare avanti la rivoluzione, il comunismo "russo" si servi della classe operaia e del partito centralizzato...non a caso in Nepal ci sono i maoisti e non gli "stalinisti" :D
Poi ci sono i bolscevichi, i menscevichi, i "polpottianiani" e chi più ne ha ne metta.. :D.... tutti perniciosi per una democrazia liberale, a parte forse i menscevichi :O :p
Noi invece abbiamo Bertinotti che va da Vespa e il buon Cossutta, che però si inseriscono in un partito che già prima della fine del dopoguerra rinunciò alla rivoluzione, quindi sono relativamente poco pericolosi. :D
Ot
lo so benissimo, dove si trovano, ma sempre info inesatte, da quella parte degli Usa le migliore sono Princeton, Cornell, Johns Hopkins University, e il Mit..dimenticavo i Fermilab o FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory) in Illinois,Batavia
Fine OT
Il Mit e' in Massachussets.
nomeutente
22-04-2006, 14:24
Non solo lo stalinismo.. :) l'hanno fatto i maoisti (rivoluzione culturale contro il "deviazionismo" a destra del partito), l'ha fatto Pol-Pot (il più rigoroso nel cercare di ricreare il "comunismo" reale), lo stesso Lenin si peritò di obliterare i "menscevichi", di Stalin non ne parliamo, Castro continua ad imprigionare e ad incarcerare l'opposizione di sinistra "democratica" etc..
Chiedo scusa per la mia imprecisione nell'utilizzare i termini.
Per me "stalinismo" non indica il solo pensiero-operato di Stalin, ma l'ho utilizzato per indicare in generale la dottrina tipica degli stati operai degenerati o deformati, quindi indico con stalinismo un sistema fondato sulla proprietà statale dei mezzi di produzione controllati da una casta separata della società, il tutto contornato da una ideologia nazionalista.
insomma il comunismo rivoluzionario, laddove si è imposto ha fatto due cose fondamentali:
-Distruggere i corpi intermedi e le rappresentanze "interindividuali" che si frapponevano alla monopolizzazione rappresentativa tra partito-stato ed individuo...
-Lotta di classe al "borghese" o al "controrivoluzionario" o ad interi strati sociali (kulak)
-Collettivizzazione forzata (grande balzo in avanti, pianificazione [kolkoz]"staliniana" dopo la NEP di Lenin, deportazioni in campagna per eliminare "le classi" borghesi (Pol-Pot).
Stai facendo un pastone :D
Intanto l'ultimo punto: mi spieghi cosa c'entra la nep, con la collettivizzazione forzata, con Polpot?
Tanto per cominciare la nep e la collettivizzazione forzata sono due politiche antitetiche che mostrano (dovrebbero mostrare) la profonda differenza fra l'approccio leninista e quello stalinista, anche se furono in realtà entrambe politiche (più o meno efficaci) di sviluppo economico. La differenza è che Lenin, al contrario di Stalin, non ha mai preteso di aver realizzato il comunismo, ma di essere in procinto di modernizzare la Russa.
Queste tre cose hanno prodotto una società "atomizzata", senza difese (la proprietà negli stati liberali è garanzia contro l'arbitrio dello stato) anche per la mancanza di corpi intermedi e milioni di morti.
La proprietà negli stati liberali è garanzia contro l'arbitrio dello Stato? :D
Cura anche i calli?
Non mi ha mai convinto la circoscrizione delle responsabilità al solo Stalin...ci sono delle invarianze nel "comunismo" rivoluzionario massimalista.
Torniamo seri.
Invarianze nel comunismo rivoluzionario...
mmh... pensi che sia scientificamente accettabile trovare le invarianze su una manciata di esempi, tutti peraltro realizzati in condizioni in cui la teoria originaria marxista non prevedeva la realizzazione del comunismo?
Ma lascia pure stare Marx... resta il fatto che alcuni "esperimenti" in società poco più che feudali, già di per sé molto atomizzate e anche un po' brutali e ignoranti, ti sembrano il contesto giusto per fare serie analisi con una parvenza di scientificità?
E se le invarianze non dipendessero dal sistema bensì dal contesto?
Su Stalin, hai ragione al 50%, nel senso che vale per Stalin la stessa cosa che vale per Hitler: hanno trovato un contesto idoneo al loro dominio e naturalmente la genesi dello stalinismo è da ricercare in parte nella rivoluzione d'ottobre e nel leninismo. Non a caso ho parlato sopra di "stati operai degenerati", proprio perché riconosco che lo stalinismo fu un frutto (amaro) di quell'esperienza storica.
Lenin:
Neanche un minuto di indugio. Bisogna agire con la massima energia: perquisizioni in massa. Fucilazione per chi è in possesso di armi. Deportazione in massa dei menscevichi e degli elementi infidi».
Più o meno nello stesso periodo i corpi franchi di Noske (socialdemocratico) in Germania uccidevano i capi comunisti (contribuendo fra l'altro a creare alcune delle precondizioni del nazismo).
La storia va vista nella sua interezza, per essere compresa.
Furono anni di lotta di classe furibonda ed entrambe le fazioni usarono la violenza, il terrore e il sopruso.
Il tutto, peraltro, dopo una guerra mondiale che non plasmò certamente società perfette.
Ovvio che stando seduti qui belli comodi si faccia fatica a capire certi eventi.
1)il trozkista vuole "la rivoluzione permanente" in tutti i paesi.
2) lo "stalinista" vuole la rivoluzione in un "solo paese" (per poi eventualmente portarla in altri paesi)
3) Il maoista si serve dei "contadini" come classe per portare avanti la rivoluzione, il comunismo "russo" si servi della classe operaia e del partito centralizzato...non a caso in Nepal ci sono i maoisti e non gli "stalinisti" :D
Detto così è molto nozionistico... ma le cose vanno comprese a fondo.
Il trozkismo non voleva esportare la rivoluzione permanente per un vezzo a caso, ma perché:
1) la rivoluzione mondiale è l'unico contesto in cui si può realizzare il comunismo: il comunismo in un paese solo è un non-senso e infatti tale si è mostrato
2) la rivoluzione permanente è la soluzione alla degenerazione stalinista, in quanto contrasta la polarizzazione della società fra aristocrazie operaie e i famosi atomi di cui parlavi sopra: serve a rimettere in moto di continuo la spinta dal basso verso l'alto e funge anche da meccanismo di controllo del potere.
3) i due fattori insieme, isolano gli elementi opportunisti e il totalitarismo, in quanto rendono più ampia la partecipazione sia all'interno della società che nella comunità internazionale.
4) la rivoluzione permanente è inscindibile dalla democrazia consigliare, ovvero la gestione del potere da parte di responsabili eletti e revocabili in qualsiasi momento: questo nello stalinismo non c'é (e nemmeno nelle democrazie, peraltro) ed è la forma democratica del socialismo (non per caso, ma perché sono le forme reali che assumono i movimenti sociali - che sono ben più di un corpo intermedio, peraltro - nel momento dello scontro di classe... dalla comune di Parigi, alla Russia all'Argentina dei piqueteros).
Poi ci sono i bolscevichi, i menscevichi, i "polpottianiani" e chi più ne ha ne metta.. :D.... tutti perniciosi per una democrazia liberale, a parte forse i menscevichi :O :p
Noi invece abbiamo Bertinotti che va da Vespa e il buon Cossutta, che però si inseriscono in un partito che già prima della fine del dopoguerra rinunciò alla rivoluzione, quindi sono relativamente poco pericolosi. :D
Se prendiamo il termine "menscevico" in senso lato (socialista) torniamo al buon vecchio Noske... quindi ti sbagli.
Inoltre è pur vero che il pci rinunciò alla rivoluzione (già durante la guerra i rivoluzionari veri venivano fatti sparire, a dire il vero) ma in senso stalinista.
Qui però mi fermo... ovviamente è difficile continuare, dal momento che per me democrazia e rivoluzione sono concetti inscindibili mentre così non è per te... quindi non ci capiremmo. :D
zerothehero
22-04-2006, 20:05
Qui però mi fermo... ovviamente è difficile continuare, dal momento che per me democrazia e rivoluzione sono concetti inscindibili mentre così non è per te... quindi non ci capiremmo. :D
E infatti non continuo :D ..abbiamo delle idee antitetiche nel merito della questione e poi il thread esula dall'analisi sulla "fenomenologia comunista". :fagiano:
Poi di queste cose ne abbiamo già discusso più e più volte in passato. :p
dantes76
22-04-2006, 20:21
Il Mit e' in Massachussets.
Vedi scritto il contrario?
von Clausewitz
23-04-2006, 23:49
*
Neghi l'evidenza... neghi il tutto, posti cose che manco sai cosa sono..
senti non è che ho voglia di farla molto lunga
(ri)leggiti prima questo:
http://online.ceb.com/CalCases/C2/47C2d494.htm
che dice che l'incompatibilità oggetto della tua discussione, per quanto anacronistica, è un retaggio della legislazione affondante negli anni 50 e allora oggetto di discussione per la presunta incostituzionalità
e poi va qui:
http://www.smartvoter.org/2005/11/08/ca/state/prop/74/
da cui si evince che la proposition, come prima volevo evidenziare, è rimasta al rango di proposition, perchè in November 8, 2005 Election Fail: 3,450,331 / 44.9% Yes votes ...... 4,241,972 / 55.1% No votes
cioè della proposition non è rimasto nulla, essendo stata bocciata dal corpo eletorale dello stato della california (non so di preciso i meccanismi, ma deve trattarsi di una legge che vuoi per procedimento di formazione, vuoi per materia, è sottoposta a referendum elettorale, così come in altri stati USA)
in conclusione se ce uno che non sa cosa posta sei tu, anzi più che non sapere cosa postare, stai postando il nulla :sofico:
von Clausewitz
24-04-2006, 00:00
edit, sbagliata discussione
dantes76
24-04-2006, 02:02
senti non è che ho voglia di farla molto lunga
(ri)leggiti prima questo:
http://online.ceb.com/CalCases/C2/47C2d494.htm
che dice che l'incompatibilità oggetto della tua discussione, per quanto anacronistica, è un retaggio della legislazione affondante negli anni 50 e allora oggetto di discussione per la presunta incostituzionalità
e poi va qui:
http://www.smartvoter.org/2005/11/08/ca/state/prop/74/
da cui si evince che la proposition, come prima volevo evidenziare, è rimasta al rango di proposition, perchè in November 8, 2005 Election Fail: 3,450,331 / 44.9% Yes votes ...... 4,241,972 / 55.1% No votes
cioè della proposition non è rimasto nulla, essendo stata bocciata dal corpo eletorale dello stato della california (non so di preciso i meccanismi, ma deve trattarsi di una legge che vuoi per procedimento di formazione, vuoi per materia, è sottoposta a referendum elettorale, così come in altri stati USA)
in conclusione se ce uno che non sa cosa posta sei tu, anzi più che non sapere cosa postare, stai postando il nulla :sofico:
mi sa che la cicogna ha sbagliato pianeta, e pure di grosso...
tu hai insistito che la legge proposition, non voleva apportare queste modifiche( no comunisti..ecc ecc), contenute nella proposion 74....
e ora fai i salti mortali per pararti?
Lassa sta' non c'e trippa per gatti.....
Proposition 74
Vote No on Proposition 74NO on Proposition 74: The “Blame Teachers Act�?
This measure would do nothing to improve public education or deal with the real problems facing our schools. It unfairly attempts to blame teachers for the problems in our public schools, ignoring the realities of underfunding, overcrowding, and the lack of materials and resources needed for effective teaching and learning. If this measure passes, new teachers would serve a 5-year probationary period rather than the current two years, and would lose the right to even have a fair hearing on their dismissal for a full 5 years. Current law already allows for firing teachers who are not performing in the classroom, no matter how long they’ve been on the job.
Read News and Blog Posts about Proposition 74
Endorsements
The Facts
Proposition 74 is unnecessary.
There is already a system in place to fire teachers who are not performing in the classroom. Existing law allows teachers to be fired for unsatisfactory performance, unprofessional conduct, criminal acts, dishonesty and conduct unfit for association with children, no matter how long they’ve been on the job.
It is unnecessary because even now, no teacher has a guaranteed job. This proposition is misleading about how teachers’ jobs work. Right now, after two years, all that teachers get is the right to a hearing before they are fired.
And this proposition is unnecessary because it is so poorly drafted that it will actually make it more difficult to get rid of teachers who are not doing their job.
Proposition 74 is ineffective.
It is ineffective because it does nothing to improve student learning or deal with the real problems facing our schools. It won’t reduce class sizes, buy up-to-date textbooks for students, or provide quality teacher training. Furthermore, it would increase administrative expenses, costing school districts tens of millions of dollars to implement.
Recently education experts at Stanford University said that they know of no evidence to show that lengthening the probation period for new teachers has any impact on student achievement or teacher quality. Instead of punishing teachers, we should focus on proven reforms such as providing mentoring programs and quality training for new teachers.
Governor Schwarzenegger promised real education reform, but instead he offers us Proposition 74 while he cuts billions of dollars in funding to our schools.
Finally, Proposition 74 is unfair.
This proposition unfairly singles out teachers as the problem in our public schools, when many classrooms are badly under funded and students are denied the basic resources they need to learn.
It is unfair to teachers because it takes away their right to a hearing before they are fired. It doesn’t solve the problems facing our schools, but creates new ones by driving good teachers away.
And this proposition is unfair because it extends a teacher’s probation period to five years, longer than all but one other state in the country! This will make it even more difficult to recruit and retain high-quality teachers in California.
San Francisco Chronicle editorial writer, Louis Freedberg said Proposition 74 “makes no sense at all.�? I wholeheartedly agree with him! At a time when we will need more than 100,000 new teachers to meet the needs of our students over the next decade, it makes no sense to enact a law that will guarantee that we will never have enough qualified teachers to meet the demand.
If we truly care about education reform, this poorly crafted, nonsensical, short-sighted proposition must be defeated. I trust you will join with me and vote no on Proposition 74.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.