View Full Version : Contratto a tempo determinato per continuare la tesi
Sto per laurearmi in Ingegneria Informatica (Specialistica) e da come ho capito il prof mi vorrebbe proporre un contratto a tempo determinato per continuare il lavoro iniziato nella tesi in dipartimento.
Sarebbe una buona scelta come primo impiego?
Qualcuno che ha avuto un'opportunità analoga mi sa dire quanto dovrebbe durare e quanti soldi danno?
Al di là di valutare anche altre proposte e scegliere il lavoro che mi piaccia di più, quale potrebbe essere lo stipendio minimo che dovrei tenere in considerazione?
Io pensavo intorno ai 1200 netti al mese :stordita:
Syd Barrett
19-04-2006, 22:26
Ma chi ti assumerebbe?
L'università? Saresti tipo un assistente? Se sì, scordati 1200 euro e scordati di avere la benché minima influenza sul tuo stipendio.
clasprea
19-04-2006, 23:02
Un mio amico che si laurea fra esattamente 9 giorni ha ricevuto la stessa proposta, e da quel che ne so prenderebbe circa 850 euro netti al mese. Il suo contratto è però almeno epr ora, di soli 3 mesi. vedremo, magari andrò alal laurea così spillerò ulteriori info
Mi farebbero un assegno di ricerca, non sarei assistente di nessuno e penso il contratto sia bimestrale o trimestrale rinnovabile.
Intendiamoci, non aspiro a rimanere all'università, semplicemente come inizio potrebbe andare bene, magari fino all'estate.
I 1200 euro erano in generale, per capire di quanto mi dovrei accontentare in relazione al mio titolo di studio :rolleyes:
Al di là di valutare anche altre proposte e scegliere il lavoro che mi piaccia di più, quale potrebbe essere lo stipendio minimo che dovrei tenere in considerazione?
Io pensavo intorno ai 1200 netti al mese :stordita:
lo stipendio dipende molto dal tipo di contratto che ti viene offerto
tra un 1500 a progetto e un 1000 indeterminato scelgo il 1000 senza nemmeno pensarci tanto per farti un esempio
in università penso che puoi prendere tra 800 e 900 al mese, diciamo circa 850 considerando lo stipendio annuo e dividendo per 12. se ti piace puoi provare, io avrei accetato di guadagnare quelle cifre se me le avessero offerte; purtroppo si parlava al futuro (remoto tra l'altro) e di fronte a proposte di lavoro con stipendio (pure più alto) immediato come facevo a dire di no?
Tra qualche giorno saprò con precisione la proposta. Sono abbastanza propenso ad accettarla come soluzione provvisoria, per stare tranquillo in questi primi mesi in cui invierò curriculum a destra e a manca.
Sulla cifra forse è vero che sono troppo ottimista, ma spero in una botta di :ciapet:
VegetaSSJ5
22-04-2006, 18:31
su cosa fai la tesi?
su cosa fai la tesi?
Data mining
pietro84
23-04-2006, 10:49
Data mining
nell'ambito di che materia l'hai fatta? automatica, AI o ricerca operativa?
VegetaSSJ5
23-04-2006, 17:03
Data mining
ovvero? :sofico:
pietro84
23-04-2006, 18:38
ovvero? :sofico:
penso che si intenda "spremitura dei dati"
cioè utilizzare dei dati empirici che si hanno a disposizione per il supporto alle decisioni, o per l'apprendimento di un sistema intelligente o anche per identificare modelli matematici...
è un campo molto vasto.
penso che si intenda "spremitura dei dati"
cioè utilizzare dei dati empirici che si hanno a disposizione per il supporto alle decisioni, o per l'apprendimento di un sistema intelligente o anche per identificare modelli matematici...
è un campo molto vasto.
E' un campo vastissimo, io mi sono occupato di clustering spazio-temporale, in parole povere individuare raggruppamenti negli spostamenti geografici di utenti mobili per scoprire pattern comportamentali. :sofico:
Ma tornando alla mia domanda iniziale, c'è qualcuno che ha fatto lavoro di ricerca all'interno dell'università a tempo determinato che mi racconta la sua esperienza?
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.