View Full Version : Calcolo di un integrale indefinito
Salve,
come si calcola int[x*cos(x)]dx ?Il risultato è:
cos(x) + x*sin(x) + c
Ho provato utilizzando le formule parametriche e l'integrazione per parti ma non mi viene :( Cavolo sembrava facile....E domani ho pure la prima prova di analisi II... :doh:
Grazie
Salvo
Salve,
come si calcola int[x*cos(x)]dx ?Il risultato è:
cos(x) + x*sin(x) + c
Ho provato utilizzando le formule parametriche e l'integrazione per parti ma non mi viene :( Cavolo sembrava facile....E domani ho pure la prima prova di analisi II... :doh:
Grazie
Salvo
si fa per parti:
f(x) = x //// f '(x) = 1
g ' (x) = cosx //// g(x) = sinx
int= f(x) g(x) - int[g(x) f '(x) dx]= x sinx - int[sinx dx] = xsinx + cosx + c
mi sa che hai sbagliato qualcosa nel procedimento.
ciao
si risolve per parti.
f' = cosx f = sinx
g = x g' = 1
xsinx - int sinx dx = xsinx + cosx + c
Curiosita': gli integrali in una sola variabile li fate in analisi II ?
:doh: Sapete che avevo fatto?Avevo scambiato f con g...e uscivano giustamente cose assurde :muro: Non parliamo delle formule parametriche :p
Dopo molte ore di studio si perde la lucidità.
Grazie mille :)
Curiosita': gli integrali in una sola variabile li fate in analisi II ?
Sì perchè in analisi I abbiamo concluso con le serie (di numeri reali) :)
Curiosita': gli integrali in una sola variabile li fate in analisi II ?
quoto
Sì perchè in analisi I abbiamo concluso con le serie (di numeri reali) :)
e nn avete fatto gli integrali??? ma che analisi I è???
e nn avete fatto gli integrali??? ma che analisi I è???
E lo chiedi a me? :D siamo l'unico corso di laurea ad avere il programma diviso così...gli altri corsi, al contrario, fanno le serie in analisi II e gli integrali in analisi I.... :fagiano: E poi solo noi e gli elettronici abbiamo fisica matematica...Insomma la matematica è distribuita in modo differente
ma cosa studi?
ad ingegneria abbiamo analisi A con dentro sia le serie che gli integrali che una parte sulla geometria nello spazio e i vettori. analisi B tutta la parte sulle funzioni in due variabili
ma cosa studi?
ad ingegneria abbiamo analisi A con dentro sia le serie che gli integrali che una parte sulla geometria nello spazio e i vettori. analisi B tutta la parte sulle funzioni in due variabili
Ingegneria elettrica. In analisi II (9 crediti) abbiamo: integrali (di Riemann, in senso improprio e poi faremo anche quelli doppi e tripli), successioni e serie di funzioni, numeri complessi, successioni in R^2, funzioni di due variabili, funzioni di 3 o più variabili, equazioni differenziali e affini e poi non so che altro (ancora siamo a metà del corso, siamo arrivati alle equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili)
In analisi I (6 crediti) avevamo: insiemi numerici, successioni di numeri reali, funzioni di una variabile (con relativi limiti, derivate etc etc), serie di numeri reali.
Algebra lineare la faremo in Calcolo Numerico (9 crediti), in Fisica Matematica (6 crediti) oltre che statistica non so sinceramente cosa faremo (a quanto pare cose strane :D )
vabbuè vi saluto, domani si prospetta una bella faticaccia...non sono molto preparato...e dopodomani...FISICA II (sto messo peggio di analisi...andrò a vedere in che consiste il compito praticamente) :doh:
nn pensavo ci fosse così tanta differenza tra un programma di ing e un altro.
io a meccanica ho analisi A da 10 crediti con dentro limiti derivate integrali in una variabile, successioni e serie, vettori e geometria nello spazio, tipo piani rette ecc, numeri complessi e forse qualcos'altro.
analisi B da 5 crediti con funzioni di due e piu variabili e annessi, per ora siamo arrivati agli integrali doppi.
algebra lineare e calcolo numerico da 5 crediti, per ora siamo arrivati ad autovettori e autovalori, poi ci sarà anche una parte su matlab.
fisica matematica nn ce l'ho
Lucrezio
19-04-2006, 23:52
Uffa!
Scrivete in LaTeX le formule!
Vale la pena di fare uno sforzo ;)
Ingegneria elettrica.
Ma stai a UNIPA o UNIRM*?
giusto per sapere se siamo caduti così in basso a palemmo :D
Che fine hanno fatto la Gaeta, la Cusimano, Averna, Bagarello...di sti proff. ai miei tempi c'era l'orrore già al quinto ITIS.
Ma stai a UNIPA o UNIRM*?
giusto per sapere se siamo caduti così in basso a palemmo :D
Che fine hanno fatto la Gaeta, la Cusimano, Averna, Bagarello...di sti proff. ai miei tempi c'era l'orrore già al quinto ITIS.
Ci sono ancora :asd: Io ho avuto la Gaeta a Analisi I e ce l'ho anche adesso ad Analisi II :D L'orrore c'è ancora ma imho è una prof molto ma molto brava...
Dici che siamo caduti in basso?Tu facevi ing elettrica a PA?
Uffa!
Scrivete in LaTeX le formule!
Vale la pena di fare uno sforzo ;)
Scusa ma ieri andavo un pò di fretta perchè oggi avevo la prova in itinere....La prossima volta lo farò :)
Ci sono ancora :asd: Io ho avuto la Gaeta a Analisi I e ce l'ho anche adesso ad Analisi II :D L'orrore c'è ancora ma imho è una prof molto ma molto brava...
Dici che siamo caduti in basso?Tu facevi ing elettrica a PA?
Ho fatto il biennio di elettronica e poi una strambata netta verso Civile Geotecnica. Ma ai mie tempi ho fatto idraulica con Ximenes :D.
Esser caduti in basso non è sola prerogativa di UniPA, ho un ex collega che lavora a Padova, si è riscritto da poco lì e me ne racconta di tutti i colori.
Non essendo dentro l'univ non mi va di esprimere commenti che potrebbero essere superficiali. E in ogni caso se in basso ci si è caduti ... ci sarà modo di risollevarsi
NdA: Ximenes è stato un famoso Ing. idraulico trapanese del 1700
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.