View Full Version : GeForce Go 7900: G71 anche per i notebook
Redazione di Hardware Upg
19-04-2006, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/17107.html
NVIDIA presenta due nuovi chip video della famiglia GeForce Go, specifici per notebook di fascia alta, basati su architettura G71
Click sul link per visualizzare la notizia.
Provate ad andare sul sito della Dell e verificare quanti portatili sono configurabili con chipset nVidia 7800 go!! Figuriamoci per il 7900.
Proprio non capisco, ne parlano sempre bene e molto di queste nuove prestanti GPU e poi sul mercato italiano non vi è disponibilità. Mi risulta inoltre che la serie XPS non sia mai stata commercializzata in Italia!!!!
giovanbattista
19-04-2006, 16:47
Quello ch mi chiedo, è xchè non si decidono ad utilizzare gli standar dei notebook, anche x i componenti desktop, o htpc.
Sono 4/5 anni che aspetto un Pc fisso dal consumo sui 200W max- 50W idle, (quindi 0 problemi di "smaltimento calore" & rumore, ma potente.
Forse la prox generazione di cpu è ok un 3800X2 da 35W, ci stà bene, ora il problema è la gpu.
Oltre la doppia scheda gecube vista al cebit (mi pare) altro non si è visto, che poi anche quel modello era praticamente un prototipo
VirusITA
19-04-2006, 17:11
Finalmente è arrivata la 7900gs, la sostituta della 7800go sui dell... Spero solo che si sbrighino ad aggiornare la serie inspiron, sono due mesi che aspetto (come tanti) un 9400 con la 7900gs, altro che x1400...
JohnPetrucci
19-04-2006, 17:12
Provate ad andare sul sito della Dell e verificare quanti portatili sono configurabili con chipset nVidia 7800 go!! Figuriamoci per il 7900.
Proprio non capisco, ne parlano sempre bene e molto di queste nuove prestanti GPU e poi sul mercato italiano non vi è disponibilità. Mi risulta inoltre che la serie XPS non sia mai stata commercializzata in Italia!!!!
Quoto.
La solita vecchia realtà dove le schede video potenti per notebook sono più uniche che rare.... :(
The_Snake
19-04-2006, 17:12
Provate ad andare sul sito della Dell e verificare quanti portatili sono configurabili con chipset nVidia 7800 go!! Figuriamoci per il 7900.
Proprio non capisco, ne parlano sempre bene e molto di queste nuove prestanti GPU e poi sul mercato italiano non vi è disponibilità. Mi risulta inoltre che la serie XPS non sia mai stata commercializzata in Italia!!!!
Quoto, il che purtroppo non è un bene :(
Anche perchè:
Trend simile anche per il chip GeForce Go 7900 GS, che con un TDP di soli 20 Watt si candida all'utilizzo in sistemi notebook di ridotte dimensioni complessive.
Un portatile, con uno degli ultimi proci dual/single core a basso voltaggio, con questo chip video sarebbe proprio niente male, in prestazioni ma soprattutto in consumo:
NVIDIA ha inoltre implementato l'ultima versione del proprio "pacchetto di risparmio energetico", noto con il nome di PowerMizer 6.0; si tratta di una serie di tool che permettono di ottimizzare il funzionamento del chip video, in funzione del livello di consumo istantaneamente richiesto.
Vi saluto, sperando che sistemi di questo genere vedano presto la luce anche nel nostro Bel Paese :)
si ma, le schede di aggiornamento?
la pubblicizzata possibilita' di cambiare scheda video sui portatili grazie allo slot mxm?
voi avete mai visto una scheda mxm su qualche store?
su un desktop ce la vedo bene
il commerciale della del dice che sull'inspiron 9400 nn vedremo nvidia prima di 5 mesi altro che settimane:)
ma chi se lo compra quel po po di protatile con uan schedaccia come la x1400 bah...
"Trend simile anche per il chip GeForce Go 7900 GS, che con un TDP di soli 20 Watt si candida all'utilizzo in sistemi notebook di ridotte dimensioni complessive"
20watt!!! Cos'è consuma quanto una go6200???Sto giusto cercando ora il consumo di una go6200 su portatile senza riuscirci... certo che con un consumo così ridicolo l'idea di avere notebook piccoli e estremamente potenti non è poiù un utopia. Ora mi devono mettere un core duo e questa video su un 13'3 pollici wide e sono apposto asd
Boh... I spero che si diano solamente una mossa a sfornare notebooks con scheda video dedicata e CPU AMD.... se no ste benedette schede video nVidia saranno solo per notebooks Inte$!!!!
Ed Io proprio per protesta non compro' piu' notebook Inte$, ecco!!!;)
Firedraw
19-04-2006, 23:40
Quello ch mi chiedo, è xchè non si decidono ad utilizzare gli standar dei notebook, anche x i componenti desktop, o htpc.
Sono 4/5 anni che aspetto un Pc fisso dal consumo sui 200W max- 50W idle, (quindi 0 problemi di "smaltimento calore" & rumore, ma potente.
Forse la prox generazione di cpu è ok un 3800X2 da 35W, ci stà bene, ora il problema è la gpu.
Oltre la doppia scheda gecube vista al cebit (mi pare) altro non si è visto, che poi anche quel modello era praticamente un prototipo
Per la vga a basso consumo abbastanza prestante puoi dare un occhio alla 7600 gt. Consuma quanto una 1600xt ati. Non male.
Mi domando che senso ha installare una GPU di questa classe su di un sistema che "si candida all'utilizzo in sistemi notebook di ridotte dimensioni complessive".
Queste sono GPU che macinano poligoni ad alte risoluzioni, ci servono schermi grossi. Le cose vanno fatte bilanciate, che senso ha montare una GPU del genere su di un sistema che vuole fare l'ultra portatile. :rolleyes:
Provate ad andare sul sito della Dell e verificare quanti portatili sono configurabili con chipset nVidia 7800 go!! Figuriamoci per il 7900.
Proprio non capisco, ne parlano sempre bene e molto di queste nuove prestanti GPU e poi sul mercato italiano non vi è disponibilità. Mi risulta inoltre che la serie XPS non sia mai stata commercializzata in Italia!!!!
Infatti, quando mai la serie XPS di Dell è mai stata commercializzata in Italia. Un sistema del genere mi piacerebbe parecchio, ma hanno prezzi fuori di testa e sinceramente di spendere simili cifre per una cosa che in pochi mesi diventa un mezzo cesso non mi va. Purtroppo il desktop rimane sempre la piattaforma di riferimento per simili investimenti.
nonikname
20-04-2006, 01:19
http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=2742
mi chiedo chi può essere così folle da spendere 3000euro per avere un laptop da gioco quando può spenderne 1000 e avere un desktop equivalente che però non fuma dopo diverse ore di gioco..
gabriweb
20-04-2006, 08:06
Urka...
mmm toshiba satellite p100-105? :what:
Ma non è un modello con radeon x1600? :what:
Un ritorno sui propri passi da parte di toshiba?
Truelies
20-04-2006, 09:19
Mi domando che senso ha installare una GPU di questa classe su di un sistema che "si candida all'utilizzo in sistemi notebook di ridotte dimensioni complessive".
Queste sono GPU che macinano poligoni ad alte risoluzioni, ci servono schermi grossi. Le cose vanno fatte bilanciate, che senso ha montare una GPU del genere su di un sistema che vuole fare l'ultra portatile. :rolleyes:
Hai ragione, però dipende anche dai giochi... 1440x900 è una bella risoluzione per giocare a dettagli max e filtri, fermo restando che io per esempio collego il monitor esterno ;) Comunque non sono sistemi ultraportatili i Dell sono dei bagagli non da poco... forse i Toshiba saranno più sottili... sperem!
Truelies
20-04-2006, 09:24
Urka...
mmm toshiba satellite p100-105? :what:
Ma non è un modello con radeon x1600? :what:
Un ritorno sui propri passi da parte di toshiba?
No quello è l' A100-155! Gran bel notebook tra l'altro! ;-)
Truelies
20-04-2006, 09:38
mi chiedo chi può essere così folle da spendere 3000euro per avere un laptop da gioco quando può spenderne 1000 e avere un desktop equivalente che però non fuma dopo diverse ore di gioco..
IO ME!!! :asd: Anzi l'azienda per la quale lavoro!!! :asd: :asd: :asd:
Ti spiego... io ho fatto acquistare un Dell 9300 che vedi in sign, che uso quotidianamente per lavoro (è collegato ad una docking station, monitor e mouse "esterni" etc.) ora il suddetto notebook lo scollego e lo porto a casa il venerdì sera per giocarci un pò nel week-end (a casa non ho un PC, comunque non avrei tempo per usarlo, ma ho solo monitor, HD esterno con installati i giochi, tastiera e mouse, il tutto viene collegato al notebook ovviamente).
Per me è un "benefit" NON da poco, per l'azienda è un benefit DA poco!
Comunque ti garantisco con il notebook non fuma anche dopo 4 ore di gioco, con tanto di overclock della GPU! ;-)
gabriweb
20-04-2006, 09:50
No quello è l' A100-155! Gran bel notebook tra l'altro! ;-)
Giusto ho fatto casino con le sigle ;)
il p100 è dotato di geppo 7600 ;)
Il toshiba satellite p105 è in vendita solo su siti americani....tipo amazon.com al prezzo di 1870 dollaroni...
Un ottimo prezzo visto quello che offre... t2400 e geforce 7900 gs 172 1440 x 900....se ci mettavano un 1900x1200 era meglio però.
Truelies
20-04-2006, 10:42
Il toshiba satellite p105 è in vendita solo su siti americani....tipo amazon.com al prezzo di 1870 dollaroni...
Un ottimo prezzo visto quello che offre... t2400 e geforce 7900 gs 172 1440 x 900....se ci mettavano un 1900x1200 era meglio però.
Bellissimo!!! LO VOGLIO!!! :sofico:
Aspettate un attimo che MI risolvo il problema... :asd: :asd: :asd: Capooooooo, il mio PC è troooopooooo lentoooooo me ne serve uno nuovoooooooo prepariamo il budjeeeeeeeet per il 200setteeeeeee!!!!!!!!??????!!!!!!!! :asd: :asd: :asd:
Mi domando che senso ha installare una GPU di questa classe su di un sistema che "si candida all'utilizzo in sistemi notebook di ridotte dimensioni complessive".
Queste sono GPU che macinano poligoni ad alte risoluzioni, ci servono schermi grossi. Le cose vanno fatte bilanciate, che senso ha montare una GPU del genere su di un sistema che vuole fare l'ultra portatile. :rolleyes:
Non parlano di ultra portatile con schermi da 10" ma di portatili di ridotte dimensioni ovvero che vanno da 13 ai 14 pollici.
Fidati che su un monitor 13-14" widescreen serve eccome una 7900gs per far girare gli ultimi giochi a 1280.
Ripeto una soluzione del genere su un notebook con schermo wide da 13 o 14" pollici farebbe gola a molti me compreso!
Non parlano di ultra portatile con schermi da 10" ma di portatili di ridotte dimensioni ovvero che vanno da 13 ai 14 pollici.
Fidati che su un monitor 13-14" widescreen serve eccome una 7900gs per far girare gli ultimi giochi a 1280.
Ripeto una soluzione del genere su un notebook con schermo wide da 13 o 14" pollici farebbe gola a molti me compreso!
Su un note a 13-14" pollici basta già una MR X1600 (basta pure sul mio...) ;)
Su un note a 13-14" pollici basta già una MR X1600 (basta pure sul mio...) ;)
Uhm ci fai girare su oblivion con dettagli al max e HDR a 1280? :Prrr:
gabriweb
20-04-2006, 13:22
Approposito di notebook da 13,3 wide. Io sono affascinato dal sony vaio sz1xp/c che come scheda video ha una geppo 7400 128mb. Volevo sapere se secondo voi il monitor è penalizzante quando si gioca e se la scheda video è sufficientemente potente per far girare giochi tipo gta SA e strategici.
Approposito di notebook da 13,3 wide. Io sono affascinato dal sony vaio sz1xp/c che come scheda video ha una geppo 7400 128mb. Volevo sapere se secondo voi il monitor è penalizzante quando si gioca e se la scheda video è sufficientemente potente per far girare giochi tipo gta SA e strategici.
Anche io sbavo su quel portatile. Sec me è il portatile definitivo. I 13pollici widescreen sono il giusto compromesso tra portabilità e area visibile.
Poi lo ZS ha tutte le ultimissime tecnologie: fibra carbonio, Schermo LED, core duo, doppio comparto grafico switchabile (7400go x performance e intel integrato per consumi) e poi è un vaio :asd:
Stavo giusto cercando ora le performance della 7400go anche se credo non siano troppo esaltanti. Se trovi fammi 1 fischio :stordita:
gabriweb
20-04-2006, 13:34
Anche io sbavo su quel portatile. Sec me è il portatile definitivo. I 13pollici widescreen sono il giusto compromesso tra portabilità e area visibile.
Poi lo ZS ha tutte le ultimissime tecnologie: fibra carbonio, Schermo LED, core duo, doppio comparto grafico switchabile (7400go x performance e intel integrato per consumi) e poi è un vaio :asd:
Stavo giusto cercando ora le performance della 7400go anche se credo non siano troppo esaltanti. Se trovi fammi 1 fischio :stordita:
http://www.nvidia.it/page/go_7300.html
Parla anche dalla 7400, giustamente spiegando che questi due chip grafici sono studiati per i notebook piu sottili e leggeri ma da quanto vedo, le caratteristiche tecniche di una 7400 (che sono già ben diverse dalla 7300) permetterebbero di giocare tranquillamente a tutti gli ultimi gioco anche se IMHO non al massimo dei dettagli. L'unica pecca forse è la ram che non è ddr2 (come sulle go 7600) ma ddr1 :(
http://www.nvidia.it/page/go_7300.html
Parla anche dalla 7400, giustamente spiegando che questi due chip grafici sono studiati per i notebook piu sottili e leggeri ma da quanto vedo, le caratteristiche tecniche di una 7400 (che sono già ben diverse dalla 7300) permetterebbero di giocare tranquillamente a tutti gli ultimi gioco anche se IMHO non al massimo dei dettagli. L'unica pecca forse è la ram che non è ddr2 (come sulle go 7600) ma ddr1 :(
Ora mi cerco delle prove su strada dal vaio per vedere quanto è prestazionale il tutto.
Ora aspetto solo il merom (meno consumi ancora e 64bit) e la prox generazione video (dx10) per pigliare il portatile e poi sono apposto per una vita
:sofico:
Uhm ci fai girare su oblivion con dettagli al max e HDR a 1280? :Prrr:
Beh, Oblivion no, ma COD2 sì (anche se non ha l'HDR rendering). Più che altro dipende pure dall'ottimizzazione o meno di un dato gioco per i dual core.
A 1024x768 Oblivion secondo me gira bene pure con HDR+FSAA 2x, cosa che invece manco sulla 7900 GTX Go (e desktop) si può fare. :Prrr:
Ah, se non ti soddisfa la X1600, non prendere nemmeno in considerazione la 7400, dato che è potente la metà della mia. :D
Beh, Oblivion no, ma COD2 sì (anche se non ha l'HDR rendering). Più che altro dipende pure dall'ottimizzazione o meno di un dato gioco per i dual core.
A 1024x768 Oblivion secondo me gira bene pure con HDR+FSAA 2x, cosa che invece manco sulla 7900 GTX Go (e desktop) si può fare. :Prrr:
Ah, se non ti soddisfa la X1600, non prendere nemmeno in considerazione la 7400, dato che è potente la metà della mia. :D
ah boh non so come sia la x1600, mai vista all'opera. :stordita:
Voglio che mi mettano la 7900gs sul vaio FS :sofico: :ciapet: :oink:
ah boh non so come sia la x1600, mai vista all'opera. :stordita:
Voglio che mi mettano la 7900gs sul vaio FS :sofico: :ciapet: :oink:
I dati in sign ti bastano? :cool:
La 7900 GS su un 15.4" o inferiore temo che, almeno per ora, sia solo un sogno. Il problema è pure di dimensioni, non solo di TDP (che tra l'altro dubito che sia davvero così basso).
I dati in sign ti bastano? :cool:
La 7900 GS su un 15.4" o inferiore temo che, almeno per ora, sia solo un sogno. Il problema è pure di dimensioni, non solo di TDP (che tra l'altro dubito che sia davvero così basso).
Mah si spera sempre. beh 20watt credo siano davvero poki. Si sa quanto consuma una 7400go?
Non male la x1600 davvero!
Mah si spera sempre. beh 20watt credo siano davvero poki. Si sa quanto consuma una 7400go?
Non male la x1600 davvero!
7400-->TDP 10W.
http://www.laptoplogic.com/news/detail.php?id=541
7400-->TDP 10W.
http://www.laptoplogic.com/news/detail.php?id=541
Uhm non consuma veramente una mazza la 7400. Ma cmq come mai non hanno messo la 7600 rispetto alla 7400 dato che consuma soli 6watt in più però va il doppio?
Certo che i 90nm per nvidia sono stati una manna dal cielo :Prrr:
Ottime performance in relazione ai consumi irrisori!
La 7600go dovrebbe andare come una x1600go no?
Esiste una tabella simile per le versioni mobile di ATI?
Uhm non consuma veramente una mazza la 7400. Ma cmq come mai non hanno messo la 7600 rispetto alla 7400 dato che consuma soli 6watt in più però va il doppio?
Certo che i 90nm per nvidia sono stati una manna dal cielo :Prrr:
Ottime performance in relazione ai consumi irrisori!
La 7600go dovrebbe andare come una x1600go no?
Esiste una tabella simile per le versioni mobile di ATI?
Non sono riuscito a trovarla. La Mobility Radeon X1800 (che per ora non è su alcun note, sta tra i 25 ed i 35 W). La mia penso consumi più o meno come la 7600 Go, ma probabilmente scalda meno (io anche dopo ore di gioco non supero mai i 55-60° di cpu e gpu ed i 40° di hdd con + di 20° di temp. ambiente :cool: ): nei primi note che montano queste schede le frequenze sono basse, penso per una questione di calore.
La questione è come ti dicevo, di form factor e di consumi. Certe soluzioni sono comunque troppo grandi per note piccoli: le schede di fascia medio-alta da note non credo si possano proprio montare su note + piccoli di 14.1".
La 7600 Go è molto simile alla X1600, ha + TMU e ROPs (8 vs 4), ma - pixel shaders (8 vs 12). La X1600 ha in + la possibilità di HDR+FSAA, l'AVIVO, ed in generale una migliore qualità video. Fa 200 punti in media in meno al 3DMark05 rispetto alla mia.
Hai ragione, però dipende anche dai giochi... 1440x900 è una bella risoluzione per giocare a dettagli max e filtri, fermo restando che io per esempio collego il monitor esterno ;) Comunque non sono sistemi ultraportatili i Dell sono dei bagagli non da poco... forse i Toshiba saranno più sottili... sperem!
Non mi riferivo ai Dell o ai Toshiba in particolare, ma all'affermazione della news. 1440x900 non è comunque una risoluzione da schermo da ultra portatile. ;)
gabriweb
20-04-2006, 16:51
Non mi riferivo ai Dell o ai Toshiba in particolare, ma all'affermazione della news. 1440x900 non è comunque una risoluzione da schermo da ultra portatile. ;)
Il problema è anche nel fatto che cmq i sistemi più compatti quali i 13.3 sono per degli sfiziosi che hanno una possibilità economica al di sopra della media visto che parliamo di oltre 2000 € (vaio sz1xp/c). E' anche vero che si tratta cmq di una macchina più da lavoro che da divertimento ma io quando ho comprato il vaio che ho ora l'ho preso perchè ci potessi anche giocare e devo dire che da 2 anni e 2 mesi a questa parte mi sta soddisfacendo completamente ;) Ora mi piacerebbe il modello in questione ma ci sono ancora troppe cose che secondo me possono migliorare ad es. l'implementazione almeno di una geppo 7600...
gabriweb
20-04-2006, 16:53
Il problema è anche nel fatto che cmq i sistemi più compatti quali i 13.3 sono per degli sfiziosi che hanno una possibilità economica al di sopra della media visto che parliamo di oltre 2000 € (vaio sz1xp/c). E' anche vero che si tratta cmq di una macchina più da lavoro che da divertimento ma io quando ho comprato il vaio che ho ora l'ho preso perchè ci potessi anche giocare e devo dire che da 2 anni e 2 mesi a questa parte mi sta soddisfacendo completamente ;) Ora mi piacerebbe il modello in questione ma ci sono ancora troppe cose che secondo me possono migliorare ad es. l'implementazione almeno di una geppo 7600...
Fra l'altro a conferma della mia tesi di implementazione di chipset grafici piu potenti proprio sony in questi giorni ha modificato qualcosa negli fs montando 256mb di ram video :) ...che però secondo me sono piu un male che un bene visto che parliamo di ddr1 :D
Il problema è anche nel fatto che cmq i sistemi più compatti quali i 13.3 sono per degli sfiziosi che hanno una possibilità economica al di sopra della media visto che parliamo di oltre 2000 € (vaio sz1xp/c). E' anche vero che si tratta cmq di una macchina più da lavoro che da divertimento ma io quando ho comprato il vaio che ho ora l'ho preso perchè ci potessi anche giocare e devo dire che da 2 anni e 2 mesi a questa parte mi sta soddisfacendo completamente ;) Ora mi piacerebbe il modello in questione ma ci sono ancora troppe cose che secondo me possono migliorare ad es. l'implementazione almeno di una geppo 7600...
Già. Se avesse una 7600 o una x1600 non gli mancherebbe nulla!
Una 7400 forse è un pò striminzita considerando tutto il resto dei componenti...
Fidati che su un monitor 13-14" widescreen serve eccome una 7900gs per far girare gli ultimi giochi a 1280.
Perchè, io che ho detto?
Se un 13"-14" wide è da considerarsi un monitor "grande" non lo so. Non direi proprio.
gabriweb
20-04-2006, 20:24
Già. Se avesse una 7600 o una x1600 non gli mancherebbe nulla!
Una 7400 forse è un pò striminzita considerando tutto il resto dei componenti...
Esatto, infatti questa è una tendenza di sony che non capisco. Ancora sui suoi notebook in commercio non si trovano radeon x1400/x1600 tantomeno geppo 7600/7800...mah
Esatto, infatti questa è una tendenza di sony che non capisco. Ancora sui suoi notebook in commercio non si trovano radeon x1400/x1600 tantomeno geppo 7600/7800...mah
Perchè le GPU sono fra i componenti piu' costosi di un note. E siccome credo che in pochi in fondo (rispetto al totale) si preoccupano della scheda grafica, cercano di mantenere il costo finale il piu' basso possibile.
Perchè le GPU sono fra i componenti piu' costosi di un note. E siccome credo che in pochi in fondo (rispetto al totale) si preoccupano della scheda grafica, cercano di mantenere il costo finale il piu' basso possibile.
Uff, che brutto essere uno di quei "poki".
Alla fine però potrebbe fare anche portatili con un comparto video un pò migliore quelli della sony.
Vabeh aspettiamo il prox giro e vediamo... :muro:
gabriweb
21-04-2006, 13:14
Perchè le GPU sono fra i componenti piu' costosi di un note. E siccome credo che in pochi in fondo (rispetto al totale) si preoccupano della scheda grafica, cercano di mantenere il costo finale il piu' basso possibile.
Costo più basso possibile...un sony? :Prrr:
Ma per favore...un notebook da 2500 € ti dovresti preoccupare di far entrare il top delle componenti in un aggeggio simile....Inoltre non credo che sia attenzione di quei "pochi" la dotazione della gpu visto che ormai i notebook sono nettamente preferiti a macchine desktop anche per chi vuole giocare (vedi i lan party).
Costo più basso possibile...un sony? :Prrr:
Ma per favore...un notebook da 2500 € ti dovresti preoccupare di far entrare il top delle componenti in un aggeggio simile....
Con 2500€? Se una 7900GTX da desktop costa da sola quasi a partire dalle 550€, quanto costa una 7900GTX Go agli OEM? Tralasciando i sistemi di raffreddamento decisamente piu' sofisticati. ;) Guardati quanto costano i top series dei partner, con 2500€ ci compri l'alimentatore... :asd:
Inoltre non credo che sia attenzione di quei "pochi" la dotazione della gpu visto che ormai i notebook sono nettamente preferiti a macchine desktop anche per chi vuole giocare (vedi i lan party).
Sono comunque una piccolissima minoranza rispetto al mercato globale del notebook.
Con 2500€? Se una 7900GTX da desktop costa da sola quasi a partire dalle 550€, quanto costa una 7900GTX Go agli OEM? Tralasciando i sistemi di raffreddamento decisamente piu' sofisticati. ;) Guardati quanto costano i top series dei partner, con 2500€ ci compri l'alimentatore... :asd:
Sono comunque una piccolissima minoranza rispetto al mercato globale del notebook.
Beh non dico di metterci una 7900gtx, anche un 7600go andrebbe bene.
E non dirmi che costi chissà quanto una 7600go perchè un chip costruito a 90nm e con sole 8 pipeline... :Prrr:
gabriweb
21-04-2006, 14:01
Beh non dico di metterci una 7900gtx, anche un 7600go andrebbe bene.
E non dirmi che costi chissà quanto una 7600go perchè un chip costruito a 90nm e con sole 8 pipeline... :Prrr:
Il mio commento era esattamente su queste linee, quindi quoto in pieno quello che hai scritto ;)
Il mio commento era su esattamente su queste linee, quindi quoto in pieno quello che hai scritto ;)
;) :read: :ciapet:
Beh non dico di metterci una 7900gtx, anche un 7600go andrebbe bene.
E non dirmi che costi chissà quanto una 7600go perchè un chip costruito a 90nm e con sole 8 pipeline... :Prrr:
Il fatto è che la questione non è solo Sony, appartiene un po a tutti i produttori. Fino a pochi mesi fa ho visto ancora modelli che montavano delle Geforce FX... :stordita:
Spero per Dell che presto la vende direttamente in italia la linea notebook XPS in modo da conquistare l'attuale fetta di mercato gamers che è sempre più in evoluzione grazie alle macchine gamers messe sul mercato da produttori /assemblatori italiani di barebone notebook.....
Mah speriamo che sia la volta buona.
roxilmale
11-07-2006, 20:23
salve,
sapete indicarmi dove poter acquistare schede video come queste per upgradare il mio pc portatile?
grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.