View Full Version : 26 anni, troppo tardi per tornare all'universita', lavorando fulltime?
Piccolo Lord
19-04-2006, 15:52
Ciaps... sto pensando di tornare all'universita', che ho lasciato 3 anni fa perche' insoddisfatto ecc ecc.. Che ne pensate? Adesso ho 26 anni, lavoro fulltime...e forse non sarebbe proprio semplice ma boh...voi lo fareste? :)
Sto pensando ad una laurea online (di cui altro thread sull'argomento), ma c'e' un corso qui che mi attira parecchio all'Universita' di lingue slave ed est europee... Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile? :)
partendo da zero è un problema,se riprendi gli studi è fattibile decisamente. :)
Ciaps... sto pensando di tornare all'universita', che ho lasciato 3 anni fa perche' insoddisfatto ecc ecc.. Che ne pensate? Adesso ho 26 anni, lavoro fulltime...e forse non sarebbe proprio semplice ma boh...voi lo fareste? :)
Sto pensando ad una laurea online (di cui altro thread sull'argomento), ma c'e' un corso qui che mi attira parecchio all'Universita' di lingue slave ed est europee... Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile? :)
dipende dall'università ovviamente
In Inghilterra si :asd:
IMHO Provaci, dicono siano banalità le lauree anglosassoni. ( contento? ora magari te sei uno di quelli che spara m***da sulle università italiane, e ti basta poco per essere soddisfatto)
Per lingue lo vedo fattibile cmq, contestazioni a parte.
io direi che son cazzi
ma una laurea in lingue ti insegna la lingua oppure si concentra sulla cultura di quel popolo? :fagiano:
Syd Barrett
19-04-2006, 20:27
Dipende dal CDL.
Nel mio corso è possibilissimo non frequentare, e tra l'altro ci sono dei corsi full immersion alla sera (tipo alle 20:00) appunto per noi che lavoriamo... :fagiano:
Dipende dal CDL.
Nel mio corso è possibilissimo non frequentare, e tra l'altro ci sono dei corsi full immersion alla sera (tipo alle 20:00) appunto per noi che lavoriamo... :fagiano:
ma hai dato qualche esame? :D
Syd Barrett
19-04-2006, 20:35
ma hai dato qualche esame? :D
Ho 44 crediti presi in 5 mesi, malissimo non vado... :stordita:
Ho 44 crediti presi in 5 mesi, malissimo non vado... :stordita:
rivendili al mazza :fagiano:
Syd Barrett
19-04-2006, 20:39
rivendili al mazza :fagiano:
Quando torna da Marte... Tu sai che fine abbia fatto?
Quando torna da Marte... Tu sai che fine abbia fatto?
sarà in giro per il mondo come al solito o connesso 24/24 sui server di wow... :muro:
almeno lui può farlo :mad:
Syd Barrett
19-04-2006, 20:42
sarà in giro per il mondo come al solito o connesso 24/24 sui server di wow... :muro:
almeno lui può farlo :mad:
Mi avete risposto tutti la stessa cosa... Inizio a credere che sia vero :D
Mi avete risposto tutti la stessa cosa... Inizio a credere che sia vero :D
si vede che la cosa è assai attendibile :O
Sehelaquiel
19-04-2006, 21:44
In Inghilterra si :asd:
Provaci, dicono siano banalità le lauree anglosassoni.
Credo che hai dimenticato di aggiungere un paio di imho al tuo post, tipo un imho size 4 proprio all' inizio del tuo post, ed un imho in seguito ad ogni tua parola espressa sempre nel tuo post.
E' sempre bello vedere la gente sparare cazzate come verità.
Ho 44 crediti presi in 5 mesi, malissimo non vado... :stordita:
ma tu non fai scienze della comunicazione? o scienze politiche? :O
:Prrr: ;)
Syd Barrett
19-04-2006, 22:31
ma tu non fai scienze della comunicazione? o scienze politiche? :O
:Prrr: ;)
Una triennale di scienze politiche...
E comunque... Simpatico... :p
(ma non c'è una faccina che spernacchia su 'sto forum? :D)
Una triennale di scienze politiche...
E comunque... Simpatico... :p
(ma non c'è una faccina che spernacchia su 'sto forum? :D)
scherzavo :friend: (che bella sta faccina) :angel: :D
Credo che hai dimenticato di aggiungere un paio di imho al tuo post, tipo un imho size 4 proprio all' inizio del tuo post, ed un imho in seguito ad ogni tua parola espressa sempre nel tuo post.
E' sempre bello vedere la gente sparare cazzate come verità.
Ancora con queste storie. A meno che non spendi 20000€ annui di retta, stai tranquillo che in UK per le lauree triennali, non combini poi tanto:
Esperienze:
-ho chiesto a diversi professori
-ho chiesto ad uno studente andato in erasmus
-ho visto il livello degli studenti erasmus qua in in Italia
-conosco gente in Inghilterra
Sto parlando solo di Uk. Per il resto non so.
Per i master e altre cose cosi il livello invece è più alto.. vale la pena.
La mia idea me la sono fatta.
Sehelaquiel
20-04-2006, 01:17
Ancora con queste storie. A meno che non spendi 20000€ annui di retta, stai tranquillo che in UK per le lauree triennali, non combini poi tanto:
Esperienze:
-ho chiesto a diversi professori
-ho chiesto ad uno studente andato in erasmus
-ho visto il livello degli studenti erasmus qua in in Italia
-conosco gente in Inghilterra
Sto parlando solo di Uk. Per il resto non so.
Per i master e altre cose cosi il livello invece è più alto.. vale la pena.
La mia idea me la sono fatta.
Io studio in un università in inghilterra, e mi considero informato nella materia di certe specifiche carriere e derivati (per esempio ho scritto qualche post in questo forum nei scorsi mesi dando qualchè info alla gente che voleva entrare nei settori ed altro dove nutro interesse).
Quindi cercherò di chiarire la questione sulla presunta banalità delle laurea anglosassone et al senza ricorrere più volte ai soliti "mio cuGGino mi ha detto che...", ma basandomi su fatti concreti che ho accertato personalmente.
Cominciamo con la retta. In UK nessuna laurea BACHELOR viene a costare 20k euri annue, neanche lontanamente. Nelle migliori università si aggirano sui 3k sterline annue, ed anche di meno. Possiamo ringraziare la politica britannica per questo (il governo sussidia le università in modo da non far pesare le rette agli studenti) ed altro (per esempio il sistema UCAS, che agevola di molto il processo della domanda di ammissione alle università e risposta da parte degli studenti scolastici, per non parlare del fatto che il governo ha fatto si che sia possibile prendere un debito universitario, disponibile a tutti, a poco/nessun interesse per coprire la retta universitaria e che si comincia a pagare SOLAMENTE se si trova un lavoro post laurea bachelor).
Tutto ciò si traduce nel fatto che tutti gli studenti scolastici (inglesi, ma anche europei) abili e con la voglia di eccellere ed imparare hanno la possibilità di entrare nelle università britanniche più "prestigiose", anche se non stanno messi bene in termini economici. In Italia è tutto così agevolato?
Passiamo alla presunta facilità delle laurea bachelor inglesi. Qualunque studente di Oxbridge (oxford o cambridge) ti dirà che la normalità consiste nel scrivere e fare temi e disserzioni, anche da migliaia di parole, ed esami, ogni settimana, generalizzando. Questa normalità non vale solo per Oxbridge, ma anche per le altre università reputabili, ovvero top 10 d'inghilterra, anche se comunque in maniera un pò meno pesante, perchè è un dato di fatto che oxbridge siano le università anglosassone più impegnative.
Forse ti stai involontariamente confondendo con il fatto che le lauree italiane normalmente duravano per più di tre anni (ora misà che sono state modernizzate con la legge per farle diventare triennali o qualcosa del genere), e che quindi più dura = più diventi preparato nella materia? Però, starai forse dimenticando allo stesso tempo che le triennali inglesi, provenienti da università reputabili, sono molto concentrate e diventano intense con l'inizio del secondo anno della triennale?
Parliamo della flessibilita? Se non mi sbaglio le lauree italiane sono molto flessibili in termini di esami ed ecc, nel senso che puoi decidere quando fare gli esami ed altro. In inghilterra non funziona così, le date vengono fissate dall' università, volendo dire che normalemente non hai scuse per rimandarle, e se manchi all' esame, o lo fai male perchè non ti sei preparato, non hai possibilità per redimerti rifacendo gli esami, ma dovrai aspettare per gli esami successivi cercando di fare ancora meglio.
Ed infine, allaccio il tutto con questo bel spunto. Se riesci a farti una laurea proveniente da un università molto seria (ovvero top 10), hai la possibilità (se sei naturalmente bravo) di entrare in ambiti pagati estremamente bene a Londra, soldi che girano solamente a Newyork, Tokyo, ed appunto Londra. Soldi che Milano si scorderebbe, perchè impensabile (per persone giovani). Soldi impensabili per un 21enne (l'età media delle persone che finiscono l'università e cominciano in lavori simili), soldi che diventano da capogiro in 5 anni di carriera ed oltre. Questi lavori si trovano nel settore dell' alta finanza.
L'accesso a questi lavori non e' limitato alle università britanniche più prestigiose, ma anche gli studenti proveniente da quelle europee fuori dall' UK possono accedervi. Il fatto rimane che nel settore dell' alta finanza per i ruoli più pagati, vengono prediligiati il trio oxford, cambridge, e LSE. Un motivo ci sarà, no?
Non mi sembra quindi che queste lauree anglosassone siano tanto banali, no? Se riescono ad offrirti così tanto in termini di possibilità, e ti chiedono relativamente poco in termini economici ma volonta ed abilità, sono tutto tranne che banali. Quindi risparmiaci le tue crociate contro il sistema anglosassone, che di difetti ne ha, ma sono eclissati dai pregi e vantaggi derivati grazie ad esso.
E no, non sono una persona che odia il sistema universitario italiano e basta, perchè ti concedo che ho in mente di trasferirmi ad un specifica università a Milano, per motivi ben precisi che non ho voglia di divulgare qui perchè non ho tempo (si è fatto tardi) ne troppa voglia.
Piccolo Lord
20-04-2006, 01:55
partendo da zero è un problema,se riprendi gli studi è fattibile decisamente. :)
Partendo da zero, perche' mi piacerebbe fare lingue. :)
dipende dall'università ovviamente
Non ingegneria naturalmente, metti che nientemeno mi ritrovo combinato come te poi, meglio evitare :D
In Inghilterra si :asd:
IMHO Provaci, dicono siano banalità le lauree anglosassoni. ( contento? ora magari te sei uno di quelli che spara m***da sulle università italiane, e ti basta poco per essere soddisfatto)
Per lingue lo vedo fattibile cmq, contestazioni a parte.
Contestazioni? In che senso?
Comunque non ho mai "spalato merda" sulle universita' italiane, dico solo che ci avevo provato visto che vivevo in Italia e - se mi e' concesso - mi ha fatto schifo, nel complesso, il "sistema" per come e' concepito li', a partire dalle basi. Se cercassi la pura qualita' farei l'universita' nel mio paese, ne' in Italia ne' tantomeno qui in UK...pero' cmq a prescindere dal posto sempre di laurea si tratta...quindi...
io direi che son cazzi
ma una laurea in lingue ti insegna la lingua oppure si concentra sulla cultura di quel popolo? :fagiano:
Non so come si chiami (suppongo "laurea in lingue", boh) ma cio' che voglio fare io e' studiare, appunto, principalmente le lingue per poi avere possibilita' anche nella mediazione linguistica ecc. Non che il mio settore (IT) mi dispiaccia all'improvviso...pero' boh sento il desiderio di fare qualcosa di diverso o comunque di aprirmi nuove possibilita' :D
Dipende dal CDL.
Nel mio corso è possibilissimo non frequentare, e tra l'altro ci sono dei corsi full immersion alla sera (tipo alle 20:00) appunto per noi che lavoriamo... :fagiano:
Sulla fattibilita' da quel punto di vista non penso ci siano dubbi, pero' rimane il fatto che il tempo libero va a farsi benedire....
rivendili al mazza :fagiano:
Che fine ha fatto il tuo amichetto? su html pure lui? :confused:
Credo che hai dimenticato di aggiungere un paio di imho al tuo post, tipo un imho size 4 proprio all' inizio del tuo post, ed un imho in seguito ad ogni tua parola espressa sempre nel tuo post.
E' sempre bello vedere la gente sparare cazzate come verità.
Non so cosa intendessi tu ma e' risaputo che il sistema scuola/universita' in uk non e' proprio il massimo, fatta eccezione per Cambridge e Oxford dove non ci entri col portafoglio leggero :D
Sehelaquiel CUT
ma sei in UK? Dove? :confused:
Perche' non l'hai mai detto?
Syd Barrett
20-04-2006, 04:00
Sulla fattibilita' da quel punto di vista non penso ci siano dubbi, pero' rimane il fatto che il tempo libero va a farsi benedire....
E grazie al cavolo...
Penso che lavoro full time + università in tempi ragionevoli + ferie vacanze feste e serate + una ferrari non sia proprio possibile. Sta a te decidere se vale la pena di fare il sacrificio per tot anni.
Piccolo Lord
20-04-2006, 10:04
E grazie al cavolo...
Penso che lavoro full time + università in tempi ragionevoli + ferie vacanze feste e serate + una ferrari non sia proprio possibile. Sta a te decidere se vale la pena di fare il sacrificio per tot anni.
Si' era abbastanza scontato quello che ho detto, lo so. Il "sacrificio" in termini di tempo comunque si', lo farei (altrimenti non starei a farmi pippe mentali)
screttiu
20-04-2006, 10:25
Si' era abbastanza scontato quello che ho detto, lo so. Il "sacrificio" in termini di tempo comunque si', lo farei (altrimenti non starei a farmi pippe mentali)
ciao lord...come va in quel di londra??
lessi le tue vicende tempo fa :p
ironmanu
20-04-2006, 21:08
Ciaps... sto pensando di tornare all'universita', che ho lasciato 3 anni fa perche' insoddisfatto ecc ecc.. Che ne pensate? Adesso ho 26 anni, lavoro fulltime...e forse non sarebbe proprio semplice ma boh...voi lo fareste? :)
Sto pensando ad una laurea online (di cui altro thread sull'argomento), ma c'e' un corso qui che mi attira parecchio all'Universita' di lingue slave ed est europee... Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile? :)
beh ovviamente dipende dal cdl che intendi fare.
Personalmente credo che si debba essere davvero motivati,non tanto per i 26 anni e dunque il ritardo ma per il lavoro fulltime+studio.
E' fondamentale il tempo che mediamente puoi dedicarci considerando che stare 2 ore sui libri nn equivale ad aver appreso e capito per 2 ore.
Un amico sta facendo l'itis serale dopo 9 ore di lavoro e quando lo vedo mi racconta sempre di come sia dura perchè nn stacchi mai un momento.
Io studio in un università in inghilterra, e mi considero informato nella materia di certe specifiche carriere e derivati (per esempio ho scritto qualche post in questo forum nei scorsi mesi dando qualchè info alla gente che voleva entrare nei settori ed altro dove nutro interesse).
Quindi cercherò di chiarire la questione sulla presunta banalità delle laurea anglosassone et al senza ricorrere più volte ai soliti "mio cuGGino mi ha detto che...", ma basandomi su fatti concreti che ho accertato personalmente.
Cominciamo con la retta. In UK nessuna laurea BACHELOR viene a costare 20k euri annue, neanche lontanamente. Nelle migliori università si aggirano sui 3k sterline annue, ed anche di meno. Possiamo ringraziare la politica britannica per questo (il governo sussidia le università in modo da non far pesare le rette agli studenti) ed altro (per esempio il sistema UCAS, che agevola di molto il processo della domanda di ammissione alle università e risposta da parte degli studenti scolastici, per non parlare del fatto che il governo ha fatto si che sia possibile prendere un debito universitario, disponibile a tutti, a poco/nessun interesse per coprire la retta universitaria e che si comincia a pagare SOLAMENTE se si trova un lavoro post laurea bachelor).
Tutto ciò si traduce nel fatto che tutti gli studenti scolastici (inglesi, ma anche europei) abili e con la voglia di eccellere ed imparare hanno la possibilità di entrare nelle università britanniche più "prestigiose", anche se non stanno messi bene in termini economici. In Italia è tutto così agevolato?
Passiamo alla presunta facilità delle laurea bachelor inglesi. Qualunque studente di Oxbridge (oxford o cambridge) ti dirà che la normalità consiste nel scrivere e fare temi e disserzioni, anche da migliaia di parole, ed esami, ogni settimana, generalizzando. Questa normalità non vale solo per Oxbridge, ma anche per le altre università reputabili, ovvero top 10 d'inghilterra, anche se comunque in maniera un pò meno pesante, perchè è un dato di fatto che oxbridge siano le università anglosassone più impegnative.
Forse ti stai involontariamente confondendo con il fatto che le lauree italiane normalmente duravano per più di tre anni (ora misà che sono state modernizzate con la legge per farle diventare triennali o qualcosa del genere), e che quindi più dura = più diventi preparato nella materia? Però, starai forse dimenticando allo stesso tempo che le triennali inglesi, provenienti da università reputabili, sono molto concentrate e diventano intense con l'inizio del secondo anno della triennale?
Parliamo della flessibilita? Se non mi sbaglio le lauree italiane sono molto flessibili in termini di esami ed ecc, nel senso che puoi decidere quando fare gli esami ed altro. In inghilterra non funziona così, le date vengono fissate dall' università, volendo dire che normalemente non hai scuse per rimandarle, e se manchi all' esame, o lo fai male perchè non ti sei preparato, non hai possibilità per redimerti rifacendo gli esami, ma dovrai aspettare per gli esami successivi cercando di fare ancora meglio.
Ed infine, allaccio il tutto con questo bel spunto. Se riesci a farti una laurea proveniente da un università molto seria (ovvero top 10), hai la possibilità (se sei naturalmente bravo) di entrare in ambiti pagati estremamente bene a Londra, soldi che girano solamente a Newyork, Tokyo, ed appunto Londra. Soldi che Milano si scorderebbe, perchè impensabile (per persone giovani). Soldi impensabili per un 21enne (l'età media delle persone che finiscono l'università e cominciano in lavori simili), soldi che diventano da capogiro in 5 anni di carriera ed oltre. Questi lavori si trovano nel settore dell' alta finanza.
L'accesso a questi lavori non e' limitato alle università britanniche più prestigiose, ma anche gli studenti proveniente da quelle europee fuori dall' UK possono accedervi. Il fatto rimane che nel settore dell' alta finanza per i ruoli più pagati, vengono prediligiati il trio oxford, cambridge, e LSE. Un motivo ci sarà, no?
Non mi sembra quindi che queste lauree anglosassone siano tanto banali, no? Se riescono ad offrirti così tanto in termini di possibilità, e ti chiedono relativamente poco in termini economici ma volonta ed abilità, sono tutto tranne che banali. Quindi risparmiaci le tue crociate contro il sistema anglosassone, che di difetti ne ha, ma sono eclissati dai pregi e vantaggi derivati grazie ad esso.
E no, non sono una persona che odia il sistema universitario italiano e basta, perchè ti concedo che ho in mente di trasferirmi ad un specifica università a Milano, per motivi ben precisi che non ho voglia di divulgare qui perchè non ho tempo (si è fatto tardi) ne troppa voglia.
guarda, è una preparazione diversa...ovvio che là il mondo del lavoro è diverso. Le nostre sono sicuramente più robuste dal punto di vista teorico, che in ambiti scientifico come il mio non è detto che sia una debolezza (..anzi, tutt'altro).
Io stesso volevo fare almeno un annno di master in Inghilterra a Leeds o Sheffield..ho ancora un anno per decidere. L'Italia fa pena come condizione lavorativa...è sicuramente più indicato fare una uni in Uk, visto come sono messi loro. Da noi hanno "inventato" queste specialistiche.. bah! Non so che dire nemmeno io.
Tu che dire? Master di 1 anno o specialistica di 2? Lavorare all'estero non mi farebbe assolutamente schifo (...non voglio finire in quella schiera di ricercatori sottopagati tanto famosi qua in Italia).
woland000
21-04-2006, 15:44
Sul sistema universitario UK penso ci sia tanta disinformazione.
Le classifiche delle migliori università del mondo ne annoverano parecchie fra le prime 50, mentre l'unica italiana fra i primi 100 è la Sapienza al 93°.
Io, dopo la laurea in Scienze Politiche ho una mezza idea di fare un master biennale in politiche globali ad Edimburgo (la quinta università in Uk), in questo modo il corso di studi avrebbe una valenza più internazionale (contro un titolo italiano poco spendibile), e il fatto di studiare per due anni in inglese non è certo secondario.
Sul sistema universitario UK penso ci sia tanta disinformazione.
Le classifiche delle migliori università del mondo ne annoverano parecchie fra le prime 50, mentre l'unica italiana fra i primi 100 è la Sapienza al 93°.
Io, dopo la laurea in Scienze Politiche ho una mezza idea di fare un master biennale in politiche globali ad Edimburgo (la quinta università in Uk), in questo modo il corso di studi avrebbe una valenza più internazionale (contro un titolo italiano poco spendibile), e il fatto di studiare per due anni in inglese non è certo secondario.
questa?
http://ed.sjtu.edu.cn/ranking.htm
scusa ma ho scaricato la versione excel e mi sono divertito a filtrare i dati solo sulle nostrane e... LOL ma cosa pippano questi qua :rotfl:
woland000
21-04-2006, 16:09
questa?
http://ed.sjtu.edu.cn/ranking.htm
scusa ma ho scaricato la versione excel e mi sono divertito a filtrare i dati solo sulle nostrane e... LOL ma cosa pippano questi qua :rotfl:
Sì quella, questi i link diretti:
http://ed.sjtu.edu.cn/rank/2004/top500(1-100).htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Classifica_accademica_delle_universit%C3%A0_mondiali
Cosa ci trovi di così divertente?
Syd Barrett
21-04-2006, 16:55
Ma effettivamente, l'hai guardato? :D
97 Univ Roma - La Sapienza
101-152 Univ Milan
101-152 Univ Pisa
153-202 Univ Padua
153-202 Univ Turin
203-300 Univ Bologna
203-300 Univ Florence
203-300 Univ Genova
203-300 Univ Naples Federico II
301-400 Int Sch Adv Studies - Trieste
301-400 Polytechnic Inst Milan
301-400 Scuola Normale Super - Pisa
301-400 Univ Cagliari
301-400 Univ Ferrara
301-400 Univ Palermo
301-400 Univ Pavia
301-400 Univ Perugia
301-400 Univ Roma - Tor Vergata
401-500 Polytechnic Inst Turin
401-500 Univ Bari
401-500 Univ Parma
401-500 Univ Siena
401-500 Univ Trieste
woland000
21-04-2006, 17:01
Ma effettivamente, l'hai guardato? :D
97 Univ Roma - La Sapienza
101-152 Univ Milan
101-152 Univ Pisa
153-202 Univ Padua
153-202 Univ Turin
203-300 Univ Bologna
203-300 Univ Florence
203-300 Univ Genova
203-300 Univ Naples Federico II
301-400 Int Sch Adv Studies - Trieste
301-400 Polytechnic Inst Milan
301-400 Scuola Normale Super - Pisa
301-400 Univ Cagliari
301-400 Univ Ferrara
301-400 Univ Palermo
301-400 Univ Pavia
301-400 Univ Perugia
301-400 Univ Roma - Tor Vergata
401-500 Polytechnic Inst Turin
401-500 Univ Bari
401-500 Univ Parma
401-500 Univ Siena
401-500 Univ Trieste
Arridaje, ancora non capisco l'ironia della questione.
beh si sa che la ricerca è scarsa in italia, ma i cervelloni ci sono è... non è niente di nuovo.
Ovvio che meno soldi = meno ricerca
Ma non per questo il livello deve essere basso.
Sehelaquiel
22-04-2006, 00:24
guarda, è una preparazione diversa...ovvio che là il mondo del lavoro è diverso. Le nostre sono sicuramente più robuste dal punto di vista teorico, che in ambiti scientifico come il mio non è detto che sia una debolezza (..anzi, tutt'altro).
mah, non so se sia una generalizzazione o cosa dire che le vostre son piu teoriche, io non posso affermare il contrario perchè sinceramente non so.. però ne passa dal dire che le nostre son banali
Tu che dire? Master di 1 anno o specialistica di 2? Lavorare all'estero non mi farebbe assolutamente schifo (...non voglio finire in quella schiera di ricercatori sottopagati tanto famosi qua in Italia).
Hmmm, se vuoi lavorare in Uk direi master, c'è il rischio che la specialistica non venga riconosciuta a dovere fuori dall' italia... dipende comunque da cosa aspiri a fare, se vuoi fare il ricercatore forse è meglio fare la specialistica...
ti consiglio di andare qui http://www.telegraph.co.uk/education/graphics/2003/06/27/unibigpic.jpg;jsessionid=IK0PNUSXXVQBTQFIQMFCFF4AVCBQYIV0 e guardare le prime 20 o 30 università, da li vedere se hanno dei programmi post graduate (cioè master) che più si adattano a ciò che aspiri a fare. Certe università sono note per certe materie, per esempio anche se bristol è davanti a durhman in quella tabella, durham è riconosciuta per la qualità della sua laurea in fisica... quindi le tabelle non dicono tutto...
comunque si ti converrebbe emigrare se vuoi fare il ricercatore, dato che la situazione in italia non sembra tanto buona...
ti dirò di più tra qualche giorno dato che parto x il ponte
mah, non so se sia una generalizzazione o cosa dire che le vostre son piu teoriche, io non posso affermare il contrario perchè sinceramente non so.. però ne passa dal dire che le nostre son banali
Hmmm, se vuoi lavorare in Uk direi master, c'è il rischio che la specialistica non venga riconosciuta a dovere fuori dall' italia... dipende comunque da cosa aspiri a fare, se vuoi fare il ricercatore forse è meglio fare la specialistica...
ti consiglio di andare qui http://www.telegraph.co.uk/education/graphics/2003/06/27/unibigpic.jpg;jsessionid=IK0PNUSXXVQBTQFIQMFCFF4AVCBQYIV0 e guardare le prime 20 o 30 università, da li vedere se hanno dei programmi post graduate (cioè master) che più si adattano a ciò che aspiri a fare. Certe università sono note per certe materie, per esempio anche se bristol è davanti a durhman in quella tabella, durham è riconosciuta per la qualità della sua laurea in fisica... quindi le tabelle non dicono tutto...
comunque si ti converrebbe emigrare se vuoi fare il ricercatore, dato che la situazione in italia non sembra tanto buona...
ti dirò di più tra qualche giorno dato che parto x il ponte
Leeds e sheffield sono in first division (ma hanno gli stessi nomi dei campionati inglesi :asd: ?)
Gli unici master appetibili (Nanotech) di 1 anno li ho trovati là, ho spulciato per bene UCAS e educational.co.uk a suo tempo, sono stato diversi giorni a cercare. Non avrei grossi problemi a cambiare paese, mi adatto abbastanza bene (a parte il cibo, magari :asd: ).. diciamo che vado a periodi.
Bah, è anche una questione di voglia di studiare. Mi faccio un mazzo tanto per avere una buona media (leggermente sotto al 26.5 circa) e contemporaneamente finire gli esami in tempo, visto che l'altro anno avevo cambiato anche università, e ho dovuto fare alcuni esami da recuperare.
Cmq sia, pensavo di fare cmq il TOEFL o simile, in inglese sono bravetto, è solo arrugginito, (in fin dei conti studio praticamente sempre da libri in Inglese..) al limite la certificazione mi rimane là e basta. Ma può sempre servire.
Studio scienze dei materiali ;)
Cmq sia, pensavo di fare cmq il TOEFL o simile, in inglese sono bravetto, è solo arrugginito, (in fin dei conti studio praticamente sempre da libri in Inglese..) al limite la certificazione mi rimane là e basta. Ma può sempre servire.
è fuffa quel coso :fagiano:
Northern Antarctica
22-04-2006, 17:21
Arridaje, ancora non capisco l'ironia della questione.
beh, guarda la posizione occupata dal Politecnico di Torino e della Normale di Pisa rispetto alle altre, tanto per fare un esempio
*sasha ITALIA*
22-04-2006, 17:58
Ciaps... sto pensando di tornare all'universita', che ho lasciato 3 anni fa perche' insoddisfatto ecc ecc.. Che ne pensate? Adesso ho 26 anni, lavoro fulltime...e forse non sarebbe proprio semplice ma boh...voi lo fareste? :)
Sto pensando ad una laurea online (di cui altro thread sull'argomento), ma c'e' un corso qui che mi attira parecchio all'Universita' di lingue slave ed est europee... Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile? :)
scusa se mi permetto, riconosco la forza di volontà ma ti dovresti dare una calmata. Laurea in lingue a far che che lavori come programmatore? Ultimamente sei tutto un dubbio, e Londra, poi la voglia di andare in Finlandia, cambiare e ricambiare lavoro, insomma fermati da qualche parte e fatti una carriera....
screttiu
22-04-2006, 20:11
scusa se mi permetto, riconosco la forza di volontà ma ti dovresti dare una calmata. Laurea in lingue a far che che lavori come programmatore? Ultimamente sei tutto un dubbio, e Londra, poi la voglia di andare in Finlandia, cambiare e ricambiare lavoro, insomma fermati da qualche parte e fatti una carriera....
non credo sia cosi come dici
il primo enorme passo lo ha gia fatto...andarsene dall'Italia
Ripeto....chiunque trovi la forza di farlo ha la mia totale ammirazione, perkè qua la barca sta andando a fondo sempre di +
mah, non so se sia una generalizzazione o cosa dire che le vostre son piu teoriche, io non posso affermare il contrario perchè sinceramente non so.. però ne passa dal dire che le nostre son banali
Hmmm, se vuoi lavorare in Uk direi master, c'è il rischio che la specialistica non venga riconosciuta a dovere fuori dall' italia... dipende comunque da cosa aspiri a fare, se vuoi fare il ricercatore forse è meglio fare la specialistica...
ti consiglio di andare qui http://www.telegraph.co.uk/education/graphics/2003/06/27/unibigpic.jpg;jsessionid=IK0PNUSXXVQBTQFIQMFCFF4AVCBQYIV0 e guardare le prime 20 o 30 università, da li vedere se hanno dei programmi post graduate (cioè master) che più si adattano a ciò che aspiri a fare. Certe università sono note per certe materie, per esempio anche se bristol è davanti a durhman in quella tabella, durham è riconosciuta per la qualità della sua laurea in fisica... quindi le tabelle non dicono tutto...
comunque si ti converrebbe emigrare se vuoi fare il ricercatore, dato che la situazione in italia non sembra tanto buona...
ti dirò di più tra qualche giorno dato che parto x il ponte
Fammi capire bene, stai dicendo che dopo tre anni di laurea in Italia, che dopo la riforma moratti si e' equiparata come lunghezza a quella inglese, io sarei in grado, sostenendo un anno di master in una delle top ten facolta' dell'UK di figurare come un laureato "completo" per il mercato di lavoro inglese, pur non avendo effettuato la laurea specialistica che, come dici bene, al di fuori dell'Italia potrebbe non venire compresa e quindi valorizzata?
E' cosi che devo interpretare le tue parole?
Te lo chiedo perche' anch'io come il ragazzo che ha fatto il thread, sono "avanti" con gli anni e solo quest'anno, a 25 anni suonati, ho deciso di riprendere gli studi in Economia, e quindi non ho tempo da perdere perche' come sembra molti qua abbiano scritto, il mondo del lavoro per i neolaureati che si avvicinano ai 30 sembra una meta inarrivabile e ti vengono precluse molti posti di lavoro prestigiosi...se cosi fossero le cose invece, avendo io in mente di effettuare almeno qualche anno di lavoro al di fuori dell'Italia per implementare il mio curriculum e rendermi piu' appetibile per il mondo del lavoro italiano, sarei veramente contento e tranquillo di finire prima dei fatidici 30 :D
pietro84
23-04-2006, 16:38
Ciaps... sto pensando di tornare all'universita', che ho lasciato 3 anni fa perche' insoddisfatto ecc ecc.. Che ne pensate? Adesso ho 26 anni, lavoro fulltime...e forse non sarebbe proprio semplice ma boh...voi lo fareste? :)
Sto pensando ad una laurea online (di cui altro thread sull'argomento), ma c'e' un corso qui che mi attira parecchio all'Universita' di lingue slave ed est europee... Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile? :)
ma... a cosa ti serve? se per il tuo lavoro è inutile, ti conviene rinunciare al tuo tempo libero per una laurea che non ti aiuta a fare carriera?
prendi una laurea in informatica se fai il programmatore e se proprio vuoi risprendere gli studi...
Sehelaquiel
26-04-2006, 13:13
Leeds e sheffield sono in first division (ma hanno gli stessi nomi dei campionati inglesi :asd: ?)
Gli unici master appetibili (Nanotech) di 1 anno li ho trovati là, ho spulciato per bene UCAS e educational.co.uk a suo tempo, sono stato diversi giorni a cercare. Non avrei grossi problemi a cambiare paese, mi adatto abbastanza bene (a parte il cibo, magari :asd: ).. diciamo che vado a periodi.
hai guardato per bene imperial? e' considerata la migliore universita' per le scienze dopo oxford e cambridge, e suppongo che abbia delle master interessanti
Bah, è anche una questione di voglia di studiare. Mi faccio un mazzo tanto per avere una buona media (leggermente sotto al 26.5 circa) e contemporaneamente finire gli esami in tempo, visto che l'altro anno avevo cambiato anche università, e ho dovuto fare alcuni esami da recuperare.
Cmq sia, pensavo di fare cmq il TOEFL o simile, in inglese sono bravetto, è solo arrugginito, (in fin dei conti studio praticamente sempre da libri in Inglese..) al limite la certificazione mi rimane là e basta. Ma può sempre servire.
26.5 di media vuol dire che potrai prendere un 110? Un 110 ti aiuterebbe molto... Il toefl non e' molto difficile, basta che lo superi per bene, cosi' per convincere l'universita' anglosassone che riesci a studiare in inglese
Comunque non guardare solamente l'uk, ci sono molte altre universita' in europa che potrebbero fare al caso tuo, tipo in svizzera con l'eth ed altro ancora!
ma sei in UK? Dove?
Vivo un po' lontano da Londra :D
Fammi capire bene, stai dicendo che dopo tre anni di laurea in Italia, che dopo la riforma moratti si e' equiparata come lunghezza a quella inglese, io sarei in grado, sostenendo un anno di master in una delle top ten facolta' dell'UK di figurare come un laureato "completo" per il mercato di lavoro inglese, pur non avendo effettuato la laurea specialistica che, come dici bene, al di fuori dell'Italia potrebbe non venire compresa e quindi valorizzata?
Esatto! La laurea italiana verrebbe vista in svantaggio in confronto a quelle anglosassone in UK puramente perche' sarebbe questionata la dimestichezza con l' inglese del candidato (se ha fatto la laurea in italia, volendo dire che probabilmente il suo uso dell' inglese non e' buono quanto quello di uno che si e' fatto la laurea inglese), e pure perche' la laurea anglosassone e' piu' riconosciuta dalle aziende.
Naturalmente ci sono le esclusioni, se uno si prende una laurea da un universita' italiana riconosciuta, tipo la bocconi, allora non ci saranno svantaggi a patto che la persona riesca a dimostrare dimestichezza con l'inglese
Se ti fai una master in inghilterra (da una top 10 o 5 ancora meglio) allora gli svantaggi della laurea italiana verranno sminuiti. Dipende dal tipo di master e l'universita' da cui la prendi cmq.
Te lo chiedo perche' anch'io come il ragazzo che ha fatto il thread, sono "avanti" con gli anni e solo quest'anno, a 25 anni suonati, ho deciso di riprendere gli studi in Economia, e quindi non ho tempo da perdere perche' come sembra molti qua abbiano scritto, il mondo del lavoro per i neolaureati che si avvicinano ai 30 sembra una meta inarrivabile e ti vengono precluse molti posti di lavoro prestigiosi...se cosi fossero le cose invece, avendo io in mente di effettuare almeno qualche anno di lavoro al di fuori dell'Italia per implementare il mio curriculum e rendermi piu' appetibile per il mondo del lavoro italiano, sarei veramente contento e tranquillo di finire prima dei fatidici 30
Quindi la laurea in economia e' triennale giusto? Sarebbe opportuno come dici te di finire la laurea prima dei 30 anni, in inghilterra certe volte si e' considerati "vecchi" dalle aziende quando si e' neolaureati a piu' di 25 anni. Pero', se riesci a fare del tuo meglio prendendo ottimi voti in economia, per poi farti un anno di master in inghilterra in un universita' molto buona verresti gia' considerato bene.
Se vuoi fare una carriera in finanza, e lavorare magari a Milano, dovresti considerare la bocconi invece di un universita' inglese (a meno che non sia LSE :D ) proprio perche' la bocconi ha molti contatti con il mondo della finanza milanese, ed e' riconosciuta li...
Quindi una specialistica alla bocconi (o master, dipende, credo che una specialistica sarebbe meglio, ma nn so, purtroppo per la questione specialistica vs. master non c'e' un vincitore definitivo..) tipo Clefin-LS ti metterebbe in buon occhio.
Se approfondisci su cosa vuoi fare, e dove vorresti fare carriera forse ti sapro' dire di piu'.
26.5 di media vuol dire che potrai prendere un 110?
se ti danno 15 punti per la tesi, sì.
woland000
26-04-2006, 15:25
se ti danno 15 punti per la tesi, sì.
:confused: da dove dovrebbero piovere questi 15 punti?
Io ho la media del 29, e se con gli ultimi esami si abbassa di mezzo punto non sono sicuro di poter ambire al 110 (tenendo conto che non ho diritto ai punti sulla durata, visto che ho cazzeggiato tantissimo).
Esatto! La laurea italiana verrebbe vista in svantaggio in confronto a quelle anglosassone in UK puramente perche' sarebbe questionata la dimestichezza con l' inglese del candidato (se ha fatto la laurea in italia, volendo dire che probabilmente il suo uso dell' inglese non e' buono quanto quello di uno che si e' fatto la laurea inglese), e pure perche' la laurea anglosassone e' piu' riconosciuta dalle aziende.
Naturalmente ci sono le esclusioni, se uno si prende una laurea da un universita' italiana riconosciuta, tipo la bocconi, allora non ci saranno svantaggi a patto che la persona riesca a dimostrare dimestichezza con l'inglese
Se ti fai una master in inghilterra (da una top 10 o 5 ancora meglio) allora gli svantaggi della laurea italiana verranno sminuiti. Dipende dal tipo di master e l'universita' da cui la prendi cmq.
Io sto studiando a Pisa ( non alla Normale :p ) che non e' malissimo come universita' ma sicuramente non e' la Bocconi, avrei vagliato la possibilita' di farmi 1 anno di erasmus in Inghilterra, tra le varie mete possibili c'e' manchester che e' nella top ten delle universita' inglesi, per poi farmi un master sempre in Inghilterra, a quel punto con un anno di studi in inglese non dovrebbero farmi troppi problemi e potrei vagliare la possibilita' di una delle top five
Quindi la laurea in economia e' triennale giusto? Sarebbe opportuno come dici te di finire la laurea prima dei 30 anni, in inghilterra certe volte si e' considerati "vecchi" dalle aziende quando si e' neolaureati a piu' di 25 anni. Pero', se riesci a fare del tuo meglio prendendo ottimi voti in economia, per poi farti un anno di master in inghilterra in un universita' molto buona verresti gia' considerato bene.
Se vuoi fare una carriera in finanza, e lavorare magari a Milano, dovresti considerare la bocconi invece di un universita' inglese (a meno che non sia LSE :D ) proprio perche' la bocconi ha molti contatti con il mondo della finanza milanese, ed e' riconosciuta li...
Quindi una specialistica alla bocconi (o master, dipende, credo che una specialistica sarebbe meglio, ma nn so, purtroppo per la questione specialistica vs. master non c'e' un vincitore definitivo..) tipo Clefin-LS ti metterebbe in buon occhio.
.
il mio obbiettivo e' quello di laurearmi bene prima dei 30 :p ed effettivamente non sarebbe male un bel master, che pero' da noi sarebbe un master di primo livello, essendo effettuato appunto dopo la laurea triennale, e non un master di secondo livello che e' possibile solo dopo il conseguimento della specialistica
Se approfondisci su cosa vuoi fare, e dove vorresti fare carriera forse ti sapro' dire di piu'.
Mi appassionano i mercati finanziari pero' effettivamente non ho ben chiaro il lavoro preciso, anche perche' non conosco molto bene le professionalita' di questo mondo...
woland000
26-04-2006, 22:09
il mio obbiettivo e' quello di laurearmi bene prima dei 30 :p ed effettivamente non sarebbe male un bel master, che pero' da noi sarebbe un master di primo livello, essendo effettuato appunto dopo la laurea triennale, e non un master di secondo livello che e' possibile solo dopo il conseguimento della specialistica
Dipende cosa intendi per master, in mezza Europa, e così anche in UK il master è l'equivalente della specialistica (magistrale) italiana, ha la stessa durata (2 anni) e può essere riconvertito in Italia come laurea magistrale.
:confused: da dove dovrebbero piovere questi 15 punti?
Io ho la media del 29, e se con gli ultimi esami si abbassa di mezzo punto non sono sicuro di poter ambire al 110 (tenendo conto che non ho diritto ai punti sulla durata, visto che ho cazzeggiato tantissimo).
non lo so, dicevo soltanto che con la media del 26 ti danno 110 soltanto se danno 15 punti di tesi :boh: con la media del 29 non prendere 110 è da bruciare l'università...
Syd Barrett
27-04-2006, 10:20
non lo so, dicevo soltanto che con la media del 26 ti danno 110 soltanto se danno 15 punti di tesi :boh: con la media del 29 non prendere 110 è da bruciare l'università...
Ma parli di vecchio ordinamento, vero? (o di "laurea magistrale")
l calcolo del voto di laurea
Il voto di laurea tiene conto della media dei voti che gli studenti hanno riportato negli esami di profitto,
ponderata in base ai crediti degli insegnamenti. Per calcolare il voto di media si usa la formula:
media ponderata x 11 : 3, ovvero media ponderata x 3,666.
Inoltre una delibera del Consiglio di facoltà del 15 dicembre 2005 stabilisce, a partire dalla sessione estiva
dell' anno accademico 2005-2006, che:
1) nella determinazione della media degli esami di profitto, gli esami superati con votazione pari a trenta e
lode devono essere conteggiati come trentatre.
2) al punteggio di base relativo agli esami superati, calcolato in centodecimi, devono essere aggiunti:
- un punto se lo studente ha sostenuto esami presso Università estere nell’ambito del programma Socrates-
Erasmus;
- tre punti se lo studente si laurea nella sessione estiva o autunnale del terzo anno di corso (quinto anno nel
caso di iscrizione con la modalità a tempo parziale, per i Corsi di laurea che lo prevedono). Viene attribuito
un punto allo studente che si laurea nella sessione invernale del terzo anno di corso.
3) alla discussione dell’elaborato scritto della prova finale vengono attribuiti fino ad un massimo di sei punti
sulla base della qualità dell’elaborato e dell’andamento della discussione, secondo una griglia che prevede:
da uno a due punti per gli elaborati ritenuti “discreti”
da tre a quattro punti per gli elaborati ritenuti “buoni”
da cinque a sei punti per gli elaborati ritenuti “ottimi”.
In caso di richiesta di lode, e qualora sussistano le condizioni relative al punteggio di base (ossia che il
punteggio di base relativo agli esami superati eventualmente maggiorato per la regolarità della carriera e per
eventuali esami sostenuti nell’ambito del programma Socrates-Erasmus sia almeno pari a 104), il relatore
deve inviare al presidente della Commissione di laurea un’apposita lettera in cui si indichino i motivi per cui
si ritiene l’elaborato meritevole della lode.
ironmanu
27-04-2006, 10:21
ma scusate,come li fanno i calcoli da voi???
da me con un 29 di media si ha che:
(29/30)*110=106,3 poi va aggiunta la tesi che nel mio caso da i punti in % sulla media degli esami.
Una tesi "compilativa" vale dal 3 al 6% in + mentre una sperimentale puo' arrivare
al max all'8% in piu'.
Quindi 106+8%=114
da voi come funziona?(da qui si vede che il voto finale nn è affatto un parametro oggettivo nel range 100-110)
questo al VO
ironmanu
27-04-2006, 10:26
Ma parli di vecchio ordinamento, vero? (o di "laurea magistrale")
si ma che regolamento è quello da te quotato????danno via i punti come il pane!!!!
3 punti i + per ogni lode (da me conteggiano il 30 e stop)
3 punti se ci si laurea alla prima sessione disponibile (da me te ne danno 0)
e fanno già 6 punti,te credo che son tutti 110 alla fine.
Syd Barrett
27-04-2006, 10:30
si ma che regolamento è quello da te quotato????danno via i punti come il pane!!!!
3 punti i + per ogni lode (da me conteggiano il 30 e stop)
3 punti se ci si laurea alla prima sessione disponibile (da me te ne danno 0)
e fanno già 6 punti,te credo che son tutti 110 alla fine.
Milano Statale nuovo ordinamento laurea triennale, credo che il discorso sia diverso comunque da quello della laurea "vera" (io per ora però non ho mai visto nessuno prendere una lode ad un esame. 30 sì, lodi mai. C'è da dire che sono al primo anno quindi non ho grande esperienza).
Piccolo Lord
27-04-2006, 12:57
scusa se mi permetto, riconosco la forza di volontà ma ti dovresti dare una calmata. Laurea in lingue a far che che lavori come programmatore? Ultimamente sei tutto un dubbio, e Londra, poi la voglia di andare in Finlandia, cambiare e ricambiare lavoro, insomma fermati da qualche parte e fatti una carriera....
ma... a cosa ti serve? se per il tuo lavoro è inutile, ti conviene rinunciare al tuo tempo libero per una laurea che non ti aiuta a fare carriera?
prendi una laurea in informatica se fai il programmatore e se proprio vuoi risprendere gli studi...
Hai purtroppo ragione :D
E' che in questo periodo vorrei fare cosi' tante cose! :muro:
In questi giorni per esempio sto "sognando" di fare...ingegneria aerospaziale... :D
E' grave avere queste crisi a 26 anni? :D
ma scusate,come li fanno i calcoli da voi???
da me con un 29 di media si ha che:
(29/30)*110=106,3 poi va aggiunta la tesi che nel mio caso da i punti in % sulla media degli esami.
Una tesi "compilativa" vale dal 3 al 6% in + mentre una sperimentale puo' arrivare
al max all'8% in piu'.
Quindi 106+8%=114
da voi come funziona?(da qui si vede che il voto finale nn è affatto un parametro oggettivo nel range 100-110)
questo al VO
scali la media in 110ecimi arrotondando per difetto se sotto lo 0.5
tesi da -2 a +8
tesina fino +5
laborato di laurea fino +2
da sommare alla tesi.
15 punti per la tesi di laurea mi pare proprio un istituto che vuole regalare 110 a tutti
Hai purtroppo ragione :D
E' che in questo periodo vorrei fare cosi' tante cose! :muro:
In questi giorni per esempio sto "sognando" di fare...ingegneria aerospaziale... :D
E' grave avere queste crisi a 26 anni? :D
si, tromba che ti passa :mbe:
Dipende cosa intendi per master, in mezza Europa, e così anche in UK il master è l'equivalente della specialistica (magistrale) italiana, ha la stessa durata (2 anni) e può essere riconvertito in Italia come laurea magistrale.
il master in Inghilterra e' la specialistica da noi e in Economia dura un solo anno...il master da noi sono di due tipi ( e non sto parlando della specialistica) di primo livello che puoi fare dopo la triennale e il master di 2 livello che puoi fare dopo la specialistica.
Ti linko un esempio di master che vorrei fare, a Manchester.
http://www.mbs.ac.uk/programmes/specialist-masters/courses/accounting-finance.htm
veramente 26.52ecc, arrotondando a 27 perchè è più vicina a 27 che a 26 ...significa un 100 di partenza di voto di laurea. Mi danno massimo il 6% in tesi di laurea più massimo due punti in più...e sono uno di quelli con la media più alta.
Non mi pare che sia fattibile...ci saranno in totale un paio di persone che si laureeranno con un 110...non è che la regalino...
Ripeto, quando si ha che fare con discipline fisiche...non è che tutte le ciambelle riescono necessariamente con il buco. ;)
Ho guardato l'imperial college...offre phd di ricerca e collaborazione, ma non "taught courses" nell'ambito della sc. dei materiali. Più nell'ambito prettamente chimico. Altre offrono master molto lunghi, anche tre anni..già mi faccio un mazzo per rimanere al pari degli esami con una media buona, studiare fino a 27/28 anni, no!
Poi mi pare cmq incasinato voler per forza uscire da istituti strablasonati.. Non so nemmeno se mi piace il lavoro :stordita:
Lo so che il TOEFL non è difficile, ma è necessario per forza, anche se vuoi frequentare un uni all'estero. C'è sempre il problema della lingua se devo essere sincero...olanda e paesi bassi sono anglofoni?
Padova dal punto di vista dei corsi di laurea scientifici, è una delle migliori università...i principali progretti di ricerca fisici/chimici partono anche da Pd...c'è la sede dell'ENEA, l'istituto di fisica dei plasmi, l'istituto nazionale di fisica nucleare...è ben inserita dal punto di vista internazione, ci sono master in lingua inglese e molti congressi.
veramente 26.52ecc, arrotondando a 27 perchè è più vicina a 27 che a 26 ...significa un 100 di partenza di voto di laurea. Mi danno massimo il 6% in tesi di laurea più massimo due punti in più...e sono uno di quelli con la media più alta.
Non mi pare che sia fattibile...ci saranno in totale un paio di persone che si laureeranno con un 110...non è che la regalino...
Ripeto, quando si ha che fare con discipline fisiche...non è che tutte le ciambelle riescono necessariamente con il buco. ;)
a me arrotodnano dopo la coversione in 110cimi :mbe:
il master in Inghilterra e' la specialistica da noi e in Economia dura un solo anno...il master da noi sono di due tipi ( e non sto parlando della specialistica) di primo livello che puoi fare dopo la triennale e il master di 2 livello che puoi fare dopo la specialistica.
Ti linko un esempio di master che vorrei fare, a Manchester.
http://www.mbs.ac.uk/programmes/specialist-masters/courses/accounting-finance.htm
Non è precisamente cosi...il master è qualcosa di sicuramente più mirato...inoltre ci sono master anche da tre anni...sempre in Uk sto parlando. Poi ti danno la possibilità di farli full time o part time...(ad evitare di farrti pagare più tasse).
a me arrotodnano dopo la coversione in 110cimi :mbe:
mi sa che hai ragione :help:
pietro84
27-04-2006, 14:33
mi sa che hai ragione :help:
e sì sarebbe comodo come hai detto tu :D
Piccolo Lord
27-04-2006, 15:12
si, tromba che ti passa :mbe:
ma pensi sempre a trombare? :confused:
Ma parli di vecchio ordinamento, vero? (o di "laurea magistrale")
oh io l'ho buttata lì dei 15 punti! Era il punteggio utile per arrivare a 110 con una media del 26 da me, visto che con questa media parti da 95 sia alla triennale che alla specialistica, ma alla specialistica per il voto finale fanno la media MATEMATICA tra il voto della triennale e la media dei voti della specialistica :muro: :cry: Alla triennale danno 6 punti massimo per la tesi, alla specialistica 8, niente punti in più per lodi, niente voto più alto e voto più basso tolto, niente di niente... Per ora parto da 99, alla fine degli esami chissà :cry:
Syd Barrett
27-04-2006, 18:27
oh io l'ho buttata lì dei 15 punti! Era il punteggio utile per arrivare a 110 con una media del 26 da me, visto che con questa media parti da 95 sia alla triennale che alla specialistica, ma alla specialistica per il voto finale fanno la media MATEMATICA tra il voto della triennale e la media dei voti della specialistica :muro: :cry: Alla triennale danno 6 punti massimo per la tesi, alla specialistica 8, niente punti in più per lodi, niente voto più alto e voto più basso tolto, niente di niente... Per ora parto da 99, alla fine degli esami chissà :cry:
Ah allora è impossibile... Non avevo capito :D
Non sapevo che alla specialistica contassero il voto della triennale... mi pare una stronzata sinceramente :confused:
Ah allora è impossibile... Non avevo capito :D
Non sapevo che alla specialistica contassero il voto della triennale... mi pare una stronzata sinceramente :confused:
da noi hanno detto che è categoricamente impossibile e in tutta risposta si sono inventati la regola del 25 che è pure finita sul corriere... ma i migliori cazzoni li abbiamo noi ed è risaputo
Syd Barrett
27-04-2006, 18:52
da noi hanno detto che è categoricamente impossibile e in tutta risposta si sono inventati la regola del 25 che è pure finita sul corriere... ma i migliori cazzoni li abbiamo noi ed è risaputo
Scusa ma non è meglio? e la regola del 25 che cos'è?
Scusa ma non è meglio? e la regola del 25 che cos'è?
non solo sarebbe meglio, ma pure più giusto!!! c'è gente che alla LS è passata dall'avere media del 22/23 al 28 per avere scelto orientamenti fuffa. stanno sdoganando una marea d 110L. alla triennale ho avuto risultatimolto migliori di parecchia gente e adesso costoro mi stanno sopra di 2/3 punti
la regola del 25 stabilisce che la media di sessione dell'esame debba essere di 25/30 +- 0.5 punti onde evitare enalizzazioni al docente. questo per evitare i botti alla laurea come nell'anno passato.
inutile dire che, oltre a essere una cagata a priori (ci sono esami dove la gente è motivata e non si vede perchè debbano assestarsi con la media del 25...), agli orali alle volte si vedevano i prof che si consultavano, facevano i parziali, e decidevano se i prossimi fortunelli avrebbero dovuto prendere 20 o 30 per fare quadrare i conti. oppure esami di materie ridicole che diventavano dei giochi al ribasso con bastardate feroci.
da un'idea del dipartimento di ingegneria getsionale, che imho andrebbe raso al suolo. sono sempre stato cosciente del problema visto che a me ha sempre scazzato l'essere avviato a risultati buoni ma non brillanti causa esami ammazzamedia che ho avuto interesse a fare, cosa che mi mette di fatto in seria difficoltà nei confronti di chi fa finance o management... ( :rolleyes: ) , ma come trovata penso sia un monumento all'idiozia
Ciaps... sto pensando di tornare all'universita', che ho lasciato 3 anni fa perche' insoddisfatto ecc ecc.. Che ne pensate? Adesso ho 26 anni, lavoro fulltime...e forse non sarebbe proprio semplice ma boh...voi lo fareste?
io lo sto facendo e l'unica cosa ch erimpiango è non avere una "forma mentis" da liceale dello scientifico :)
io lo sto facendo e l'unica cosa ch erimpiango è non avere una "forma mentis" da liceale dello scientifico :)
io ho fatto lo scientifico e imho è tutta una leggenda metropolitana :fagiano:
Syd Barrett
27-04-2006, 19:07
ma come trovata penso sia un monumento all'idiozia
Pare anche a me, ma a me pare anche una idiozia fare la media col voto della triennale considerando anche che puoi benissimo arrivare da un ateneo-fuffa piuttosto che da un ateneo serio...
Ma tu perché sei nuovo ordinamento? :confused:
io ho fatto lo scientifico e imho è tutta una leggenda metropolitana :fagiano:
io noto che quelli che hanno fatto lo scientifico, sulle materie dove è presente del ragionamento logico, possiedono una maggiore elasticità mentale.
La stessa cosa l'ho notata con i colleghi al lavoro, gente che arriva dallo scientifico, la matematica se la beve, anche a distanza di anni dal termine degli studi.
Può essere che tu non te ne renda più conto :)
Pare anche a me, ma a me pare anche una idiozia fare la media col voto della triennale considerando anche che puoi benissimo arrivare da un ateneo-fuffa piuttosto che da un ateneo serio...
Ma tu perché sei nuovo ordinamento? :confused:
si potrebbero usare dei coefficienti correttivi o porre degli sbarramenti tali per cui una minima parte filtrerebbe alla LS... tanto si sa quali sono le facoltà cazzone. sta di fatto che ora come ora siamo pieni di fuori sede che vengono qua, si fanno due annetti e si fregiano del titolo di ingegneri full al poli di milano, quando magari la triennale l'hanno passata col cepu :mad:
io sono NO perchè quando mi sono reimmatricolato partiva il NO, a milano è partito un anno prima
a me pare anche una idiozia fare la media col voto della triennale :
anche a me, considerando poi che sono due lauree DIVERSE. E' per questo che non faccio la specialistica nello stesso ateneo :D
si potrebbero usare dei coefficienti correttivi o porre degli sbarramenti tali per cui una minima parte filtrerebbe alla LS... tanto si sa quali sono le facoltà cazzone. sta di fatto che ora come ora siamo pieni di fuori sede che vengono qua, si fanno due annetti e si fregiano del titolo di ingegneri full al poli di milano, quando magari la triennale l'hanno passata col cepu :mad:
io sono NO perchè quando mi sono reimmatricolato partiva il NO, a milano è partito un anno prima
non preoccuparti che se poi non sai fare una cippa, nel luogo di lavoro se ne accorgono ;)
Essere chiamato ing non è sufficiente :D
non preoccuparti che se poi non sai fare una cippa, nel luogo di lavoro se ne accorgono ;)
Essere chiamato ing non è sufficiente :D
sì è vero ma sai vistii tempi anche un buon inizio potrebbe fare la differenza...
rdefalco
30-04-2006, 17:09
Mah io ho un negozio che è più che fulltime e sto provando a laurearmi in Informatica dopo 6 anni di solo lavoro alla fine del liceo... credo ne valga la pena perché mi piace l'argomento (grazie, ci lavoro) e solo grazie a questo posso sperare di andare avanti a studiare... nel frattempo mi salto i ponti delle festività :( l'essere partito dallo scientifico non credo mi abbia aiutato (studiato malissimo)... però almeno in un anno e mezzo ho fatto i crediti di un anno...
Sehelaquiel
02-05-2006, 22:17
Io sto studiando a Pisa ( non alla Normale :p ) che non e' malissimo come universita' ma sicuramente non e' la Bocconi, avrei vagliato la possibilita' di farmi 1 anno di erasmus in Inghilterra, tra le varie mete possibili c'e' manchester che e' nella top ten delle universita' inglesi, per poi farmi un master sempre in Inghilterra, a quel punto con un anno di studi in inglese non dovrebbero farmi troppi problemi e potrei vagliare la possibilita' di una delle top five
l'erasmus dovrebbe essere una buona idea se hai problemi col inglese..
una master nella top 5 e' un buon obiettivo, pero' prima devi capire quale tipo di ambizioni hai, e scegliere una master relazionata alle tue ambizioni. Nella finanza ci sono una miriade di diversi tipi di lavori, devi capire quale fa per te.
Ricorda cmq che dato che devi ancora completare la laurea, facendo l'ersmasus, il master, gli anni passeranno in fretta... E' cio' non e' buono, dato che hai 25 anni e non ti sei ancora laureato.
Quindi devi cominciare a lavorare.
Per ora mira a prenderti un 110.
Poi, ti do' un altro piccolo consiglio, cerca di accumulare esperienza in termini di lavoro infretta.
Vatti a fare dei piccoli stage (se ho capito cosa sono i stage, sono dei tipi di lavori che fai temporaneamente in un azienda vero? cosi' x aggiungere l'esperienza lavorativa in quelle aziende nel tuo cv vero?) in banche ed altre aziende che lavorano nella finanza. Il miglior modo per ottenere questi stage e' di fare dei squilli, cercendo di "venderti" in modo succinto ai human resources (le persone che gestiscono le ammissioni nelle loro loro aziende ed altro) chiedendo lavori NON PAGATI, cosi' da poter aggiungere il nome delle aziende in cui hai lavorato, ed il tipo di lavoro, nel tuo CV.
Io per esempio a fine estate ritornero' in inghilterra, e faro' uno squillo a morgan stanley dicendoli che sono un studente universitario che sta facendo una laurea in economia, ha tot voti, interessato nella banca ed il suo business e la finanza in generale, che vuole fare "Work Experience" in MS senza paga. Con molta probabilita' mi daranno un lavoretto che nessuno vuole fare tipo fotocopiare pagine ed aiutare i ragionieri ed ecc (quindi lavori da back office piu' o meno), ma e' sempre meglio di niente :asd:
Vedi te di fare qualcosa di simile per ora. Ricordati, i tuoi anni ti mettono in diretto svantaggio, quindi devi fare altre cose che ti mettano piu' in luce.
E comunque, cerca di capire affondo cosa vuoi fare... Se non hai le idee chiare non riuscirai a capire come metterti piu' in vantaggio...
Quindi leggi siti web (anche in inglese, dato che molti dei siti sono in inglese), ed informati.
fabio ma riguardo a queste regola del 25 parli seriamente?
esite solo al poli?
mark41176
03-05-2006, 09:26
beh dalle cose che dite mi viene da pensare che ormai il voto di laurea non può essere più un parametro serio per essere giudicati ad un colloquio in fase di selezione.... ma mi chiedo.... questo i datori di lavoro l'hanno capito o no? purtroppo però per molti concorsi il voto è ancora importante altrimenti non si può nemmeno partecipare.... :banned:
rdefalco
03-05-2006, 09:49
beh dalle cose che dite mi viene da pensare che ormai il voto di laurea non può essere più un parametro serio per essere giudicati ad un colloquio in fase di selezione.... ma mi chiedo.... questo i datori di lavoro l'hanno capito o no? purtroppo però per molti concorsi il voto è ancora importante altrimenti non si può nemmeno partecipare.... :banned:
Non so in altri atenei ma a Informatica a Salerno il voto mi sembra un indicatore abbastanza corretto dell'efficienza e della preparazione di uno studente :mbe:
l'erasmus dovrebbe essere una buona idea se hai problemi col inglese..
una master nella top 5 e' un buon obiettivo, pero' prima devi capire quale tipo di ambizioni hai, e scegliere una master relazionata alle tue ambizioni. Nella finanza ci sono una miriade di diversi tipi di lavori, devi capire quale fa per te.
Ricorda cmq che dato che devi ancora completare la laurea, facendo l'ersmasus, il master, gli anni passeranno in fretta... E' cio' non e' buono, dato che hai 25 anni e non ti sei ancora laureato.
Quindi devi cominciare a lavorare.
Per ora mira a prenderti un 110.
Poi, ti do' un altro piccolo consiglio, cerca di accumulare esperienza in termini di lavoro infretta.
Vatti a fare dei piccoli stage (se ho capito cosa sono i stage, sono dei tipi di lavori che fai temporaneamente in un azienda vero? cosi' x aggiungere l'esperienza lavorativa in quelle aziende nel tuo cv vero?) in banche ed altre aziende che lavorano nella finanza. Il miglior modo per ottenere questi stage e' di fare dei squilli, cercendo di "venderti" in modo succinto ai human resources (le persone che gestiscono le ammissioni nelle loro loro aziende ed altro) chiedendo lavori NON PAGATI, cosi' da poter aggiungere il nome delle aziende in cui hai lavorato, ed il tipo di lavoro, nel tuo CV.
Io per esempio a fine estate ritornero' in inghilterra, e faro' uno squillo a morgan stanley dicendoli che sono un studente universitario che sta facendo una laurea in economia, ha tot voti, interessato nella banca ed il suo business e la finanza in generale, che vuole fare "Work Experience" in MS senza paga. Con molta probabilita' mi daranno un lavoretto che nessuno vuole fare tipo fotocopiare pagine ed aiutare i ragionieri ed ecc (quindi lavori da back office piu' o meno), ma e' sempre meglio di niente :asd:
Vedi te di fare qualcosa di simile per ora. Ricordati, i tuoi anni ti mettono in diretto svantaggio, quindi devi fare altre cose che ti mettano piu' in luce.
E comunque, cerca di capire affondo cosa vuoi fare... Se non hai le idee chiare non riuscirai a capire come metterti piu' in vantaggio...
Quindi leggi siti web (anche in inglese, dato che molti dei siti sono in inglese), ed informati.
Tanto per la cronaca ho 25 anni e mi sono iscritto solo quest'anno a Economia, non e' che son 7 anni, da quando ho preso il diploma che non faccio niente :D
Hio fatto il militare e lavorato, mi son aperto un negozio da solo, l'ho tenuto per 3 anni e poi l'ho rivenduto proprio per potermi dedicare a questa mia passione che mi ha portato a rimettermi in gioco cercando di prendermi una laurea in Economia con buoni risultati.
Buono il tuo consiglio di fare degli stage non pagati ma vedo difficile la realizzazione qui in Italia, comunque ci provero', all'interno di quali societa' potrei far richiesta, conosci dei nomi di aziende rinomate che farebbero curriculum?
Sehelaquiel
03-05-2006, 20:21
Hio fatto il militare e lavorato, mi son aperto un negozio da solo, l'ho tenuto per 3 anni e poi l'ho rivenduto proprio per potermi dedicare a questa mia passione che mi ha portato a rimettermi in gioco cercando di prendermi una laurea in Economia con buoni risultati.
Gia' questa e' una buona notizia, potrai vendere la tua esperienza accumulata, nel servizio militare e facendo l'imprenditore, che non e' poco. Temevo per un attimo che non avevi fatto proprio niente in questi 7 anni :p
Pero' bada che sei ancora in svantaggio per via dei tuoi anni!
Buono il tuo consiglio di fare degli stage non pagati ma vedo difficile la realizzazione qui in Italia, comunque ci provero', all'interno di quali societa' potrei far richiesta, conosci dei nomi di aziende rinomate che farebbero curriculum?
Il problema e' che le aziende nella finanza in Italia ed in UK sono un po' differenti, non saprei quali delle aziende in italia sono ben note..
Prova cosi', fatti una ricerca usando questa lista:
Goldman Sachs *
Morgan Stanley *
Merrill Lynch *
Lehman Brothers *
Bear Stearns *
UBS *
J.P. Morgan *
Deutsche Bank *
Citigroup *
Credit Suisse *
Dresdner Kleinwort Wasserstein
N.M. Rothschild *
Lazard *
Greenhill *
Gleachers Shacklock
Close Brothers
Cazenove
ABN AMRO *
HSBC *
Barclays (Barcap) *
WestLB
Commerzbank
Bank of America *
BNP Paribas *
Société Générale *
ING
Fortis
Invesco
Standard Bank
Quelli che ho asteriscato sono le piu' "interessanti" (anche se certe di quelle asteriscate sono su un altro livello in confronto ad altre asteriscate, almeno a londra e NYC).
Quindi vedi quali di queste banche puoi trovare in Italia, e comincia a prenderti dei stage non pagati cercando di squillare fra qualche mese quando sarai piu' preparato (ed avrai una idea meno vaga di cosa vorrai fare) a piu' banche possibili (piu' banche che squilli = meno rischio che ti ritrovi senza stage alla fine!).
Non scartere altre tipo di aziende, che lavorano nella finanza.
Molto probabilmente dovrai fare gli stage a Milano...
Sehelaquiel
03-05-2006, 20:27
Gia' questa e' una buona notizia, potrai vendere la tua esperienza accumulata, nel servizio militare e facendo l'imprenditore, che non e' poco. Temevo per un attimo che non avevi fatto proprio niente in questi 7 anni :p
Pero' bada che sei ancora in svantaggio per via dei tuoi anni!
Il problema e' che le aziende nella finanza in Italia ed in UK sono un po' differenti, non saprei quali delle aziende in italia sono ben note..
Prova cosi', fatti una ricerca usando questa lista:
Goldman Sachs *
Morgan Stanley *
Merrill Lynch *
Lehman Brothers *
Bear Stearns *
UBS *
J.P. Morgan *
Deutsche Bank *
Citigroup *
Credit Suisse *
Dresdner Kleinwort Wasserstein
N.M. Rothschild *
Lazard *
Greenhill *
Gleachers Shacklock
Close Brothers
Cazenove
ABN AMRO *
HSBC *
Barclays (Barcap) *
WestLB
Commerzbank
Bank of America *
BNP Paribas *
Société Générale *
ING
Fortis
Invesco
Standard Bank
Quelli che ho asteriscato sono le piu' "interessanti" (anche se certe di quelle asteriscate sono su un altro livello in confronto ad altre asteriscate, almeno a londra e NYC).
Quindi vedi quali di queste banche puoi trovare in Italia, e comincia a prenderti dei stage non pagati cercando di squillare fra qualche mese quando sarai piu' preparato (ed avrai una idea meno vaga di cosa vorrai fare) a piu' banche possibili (piu' banche che squilli = meno rischio che ti ritrovi senza stage alla fine!).
Non scartere altre tipo di aziende, che lavorano nella finanza.
Molto probabilmente dovrai fare gli stage a Milano...
vorrei aggiungere un altra cosa, cerca di prenderti un certificato tipo l'imc, ti mettera piu' in vista. Teoricamente ti bastano 40 ore di studi o qualcosa del genere.
http://www.bppfinancialservices.com/website/imc/what.aspx
Ci sono altre certificazioni molto piu' toste (e che ti favoreggiano relativamente ancora di piu', anche se nessuna certificazione ti garantisce il lavoro, anche se ti aiutano a prendere il colloquio, che e' gia' buono!), ma per ora un IMC credo che potra' bastare.
vorrei aggiungere un altra cosa, cerca di prenderti un certificato tipo l'imc, ti mettera piu' in vista. Teoricamente ti bastano 40 ore di studi o qualcosa del genere.
http://www.bppfinancialservices.com/website/imc/what.aspx
Ci sono altre certificazioni molto piu' toste (e che ti favoreggiano relativamente ancora di piu', anche se nessuna certificazione ti garantisce il lavoro, anche se ti aiutano a prendere il colloquio, che e' gia' buono!), ma per ora un IMC credo che potra' bastare.
Ancora una volta mille grazie :D ;)
beh, guarda la posizione occupata dal Politecnico di Torino e della Normale di Pisa rispetto alle altre, tanto per fare un esempio
http://ed.sjtu.edu.cn/rank/2005/ARWU2005Methodology.htm#Meth1 :read:
Credo che il punteggio sia un po'troppo influenzato dalle dimensioni, e questo falsa un po' la classifica.
Però, imho, grossomodo è giusta. La cosa che penalizza le università italiane rispetto ad università estere è spesso la qualità bassa dell'inesgnamento, specie in certi ambiti (ad esempio il mio, Economia): se uno studia negli USA in un'università importante ha grosse probabilità di trovarsi tra gli insegnanti un premio Nobel o comunque un luminare di fama mondiale. In Italia è molto più raro.
Noncistodentro
06-05-2006, 22:11
Ciaps... sto pensando di tornare all'universita', che ho lasciato 3 anni fa perche' insoddisfatto ecc ecc.. Che ne pensate? Adesso ho 26 anni, lavoro fulltime...e forse non sarebbe proprio semplice ma boh...voi lo fareste? :)
Sto pensando ad una laurea online (di cui altro thread sull'argomento), ma c'e' un corso qui che mi attira parecchio all'Universita' di lingue slave ed est europee... Qualcuno di voi ha fatto qualcosa di simile? :)
senti a me! io ho 20 anni e sto frequentando farmacia alla statale di milano. Ora a dirti la verità non mi riesce molto bene perchè rispetto al liceo è una realtà tutta diversa, ma non tanto nell'università in sè ma quanto nei compagni e nella gente che incontri...quindi mi sto cercando un lavoro perchè con gli esami non vado molto bene. Per fortuna mia madre dice che mi continua a pagare l'uni che se riuscirò mi pagherò da solo, cmq a 26 anni se fossi in te tornerei a studiare. Non fare le robe online che sono cacate, vai ti iscrivi e frequenti quando puoi, altrimenti dai solo gli esami senza frequentare se il corso te ne da la possibilità.
Da me a farmcia ci sono signori e signore di oltre 40 anni che ancora frequentano il primo anno(penso esami in arretrato non che si siano iscritti solo ora...)
Sehelaquiel
21-05-2006, 02:20
Ancora una volta mille grazie :D ;)
ciao, riguardo il discorso certificati e simili, se decidi di fare quelle inglesi.. spero che avrai intuito che non verrebbero riconosciute "officialmente" dalle aziende italiane dato che sono valide solo per il financial services authority in UK (non c'e' nessun criterio per essere ammessi all' esame x questi certificati, quindi puoi farli anche se non hai intenzione di lavorare nell' uk)
Quindi potresti o prenderti certificati simili italiani (se esistono, io non ne ho idea), o fare quelle inglesi, per poi farle riconoscere dalle aziende indirettamente (in altre parole, sarebbero vantaggi che ti differenziarebbero da altri candidati, e potresti menzionare questi certificati nei colloquoi)
Volevo fare questo post prima ma non ho avuto l'opportunita' dato che stavo in periodo di esami. Purtroppo non credo che ti posso aiutare di piu' riguardo il mondo lavorativo nella finanza in Italia, dato che non ho dimestichezza con la finanza italiana. Pero' se hai altre domande chiedi pure...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.