View Full Version : Apple Boot Camp: non solo Windows
Redazione di Hardware Upg
19-04-2006, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/17105.html
Utilizzando Boot Camp e una particolare tecnica chiamata "chainloading" è possibile installare Linux per avere una terza opzione all'avvio
Click sul link per visualizzare la notizia.
MasterGuru
19-04-2006, 14:13
la vera rivoluzione inizia adesso!
voglio vedere quanta gente compra un mac per installare linux...xp lo installi per i programmi commerciali e per i giochi...linux?? bah...
adesso magari mi si verra a dire che linux è MOLTO meglio di mac osx... :mc:
HenryTheFirst
19-04-2006, 14:21
Io probabilmente comprerò un macbook e ci isntallerò tutti e tre i sistemi operativi: osx per l'utilizzo "normale", winxp per i pochi programmi che su macox non ci sono e debian gnu/linux perchè è il sistema che normalmente uso nel desktop e quindi vorrei cmq averlo a disposizione nel laptop. Non è tanto una questione di utitlità quanto piuttosto la voglia di smanettare il più possibile con l'hardware di cui si dispone, ovviamente per quanto riguarda me ;)
aLLaNoN81
19-04-2006, 14:26
la vera rivoluzione inizia adesso!
Beh oddio, a me come metodo non mi sembra per nulla rivoluzionario, è lo stesso utilizzato da sempre da quelle persone che non volevano usare lilo o grub ma volevano comunque avere il dual boot XP+Linux...
voglio vedere quanta gente compra un mac per installare linux...xp lo installi per i programmi commerciali e per i giochi...linux?? bah..
non vedo controindicazioni ... in fondo gentoo e slackware dovrebbero essere gli OS più performanti in assoluto
Se con questo sistema fosse possibile installare qualunque sistema operativo potrebbe venire fuori qualcosa di interessante...
AnonimoVeneziano
19-04-2006, 14:29
Linux è mooolto più produttivo di Mac OSX per certe persone , per certe altre no . Dipende dalla persona, non vedo perchè bollarlo a priori.
Ciao
aLLaNoN81
19-04-2006, 14:31
voglio vedere quanta gente compra un mac per installare linux...xp lo installi per i programmi commerciali e per i giochi...linux?? bah...
adesso magari mi si verra a dire che linux è MOLTO meglio di mac osx... :mc:
Vai a fare la stessa domanda in una qualsiasi facoltà di ingegneria informatica o scienze informatiche e vedi che ti rispondono :read: Nessuno viene a dire che Linux sia migliore di MacOS, soltanto che essendo un sistema operativo free ha un parco software a dir poco immenso.
Per quanto mi riguarda di Mac con installato Linux ne ho visti a carrettate però quello che non so è se erano in dualboot o meno e se è possibile un dualboot tra Linux e MacOS senza usare Boot Camp... Spero passi qualche utente Mac ad illiminarmi perchè sono curioso :)
the_guitar_of_son
19-04-2006, 14:40
Vai a fare la stessa domanda in una qualsiasi facoltà di ingegneria informatica o scienze informatiche e vedi che ti rispondono :read: Nessuno viene a dire che Linux sia migliore di MacOS, soltanto che essendo un sistema operativo free ha un parco software a dir poco immenso.
Per quanto mi riguarda di Mac con installato Linux ne ho visti a carrettate però quello che non so è se erano in dualboot o meno e se è possibile un dualboot tra Linux e MacOS senza usare Boot Camp... Spero passi qualche utente Mac ad illiminarmi perchè sono curioso :)
penso tu parli di un mac PPC... è possibilissimo avere in dual boot osx e linux, senza boot camp ovviamente. E' sempre stato così.
Parlando di università, è più corretto parlare di Unix che di linux (almeno qui a Bologna) e in ogni caso non penso che ci si soffermi particolarmente su linux perchè è più produttivo, ma perchè è ovvio che non c'è nulla di meglio per scopi didattici a mio avviso.
MasterGuru
19-04-2006, 14:40
è rivoluzionario perchè permette il triplo boot di sistemi operativi davvero diversi tra loro!
Sai quante cose si potrebbero fare? Con la Virtualize Technology a breve si potranno davvero combinare cose fantastiche
aLLaNoN81
19-04-2006, 14:46
penso tu parli di un mac PPC... è possibilissimo avere in dual boot osx e linux, senza boot camp ovviamente. E' sempre stato così.
Ovviamente mi riferivo ai ppc :) Visto che tu me lo confermi allora questa news lascia molto il tempo che trova :stordita:
Parlando di università, è più corretto parlare di Unix che di linux (almeno qui a Bologna) e in ogni caso non penso che ci si soffermi particolarmente su linux perchè è più produttivo, ma perchè è ovvio che non c'è nulla di meglio per scopi didattici a mio avviso.
Dalle mie parti vanno per la maggiore Debian e Gentoo, per questo che mi sono riferito a Linux ;)
aLLaNoN81
19-04-2006, 14:47
è rivoluzionario perchè permette il triplo boot di sistemi operativi davvero diversi tra loro!
Sai quante cose si potrebbero fare? Con la Virtualize Technology a breve si potranno davvero combinare cose fantastiche
L'unica cosa rivoluzionaria è appunto XP su Mac, Linux ci gira già da una vita...
HyperText
19-04-2006, 14:48
non vedo controindicazioni ... in fondo gentoo e slackware dovrebbero essere gli OS più performanti in assoluto
E debian? :stordita:
:D
aLLaNoN81
19-04-2006, 14:49
E debian? :stordita:
:D
Non è così ottimizzata come quei due ;)
penso tu parli di un mac PPC... è possibilissimo avere in dual boot osx e linux, senza boot camp ovviamente. E' sempre stato così.
Parlando di università, è più corretto parlare di Unix che di linux (almeno qui a Bologna) e in ogni caso non penso che ci si soffermi particolarmente su linux perchè è più produttivo, ma perchè è ovvio che non c'è nulla di meglio per scopi didattici a mio avviso.
bah forse nella tua universita', qui ad informatica a Bologna c'e' sempre stato linux, debian una volta e ubuntu adesso, visto che con debian o resti al paleolitico come pacchetti o ti devi per forza buttare sulle unstable...
the_guitar_of_son
19-04-2006, 15:05
Ovviamente mi riferivo ai ppc :) Visto che tu me lo confermi allora questa news lascia molto il tempo che trova :stordita:
beh, la situazione dei mac intel non so come sia però...
con i PPC non era un problema già da tempo..
Dalle mie parti vanno per la maggiore Debian e Gentoo, per questo che mi sono riferito a Linux ;)
certo certo, lo avevo intuito! :)
la mia era solo una precisazione anzi, un pignoleria.
Giusto perchè in Sistemi Operativi c'è un pezzo dove specifica "... con particolare riferimento a quelli Unix..." ma ripeto, è una pignoleria.
Ma qui deduco che la cosa importante è il cuore Unix. Poi il fatto che venga usata Debian o Gentoo è forse secondario, rispetto ad un programma dove non ti indidca come riferimento i sistemi Unix.
Era solo una parentesi. :)
è rivoluzionario perchè permette il triplo boot di sistemi operativi davvero diversi tra loro!
Sai quante cose si potrebbero fare? Con la Virtualize Technology a breve si potranno davvero combinare cose fantastiche
io 3 anni fa avevo 5 sistemi operativi in boot con lilo... sai che rivoluzione...
the_guitar_of_son
19-04-2006, 15:10
bah forse nella tua universita', qui ad informatica a Bologna c'e' sempre stato linux, debian una volta e ubuntu adesso, visto che con debian o resti al paleolitico come pacchetti o ti devi per forza buttare sulle unstable...
a parte il fatto che non capisco questo "bah", neanche parlassi male di te..
cmq io mi riferivo proprio al programma di informatica SMFN, dove parla di Unix.
Era un pignoleria e cmq parlavo di Unix, mica ho detto che a Bologna c'è solo windows (quante sono le macchine windows?? una manciata mi pare di ricordare...)! :)
chiuso OT
Non è così ottimizzata come quei due ;)
Cioè vorreste dirmi che voi veramente notate differenze di performance tra Gentoo, Debian o Fedora? C'era anche un articolo di hwupgrade sul gaming sotto Linux con diverse distro, dateci un occhio ;)
scusate ma io proprio non ci vedo niente da guadagnarci:
Un mac sarà pure bello come design ma, a parità di prestazioni (bench alla mano) costa decisamente più di un PC
Prima lo si comprava perchè era un'altra cosa rispetto al pc per via di mac os x, adesso che senso può mai avere spendere di più per un mac e poi installare win o linux?? A sto punto mi compro direttamente un PC!
Se il ragionamento è sbagliato ditemi perchè..
a parte il fatto che non capisco questo "bah", neanche parlassi male di te..
cmq io mi riferivo proprio al programma di informatica SMFN, dove parla di Unix.
Era un pignoleria e cmq parlavo di Unix, mica ho detto che a Bologna c'è solo windows (quante sono le macchine windows?? una manciata mi pare di ricordare...)! :)
chiuso OT
pensavo parlassi di numero di macchine nei laboratori che montano un SO diverso da Win, ad informatica sono al 95% linux e per fortuna, non riuscirebbero a gestire cosi' bene un lab grande con windows.
the_guitar_of_son
19-04-2006, 16:06
scusate ma io proprio non ci vedo niente da guadagnarci:
Un mac sarà pure bello come design ma, a parità di prestazioni (bench alla mano) costa decisamente più di un PC
Prima lo si comprava perchè era un'altra cosa rispetto al pc per via di mac os x, adesso che senso può mai avere spendere di più per un mac e poi installare win o linux?? A sto punto mi compro direttamente un PC!
Se il ragionamento è sbagliato ditemi perchè..
infatti ha poco senso...
ha senso se si compra una mac per poi usare solo windows o linux.
Un dual boot è un'altra cosa però.
Usare osx in un pc fattibile, ma se ti serve un computer affidabile per lavorare, io non baserei il mio lavoro su di un sistema del genere.
In ogni caso, l'occhio vuole la sua parte.
Comprati un abito di Versace e un pigiama e dimmi se è la stessa cosa, anche se in effetti tutti e due coprono e il pigiama è addirittura più comodo, costano molto meno.
Devo dire che di rivoluzionario non vedo niente....
Vedo solo dei normalissimi pc intel core duo a prezzo spropositati.
Ora, ma chi me lo fa fare di sbattermi con un mac a installarmi altri sistemi con bootcamp, quando mi piglio pezzi separatamente e con una cifra di molto inferiore ho quindi una possibilita' immensa di sistemi operativi installabili sulla stessa macchina, compreso macosx.
Non parlo di solo Windows o Linux, ma di tutte le varie distro disponibili comprese le BSD in circolazione, ed sistemi alternativi quali BeOS e vari....
Io sono Debianista, ed un pochino gentooista quando ho voglia di spaccarmi un po, e sinceramente so che sui mac con o senza bootcamp linux si poteva mettere da quasi subito grazie ad un nuovo bootloader che si appoggia alla nuova tecnologia di bios usati nei nuovi mac(non ricordo il nome).
Quindi io questa manovra della apple la vedo come mettere il culo all'aria in una darkroom.
Prima stare su powerpc aveva un senso xke sistema alternativo, ma ora chi me lo fa fare di pagare troppo per un pc normalissimo dove son limitato.
Se proprio dovevo spendere per nulla allora mi prendevo il portatile firmato ferrari della acer :P
tanto per rendere noto di quello che dicevo ecco qua il bootloader:
http://elilo.sourceforge.net/
ed eco un mac artigianale:
http://www.mainardistefano.org/blog/2006/04/10/il-mio-macintel-artigianale/
aLLaNoN81
19-04-2006, 16:21
Cioè vorreste dirmi che voi veramente notate differenze di performance tra Gentoo, Debian o Fedora? C'era anche un articolo di hwupgrade sul gaming sotto Linux con diverse distro, dateci un occhio ;)
I giochi per me hanno importanza 0, soprattutto per il fatto che quelli che girano nativamente sono influenzati dalla bontà dei driver della vga e quelli che girano emulati sono appunto castrati da questa cosa ;)
Le differenze di performance tra le varie distribuzioni ci sono eccome, in particolare per quanto riguarda macchine dedicate al calcolo pesante e poi quelle in ambito server, vai a dirlo per esempio ad alcuni sysadmin della mia università che avevano migrato i server da Debian a RedHat ritrovandosi con la metà del throughput :stordita: (naturalmente poi sono tornati a Debian). Gentoo e Slackware sono le più ottimizzate (ma soprattutto la prima) dal punto di vista delle performance, non ce ne sono di palle...
I giochi per me hanno importanza 0, soprattutto per il fatto che quelli che girano nativamente sono influenzati dalla bontà dei driver della vga e quelli che girano emulati sono appunto castrati da questa cosa ;)
Le differenze di performance tra le varie distribuzioni ci sono eccome, in particolare per quanto riguarda macchine dedicate al calcolo pesante e poi quelle in ambito server, vai a dirlo per esempio ad alcuni sysadmin della mia università che avevano migrato i server da Debian a RedHat ritrovandosi con la metà del throughput :stordita: (naturalmente poi sono tornati a Debian). Gentoo e Slackware sono le più ottimizzate (ma soprattutto la prima) dal punto di vista delle performance, non ce ne sono di palle...
Voglio dei bench a parità di hardware e servizi caricati... poi posso anche darti ragione.
In ogni caso io mi riferivo a un utilizzo desktop, e qui non venitemi a dire che qualcuno si accorge di differenze.
Gentoo non è ottimizzata, è semplicemente vuota (una volta caricato tutto quello che ho su Windows è pure più lenta), e ti fa compilare tutto, quindi naturale che già che ci sei compili per il tuo sistema. Ma ribadisco che fa molta più differenza un processore con 100 MHz in più che ricompilare tutto con -O3 (provate).
Slackware non l'ho provata e non lo faro mai, già mi rompevo sotto Gentoo ad aspettare 30 minuti semplicemente per installare un programma, figuriamoci poi se non ci sono procedure automatiche tipo emerge :D
scusate ma io proprio non ci vedo niente da guadagnarci:
Un mac sarà pure bello come design ma, a parità di prestazioni (bench alla mano) costa decisamente più di un PC
Prima lo si comprava perchè era un'altra cosa rispetto al pc per via di mac os x, adesso che senso può mai avere spendere di più per un mac e poi installare win o linux?? A sto punto mi compro direttamente un PC!
Se il ragionamento è sbagliato ditemi perchè..
Il vantaggio è che puoi usare OS X, e quando non puoi fare a meno di Windows lo fai partire sul Mac, senza dover possedere una macchina a parte ($$$).
aLLaNoN81
19-04-2006, 16:34
Devo dire che di rivoluzionario non vedo niente....
Vedo solo dei normalissimi pc intel core duo a prezzo spropositati.
Ora, ma chi me lo fa fare di sbattermi con un mac a installarmi altri sistemi con bootcamp, quando mi piglio pezzi separatamente e con una cifra di molto inferiore ho quindi una possibilita' immensa di sistemi operativi installabili sulla stessa macchina, compreso macosx.
Non parlo di solo Windows o Linux, ma di tutte le varie distro disponibili comprese le BSD in circolazione, ed sistemi alternativi quali BeOS e vari....
Io sono Debianista, ed un pochino gentooista quando ho voglia di spaccarmi un po, e sinceramente so che sui mac con o senza bootcamp linux si poteva mettere da quasi subito grazie ad un nuovo bootloader che si appoggia alla nuova tecnologia di bios usati nei nuovi mac(non ricordo il nome).
Quindi io questa manovra della apple la vedo come mettere il culo all'aria in una darkroom.
Prima stare su powerpc aveva un senso xke sistema alternativo, ma ora chi me lo fa fare di pagare troppo per un pc normalissimo dove son limitato.
Se proprio dovevo spendere per nulla allora mi prendevo il portatile firmato ferrari della acer :P
Il tuo ragionamento fila, peccato che l'Acer Ferrari 4000 non ha lo stesso schermo dei Mac (usa un banale 15" che gira a 1280x800 contro i 1440x900 del MacBook Pro e scusa se è poco), ha uno chassis che in confronto a quelli Apple fa pietà e non ha la tastiera retroilluminata. I due computer costano circa uguali (intorno ai 2000 euro) quindi a me pare proprio più conveniente un MacBook ora come ora (per non parlare del fatto che ti danno insieme MacOS ed una bella suite di programmi).
aLLaNoN81
19-04-2006, 16:38
Voglio dei bench a parità di hardware e servizi caricati... poi posso anche darti ragione.
I bench non te li posso ovviamente dare visto che ho solo parlato con il professore responsabile della rete della mia università, se ti fidi bene, se non ti fidi pazienza, vivo lo stesso ;)
In ogni caso io mi riferivo a un utilizzo desktop, e qui non venitemi a dire che qualcuno si accorge di differenze.
In ambito desktop ovviamente cambia poco e niente se uno fa cose normali.
Gentoo non è ottimizzata, è semplicemente vuota (una volta caricato tutto quello che ho su Windows è pure più lenta), e ti fa compilare tutto, quindi naturale che già che ci sei compili per il tuo sistema. Ma ribadisco che fa molta più differenza un processore con 100 MHz in più che ricompilare tutto con -O3 (provate).
Slackware non l'ho provata e non lo faro mai, già mi rompevo sotto Gentoo ad aspettare 30 minuti semplicemente per installare un programma, figuriamoci poi se non ci sono procedure automatiche tipo emerge :D
Beh, la ricompilazione da un lieve vantaggio in più ed è ovvio che una frequenza maggiore darà sempre e comunque maggiori prestazioni, ma questo non vuol dire che sia inutile. Nel normale uso non si noterà la differenza ma quando ci son da lanciare simulazioni di 2 o 3 giorni ne riparliamo ;)
AnonimoVeneziano
19-04-2006, 17:24
Devo dire che di rivoluzionario non vedo niente....
Vedo solo dei normalissimi pc intel core duo a prezzo spropositati.
Ora, ma chi me lo fa fare di sbattermi con un mac a installarmi altri sistemi con bootcamp, quando mi piglio pezzi separatamente e con una cifra di molto inferiore ho quindi una possibilita' immensa di sistemi operativi installabili sulla stessa macchina, compreso macosx.
Non parlo di solo Windows o Linux, ma di tutte le varie distro disponibili comprese le BSD in circolazione, ed sistemi alternativi quali BeOS e vari....
Io sono Debianista, ed un pochino gentooista quando ho voglia di spaccarmi un po, e sinceramente so che sui mac con o senza bootcamp linux si poteva mettere da quasi subito grazie ad un nuovo bootloader che si appoggia alla nuova tecnologia di bios usati nei nuovi mac(non ricordo il nome).
Quindi io questa manovra della apple la vedo come mettere il culo all'aria in una darkroom.
Prima stare su powerpc aveva un senso xke sistema alternativo, ma ora chi me lo fa fare di pagare troppo per un pc normalissimo dove son limitato.
Se proprio dovevo spendere per nulla allora mi prendevo il portatile firmato ferrari della acer :P
Ma il titolo anonimoscazzato è riferito a me :confused: :mbe:
Non toccate AnonimoVeneziano che mi si altera :asd:
Piuttosto... ma non è possibile usare un più classico GRUB :confused: ?!
Con quello avvio qualsiasi sistema operativo sulla faccia della terra, l'unico "inconveniente" è che mi pare necessiti di uno schema di partizionamento MSDOS style ma non ne sono sicuro al 100%
DevilsAdvocate
19-04-2006, 18:03
voglio vedere quanta gente compra un mac per installare linux...xp lo installi per i programmi commerciali e per i giochi...linux?? bah...
adesso magari mi si verra a dire che linux è MOLTO meglio di mac osx... :mc:
Buffo, io vorrei comprarmi il MACmini per installarci sopra linux con Mythtv (o freevo),
giusto perche sono le prime 2 soluzioni free capaci di spegnere e riavviare il sistema da sole
che mi vengano in mente.....
L'alternativa e' comprare windows media center (sempre che lo vendano retail) ed abbonarsi
al servizio per scaricare i palinsesti tv.
Comunque puoi trovare qualche migliaio (1900) di altre ragioni qua: http://www.kde-apps.org/
(e' solo un esempio, di applicazioni OSS sotto linux ce ne sono a bizzeffe).
DevilsAdvocate
19-04-2006, 18:12
scusate ma io proprio non ci vedo niente da guadagnarci:
Un mac sarà pure bello come design ma, a parità di prestazioni (bench alla mano) costa decisamente più di un PC
Prima lo si comprava perchè era un'altra cosa rispetto al pc per via di mac os x, adesso che senso può mai avere spendere di più per un mac e poi installare win o linux?? A sto punto mi compro direttamente un PC!
Se il ragionamento è sbagliato ditemi perchè..
Si e no. Intanto c'e' da guardare cosa contiene un pc di pari prezzo (non solo a livello di prestazioni, ma anche di scheda audio, dispositivi multimediali, etc.).
In secondo luogo c'e' MacOSX , e se si ha intenzione di usarlo col PC non si puo' fare,
mentre comprando un Mac puoi lavorare con OSX ed usare win per i giochi.
Infine c'e' il MACmini, attualmente non c'e' niente di simile per i PC (si, conosco il miniPC
di aopen e purtroppo non e' all'altezza.... a parte prestazioni e cio' che c'e' dentro la
differenza a livello di ventole si nota eccome).
...
Infine c'e' il MACmini, attualmente non c'e' niente di simile per i PC (si, conosco il miniPC
di aopen e purtroppo non e' all'altezza.... a parte prestazioni e cio' che c'e' dentro la
differenza a livello di ventole si nota eccome).
Il MacMini è proprio il peggior Mac per rapporto prezzo/prestazioni/dotazione. E' vero non ci sono molte alternative valide sta di fatto che ha un prezzo (e lo ha sempre avuto anche la serie precedente) fuori mercato :O ...
Non toccate AnonimoVeneziano che mi si altera :asd:
Piuttosto... ma non è possibile usare un più classico GRUB :confused: ?!
Con quello avvio qualsiasi sistema operativo sulla faccia della terra, l'unico "inconveniente" è che mi pare necessiti di uno schema di partizionamento MSDOS style ma non ne sono sicuro al 100%
il problema di grub e' uno: tiene il file di configurazione su una partizione (quella linux di solito) e se ti va a culo per un qualche motivo non fai boot di nessuno dei SO...
penso tu parli di un mac PPC... è possibilissimo avere in dual boot osx e linux, senza boot camp ovviamente. E' sempre stato così.
Parlando di università, è più corretto parlare di Unix che di linux (almeno qui a Bologna) e in ogni caso non penso che ci si soffermi particolarmente su linux perchè è più produttivo, ma perchè è ovvio che non c'è nulla di meglio per scopi didattici a mio avviso.
Parlando di ricerca (universitaria, almeno), quando si devono fare esperimenti che richiedono particolare "personalizzazione" del sistema (tipo lavorare con grandi flussi dati o ad alte frequenze di misura), si usa sempre Linux
Per non parlare poi di chi fa programmazione :)
aLLaNoN81 son daccordo ma era na battuta per il ferrari xke lo ritengo ridicolo :P
non cio i soldi manco per piangere su un banale portatile economico , figurati il ferrari.
la storia Si anonimoVeneziano centra e non..... mi ha colpito il nome, pero mi scazza la situazione della apple, percio è uscito anonimoscazzato senza rendermi conto, che era il titolo ma non il nick il campo da inserire :P
cmq sono daccordo per gentoo e debian.
Devoi dire che gentoo e debian ambito server e desktop sono performatissime.
differenza tra l'una e ltaltra è che una è studiata per andare su strutture mirate e sfruttare tutto il piu possibile, laltra invece punta sulla semplicita' di pacchetti server o per il developement.
Io ho avuto personalmente test delle potenzialità delle due distro in questione.
In alcuni casi ho avuto da configurare in brevissimi tempi macchine e li mi sono affidato a debian, ma quando si richiedeva il top su determinate macchine ma cera tempoa disposizione usavo gentoo.
Tantè vero che avevo un printer server debian e ci metteva 45 secondi piu o meno per l'avvio di tutti i processi necessari ed era appesantito nell'elaborazione de dati, frullava di continuo.
Ho creato na macchina gemella e mi sono preso 2 settimane di lavoro. risultato ho avuto na macchina che si avvia in meno di 15 secondi è pulita, niente pacchetti addizionali(dipendenze inutili e trasversali) o files di conf dubbiosi xke riscritti da zero con solo il necessario.
Se poi si deve parlare solo desktop casalingo ubuntu non ha rivali.
Se poi si deve parlare solo desktop casalingo ubuntu non ha rivali.
Molto meglio Fedora : )
Molto meglio Fedora : )
mmmmmm
con Fedora ci ho litigato spesso, con scarsi risultati, con kubuntu tutto bello sin dall'inizio, ma molti come cdimauro hanno avuto l'esatto contrario... questione di hardware e di :ciapet:
la vera rivoluzione inizia adesso!
Sai che rivoluzione. Linux sui PC si installa dal 1991, nel 2006 si parla di installarlo su Mac e subentra la rivoluzione :asd:
Dai su...
non vedo controindicazioni ... in fondo gentoo e slackware dovrebbero essere gli OS più performanti in assoluto
Gentoo e Slackware non sono OS. Sono distribuzioni di un'OS che si chiama Linux. Considerando che le ultime versioni di GCC (4.0.x e 4.1.x) hanno aggiunto ottimizzazioni del codice target pesanti che hanno portato miglioramenti sotto al 2% (dato tirato fuori da CSiBE), ti rendi conto come lo slogan di Gentoo in realtà sia niente piu' che un mito e le differenze di performance, sebbene presenti, siano in realtà accademiche. Quindi, qualsiasi distribuzione usi, va bene lo stesso. Tanto, una distribuzione compilata su Intel che gira su AMD, al limite ti da un 2% in meno di una compilata su Intel che gira su Intel. E quel 2% in genere è calcolato su codice di number crunching, quindi pure estremamente ottimistico.
Conclusione: qualsiasi distro va bene. Quelle dichiarazioni sono fatte solo per accaparrarsi una fetta di utenti in un mercato delle distribuzioni saturo, dove bisogna inventare qualche espediente per far vedere di avere la differenza sugli altri per cominciare ad avere una user base che sia decente. ;)
In definitiva: Sono tutte pippe mentali :D :sofico:
mentalrey
20-04-2006, 03:07
Io ho lavorato e lavoro tutt'ora su una discreta quantita' di
sistemi passando da Irix e solaris su hardware dedicati
a apple win e un paio di distribuzioni linux.
Tenendo conto che il 95% di utilizzo di una macchina mac
e' in ambito desktop/wokstation tutte le pippe su
sistemi linux, server etc etc diventano "Aria".
La vera, forse, "rivoluzione" e' semplicemente la coesistenza di
windows e un sistema mac, notoriamente non possibile prima.
Chiaramente la coesistenza di linux e Osx e' solo un vantaggio, visto che ognuno ha le sue esigenze.
Quello che posso sicuramente dire a molti Win/linux dipendenti e' che fino ad ora
non ho mai trovato lo stesso feeling di utilizzo del sistema, in ambito workstation, di quello che si puo' avere usando un mac. E questo per me equivale a un buon server ottimizzato, con la distribuzione o con il sistema che si preferisce. Se perdi un ora in piu' a smadonnare lavorando, avere un server che impiega 15 minuti in meno a concimare gli hard disk serve a poco. Idem con patate spendere 400 euro in meno
per comprarsi il pc, per poi perderne 100 al giorno per tempistiche non adeguate al lavoro.
La possibilita' di convivenza di quei 3 sistemi
(che poi potrebbero essere piu' di 3) mette in condizione un utente
di avere sempre il miglior programma a disposizione senza doversi
comprare una stazione in piu' su cui lavorare e senza
"emulare" i sistemi.
Probabilmente anche senza bootcamp, qualcuno avrebbe trovato
il modo di fare piu' boot, ma questa e' anche una manovra di marketing per utenti meno smaliziati dei nostri illustri laureandi in ingegneria e informatica.
diabolik1981
20-04-2006, 08:34
mmmmmm
con Fedora ci ho litigato spesso, con scarsi risultati, con kubuntu tutto bello sin dall'inizio, ma molti come cdimauro hanno avuto l'esatto contrario... questione di hardware e di :ciapet:
in pratica il solito problema di Linux che non ne permette la diffusione...
mmm... strano eppure tutti dicono che è facile, comodo, senza problemi... :doh:
bah forse nella tua universita', qui ad informatica a Bologna c'e' sempre stato linux, debian una volta e ubuntu adesso, visto che con debian o resti al paleolitico come pacchetti o ti devi per forza buttare sulle unstable...
Dai sono passati ad Ubuntu? Cacchio quando c'ero io "sempre e solo debian", si incazzavano pure se lo facevi notare :)
Poi Arcangeli è andato a lavorare in Suse (spero di ricordare bene) ma sono rimasti lo stesso a Debian. A parte qualche vecchia workstation Sun con Solaris (schermo da 21" in bianco e nero, dei cessi con la cpu).
Non voglio infirerire dono annia anni anni anni anni.....
Ne ho provate distro a livello desktop, e cmq a mio parere la miglior eper ora e' ubuntu, per di piu avendo un attivita' di negoziante ed internet point ho avuto modo di testarla non solo sul pc casalingo ma su moltissime macchine.
Diciamo che su 100 casi solo uno solo ho avutoi una grinzia(che poi guarda a caso il culo, il pc era il mio), senza pensare che ti riconosce tutto, e non devi sbatterti a configurarti il sistema.
Lanci il cd e fa tutto lui.
Per installare un app ci impieghi 5 minuti.
Fedora(diciamo redhat, xke ho in passato testato la redhat 9), e madrake ci ho vissuto ed ho avuto solo problemi.
Debian rimane sempre la mia preferita xke sono uno smanettone, ma a livello destop cmq ripeto ubuntu non ha rivali.
Sia come tempistiche che come supporto.
Gentoo che poi non e' una distribuzione se vogliamo pignoleggiare, e' una metadistribuzione, ed la consiglio per chi vuole sistemi mirati o embedded, poco dedicata al desktop.
Infatti ha un senso avere una Gentoox sulla xbox(dato che gli hw delle xbox sono tutti gli stessi e limitati per tutte quante, e percio' puo essere considerato come un embedded), anche se esiste e non ho ancora testato la xebian.
Cmq riamngo fermo che un apple costa troppo per le limitazioni che ha.
in pratica il solito problema di Linux che non ne permette la diffusione...
mmm... strano eppure tutti dicono che è facile, comodo, senza problemi... :doh:
ragazzo credi che windows sia senza problemi? Ti ho gia' fatto diversi esempi in cui linux ha digerito meglio dell'hardware rispetto a windows, non e' la prassi, ma se dovessimo stare a guardare tutto allora anche windows non meriterebbe la diffusione, per molti altri motivi.
Questo post era solo per scatenare flame? :rolleyes:
Dai sono passati ad Ubuntu? Cacchio quando c'ero io "sempre e solo debian", si incazzavano pure se lo facevi notare :)
Poi Arcangeli è andato a lavorare in Suse (spero di ricordare bene) ma sono rimasti lo stesso a Debian. A parte qualche vecchia workstation Sun con Solaris (schermo da 21" in bianco e nero, dei cessi con la cpu).
con l'ondata di pc nuovi si' e per fortuna visto che avevano debian stable e kde era sempre della versione con i dinosauri :asd:
con l'ondata di pc nuovi si' e per fortuna visto che avevano debian stable e kde era sempre della versione con i dinosauri :asd:
:cry: A noi i pc nuovi non li avevano mai presi...
diabolik1981
20-04-2006, 09:45
ragazzo credi che windows sia senza problemi? Ti ho gia' fatto diversi esempi in cui linux ha digerito meglio dell'hardware rispetto a windows, non e' la prassi, ma se dovessimo stare a guardare tutto allora anche windows non meriterebbe la diffusione, per molti altri motivi.
Ragazzo, ho solo osservato che anche tu hai avuto le tue belle lotte con le diverse distribuzioni Linux, e questo per chi non è abbagliato dal pinguino è un grosso limite alla distribuzione. Che windows abbia problemi lo sanno tutti, ma dire che Linux ne ha meno è quantomeno fuori luogo.
Questo post era solo per scatenare flame? :rolleyes:
No, ribadisco, era solo una considerazione.
LucaTortuga
20-04-2006, 10:16
So che sarà impossibile, ma propongo di rinunciare (di comune accordo) alla seguente serie di falsi miti (magari aprendo degli appositi thread in cui spostare tutti i commenti di questo genere):
1) Linux è difficile da usare;
2) Windows è un bug col sistema operativo intorno;
3) i Mac costano troppo.
Eliminati questi noiosi luoghi comuni (ognuno dei quali è già stato sviscerato in interminabili discussioni senza vincitori), si potrebbe discutere più civilmente di qualsiasi argomento senza il rischio di aprire un flame ogni 2 o 3 post.
concordo solo con la prima frase, le altre due sono da rivedere....
sopratutti quando la m$ tenta di semplificare le cose complicandole ulteriormente rendendo il sistema assolutamente inefficace.
Tanto per farti un semplice esempio, chi cazzo e' sto belin di bridge di rete di winxp, non ha alcun senso, se metto una scheda di rete la voglio configurare io, ed il sistema non mi deve impallare con storie inutili.
In linux e vecchi windows, invece e' cosi, metti la cheda di rete e la configuri in modo statico o dhcp direttamente senza fronzoli.
Ho piu avuto da riparare sistemi windows che i pochi linux che ho venduto, e quindi sfato il secondo punto.
sul terzo insisto, aveva senso un tempo xke tecnologia alternativa, ma mo che son normalissimi pc il prezzo e' esagerato, senza pensare che e' un pc castrato, mentre con gli stessi pezzi assemblati ti costa mento e ci metti quello che vuoi senza limitazioni.
Che windows abbia problemi lo sanno tutti, ma dire che Linux ne ha meno è quantomeno fuori luogo.
Il bello che io non l'ho mai detto... trovami il post dove l'ho detto e ti do' ragione, senno' aspetto delle scuse...
ah sto ancora aspettando il post di Dias che non e' arrivato, di scuse ovviamente :asd:
mentre con gli stessi pezzi assemblati ti costa mento e ci metti quello che vuoi senza limitazioni.
Ti vorrei far notare che un pc APPLE andrebbe confrontato con macchine anchesse di marca e non fatte in casa coi componenti raccimolati al supermercato... ciao
Ti vorrei far notare che un pc APPLE andrebbe confrontato con macchine anchesse di marca e non fatte in casa coi componenti raccimolati al supermercato... ciao
beh beh beh, sui portatili puo' avere un senso questo sui desktop invece no... vala' che se assemblo un fx60 4 GB di ram vediamo chi e' inconfrontabile :asd:
beh beh beh, sui portatili puo' avere un senso questo sui desktop invece no... vala' che se assemblo un fx60 4 GB di ram vediamo chi e' inconfrontabile :asd:
Grazie ;) io però lo dicevo in quanto il pc di marca dovrebbe avere una qualità intrinseca maggiore in quanto corredato di software, garanzia "migliore" e una qualità delle rifiniture e dei particolari maggiore.
infondo anche l'assistenza si paga..
Senza tener conto che pc come il macmini e l'imac non hanno eguali come struttura del case ecc.
Poi sulle prestazioni quello è un'altro discorso :)
ciao
Grazie ;) io però lo dicevo in quanto il pc di marca dovrebbe avere una qualità intrinseca maggiore in quanto corredato di software, garanzia "migliore" e una qualità delle rifiniture e dei particolari maggiore.
infondo anche l'assistenza si paga..
Senza tener conto che pc come il macmini e l'imac non hanno eguali come struttura del case ecc.
Poi sulle prestazioni quello è un'altro discorso :)
ciao
conta che scegliendo tu il case puoi prenderti dei case che non hanno nulla ad invidiare ai mac e in ogni caso voglio ricordare che Apple offre 1 (UN) anno di garanzia, a meno che non paghi, mentre se scegli i componenti tu puoi benissimo buttarti su garanzie migliori.
AMD per i processori boxed da' 3 anni, molti monitor 3 anni e cosi' anche diversi hard disk senza spendere un euro in piu'.
Come vedi e' dimostrato che non solo per i desktop puoi benissimo paragonare Mac con un assemblato (ovviamente se fatto bene), ma delle volte l'assemblato puo' anche superare il Mac in prestazioni e assistenza ;)
khelidan1980
20-04-2006, 15:08
Gentoo e Slackware non sono OS. Sono distribuzioni di un'OS che si chiama Linux. Considerando che le ultime versioni di GCC (4.0.x e 4.1.x) hanno aggiunto ottimizzazioni del codice target pesanti che hanno portato miglioramenti sotto al 2% (dato tirato fuori da CSiBE), ti rendi conto come lo slogan di Gentoo in realtà sia niente piu' che un mito e le differenze di performance, sebbene presenti, siano in realtà accademiche. Quindi, qualsiasi distribuzione usi, va bene lo stesso. Tanto, una distribuzione compilata su Intel che gira su AMD, al limite ti da un 2% in meno di una compilata su Intel che gira su Intel. E quel 2% in genere è calcolato su codice di number crunching, quindi pure estremamente ottimistico.
Infatti se parli con gente che usa gento da anni ti dirà che i pregi sono ben altri,come portage e le use,il forum ecc....
mivas, se guardi qualche post piu indietro ti ho postato il blog ti un tizio che si e' fatto un mac artigianale, marca o non marca, supermercato o all'ingrosso risparmi sempre.
non vorrei ripostarlo x cadere in spamming.
sempre non contare che i case design o non design ne trovi di simili se non eguali o migliori.
Ps prima ci sarei stato a prendere un mac mini a 499, ma ora scusami mi sempra una presa per il fondoschiena a 699 per quello che e'.
Ps poi dimmi quanti punti mac trovi in giro, e chiedi ai negozianti se convenga vendere mac. te lo dico io che sono nel campo e nella citta dove vivo io non conviene, amzi i distributori sono gli stessi delle grandi aziende doe si posono permettere di venderne centinaia al giorno e guadagnarci solo un euro per ognuno.
e sopratutto quanti fanno assistenza ai mac?
Gentoo e Slackware non sono OS. Sono distribuzioni di un'OS che si chiama Linux. Considerando che le ultime versioni di GCC (4.0.x e 4.1.x) hanno aggiunto ottimizzazioni del codice target pesanti che hanno portato miglioramenti sotto al 2% (dato tirato fuori da CSiBE), ti rendi conto come lo slogan di Gentoo in realtà sia niente piu' che un mito e le differenze di performance, sebbene presenti, siano in realtà accademiche. Quindi, qualsiasi distribuzione usi, va bene lo stesso. Tanto, una distribuzione compilata su Intel che gira su AMD, al limite ti da un 2% in meno di una compilata su Intel che gira su Intel. E quel 2% in genere è calcolato su codice di number crunching, quindi pure estremamente ottimistico.
Conclusione: qualsiasi distro va bene. Quelle dichiarazioni sono fatte solo per accaparrarsi una fetta di utenti in un mercato delle distribuzioni saturo, dove bisogna inventare qualche espediente per far vedere di avere la differenza sugli altri per cominciare ad avere una user base che sia decente. ;)
In definitiva: Sono tutte pippe mentali :D :sofico:
Utilizzo Gentoo ormai da quasi tre anni e certo non è perchè fa più veloce, i lati positivi sono ben altri e si scoprono con l'uso quatidiano :)
Infatti se parli con gente che usa gento da anni ti dirà che i pregi sono ben altri,come portage e le use,il forum ecc....
Esatto. Anzi per me il dover compilare al limite è un difetto, per il tempo che porta via.
[cut]
Gentoo non è ottimizzata, è semplicemente vuota (una volta caricato tutto quello che ho su Windows è pure più lenta), e ti fa compilare tutto, quindi naturale che già che ci sei compili per il tuo sistema. Ma ribadisco che fa molta più differenza un processore con 100 MHz in più che ricompilare tutto con -O3 (provate).
[cut]
Dipende come è stata consigurata la Gentoo, spesso si ottengono migliori impressioni compilando con un -Os che con un -O3, in particolare per quanto riguarda i tempi di caricamento dei programmi, un binario più ottimizzato verso le prestazioni in genere è più grosso e quindi ci vuole più tempo per leggerlo dall'HD :)
Con i processori attuali è come dici tu, per uso desktip meglio più memoria e CPU più potente che stare lì ad alambiccarsi il cervello su come ottenere le migliori prestazioni, per quanto mi riguarda cerco quelle che mi diano meno problemi possibili, cercando però di compilare tutto per la mia CPU target :)
Esatto. Anzi per me il dover compilare al limite è un difetto, per il tempo che porta via.
Da quello che dici sembra che con gento si passi il tempo a compilare e basta :D
In realta non è così, poi nulla ti vieta di continuare ad usare il PC mentre compili, o di farlo durante la notte :)
Da quello che dici sembra che con gento si passi il tempo a compilare e basta :D
In realta non è così, poi nulla ti vieta di continuare ad usare il PC mentre compili, o di farlo durante la notte :)
E' che installando e disinstallando nuove applicazioni continuamente, mi scoccia dover attendere! Insomma dipende dall'uso che se ne fa.
Utilizzo Gentoo ormai da quasi tre anni e certo non è perchè fa più veloce, i lati positivi sono ben altri e si scoprono con l'uso quatidiano :)
I lati positivi le hanno tutte le distro e ognuno ha quelli che preferisce. Ma se uno mi parla che la Gentoo è "la distribuzione piu' ottimizzata" gli dico che è vero ma che è talmente accademica la cosa che rimane confinata nelle "pippe mentali".
Detto questo, trovo ridicolo dover lasciare la notte un computer acceso a compilare. :asd:
E' che installando e disinstallando nuove applicazioni continuamente, mi scoccia dover attendere! Insomma dipende dall'uso che se ne fa.
Anche io ricompilo alcune applicazioni, ma solo alcune. E solo quando le modifiche effettuate a GCC ne rendono lecita la cosa.
Per il resto, oltre che seccante è davvero inutile.
I lati positivi le hanno tutte le distro e ognuno ha quelli che preferisce. Ma se uno mi parla che la Gentoo è "la distribuzione piu' ottimizzata" gli dico che è vero ma che è talmente accademica la cosa che rimane confinata nelle "pippe mentali".
Detto questo, trovo ridicolo dover lasciare la notte un computer acceso a compilare. :asd:
E perchè? :)
Oltretutto si può spengere pure da solo una volta finito... :D
Anche io ricompilo alcune applicazioni, ma solo alcune. E solo quando le modifiche effettuate a GCC ne rendono lecita la cosa.
Per il resto, oltre che seccante è davvero inutile.
Sarà vero per te, per altri non è la stessa cosa, magari anche solo per accademia
Prova però ad andare a vedere le prestazioni di un server ben configurato con Gentoo o con un'altra distribuzione precompilata, ci sono differenze sostanziali
Certo che nell'uso come desktop non si vede, però i pregi come ho scritto son altri, la facilità di configurazione, la semplicità nell'installare tutto come si desidera, molti tool comodi per l'amministrazione del sistema
Mi ci son trovato benissimo e per ora non la cambierei con nessun'altra
Per il resto... leggi ma mia firma :D ;)
Sarà vero per te, per altri non è la stessa cosa, magari anche solo per accademia
Prova però ad andare a vedere le prestazioni di un server ben configurato con Gentoo o con un'altra distribuzione precompilata, ci sono differenze sostanziali
Non è solo vero per me, è vero per tutti quelli che capiscono che un server comunque si appoggia su 4/5 componenti critici e che il resto è inutile.
Configuro server Linux da 11 anni. Per ottenere lo stesso risultato con una qualsiasi distro basta ricompilarsi con dei flag appropriati il server software in questione (web, mail, database o quant'altro), i kernel-threads o la NPTL all'abbisogna e le glibc (oltre che il kernel configurato ad hoc e ricompilato), senza usare Gentoo e soprattutto senza passare nottate a compilare. Si ricompila solo quello che serve, insomma, cioè solo quello su cui si appoggia il server software (includendo il kernel). Cosa che uno sano di mente farebbe comunque, perchè in genere i settaggi e i supporti di defautl sono inadeguati e i compilatori di default oltre che patchati a morte, hanno anche supporti all'ottimizzazione piu' vecchi di un bel GCC nuovo fiammante ultima versione.
Non dimenticare che stiamo parlando dello stesso OS e che nulla di queste caratteristiche sono prerogativa di una sola distribuzione.
Senza contare che per i server di una certa fascia Gentoo gode praticamente di supporto zero da parte dei produttori software (e sui server servono le certificazioni e le garanzie).
Un server Oracle su Gentoo in definitiva non l'ho mai visto. :D
Non è solo vero per me, è vero per tutti quelli che capiscono che un server comunque si appoggia su 4/5 componenti critici e che il resto è inutile.
Concordo, ìinutile ricompilare comandi come ls o cat, certamente è più imprtante farlo con Apache server DB ecc, su questo non ci sono dubbi
Configuro server Linux da 11 anni. Per ottenere lo stesso risultato con una qualsiasi distro basta ricompilarsi con dei flag appropriati il server software in questione (web, mail, database o quant'altro), i kernel-threads o la NPTL all'abbisogna e le glibc (oltre che il kernel configurato ad hoc e ricompilato), senza usare Gentoo e soprattutto senza passare nottate a compilare.
Completamente della stessa tua opinione, eccetto che su un punto, la nottata a compilare...
Su un server programmi enormi da compilare non ce ne sono, per esperienza personale il pacchetto più grosso da ricompilare sono le glibc sicuramente più onerose di Apache, mysql, postgressql ed altri programmi di uso comune in questo ambito, il tempo massimo di compilazione è un paio d'ore sulle macchine che ho a disposizione io, sicuramente meno potenti di un server, solo per cronaca ripoto il tempo di installazione da zero di un sistema Operton server ad 8 vie, 20 minuti certo è un bel sistema ma rende l'ordine di grandezza, oltretutto se il server è ben configurato non ci saranno molti programmi da compilare e comunque tutte le volte che devo aggiornare ci pensa automaticamente portage ad aggiornare completamente il sistema, cosa che con una qualsiasi altra distribuzione non è possibile, dovrei ricompilaremi a mano tutti i programmi che avevo personalizzato
Si ricompila solo quello che serve, insomma, cioè solo quello su cui si appoggia il server software (includendo il kernel). Cosa che uno sano di mente farebbe comunque, perchè in genere i settaggi e i supporti di defautl sono inadeguati e i compilatori di default oltre che patchati a morte, hanno anche supporti all'ottimizzazione piu' vecchi di un bel GCC nuovo fiammante ultima versione.
Non dimenticare che stiamo parlando dello stesso OS e che nulla di queste caratteristiche sono prerogativa di una sola distribuzione.
Come ti ho già scritto non contesto che tu lo possa fare anche con altre distribuzione, ma che sia più semplice e lineare su Gentoo ed i tempi non sono quelli che dici tu, in particolare in ambito server, dove non ci sono ne Gnome, Kde od OpenOffice da compilare
Senza contare che per i server di una certa fascia Gentoo gode praticamente di supporto zero da parte dei produttori software (e sui server servono le certificazioni e le garanzie).
Un server Oracle su Gentoo in definitiva non l'ho mai visto. :D
Beh questo è un'altro discorso, è un problema comune a molte distribuzioni che non sono sviluppate da un'azienda
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.