PDA

View Full Version : Audio Player per PalmOS


Lotharius
19-04-2006, 12:41
Ieri ho aperto il seguente thread nella sezione Audio e Codec:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1182012
Purtroppo nessuno ha saputo darmi informazioni e consigli.

Quindi cambio approccio :D

La questione ora è la seguente: qualcuno mi sa consigliare un programma per il mio Palm TungstenE che rispetti le seguenti caratteristiche?
- Freeware.
- Compatibilità Mp3, Mp3Pro (magari) o altri formati che hanno miglior rapporto fra dimensioni e qualità.
- Presenza di un equalizzatore impostabile a mano (visto che il TungstenE mi taglia quasi del tutto i bassi).

Visto che con la prossima formattazione del PC eviterò di installare quell'accrocco immondo di Real Player 10, non avrà senso tenere nel Palmare il relativo Real Player for Palm. Quindi vorrei sostituirlo con un'altro buono.

Spero che almeno in questa sezione qualcuno sappia darmi un aiutino... :)

paso74
19-04-2006, 14:42
Il solito tcpmp legge anche gli mp3, ed ha una funzione di equalizzazione. Certo non è pensato come lettore mp3, ma si presta bene pur con un'interfaccia spartana. Ora non è più freeware, ma le precedenti versioni (credo fino alla 0.71) lo sono.

Lotharius
19-04-2006, 15:19
Non mi convince molto quel player. Inoltre mi sembra strano che non esista in circolazione un semplice player musicale freeware per PalmOS... per PocketPc ne hanno fatti a vagonate, possibile che non ce ne siano per il mio Tungsten?

Comunque se proprio devo sborsare qualche euro, c'è qualcuno che me ne può consigliare uno buono?
:wtf:

paso74
19-04-2006, 15:35
Non mi convince molto quel player. Inoltre mi sembra strano che non esista in circolazione un semplice player musicale freeware per PalmOS... per PocketPc ne hanno fatti a vagonate, possibile che non ce ne siano per il mio Tungsten?

In genere ne viene fornito uno in bundle, del quale puoi scaricare anche gli aggiornamenti.


Comunque se proprio devo sborsare qualche euro, c'è qualcuno che me ne può consigliare uno buono?
:wtf:

Le alternative a pagamento sono: MMPlayer (audio e video), Aeroplayer, Pocket Tunes (considerato il migliore). Di tutti puoi scaricare una versione dimostrativa e vedere se soddisfano le tue esigenze.

verybadnik666
19-04-2006, 15:40
io uso pocket tunes e ci sento anke le trasmissioni in streaming...

Lotharius
19-04-2006, 15:45
Paso, grazie per le informazioni.
Il player fornito in dotazione con il palmare era Real Player, il quale però necessità dell'installazione sul proprio Pc di quel mostro tentacolare della versione full di Real Player 10.
In alternativa, per i file multimediali, c'era anche una versione shareware, credo, di Kinoma Producer e Player, ma non mi piacciono affatto quei due programmi.

A questo punto credo che, non esistendo un codec freeware per Pc che consenta la codifica di audio in Real Audio 8 (e che quindi mi permetta di usare Real Player per PalmOS senza dover per forza installare Real Player 10 sul PC), alla fine mi andrò a buttare su uno di quelli più affidabili e leggeri, ma a pagamento.
Intanto mi scarico la versione shareware di Pocket Tunes 3.1 (però non ho capito le differenze fra la versione basic da 15 euro e quella Deluxe sgravata da 35 Euro...).

paso74
19-04-2006, 15:50
Paso, grazie per le informazioni.
A questo punto credo che, non esistendo un codec freeware per Pc che consenta la codifica di audio in Real Audio 8 (e che quindi mi permetta di usare Real Player per PalmOS senza dover per forza installare Real Player 10 sul PC), alla fine mi andrò a buttare su uno di quelli più affidabili e leggeri, ma a pagamento.

Ma il real player per palm dovrebbe essere capace di leggere anche i file mp3, senza necessità di riconvertirli in realaudio, o mi sbaglio?


Intanto mi scarico la versione shareware di Pocket Tunes 3.1 (però non ho capito le differenze fra la versione basic da 15 euro e quella Deluxe sgravata da 35 Euro...).

la differenza sostanziale dovrebbe essere la capacità di gestire lo streaming.

Lotharius
19-04-2006, 15:57
Si in realtà legge anche gli Mp3. Però il formato RA8 è più appropriato per un dispositivo portatile con poca memoria. Ho fatto qualche prova e ai bitrate bassi, a parità di dimensioni si sente molto meglio il formato Real Audio di quello Mp3.

Purtroppo tra i formati supportati da Pocket Tunes non ci sono quelli particolarmente convenienti come il Real Audio o l'Mp3Pro... Quindi mi sa che alla fine mi toccherà comprare anche una scheda di memoria più capiente.... avrei pagato volentieri di più per un supporto ai formati più efficienti, piuttosto che per lo streming di cui proprio non so che farmene (non avendo il palmare una connessione wireless) :rolleyes:

paso74
19-04-2006, 17:24
Si in realtà legge anche gli Mp3. Però il formato RA8 è più appropriato per un dispositivo portatile con poca memoria. Ho fatto qualche prova e ai bitrate bassi, a parità di dimensioni si sente molto meglio il formato Real Audio di quello Mp3.

Ah, ecco.


Purtroppo tra i formati supportati da Pocket Tunes non ci sono quelli particolarmente convenienti come il Real Audio o l'Mp3Pro... Quindi mi sa che alla fine mi toccherà comprare anche una scheda di memoria più capiente.... avrei pagato volentieri di più per un supporto ai formati più efficienti, piuttosto che per lo streming di cui proprio non so che farmene (non avendo il palmare una connessione wireless) :rolleyes:

L'mp3pro non lo conosco mentre per il real audio hai già il player (credo di aver capito che il tuo problema sia l'encoder).
Non hai però preso in considerazione il formato Ogg, che mi pare sia molto ben supportato e dia un rendimento migliore dell'mp3.

sgaggio
19-04-2006, 17:33
Se la cosa fondamentale che richiedi è l'equalizzatore, io usavo Pocket Tunes proprio per il problema che palm ti sega i bassi. Peccato ciucci un sacco di batteria.. troppa per l'uso che ne faccio io.

Lotharius
19-04-2006, 17:53
X Paso74:

Il problema di fondo infatti è che non so proprio se sia possibile reperire un ENCODER stand alone per comprimere la musica in Real Audio, magari selezionabile dall'interfaccia di CDex.

Per quanto riguarda il formato Mp3Pro in pratica è uno stravolgimento del classico Mp3 e, per farla breve, un Mp3Pro a 64Kbps si sente come un Mp3 normale a 128Kbps. Tr l'altro ho anche il programma originale Steinberg My Mp3Pro 3 che, oltre ad essere un player eccezionale per Windows, comprime i Cd in questo formato.
Non mi risulta purtroppo che ci siano in circolazione dei player per PalmOS che supportino questo formato, sfiga nera :muro:

L'OGG Vorbis è un altro ottimo formato, ma da quanto mi è sembrato di capire, non è efficiente come il classico Mp3 ai bitrate bassi (mentre ai bitare alti lo supera senza problemi).

Tieni conto che attualmente ho una SD da 128Mb (che spero di poter cambiare entro breve con una da 512Mb) e quindi il bitrate dei file musicali non deve assolutamente superare i 96Kbps, altrimenti non riesco a caricare nemmeno un album... :rolleyes:


X Sgaggio:

Guarda, purtroppo il fatto che il player seghi i bassi rende la musica piuttosto sgradevole da ascoltare (specialmente se si tratta di Metal).
E non mi parlare della batteria che è l'unica cosa che mi fa davvero bestemmiare di questo palmare! :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:
Ho anche cercato di chiedere all'assistenza Palm se fosse possibile sostituire la batteria del mio Tungsten E con quella del nuovo Tungsten E2, che è più potente, ma quei bastardoni mi hanno detto che ovviamente non si può fare...
E poi se mi si scarica completamente il palmare perdo tutto e devo sperare di aver sincronizzato tutto prima di uscire di casa, altrimenti le bestemmie volteggiano leggiadre nell'aere tutto intorno a me :cry:

sgaggio
19-04-2006, 18:07
Davvero quando ti si scarica perdi tutti i dati?!?! :confused:
Pensavo che tutti i Palm non avessero questo problema.. per es il mio non ce l'ha.. :eek:

Lotharius
19-04-2006, 18:12
Davvero quando ti si scarica perdi tutti i dati?!?! :confused:
Pensavo che tutti i Palm non avessero questo problema.. per es il mio non ce l'ha.. :eek:

Non so il tuo che modello è, ma il mio Tungsten E, prima di scaricarsi del tutto, ti avvisa e disattiva i servizi pesanti; a quel punto o lo spegni a mano e speri di poterlo ricaricare il prima possibile, oppure se si scarica completamente sono dolori: al primo riavvio, successivo alla ricarica, esce fuori la schermata di benvenuto "Palm Powered", cui seguono le schermate di configurazione del palmare, al termine delle quali non puoi far altro che constatare che ti ritrovi in mano un Palm appena acquistato.
Comunque se fai un Hotsynch, non solo ti ripristina tutti i contatti e le personalizzazioni, ma ti reinstalla anche i software aggiuntivi.

Però permetti che è una gran rottura di scatole? :doh:

sgaggio
19-04-2006, 18:18
Si certo, te lo permetto! :D
Io ho uno Zire31, e, come il tuo, quando il livello scende al disotto del 10% ti disattiva l'accesso alla Card e altri servizi. Però sono arrivato a farlo scaricare completamente, al punto che non si accendesse più, e una volta messo in carica, è ricomparso tutto come al solito. Mio padre ce l'ha uguale e lo ha comprato proprio sapendo che non c'era modo di perdere i dati.

Lotharius
19-04-2006, 18:23
Assurdo. La cosa che mi sconvolge lo sai qual'è? Che io oltre al mio Tungsten E, ho verificato lo stesso comportamento anche sullo Zire21 di mio padre!!! :eekk: :eekk: :eekk:
Ho ben DUE palmari che ti lasciano a braghe calate se si scaricano!!! E se stessi in viaggio e non potessi fare l'HotSynch di ripristino col PC? Mi ritroverei in tasca un mattoncino elettronico inutile... :what: :what:

paso74
19-04-2006, 18:46
Lo zire31, e il tungsten E si comportano nello stesso modo. La memoria è normale memoria dinamica e quindi per mantenere i dati deve essere alimentata di continuo. Il sistema operativo è abbastanza furbo per disattivare varie funzioni quando il livello di batteria si abbassa troppo (es. accesso alla SD, funzioni multimediali, retroilluminazione dello schermo), proprio per evitare di perdere i dati. Sotto il 10% di batteria il palmare non si accende e usa quel restante quantitativo di energia per alimentare solo la ram, che in queste condizioni resta salva per circa 2-3 settimane.

Naturalmente questo sistema presuppone che la batteria sia in buone condizioni perché se dal 20% crolla a 0%, non c'e' modo di far intervenire i sistemi previsti.

Il tungsten E di lothar, quindi, può darsi che abbia una batteria usurata e quindi che non sia affidabile a bassi livelli di carica.

Il tutto si risolve, oltre che con un hotsync, anche con uno degli innumerevoli programmi si backup che creano un'immagine della ram sulla scheda SD.

Recentemente i nuovi palm Z22, TX, Tungeten E2 e T5 hanno invece una memoria flash che mantiene i dati anche senza batteria, il che è un vantaggio pure in termini di consumi, perché non consumano quando sono spenti, a differenza degli altri. Così pure i palmari con WM5.

Lotharius
19-04-2006, 18:53
Lo zire31, e il tungsten E si comportano nello stesso modo. La memoria è normale memoria dinamica e quindi per mantenere i dati deve essere alimentata di continuo. Il sistema operativo è abbastanza furbo per disattivare varie funzioni quando il livello di batteria si abbassa troppo (es. accesso alla SD, funzioni multimediali, retroilluminazione dello schermo), proprio per evitare di perdere i dati. Sotto il 10% di batteria il palmare non si accende e usa quel restante quantitativo di energia per alimentare solo la ram, che in queste condizioni resta salva per circa 2-3 settimane.

Naturalmente questo sistema presuppone che la batteria sia in buone condizioni perché se dal 20% crolla a 0%, non c'e' modo di far intervenire i sistemi previsti.

Il tungsten E di lothar, quindi, può darsi che abbia una batteria usurata e quindi che non sia affidabile a bassi livelli di carica.

Il tutto si risolve, oltre che con un hotsync, anche con uno degli innumerevoli programmi si backup che creano un'immagine della ram sulla scheda SD.

Recentemente i nuovi palm Z22, TX, Tungeten E2 e T5 hanno invece una memoria flash che mantiene i dati anche senza batteria, il che è un vantaggio pure in termini di consumi, perché non consumano quando sono spenti, a differenza degli altri. Così pure i palmari con WM5.


Si infatti è quello che stavo leggendo sulla descrizione approfondita del nuovo Tungsten E2. Però mi chiedo: io che ho comprato solo un anno fa il Tungsten E, pagandolo profumatamente (250 Euro non li trovo per strada) come minimo rosico come una bestia, quando vedo che Palm ha deciso di togliermerlo dal mercato, sostituendolo con una versione che, oltre a non avere quella fregatura sulla memoria, è anche più veloce di 75Mhz, ha una batteria migliore e anche una nuova versione di sistema operativo!!!!! :mad: :mad: :mad:
Comunque tieni conto che non lo uso molto il palmare, quindi escludo che la batteria sia esaurita.
Non puoi capire che stress quando scopri che, dopo aver caricato il palmare al 100% da rete elettrica, te lo ritrovi già mezzo scarico dopo pochi giorni, solo per tenere salvati nella memoria dinamica i dati personali!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Comunque, stiamo andando un po' OT.
Ricapitolando, mi sa che non esistono player per Palm capaci di riprodurre Mp3Pro, tantomeno Real Audio, a meno che non si installi sul PC quello sgorbio immondo di Real Player 10 (cosa che voglio evitare assolutamente). :mbe:

paso74
19-04-2006, 19:30
Si infatti è quello che stavo leggendo sulla descrizione approfondita del nuovo Tungsten E2. Però mi chiedo: io che ho comprato solo un anno fa il Tungsten E, pagandolo profumatamente (250 Euro non li trovo per strada) come minimo rosico come una bestia, quando vedo che Palm ha deciso di togliermerlo dal mercato, sostituendolo con una versione che, oltre a non avere quella fregatura sulla memoria, è anche più veloce di 75Mhz, ha una batteria migliore e anche una nuova versione di sistema operativo!!!!! :mad: :mad: :mad: [QUOTE]

Non è colpa della palm, in tutti i settori tecnologici funziona così: introdurre novità poco a poco per guadagnare sui vari "upgrade"

Nel tuo caso, però, c'e' stata probabilmente un (bel) po' di collaborazione da parte di chi te lo ha venduto. Il tungsten E è uscito a fine 2003, e quando lo hai comprato tu era già uscito l'E2. Lo avrebbero dovuto vendere ad un prezzo di favore. Invece ti hanno dato il prodotto "vecchio" al prezzo di quello nuovo.
Al di la di questo, non mi preoccuperei più di tanto, si tratta grosso modo dello stesso palmare (ad es. i 75mhz in più di processore sono ampiamente compensati dalla memoria flash che è molto più lenta della normale memoria dinamica).

[quote]
Comunque tieni conto che non lo uso molto il palmare, quindi escludo che la batteria sia esaurita.

Le batterie al litio si rovinano se non conservate cariche.


Non puoi capire che stress quando scopri che, dopo aver caricato il palmare al 100% da rete elettrica, te lo ritrovi già mezzo scarico dopo pochi giorni, solo per tenere salvati nella memoria dinamica i dati personali!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Può darsi che tu abbia qualche applicazione che accende il palmare o cmq che fa qualche operazione "occulta"?
Un altro consiglio che posso darti è di lasciare il palmare in carica almeno due-tre ore. Lo so che anche dopo 50minuti ti dice che la batteria è al massimo, ma non è vero. Prova se così dura di più.


Comunque, stiamo andando un po' OT.
Ricapitolando, mi sa che non esistono player per Palm capaci di riprodurre Mp3Pro, tantomeno Real Audio, a meno che non si installi sul PC quello sgorbio immondo di Real Player 10 (cosa che voglio evitare assolutamente). :mbe:

Da una veloce ricerca pare proprio che non ne esistano. Puoi provare anche il WMA come formato. Ma parliamoci chiaramente: ormai le SD costano così poco che conviene prenderne una da 512mb (25-30 euro) o 1gb e vivere tranquilli. Anche usata, anche lenta.

Lotharius
19-04-2006, 20:05
Non è colpa della palm, in tutti i settori tecnologici funziona così: introdurre novità poco a poco per guadagnare sui vari "upgrade".
Nel tuo caso, però, c'e' stata probabilmente un (bel) po' di collaborazione da parte di chi te lo ha venduto. Il tungsten E è uscito a fine 2003, e quando lo hai comprato tu era già uscito l'E2. Lo avrebbero dovuto vendere ad un prezzo di favore. Invece ti hanno dato il prodotto "vecchio" al prezzo di quello nuovo.
Al di la di questo, non mi preoccuperei più di tanto, si tratta grosso modo dello stesso palmare (ad es. i 75mhz in più di processore sono ampiamente compensati dalla memoria flash che è molto più lenta della normale memoria dinamica).

Si ma è scorretto immettere sul mercato dopo poco tempo quella che dovrebbe essere l'"evoluzione" di quel modello; anche perchè non si tratta esattamente di evoluzione ma di "bugfixing", visto che hanno sostituito il tipo di memoria e hanno migliorato l'autonomia.
Comunque ricordo che il mio Tungsten E l'ho comprato prima che uscisse l'E2; sarà passato qualche mese dall'uscita del modello "debuggato". In ogni caso non è stato divertente rendersi conto di aver speso 250 Euro per un modello che è stato poi sostituito con una versione migliorata, allo stesso prezzo, anzi di meno (ora sta a 200 Euro).


Le batterie al litio si rovinano se non conservate cariche.
Può darsi che tu abbia qualche applicazione che accende il palmare o cmq che fa qualche operazione "occulta"?
Un altro consiglio che posso darti è di lasciare il palmare in carica almeno due-tre ore. Lo so che anche dopo 50minuti ti dice che la batteria è al massimo, ma non è vero. Prova se così dura di più.

La batteria faccio del tutto per tenerla carica. In ogni caso OGNI volta che si scarica, proccedo a ricaricarla per due ore tramite l'alimentatore (non via USB) e inoltre non lo collego alla presa a muro, ma al gruppo di continuità filtrato dell'APC, per scongiurare qualsiasi catastrofe, visto che si tratta di gingillini delicati...


Da una veloce ricerca pare proprio che non ne esistano. Puoi provare anche il WMA come formato. Ma parliamoci chiaramente: ormai le SD costano così poco che conviene prenderne una da 512mb (25-30 euro) o 1gb e vivere tranquilli. Anche usata, anche lenta.

Si, a questo punto faccio prima a comprare una SD da 512Mb e ci carico i normali Mp3 a 160 codificati con il Fraunhofer in HQ e mandarli in play con un player che mi permetta di aggiustarmi l'equalizzazione, visto che mi sega anche i bassi... :rolleyes:

paso74
19-04-2006, 20:28
Si ma è scorretto immettere sul mercato dopo poco tempo quella che dovrebbe essere l'"evoluzione" di quel modello; anche perchè non si tratta esattamente di evoluzione ma di "bugfixing", visto che hanno sostituito il tipo di memoria e hanno migliorato l'autonomia.
Comunque ricordo che il mio Tungsten E l'ho comprato prima che uscisse l'E2; sarà passato qualche mese dall'uscita del modello "debuggato". In ogni caso non è stato divertente rendersi conto di aver speso 250 Euro per un modello che è stato poi sostituito con una versione migliorata, allo stesso prezzo, anzi di meno (ora sta a 200 Euro).


Capisco il tuo disappunto, ma non fraintendere la realtà. Il Tungsten E è stato un successo commerciale per la Palm, venduo in milioni di esemplari e con ottime recensioni. L'E2 non è un bugfix ma una normale evoluzione. Il nuovo tipo di memoria, tra l'altro, ha portato anche notevoli problemi di affidabilità e compatibilità. Fino all'anno scorso, infatti, TUTTI i palmari in vendita usavano normale memoria dinamica: l'uso della flash è stata una novità del 2005.

Questo non per difendere la Palm, ma per dirti che non hai fatto un cattivo acquisto, tutt'altro. Per la cronaca, il tungsten E2 è stato annunciato il 13 aprile 2005, a due anni giusti dal lancio dell'E. Normale ciclo di rinnovamento.


Si, a questo punto faccio prima a comprare una SD da 512Mb e ci carico i normali Mp3 a 160 codificati con il Fraunhofer in HQ e mandarli in play con un player che mi permetta di aggiustarmi l'equalizzazione, visto che mi sega anche i bassi... :rolleyes:

Concordo in pieno. E non starei troppo a preoccuparmi della perdita dei dati, perché come ti ho spiegato i sistemi per evitarla ci sono e funzionano.

Lotharius
20-04-2006, 15:55
Mi stavo chiedendo se una memoria Secure Digital da 512Mb consumi più energia elettrica di una da 128Mb. Se così fosse la durata della batteria si accorcerebbe ulteriormente, senza contare che un'equalizzazione del suono che enfatizza i bassi aggraverebbe ulteriormente la situazione.

Non è che qualcuno di voi conosce il modo di sostituire la batteria di serie del Tungsten E con una di pari voltaggio ma di superiore amperaggio? Alla fin fine credo che la garanzia sia terminata, quindi non dovrebbe essere un dramma aprire lo chassis per cambiare la batteria con una di pari dimensioni, ma più potente...
Se ne trovano in giro di queste batterie? Ci sono controindicazioni a questa operazione?

paso74
20-04-2006, 19:55
Se vuoi ti dico un negozio di roma che vende le SD da 1gb a 48 euro. Le batterie maggiorate le vendono su ebay, in genere sono da 850 o 900mah, ma non so l'originale da quant'è.
Oppure puoi considerare un battery extender (lo puoi anche costruire da solo): è un apparecchio con 4 pile stilo che si attacca allo spinotto di carica e ci puoi ricaricare la batteria 4-5 volte.
Altra (parziale) soluzione è l'underclock. Per leggere gli mp3 70-80mhz bastano e avanzano.

PS: ma tu spegni lo schermo quando lo usi come lettore mp3?

Lotharius
20-04-2006, 20:18
Grazie, non ti preoccupare del noegozio, ne conosco già uno meraviglioso vicino ala stazione della Metro San Paolo che vende una SD da 1Gb della TakeMS a 25Euro :D (però non so perchè, ma preferirei la Ridata da 512Mb allo stesso prezzo, non so mi ispira più fiducia).

Ora vedo su e-bay se trovo qualche batteria più potente. Però ora che me lo dici, mi intriga molto di più l'idea del battery extender, visto che ho delle Ni-MH da 2300mA :) Dovrei solo capire come costruirmelo...

Per quanto riguarda lo schermo, quando sto usando il notebook con altre applicazioni lo tengo sempre al minimo della luminosità, mentre quando ascolto gli Mp3 lo spengo prorio...

L'idea dell'underclock mi sembra buona per guadagnare svariati minuti... ma non è che poi si impalla tutto se mentre ascolto la musica cerco un contatto in rubrica? Cmq se ti è possibile, ti rpego di linkarmi qualche programmino, magari free, che faccia questo underclock :)

sgaggio
20-04-2006, 22:16
Io avevo provato a lavorare in underlock ma non era raro che mi si impallasse il Palm..e poi sinceramente mi fa un po paura utilizzarlo con la frequenza modificata.. nn so.. :rolleyes:

kvolt
20-04-2006, 22:30
Ho letto di recente di un player free che si chiama DioPlayer(!),non lo conosco e non l'ho provato ma se fai una ricerca dovresti trovarlo facilmente
ciao
Kvolt

isd88
21-04-2006, 00:00
Io avevo provato a lavorare in underlock ma non era raro che mi si impallasse il Palm..e poi sinceramente mi fa un po paura utilizzarlo con la frequenza modificata.. nn so.. :rolleyes:

l'underclock è ottimo sui palmari: se nn fosse x il fatto che spesso uso il mio imate per fare video kuindi non posso underclokkarlo pena video a scatti, sul toshiba e310 lo usavo con successo tipo kuando dovevo scrivere in uord

sgaggio
21-04-2006, 11:46
Qualche consiglio su un programma per underclock? io ne usavo uno, di cui nemmeno ricordo il nome, che sinceramente non funzionava un grankè bene.. e poi era shareware..
Qualcuno mi aiuta? :mc:

paso74
21-04-2006, 11:57
Io conosco lightspeed che funziona bene ed è shareware. Ma sicuramente ne esistono molti altri. Prova a guardare su palmgear