verde_acqua
19-04-2006, 11:13
Dopo un'pò di simulazioni con workbech ho verificato che in un circuito RLC (ovvero i componenti R L e C in serie in questo ordine) posso ottenere diversi tipi di filtri semplicemente prelevando l'uscita in diversi punti del circuito.
Dalle prove e emerso questo.
Prendenedo l'uscita in serie con il condensatore e in parallelo con L ottengo un filtro passa basso;
prendendo l'uscita in serie all'induttanza (duale del condensatore) ho un filtro passa alto;
prendendo l'uscita in serie ad L e C ho un elimina banda;
prendendo l'uscita in serie a R e quindi in parallello con L e C ho un passa banda.
Ora come posso arrivare alle stesse conclusioni ragionando sulla risposta del condensatore o dell'induttore in frequenza?
Ovvero il condensatore per alte frequenze quindi t→0 è un cortocircuito mentre a basse frequenze t→∞ è un circuito aperto.
Dalle prove e emerso questo.
Prendenedo l'uscita in serie con il condensatore e in parallelo con L ottengo un filtro passa basso;
prendendo l'uscita in serie all'induttanza (duale del condensatore) ho un filtro passa alto;
prendendo l'uscita in serie ad L e C ho un elimina banda;
prendendo l'uscita in serie a R e quindi in parallello con L e C ho un passa banda.
Ora come posso arrivare alle stesse conclusioni ragionando sulla risposta del condensatore o dell'induttore in frequenza?
Ovvero il condensatore per alte frequenze quindi t→0 è un cortocircuito mentre a basse frequenze t→∞ è un circuito aperto.