PDA

View Full Version : Thermaltake Bigwater 735 ka mia esperienza


facip
19-04-2006, 10:45
Ho installato sul mio PC (Pentium D830, 7800gt, 2 gbram) il sistema a liquido Thermaltake Bigwater 735, sostituendo il sistema ad aria XP90C. La differenza di temperature è stato abissale, oltre ogni più rosea aspettativa.
Premesso che il processore è overcloccato a 3600, con XP90C in idle la temperatura, dopo ore di accensione, si assestava sui 52 gradi. Con il sistema a liquido la temperatura è di 45 gradi al massimo.
In full load la situazione è ancora migliore. Mandando in esecuzione i classici SuperIP e Prime95, oltre ad altre applicazioni che stressano il processore, con l'XP90C (e ventola al massimo con relativo rumore) la temperatura andava a sfiorare (e a volte superare) i 70 gradi. Con il sistema a liquido, anche dopo ore di stress applicativo, la temperatura non supera i 58 gradi e nel 95% del tempo rimane su 53/55.
Stesse temperature dell'XP90C le avevo rilevate con lo Zalman 9500.

Dalla mia esperienza (prima a liquido) ho concluso che i sistemi a liquido "economici" riducono il rumore rispetto ad un ottimo sistema ad aria, e contemporaneamente garantiscono apprezzabili riduzioni di temperatura. Quindi, non concordo con chi afferma che per dissipare bene ad acqua sia necessario un sistema costoso. Forse alcuni sono più performanti, ma anche quelli economici offrono notevole riduzione delle temperature.

Ritengo che la prova utilizzando un dual core Intel sia particolarmente significativa per la notevole produzione di calore, superiore rispetto ad un processore AMD.

Siete d'accordo con me ? Avete esperienze analoghe ?

aleraimondi
19-04-2006, 10:50
gia ripetuto molte volte, il "problema" sta nei limiti di questi sistemi a liquido. fino a che overclock reggono?

YER
19-04-2006, 11:15
se vuoi postare la tua esperienza comprensiva di Foto, screen e altri dati nel topic ufficiale su questi raffreddamenti all-in-one potrebbe essere molto utile ad altri utenti!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178998

ho cmq aggiunto il link a questa discussione per comodità!! :) :)

giodibe
19-04-2006, 12:28
grazie facip della tua testimonianza. 2 giorni fa ho aperto un thread dove chiedevo se fosse migliore (e più silenzioso) un ottimo raffreddamento ad aria (zalman 9500 oppure xp-90c o addirittura xp-120) o un sistema a liquido economico, che costi poco più di quello ad aria

che puoi dirmi del rumore? io sono alla ricerca del silenzio. come si comporta questo bigwater 735?

facip
19-04-2006, 13:52
Per quanto concerne le possibilità di overclock, io utilizzo il D830 a 3600 (frequenza di default sarebbe 3000). Non ho nessun problema di stabilità, e le temperature sono quelle che ho indicato. Probabilmente si tratta di un overclock medio, che personalmente ritengo accettabile. Non ho provato a spingermi oltre per paura di friggere qualcosa. Tenete presente che con il dissipatore originale è facile arrivare a 65° anche senza overclock. Quindi, per il momento le temperature a 3600 sono più che rassicuranti.

Silenziosità: la ventola da 12cm al minimo dei giri e inudibile. Di fatto si sente soltanto il rumore della pompa. Ma è davvero basso. Io ho anche una ventola da 12 davanti e una sulla VGA (Arctic Cooling). Nel complesso risultato notevole. Davvero silnzioso.
Al massimo dei giri la ventola è parecchio rumorosa. Tuttavia, regolata al minimo si hanno le temperature che ho detto all'apertura del topic e alzando i giri della ventola non cambia molto (al massimo si guadagnano 2 o 3 gradi) . In sostanza, puoi tenerla al minimo dei giri, anche se overclocchi. Inoltre, puoi sempre cambiare la ventola con altra più silenziosa.

Finalmente posso dire di avere un PC davvero silenzioso e ben dissipato. Per informazione, il tutto è montato su un case tower Thermaltake Armor (quello che viene usato proprio per mostrare l'installazione del sistema di dissipazione a liquido).

Appena riesco cerco di mettere anche una foto dell'internode del Case.

Iantikas
19-04-2006, 18:44
stai sbagliando tu per primo a porre il tuo impianto a liquido ai livelli del "bigWater SE" o del "Aquagate" e simili...il tuo kit è quello con pompa da 400l/h e con doppio rad (mono ventola interno + bi-ventola esterno)...

...aquagate e bigwater SE hanno pompa da 80l/h e singolo rad mono-ventola...


...x l'esattezza nel tuo impianto anke il block differisce dal BigWater SE (stessa concezione ma, dicono alla TT, ke è stato migliorato)...


...il suo prezzo è a metà strada tra "gli aquagate" e i kit Ybris e Lunasio...così anke le sue prestazioni (scusate il tutto in grassetto ma questo è il dato fondamentale)...


...x questo le tue temp sono tutto sommato accettabili x un impianto a liquido...sono abb migliori di un dissi ad aria e dei "vari aquagate" (ke sono comparabili x prestazioni) ma sono anke sensibilmente peggiori a quelle ottenibili con un "impianto serio"...già un kit entry level tipo Ybris ONE farebbe meglio e il prezzo è molto poco lontano da quello rikesto x il tuo (x questo tra un dissi ad aria e un "tipo aquagate" viene consigliato il dissi ad aria e x questo tra un impianto come il tuo e un "entry level tipo Ybris" viene consigliato Ybris)...


...ciao

rdv_90
19-04-2006, 19:16
migliore dell'xp-90c? forse era senza ventola... :stordita:

whitedavil
19-04-2006, 19:17
stai sbagliando tu per primo a porre il tuo impianto a liquido ai livelli del "bigWater SE" o del "Aquagate" e simili...il tuo kit è quello con pompa da 400l/h e con doppio rad (mono ventola interno + bi-ventola esterno)...

...aquagate e bigwater SE hanno pompa da 80l/h e singolo rad mono-ventola...


...x l'esattezza nel tuo impianto anke il block differisce dal BigWater SE (stessa concezione ma, dicono alla TT, ke è stato migliorato)...


...il suo prezzo è a metà strada tra "gli aquagate" e i kit Ybris e Lunasio...così anke le sue prestazioni (scusate il tutto in grassetto ma questo è il dato fondamentale)...


...x questo le tue temp sono tutto sommato accettabili x un impianto a liquido...sono abb migliori di un dissi ad aria e dei "vari aquagate" (ke sono comparabili x prestazioni) ma sono anke sensibilmente peggiori a quelle ottenibili con un "impianto serio"...già un kit entry level tipo Ybris ONE farebbe meglio e il prezzo è molto poco lontano da quello rikesto x il tuo (x questo tra un dissi ad aria e un "tipo aquagate" viene consigliato il dissi ad aria e x questo tra un impianto come il tuo e un "entry level tipo Ybris" viene consigliato Ybris)...


...ciao
scusate ma qua il QUOTONE è d'obbligo "all'ex collega " peltierizzato ;)

V[e]yron
19-04-2006, 21:28
stai sbagliando tu per primo a porre il tuo impianto a liquido ai livelli del "bigWater SE" o del "Aquagate" e simili...il tuo kit è quello con pompa da 400l/h e con doppio rad (mono ventola interno + bi-ventola esterno)...

...aquagate e bigwater SE hanno pompa da 80l/h e singolo rad mono-ventola...


...x l'esattezza nel tuo impianto anke il block differisce dal BigWater SE (stessa concezione ma, dicono alla TT, ke è stato migliorato)...


...il suo prezzo è a metà strada tra "gli aquagate" e i kit Ybris e Lunasio...così anke le sue prestazioni (scusate il tutto in grassetto ma questo è il dato fondamentale)...


...x questo le tue temp sono tutto sommato accettabili x un impianto a liquido...sono abb migliori di un dissi ad aria e dei "vari aquagate" (ke sono comparabili x prestazioni) ma sono anke sensibilmente peggiori a quelle ottenibili con un "impianto serio"...già un kit entry level tipo Ybris ONE farebbe meglio e il prezzo è molto poco lontano da quello rikesto x il tuo (x questo tra un dissi ad aria e un "tipo aquagate" viene consigliato il dissi ad aria e x questo tra un impianto come il tuo e un "entry level tipo Ybris" viene consigliato Ybris)...


...ciao
ma come non quotare?!?!

stewe_91
19-04-2006, 21:36
stai sbagliando tu per primo a porre il tuo impianto a liquido ai livelli del "bigWater SE" o del "Aquagate" e simili...il tuo kit è quello con pompa da 400l/h e con doppio rad (mono ventola interno + bi-ventola esterno)...

...aquagate e bigwater SE hanno pompa da 80l/h e singolo rad mono-ventola...


...x l'esattezza nel tuo impianto anke il block differisce dal BigWater SE (stessa concezione ma, dicono alla TT, ke è stato migliorato)...


...il suo prezzo è a metà strada tra "gli aquagate" e i kit Ybris e Lunasio...così anke le sue prestazioni (scusate il tutto in grassetto ma questo è il dato fondamentale)...


...x questo le tue temp sono tutto sommato accettabili x un impianto a liquido...sono abb migliori di un dissi ad aria e dei "vari aquagate" (ke sono comparabili x prestazioni) ma sono anke sensibilmente peggiori a quelle ottenibili con un "impianto serio"...già un kit entry level tipo Ybris ONE farebbe meglio e il prezzo è molto poco lontano da quello rikesto x il tuo (x questo tra un dissi ad aria e un "tipo aquagate" viene consigliato il dissi ad aria e x questo tra un impianto come il tuo e un "entry level tipo Ybris" viene consigliato Ybris)...


...ciao

:D idem per me!!!! :D

facip
19-04-2006, 21:53
Vorrei fare una puntualizzazione: io ho il thermaltake big 735 (come da titolo) e non il 745. Quindi, ha solo un radiatore e non anche quello grosso esterno. Il prezzo del kit è di 115,00 Euro. Non mi sembra un prezzo elevato ed è molto vicino a quello di Aquagate e Thermaltake SE. Da quello che mi risulta i sistemi citati nel messaggio che tutti "quotate" hanno prezzi ben superiori ai 115,00 Euro ...... o sbaglio ? Mi sembra che solo i radiatore costi più di 100 Euro.
Per il fatto che la pompa sia da 400 l/h, merito di Thermaltake avere tenuto il prezzo molto competitivo.

Iantikas
19-04-2006, 22:46
pensavo il tuo fosse un errore di battitura...cmq



il kit entry-level Ybris ONE costa 149€ e ti porti a casa:

- Pompa da 1200l/h a 135cm di prevalenza + Vasketta (in questo circuito la portata interna reale grazie anke alla bassa impedenza dei componenti è di circa 380l/h)
- Radiatore a celle piatte in doppia fila da 14 e intercalate, interamente in rame (quelli della TT sono a tubi tondi in rame con alettatura in alluminio) + ventola Q-Tec 120mm
- WB cpu Ybris ONE
- Staffa
- Tubazioni da diametro interno 12mm (diametro usato da tutto il circuito ke favorisce alte portate)


...con soli 30€ in + quindi ti porti a casa un impianto serio capace di regalarti tante soddisfazioni anke in oc medio-alto...


p.s.: proprio in questo periodo sto usando un Ybris ONE su un Pentium D920...impianto così configurato:

MCP655 -> Z3 -> V3 -> ONE -> Maze4 -> Crystal Trap e così via...


...premettendo ke le temp dei sensori vanno sempre prese con le pinze...con le ventola tutte a 5v la temp in full load alla max freq. (4200mhz circa) con vcore default era 34° in full load (da P5WD2-E) con "ambiente 21°" e "H2O 22,4°" (queste due prese con tramite termometro e ritengo abb precise)...

stewe_91
20-04-2006, 11:13
evvero.. perchè spendere così tanti soldi per un kit thermaltake quando puoi averne uno decisamente migliore della ybris.. io 30 euro in + li spenderei volentieri

V[e]yron
20-04-2006, 13:23
pensavo il tuo fosse un errore di battitura...cmq



il kit entry-level Ybris ONE costa 149€ e ti porti a casa:

- Pompa da 1200l/h a 135cm di prevalenza + Vasketta (in questo circuito la portata interna reale grazie anke alla bassa impedenza dei componenti è di circa 380l/h)
- Radiatore a celle piatte in doppia fila da 14 e intercalate, interamente in rame (quelli della TT sono a tubi tondi in rame con alettatura in alluminio) + ventola Q-Tec 120mm
- WB cpu Ybris ONE
- Staffa
- Tubazioni da diametro interno 12mm (diametro usato da tutto il circuito ke favorisce alte portate)


...con soli 30€ in + quindi ti porti a casa un impianto serio capace di regalarti tante soddisfazioni anke in oc medio-alto...


p.s.: proprio in questo periodo sto usando un Ybris ONE su un Pentium D920...impianto così configurato:

MCP655 -> Z3 -> V3 -> ONE -> Maze4 -> Crystal Trap e così via...


...premettendo ke le temp dei sensori vanno sempre prese con le pinze...con le ventola tutte a 5v la temp in full load alla max freq. (4200mhz circa) con vcore default era 34° in full load (da P5WD2-E) con "ambiente 21°" e "H2O 22,4°" (queste due prese con tramite termometro e ritengo abb precise)...

Scusa ma perchè con la MCP655 ( :ave: :ave: :ave: ) metti prima i radiatori ( son due... ) e poi l'One?

facip
20-04-2006, 13:29
Può essere vero quello che dite. Ma aumentando sempre la spesa, si arriva a cifre di un certo spessore. Io mi domando, visto che il Thermaltake ha prestazioni interessanti rispetto ad Aquagate o altri sistemi "compatti", e costa meno di 20 Euro in più ...... vale la pena prendere sistemi da 95,00 / o 100,00 Euro, quando a 115,00 c'è un sistema migliore ?
Ad aggiungere 20/30 Euro alla volta si passa da prodotto in prodotto. Secondo me se si vuole un sistema dal buon rapporto prezzo/prestazioni il Thermaltake 735 da 115,00 Euro e sicuramente meglio di quei sistemi a 95,00/100,00 Euro.

Il senso del mio post era quello di evidenziare che con 115,00 euro si può avere un sistema ad acqua, molto più performante di qualsiasi sistema ad aria, mentre questi vantaggi con i sistemi più economici non ci sono. Diciamo che siamo di fronte ad un kit "base di confine" che rende interessante la dissipazione ad acqua anche per le temperature, mentre i sistemi più economici non danno vantaggi apprezzabili........ certo a 140,00 c'è di meglio !

HO UNA DOMANDA: il sistema Ybris che citate si installa con la stessa facilità del Thermaltake 735 (tubi, attacchi, viti, ecc... pronti per essere assemblati senza fatica, rischio di errori o fuoriuscite di liquido) o richiede maggiore attenzione e/o capacità ?

Iantikas
20-04-2006, 13:51
Può essere vero quello che dite. Ma aumentando sempre la spesa, si arriva a cifre di un certo spessore. Io mi domando, visto che il Thermaltake ha prestazioni interessanti rispetto ad Aquagate o altri sistemi "compatti", e costa meno di 20 Euro in più ...... vale la pena prendere sistemi da 95,00 / o 100,00 Euro, quando a 115,00 c'è un sistema migliore ?
Ad aggiungere 20/30 Euro alla volta si passa da prodotto in prodotto. Secondo me se si vuole un sistema dal buon rapporto prezzo/prestazioni il Thermaltake 735 da 115,00 Euro e sicuramente meglio di quei sistemi a 95,00/100,00 Euro.

Il senso del mio post era quello di evidenziare che con 115,00 euro si può avere un sistema ad acqua, molto più performante di qualsiasi sistema ad aria, mentre questi vantaggi con i sistemi più economici non ci sono. Diciamo che siamo di fronte ad un kit "base di confine" che rende interessante la dissipazione ad acqua anche per le temperature, mentre i sistemi più economici non danno vantaggi apprezzabili........ certo a 140,00 c'è di meglio !

HO UNA DOMANDA: il sistema Ybris che citate si installa con la stessa facilità del Thermaltake 735 (tubi, attacchi, viti, ecc... pronti per essere assemblati senza fatica, rischio di errori o fuoriuscite di liquido) o richiede maggiore attenzione e/o capacità ?



si tratta sempre di inserire "dei tubi nei raccordi", frase banale ma di questo si tratta...la immane difficoltà ke la gente immagina nn capisco da cosa derivi...

...ciò ke manca rispetto al TT è un manuale pieno di foto e descrizioni MA quello ke si ha in +, x es. con Ybris, è un forum (quello di PCTuner) pieno di gente molto preparata e pronta a darti una mano x qualunque problema (cosa ke io reputo migliore di un manuale dove le cose spiegate nn sono infinite)...


p.s.: ci terrei anke a dire ke il forum di PCTuner è una perla rara nel panorama italiano, ci si sente subito tra amici e dopo poco tempo ci si inizia a sentire come parte di una grande "famiglia"...dove si può discutere serenamente/pacificamente di qualunque argomento e dove tutti si è pronti a cercare di risolvere le eventuali problematike del prossimo...e penso ke kiunque ne faccia parte possa confermare...

Iantikas
20-04-2006, 14:00
yron']Scusa ma perchè con la MCP655 ( :ave: :ave: :ave: ) metti prima i radiatori ( son due... ) e poi l'One?


nn capisco la tua domanda...


...guarda ke in un circuito kiuso (come un impianto a liquido) la portata all'interno è uguale in tutti i punti del circuito (NON è ke subito dopo la pompa ho 400l/h e dopo il wb ne ho 350l/h)...


...inoltre in un qualunque impianto dove vi è una (o +) fonte di calore e un componente ke la dissipa...vi sarà sempre un punto (x es. subito dopo il wb cpu) dove l'acqua è minimamente + calda e un punto (x es. subito dopo il radiatore) dove l'acqua è minimamente + fredda...

...queste differenze in un impianto normale composto dal solo wb cpu (anke in pesante oc) sono irrisorie (nell'ordine dei poki decimi di grado)...iniziano ad essere sensibili (ma sempre piccole) in impianto con TEC da + di 200W con annesso oc spinto del procio (dove la differenza di temperatura tra l'acqua al raccordo di entrata del wb e quella al raccordo d'uscita può essere anke di un grado o qualke decimo in +)...


...quindi mettendo il rad subito prima del wb si garantisce ad esso l'acqua sicuramente (minimamente e irrisoriamente) + fresca dell'impianto...


...quindi differenze sostanziali nella disposizione del rad prima o dopo del wb in un impianto normale nn ce ne sono...l'averlo messo così nel mio caso è stato a casua di una maggiore semplicità di integrazione dell'impianto...


...ciao

rdv_90
20-04-2006, 14:03
nn capisco la tua domanda...


...guarda ke in un circuito kiuso (come un impianto a liquido) la portata all'interno è uguale in tutti i punti del circuito (NON è ke subito dopo la pompa ho 400l/h e dopo il wb ne ho 350l/h)...


...inoltre in un qualunque impianto dove vi è una (o +) fonte di calore e un componente ke la dissipa...vi sarà sempre un punto (x es. subito dopo il wb cpu) dove l'acqua è minimamente + calda e un punto (x es. subito dopo il radiatore) dove l'acqua è minimamente + fredda...

...queste differenze in un impianto normale composto dal solo wb cpu (anke in pesante oc) sono irrisorie (nell'ordine dei poki decimi di grado)...iniziano ad essere sensibili (ma sempre piccole) in impianto con TEC da + di 200W con annesso oc spinto del procio (dove la differenza di temperatura tra l'acqua al raccordo di entrata del wb e quella al raccordo d'uscita può essere anke di un grado o qualke decimo in +)...


...quindi mettendo il rad subito prima del wb si garantisce ad esso l'acqua sicuramente (minimamente e irrisoriamente) + fresca dell'impianto...


...quindi differenze sostanziali nella disposizione del rad prima o dopo del wb in un impianto normale nn ce ne sono...l'averlo messo così nel mio caso è stato a casua di una maggiore semplicità di integrazione dell'impianto...


...ciao


e mettere rad - wb cpu - rad - wbvga ?

*Stregatto*
20-04-2006, 14:14
Ti complicheresti solo l'integrazione all'interno del case senza avere vantaggi tangibili

V[e]yron
20-04-2006, 15:14
Uhmm... beh, ho fatto quella considerazione perchè mi è stato consigliato da novizio del liquid cooling di mettere pompa-cp-vga-chipset-rad-vasca... con diffusori da alte portate...

Effettivamente però la cosa, prima del consiglio, era così onde evitare trecce di tubi O_O

stewe_91
20-04-2006, 17:13
:D anche secondo me la configurazione giusta è quella... poi se il wb non è ad alte portate prima bisogna mettere il rad :)

Iantikas
20-04-2006, 17:47
... poi se il wb non è ad alte portate prima bisogna mettere il rad :)


ma ke centra l'impedenza del waterblock con la disposizione del rad prima o dopo di esso??? :confused: ...(l'impedenza di un block centra con la scleta della pompa e con la scelta della configurazione migliore [serie o parallelo] in base a questi componenti)...ciao

stewe_91
20-04-2006, 18:15
:D beh se il wb nn è ad alte portate si punta più sulla bassa temperatura dell'acqua quindi mettere la pompa prima non credo centri nulla... mentre se è ad alte portate l'acqua e meglio farla arrivare con più forza

Ligos
29-11-2006, 14:13
Vecchio 3d ma rispondo ugualmente.

ma il thermaltake 735 se è più figo se si ha il case finestrato.
Ha il waterblock con il led blu :D .
Quasi quasi , stavo pensando anch'io ad acquistarlo, anche perchè adesso si trova a 98€

rdv_90
29-11-2006, 14:17
Vecchio 3d ma rispondo ugualmente.

ma il thermaltake 735 se è più figo se si ha il case finestrato.
Ha il waterblock con il led blu :D .
Quasi quasi , stavo pensando anch'io ad acquistarlo, anche perchè adesso si trova a 98€

fatti un liquido ybris-lunasio-oclabs ;)

The_SaN
29-11-2006, 14:58
fatti un liquido ybris-lunasio-oclabs ;)
Piú figo di cosí :D :D :D

stefgraf2
30-11-2006, 22:29
Ragazzi io ho il dissi a stock e ora ho 31° in idle con il C&Q attivato,secondo voi con questo sistema a liquido avrei temp piu basse?
Non riesco a capire se è un sistema che non conviene neanche comprare..lo trovo a 78+ss...
Che dite?

Cristallo
13-05-2007, 10:07
Vi scrivo adesso perchè ho finito di montarlo oggi alle 04:00. Ho dovuto faticare un po per montarlo all'interno del case ma posso dire di avercela fatto. Avevo una domanda per chi l'ha montato. Come sapete e avete stretto le staffe di serraggio correttamente ? Inoltre la pompa si sente ? Nel senso che la mia secondo me fa troppo rumore. Si sente un rumore tipo valvole e puntorie. Naturalmente molto basso ma il mio scopo era il silenzio e questo si sente se non i più almeno come la ventola originale del 5600. Pensate che smontandola e rimontandola oppure lo fa ance a voi ?

Cristallo

Giaomella
25-09-2007, 13:48
rispolvero questo vecchio topic, perchè sono indeciso, vorrei passare a liquido e le soluzioni sono le seguenti:

- Thermaltake Bigwater 735: 85.00 euro

oppure

- Kit Ybris One Basic: 145.00 euro


adesso capirete che la differenza di prezzo è notevole, si parla di quasi la metà, voi che dite ?

i kit posso portarmeli avanti nel tempo ? adesso ho un 939, non è che al prossimo cambio di pc non trovo i pezzi per aggiornare il sistema ?

cerco un buon compromesso silenzio\prestazioni.

quale dei due ?

amd4800
26-01-2008, 15:49
Ho installato sul mio PC (Pentium D830, 7800gt, 2 gbram) il sistema a liquido Thermaltake Bigwater 735, sostituendo il sistema ad aria XP90C. La differenza di temperature è stato abissale, oltre ogni più rosea aspettativa.
Premesso che il processore è overcloccato a 3600, con XP90C in idle la temperatura, dopo ore di accensione, si assestava sui 52 gradi. Con il sistema a liquido la temperatura è di 45 gradi al massimo.
In full load la situazione è ancora migliore. Mandando in esecuzione i classici SuperIP e Prime95, oltre ad altre applicazioni che stressano il processore, con l'XP90C (e ventola al massimo con relativo rumore) la temperatura andava a sfiorare (e a volte superare) i 70 gradi. Con il sistema a liquido, anche dopo ore di stress applicativo, la temperatura non supera i 58 gradi e nel 95% del tempo rimane su 53/55.
Stesse temperature dell'XP90C le avevo rilevate con lo Zalman 9500.

Dalla mia esperienza (prima a liquido) ho concluso che i sistemi a liquido "economici" riducono il rumore rispetto ad un ottimo sistema ad aria, e contemporaneamente garantiscono apprezzabili riduzioni di temperatura. Quindi, non concordo con chi afferma che per dissipare bene ad acqua sia necessario un sistema costoso. Forse alcuni sono più performanti, ma anche quelli economici offrono notevole riduzione delle temperature.

Ritengo che la prova utilizzando un dual core Intel sia particolarmente significativa per la notevole produzione di calore, superiore rispetto ad un processore AMD.

Siete d'accordo con me ? Avete esperienze analoghe ?

io l'ho appena installato e sono contemto 36 gradi in full mode,unico difetto è la pompa che è rumorosa,dato che è a contatto con il case,vibra.

Cristallo
26-01-2008, 16:33
io l'ho appena installato e sono contemto 36 gradi in full mode,unico difetto è la pompa che è rumorosa,dato che è a contatto con il case,vibra.

Ciao,

aspetta qualche giorno. Anche a me i primi giorni faceva rumore. Sicuramente era qualche bolla d'aria incastrata nella pompa. Io ho anche avvitato la pompa allo chassis. Senza esagerare non credo possa esistere una pompa più silenziosa di questa. E' vicina ad una noctua da 17dba e devo dire che è la ventola quella che sento. Questo è quello che ci piloto con il 735 della Thermaltake: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20415378&postcount=15945

Ciao

Cristallo

eglotto
04-02-2008, 19:36
Io il Big Water 735 della TT lo sto prendendo con un mese di vita a € 60, per sostituire il dissi in firma. Ho fatto bene secondo voi? E' il mio amico che me lo vende che si sta facendo l'Ybris!!!

amd4800
04-02-2008, 21:23
a quel prezzo,hai fatto bene,io lho pagato 120 euro e mi trovo benissimo.:D

Cristallo
05-02-2008, 08:57
Io il Big Water 735 della TT lo sto prendendo con un mese di vita a € 60, per sostituire il dissi in firma. Ho fatto bene secondo voi? E' il mio amico che me lo vende che si sta facendo l'Ybris!!!

Ciao,
per curiosità prova a chiedere al tuo amico le temperature attuali con il kit TT e poi chiedigli quelle con l'impianto Ybris.

Ciao

Cristallo

amd4800
05-02-2008, 13:30
si sono curioso pure io:D

eglotto
05-02-2008, 23:08
Effettivamente... Si sta prendendo il top di gamma! :) Comunque lui usa un Intel Q6600, anche il TT gli bastava... Non appena gli arriva vi informo! ;) Posso chiedervi, anche se non c'entra con questa discussione, fino a quanto posso salire di Vcore sul mio AMD per un utilizzo daily? Avendo preso questo kit a liquido e non avendo più problemi di temperatura (spero), vorrei OC al massimo delle mie possibilità... Lo Zalman faceva bene il suo dovere fino a 3200 MHz, ma con Vcore a 1,40 di default (1,45 di CPU-Z)! Poi non volendo superare i 55°C in full non ho provato più niente...

amd4800
06-02-2008, 14:11
be fai conto che io in full mode 36 gradi,dopo 2 ore mi va a 38,col dissi originale amd 58 gradi,ho chiamato perfino l'amd,se era normale che scaldava a quella maniera,mi hanno risposto ma il computer si spegne ?,se non si spegne va bene:mbe:

eglotto
18-02-2008, 01:46
Allora: :D Mi sa che ho messo male la pasta, perchè in idle ho le stesse temperature che avevo con lo Zalman!!! 29°C. In full sono migliorato un pò però... Aspetto di cambiare la pasta e poi vi dico! Il Kit ha un'aspetto molto gradevole ed avendo sostituito la ventola originale con una Scythe blu led è diventato bellissimo!!! Ho circa le stesse temperature con tutti i regimi, quindi a 800 rpm sto benissimo, ;) silenzio! Solo la pompa è veramente rumorosa!!! E vibra! Altrimenti il PC sembrerebbe spento. Quel mio amico che ha montato l'Ybris per ora sta studiando... Con il nuovo kit è sceso di circa 1°C. Q6600 a 3,6GHz 34°C in idle.

amd4800
19-02-2008, 16:08
io avevo in casa un pannello fonoassorbente,1 metro x 1 metro quadrato,pagato una cifra,ne ho tagliato un pezzo,che parte dalla pompa,alla vaschetta,messo sotto,praticamente non vibra,non si sente +.

Fire Hurricane
19-02-2008, 16:34
liquidi Thermaltake ?
che pena ! :doh:

eglotto
20-02-2008, 01:03
io avevo in casa un pannello fonoassorbente,1 metro x 1 metro quadrato,pagato una cifra,ne ho tagliato un pezzo,che parte dalla pompa,alla vaschetta,messo sotto,praticamente non vibra,non si sente +.

Ottima idea!!! Provvedo subito! Grazie;)

CORROSIVO
23-08-2010, 10:46
Leggendo le varie risposte a questo post, ho la netta impressione che chi denigra questo prodotto come poco efficace, di bassa qualità ecc. come potete leggere voi stessi, in realtà esprima un giudizio senza mai averlo ne testato ne avuto l'occasione di esaminarlo accuratamente.

Io lo posseggo da un paio d'anni, e lo uso per raffreddare un AMD Athlon X2 6400+, che ha un TDP di 125 W.

Con il Big Water 735 non supera mai i 55° in full load, neppure a 3500 mhz (219 x 16) che più o meno è il limite di quella cpu (con la ventola del radiatore al minimo).

Poi un altra considerazione, visto che il calore è espulso completamente fuori dal case, cosa che un sistema ad aria non riesce a fare se non utilizzando ventole supplementari,l'interno del case è poco più che a temperatura ambiente.
Il che si traduce in temperature molto più basse per tutto il resto dei componenti.

La rumorosità è anche estremamente contenuta.

I sistemi Ybris saranno sicuramente migliori, ma costano almeno il doppio, e per un uso normale del pc o per un overclock tranquillo non vedo il motivo di spendere di più.

A mio avviso è un buon prodotto per chi non ha grandi esigenze, ed è comunque molto più efficiente della maggior parte dei sistemi ad aria.

JJ McTiss
23-08-2010, 13:04
Iscriversi a hwupgrade e postare il primo messaggio per commentare un post iniziato nel 2006 e con l'ultima risposta del febbraio 2008 lo trovo quantomeno geniale...considerato poi che il Big Water 735 è da 1 bel po' che è fuori produzione :asd:

Cmq benvenuto sul forum :D

JJ

CORROSIVO
23-08-2010, 16:07
Magari a qualcuno interessa sapere più adesso come va che lo trovi usato a pochi euro che quando era nuovo...

CORROSIVO
23-08-2010, 16:39
E poi della componentistica attuale non potrei comunque parlare, io compro sempre quello che mi serve quando è obsoleto e costa meno.
Per quello che ci devo fare, va benissimo.
Per cui è normale che vado a commentare post morti e sepolti.

daddodvd
05-04-2012, 11:26
Magari a qualcuno interessa sapere più adesso come va che lo trovi usato a pochi euro che quando era nuovo...

Ecchime! a distanza di un altro anno l'ho trovato su ebay nuovo ad una miseria ;)