View Full Version : Maxtor intacca le testine: è possibile un problema di alimentazione?
simonesantini1
19-04-2006, 01:34
Salve, ho 2 HD Maxtor Dmax plus 80 GB e ho continuamente problemi:
HARD DISK 1:
- 6 mesi divita circa intaccano le testine e mi fa saltare il RAID (ma riesco a recuperare tutto per fortuna ;) )... smette di farlo e non lo cambio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1091497
- dopo 2/3 mesi intacca sempre, lo porto da essedì e me lo cambiano
- Dopo 3 settimane intacca ancora e si blocca del tutto: me lo cambiano
HARD DISK 2:
- 1 anno e mezzo intaccano le testine e è ora sotto verifica
Appena ho portato il n° 2 da essedì mi ha cominciato a intaccare le testine ancora il numero uno (dopo 2 giorni che me lo hanno sostituito per la seconda volta!!!! :muro: :muro: :mc: )
Allora, premetto che ho già letto questo topic (la prima pagina)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1118979&highlight=TESTINE
vorrei sapere:
- come fo a sapere il CHIP che montano.... dove lo vedo?
- oltre all'ipotesi che tutti gli hard disk di quel lotto siano caduti in terra al corriere e si siano spaccatii, è possibile che abbia problemi di alimentazione?? (e quindi che tutti gli HD che ci metto siano "rotti" dalla cattiva alimentazione?)
Da essedì non mi dicono nulla e non so più cosa fare! :mc: . Loro continuano acambiarmeli, ma così non si va avanti...
E poi devo mettere meno periferiche possibili insieme agli herd disk come alimentazione?
Guardando i fili ho 2 possibilità mi sembra: attaccarli alla fine di un filo che passa prima da molte periferiche o alle fine di uno che è praticamente "libero" e parte direttamente dall'alimentatore... meglio la seconda?
E POI: ci sono programmi che mi diagnosticano problemi di alimentazione e/o problemi alle testine?
Grazie......
Ma cosa vuol dire "intaccare le testine"?
Comunque secondo me è un problema di alimentatore. Nella maggior parte dei casi, quando i problemi sono a così breve tempo, è così. Quando mi si erano fottuti 2 HD in 2 settimane Essedi mi aveva detto così.
simonesantini1
19-04-2006, 08:54
Vuol dire che si sente "clack"..... "clack" e così via, e mentre fa così il sistema operativo si pianta (non si muove neanche il mouse) poi, dopo 5-8 secondi riprende, si sblocca il mouse e riprendono i programmi, ma magari dopo 30 secondi lo fa di nuovo. e tutto ciò quando lo fa dura fino al riavvio (se va bene)
Ho provato a inveritre gli spinotti dell'alimentatore e per ora non lo fa, ma rimane tutto un mistero.
Comunqe allora può incidere l'alimentatore.....
simonesantini1
21-04-2006, 18:18
UP + DOAMNDA:
Da essedì mi hanno detto che può davvero essere un problema di alimentazione e che il mio alimentatore è troppo poco potente per le periferiche che ho attaccate insieme; ho un alimentatore da 400W e le periferiche attaccate contemporaneamente sono
- Lettore DVD
- Masterizzatore DVD
- Floppy
- 2 Hard disk serial ata
- Scheda video ati radeon 9800 pro (che ha l'alimentazione supplementare)
... qualcuno mi può dare un consiglio? E' davvero poco 400W?
Grazie :( :(
400W possono essere pochi o tanti, dipende anche dall'alimentatore come è
Se è un Q-Tec, per esempio, o comunque uno di quelli economici, potrebbe effettivamente essere insufficiente
Bah, io con un alim. da 380W ne ho 3 di HD SATA + masterizzatore DVD + floppy + una ventola da 12cm. Ma io intendevo più che altro la qualità dell'alimentatore che la potenza in sè.
Fermo restando quanto detto da MM, puoi fare un calcolo approssimativo qui:
http://www.jscustompcs.com/power_supply/
Vedi se ci rientri. E' preferibile mettere il disco alla fine della linea libera, almeno non soffre (o meglio soffre molto meno) degli assorbimenti degli altri dispositivi.
A mio parere l'unico modo di uscirne è farsi dare un altro disco, magari pagando la differenza, o se non ne hanno ti fai fare un buono, e cambi marca.
- CRL -
gabriweb
22-04-2006, 18:36
Fermo restando quanto detto da MM, puoi fare un calcolo approssimativo qui:
http://www.jscustompcs.com/power_supply/
Vedi se ci rientri. E' preferibile mettere il disco alla fine della linea libera, almeno non soffre (o meglio soffre molto meno) degli assorbimenti degli altri dispositivi.
A mio parere l'unico modo di uscirne è farsi dare un altro disco, magari pagando la differenza, o se non ne hanno ti fai fare un buono, e cambi marca.
- CRL -
A parte Maxtor sulla quale penso tutti siamo d'accordo che non è la leader del mercato...il tuo problema credo anche io sia l'alimentatore: 400w secondo me è una potenza più che sufficiente per quelle periferiche però come giustamente altri ti hanno fatto notare non è la quantità ma la qualità dell'alimentatore che determina spesso questi problemi ;)
simonesantini1
23-04-2006, 01:56
Bene.... deciso! Ho ordinato questo:
Edit
e ora NON CI VOGLIO METTERE PIU' LE MANI FINO A CHE NON ESCE WINDOWS VISTA!!!!
Poi ricomprerò tutto (diciamo fra un annetto)
Edit by CRL: Link commerciale rimosso, trattasi di ENERMAX AL-054 NoiseTaker 485 W Silent.
Speedy L\'originale
23-04-2006, 11:19
Bene.... deciso! Ho ordinato questo:
Edit
e ora NON CI VOGLIO METTERE PIU' LE MANI FINO A CHE NON ESCE WINDOWS VISTA!!!!
Poi ricomprerò tutto (diciamo fra un annetto)
Edit by CRL: Link commerciale rimosso, trattasi di ENERMAX AL-054 NoiseTaker 485 W Silent.
Con questo alimentatore non preoccuparti ke nna vrai problemi nemmeno col prox pc ;)
dendenni
23-04-2006, 12:08
Usa il programma FTOOL e abbassa il livello di "acustic menagement" da 255 (default) a 240 e il problema si risolve nel 95% dei casi.
Ciao
simonesantini1
23-04-2006, 20:11
Scusate la domanda (si vede che non sono un utente molto attivo) ma perchè mi avete editato il link? E' considerata pubblicità non consentita?
Comunque l'alimentatore è un "ENERMAX AL-054 NoiseTaker 485 W Silent"
dendenni
23-04-2006, 21:03
Usa il programma che ti ho detto che risolvi il problema e eviti di spendere per l'alimentatore , tentar non nuoce e l'operazione è reversibile se non va a buon fine .
Ciao
Speedy L\'originale
23-04-2006, 22:51
Usa il programma che ti ho detto che risolvi il problema e eviti di spendere per l'alimentatore , tentar non nuoce e l'operazione è reversibile se non va a buon fine .
Ciao
Potresti spiegari ai più a cosa serve questo programma?
Imho oltre all'ali, sono proprio i maxtor ke fanno sentire la loro qualità.. :nono: :nono: :Puke:
Col'enermax sicuramente avraì un'ottimo prodotto, ma coi maxtor nn è proprio cosi..
simonesantini1
23-04-2006, 22:58
Grazie del consiglio, ma cos'è questo ftool e dove lo trovo? Su google me lo da solo come file di installazione per un programma di matematica o cose del genere
(su emule ho trovato "disk manager ftool" ma mi va lento e non mi scarica e su edonkey niente)
E poi cosa fa?
Perchè abbessando quel valore dovrei migliorare le situazione (se non c'è potenza non ce..... oppuro no?)
Cmq l'ho già ordinato l'alimentatore... bo
Tra l'altro c'è un'altra cosa da dire (che mi fa pensare che si al'alimentatore): la scheda video (ati radeon) mi dice a volte all'inizio che non è attaccato l'alimentazione e invece è attaccata!! E' un chiaro segno che è come se non ci fosse abbastanza potenza per farla girare... oppure no?
Cmq grazie a tutti :) :)
Speedy L\'originale
23-04-2006, 23:00
Non preoccuparti ke avendo preso un ali enermax nn hai sbabgliato, specialmente sul lungo periodo..
con i maxtor un pò di più..
Usa il programma che ti ho detto che risolvi il problema e eviti di spendere per l'alimentatore , tentar non nuoce e l'operazione è reversibile se non va a buon fine .
Ciao
L'operazione agisce sull'Acoustic Management, in pratica si può scegliere se favorire la reattività del gruppo testine, a scapito del rumore prodotto, o se favorire la silenziosità al contrario.
Il valore 255 è il massimo in direzione silenziosità, abbassarlo a 240 vuol dire aumentare le sollecitazioni sul gruppo testine, sempre all'interno dei valori previsti dalla progettazione e quindi senza rischio alcuno per il disco, perdendo un po' in silenziosità.
Essendo questo ciò che fa il programma, mi sembrerebbe alquanto anomalo che questo possa risolvere il problema; anche perchè intuitivamente potrebbe andare in favore se si potesse diminuire la reattività delle testine ulteriormente, e non aumentarla come suggerisci.
Secondo me non può funzionare, a logica, ma tutto si può provare, solo non riporci grandissime aspettative.
Il problema dei Maxtor pare nasca da una cattiva progettazione e forse anche da un problema del FirmWare, e fin'ora non ci sono state soluzioni definitive e provate, ed il problema è presente da anni, e su dischi ormai non più in produzione, quindi direi che la storia probabilmente non vedrà delle svolte.
- CRL -
dendenni
24-04-2006, 08:44
CRL Quello che dici non è esatto è esattamente il contrario 255 è la massima velocità a 240 rallenta il gruppo testine che diventano decisamente + silenziose (non ti sembrerà + il tuo disco) e ne aumenta la stabilià , questo metodo l'ho usato su centinaia di HD Maxtor e il problema si è sempre risolto al punto che tutti i dischi che vendo io di default gli abbasso il valore a 240 e nell'ultimo anno non ho fatto un solo RMA per guasti il che signitica che la cosa porta non pochi vantaggi per affidabilità chiaramente c'è un contro che è la perdita di velocità (per la verità molto leggera) nei tempi di accesso ai dati .
Il programma si chiama FEATURE TOOL è della Hitachi ma funziona con un pò tutti gli HD lo puoi scaricare da qua : http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm
Fammi sapere se risolvi (ma già so che sarà cosi).
Ciao
simonesantini1
24-04-2006, 23:12
Fatto.... per ora funziona, ma non è che mi intaccava sempre, quindi bisognerebbe provarlo per giorni e giorni, rimettere 255 e riprovarlo pre giorni e giorni e così via.
Comunque l'alimentatore lo cambio lo stesso....
ripeto la domanda di prima: se la scheda video mi dice a volte che è come se non fosse attaccata non è un chiaro segno che manca potenza?
CRL Quello che dici non è esatto è esattamente il contrario 255 è la massima velocità a 240 rallenta il gruppo testine che diventano decisamente + silenziose
Prendo atto, nei programmi che avevo visto la scala era messa al contrario, col 255 dal lato silenziosità estrema.
Adesso l'intervento diventa favorito dalla logica, ma rimango comunque un po' scettico. L'AAM non è proprio un rallentare e velocizzare, ma sostanzialmente dallo spettro delle frequenze di sollecitazione dell'attuatore si tagliano le frequenze che emettono più rumore.
In ogni caso se funziona è un'ottima cosa!
- CRL -
simonesantini1
25-04-2006, 12:19
AGGIUNGO: è silenzioso davvero, quando fa un'operazione non "brontala" più come prima "PRRRRRRRR PRRRRRR PRRRR" . Ho provato a rimetterlo come prima ma mi sembra che rinamga comunque più silenzioso
Comunque non è che ora il "clack" non si sente e magari prima o poi ri rompe lo stesso?
dendenni
25-04-2006, 14:48
Guarda ti posso dire che a me il problema sugli HD cosi trattati non si è + presentato e di questi nessuno per ora si è guastato e i primi a cui l'ho fatto hanno già + di 1 anno e mezzo .
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.