PDA

View Full Version : Istruzioni per "l'uso"...


Marco71
18-04-2006, 19:31
...mi rivolgo al Maestro GHz e gli chiedo se fosse possibile stilare un vademecum con le istruzioni per allestire "nodi di calcolo" (o di "scaccolo") caseless (con motherboard, processore, memoria centrale, una unità di memoria di massa ed il minimo altro indispensabile) basati su s.o di "classe" Windows e/o Linux da dedicare per quanto mi riguarda al solo S.E.T.I.
Grazie.

Marco71.

GHz
20-04-2006, 03:25
Dunque, parlare di nodi non è proprio corretto, perchè non si realizzano cluster, ma si mettono semplicemente tanti pc insieme ad elaborare indipendentemente. Per realizzare le cosiddette "farm", bisogna avere prima di tutto un posto adeguato dove sistemare i vari pc (nel caso di pc caseless serve una superficie di appoggio isolata per non creare cortocircuiti). L'HW essenziale per i vari PC, oltre alla scheda madre, CPU, ram, scheda video (meglio se non è integrata, va bene una scheda vecchia da pochi MB) e l'HD (va bene anche un HD vecchio da pochi GB), è la scheda di rete. Basta, meno periferiche ci sono attaccate, meglio è. Ovviamente per configurare tutto inizialmente bisogna attaccarci un lettore CD/DVD. Una volta messi a punto e piazzati, gli unici cavi da attaccarci sono quello della corrente e quello della rete (si può usare anche una scheda wireless se necessario, ma il cavo è più affidabile). La gestione avviene tutta da remoto, tramite un unico PC (che chiamiamo "principale").
Gli strumenti software utilizzati sono 2: per il controllo di BOINC, BOINCVIEW (boincview.amanheis.de/), e per controllare i computer da remoto, VNC (http://www.realvnc.com/), che sono entrambi gratuiti. BOINCVIEW va installato unicamente sul PC principale, mentre VNC va installato su tutti, ma non allo stesso modo. VNC infatti è composto da 2 parti: la parte SERVER e la parte VIEWER. Durante l'installazione è possibile spuntare quali vogliamo installare: sul PC principale scegliete solo VIEWER (che permette di controllare gli altri PC), mentre su tutti gli altri PC selezionate solo SERVER (a fine installazione vi verrà fuori una schermata di settaggi, se volete impostate una password per accedere ai PC). Se avete firewall attivi sui pc (ad esempio il firewall di windows), dovete abilitare boinc (porta 80 e 31416) e VNC (di default sulla 5900, ma si può modificare a piacimento). Per connettersi ai vari pc, basta avviare "VNC Viewer" dal principale, mettere il nome o l'ip del pc al quale connettersi e dare invio (vi verrà chiesta la password se l'avete settata): se tutto va bene avrete il desktop dell'altro pc in una finestra, e potete operare come se foste direttamente collegati a quel pc.
Per utilizzare BOINCVIEW bisogna prima abilitare il controllo remoto di BOINC su tutti i vari PC (unicamente dal PC principale, creando il file remote_hosts.cfg con dentro il suo IP), e settare la password l'accesso. Di default infatti, BOINC dalla versione 5, per sicurezza al primo avvio setta automaticamente una password alfanumerica a 32 caratteri. Tale passwod è contenuta nel file gui_rpc_auth.cgf Basta editarlo con il blocco note per leggerla o modificarla. Se volete potete lasciarla (e nel caso dovete segnarvele tutte) oppure potete cancellarla, lasciando il file vuoto (non cancellatelo, altrimenti BOINC all'avvio successivo ne crea uno nuovo con una nuova password). Riavviate BOINC per fargli prendere le modifiche alla password. Una volta configurati tutti i vari PC, andate sul PC principale ed avviate BOINCVIEW: adesso bisogna aggiungere tutti i vari host. Per farlo premete F12 (o la seconda icona gialla sulla barra in alto) e si aprirà la finestra "locations": da qui cliccate sul pulsante "+ADD" in basso a destra e inserite i vari paraetri per ogni PC da controllare, ovvero un nome a vostra scelta, selezionate l'update mode "via network access", e poi l'IP del PC e la relativa password di BOINC. Cliccate poi sul pulsante "Apply". I vari host appariranno nella barra di sinistra "Locations" e potrete visualizzarli tutti insieme cliccando su "all locations" oppure ciascuno alla volta cliccando sul nome. Potete visualizzare tutte le varie finestre di BOINC dei vari PC e gestire totalmente BOINC da remoto. Per maggiori informazioni sulla configurazione di BOINCVIEW ed il controllo di BOINC da remoto rimando a questa parte della guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8105402#post8105402

Spero di aver detto tutto, nel caso chiedete pure per maggiori info :D

Ciao,
GHz

Marco71
20-04-2006, 08:42
..."Maestro" GHz...
Chiaramente per "nodo di calcolo" intendevo appunto una unità (computer) a sè stante dedicata in questo caso a S.E.T.I-B.O.I.N.C non certo un elemento facente parte di un cluster oppure di altra topologia di super-calcolo.
Questo anche per la non possibilità di parallelizzare la analisi che viene attualmente fatta dal client di Berkeley.
A buon rendere...

Marco71.