PDA

View Full Version : Hard scsi in raid - programma prestazioni


Poliphilo
18-04-2006, 15:00
Qualcuno sa dove posso trovare un benchmark, un programma che misuri le prestazioni, il transfer rate reale di due hard scsi U320 in raid? Ho usato HD tach ma da dei valori falsati (mi hanno detto che con i controller raid fa i capricci).
GRAZIE

CRL
18-04-2006, 15:53
Ciao,
il problema del test di sistemi raid0 consiste in questo: alcuni programmi di test hanno un pattern pre-definito di accessi per il test, cioè mandano pacchetti da tot kB e registrano quanto tempo ci mette il sistema a scriverli o leggerli. Il problema è che il RAID0 è definito sulla base di uno stripe size, ovvero ogni file è diviso in parti ad esempio da 32kB e scritto alternativamente sui due dischi. Testare il sistema con un pattern da 32kB o meno vuol dire testare un disco solo, e testare con valori non multipli di 32kB vuol dire fare un pasticcio.
Per questa ragione spesso HDTach è inaffidabile.
In aggiunta ho riscontrato personalmente altri problemi proprio con HDTach nel test di sistemi RAID0 con dischi Seagate, sulla mia mobo con Chipset ICH5-R, risultanti in un diagramma completamente ballerino e a dominante piatta intorno ai 50MB/sec.

Un buon programma di test alternativo è hd_speed.exe, un file exe che trovi facilmente con google. Ti consente di scegliere tu il pattern di test, e devi mettere una dimensione doppia rispetto allo stripe size, nella casella identificata con Block Size. Il test fallo sul PhisicalDrive, se possibile.
E' lentissimo ed è inutile portarlo a termine, basta che ne vedi un pezzetto.
Mi posti l'immaginedi quello che ottieni, anche con HDTach?
Mi dici anche che configurazione hai di preciso?
Considera in aggiunta che se hai un controller su comune pci32 il transfer rate massimo sarà piatto ed intorno ai 90-115MB/sec, a seconda dell'ottimizzazione del chip e del controller.

- CRL -

Poliphilo
18-04-2006, 17:10
Ciao,
il problema del test di sistemi raid0 consiste in questo: alcuni programmi di test hanno un pattern pre-definito di accessi per il test, cioè mandano pacchetti da tot kB e registrano quanto tempo ci mette il sistema a scriverli o leggerli. Il problema è che il RAID0 è definito sulla base di uno stripe size, ovvero ogni file è diviso in parti ad esempio da 32kB e scritto alternativamente sui due dischi. Testare il sistema con un pattern da 32kB o meno vuol dire testare un disco solo, e testare con valori non multipli di 32kB vuol dire fare un pasticcio.
Per questa ragione spesso HDTach è inaffidabile.
In aggiunta ho riscontrato personalmente altri problemi proprio con HDTach nel test di sistemi RAID0 con dischi Seagate, sulla mia mobo con Chipset ICH5-R, risultanti in un diagramma completamente ballerino e a dominante piatta intorno ai 50MB/sec.

Un buon programma di test alternativo è hd_speed.exe, un file exe che trovi facilmente con google. Ti consente di scegliere tu il pattern di test, e devi mettere una dimensione doppia rispetto allo stripe size, nella casella identificata con Block Size. Il test fallo sul PhisicalDrive, se possibile.
E' lentissimo ed è inutile portarlo a termine, basta che ne vedi un pezzetto.
Mi posti l'immaginedi quello che ottieni, anche con HDTach?
Mi dici anche che configurazione hai di preciso?
Considera in aggiunta che se hai un controller su comune pci32 il transfer rate massimo sarà piatto ed intorno ai 90-115MB/sec, a seconda dell'ottimizzazione del chip e del controller.

- CRL -


:eek:

Minxxia, non c'ho capito 'na mazza :D

Prima di tutto il mio sistema è una semplice MSi K8N sli platinum, con controller Compaq 5300 array raid (quindi a pci 32 bit) e due Seagate Chetaah 15k.4 da 36 Gb U320 (anche se ora ho attaccato solo il primo).

Il test con HD tach l'ho fatto con un solo disco connesso e mi ha dato solo 35 Mb/s. Una miseria! :(

alcuni programmi di test hanno un pattern pre-definito di accessi per il test - CRL -

Con pattern cosa intendi? La modalità con cui esegue il test?

Ti consente di scegliere tu il pattern di test, e devi mettere una dimensione doppia rispetto allo stripe size, nella casella identificata con Block Size.- CRL -

Mi spieghi bene questa parte che non ho ben afferrato? Sono un po' nuovo di questi temi! Stasera provo a scaricare il programma.

GRAZIE comunque. ;)

CIAO

CRL
19-04-2006, 00:04
Allora, vado con calma. Per prima cosa può esserti utile leggere la guida al RAID nelle nostre FAQ, per capire bene cosa sia lo stripe size.

Quando si costruisce un RAID0 si fissa uno stripe size, valido una volta per tutte, e per tutti file che andranno su questi dischi.
In parole povere, se fissi lo stripe size a 32kB ogni tuo file sarà spezzettato in parti da 32kB, che verranno salvate alternativamente sui due dischi in raid0.
Quando dovrai leggere il file in realtà leggerai da entrambi i dischi insieme, di fatto raddoppiando la velocità di lettura. Questo è il RAID0.

Ora, se hai un file da 20kB, ad esempio, questo rimane in un pezzo unico, perchè è più piccolo dei 32kB dello stripe size, e quindi va a finire su un disco solo. Se ora provi a testare la velocità di lettura di qeusto file, la troverai bassa, appunto perchè è memorizzato su un disco solo, e quindi in pratica non è in raid0. Questo vale per tutti i file di dimensione pari o più piccola dello stripe size.
I programmi di test hanno quello che ho chiamato pattern, ovvero ad esempio richiedono di leggere 10 blocchi da 32kB, 10 da 64kB e 10 da 128kB, misurano il tempo e poi fanno la media per vedere la velocità di lettura.
Ora, se nel pattern ci sono blocchi di dimensione più piccola dello stripe size ricadiamo nel caso precedente, cioè in realtà il programma per quelli non sta testando il raid, ma un disco singolo, e la velocità riportata è errata.

Il programma hd_speed ti consente di scegliere tu il pattern di test, in particolare ha un pattern ad accesso singolo, cioè nell'esempio di prima richiede di leggere blocchi tutti da X kB. La X la decidi tu, e proprio alla luce del discorso di prima, la dovresti mettere alla dimensione doppia rispetto allo stripe size che hai impostato nel raid0.
Guardando l'immagine di seguito:

http://img73.imageshack.us/img73/601/hdspeed2an.jpg

vedrai nella lista espansa che puoi scegliere il valore; nell'esempio precedente di stripe size a 32kB dovresti mettere 64kB.

Io più facile di così non so spiegarlo, fai una prova... :p

In ogni caso mi dicevi che hai prima di tutto problemi nel riconoscimento dei dischi, ti dico questo: quando li mettevi entrambi senza jumper è normale che te ne veda uno solo, o anche nessuno dei due.
Ora che hanno uno il jumper e l'altro no dovrebbero essere riconosciuti entrambi.
Se non lo sono prova a collegarli singolarmente (i jumper come vuoi, se sono da soli non si confondono) e vedere se ognuno dei due è riconosciuto quando sta da solo. Se questa prova è superata dobbiamo poi cercare di farli convivere.

- CRL -

Poliphilo
19-04-2006, 08:43
Ok. Ho capito + o - .

Domanda: lo stripe size dove si setta? Io ho un Compaq 5300 array raid che ha sia il chiamamolo BIOS (ORCA) in cui puoi entrare all'avvio della macchina (dove setti il raid e dove appunto non mi vedeva il disco), e lì mi consente di selezionare le unità fisiche e settarle come unità logiche, ma non ho visto voci riguardanti lo stripe size, che un utility chiamata ACU che si installa in windows.

GRAZIE.