View Full Version : Parliamo un po' di racchette da tennis...
Coyote74
18-04-2006, 12:03
Io possiedo una racchetta Prince ormai datata. E' un'ottima racchetta con cui mi trovo ancora molto bene, ma la voglia di provare qualche nuovo prodotto di qualità si fa ormai sentire. Ho visto proprio sabato scorso una Wilson N3 (se non ricordo male la sigla) e mi ha ben impressionato. Ha un padellone enorme, decisamente più grande del solito e pesa un'inezia (mi pare 250gr). Il prezzo però è tutt'altro che popolare (270€). Che ne pensate? Qualcuno la conosce? E' una buona racchetta che vale veramente quello che costa? Secondo voi, quale è attualmente il miglior prodotto in commercio?
Coyote74
18-04-2006, 18:13
Nessuno vuole parlare con me? :cry:
djufuk87
18-04-2006, 19:23
La prince non l'ho mai sentita... :eek:
Io dopo aver rotto le corde a una slazenger ho comprato una wilson hammer series (costava solo 90-100 euro, avevo la partita il giorno dopo!) e non è male.. diciamo che è un po' grossa e pesante... La wilson comunque fa ottime racchette, basta prendere quelle un po' piu pettinate!
In inghilterra ho trovato in offerta (ultima rimasta in negozio che stava per cessare l'attività) una HEAD intelligence che costava qualcosa tipo 250 sterline (360euro) a sole 100 sterline!! L'ho presa ed è ottima! molto leggera, bilanciata.. una bomba!!
Comunque devi per forza provarla una racchetta prima di acquistarla.. non ce n'è!!!!!!! ;)
(ammeno chè nn trovi una supermega offerta irripetibile :stordita: )
Coyote74
19-04-2006, 10:29
La prince non l'ho mai sentita... :eek:
Io dopo aver rotto le corde a una slazenger ho comprato una wilson hammer series (costava solo 90-100 euro, avevo la partita il giorno dopo!) e non è male.. diciamo che è un po' grossa e pesante... La wilson comunque fa ottime racchette, basta prendere quelle un po' piu pettinate!
In inghilterra ho trovato in offerta (ultima rimasta in negozio che stava per cessare l'attività) una HEAD intelligence che costava qualcosa tipo 250 sterline (360euro) a sole 100 sterline!! L'ho presa ed è ottima! molto leggera, bilanciata.. una bomba!!
Comunque devi per forza provarla una racchetta prima di acquistarla.. non ce n'è!!!!!!! ;)
(ammeno chè nn trovi una supermega offerta irripetibile :stordita: )
Come non conosci le Prince... :confused:
Comunque sono daccordo che le racchette andrebbero provate, ma dove le trovo in prova? :(
Topomoto
19-04-2006, 10:32
La prince non l'ho mai sentita... :eek:
Mah, non so oggi, ma qualche anno fa le Prince erano tra le migliori e più famose racchette da tennis in circolazione:stordita:
Io possiedo una racchetta Prince ormai datata. E' un'ottima racchetta con cui mi trovo ancora molto bene, ma la voglia di provare qualche nuovo prodotto di qualità si fa ormai sentire. Ho visto proprio sabato scorso una Wilson N3 (se non ricordo male la sigla) e mi ha ben impressionato. Ha un padellone enorme, decisamente più grande del solito e pesa un'inezia (mi pare 250gr). Il prezzo però è tutt'altro che popolare (270€). Che ne pensate? Qualcuno la conosce? E' una buona racchetta che vale veramente quello che costa? Secondo voi, quale è attualmente il miglior prodotto in commercio?
wella tennista. io cio questa http://www.oliviero.it/articolo.php?codice=16142
ma non ho grande esperienza gioco da poco.
ti mando un link in pvt
djufuk87
19-04-2006, 10:40
Come non conosci le Prince... :confused:
:stordita:
nei negozi boh.. non ne ho mai viste tante.. e nessuno che ha giocato con me l'aveva
Comunque sono daccordo che le racchette andrebbero provate, ma dove le trovo in prova? :(
ci sono alcuni negozi sportivi che ne hanno un po' da dare in prova.. firmi 2 carte e te la porti via per un po' di giorni...
Dove giocavo in inghilterra il centro aveva un negozio interno e se eri interesstao all'acquisto ti davano la racchetta che volevi in prova per la giornata..
Una volta ho giocato con una racchetta da 700 euro :sofico:
Se non sbaglio anche la decathlon per dire le dava in prova qui! :O
:stordita:
nei negozi boh.. non ne ho mai viste tante.. e nessuno che ha giocato con me l'aveva
ci sono alcuni negozi sportivi che ne hanno un po' da dare in prova.. firmi 2 carte e te la porti via per un po' di giorni...
Dove giocavo in inghilterra il centro aveva un negozio interno e se eri interesstao all'acquisto ti davano la racchetta che volevi in prova per la giornata..
Una volta ho giocato con una racchetta da 700 euro :sofico:
Se non sbaglio anche la decathlon per dire le dava in prova qui! :O
hai giocato sull'erba inglese? :ave:
Coyote74
19-04-2006, 10:43
:stordita:
nei negozi boh.. non ne ho mai viste tante.. e nessuno che ha giocato con me l'aveva
ci sono alcuni negozi sportivi che ne hanno un po' da dare in prova.. firmi 2 carte e te la porti via per un po' di giorni...
Dove giocavo in inghilterra il centro aveva un negozio interno e se eri interesstao all'acquisto ti davano la racchetta che volevi in prova per la giornata..
Una volta ho giocato con una racchetta da 700 euro :sofico:
Se non sbaglio anche la decathlon per dire le dava in prova qui! :O
Allora provo a fare un salto alla Decathlon... vediamo se mi ridono in faccia quando gli chiedo la racchetta in prova :D
djufuk87
19-04-2006, 10:46
quella che uso attualmente io è la HEad intelligence X speed:
Foto (http://www.head.com/__products/?235004.929d050e)
http://www.head.com/tennis/racquets.php?region=eu&tag=intelligence_x&id=45]LINK (http://www.head.com/tennis/racquets.php?region=eu&tag=intelligence_x&id=45)
una bomba (e adesso non costa piu un cass) :fagiano:
davide66
19-04-2006, 10:47
Purtroppo non posso più giocare ma ho sempre preferito le Head.
Comunque le Prince sono famose:
http://www.princetennis.com/teamprince/playerCategories.asp?DocumentCategoryID=18
http://www.princetennis.com/teamprince/playerCategories.asp?DocumentCategoryID=21
Ciao
djufuk87
19-04-2006, 10:59
hai giocato sull'erba inglese? :ave:
si :eek:
è tutto un'altro mondo.. e la pallina schizza sfiorando mach 1 :stordita:
All'inizio le prendevo di santa ragione.. abituato alla terra rossa! :stordita:
Allora provo a fare un salto alla Decathlon... vediamo se mi ridono in faccia quando gli chiedo la racchetta in prova :D
Non dovrebbero :D
si :eek:
è tutto un'altro mondo.. e la pallina schizza sfiorando mach 1 :stordita:
All'inizio le prendevo di santa ragione.. abituato alla terra rossa! :stordita:
Non dovrebbero :D
Azz te credo. 2 mondi opposti.
cmq è bello giocare su tutti i tipi di terreno. almeno secondo me.
davide66
19-04-2006, 11:39
si :eek:
è tutto un'altro mondo.. e la pallina schizza sfiorando mach 1 :stordita:
All'inizio le prendevo di santa ragione.. abituato alla terra rossa! :stordita:
Ecco perchè sull'erba si gioca "serve and volley" ;)
Coyote74
19-04-2006, 17:31
Ragazzi, sono appena tornato da un negozio con una fiammante Prince O-zone Tour (quella di Coria per intenderci) datami in prova. Questa sera gliela sfondo per bene e domani la riporto e mi faccio dare la Head Prestige. Purtroppo non avevano le Wilson in prova... peccato :(
Milosevik
19-04-2006, 17:52
non ti so consigliare un modello , so solo che se non sei un gran giocatore non ti conviene prendere una racchetta pro , che poi non ti trovi , prendi i modelli non dico base ma intermedi delle marche conosciute. Io ho una volkl quantum v1 che è una racchetta "tuttofare" e mi trovo bene , oddio mi trovavo , sarà un anno che è nella custodia :muro:
ciao
prima di darti qualche consiglio, dovresti indicarmi il tuo valore e il tipo di gioco che hai, oltre che il modello di prince che usi
partendo da qui possiamo poi dialogare a lungo.
ecco come puoi definirti nella scala di autovalutazione:
-1.0 Giocatore completamente principiante.
-1.5 Giocatore con pochissima esperienza. Ha già preso alcune lezioni dal maestro, ma ha ancora difficoltà nei colpi fondamentali e a tenere il palleggio.
-2.0 Giocatore che comincia a palleggiare pur non avendo ancora automatizzato la tecnica dei fondamentali. Mancano completamente colpi speciali.
-2.5 Giocatore che comincia a controllare i colpi fondamentali. Riesce a tenere il palleggio quando riceve palle facili, é in difficoltà quando deve correre lateralmente. Il servizio é ancora insicuro. Comincia a giocare le prime partite
-3.0 Giocatore che ha già un discreto controllo nei colpi fondamentali anche dopo spostamenti; comincia a controllare anche la direzione dei colpi. Gli mancano ancora colpi speciali controllati. Il primo servizio è abbastanza sicuro quando non cerca di forzare.
-3.5 Giocatore sicuro nei colpi fondamentali, gioca anche con discreto successo le volèe e gioca abitualmente partite in singolo e in doppio. Manca ancora il controllo sulla lunghezza dei propri colpi. Il primo servizio è buono, manca ancora un secondo servizio sicuro. E' un giocatore di club che partecipa alla classifica sociale e ai tornei di club.
-4.0 Giocatore esperto NC o di 4° categoria, 5° o 4° gruppo. E' in grado di giocare colpi buoni colpi da fondo, d'attacco, di rete; ha una buona prima palla di servizio che può mettere in difficoltà l'avversario; il secondo servizio è tagliato (slice) o liftato (topspin) anche se non ancora molto sicuro. Partecipa a tornei regionali individuali e a squadre.
-4.5 Giocatore di 4° categoria, 3° - 2° - 1° gruppo, che ha un buon controllo sulla profondità dei propri colpi e un buon repertorio di colpi speciali: topspin e slice. Ha già uno o più colpi molto efficaci e potenti. Il secondo servizio è buono e con effetto. Ha un gioco completo, gioca abbastanza regolarmente e partecipa con successo a tornei regionali di 4ª e 3ª categoria.
-5.0 Giocatore di ottimo livello con classifica di 3° categoria, 5° o 4° gruppo. Ha un gioco aggressivo e difensivo molto efficace. E' in grado di riconoscere lo stile e la capacità dell'avversario e riesce a cambiare tattiche di gioco a secondo della necessità. Ha colpi sicuri e anche piuttosto potenti.
-5.5 Giocatore di 3° categoria, 3° - 2° - 1° gruppo. Gioca in maniera molto aggressiva data la sicurezza dei suoi colpi. Sa cambiare tattica a seconda delle esigenze e conosce i colpi speciali. I fondamentali, oltre che sicuri, sono anche piuttosto potenti e incisivi.
-6.0 Giocatore di 2° categoria, 8° - 7° - 6° - 5° gruppo. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello nazionale e internazionale, come le qualificazioni di circuiti satellite o tornei femminili con montepremi da 10.000 o 25.000 dollari).
-6.5 Giocatore di 2° categoria, 4° - 3° - 2° - 1° gruppo. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello nazionale e internazionale (tornei ITF, circuiti satellite, futures, qualificazioni di tornei ATP e WTA).
-7.0 Giocatore professionista di 1ª categoria. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello internazionale (Atp, Wta Tour, Grand Slam) e può partecipare a gare a squadre come la Fed Cup o la Coppa Davis oppure alle Olimpiadi.
byez ;)
p.s.: se leggi la mia firma e può interessarti qualcosa, fammi sapere.
non ti so consigliare un modello , so solo che se non sei un gran giocatore non ti conviene prendere una racchetta pro , che poi non ti trovi , prendi i modelli non dico base ma intermedi delle marche conosciute. Io ho una volkl quantum v1 che è una racchetta "tuttofare" e mi trovo bene , oddio mi trovavo , sarà un anno che è nella custodia :muro:
ciao
concordo in pieno.
per usare al meglio certi telai (pro staff, prestige etc) devi essere abbastanza bravo, altrimenti faticherai tantissimo :mc:
non fartitentare dal fatto che una racchetta la usi tizio o caio, le sensazioni dei telai sono prettamente personali ;)
Coyote74
19-04-2006, 21:48
prima di darti qualche consiglio, dovresti indicarmi il tuo valore e il tipo di gioco che hai, oltre che il modello di prince che usi
partendo da qui possiamo poi dialogare a lungo.
ecco come puoi definirti nella scala di autovalutazione:
-1.0 Giocatore completamente principiante.
-1.5 Giocatore con pochissima esperienza. Ha già preso alcune lezioni dal maestro, ma ha ancora difficoltà nei colpi fondamentali e a tenere il palleggio.
-2.0 Giocatore che comincia a palleggiare pur non avendo ancora automatizzato la tecnica dei fondamentali. Mancano completamente colpi speciali.
-2.5 Giocatore che comincia a controllare i colpi fondamentali. Riesce a tenere il palleggio quando riceve palle facili, é in difficoltà quando deve correre lateralmente. Il servizio é ancora insicuro. Comincia a giocare le prime partite
-3.0 Giocatore che ha già un discreto controllo nei colpi fondamentali anche dopo spostamenti; comincia a controllare anche la direzione dei colpi. Gli mancano ancora colpi speciali controllati. Il primo servizio è abbastanza sicuro quando non cerca di forzare.
-3.5 Giocatore sicuro nei colpi fondamentali, gioca anche con discreto successo le volèe e gioca abitualmente partite in singolo e in doppio. Manca ancora il controllo sulla lunghezza dei propri colpi. Il primo servizio è buono, manca ancora un secondo servizio sicuro. E' un giocatore di club che partecipa alla classifica sociale e ai tornei di club.
-4.0 Giocatore esperto NC o di 4° categoria, 5° o 4° gruppo. E' in grado di giocare colpi buoni colpi da fondo, d'attacco, di rete; ha una buona prima palla di servizio che può mettere in difficoltà l'avversario; il secondo servizio è tagliato (slice) o liftato (topspin) anche se non ancora molto sicuro. Partecipa a tornei regionali individuali e a squadre.
-4.5 Giocatore di 4° categoria, 3° - 2° - 1° gruppo, che ha un buon controllo sulla profondità dei propri colpi e un buon repertorio di colpi speciali: topspin e slice. Ha già uno o più colpi molto efficaci e potenti. Il secondo servizio è buono e con effetto. Ha un gioco completo, gioca abbastanza regolarmente e partecipa con successo a tornei regionali di 4ª e 3ª categoria.
-5.0 Giocatore di ottimo livello con classifica di 3° categoria, 5° o 4° gruppo. Ha un gioco aggressivo e difensivo molto efficace. E' in grado di riconoscere lo stile e la capacità dell'avversario e riesce a cambiare tattiche di gioco a secondo della necessità. Ha colpi sicuri e anche piuttosto potenti.
-5.5 Giocatore di 3° categoria, 3° - 2° - 1° gruppo. Gioca in maniera molto aggressiva data la sicurezza dei suoi colpi. Sa cambiare tattica a seconda delle esigenze e conosce i colpi speciali. I fondamentali, oltre che sicuri, sono anche piuttosto potenti e incisivi.
-6.0 Giocatore di 2° categoria, 8° - 7° - 6° - 5° gruppo. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello nazionale e internazionale, come le qualificazioni di circuiti satellite o tornei femminili con montepremi da 10.000 o 25.000 dollari).
-6.5 Giocatore di 2° categoria, 4° - 3° - 2° - 1° gruppo. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello nazionale e internazionale (tornei ITF, circuiti satellite, futures, qualificazioni di tornei ATP e WTA).
-7.0 Giocatore professionista di 1ª categoria. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello internazionale (Atp, Wta Tour, Grand Slam) e può partecipare a gare a squadre come la Fed Cup o la Coppa Davis oppure alle Olimpiadi.
byez ;)
p.s.: se leggi la mia firma e può interessarti qualcosa, fammi sapere.
Direi che, nella tua classifica, sono a livello 3.5. Insomma, gioco nei tornei del mio club, mi alleno con un maestro tutte le settimane dell'anno, padroneggio abbastanza bene i fondamentali, ho un'ottima prima palla di battuta e una seconda palla dignitosa. Di solito prediligo il gioco da fondo campo, cercando di dare la maggior profondità possibile ai colpi e non ho difficoltà a giocare in recupero. Insomma, sono il tipico giocatore dilettante che si diverte a giocare.
Coyote74
19-04-2006, 21:57
concordo in pieno.
per usare al meglio certi telai (pro staff, prestige etc) devi essere abbastanza bravo, altrimenti faticherai tantissimo :mc:
non fartitentare dal fatto che una racchetta la usi tizio o caio, le sensazioni dei telai sono prettamente personali ;)
Certo, certo. Comunque questa sera ho giocato con la Prince O-Zone Tour, che dalle specifiche sembra piuttosto tecnica e mi sono trovato veramente bene. Una racchetta che mi permetteva di spingere notevolmente il colpo senza rischiare di perdere il controllo della pallina. Tanto per intenderci, un paio di settimane fa ho usato una Babolat Pure Drive e mi sono trovato malissimo, la pallina acquistava velocità anche senza spingerla e mi dava poca sicurezza sul controllo. In pratica mi portava ad addormentarmi abbastanza sull'esecuzione, impedendomi di dar fondo alle mie energie e causandomi dei crolli di concentrazione paurosi.
Per il resto ho un braccio piuttosto forte e mi piace usarlo. Quindi se hai qualche buon consiglio sul materiale più adatto a me ben venga ;)
Per il resto venerdì provo a giocare con la Head Prestige e vediamo cosa succede :D
Certo, certo. Comunque questa sera ho giocato con la Prince O-Zone Tour, che dalle specifiche sembra piuttosto tecnica e mi sono trovato veramente bene. Una racchetta che mi permetteva di spingere notevolmente il colpo senza rischiare di perdere il controllo della pallina. Tanto per intenderci, un paio di settimane fa ho usato una Babolat Pure Drive e mi sono trovato malissimo, la pallina acquistava velocità anche senza spingerla e mi dava poca sicurezza sul controllo. In pratica mi portava ad addormentarmi abbastanza sull'esecuzione, impedendomi di dar fondo alle mie energie e causandomi dei crolli di concentrazione paurosi.
Per il resto ho un braccio piuttosto forte e mi piace usarlo. Quindi se hai qualche buon consiglio sul materiale più adatto a me ben venga ;)
Per il resto venerdì provo a giocare con la Head Prestige e vediamo cosa succede :D
giochi in top o piatto?
dei telai validi potrebbero essere, intorno ai 300gr, la head flexpoint radical o instinct, la nuovissima wilson nblade, la dunlop 300mfill o la maxply mcenroe.
però ce ne sono talmente tante che dovresti darmi qualche indicazione in + circa le tue preferenze su profilo(spessore racchetta) e reticolo (num di corde verticali e orizzontali)
ciao
Coyote74
20-04-2006, 19:23
giochi in top o piatto?
dei telai validi potrebbero essere, intorno ai 300gr, la head flexpoint radical o instinct, la nuovissima wilson nblade, la dunlop 300mfill o la maxply mcenroe.
però ce ne sono talmente tante che dovresti darmi qualche indicazione in + circa le tue preferenze su profilo(spessore racchetta) e reticolo (num di corde verticali e orizzontali)
ciao
Dipende, direi che di solito da fondo campo preferisco giocare di piatto, mentre di TOP ci vado se guadagno campo e voglio chiudere il punto. Ma è solo questione di preferenze. Invece odio assolutamente giocare in back.
Oggi mi sono finalmente procurato la Wilson n-code six-one (ma in versione 18-20, avrei preferito la 16-18) e domani la provo in partita e poi vi faccio sapere come mi trovo. Comunque per il profilo non saprei cosa preferire, in quanto non ho idea in che modo influisce sulle caratteristiche, mentre sul peso direi che andrebbe bene una racchetta ben bilanciata e che stia sui 310-320g, non di meno.
Dipende, direi che di solito da fondo campo preferisco giocare di piatto, mentre di TOP ci vado se guadagno campo e voglio chiudere il punto. Ma è solo questione di preferenze. Invece odio assolutamente giocare in back.
Oggi mi sono finalmente procurato la Wilson n-code six-one (ma in versione 18-20, avrei preferito la 16-18) e domani la provo in partita e poi vi faccio sapere come mi trovo. Comunque per il profilo non saprei cosa preferire, in quanto non ho idea in che modo influisce sulle caratteristiche, mentre sul peso direi che andrebbe bene una racchetta ben bilanciata e che stia sui 310-320g, non di meno.
un profilo sottile ti permette back e voleé migliori.
imho una dunlop potrebbe andarti bene, tipo 300mfill o maxply mcenroe; altrimenti la radical.
ma il peso lo intendi senza corde, giusto?
Coyote74
20-04-2006, 19:51
un profilo sottile ti permette back e voleé migliori.
imho una dunlop potrebbe andarti bene, tipo 300mfill o maxply mcenroe; altrimenti la radical.
ma il peso lo intendi senza corde, giusto?
Si, il peso lo intendo senza corde.
Si, il peso lo intendo senza corde.
quindi già con la o3 tour saresti fuori gamma, così come con la six-one.
attento che con queste racchette i problemini si iniziano a notare dopo la prima ora, quando il braccio inizia a stancarsi e la palla non supera la rete :D
Dipende, direi che di solito da fondo campo preferisco giocare di piatto, mentre di TOP ci vado se guadagno campo e voglio chiudere il punto. Ma è solo questione di preferenze. Invece odio assolutamente giocare in back.
Oggi mi sono finalmente procurato la Wilson n-code six-one (ma in versione 18-20, avrei preferito la 16-18) e domani la provo in partita e poi vi faccio sapere come mi trovo. Comunque per il profilo non saprei cosa preferire, in quanto non ho idea in che modo influisce sulle caratteristiche, mentre sul peso direi che andrebbe bene una racchetta ben bilanciata e che stia sui 310-320g, non di meno.
back a 2 o 1?
prima di darti qualche consiglio, dovresti indicarmi il tuo valore e il tipo di gioco che hai, oltre che il modello di prince che usi
partendo da qui possiamo poi dialogare a lungo.
ecco come puoi definirti nella scala di autovalutazione:
-1.0 Giocatore completamente principiante.
-1.5 Giocatore con pochissima esperienza. Ha già preso alcune lezioni dal maestro, ma ha ancora difficoltà nei colpi fondamentali e a tenere il palleggio.
-2.0 Giocatore che comincia a palleggiare pur non avendo ancora automatizzato la tecnica dei fondamentali. Mancano completamente colpi speciali.
-2.5 Giocatore che comincia a controllare i colpi fondamentali. Riesce a tenere il palleggio quando riceve palle facili, é in difficoltà quando deve correre lateralmente. Il servizio é ancora insicuro. Comincia a giocare le prime partite
-3.0 Giocatore che ha già un discreto controllo nei colpi fondamentali anche dopo spostamenti; comincia a controllare anche la direzione dei colpi. Gli mancano ancora colpi speciali controllati. Il primo servizio è abbastanza sicuro quando non cerca di forzare.
-3.5 Giocatore sicuro nei colpi fondamentali, gioca anche con discreto successo le volèe e gioca abitualmente partite in singolo e in doppio. Manca ancora il controllo sulla lunghezza dei propri colpi. Il primo servizio è buono, manca ancora un secondo servizio sicuro. E' un giocatore di club che partecipa alla classifica sociale e ai tornei di club.
-4.0 Giocatore esperto NC o di 4° categoria, 5° o 4° gruppo. E' in grado di giocare colpi buoni colpi da fondo, d'attacco, di rete; ha una buona prima palla di servizio che può mettere in difficoltà l'avversario; il secondo servizio è tagliato (slice) o liftato (topspin) anche se non ancora molto sicuro. Partecipa a tornei regionali individuali e a squadre.
-4.5 Giocatore di 4° categoria, 3° - 2° - 1° gruppo, che ha un buon controllo sulla profondità dei propri colpi e un buon repertorio di colpi speciali: topspin e slice. Ha già uno o più colpi molto efficaci e potenti. Il secondo servizio è buono e con effetto. Ha un gioco completo, gioca abbastanza regolarmente e partecipa con successo a tornei regionali di 4ª e 3ª categoria.
-5.0 Giocatore di ottimo livello con classifica di 3° categoria, 5° o 4° gruppo. Ha un gioco aggressivo e difensivo molto efficace. E' in grado di riconoscere lo stile e la capacità dell'avversario e riesce a cambiare tattiche di gioco a secondo della necessità. Ha colpi sicuri e anche piuttosto potenti.
-5.5 Giocatore di 3° categoria, 3° - 2° - 1° gruppo. Gioca in maniera molto aggressiva data la sicurezza dei suoi colpi. Sa cambiare tattica a seconda delle esigenze e conosce i colpi speciali. I fondamentali, oltre che sicuri, sono anche piuttosto potenti e incisivi.
-6.0 Giocatore di 2° categoria, 8° - 7° - 6° - 5° gruppo. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello nazionale e internazionale, come le qualificazioni di circuiti satellite o tornei femminili con montepremi da 10.000 o 25.000 dollari).
-6.5 Giocatore di 2° categoria, 4° - 3° - 2° - 1° gruppo. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello nazionale e internazionale (tornei ITF, circuiti satellite, futures, qualificazioni di tornei ATP e WTA).
-7.0 Giocatore professionista di 1ª categoria. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello internazionale (Atp, Wta Tour, Grand Slam) e può partecipare a gare a squadre come la Fed Cup o la Coppa Davis oppure alle Olimpiadi.
byez ;)
p.s.: se leggi la mia firma e può interessarti qualcosa, fammi sapere.
scusa manca il mio profilo. lo aggiungo io.
0.5) giocatore da 6-0 6-0.
6-0 6-0 6-0 è chiedere troppo.
allora io sono 0.6! ogni tanto un game lo vinco :sofico:
cmq ho una Head X3
Coyote74
21-04-2006, 14:27
Ragazzi, siete troppo LOL :D
Comunque oggi ho giocato all'ora di pranzo una partitella con un amico e ho finalmente usato per bene la Wilson n-code sixone. Beh, direi non male, anche se la prima impressione non è stata positiva come con la Prince O-zone Tour. In pratica spinge bene, con un ottimo controllo, ma nonostante dalle specifiche risulti più leggera della Prince, la sentivo notevolmente più pesante (forse per via di un bilanciamento più aggressivo, boh). Insomma, dopo 1 ora e 40 min di gioco ho iniziato ad avvertire un po' di stanchezza al braccio, ma niente di che, con la Prince invece ho giocato 2 ore consecutive e non me ne sono neppure accorto. Comunque niente male entrambe, ma mi piacerebbe provare anche la n-code sixone in versione 16-18 (quella che ho usato era 18-20).
Se proprio dovessi decidere ora su due piedi, comprerei la Prince.
La prossima settimana magari provo una Babolat Aeropro e una Head Prestige e magari se sapete indicarmi qualche buona racchetta un pelo meno tecnica di queste vedo di procurarmele.
Coyote74
21-04-2006, 14:28
back a 2 o 1?
Assolutamente a 1.
Assolutamente a 1.
eppure non ho mai provato a due! sabato ci provo, alla Santoro :sofico:
eppure non ho mai provato a due! sabato ci provo, alla Santoro :sofico:
Fai alla kafelnikov. o chiedo troppo? :D
nell'altro 3d ho fatto notare che coria ha fatto 50 doppi falli in 2 partite.
qualè il vostro record?
io a volte la lancio con le mani altrimenti non si gioca. :sofico:
ogni tanto mi riescono servizi in slice niente male! ma ogni tanto tanto tanto tempo! :sofico: cmq se non metto la prima la seconda è una mozzarella fior di latte che l'avversario colpisce sotto rete!
in back alla kafelnikov? a chi devo fare piangere? :D
Ragazzi, siete troppo LOL :D
Comunque oggi ho giocato all'ora di pranzo una partitella con un amico e ho finalmente usato per bene la Wilson n-code sixone. Beh, direi non male, anche se la prima impressione non è stata positiva come con la Prince O-zone Tour. In pratica spinge bene, con un ottimo controllo, ma nonostante dalle specifiche risulti più leggera della Prince, la sentivo notevolmente più pesante (forse per via di un bilanciamento più aggressivo, boh). Insomma, dopo 1 ora e 40 min di gioco ho iniziato ad avvertire un po' di stanchezza al braccio, ma niente di che, con la Prince invece ho giocato 2 ore consecutive e non me ne sono neppure accorto. Comunque niente male entrambe, ma mi piacerebbe provare anche la n-code sixone in versione 16-18 (quella che ho usato era 18-20).
Se proprio dovessi decidere ora su due piedi, comprerei la Prince.
La prossima settimana magari provo una Babolat Aeropro e una Head Prestige e magari se sapete indicarmi qualche buona racchetta un pelo meno tecnica di queste vedo di procurarmele.
sei sicuro che la prince sia + pesante dela wilson? la wilson pesa 350gr incordata, almeno che tu non abbia provato la versione team che è + leggera(circa 300gr non incordata)
come alternative puoi provare la flexpoint radical o la dunlop 300mfill e maxply mcenroe; anche la babolat pure drive roddick non è niente male
considera che ti finora hai provato telai + pesanti dei 300gr da te indicati, la + leggera sarebbe la aeropro drive.
Coyote74
21-04-2006, 15:12
nell'altro 3d ho fatto notare che coria ha fatto 50 doppi falli in 2 partite.
qualè il vostro record?
io a volte la lancio con le mani altrimenti non si gioca. :sofico:
Ma noooo, daiiii :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Comunque oggi ho fatto un solo doppio fallo in battuta. In generale capitano volte in cui non ne faccio affatto e altre in cui invece sono più falloso.
Coyote74
21-04-2006, 15:24
sei sicuro che la prince sia + pesante dela wilson? la wilson pesa 350gr incordata, almeno che tu non abbia provato la versione team che è + leggera(circa 300gr non incordata)
come alternative puoi provare la flexpoint radical o la dunlop 300mfill e maxply mcenroe; anche la babolat pure drive roddick non è niente male
considera che ti finora hai provato telai + pesanti dei 300gr da te indicati, la + leggera sarebbe la aeropro drive.
Allora, in effetti ho cercato dei dati tangibili e risulta che la Wilson sixone pesa 338 gr (in versione 18-20, cioè quella che ho provato io), mentre la Prince O-zone Tour pesa 333 gr. Però mi fai sorgere un dubbio atroce dicendo che esiste anche una versione Team della Wilson. Comunque la differenza che percepivo era nettamente superiore ai 5 gr, che sono un'inezia. Invece sempre la sixone, ma in versione 16-18, pesa 335 gr.
Bene, bene... ora mi segno gli altri modelli che mi hai indicato e vedo cosa trovo in prova.
Grazie mille, sei veramente gentilissimo ;)
Allora, in effetti ho cercato dei dati tangibili e risulta che la Wilson sixone pesa 338 gr (in versione 18-20, cioè quella che ho provato io), mentre la Prince O-zone Tour pesa 333 gr. Però mi fai sorgere un dubbio atroce dicendo che esiste anche una versione Team della Wilson. Comunque la differenza che percepivo era nettamente superiore ai 5 gr, che sono un'inezia. Invece sempre la sixone, ma in versione 16-18, pesa 335 gr.
Bene, bene... ora mi segno gli altri modelli che mi hai indicato e vedo cosa trovo in prova.
Grazie mille, sei veramente gentilissimo ;)
la prince pesa 333 incordata, la wilson 338 non incordata ;)
Coyote74
21-04-2006, 16:04
la prince pesa 333 incordata, la wilson 338 non incordata ;)
Sei sicuro? Perchè quei dati li ho presi dallo stesso sito e sarebbe una stupidata se riportassero i dati ma in condizioni diverse. Praticamente li parlavano dei soli telai, quindi credo che per entrambe fossero i pesi senza corde. Però se avessi ragione tu si spiegherebbe la diversa sensazione di peso che ho notato sul campo. Ora comunque faccio una piccola ricerca sul web e vedo se i dati corrispondono.
Sei sicuro? Perchè quei dati li ho presi dallo stesso sito e sarebbe una stupidata se riportassero i dati ma in condizioni diverse. Praticamente li parlavano dei soli telai, quindi credo che per entrambe fossero i pesi senza corde. Però se avessi ragione tu si spiegherebbe la diversa sensazione di peso che ho notato sul campo. Ora comunque faccio una piccola ricerca sul web e vedo se i dati corrispondono.
guarda che la o3 tour la fanno in 3 versioni differenti:midsize, midplus e oversize rispettivamente con un piatto di 98, 100 e 107 pollici dal sito tenniswarehouse http://www.tennis-warehouse.com/descpageRCPRINCE-PO3T.html inoltre le differenze di peso potresti sentirle anche x un diverso bilanciamento. infatti la prince da 100pollici è bilanciata a 320mm, mentre la wilson a 305mm
Coyote74
21-04-2006, 16:33
guarda che la o3 tour la fanno in 3 versioni differenti:midsize, midplus e oversize rispettivamente con un piatto di 98, 100 e 107 pollici dal sito tenniswarehouse http://www.tennis-warehouse.com/descpageRCPRINCE-PO3T.html inoltre le differenze di peso potresti sentirle anche x un diverso bilanciamento. infatti la prince da 100pollici è bilanciata a 320mm, mentre la wilson a 305mm
Infatti la O3 Tour che ho provato io era la MP con piatto da 100 e di sicuro il bilanciamento influisce tanto sulle sensazioni. Comunque ho controllato per bene e hai ragione tu. La Prince O3 Tour MP pesa 310 gr senza corde, mentre la n sixone 95 la danno sul sito ufficiale per 348 gr (penso già cordata, altrimenti si sforano i 360 gr con corde). Ora è tutto più chiaro.
Infatti la O3 Tour che ho provato io era la MP con piatto da 100 e di sicuro il bilanciamento influisce tanto sulle sensazioni. Comunque ho controllato per bene e hai ragione tu. La Prince O3 Tour MP pesa 310 gr senza corde, mentre la n sixone 95 la danno sul sito ufficiale per 348 gr (penso già cordata, altrimenti si sforano i 360 gr con corde). Ora è tutto più chiaro.
che sensazioni hai avuto riguardo la o3 Tour? è molto agonistica?
io al momento uso la pure drive ma inizia a non soddisfarmi più tanto come prima, ho difficoltà a controllare la palla e quindi pensavo che potrebbe essere il momento di cambiare telaio ma sono molto indeciso.
il problema delle prince è che sono poco diffuse e quindi è difficile trovare qualcuno che te le faccia provare
Milosevik
21-04-2006, 16:44
che differenza di comportamento da il profilo?
ciao
che differenza di comportamento da il profilo?
ciao
Un profilo più largo è d’aiuto riguardo alla potenza, specialmente quindi in giocatori di livello medio-basso in quanto non permette un uso smodato delle rotazioni ovvero di passare con la racchetta troppo vicino alla pallina a patto di non steccarla.Un profilo più stretto invece permette di sentire direttamente quello che accade “tra corde e pallina” senza filtri e senza spinte aggiuntive.Permette inoltre di arrotare la palla in tutti i modi passando molto vicino con il telaio alla pallina anche ad alta velocità in quanto minimizza il rischio di steccare.
All'aumentare dello spessore del profilo aumenta la rigidità dell'attrezzo e la sua potenza; diminuisce il controllo e il feeling all'impatto
Coyote74
21-04-2006, 16:58
che sensazioni hai avuto riguardo la o3 Tour? è molto agonistica?
io al momento uso la pure drive ma inizia a non soddisfarmi più tanto come prima, ho difficoltà a controllare la palla e quindi pensavo che potrebbe essere il momento di cambiare telaio ma sono molto indeciso.
il problema delle prince è che sono poco diffuse e quindi è difficile trovare qualcuno che te le faccia provare
Guarda, se devo essere sincero ti dico che mi ha veramente impressionato. E' sicuramente una racchetta tecnica. Spinge bene quando vuoi spingere e fa tutto con un gran controllo. Nonostante fosse la prima volta che la prendevo in mano è stato come averla usata da sempre. Forse forse, ho notato una leggera propensione a trasmettere qualche vibrazione di troppo, ma per il resto direi che è ottima.
Anche con la Wilson mi sono trovato bene, ha un controllo altrettanto buono e invoglia molto a spingere per bene la palla nel corridoio di spinta, ma effettivamente al termine della partita avevo il braccio più stanco.
Sembra incredibile, sono entrambe delle racchette tecniche, ma le differenze tra le due si sentono e come. ARGH, ormai la mia vecchia Prince è veramente troppo vecchia, dopo queste prove mi sono convinto al 100% di cambiarla. Però ancora non so bene con cosa. Mi prenderò ancora un po' di tempo e ne proverò altre... certo che la O3 Tour mi ha proprio stuzzicato.
La Pure Drive ce l'ha la mia fidanzata e lei si trova benone, ma quando ho provato quella di un mio amico io mi sono trovato veramente male, secondo me spinge un po' troppo di suo e ne va a discapito del controllo, inoltre non me la sentivo proprio tra le mani.
Milosevik
21-04-2006, 18:07
Un profilo più largo è d’aiuto riguardo alla potenza, specialmente quindi in giocatori di livello medio-basso in quanto non permette un uso smodato delle rotazioni ovvero di passare con la racchetta troppo vicino alla pallina a patto di non steccarla.Un profilo più stretto invece permette di sentire direttamente quello che accade “tra corde e pallina” senza filtri e senza spinte aggiuntive.Permette inoltre di arrotare la palla in tutti i modi passando molto vicino con il telaio alla pallina anche ad alta velocità in quanto minimizza il rischio di steccare.
All'aumentare dello spessore del profilo aumenta la rigidità dell'attrezzo e la sua potenza; diminuisce il controllo e il feeling all'impatto
grassie ;) , quindi io che ho un colpo abbastanza potente ed una discreta rotazione ( nel mio piccolo eh :D ) mi dovrei buttare su un profilo "stretto" ....
ovviamente le ultime 2 racchette le ho prese a profilo largo :muro: :muro: :D
Coyote74
21-04-2006, 18:11
grassie ;) , quindi io che ho un colpo abbastanza potente ed una discreta rotazione ( nel mio piccolo eh :D ) mi dovrei buttare su un profilo "stretto" ....
ovviamente le ultime 2 racchette le ho prese a profilo largo :muro: :muro: :D
LOL :D
grassie ;) , quindi io che ho un colpo abbastanza potente ed una discreta rotazione ( nel mio piccolo eh :D ) mi dovrei buttare su un profilo "stretto" ....
ovviamente le ultime 2 racchette le ho prese a profilo largo :muro: :muro: :D
dipende dal tuo livello di gioco e da che tipo di gioco hai. :D
indicameli e cercherò di esserti di aiuto ;)
coyote, alla fine cosa hai deciso?
Milosevik
26-04-2006, 11:06
dipende dal tuo livello di gioco e da che tipo di gioco hai. :D
indicameli e cercherò di esserti di aiuto ;)
Mi ero perso sto messaggio.
Bhè il livello , dalla tua gradatoria , sta tra il 2.5 e 3 , la battuta se la sparo con molta potenza mi riesce fatta bene poche volte :( , il rovescio principalmente lo faccio a 2 mani , ma a volte mi capita di farlo ad una , però è un colpo lento "effettato".
Per adesso non ho intenzione di cambiare racchetta , anche perchè non sto giocando più al momento ( conto di riniziare a fare qualche partitella con il periodo caldo) , però qualche consiglio è ben accetto e sono curioso di vedere su che racchette dovrei orientarmi ;)
ciao e thx
Mi ero perso sto messaggio.
Bhè il livello , dalla tua gradatoria , sta tra il 2.5 e 3 , la battuta se la sparo con molta potenza mi riesce fatta bene poche volte :( , il rovescio principalmente lo faccio a 2 mani , ma a volte mi capita di farlo ad una , però è un colpo lento "effettato".
Per adesso non ho intenzione di cambiare racchetta , anche perchè non sto giocando più al momento ( conto di riniziare a fare qualche partitella con il periodo caldo) , però qualche consiglio è ben accetto e sono curioso di vedere su che racchette dovrei orientarmi ;)
ciao e thx
potresti orientai verso la babolat pure drive, una racchetta "agonistica" ma che si presta bene un po' a tutti e che potresti usare a lungo; il suo successo la dice tutto.
oppure su una head flexpoint instinct ( un po' + difficile) o una volkl bb10 o prince o3 red o white(quest'ultima forse + adatta e ti permetterebbe di usarla a lungo).
che racchetta usi ora?
Milosevik
26-04-2006, 11:31
ottimo ora le cerco sul sito postato prima , io ho una volkl quantum v1 !
ciaoz
Milosevik
26-04-2006, 11:44
dando uno sguardo veloce alle caratteristiche delle racchette che m'hai consigliato , ad occhio non si discostano molto dalla mia , va a finire che ho comprato una racchetta giusta :eek: :D
La conosci la quantum ? Il maestro provandola m'aveva detto che poteva andar bene ma lui mi consigliava l'head , non ricordo il modello però .
ciao
dando uno sguardo veloce alle caratteristiche delle racchette che m'hai consigliato , ad occhio non si discostano molto dalla mia , va a finire che ho comprato una racchetta giusta :eek: :D
La conosci la quantum ? Il maestro provandola m'aveva detto che poteva andar bene ma lui mi consigliava l'head , non ricordo il modello però .
ciao
sinceramente non l'ho mia provata e non ricordo le sue caretteristiche (peso, profilo, reticolo, bilanciamento etc) quindi non so dirti tanto a riguardo :rolleyes:
Milosevik
26-04-2006, 11:54
ho trovato queste di caratteristiche
Head Size: 102 sq. in.
Length: 27 in.
Strung Weight: 10.4 oz.
Cross Section: 28-22 mm.
String Pattern: 16 x 19
Balance: 0.1 in. HL
Handle System: Sensor
Grip: Cushtac
Moronveller
26-04-2006, 13:07
Ecco perchè sull'erba si gioca "serve and volley" ;)
Il mio stile di gioco è più simile alla "Agassi" tendo a bombardare da fondo campo e vengo a rete solo a prendere qlc palla corta :D
ho trovato queste di caratteristiche
Head Size: 102 sq. in.
Length: 27 in.
Strung Weight: 10.4 oz.
Cross Section: 28-22 mm.
String Pattern: 16 x 19
Balance: 0.1 in. HL
Handle System: Sensor
Grip: Cushtac
quelle che ti ho indicato forse ti permettono di migliorare il tuo livello, se è questo il tuo obiettivo, essendo un po' + agonistiche ;)
Coyote74
26-04-2006, 13:26
coyote, alla fine cosa hai deciso?
Ho deciso che passo dal negozio e vedo di farmi prestare qualche altra racchetta. Vorrei intanto provare anche la Head Prestige, spero tanto l'abbiano in casa da provare, così questa sera ho due ora di partita per testarla. Alla fine tirerò le somme e spero proprio di scegliere per il meglio. Per ora la Prince O3 è in pole position. :)
Il mio stile di gioco è più simile alla "Agassi" tendo a bombardare da fondo campo e vengo a rete solo a prendere qlc palla corta :D
con la mia palla corta è meglio che rimani ad ammirare da fondo senza sprecare energie. :O :D
mt_iceman
26-04-2006, 13:34
coyote, potresti provare una n-code six one team, molto più leggera della 95, oppure una n-blade ma quest'ultima in italia è ancora poco diffusa. altrimenti la aero pro: so che ultimamente han messo sul mercato dei modelli di quest'ultima più "umani" che magari potrebbero fare al caso tuo.
Ho deciso che passo dal negozio e vedo di farmi prestare qualche altra racchetta. Vorrei intanto provare anche la Head Prestige, spero tanto l'abbiano in casa da provare, così questa sera ho due ora di partita per testarla. Alla fine tirerò le somme e spero proprio di scegliere per il meglio. Per ora la Prince O3 è in pole position. :)
guarda che la nuova serie flexpoint della prestige ho letto essere un po' + difficilotta della serie liquidmetal :mc: , potresti avere le stesse sensazioni della wilson.
Coyote74
26-04-2006, 13:47
guarda che la nuova serie flexpoint della prestige ho letto essere un po' + difficilotta della serie liquidmetal :mc: , potresti avere le stesse sensazioni della wilson.
Ah, ecco... quindi sarebbe bella pesantuccia da gestire. Bah, comunque voglio testarla di persona e se da un feeling simile alla Wilson la scarto. ;)
news?
che racchetta stai provando ora?
sai che mi hai incuriosito riguardo la o3 tour? l'unico dubbio che ho è che forse è poco potente.
tu che dici?
Coyote74
11-05-2006, 12:55
news?
che racchetta stai provando ora?
sai che mi hai incuriosito riguardo la o3 tour? l'unico dubbio che ho è che forse è poco potente.
tu che dici?
In effetti con la O3 Tour bisogna spingere per bene, altrimenti la pallina non viaggia... ma in questo direi che è in linea con la Wilson six-one.
Per ora non sto provando proprio un bel niente, mi è venuta una brutta infiammazione alla spalla (conflitto sub-acromiale) e sono ormai 10 giorni che non riesco a giocare, nonostante i molteplici trattamenti della mia fidanzata che è fisioterapista. Onestamente, inizio a preoccuparmi della cosa :(
Comunque se riesci provala la Prince O3 Tuor... mi è piaciuta molto ;)
In effetti con la O3 Tour bisogna spingere per bene, altrimenti la pallina non viaggia... ma in questo direi che è in linea con la Wilson six-one.
Per ora non sto provando proprio un bel niente, mi è venuta una brutta infiammazione alla spalla (conflitto sub-acromiale) e sono ormai 10 giorni che non riesco a giocare, nonostante i molteplici trattamenti della mia fidanzata che è fisioterapista. Onestamente, inizio a preoccuparmi della cosa :(
Comunque se riesci provala la Prince O3 Tuor... mi è piaciuta molto ;)
fai come nadal. impara con la mancina.
titovalma
11-05-2006, 15:34
Io ho da un mesetto una HEAD flexpoint MP.
Ottimo controllo. :)
Naturalmente impegnativa per un principiante.
Io ho da un mesetto una HEAD flexpoint MP.
Ottimo controllo. :)
Naturalmente impegnativa per un principiante.
ma la radical?
se sì, posso chiederti un piacere?
la pesi incordata e con overgrip su una bilancia da cucina?
grazie
quella che uso attualmente io è la HEad intelligence X speed:
Foto (http://www.head.com/__products/?235004.929d050e)
http://www.head.com/tennis/racquets.php?region=eu&tag=intelligence_x&id=45]LINK (http://www.head.com/tennis/racquets.php?region=eu&tag=intelligence_x&id=45)
una bomba (e adesso non costa piu un cass) :fagiano:
La mia stessa racchetta.
Con un paio di pesi in testa è eccellente.
prima di darti qualche consiglio, dovresti indicarmi il tuo valore e il tipo di gioco che hai, oltre che il modello di prince che usi
partendo da qui possiamo poi dialogare a lungo.
ecco come puoi definirti nella scala di autovalutazione:
-1.0 Giocatore completamente principiante.
-1.5 Giocatore con pochissima esperienza. Ha già preso alcune lezioni dal maestro, ma ha ancora difficoltà nei colpi fondamentali e a tenere il palleggio.
-2.0 Giocatore che comincia a palleggiare pur non avendo ancora automatizzato la tecnica dei fondamentali. Mancano completamente colpi speciali.
-2.5 Giocatore che comincia a controllare i colpi fondamentali. Riesce a tenere il palleggio quando riceve palle facili, é in difficoltà quando deve correre lateralmente. Il servizio é ancora insicuro. Comincia a giocare le prime partite
-3.0 Giocatore che ha già un discreto controllo nei colpi fondamentali anche dopo spostamenti; comincia a controllare anche la direzione dei colpi. Gli mancano ancora colpi speciali controllati. Il primo servizio è abbastanza sicuro quando non cerca di forzare.
-3.5 Giocatore sicuro nei colpi fondamentali, gioca anche con discreto successo le volèe e gioca abitualmente partite in singolo e in doppio. Manca ancora il controllo sulla lunghezza dei propri colpi. Il primo servizio è buono, manca ancora un secondo servizio sicuro. E' un giocatore di club che partecipa alla classifica sociale e ai tornei di club.
-4.0 Giocatore esperto NC o di 4° categoria, 5° o 4° gruppo. E' in grado di giocare colpi buoni colpi da fondo, d'attacco, di rete; ha una buona prima palla di servizio che può mettere in difficoltà l'avversario; il secondo servizio è tagliato (slice) o liftato (topspin) anche se non ancora molto sicuro. Partecipa a tornei regionali individuali e a squadre.
-4.5 Giocatore di 4° categoria, 3° - 2° - 1° gruppo, che ha un buon controllo sulla profondità dei propri colpi e un buon repertorio di colpi speciali: topspin e slice. Ha già uno o più colpi molto efficaci e potenti. Il secondo servizio è buono e con effetto. Ha un gioco completo, gioca abbastanza regolarmente e partecipa con successo a tornei regionali di 4ª e 3ª categoria.
-5.0 Giocatore di ottimo livello con classifica di 3° categoria, 5° o 4° gruppo. Ha un gioco aggressivo e difensivo molto efficace. E' in grado di riconoscere lo stile e la capacità dell'avversario e riesce a cambiare tattiche di gioco a secondo della necessità. Ha colpi sicuri e anche piuttosto potenti.
-5.5 Giocatore di 3° categoria, 3° - 2° - 1° gruppo. Gioca in maniera molto aggressiva data la sicurezza dei suoi colpi. Sa cambiare tattica a seconda delle esigenze e conosce i colpi speciali. I fondamentali, oltre che sicuri, sono anche piuttosto potenti e incisivi.
-6.0 Giocatore di 2° categoria, 8° - 7° - 6° - 5° gruppo. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello nazionale e internazionale, come le qualificazioni di circuiti satellite o tornei femminili con montepremi da 10.000 o 25.000 dollari).
-6.5 Giocatore di 2° categoria, 4° - 3° - 2° - 1° gruppo. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello nazionale e internazionale (tornei ITF, circuiti satellite, futures, qualificazioni di tornei ATP e WTA).
-7.0 Giocatore professionista di 1ª categoria. Gioca tornei con montepremi in denaro a livello internazionale (Atp, Wta Tour, Grand Slam) e può partecipare a gare a squadre come la Fed Cup o la Coppa Davis oppure alle Olimpiadi.
byez ;)
p.s.: se leggi la mia firma e può interessarti qualcosa, fammi sapere.
Non trovo il livello 8.0 :O :cool: :D
Cmq io sono un 4.0-4.5 in questa scala.... ma chi l'ha inventata.
In FIT sono 4.1, ex 3.5
Non trovo il livello 8.0 :O :cool: :D
Cmq io sono un 4.0-4.5 in questa scala.... ma chi l'ha inventata.
In FIT sono 4.1, ex 3.5
non so chi abbia inventato questa scala ma è usata ovunque(anche in USA) x indicare il proprio livello :cool:
Scusa, ma sei 4.1 e giochi con una Head intelligence X speed? :doh:
mi sembra mooooooooolto anomalo!:eek:
Coyote74
12-05-2006, 08:40
fai come nadal. impara con la mancina.
Si e poi cos'altro? Magari a giocare su un piede solo? :D
Si e poi cos'altro? Magari a giocare su un piede solo? :D
però se impari a giocare anche col sinistro poi saprai fare quei cambi dimano che in partita vedo fare solo a Santoro! :eek: :D
imho fare i recuperi col diritto sinistro è meglio del rovescio destro ;)
...e poi disorienti anche l'avversario :D
Coyote74
12-05-2006, 09:06
però se impari a giocare anche col sinistro poi saprai fare quei cambi dimano che in partita vedo fare solo a Santoro! :eek: :D
imho fare i recuperi col diritto sinistro è meglio del rovescio destro ;)
...e poi disorienti anche l'avversario :D
Ma hai idea della difficoltà di un gesto tecnico simile? Poi il fatto è che io ho la spalla destra completamente andata per ora, quindi dovrei giocare SOLO di sinistro (dritto e rovescio) e mica sono un fenomeno :D
Dai, ditemi che scherzate, perchè altrimenti penso che voi siate in grado di farlo e mi sentirei ancora più pippa di quello che sono. Già col rovescio a due mani poco ci azzecco (e infatti lo faccio sempre a una mano), figurati se riesco a gestire un dritto di mancina :sofico:
Ma hai idea della difficoltà di un gesto tecnico simile? Poi il fatto è che io ho la spalla destra completamente andata per ora, quindi dovrei giocare SOLO di sinistro (dritto e rovescio) e mica sono un fenomeno :D
Dai, ditemi che scherzate, perchè altrimenti penso che voi siate in grado di farlo e mi sentirei ancora più pippa di quello che sono. Già col rovescio a due mani poco ci azzecco (e infatti lo faccio sempre a una mano), figurati se riesco a gestire un dritto di mancina :sofico:
io scherzavo, stai tranquillo! :D
però sai che il mio maestro, anche se ormai non gioca + per problemi fisici, ne è capace? ogni volta che glielo vedevo fare rimanevo allibito :eek:
la cosa assurda è che giocava col sinistro senza problemi: diritto e rovescio con movimenti naturali e anche efficaci! :sofico:
Coyote74
12-05-2006, 09:30
io scherzavo, stai tranquillo! :D
però sai che il mio maestro, anche se ormai non gioca + per problemi fisici, ne è capace? ogni volta che glielo vedevo fare rimanevo allibito :eek:
la cosa assurda è che giocava col sinistro senza problemi: diritto e rovescio con movimenti naturali e anche efficaci! :sofico:
Beato lui... per me rimane pura fantascienza... non ci provo neppure :D
dai era una battuta. resisti un po che va aposto. ;)
oedem, davvero santoro fa cambio di mano? l'ho visto poco santoro, per quel poco o non l'ho notato o ha evitato il gesto tecnico..
c'ho sempre pensato... perchè non usare sempre il dritto o viceversa?.. :D
quindi non è una pazzia... cè chi lo fa...
se ci fate caso ogni tanto la sharapova recupera con il diritto mancino :read:
p.s. non c'è bisogno di farci caso ma lo ricordo sempre, sharapova :oink:
Coyote74
12-05-2006, 18:54
se ci fate caso ogni tanto la sharapova recupera con il diritto mancino :read:
p.s. non c'è bisogno di farci caso ma lo ricordo sempre, sharapova :oink:
Gran bella gnocca :oink:
non so chi abbia inventato questa scala ma è usata ovunque(anche in USA) x indicare il proprio livello :cool:
Scusa, ma sei 4.1 e giochi con una Head intelligence X speed? :doh:
mi sembra mooooooooolto anomalo!:eek:
In che senso? :mbe:
In che senso? :mbe:
nel senso che imho potresti permetterti un telaio ben + agonistico! :eek:
x un 4.1 fit, una racchetta di 270gr e 26mm di profilo mi sembra proprio non adatta visto che queste caratteristische si adattano maggiormente ad un "novizio" del tennis, quale non dovresti essere tu!
come mai ci continui a giocare? hai mai pensato di cambiare telaio?
Invogliato anche da Coyote74, ho cambiato racchetta!
sono passato dalla Pure Drive alla O3 Tour :sofico:
salve amisci.......
sarei intenzionato a prendere una nuova racchetta da tennis solo che non ci capisco nulla.
premetto la mia situazione.
adesso ho 23 anni, 1,74 x 74 kg (se serve per la misura)fatto tennis per 5 anni fino ai 12-13 anni. da allora ho smesso
ho ripreso da un annetto e tutto sommato ancora me la cavicchio,
ho fatto un giro su ebay, ma ho troppa confusione e in più vorrei stare sotto i 70 €
ho trovato:
Racchetta Tennis DUNLOP TOUR PRO 3
HEAD RACCHETTA TENNIS TITANIUM 5100 L4
HEAD RACCHETTA TENNIS TITANIUM 5100 L2
HEAD RACCHETTA TENNIS TITANIUM 5100 L1 differenze con L2 L4?
WILSON RACCHETTA TENNIS MATCH PRO 110 L3
HEAD RACCHETTA TENNIS TRITECH 9000 L3
Racchetta Tennis DUNLOP TOUR PRO 3
tutte sui 40 50 €
delle babolat che mi dite?
grazie
innanzitutto, prima di darti un consiglio, dovresti indicarmi il tuo livello seguendo le indicazioni che ho inserito con la scala di autovalutazione alla 1° pagina del thread.
poi potrò aiutarti ;)
beh facciam 2.5.
facendo un mix dalla tua scala di valutazione posso così definirmi:
Giocatore che ha già un discreto controllo nei colpi fondamentali anche dopo spostamenti; comincia a controllare anche la direzione dei colpi. Gli mancano ancora colpi speciali controllati. Il servizio é ancora insicuro
Manca ancora il controllo sulla lunghezza dei propri colpi
Manca ancora un secondo servizio sicuro
dimenticavo
la racchetta con cui gioco adesso vecchia di 10 anni è una miller energy plus dal peso di 350 g e in quell'oretta settimanale di gioco si fanno sentire sul polso
libero81
07-07-2006, 19:17
anch io devo ricominciare a giocare.. e quindi comprare una racchetta...
ho fatto un 5-6 volte con il maestro a 12-13 anni.. ormai quell età l ho doppiata.. (ai tempi il tizio diceva che avevo il rovescio fatato.. e che voleva allenarmi di fisso.. poi ho scelto il basket)
quindi credo che la mia categoria sia un 1,1.. lo 0,1 in più me lo sono dato xchè a 12 anni ero un figo..
la mia racchetta ha 14 anni anno più anno meno.. penso non fosse stata figa neppure ai tempi.. una donnay.. o una roba simile..
che racchetta mi consigliate? meno di 50 euro x vedere se mi garba come sport..
mt_iceman
07-07-2006, 19:50
anch io devo ricominciare a giocare.. e quindi comprare una racchetta...
ho fatto un 5-6 volte con il maestro a 12-13 anni.. ormai quell età l ho doppiata.. (ai tempi il tizio diceva che avevo il rovescio fatato.. e che voleva allenarmi di fisso.. poi ho scelto il basket)
quindi credo che la mia categoria sia un 1,1.. lo 0,1 in più me lo sono dato xchè a 12 anni ero un figo..
la mia racchetta ha 14 anni anno più anno meno.. penso non fosse stata figa neppure ai tempi.. una donnay.. o una roba simile..
che racchetta mi consigliate? meno di 50 euro x vedere se mi garba come sport..
meno di 50€ comprati una racchetta tarocca da dechatlon che basta e avanza. più o meno a quel prezzo le differenze non è che siano sostanziali.
a sto punto ti consiglio di usare ancora la tua vecchia.
x marlin: L1, L2, L3, L4, L5 sono le misure dei manici dal più piccolo al più grande.
cmq vi consiglio a entrambi una wilson hammer 6.3. sta sui 70 € ed è molto versatile come attrezzo.
@ marlin: premettendo che le sensazioni che danno le racchette sono sempre molto personali, x te potrebbe andare bene una prince o3 red o una babolat pure drive. la prima però ti accompagnerà in un periodo minore se il tuo livello migliorerà, mentre la PD potrà accompagnarti trnaquillamente fino ad un livello 4. cmq se ti capita prova qualche telaio tramite il circolo in cui giochi, così riuscirai a farti un'idea di cosa potrebbe andarti bene. il problema è il budget, difficile trovare qualcosa di nuovo valido per il tuo livello a quel prezzo, meglio trovare un usato. infine quelle racchette da te citate sono molto economiche in primis perché vecchie (saranno fondi di magazzino di 5-6 anni).
@ libero.it: prima di comprare la racchetta, se hai intenzione di fare qualche lezione con un maestro, fattene dare una in prestito da lui, così potrai risparmiare un acquisto se realizzi che non ti piace come sport. inoltre, visto il tuo budget molto limitato, o ti orienti su qualche telaio usato oppure vai da decathlon facendoti consigliare qualcosa lì, se riesci a rimanere nelle 50€.
per entrambi pensate prima se avete intenzioni di avvicinarvi a questo sport x sfizio o con frequenza, con l'intenzione di migliorare o no.
il discorso cambierebbe
p.s.:se vi interessa vendo una babolat pure drive team, le cui qualità sono indiscusse, usata a 50€+ss :D
x oedem la babolat che vendi è pesantuccia, preferivo qualcosa di più leggerino, la prince o3 costa troppo, non ho stipendio e gioco una volta alla settimana. il mio budget è max 70 €
x mt_iceman grazie anche a te.
riguardo la misura considerando che non ho una mano grande diciamo che va bene una l3? nella media no?
mt_iceman
07-07-2006, 20:14
@ marlin: premettendo che le sensazioni che danno le racchette sono sempre molto personali, x te potrebbe andare bene una prince o3 red o una babolat pure drive. la prima però ti accompagnerà in un periodo minore se il tuo livello migliorerà, mentre la PD potrà accompagnarti trnaquillamente fino ad un livello 4. cmq se ti capita prova qualche telaio tramite il circolo in cui giochi, così riuscirai a farti un'idea di cosa potrebbe andarti bene. il problema è il budget, difficile trovare qualcosa di nuovo valido per il tuo livello a quel prezzo, meglio trovare un usato. infine quelle racchette da te citate sono molto economiche in primis perché vecchie (saranno fondi di magazzino di 5-6 anni).
@ libero.it: prima di comprare la racchetta, se hai intenzione di fare qualche lezione con un maestro, fattene dare una in prestito da lui, così potrai risparmiare un acquisto se realizzi che non ti piace come sport. inoltre, visto il tuo budget molto limitato, o ti orienti su qualche telaio usato oppure vai da decathlon facendoti consigliare qualcosa lì, se riesci a rimanere nelle 50€.
per entrambi pensate prima se avete intenzioni di avvicinarvi a questo sport x sfizio o con frequenza, con l'intenzione di migliorare o no.
il discorso cambierebbe
p.s.:se vi interessa vendo una babolat pure drive team, le cui qualità sono indiscusse, usata a 50€+ss :D
le racchette che hai consigliato sono ottime ma costano dai 150€ in su. i discorsi son 3.
1)o vai in un negozio, te le fai dare in prova e poi decidi per un investimento più consistente ma che sai che ti soddisfa.
2)cerchi usati, ma per quei telai sono troppo pochi 50€ anche in questo caso.
3)usate le racchette che avete già o vi accontentate di qualcosa da poco tipo marche di dechatlon.
io ti consiglio di prendere quella pd team che vende oedem. la racchetta è davvero must oltre che di gran qualità.
poi ricorda che una volta individuato il telaio anche le corde e la tensione fanno la loro differenza.
;)
mt_iceman
07-07-2006, 20:18
x oedem la babolat che vendi è pesantuccia, preferivo qualcosa di più leggerino, la prince o3 costa troppo, non ho stipendio e gioco una volta alla settimana. il mio budget è max 70 €
x mt_iceman grazie anche a te.
riguardo la misura considerando che non ho una mano grande diciamo che va bene una l3? nella media no?
oddio. la pure drive team sta a 289g non incordata. da meno c'è davvero pochissimo.
libero81
07-07-2006, 23:49
meno di 50€ comprati una racchetta tarocca da dechatlon che basta e avanza. più o meno a quel prezzo le differenze non è che siano sostanziali.
a sto punto ti consiglio di usare ancora la tua vecchia.
proprio quelle del dechatlon avevo visto... sono pessime?
alla fine non devo andare con il maestro devo solo giocare con una ragazza molto bella che me lo aveva chiesto..
mt_iceman
08-07-2006, 00:32
proprio quelle del dechatlon avevo visto... sono pessime?
alla fine non devo andare con il maestro devo solo giocare con una ragazza molto bella che me lo aveva chiesto..
usa LE tue rachette allora. la donnay e la mazza :oink:
scherzi a parte, allora la donnay va benissimo, almeno che non sia quella di borg http://www.retroracquets.com/Images/borg-2-small3.jpg :stordita:
proprio quelle del dechatlon avevo visto... sono pessime?
alla fine non devo andare con il maestro devo solo giocare con una ragazza molto bella che me lo aveva chiesto..
allora usa la racchetta che già hai se l'obiettivo è la ragazza :oink:
x oedem la babolat che vendi è pesantuccia, preferivo qualcosa di più leggerino, la prince o3 costa troppo, non ho stipendio e gioco una volta alla settimana. il mio budget è max 70 €
x mt_iceman grazie anche a te.
riguardo la misura considerando che non ho una mano grande diciamo che va bene una l3? nella media no?
ora parlo per esperienza personale: ho iniziato a giocare a tennis seriamente (prima qualche partitella rarissimamente) 5 anni fa, e, ignorando completamente il mondo delle racchette, comprai una head (290gr) pensando che la marca di desse sicurezza. poi ho iniziato a fare un corso trisettimanale e + giocavo + avevo problemi, la mia racchetta non era buona (lo disse anche il mio maestro). così decisi di passare alla babolat.
...e scoprii un nuovo mondo! dal mio livello 2.0 mi ha accompagnato finora (livello 4.0) e l'ho cambiata perché sono cambiate le mie esigenze.
tu dici che è pesantuccia (pesa 300gr a nudo), ma non pensarlo. non è un peso eccessivo ed è tollerato da tutti (in qualsiasi circolo tu vada sicuramente sarà la racchetta + diffusa, dai bambini ai 60enni)
ci sono ovviamente telai sotto i 300gr, ma possono solo essere un passaggio verso qualcosa di + serio. i telai con piatto superiore ai 100pollici e peso inferiore ai 280gr vengono usati dai vecchietti il cui unico scopo è mandare la palla oltre la rete (poi il fato farà il resto :D ). inoltre un telaio leggero, per aiutarti nella spinta, avrà un bilanciamento molto spostato in testa (altrimenti la pallina non si muoverà affatto) quindi la sensazione di peso percepita viene anche distorta dal bilanciamento.
essendo il tuo budget molto ristretto, o ti muovi nel campo dell'usato (posso vedere se trovo qualcosa x te al mio circolo) o sui prodotti decathlon, senza però pretendere troppo.
saludos
p.s.:attento alle babolat, su ebay le puoi trovare anche false! per fartene un'idea puoi leggere quì (http://www.bottegatennis.it/specials/detail.asp?idSpeciale=59)
ok, grazie.
faccio un giro e vedo cosa trovo, eventualmente ci sentiamo in pm per la tua babolat.
buona giornata a tutti
Blindman
08-07-2006, 11:47
LA mia......non la cambierei per nulla mondo....una volta che impari a usarla ti fa fare tutto :D
http://rs.tennis-warehouse.com/tw/big/GRO-big.jpg
mt_iceman
08-07-2006, 12:38
LA mia......non la cambierei per nulla mondo....una volta che impari a usarla ti fa fare tutto :D
http://rs.tennis-warehouse.com/tw/big/GRO-big.jpg
eh, sti gran cazzi!! :p
LA mia......non la cambierei per nulla mondo....una volta che impari a usarla ti fa fare tutto :D
http://rs.tennis-warehouse.com/tw/big/GRO-big.jpg
una racchetta entrata nella storia, insieme alla pro staff e alla prestige :cool:
ma è quella da 93"?
oedem ti sto leggendo nel forum della bottega.
sa hai foto della tua babolat puoi inviarmele, vorrei vederne la condizione.
bye
oedem a parte la richiesta sopra, che differenze ci sono tra la tua babolat e la head Liquidmetal radical MP?
il prezzo è a favore della head, ma il risparmio vale l'acquisto?
grazie ancora
bye
Blindman
08-07-2006, 14:53
una racchetta entrata nella storia, insieme alla pro staff e alla prestige :cool:
ma è quella da 93"?
1991....la prima comprata usata....è la racchetta con qui ho iniziato a giocare, quindi un po "tosta" all'inizio....ma poi me ne sono innamorato...ne ho provate altre ma questa non si batte....
x marlin: L1, L2, L3, L4, L5 sono le misure dei manici dal più piccolo al più grande.
Ti devo correggere: i manici si misurano da 1 a 6 e tale misura si legge sul fondo del manico stesso.
La scala da L1 a L6 e a seguire da S1 a S14 (o 16...) sta ad indicare la tipologia di racchetta.
Per capirci:
L1 è la più rigida racchetta che c'è, adatta agli hard gamer (ad es. la Prestige della Head)
L2, L3, ecc.... vie di mezzo
L6 è la racchetta più "mordiba" tra quelle della categoria L che dovrebbe indicare la categoria "seria".
Dopo L6 viene S1: è la più "rigida" della serie S, racchette "amatoriali", di solito con telaio grosso, a volte vuoto, molto leggere, piatto con corde distanti.
La S16 ce l'ha un vecchio del mio circolo: mostruosa!!
Ecco la foto di una S12, tanto per capirci:
http://img161.imageshack.us/img161/5377/headis129xq.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=headis129xq.jpg)
Una S2:
http://img161.imageshack.us/img161/6919/headsupremetis21tp.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=headsupremetis21tp.jpg)
Le serie L-6 hanno i classici telai sottili "SERI"....
Ecco una foto della Head Extreme L3 (via di mezzo molto versatile):
http://img124.imageshack.us/img124/7936/racketixl3extreme7dj.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=racketixl3extreme7dj.jpg)
Coyote74
08-07-2006, 15:45
Invogliato anche da Coyote74, ho cambiato racchetta!
sono passato dalla Pure Drive alla O3 Tour :sofico:
Grande Oedem, dimmi, dimmi... come ti trovi?
oedem ti sto leggendo nel forum della bottega.
sa hai foto della tua babolat puoi inviarmele, vorrei vederne la condizione.
bye
spione!!! :sofico:
ma ti sei registrato al forum?
la radical è altrettanto buona, ma meno versatile della PD nel senso che spinge meno e perdona meno della babolat; non te la consiglierei perché un po' troppo difficile per uno del tuo livello :rolleyes: (per curiosità a quanto l'hai trovata?)
inoltre la serie liquidmetal molti al mio circolo l'hanno venduta per problemi di vibrazioni al braccio (ad uno è arrivata l'epicondilite) :eek:
circa le foto, voglio premettere che è usata (quindi non aspettare che sia come nuova, ti dico ciò x onestà) e appena posso ti mando le foto (uso la mail presente nel tuo profilo?).
Grande Oedem, dimmi, dimmi... come ti trovi?
per ora ci ho giocato solo 2 ore, però ne sono pienamente soddisfatto. :sofico:
riesco a poter allungare il braccio senza temere che il colpo vada lungo, i back sono finalmente rasoiate e non disdegna il gioco in top. lo sweetspot è ampio (gli o-ports funzionano) e quindi non si hanno problemi nei recuperi e colpi decentrati. l'unica cosa che ancora devo studiare meglio è il servizio piatto, poco consistente, mentre lo slice mi va meglio.
i 10 gr in + non si sentono proprio.
per ora sembra tutto perfetto, ma dovrò provarla anche con avversari + forti (finora uno scarso ed uno del mio livello)
mt_iceman
08-07-2006, 16:43
Ti devo correggere: i manici si misurano da 1 a 6 e tale misura si legge sul fondo del manico stesso.
La scala da L1 a L6 e a seguire da S1 a S14 (o 16...) sta ad indicare la tipologia di racchetta.
Per capirci:
L1 è la più rigida racchetta che c'è, adatta agli hard gamer (ad es. la Prestige della Head)
L2, L3, ecc.... vie di mezzo
L6 è la racchetta più "mordiba" tra quelle della categoria L che dovrebbe indicare la categoria "seria".
Dopo L6 viene S1: è la più "rigida" della serie S, racchette "amatoriali", di solito con telaio grosso, a volte vuoto, molto leggere, piatto con corde distanti.
La S16 ce l'ha un vecchio del mio circolo: mostruosa!!
Ecco la foto di una S12, tanto per capirci:
http://img161.imageshack.us/img161/5377/headis129xq.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=headis129xq.jpg)
Una S2:
http://img161.imageshack.us/img161/6919/headsupremetis21tp.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=headsupremetis21tp.jpg)
Le serie L-6 hanno i classici telai sottili "SERI"....
Ecco una foto della Head Extreme L3 (via di mezzo molto versatile):
http://img124.imageshack.us/img124/7936/racketixl3extreme7dj.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=racketixl3extreme7dj.jpg)
ma sei sicuro?
o almeno, non dico che tu non abbia ragione, però penso sia anche il nuovo indice per i manici. io ho una ps 6.0 con di fianco il bollino L5 5/8, e un'altra col bollino L4 1/2 che appunto indicano le misure del manico. e gurdacaso una ncode 95 con il manico L3 3/8
spione!!! :sofico:
ma ti sei registrato al forum?
la radical è altrettanto buona, ma meno versatile della PD nel senso che spinge meno e perdona meno della babolat; non te la consiglierei perché un po' troppo difficile per uno del tuo livello :rolleyes: (per curiosità a quanto l'hai trovata?)
inoltre la serie liquidmetal molti al mio circolo l'hanno venduta per problemi di vibrazioni al braccio (ad uno è arrivata l'epicondilite) :eek:
circa le foto, voglio premettere che è usata (quindi non aspettare che sia come nuova, ti dico ciò x onestà) e appena posso ti mando le foto (uso la mail presente nel tuo profilo?).
ancora non mi sono registrato perchè altrimenti inizio a postare pure li e poi entro in confusione
su ebay a 78 € ss escluse
mt_iceman
08-07-2006, 17:27
piccolo ot:
anche io sono registrato al sito della bottega. il problema è che quello vecchio lo han chiuso, inq uello nuovo non c'è nessuno? ora?
piccolo ot:
anche io sono registrato al sito della bottega. il problema è che quello vecchio lo han chiuso, inq uello nuovo non c'è nessuno? ora?
mode OT on
anche io ero registrato sul vecchio, ora sto postando sul nuovo e comunque si è ravvivato rispetto agli inizi
mode OT off
cmq penso che le indicazioni L1, etc, oltre ad essere indicative dei livelli (questa però è una classificazione che fa solo la head, mi sembra), indicano la misura del manico. nel caso delle racchette elencate da mertlin penso sia quest'ultima ipotesi ad essere vera, in quanto ci sono anche gli stessi modelli con un'indicazione diversa ==> indicano il manico
@merlin: attento alle serie head! vedendo anche io su ebay, ho visto molti annunci con racchette molto vecchie. ecco l'ordine delle serie head (dal + vecchio): titanium(8 anni fà)-intelligence(6 anni fà)-liquidmetal(3 anni fà)-flexpoint(1 anno). hai PM
Blindman
09-07-2006, 12:07
ma è quella da 93"?
In pollici non saprei....cmq è la Oversize 110 ;)
mt_iceman
09-07-2006, 12:55
In pollici non saprei....cmq è la Oversize 110 ;)
allora è 107" ;)
libero81
09-07-2006, 13:06
http://www.decathlon.it/cataloghi_2006/tennis_materiale.html
secondo voi i punteggi sono messi a casaccio?
http://www.decathlon.it/cataloghi_2006/tennis_materiale.html
secondo voi i punteggi sono messi a casaccio?
non so fino a che punto possano essere veritieri
secondo loro molte racchette sono meglio della babolat Pure drive (anche la head instinct che non usa quasi nessuno). :sofico:
allora come mai che è una delle racchette + diffuse al mondo e delle + riuscite (infatti molte altre case hanno cercato di imitarla vedi instinct), tanto da poter entrare nella storia dei telai di tennis? :doh:
per questo non so quanto dargli peso a quei giudizi (le inesis risultano sempre tra le migliori, è un caso?)
@merlin: attento alle serie head! vedendo anche io su ebay, ho visto molti annunci con racchette molto vecchie. ecco l'ordine delle serie head (dal + vecchio): titanium(8 anni fà)-intelligence(6 anni fà)-liquidmetal(3 anni fà)-flexpoint(1 anno). hai PM
mArlin :mad: :D
alla fine 3 anni non sono poi così tanti. l'importante è che risparmio con un buon prodotto
risposto al PM
mArlin :mad: :D
alla fine 3 anni non sono poi così tanti. l'importante è che risparmio con un buon prodotto
risposto al PM
sto inviando le mail con le foto, sono un po' pesanti
ps: scusa x l'errore :D
DIDDLEKRI
15-07-2006, 18:01
sto inviando le mail con le foto, sono un po' pesanti
ps: scusa x l'errore :D
ciao! è ankora disponibile la tua PD? :D ti ho mandato anke un pvt
ciao! è ankora disponibile la tua PD? :D ti ho mandato anke un pvt
ciao, la pd ce l'ho ancora.
provvedo a mandarti una mail con foto e tutto ciò che potrà esserti di aiuto
SSLazio83
25-08-2006, 23:00
come è la babolat pure drive?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.