PDA

View Full Version : Rappresentanza di Istituto: durata per tre anni??? :-\


teddyfreek79
18-04-2006, 11:12
Salve,
ieri un amico rapp. di istituto e membro del parlamento regionale dei giovani mi ha detto che nella sua scuola (abita in un paesino vicino alla mia città) e nelle altre i rappresentanti di istituto delle scuole superiori dall'anno prossimo rimarranno in carica per 3 anni a meno che questi non si assentino per 3 volte al consiglio di istituto. Nel caso in cui uno di questi fosse all'ultimo anno, prenderebbe il suo posto il primo dei non uscenti.

E' vera questa cosa?
Come posso verificare?
Ho provato a cercare con Google, ma è difficile fargli capire che mi riferisco esclusivamente alle scuole superiori e non all'università :D

Mi ha detto che appena può mi manda una lettera con il testo di legge per tale decreto, ma ora sta in gita e torna tra una settimana!

La notizia sarebbe magnifica perché in tal modo potrei rimanere in carica per altri due anni senza elezioni (faccio il 3° anno) e soprattutto l'anno proximo avrei i 3/4 dei rappresentanti della mia lista :sofico: :sofico: :sofico:

danige
19-04-2006, 12:24
Non esiste una legge statale che regoli l'elezione/carica dei rappresentanti di istituto, la regolamentazione in virtù dell'autonomia scolastica è assegnata ai singoli istituti. Dal prossimo anno la scuola diventerà competenza esclusiva delle regioni ed allora qualcosa potrebbe cambiare ma ne dubito.

teddyfreek79
19-04-2006, 13:57
Non esiste una legge statale che regoli l'elezione/carica dei rappresentanti di istituto, la regolamentazione in virtù dell'autonomia scolastica è assegnata ai singoli istituti. Dal prossimo anno la scuola diventerà competenza esclusiva delle regioni ed allora qualcosa potrebbe cambiare ma ne dubito.

Sicuro?

Mi sembra parecchio strano che anche l'elezione dei rapp. di istituto sia regolata dai singoli istituti...

danige
19-04-2006, 14:27
Sicuro?

Mi sembra parecchio strano che anche l'elezione dei rapp. di istituto sia regolata dai singoli istituti...

I rappresentanti di istituto non detengo alcun tipo di potere/responsabilità reale all'interno della scuola per cui il legislatore attualmente lascia la massima autonomia ai singoli istituti nel rispetto dei principi (molto) generali dello statuto degli studenti e delle studentesse (in GU 29 luglio 1998, n. 175).

P.S
Lo sò bene perchè noi avevamo optato per un sistema di tipo americano rispetto a quello tradizionale dei rappresentanti di istituto. Sono invece ben regolate (con cmq una certa elasticità) la cps ed il comitato studentesco.