View Full Version : Sempre + in alto
IpseDixit
18-04-2006, 09:45
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/04_Aprile/18/petrolio.shtml :fagiano:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/04_Aprile/18/petrolio.shtml :fagiano:
Tutta colpa di Berlusconi....
:O
Lo dico io prima che lo faccia qualcun'altro :D
Tutta colpa di Berlusconi....
:O
Lo dico io prima che lo faccia qualcun'altro :D
...secondo me in fondo in fondo un po' ci credete :D :D :D
Cercando di fare i seri pero' bisogna rendersi conto che nessuno stà facendo un'accidente per contrastare il rincaro carburanti o ancora meglio incentivare i carburanti alternativi.
L'amara verità è che siamo schiavi dell'industria petrolifera :fagiano:
sempreio
18-04-2006, 10:24
mi tocca ritornare in solvenia ha fare i pieni che palle :rolleyes:
mi tocca ritornare in solvenia ha fare i pieni che palle :rolleyes:
E ha squola :O
sempreio
18-04-2006, 10:39
E ha squola :O
era da tanto che non sbagliavo più :D
oscuroviandante
18-04-2006, 10:39
Io ho comprato una macchina diesel appunto perchè costava meno...
BELLA INCULATA :cry:
la cosa divertente è che per noi la sevizie anale è doppia:
- perchè già paghiamo la benzina cara come la peste
- perchè siamo furbi, ecologici e denuclearizzati e quindi anche l'enel avrà di che battere cassa
e via
Black Dawn
18-04-2006, 10:51
eheheheheheheheheh... :O :muro: :cry:
Cmq,
le cose da fare SUBITO sono 2:
1) Tagliare 10 cents/litro di tasse sui carburanti.
2) Liberalizzare tutto il mercato dei carburanti per autotrazione.
Con queste due "mosse" si potrebbero pagare benzina e gasolio fino a 20 cents/litro in meno.
2) Liberalizzare tutto il mercato dei carburanti per autotrazione.
ma de che, :asd: , appena ventilata l'ipotesi della vendita della benza al supermarket i benzinari sono insorti :mbe:
Chebbello a Maggio mi arriva la Bipower. (ma tanto quella la tiene mio padre, io dovrò condividere con mia madre il Macinino, ovvero una macchina che per scalare dalla terza alla seconda ci vogliono due mani :help: )
Sempre meglio che nulla :O
Swisström
18-04-2006, 10:55
1) Tagliare 10 cents/litro di tasse sui carburanti.
2) Liberalizzare tutto il mercato dei carburanti per autotrazione.
un abbassamento delle tasse o una liberalizzazione del mercato? CON UN GOVERNO DI SINISTRA?
:rotfl: :rotfl:
un abbassamento delle tasse o una liberalizzazione del mercato? CON UN GOVERNO DI SINISTRA?
:rotfl: :rotfl:
mal comune mezzo gaudio, però :asd:
un abbassamento delle tasse o una liberalizzazione del mercato? CON UN GOVERNO DI SINISTRA?
:rotfl: :rotfl:
:bimbo:
E poi quei poveri benzinai che fine faranno???
Black Dawn
18-04-2006, 12:00
E poi quei poveri benzinai che fine faranno???
Se devo scegliere tra noi e loro...indovina chi scelgo? :O
Black Dawn
18-04-2006, 12:01
un abbassamento delle tasse o una liberalizzazione del mercato? CON UN GOVERNO DI SINISTRA?
:rotfl: :rotfl:
Mai dire mai...anche perchè a mali estremi, estremi rimedi...abbassare le tasse non è una mossa nè di sinistra nè di destra...e liberalizzare un mercato idem.
majin mixxi
18-04-2006, 12:16
da quando sono passato al metano ho in parte risolto il problema del pieno dal benzinaio,di contro c'è che la macchina viaggia come un carroarmato inchiodato :muro:
FastFreddy
18-04-2006, 12:21
2) Liberalizzare tutto il mercato dei carburanti per autotrazione.
Così, come per le assicurazioni, la benza tra 10 anni costerà 10 volte tanto... :p
Così, come per le assicurazioni, la benza tra 10 anni costerà 10 volte tanto... :p
sarebbe da mettere il cartello come reato penale da punire con l'impiccagione... almeno l'economia italiana non risentirebbe di sta gentaglia che fanno del libero mercato il paravento per le loro prese di posizione criminali :mad:
Black Dawn
18-04-2006, 12:38
sarebbe da mettere il cartello come reato penale da punire con l'impiccagione... almeno l'economia italiana non risentirebbe di sta gentaglia che fanno del libero mercato il paravento per le loro prese di posizione criminali :mad:
Quotone... :cool:
Matrixbob
18-04-2006, 12:40
Tutta colpa di Berlusconi....
:O
Lo dico io prima che lo faccia qualcun'altro :D
No no, colpa della guerra colonialista del suo amico George e del passato governo che non si è procurato fonti d'energie alternative, ma ha rotto i maroni con la scorciatoia del nucleare.
Ho letto che recependo una direttiva europea verrà man mano introdotto del carburante tipo olio di colza etc. all'insaputa dei consumatori, fino ad un massimo del 10%. Mi domando:
a) E' possibile produrlo "fai da te"?
b) Se funziona ugualmente e non rovina le componenti meccaniche, obiezione ricordiamo da sempre addotta alla sua mancata introduzione, perchè solo il 10%? Forse forse "qualche" governante è asservito più all'OPEC che ai cittadini? W la "democrazia", ma soprattutto W il "libero mercato"!
Ho letto che recependo una direttiva europea verrà man mano introdotto del carburante tipo olio di colza etc. all'insaputa dei consumatori, fino ad un massimo del 10%. Mi domando:
a) E' possibile produrlo "fai da te"?
b) Se funziona ugualmente e non rovina le componenti meccaniche, obiezione ricordiamo da sempre addotta alla sua mancata introduzione, perchè solo il 10%? Forse forse "qualche" governante è asservito più all'OPEC che ai cittadini? W la "democrazia", ma soprattutto W il "libero mercato"!
a) è evasione fiscale
quanto alla % sono motivi di ordine tecnico
tdi150cv
18-04-2006, 12:45
l'olio di colza sugli iniettori pompa non lo puoi usare sul resto dei diesel lo potresti usare pure puro !
Comunque sia Prodi ci liberera' dalla schiavitu' del petrolio ! :D
a) è evasione fiscale
quanto alla % sono motivi di ordine tecnico
Si ok, evasione fiscale. Per il secondo punto: quali sono i motivi di ordine tecnico?
l'olio di colza sugli iniettori pompa non lo puoi usare sul resto dei diesel lo potresti usare pure puro !
Comunque sia Prodi ci liberera' dalla schiavitu' del petrolio ! :D
mica tanto :stordita:
su auto di svariati anni fa ricordo che fecero ua prova con una vecchia golf diesel e dopo 100.000 km c'erano evidenti segni di surriscaldamento sul cielo dei pistoni
tdi150cv
18-04-2006, 13:00
mica tanto :stordita:
su auto di svariati anni fa ricordo che fecero ua prova con una vecchia golf diesel e dopo 100.000 km c'erano evidenti segni di surriscaldamento sul cielo dei pistoni
certo ... bastava aggiungere un additivo per risolvere il problema. Ora non ricordo il tipo di prodotto ma e' na roba che si trova spesso nelle competizioni. Comunque sia additivo piu' colza garantivano notevole risparmio.
Swisström
18-04-2006, 13:20
Mai dire mai...anche perchè a mali estremi, estremi rimedi...abbassare le tasse non è una mossa nè di sinistra nè di destra...e liberalizzare un mercato idem.
ma perfavore... hai idea di cosa sia il liberismo e cosa sia il socialismo?
giovane acero
18-04-2006, 13:22
Tutta colpa di Berlusconi....
:O
Lo dico io prima che lo faccia qualcun'altro :D
macchè... colpa di quegli arabi filo-marxisti :fagiano:
un abbassamento delle tasse o una liberalizzazione del mercato? CON UN GOVERNO DI SINISTRA?
:rotfl: :rotfl:
:confused:
hai ragione, sarebbe più una politica di destra... ma non capisco cosa ci sia da ridere... :mbe:
veniamo da CINQUE ANNI di governo di destra in cui il prezzo del petrolio è arrivato ai suoi MASSIMI STORICI... e il suddetto governo di destra NON HA FATTO politica liberista...
cosa c'è da ridere??? :rolleyes:
beh, ripensandoci, in effetti è RIDICOLO un governo di "destra" che non è in grado di fare scelte di destra... :asd:
:confused:
hai ragione, sarebbe più una politica di destra... ma non capisco cosa ci sia da ridere... :mbe:
veniamo da CINQUE ANNI di governo di destra in cui il prezzo del petrolio è arrivato ai suoi MASSIMI STORICI... e il suddetto governo di destra NON HA FATTO politica liberista...
cosa c'è da ridere??? :rolleyes:
beh, ripensandoci, in effetti è RIDICOLO un governo di "destra" che non è in grado di fare scelte di destra... :asd:
mah in realtà la proposta di allargare la vendita di carburanti nei supermercati è stata fatta ma si sa come è andata
stessa sorte per i farmaci
ecco, magari un pò più di palle quadrate per le cose non di diretta pertinenza e interesse der sirvio sarebbero state gradite :muro:
Swisström
18-04-2006, 14:21
:confused:
hai ragione, sarebbe più una politica di destra... ma non capisco cosa ci sia da ridere... :mbe:
capirai capirai :O
veniamo da CINQUE ANNI di governo di destra in cui il prezzo del petrolio è arrivato ai suoi MASSIMI STORICI... e il suddetto governo di destra NON HA FATTO politica liberista..
e con ciò? è un ulteriore elemento a favore della mia tesi, se non l'ha fatto un governo di "destra", figuriamoci se lo fa un governo di sinistra.
cosa c'è da ridere??? :rolleyes:
trovo ridicolo pensare che un governo di sinistra possa abbassare le tasse o liberalizzare il mercato :)
se non l'ha fatto un governo di "destra", figuriamoci se lo fa un governo di sinistra...
quindi siamo d'accordo:
non ha senso fare distinzioni fra governo di "destra" e governo di "sinistra"... in scenari come questi sono ridicoli entrambi... ;)
anche perchè i "cartelli" sono più potenti di qualsiasi governo, e a loro poco importa del "colore", se non di quello dei soldi... :(
anche perchè i "cartelli" sono più potenti di qualsiasi governo, e a loro poco importa del "colore", se non di quello dei soldi... :(
eh su questo mi sa che c'hai ragione purtroppo...
Ciaozzz
E poi scusate... Abbassamento dell'accisa nel momento in cui aumentò il petrolio (che poi è aumentato ancora da allora), per compensare, proposta di vendere la benzina nei supermercati per avere maggiore concorrenza... Nè, ma che altro doveva fare... Ora se il petrolio arriva a 90$ a barile e la benzina a 1,5 euro, cosa potrebbe fare Prodi??? Voglio vedere se dovesse succedere una cosa del genere... Tutti a dire: "e che colpa ne ha se il petrolio è salito?"... Una sola cosa non ha fatto S.B. : ha diminuito l'accisa, per poi ripristinarla, visto che il petrolio non scendeva, ma non ha diminuito l'IVA... Quindi aumento del petrolio -> Aumento della benzina -> Aumento gettito IVA (visto che la benzina è un bene che potrebbe costare anche 10 euro al litro, ma la macchina non smetteremmo lo stesso di usarla... :rolleyes: ) ... Avrebbe potuto ridurre l'aliquota, questo si glielo rimprovero... Ma vorrei vedere se c'era la copertura per farlo... E sopratutto se gli altri lo avrebbero fatto al suo posto...
Cercando di fare i seri pero' bisogna rendersi conto che nessuno stà facendo un'accidente per contrastare il rincaro carburanti o ancora meglio incentivare i carburanti alternativi.
L'amara verità è che siamo schiavi dell'industria petrolifera :fagiano:
Sul primo punto sono d'accordo, sul secondo direi che milioni di dollari non possono essere definiti "un'accidente" :D
Ho letto che recependo una direttiva europea verrà man mano introdotto del carburante tipo olio di colza etc. all'insaputa dei consumatori, fino ad un massimo del 10%. Mi domando:
a) E' possibile produrlo "fai da te"?
b) Se funziona ugualmente e non rovina le componenti meccaniche, obiezione ricordiamo da sempre addotta alla sua mancata introduzione, perchè solo il 10%? Forse forse "qualche" governante è asservito più all'OPEC che ai cittadini? W la "democrazia", ma soprattutto W il "libero mercato"!
a) evasione come ti hanno detto
b) credo che tu abbia capito male (o si sono espressi male nelle direttive), non è una scelta politica ma tecnica.
Non si tratta del 10% del mercato ma della miscelazione del 10% dei prodotti (90% di gasolio + 10% di oli vegetali).
Questo per evitare danni ai propulsori (motivi tecnici).
Non è impossibile progettare propulsori adatti agli oli vegetali ma con quelli attuali (specie gli ultimi) si hanno fenomeni di usure precoci ed alcuni danneggiamenti.
Dividerei le colpe dando un 80% alle case automobilistiche che non vogliono per ovvi motivi lanciare sul mercato macchine con combustibile alternativo. Secondo me sono anni che hanno i progetti pronti ma vengono bloccati da tutta quella economia mondiale che vive sulla vendita e sulla produzione del petrolio. :muro:
Certo :D
Certo :D
caccia er progetto, fisico venduto :read:
a) evasione come ti hanno detto
b) credo che tu abbia capito male (o si sono espressi male nelle direttive), non è una scelta politica ma tecnica.
Non si tratta del 10% del mercato ma della miscelazione del 10% dei prodotti (90% di gasolio + 10% di oli vegetali).
Questo per evitare danni ai propulsori (motivi tecnici).
Non è impossibile progettare propulsori adatti agli oli vegetali ma con quelli attuali (specie gli ultimi) si hanno fenomeni di usure precoci ed alcuni danneggiamenti.
Più che altro mi sono espresso male, non intendevo dire che verrà erogato carburante completamente vegetale per il 10%. Ma allora mi chiedo ancora: se è dannoso per i propulsori, con quale diritto ci miscelano in mezzo un 10% di carburante alternativo a mia insaputa (alla pompa mica ti avvisano!)? Chi mi assicura che in simili percentuali sia perfettamente ininfluente? C'è sempre qualcosa che non mi torna, la sensazione di subire una fregatura.
Più che altro mi sono espresso male. Ma allora mi chiedo ancora: se è dannoso per i propulsori, con quale diritto ci miscelano in mezzo un 10% di carburante alternativo a mia insaputa (alla pompa mica ti avvisano!)? Chi mi assicura che in simili percentuali sia perfettamente ininfluente? C'è sempre qualcosa che non mi torna, la sensazione di subire una fregatura.
la % è di sicurezza, sta di fatto che paghi per gasolio quello che in realtà costerebbe molto meno
è più di una sensazione di bruciore al fondoschiena....
la % è di sicurezza, sta di fatto che paghi per gasolio quello che in realtà costerebbe molto meno
è più di una sensazione di bruciore al fondoschiena....
A maggior ragione: pagherei per un 100% di gasolio quello che in realtà è per 90% gasolio e per un 10% olio vegetale. E via che anche questa volta "stranamente" i margini di profitto si incrementano. Ma bombardassero la sede dell'OPEC!
Ma tempo fa in TV ho visto un servizio durante la fiera di Verona mi pare, dove hanno sparato alcune cifre tipo che il 30% delle auto in Germania funziona a BIODIESEL e che anche in Francia ce ne sono molte così come pure molti distributori di BIODIESEL, qualcuno ne sa qualcosa di più?
Swisström
18-04-2006, 15:39
Quanto tempo è passato da quando in tv si è vista la prima macchina ad idrogeno? Non so se ricordi la prima stazione di servizio chiusa dopo poco e diventata un caso per striscia...
Prova solo ad immaginare che fine farebbe la casa produttrice di una macchina così! La tecnologia c'è ma nessuno la tirerà fuori finchè ci sarà petrolio su cui speculare.
L'auto ad idrogeno non è certo una soluzione ai problemi energetici....
A meno di riprendere in contemporanea lo sviluppo delle centrali nucleari... (che sono fonti di energia non rinnovabili, comunque).
Ho trovato questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Biodiesel
L'auto ad idrogeno non è certo una soluzione ai problemi energetici....
A meno di riprendere in contemporanea lo sviluppo delle centrali nucleari... (che sono fonti di energia non rinnovabili, comunque).
Non vedo il nesso tra idrogeno e nucleare. Intendi perchè comunque il processo di produzione in termini energetici costa?
Non vedo il nesso tra idrogeno e nucleare. Intendi perchè comunque il processo di produzione in termini energetici costa?
esatto
Swisström
18-04-2006, 15:47
Non vedo il nesso tra idrogeno e nucleare. Intendi perchè comunque il processo di produzione in termini energetici costa?
esatto
L'idrogeno non si trova in natura... (in bombole :D )
L'idrogeno non si trova in natura... (in bombole :D )
Ma va?! Credevo si coltivasse! :D
Ma va?! Credevo si coltivasse! :D
pecoraro penso di sì, visto che quando ci fu il grande blackout estivo e si paventò il ritorno al nucleare disse che la vera rivoluzione stava nell'idrogeno e non nel vetusto nucleare
probabilmente lui lo produce a scurregge, non si sa :stordita:
Più che altro mi sono espresso male, non intendevo dire che verrà erogato carburante completamente vegetale per il 10%. Ma allora mi chiedo ancora: se è dannoso per i propulsori, con quale diritto ci miscelano in mezzo un 10% di carburante alternativo a mia insaputa (alla pompa mica ti avvisano!)? Chi mi assicura che in simili percentuali sia perfettamente ininfluente? C'è sempre qualcosa che non mi torna, la sensazione di subire una fregatura.
E' una percentuale che ha stabilito l'UE (una delle centinaia di commissioni tecniche :D ), non sò dirti se hanno interprellato i costruttori, vedrò di raccogliere informazioni se posso.
E' ininfluente ?
La sicurezza al 100% ovviamente non c'è (occorrerebbe sperimentare su ogni tipo di propulsore in circolazione, faraonico.
Presumo (spero) che si siano lasciati dei margini di sicurezza
Quanto tempo è passato da quando in tv si è vista la prima macchina ad idrogeno? Non so se ricordi la prima stazione di servizio chiusa dopo poco e diventata un caso per striscia...
Prova solo ad immaginare che fine farebbe la casa produttrice di una macchina così! La tecnologia c'è ma nessuno la tirerà fuori finchè ci sarà petrolio su cui speculare.
Ecchissenefrega di quanto tempo è passato da quando si è vista in TV :D
Nell'ambiente automotive esistono i progetti per l'auto ad idrogeno dagli anni '70. :D
Ci sono problemi tecnici tutt'ora irrisolti, e problemi economici enormi.
ah, quasi dimenticavo:
i maggiori finanziatori della ricerca sulla tecnologia delle auto ad idrogeno sono le compagnie petrolifere.....ti sei mai chiesto perchè ? :D
Una volta tanto che possiamo imparare qualcosa da uno dei paesi più poveri al mondo facciamo finta di nulla....chissà perchè.....
Saranno almeno 30 anni che in Brasile le macchine vanno ad alcool e nessuno ne parla qui da noi. La cosa che mi lascia basito è che il progetto dei nuovi motori è portato avanti dalla Fiat a Belo Orizonti. Come ci inchiappettano.......... :rolleyes:
LOL :D
I brasiliani vanno ad etanolo (non biodiesel o olio di colza) per motivi ecologici ?
Viva l'idealismo :D
caccia er progetto, fisico venduto :read:
:Prrr:
Finchè mi pagano per tenerlo nel cassetto non lo avrete mai !!!!
bwahahahahahahahaha
:ciapet: :ciapet:
:fuck:
A maggior ragione: pagherei per un 100% di gasolio quello che in realtà è per 90% gasolio e per un 10% olio vegetale. E via che anche questa volta "stranamente" i margini di profitto si incrementano. Ma bombardassero la sede dell'OPEC!
Produrre olio vegetale è più costoso che produrre (estrarre) petrolio.
Almeno fino a poco tempo fà (con i prezzi attuali non saprei dire).
Ovviamente al netto delle tasse che incidono per 2/3 :D
Produrre olio vegetale è più costoso che produrre (estrarre) petrolio.
Almeno fino a poco tempo fà (con i prezzi attuali non saprei dire).
Ovviamente al netto delle tasse che incidono per 2/3 :D
no no costa meno, l'olio di colza al supermarket costava meno della nafta, prima che lo alzassero per decreto onde renderlo sconveniente
se poi ne aumenterà la richiesta, buttaci il fattore scala e vedi che qua stanno per sodomizzarci a secco
vabbè che io giro a benza :D
Non vedo il nesso tra idrogeno e nucleare. Intendi perchè comunque il processo di produzione in termini energetici costa?
Di idrogeno libero l'universo è pieno :D ma sulla terra non ce n'è ...
Questo scherzo di madre natura fà sì che lo dobbiamo produrre noi.
E produrlo è un processo altamente sconveniente dal punto di vista energetico.
Attualmente ci sono essenzialmente due metodi industrializzabili per la sua produzione: dalle molecole di idrocarburi (processi di streamreforming) o dalle molecole d'acqua (elettrolisi).
Entrambi i processi necessitano di energia, il più conveniente sembra essere il reforming ma si perde comunque l'energia contenuta nei legami del carbonio degli idrocarburi mentre l'elettrolisi è ancora peggio :D e restituisce circa 1/3 dell'energia necessaria alla formazione.
Ovviamente vanno inoltre detratte tutte le quote delle perdite energetiche dovuto al rendimento dei vari componenti, degli attriti etc..
Quindi per produrre idrogeno è condizione necessaria (ma non sufficente) l'avere a disposizione una fonte energetica molto ampia ed a bassissimo costo.
Altrimenti...nun se pò fà :D
In questo il nucleare è il candidato ideale....se non ci fossero altre problematiche tutt'ora irrisolte (di tipo tecnico ed economico) che sconsigliano l'uso dell'idrogeno a breve e medio periodo
pecoraro penso di sì, visto che quando ci fu il grande blackout estivo e si paventò il ritorno al nucleare disse che la vera rivoluzione stava nell'idrogeno e non nel vetusto nucleare
probabilmente lui lo produce a scurregge, non si sa :stordita:
Se riuscisse a produrre idrogeno senza energia sarebbe una rivoluzione davvero :D
no no costa meno, l'olio di colza al supermarket costava meno della nafta, prima che lo alzassero per decreto onde renderlo sconveniente
se poi ne aumenterà la richiesta, buttaci il fattore scala e vedi che qua stanno per sodomizzarci a secco
vabbè che io giro a benza :D
No, il petrolio costa di più perchè è sommerso dalle tasse.
Il costo industriale è (era) comunque più basso.
Non ho dati certi ma dubito che la situazione si sia ribaltata.
No, il petrolio costa di più perchè è sommerso dalle tasse.
Il costo industriale è (era) comunque più basso.
Non ho dati certi ma dubito che la situazione si sia ribaltata.
mi riferivo ai costi al consumo :fagiano:
tasse di me**a :muro: :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.