PDA

View Full Version : [Dichiarazione dei redditi] A chi destinare il 5 per mille?


Zebiwe
17-04-2006, 18:33
SPETTA AI CITTADINI INDICARE GLI ENTI
MA SOLO SE SONO ISCRITTI NELL’APPOSITO ELENCO



Nella prossima dichiarazione dei redditi i cittadini potranno scegliere gli enti ai quali destinare il 5 per mille dell’IRPEF che la legge finanziaria 2006 ha stanziato a sostegno del volontariato, per finanziare la ricerca scientifica e universitaria, quella sanitaria e per sovvenzionare le attività sociali svolte dai comuni.

È infatti previsto che, a titolo iniziale e sperimentale, con la dichiarazione dei redditi relativa al 2005 (mod. CUD, mod. 730 oppure mod. Unico) i contribuenti potranno decidere se e a chi destinare il 5 per mille dell’IRPEF relativa allo stesso anno.

La scelta avverrà con un meccanismo simile (ma non uguale) a quello già utilizzato per esprimere la preferenza circa la destinazione dell’8 per mille, meccanismo che resta invariato e rispetto al quale la nuova quota del 5 per mille non è alternativa, ma si aggiunge.

I contribuenti, infatti, oltre ad apporre l’abituale firma per decidere a quale confessione religiosa dovrà essere attribuito l’8 per mille, potranno esprimersi anche a proposito dell’ulteriore quota da destinare al sostegno delle nuove finalità introdotte con la legge finanziaria 2006.



Quali enti possono essere scelti


La legge identifica quattro ambiti ai quali saranno destinati i finanziamenti:
a) volontariato;
b) ricerca scientifica e universitaria;
c) ricerca sanitaria;
d) attività sociali svolte dai comuni.
Specifica inoltre i soggetti operanti in tali ambiti che potranno essere scelti dai contribuenti.

Come sarà effettuata la scelta


I contribuenti potranno effettuare la scelta attraverso la loro dichiarazione dei redditi.
Coloro che utilizzano il modello CUD, dovranno compilare il modello integrativo CUD 2006, che deve essere consegnato loro dal proprio datore di lavoro insieme al modello CUD 2006 (ovvero, per i pensionati, dall’istituto pensionistico che eroga il trattamento).
I contribuenti che utilizzano il modello 730 ovvero il modello Unico troveranno il prospetto per esprimere la loro scelta nel fascicolo del modello stesso; per il 730 si tratterà del mod. 730/1-bis, mentre il modello Unico, presumibilmente, lo integrerà nel frontespizio (il modello non è ancora disponibile).

I contribuenti potranno destinare il 5 per mille firmando in uno solo dei quattro appositi riquadri, corrispondenti alle quattro finalità individuate dalla legge. Inoltre sarà possibile indicare anche il codice fiscale dello specifico ente cui si intende destinare il contributo. Per conoscere il codice fiscale dell’ente che si intende indicare si può consultare l’elenco degli enti ammessi, pubblicato sul sito della Agenzia delle entrate, oppure richiederlo direttamente all’ente medesimo.


Come sarà effettuata la ripartizione


Ad eccezione dei comuni (ai quali sarà assegnata solo la quota del contributo direttamente destinato loro dai contribuenti), agli altri enti spettano sia le quote del 5 per mille che i contribuenti hanno direttamente destinato loro attraverso l’indicazione del codice fiscale, sia quelle relative ai contribuenti che hanno firmato uno dei tre riquadri senza però indicare alcun codice fiscale, ovvero indicando un codice fiscale errato. Queste ultime, infatti, saranno ripartite, all’interno del medesimo ambito, in proporzione al numero complessivo delle destinazioni dirette, cioè quelle espresse attraverso l’indicazione del codice fiscale.

Raven
17-04-2006, 18:38
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/Elenco+lettera+a/

Link all'elenco completo! ;)

Zebiwe
17-04-2006, 18:38
Dopo aver chiarito di cosa si parla..direi di sfruttare queste pagine per dare alcuni consigli a chi è indeciso.


Io personalmente ho scelto l'Ospedale Pediatrico Gaslini (http://www.gaslini.org/): Vuoi a costo zero aiutare i bambini e sostenere la ricerca ? Dona il tuo cinquepermille al Gaslini
Quest’anno puoi aiutare i bambini con la tua dichiarazione dei redditi: donando il cinque per mille dell’IRPEF al Gaslini sostieni la ricerca contro le malattie infantili
Siamo il più grande ospedale italiano dedicato completamente ai bambini e apprezzato in tutto il mondo per l’altissimo livello di cura che garantiamo a tutti i nostri piccoli ospiti. Ma non ci fermiamo mai, perché alla nostra porta bussano tanti bimbi colpiti da malattie terribili, alcune rarissime e spesso sconosciute.
Al Gaslini medici e ricercatori lavorano fianco a fianco per ottenere ogni giorno una risposta in più, un sorriso, una speranza. Ogni anno l’ospedale riesce ad accogliere e a guarire un numero crescente di bambini provenienti dall’Italia, da molti paesi europei e da tutto il bacino del Mediterraneo.
La capacità di fare una ricerca pediatrica d’eccellenza permette al Gaslini di essere all’avanguardia in moltissimi settori e di arrivare a curare patologie sempre più complesse: i ricercatori identificano costantemente nuove malattie, trovano nuove terapie, creano nuove strumentazioni.
Negli ultimi anni il Gaslini ha realizzato una rivoluzionaria tecnica per l’asportazione indolore delle adenoidi, trovato nuove terapie in grado di combattere le leucemie e scoperto nuovi approcci terapeutici che permetteranno di migliorare la cura di alcuni tumori. E’ stata messa a punto la terapia per gravi forme di malattie reumatiche infantili, e identificata una nuova proteina in grado di curare alcuni tipi di distrofia muscolare.
Con la dichiarazione dei redditi di quest’anno è possibile destinare una parte dei propri contributi fiscali ad alcuni enti che, come noi, si occupano di ricerca, attraverso la destinazione che ognuno potrà fare del 5 per mille.
Ogni bambino ha diritto alla migliore cura esistente.
E se la terapia giusta per lui non esiste, allora bisogna trovarne una nuova.
Scegli di finanziare la ricerca per le malattie infantili, aiutaci a far guarire i più piccoli, i più indifesi, i più bisognosi: i nostri bambini.
Potendo scegliere, scegli il Gaslini.

Se scelgo di destinare il 5 per mille al Gaslini pago più tasse?
No. Si esercita la facoltà di scegliere il destinatario dei contributi comunque dovuti allo Stato.

Se non devo presentare i modelli 730 o Unico, posso ugualmente donare il 5 per mille al Gaslini?
Certo. Per ricevere informazioni contattare il Gaslini al numero 010.5636.637-628.

Posso ancora destinare l’8 per mille a un ente ecclesiastico?
Sì. Le due scelte sono indipendenti tra loro.

Come destinare il cinque per mille dell’IRPEF al Gaslini

· All’interno della “Scheda della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF” apporre la propria firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria”

· Inserire nello stesso riquadro il codice fiscale dell’Istituto Giannina Gaslini : 00577500101

· Consegnare con la dichiarazione dei redditi la “Scheda della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”.

Raven
17-04-2006, 18:40
Io personalmente ho scelto l'Ospedale Pediatrico Gaslini (http://www.gaslini.org/):

Io la Lega per la lotta contro i tumori sezione di Trento...

Ubi-Wan
17-04-2006, 19:29
I miei genitori all'AIRC - Associazione Italiana Ricerca sul Cancro

<Straker>
17-04-2006, 19:36
Io e la mia famiglia alla Fondazione F.A.R.O., per l'assistenza ai malati di tumore.

http://www.fondazionefaro.it/

Grazie :)

Lucio Virzì
17-04-2006, 20:07
Io non ho ancora deciso a chi destinare i miei spiccioli.

LuVi

IpseDixit
17-04-2006, 20:33
La darò al comune.