View Full Version : linux: ftp & flashfxp
red_ka.it
17-04-2006, 17:42
Ciao raga ho installato fedora core 4 da qualche settimana, ho abilitato il server ftp ma ho un problema:
avrei la necessità di uploadare i files direttamente in var/www/html (dove è installato phpmyadmin, altrimenti non mi vede la pagine giusto?) ma var è l'unica cartella in cui non mi fa accedere dandomi questo tipo di errore: "[R] 226 Transfer done (but failed to open directory)." Io accedo appunto tramite flashfxp come utente (avendo ho settato i permessi su ugo), ho provato ad entrare come root ma mi da errore. Come potrei risolvere la cosa?
ciao grz.
--update-- ho rimosso root dalla user deny list ma ho il problema con var anche entrando come root.
red_ka.it
18-04-2006, 14:57
nessuno mi da un aiuto?
tutmosi3
18-04-2006, 16:00
Rieccomi ...
Prova a condividere con Samba quella cartella.
Ciao
red_ka.it
03-05-2006, 19:33
Ok ora ci provo.
ciao.
red_ka.it
14-05-2006, 18:10
Niente da fare, nemmeno così va. :muro:
tutmosi3
14-05-2006, 18:40
chmod della cartella?
red_ka.it
15-05-2006, 20:10
Si ho provato sia da riga con chmod che direttamente dalla cartella. Ho scaricato Fedora Core5, proverò con questa, magari è un bug, anche se in rete non si trova nulla in merito. Tralaltro altra cosa strana, volendo fare l'update da redhat mi si blocca il sistema.
Ps. prima di buttare un altro dvd nel caso anche core5 non dovesse funzionare, hai qualke altro distro da consigliarmi? a patto che ci siano o gnome o kde :D
ciao grz.
tutmosi3
15-05-2006, 20:25
Si ho provato sia da riga con chmod che direttamente dalla cartella. Ho scaricato Fedora Core5, proverò con questa, magari è un bug, anche se in rete non si trova nulla in merito. Tralaltro altra cosa strana, volendo fare l'update da redhat mi si blocca il sistema.
Ps. prima di buttare un altro dvd nel caso anche core5 non dovesse funzionare, hai qualke altro distro da consigliarmi? a patto che ci siano o gnome o kde :D
ciao grz.
Beh ... Sai, io sono un Debian Fan.
Quindi ti cosiglierei Debian Sarge da Net Install, Ubuntu o Mepis.
Le prime 2 hanno Gnome di default, l'ultima ha KDE.
Ciao
red_ka.it
16-05-2006, 00:01
Con le distro che mi hai suggerito ho dato un occhiata un pò in rete, e mi sembra che la sarge riscuota un buon successo, leggevo soprattutto lato server, volevo sapere alcune cose:
1) non ho trovato shot, ma presumo non sia di quelle tutto da riga di comando giusto?
2) com'è come distro? nel senso è più per nuovi fan del pinguino, o si può adattare anche per scopi più alti? questo xkè vorrei si una distro facile da utilizzare ma non un qualcosa che magari in seguito non mi lasci nulla, in termini di praticità, per distro + toste.
Ciao, grz x la disponibilità cmq.
1) non ho trovato shot, ma presumo non sia di quelle tutto da riga di comando giusto?
2) com'è come distro? nel senso è più per nuovi fan del pinguino, o si può adattare anche per scopi più alti?
1) su debian puoi montarci l'ambiente grafico che vuoi, io c'ho kde 3.5
2) debian non è per nuovi fan, generalmente è sconsigliata ai nuovi, non scoraggiarti comunque, non è del tutto vero, è un po più difficile di fedora ma con un po di buona volontà ce la si fa. Personalmente (non voglio scatenare il solito casino, questa è una mia personale opinione) credo sia un ottimo compromesso tra facilità d'uso (hai un gestore di pacchetti spettacolare) e tutto il resto. Con debian non corri il rischio di trovarti a cambiare distribuzione perchè ti senti legato.
Tornando all'ftp:
Come l'hai configurato il server? Qual'è la sua directory radice? Volendo httpd puoi configurarlo per usare anche altre directory, non solo la /var/www, nel config di default ci sono commentate le impostazioni per avere anche le /home/nome_utente/public_html.
tutmosi3
16-05-2006, 08:12
1) su debian puoi montarci l'ambiente grafico che vuoi, io c'ho kde 3.5
2) debian non è per nuovi fan, generalmente è sconsigliata ai nuovi, non scoraggiarti comunque, non è del tutto vero, è un po più difficile di fedora ma con un po di buona volontà ce la si fa. Personalmente (non voglio scatenare il solito casino, questa è una mia personale opinione) credo sia un ottimo compromesso tra facilità d'uso (hai un gestore di pacchetti spettacolare) e tutto il resto. Con debian non corri il rischio di trovarti a cambiare distribuzione perchè ti senti legato.
Tornando all'ftp:
Come l'hai configurato il server? Qual'è la sua directory radice? Volendo httpd puoi configurarlo per usare anche altre directory, non solo la /var/www, nel config di default ci sono commentate le impostazioni per avere anche le /home/nome_utente/public_html.
Sono pienamente d'accordo con l'amico W.S.
Ho proposto Debian, è vero, ma ho anche proposto Ubuntu e Mepis.
Come ho già detto Debian e Ubuntu usano Gnome di default mentre Mepis ha KDE.
A me piace Gnome ma non sono un estremista, il DE è l'ultima delle discriminanti per la scelta di un SO. Il mio avatar originale (non adesso perchè è morto un grande uomo di basket) inneggia a Gnome ma adoro anche Mepis che ha KDE.
E' ovvio che su ogni distribuzione puoi mettere il DE che vuoi. W.S., per esempio, ha Debian (che di suo metterebbe Gnome) ma va con KDE.
Al momento Ubuntu spopola, ma pare che più si evolve più si stacchi da Debian (riporto questo come sentito dire) il che significa che non sempre sarà tutto compatibile. Per Mepis, non mi sono giunte voci di difficoltà. Debian può contare anche su Clan di affezionati molto attivo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680 http://www.hwudebianclan.org/.
Una cosa molto pratica dei sistemi Dabian Based è Synaptic (o Kynaptic): scegli quello che vuoi installare, lui si trova le dipendenze, scarica quello che serve e lo installa.
Io sono andato anche su Debian per un motivo molto semplice: orami non sei più un novellino. :)
Ciao
red_ka.it
16-05-2006, 16:53
ornando all'ftp:
Come l'hai configurato il server? Qual'è la sua directory radice? Volendo httpd puoi configurarlo per usare anche altre directory, non solo la /var/www, nel config di default ci sono commentate le impostazioni per avere anche le /home/nome_utente/public_html.
Beh non ho proprio dato occhio a queste cose, ma magari provo a smanettarci un pò. Il problema è che via ftp qualunque cartella scelga, anche il desktop, l'upload fallisce sempre.
Io sono andato anche su Debian per un motivo molto semplice: orami non sei più un novellino.
non so se ti riferivi a me, se si sbagli, mi sento + novellino di quando l'ho installato :D
tutmosi3
16-05-2006, 17:06
non so se ti riferivi a me, se si sbagli, mi sento + novellino di quando l'ho installato :D
Certo che mi riferivo a te.
Era per galvanizzarti.
Ciao
[QUTE]Beh non ho proprio dato occhio a queste cose, ma magari provo a smanettarci un pò. Il problema è che via ftp qualunque cartella scelga, anche il desktop, l'upload fallisce sempre.[/QUOTE]
Quindi immagino non stai provando a connetterti via shell :)
prova
$ftp 127.0.0.1
o sull'ip su cui ascolta il demone vedi se ti fa loggare, usalo un po e vedi che errori ti da, cosi sai come intervenire.
red_ka.it
16-05-2006, 19:38
Certo che mi riferivo a te.
Era per galvanizzarti.
Ciao
Ah quindi ammetti di averla detta grossa?? :D :D
Vabbè cmq sia sto facendo na grossa pubblicità al pinguino all'uni, e ora lo vogliono provare tutti, quindi ne so un pò di + almeno di loro :D :D
@WS: provo subito sta cosa.
red_ka.it
16-05-2006, 20:35
Ho modificato la user list di vsftpd x rivedere come si comportava loggandomi da root ma la sostanza non cambia, connesso in root non riesco ad accedere nemmeno a /root/desktop, mentre mi vede cartelle come /etc e qualcun'altra, in var neanche a parlarne, sempre il solito errore anche da shell, lo stesso cioè che mi da flashfxp o cuteftp, "TRANSFER DONE(BUT FAILED TO OPEN DIRECTORY)" oppure "FAILED TO CHANGE DIRECTORY" se ci riprovo.
Questo invece è quello che mi da volendo inserire un file, non so se la procedura è giusto quindi metto tutto anche x questo:
"ftp> put
(local-file) /etc/music.bmp
(remote-file) var/ftp/pub/music.bmp
local: /etc/music.bmp remote: var/ftp/pub/music.bmp
227 Entering Passive Mode (192,168,0,3,162,72)
553 Could not create file. "
Quando di colleghi da shell fai un ls e vedi dove sei, poi prova a copiare un file li e vedi se funziona.
Poi dai un'occhio al file di configurazione del server ftp, vedrai che c'è la directory radice da cui parte.
red_ka.it
17-05-2006, 12:53
Per copiare intendi il "put" come ho fatto sopra oppure proprio copy?? o vuoi dire non in ftp per vedere se legge il file nella cartella radice??
come vedo il file di config?? sempre dove ho trovato la user list??
Fedora non la conosco ste gran chè, comunque guarda in /etc se trovi qualcosa tipo ftpd.conf
Si, per copiare intendo put, ma è solo per capire se l'errore te lo da anche nella directory radice.
red_ka.it
17-05-2006, 13:25
Si è lo stesso file che ho modificato x un altra cosa, si chiama vsftp.conf. Ho fatto come dicevo ma non riesco a trovare nulla sulla directory radice, ho guardato con attenzione tutte le righe ma niente. In + da shell con ls non mi dice nemmeno dove mi trovo, a parte una parola alla fine "desktop", ma non credo sia quella la directory xkè ho altri file sul desktop che non mi vede e poi mi sembra strano che sia quella al directory; cmq sia quando mi connetto da flashfxp mi va direttamente in /var/ftp, quindi presumo sia questa la directory, in cui ho provato ieri a copiare il file senza esito però.
Ho cmq visto in una pagina in rete che vsftpd non può funzionare quando ha come directory radice /var/ftp, ma non c'era scritto il perchè.
Non mi resta che cambiare distro o provare quantomeno la core 5; nel caso metto su la debian sarge, sai se è cu cd o dvd??
ciao.
--edit-- mi sono fatto un giro in rete ma non la trovo proprio questa sarge, anche nell'ftp principale svedese di debian.
tutmosi3
17-05-2006, 14:25
Si è lo stesso file che ho modificato x un altra cosa, si chiama vsftp.conf. Ho fatto come dicevo ma non riesco a trovare nulla sulla directory radice, ho guardato con attenzione tutte le righe ma niente. In + da shell con ls non mi dice nemmeno dove mi trovo, a parte una parola alla fine "desktop", ma non credo sia quella la directory xkè ho altri file sul desktop che non mi vede e poi mi sembra strano che sia quella al directory; cmq sia quando mi connetto da flashfxp mi va direttamente in /var/ftp, quindi presumo sia questa la directory, in cui ho provato ieri a copiare il file senza esito però.
Ho cmq visto in una pagina in rete che vsftpd non può funzionare quando ha come directory radice /var/ftp, ma non c'era scritto il perchè.
Non mi resta che cambiare distro o provare quantomeno la core 5; nel caso metto su la debian sarge, sai se è cu cd o dvd??
ciao.
--edit-- mi sono fatto un giro in rete ma non la trovo proprio questa sarge, anche nell'ftp principale svedese di debian.
http://distrowatch.com/table.php?distribution=debian
Non serve fare il download di tutti i 14 CD, basta il primo, oppure vai su http://www.debian.org/CD/netinst/ e scarichi la Net Install, un CD Bootable con SO minimale e scarichi direttamente da internet, al momento dell'installazione, quello che ti serve.
Ciao
red_ka.it
17-05-2006, 16:01
Ah bene sta cosa, veramente funzionale.
Intanto mi ero cmq masterizzato la fedora core 5, e non avendo da fare almeno oggi la sto installando.
red_ka.it
17-05-2006, 16:53
Con la core5 il problema è risolto, probabilmente un bug, vedo all'interno di tutte le cartelle tranne root ovviamente, ma non mi copia i file, questione di permessi ovviamente, ho solo da chiedervi quindi come faccio a autorizzare la scrittura sia per root che per un altro utente(ad es. other)?? Vedo anche i permessi per gruppo, posso aggiungere un utente al gruppo root oppure ne perdo in sicurezza??
tutmosi3
17-05-2006, 16:54
Poi fammi sapere come va.
Io ho avuto Fedora 1, 2, 3 e 4 (pochissimo) ma la 5 no.
Per farti un esempio io ho Debian Sarge con kernel antichissimo 2.4 da Net Install. Ho scaricato solo i pacchetti che mi servivano ed ho un sistema che mi piace molto. Una volta ho aggiornato al kernel 2.6.8, poi al 2.6.12 ma non ho esigenze particolari ed in occasione di un cambio HD ho lasciato solo 2.4.27.
Ciao
red_ka.it
17-05-2006, 18:05
Beh credo sono il meno adatto a dirti come va, :) ho avuto solo la 4
anche se mi sembra + leggera, con gli stessi pacchetti la 4 ci voleva + tempo dalla schermata di login al login vero e proprio.
Mi dai una mano col chmod?? ho smp problemi a settare i permessi. :D
Ah un altra cosa: ho messo come grub come boot loader e non riesco a settare xp come primo so, devo per forza, l'altro lo usano un pò tutti. Nella 4 modificavo boot.lst che era uguale al boot.ini di win, ma qui ora vedo menu-lst ed altri in cui c'è scritto la stessa cosa, non riesco quindi a capire cosa modificare.
red_ka.it
17-05-2006, 18:34
Oops era una mia disattenzione, come avevo fatto a non vedere "default" proprio non lo so. Mi resta il problema con sti cavolo di permessi xò.
tutmosi3
17-05-2006, 19:31
Oops era una mia disattenzione, come avevo fatto a non vedere "default" proprio non lo so. Mi resta il problema con sti cavolo di permessi xò.
Ammettiamo che devi assegnare i privilegi di lettura/scrittura/esecuzione (7) nella cartella XYZ agli utenti A e B.
Crei un gruppo che contenga solo quei 2 utenti ed assegni a quel gruppo i privilegi di lettura/scrittura/esecuzione.
Ciao
red_ka.it
17-05-2006, 23:13
Ok ora l'altro pc è impegnato con una cosa in win, + tardi ci provo e ti faccio sapere.
ciao.
red_ka.it
18-05-2006, 15:01
Ho un solo problema, ho modificato i permessi di tutta la cartella var assegnando tutto a root e group con "chmod -R 775 /var" e mi sembra questo sia ok, verificando da qualke sottocartella di /var; ora però mi rimane il problema di aggiungere un utente 'nuovo' al gruppo root, ammesso che si chiami così, ho fatto "usermod -g root nuovo" ma non deve essere andato a buon fine; prima ho fatto una prova cambiando il proprietario di /var e in flashfxp riuscivo a scrivere in quella cartella. So che vi sto martellando :D ma compatitemi, inizio appena ora a capirci qualcosa.
red_ka.it
18-05-2006, 15:11
E vai :eek: :eek:
Ci sono riuscito, ho notato che in /etc/group c'era un gruppo col nome utente che volevo inserire nel gruppo root, non so perchè ma mi è parsa strana la cosa, così ho cancellato quella riga e da shell ho aggiunto l'utente a root.
Non avrò fatto nulla di che ma raga sò felicissimo :D
grazie grazie.
-- ho solo una cosa da chiedervi, come mai in /etc ci sono due file uguali group?? entrambi hanno le stesse righe, tranne uno in cui c'era aggiunto l'utente di cui parlo.
Ah e mi trovo anche un altra cosa, di default dove è che mysql mette i suoi database? nel senso che se voglio caricare una pagina che rimanda ad un database dovrò inserirla in questa cartella di default o come in win nel percorso che imposto nella pagina?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.