View Full Version : 135 f2.8 m42
matteo171717
16-04-2006, 16:12
http://img296.imageshack.us/img296/5859/immagine0128hd.jpg
Vale la pena acquistare un adattatore per la mia eos 350d per il suddetto obbiettivo vivitar 135 f2.8 ?
Ovviamente perderei il fuoco automatico....e le regolazioni automatiche sel diaframma....
quindi se non erro dovrei impostare la macchina in modalità priorità diaframma ... regolare il diaframma dalle ghiere dell'obbiettivo..e non dalla macchina...e sarei a posto...giusto?
l'esposimetro avrebbe qualche problema immagino..non sapendo che diaframma è stato impostato sull'obbiettivo...o no?
Ma che senso ha mettere su una macchina di oggi un obiettivo vecchio che bono bono non è mai stato nemmeno quando era nuovo?
La tecnologia è andata avanti e non solo in messa a fuoco o velocità, ma anche in resa.
E' pur vero che con passo a vite si trovano obiettivi di buona fattura a prezzi stracciati, ma un vivitar...
Sotto i 100€ puoi trovare anche un sonnar 135mm 3.5 allora potrebbe avere un senso stare ad ammattire un po' con adattatori ecc. , senza comunque scordarsi che sono obiettivi pensati quando la fotografia era in bianco e nero.
matteo171717
16-04-2006, 18:52
bè...chiedevo...
:)
Stigmata
18-04-2006, 11:45
secondo me lo svantaggio della perdita del fuoco automatico lo compensi solo con ottiche wide... metti a fuoco in iperfocale e scatti senza più toccare la lente. questo è un utilizzo che puoi fare praticamente solo con i larghi, o meglio: *tecnicamente* lo fai con qualsiasi lente, ma resta imho scomodissimo con lenti lunghe.
detto questo, non è la qualità di una lente che fa una bella foto, quindi se vuoi provare fai pure... sono sempre interessanti questi test, purchè ci si renda conto dei limiti fisici e il tutto non venga a costare un botto.
Venticello
18-04-2006, 12:01
Mah, dopotutto un adattatore Eos/m42 costa una decina di euro o poco più, se il Vivitar lo puoi avere gratis imho vale la pena provarci, alla fine male che va l'adattatore te lo rivendi tranquillamente, se invece la cosa ti affascina o hai modo di provare altre ottiche a vite, magari di maggior pregio, tipo gli Zeiss, i Takumar o qualche supertele catadiottrico russo ti puoi divertire un bel pò ;)
matteo171717
20-04-2006, 13:39
secondo me lo svantaggio della perdita del fuoco automatico lo compensi solo con ottiche wide... metti a fuoco in iperfocale e scatti senza più toccare la lente. questo è un utilizzo che puoi fare praticamente solo con i larghi, o meglio: *tecnicamente* lo fai con qualsiasi lente, ma resta imho scomodissimo con lenti lunghe.
detto questo, non è la qualità di una lente che fa una bella foto, quindi se vuoi provare fai pure... sono sempre interessanti questi test, purchè ci si renda conto dei limiti fisici e il tutto non venga a costare un botto.
non capisco questa parte...saresti gentile da rispiegarmi per favore?....
sorry! :help:
non capisco questa parte...saresti gentile da rispiegarmi per favore?....
sorry! :help:
Comincia da quì :
http://www.nadir.it/tec-crea/te_iperfocale-e-pdc.htm
In soldoni: avendo i grandangoli maggiore profondità di campo puoi impostando la messa a fuoco a 3 m con diaframma f8.0 dovresti avere una pdc (Profondità di campo, ovvero ciò che è a fuoco) da 2 m a infinito.
Guarda in particolare nella prossima tabella la lunghezza focale f = 12 mm con diaframma F = 8.0 ... la PDC con la messa a fuoco impostata a infinito sarà da 0,606 m a infinito
http://www.sigmaphoto.com/images/LensesDepth/12-24mm%20F4.5-5.6%20EX%20DG%20ASPHERICAL%20HSM%20(E).pdf
Con un super-tele magari a tutta apertura anche oggetti a centinaia di metri di distanza possono essere sfocati rispetto ad un infinito "a fuoco" ...
Guarda in particolare nella prossima tabella la lunghezza focale f = 300 mm con diaframma F = 4.0 ... la PDC con la messa a fuoco impostata a infinito sarà da 604 m a infinito
http://www.sigmaphoto.com/images/LensesDepth/APO_100-300mm_F4_EX_IF_HSM(e).pdf
Conan ama Lana
22-04-2006, 20:47
Altro che se ha un senso!
.. e non esistono solo i costosi Leica!
Sulla mia 10D uso correntemente
Porst 35mm f2,8
Meyer Pentacon 50mm f1,8
Pentax Takumar 50mm f1,4
Pentax SMC Takumar 135mm f3,5
Chinon 200mm f3,5
tutti di resa ottica veramente ottima
soprattutto il takumar 50mm non ha niente da invidiare (anzi io lo preferisco di gran lunga) al classico 50mm canon!
Se poi ti interessa, stanno iniziando a diffondersi adattatori M42-EF che incorporano un chip che rende possibile utilizzare il sensore di autofocus della macchina anche con queste vecchie ottiche! In pratica tieni premuto a metà il tasto di scatto, ruoti la ghiera di messa a fuoco manuale e quando la macchina identifica la messa a fuoco ottimale ti fa il classico 'beep' e lampeggia il punto di messa a fuoco....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.