PDA

View Full Version : SO non rilevato in seguito a 2 nuove partizioni


Special
16-04-2006, 14:06
Ieri istallo il SO.
Dopodichè da win formatto lo spazio ancora non partizionato in 2 partizioni, come partizioni ne faccio altre 2 primarie (suppongo sia quì il mio errore)
Dopodichè riavvio e mi viene fuori un errore di SO non trovato.

Come potrei risolvere?
Chiaramente ripeto, è più una curiosità che altro visto e considerato che è successo su SO perfettamente pulito e quindi in 10 minuti potrei reistallare il SO e il gioco sarebbe fatto..

Sinclair63
16-04-2006, 21:17
Ieri istallo il SO.
Dopodichè da win formatto lo spazio ancora non partizionato in 2 partizioni, come partizioni ne faccio altre 2 primarie (suppongo sia quì il mio errore)
Dopodichè riavvio e mi viene fuori un errore di SO non trovato.

Come potrei risolvere?
Chiaramente ripeto, è più una curiosità che altro visto e considerato che è successo su SO perfettamente pulito e quindi in 10 minuti potrei reistallare il SO e il gioco sarebbe fatto..
Col cd di win xp prima dell'installazione vera e propria elimina le partizioni lasciando solo la C e riavvia, ora il SO dovrebbe ripartire! ;)

Special
16-04-2006, 23:17
si ma se poi voglio ri partizionare questo spazio come devo fare?
Che voce devo selezionare?

GP7000
17-04-2006, 02:12
Fai una partizione ESTESA con dentro 2 unità logiche.

Special
17-04-2006, 03:30
Fai una partizione ESTESA con dentro 2 unità logiche.
Siete troppo avanti :cool:

GP7000
17-04-2006, 17:46
In che senso?! Tutto OK?

' l!tH '
17-04-2006, 17:52
le partizioni estese in genere sono da sconsigliare ..

una causa del fatto che al riavvio il tuo os si sia perso potrebbe essere il controller raid sata .. qualora ci fosse .. che mobo usi? che dischi hai?

se non usi il raid sata ti consiglio vivamente di andare nel bios e disattivare questa periferica .. e soprattutto di NON installare i diver relativi ..

fammi sapere.

GP7000
17-04-2006, 18:05
le partizioni estese in genere sono da sconsigliare ..

Perchè?

' l!tH '
17-04-2006, 18:28
se non si ha esigenze di superare il limite delle 4 partizioni, primarie le partizioni estese sono da sconsigliare ..

possono crearti problemi con l'assegnazione delle lettere ai drive creati .. in fase di reisntallazione possono darti noie o cambiarti la lettera del cd rom improvvisamente ..
in più, in previsione di un multi boot o una partizione di recovery con le unità logiche è evidente che non si può ..

se invece si ha l'esigenza di andare otre il limite delle 4 partizioni allora ricorrere ad unità estese è necessario ..

ciao ;)

GP7000
17-04-2006, 18:41
se non si ha esigenze di superare il limite delle 4 partizioni, primarie le partizioni estese sono da sconsigliare ..

possono crearti problemi con l'assegnazione delle lettere ai drive creati .. in fase di reisntallazione possono darti noie o cambiarti la lettera del cd rom improvvisamente ..
in più, in previsione di un multi boot o una partizione di recovery con le unità logiche è evidente che non si può ..

se invece si ha l'esigenza di andare otre il limite delle 4 partizioni allora ricorrere ad unità estese è necessario ..

ciao ;)

D'accordo con te sul discorso del multi boot e della partizione di recovery, non con i cambiamenti di lettera dell'unità che, personalmente, non ho mai riscontrato.
Ciao

Special
17-04-2006, 19:39
oggi ero fuori il classica abbuffata di pasquetta.
A dire il vero non ho ancora sistemato il pc..
Però ora mi sorge il dubbio..
Il disco è un Sata, ho fatto due partizioni primarie, però adesso vedo pareri discordanti, chi mi dice di evitare di farle logiche (però è facendo così' che ho perso il SO) e chi mi sconsiglia di farle primarie...

Mettetevi d'accordo :P

' l!tH '
17-04-2006, 19:41
non mi hai detto se hai un controller raid e se quando hai perso l'os avevi installato i drivers

GP7000
17-04-2006, 20:47
Entrambe le soluzioni che ti abbiamo proposto secondo me sono valide.
Io normalmente faccio così: 1 primaria e 1 estesa con 2 logiche.
Piuttosto bisognerebbe riuscire a capire come mai hai avuto quel problema.
Anche fare 3 partizioni primarie non avrebbe dovuto darti quel difetto.
Puoi farci sapere la tua configurazione ed eventualmente dove hai collegato l'HD (SATA o RAID SATA)?

' l!tH '
18-04-2006, 22:36
ho un cliente che ha riscontrato il tuo problema ..

mobo asus con controller sata raid e non ..

dopo aver installato i driver del raid silicon image .. ha perso la partizione di boot ..

ovviamente non aveva bisogno del controller ne aveva creato un raid ..

per questo ti chiediamo che hw hai???

GP7000
18-04-2006, 22:59
ho un cliente che ha riscontrato il tuo problema ..

mobo asus con controller sata raid e non ..

dopo aver installato i driver del raid silicon image .. ha perso la partizione di boot ..

Confermo che se installi l'SO sul controller SATA "semplice" e poi abiliti il RAID è quasi sicuro che Windows non riparte più.
Puoi postare la tua configurazione? Così potremo essere più precisi.
Ciao

Special
18-04-2006, 23:48
Chiedo scusa, il disco era un sata, la scheda madre è una asrock 939s56-m
http://www.asrock.com/product/939S56-M.htm
Con controller sata integrato, l'hd è un western digital da 250 giga sata
I driver non saprei, non li ho istallati prima di istallare xp, me l'ha riconosciuto da solo, però non ricordo se poi, quando ho istallato i vari driver ho, magari, istallato pure quelli del raid..

Cmq alla fine ho formattato e reistallato il SO su partizione primaria e il resto l'ho fatto in partizione estesa...

GP7000
19-04-2006, 00:18
Se ti ha riconosciuto da solo il disco durante l'installazione di XP penso che non avessi il RAID abilitato. Cmq anche fosse un problema di driver del RAID avrebbe dovuto darti il problema dopo l'installazione dei driver e non quando hai fatto le partizioni.
Forse qualcosa è andato storto mentre creavi le partizioni.

Special
19-04-2006, 10:40
Se ti ha riconosciuto da solo il disco durante l'installazione di XP penso che non avessi il RAID abilitato. Cmq anche fosse un problema di driver del RAID avrebbe dovuto darti il problema dopo l'installazione dei driver e non quando hai fatto le partizioni.
Forse qualcosa è andato storto mentre creavi le partizioni.
Mah.. forse xchè ho fatto la formattazione rapida.. ma non avevo mai avuto problemi prima...

GP7000
19-04-2006, 23:00
Non penso sia un problema di formattazione, anzi, in tutta sincerità non saprei dirti quale sia stata la causa.
Cmq l'importante è aver risolto.
Ciao

MM
19-04-2006, 23:08
Mah.. forse xchè ho fatto la formattazione rapida.. ma non avevo mai avuto problemi prima...

O magari sarà stato qualche bicchiere di troppo a qualche cenetta... :D :D

Ciao, fatti vivo ;)

Special
20-04-2006, 00:07
O magari sarà stato qualche bicchiere di troppo a qualche cenetta... :D :D

Ciao, fatti vivo ;)
Pò esse :D

del resto un si pò mia vive di sola figa e denaro noi altri toscani.. no?
:sofico:

cocomeros
19-09-2007, 15:14
Ho seguito con interesse questa discussione ma purtroppo non ho trovato risposte alle mie domande.
Ho due dischi SATA da 350GB e configurato il PC con RAID0 (il PC è un DELL Dimension 9600)
A seguito di un errore su disco 1 e dietro suggerimento della DELL stessa, ho effettuato un backup su disco USB esterno delle 3 partizioni presenti (una di utility FAT16DOS, una di Backup dell'intero disco di sistema di circa 500GB ed una di Backup del System FACTORY da 10GB), servendomi del software ACRONIS 10 HOME (CD autopartente).
A questo punto ho eliminato il RAID e ricreato nuovamente (RAID0) con l'intenzione di ripristinare le 3 partizioni mediante CD autopartente di ACRONIS.
Con mia grande sorpresa, nonostante il RESTORE avvenga correttamente, non riesco a far partire nessuna delle 3 partizioni (non vede nessuna come autopartente), nonostante io specifichi in fase di RESTORE l'una o l'altra come fossero ATTIVE.
Come posso recuperare almeno la partizione di SYSTEM FACTORY per poter effettuare un rispristino corretto del S.O.+DRIVERS del mio sistema????

GRAZIE PER L'INTERESSAMENTO E L'EVENTUALE AIUTO

MM
19-09-2007, 15:50
Hai già aperto una discussione in merito, per cui inutile e dispersivo inserirsi in questa, che oltre tutto è piuttosto vecchia