PDA

View Full Version : Massimo D'alema che ne pensate?


indelebile
16-04-2006, 08:52
Questo topic è dedicato a chi vota per csx:

Che opione avete di D'alema?
Di solito quando si va a vedere quali sono le personalità politiche più amate del csx tra i primissimi posti C'è sempre lui, al di la di tutto è sempre una persona amata nel csx ma anche nel cdx, Berlusconi lo "elogia" spesso, lo considera il vero capo del csx e quindi si confronta spesso con lui...
D'alema è quello della bicamerale
D'alema è quello della guerra in Kosovo
D'alema è quello della casa in centro praticamente regalata
D'alema è quello della barca
D'alema è uno di quelli che ha fatto cadere prodi
Sìalema è l'amico di consorte

ecc ecc...

halduemilauno
16-04-2006, 09:06
lo apprezzo moltissimo.

Korn
16-04-2006, 09:14
il giudizio è sospeso :D è bravo nei confronti tv, ma ha fatto troppi passi falsi, vedi bicamerale, o la recente disponibilità al dialogo con quei personaggi che stanno di là

Adric
16-04-2006, 09:18
D'Alema è quello che Berlusconi gli pubblica i libri attraverso la sua Mondadori (spesso presentati insieme dal salotto di Vespa Porta a Porta - altro che ha lo stesso editore di D'Alema; a volte dovrebbe intitolarsi Libro a Libro...)
Perciò se D'Alema ha la barca prendetevela con Berlusconi.

D'altra parte D'Alema è quello che ha salvato le tv di Berlusconi nei 5 anni di governo del Centro Sinistra dal 1996 al 2001, nei quali il fatturato di Mediaset crebbe di 25 volte (come peraltro rivelò in un dibattito parlamentare il capogruppo PDS alla Camera Luciano Violante). Quindi se Berlusconi oggi è il più ricco uomo in Italia prendetevela con D'Alema.

D'Alema è anche uno di quelli che abitava anni fa in una casa ad canone assai agevolato a Roma. Il che suscitò scandalo, e lui cambiò casa. Però abitava in una delle strade che ospitano la domenica il caotico mercato di Porta Portese, mentre Buttiglione continua tuttora ad abitare a canone agevolato in una enorme casa nei lussuosissimi Parioli nei pressi dell'ambasciata israeliana e della residenza dell'ambasciatore americano.

ulk
16-04-2006, 10:42
Questo topic è dedicato a chi vota per csx:

Che opione avete di D'alema?


Anni fa era stato definito una specie di arrampicatore .. un furbo. In effeti le sue ultime dichiarazioni sarebbero in tal senso e qualcuno pensa che il fatto di puntare alla presidenza della Camera sia solo il trampolino per tentare il quirinale.

Credo che per evitare possibili danni sarebbe opportuno candidare Bertinotti alla Presidenza della Camera.

mauriz83
16-04-2006, 10:47
Pur essendo di sinistra non mi piace particolarmente D'alema,è il padre di operazioni finanziarie che non ho mai condiviso(fusione Monte dei Paschi con banca 121,banca di merda pieda di debiti ,raccomandati,dal valore inferiore a quello prestabilito nell'OPA quindi non appetibile per il monte dei paschi) ,ha sempre avuto in mente di creare un polo bancario nazionale con potere a Roma(unendo unipol,bnl e monte paschi) ma il monte paschi non è stato mai daccordo perchè è l'unica banca che ha come CDA una giunta comunale quindi avrebbe perso potere e prestigio tutta Siena(in ogni caso aveva ragione ,c'era puzza di bruciato,abbiamo visto come è andata a finire :asd: ).Pur avendo grande influenza di pensiero sui veri poteri economici in realtà non è mai direttamente coinvolto....per il resto lo preferisco a politici di destra almeno non ha mai rubato o non ha mai avuto rapporti con la mafia :fagiano: .

Per quelli che tirano fuori sempre la storia della barca volevo dirvi che non sono quelle le cose serie,qualsiasi politico potrebbe comprarsi una barca ,dai parliamo di cose serie.

indelebile
16-04-2006, 10:52
Il «Sostenitore» «Berlusconi e D'Alema? Si piacciono» Cossiga: il Cavaliere lo considera intelligentissimo. Il presidente ds dice che il premier è così gentile che lo imbarazza

ROMA — Si sono scambiati insulti a non finire. Massimo D'Alema ha detto che a Silvio Berlusconi non rimaneva che girare con lo scolapasta in testa. Berlusconi lo ha accusato di essere rimasto un comunista. Eppure i due si piacciono, si rispettano e, soprattutto, si stimano. Francesco Cossiga li conosce bene entrambi. «Sono stato io, molto tempo fa, — dice — a suggerire all'amico Silvio di scegliere Massimo come l'interlocutore privilegiato nell'altro campo politico. Spiegai a entrambi che non c'è democrazia bipolare se non vi è una legittimazione reciproca e se non vi sono, quindi, due o tre persone che nei momenti difficili sono in grado di dialogare tra di loro. Quando parlo di dialogo non intendo affatto inciuci o cose del genere. Lo fecero Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti ai tempi della guerra fredda, io dialogai con Enrico Berlinguer ai tempi dell'installazione dei missili Nato a Comiso, figuriamoci se non possono farlo ora Berlusconi e D'Alema».

E che cosa dicono l'uno dell'altro?
«A parte le contumelie che si sono scambiati nel corso della campagna elettorale e che appartengono al "gioco" della politica, i due nutrono grande rispetto reciproco».

E lei come fa a esserne così sicuro?
«Posso rivelare una cosa graziosa e cioè che l'attuale presidente del Consiglio considera intelligentissimo D'Alema e D'Alema m'ha detto che ha paura di parlare a quattr'occhi con Berlusconi perché è così cortese e gentile che lui non sa come difendersi tanto si sente in imbarazzo».

E lei come spiega questo particolare feeling tra i due?
«La gente forse si è dimenticata che razza di accordo fecero in casa di Gianni Letta attorno alla crostata...».

Resta però il fatto che il Paese è spaccato a metà.
«È vero, d'altronde la divisione verticale è caratteristica storica dell'Italia. Non sarò certo io a ricordare che lo stesso Risorgimento ebbe come connotato una spaccatura tra risorgimentali e cattolici, e di questo passo tra interventisti e neutralisti agli inizi del Novecento, tra fascisti e antifascisti, e giù, fino ai giorni della guerra fredda, tra "servi dell'Urss" e "servi degli Usa". Insomma, voglio dire che tenere i rapporti serve. La saggezza di De Gasperi e Togliatti ha fatto sì che un Paese così spaccato non sia mai scivolato nella guerra civile».

Durante la campagna elettorale, però, una parte ha delegittimato l'altra. Allora come è possibile aprire il confronto?
«Prima di risponderle faccio un esempio. L'infame legge elettorale antidemocratica combattuta dall'Unione è quella che ha fatto vincere l'Unione. E quella sporca e pasticciata legge maggioritaria sostenuta dall'Unione avrebbe fatto perdere l'Unione. Siamo quindi nel caos più assoluto. Ecco quindi perché diventa necessario dialogare, e non certo fare degli inciuci o la grande coalizione perché non si può fare vista la non omogeneità dei due poli».

Perché?
«Per ragioni che attengono alla composizione dei poli. Il centrodestra, in verità, è più omogeneo dell'Unione, ma anche nella Cdl c'è un'ala — l'Udc — non certo omogenea a Forza Italia. Nel centrosinistra già è in rivolta Mastella perché lo vogliono cacciare a calci in culo e poi c'è una sinistra radicale che non ha nulla a che vedere neppure con Prodi».

Niente inciuci niente grande coalizione, allora che cosa si può fare? «Il quadro delineato è complicato anche dall'interpretazione assai prudente data dal capo dello Stato che ha voluto seguire i vecchi canoni che sono sbagliati». Perché? «Beh, se si fosse chiusa tutta la diatriba e la Cassazione si fosse mossa prima e avesse proclamato i seggi e Fassino avesse conosciuto la legge elettorale e si fosse arrivati subito alla nomina di Prodi alla presidenza del Consiglio la cosa si sarebbe fermata».

Lei, però, accennava anche a un problema politico che impedirebbe la grande coalizione.
«Sì, l'Italia non è la Germania. Là Schröder ha preferito allearsi con la Merkel piuttosto che con gli scissionisti della Spd o i comunisti di Gysi. Sarebbe come se i Ds preferissero formare un governo con Berlusconi invece che con Rifondazione comunista e il Pdci».

Ma D'Alema ha fatto un'apertura e Berlusconi l'ha raccolta.
«A questo tavolo deve partecipare anche Romano Prodi altrimenti diventa uno scavalcamento dello stesso Prodi e la cosa finisce in una rissa all'interno del centrosinistra».
Lorenzo Fuccaro
16 aprile 2006

fabio80
16-04-2006, 11:26
....per il resto lo preferisco a politici di destra almeno non ha mai rubato o non ha mai avuto rapporti con la mafia :fagiano: .




D' Alema è un mafioso politico, come molti, appoggiato dalla SCU. Lo sanno anche le pietre qui in Puglia.


cominciamo bene :fagiano:

]Woodstock[
16-04-2006, 11:29
antipatico, superbo, "sornione baffettista" non lo sono mai stato a d'alema lo odio. sarà l'andreotti del 21esimo secolo (sempre che l'originale si decida a lasciarci!)

jesusquintana
16-04-2006, 12:40
a me piace ma non gli ho perdonato il kosovo.

Onisem
16-04-2006, 14:02
A me non piace indipendentemente dal Kosovo. Per dirla tutta lo giudico dannoso.

LittleLux
16-04-2006, 14:05
Diagnosi: Gran affabulatore, si vende bene ma, aimè, gran inciuciaro.

Cura: diffidare assolutamente di quel che dice. Starne alla larga. Purtroppo ha lui il bastone del comando nei DS.

Lorekon
16-04-2006, 14:20
D' Alema è un mafioso politico, come molti, appoggiato dalla SCU. Lo sanno anche le pietre qui in Puglia.

:eek:
a me D'alema non piace, ma francamente se non hai in mano niente non dovresti dire certe sciocchezze.
a meno che tu non abbia in mano qualcosa... nel qual caso è tuo dovere informare le autorità, anche in forma anonima.

il resto sono cazzate.

mi corre l'obbligo di segnalarti.

Lorekon
16-04-2006, 14:32
perchè un reato non è più reato se dà lavoro alla gente? :p
pensi che laProcura, avendo qualcosa di concreto in mano (e ho i miei dubbi che le tue ehm.. rivelazioni lo siano) si fermerebbe?

ma quante ville e barche avrà D'alema? :asd:

sei cosciente che hai scritto cose da querela istantanea?

fabio80
16-04-2006, 14:32
sei cosciente che hai scritto cose da querela istantanea?



come altre centinaia su sto forum, alla fine :fagiano:

Lorekon
16-04-2006, 14:34
come altre centinaia su sto forum, alla fine :fagiano:

dire che un politico è "pirla" o anche "criminale" è un conto.
dire che è appoggiato dalla SCU un'altra.

uno può anche insinuarlo, ma non dirlo apertamente. Poi resta un'insinuazione, ovviamente.


cmq mi pare poco credibile, sinceramente.

fabio80
16-04-2006, 14:36
dire che un politico è "pirla" o anche "criminale" è un conto.
dire che è appoggiato dalla SCU un'altra.

uno può anche insinuarlo, ma non dirlo apertamente. Poi resta un'insinuazione, ovviamente.


cmq mi pare poco credibile, sinceramente.


e dire che è un mafioso?

nomeutente
16-04-2006, 14:36
Cerco di non farmi bannare, ma è difficile :D

Diciamo in maniera soft che fra tutti gli stalinisti riciclati al tavolo del "nemico di classe" è quello che mi piace di meno.

Come si diceva una volta è "un agente della borghesia mandato a confondere le idee ai lavoratori". :O

Cfranco
16-04-2006, 14:43
A me non piace indipendentemente dal Kosovo. Per dirla tutta lo giudico dannoso.
La accendiamo .
L' ho già visto all' opera con il suo inciucio a salvare Berlusconi dalle grane giudiziarie , è grazie a lui che non voto più i DS .

Marlex
16-04-2006, 16:09
Questo topic è dedicato a chi vota per csx:

Che opione avete di D'alema?
Di solito quando si va a vedere quali sono le personalità politiche più amate del csx tra i primissimi posti C'è sempre lui, al di la di tutto è sempre una persona amata nel csx ma anche nel cdx, Berlusconi lo "elogia" spesso, lo considera il vero capo del csx e quindi si confronta spesso con lui...
D'alema è quello della bicamerale
D'alema è quello della guerra in Kosovo
D'alema è quello della casa in centro praticamente regalata
D'alema è quello della barca
D'alema è uno di quelli che ha fatto cadere prodi
Sìalema è l'amico di consorte

ecc ecc...

premetto che "ho votato" per il csx in queste elezioni... ma non è che mi senta proprio di "appartenergli", diciamo che sono uno di quelli che se non si è "turato il naso" ... ci è andato molto vicino...

tornando in tema:

D'Alema è il leader del CSX ideale per Berlusconi... e con questo ho detto tutto...
D'Alema è UN DANNO per il centrosinistra così come Berlusconi è UN DANNO per il centrodestra... in pratica: da "eliminare politicamente" entrambi !!! ;)

indelebile
16-04-2006, 16:27
Accidenti non credevo che fosse cosi mal sopportato :eek:
guardando nei sondaggi, e ora non riesco a trovarne nessuno, è sempre tra i primi 3 politici di csx più amati, probabilmente al sud lo amano...

blamecanada
16-04-2006, 16:42
Mi sapreste dare informazioni su questi inciuci tra D'Alema e Berlusconi?

Lucio Virzì
16-04-2006, 17:32
Un ottimo politico, una brava persona, un uomo intelligente che, però, troppo spesso mette tutto ciò a servizio delle persone sbagliate.
Troppa voglia di evitare conflitti fra i poli.

LuVi

FuGu
16-04-2006, 17:45
Baffino è un politico di razza, ma ha un'opinione troppo alta di se stesso :asd:

Non mi piace, e mi lascia assai perplesso il fatto che venga considerato un grande da gente come Fede :D :muro:

pietro84
16-04-2006, 17:59
è il miglior "politico" del csx secondo me.
Se fosse stato candidato al posto di Prodi non avrebbe commesso gli stessi errori di comunicazione in campagna elettorale.

majin mixxi
16-04-2006, 17:59
non comprerei mai un'auto usata da lui

franklar
16-04-2006, 18:08
Questo topic è dedicato a chi vota per csx:

Che opione avete di D'alema?
Di solito quando si va a vedere quali sono le personalità politiche più amate del csx tra i primissimi posti C'è sempre lui, al di la di tutto è sempre una persona amata nel csx ma anche nel cdx, Berlusconi lo "elogia" spesso, lo considera il vero capo del csx e quindi si confronta spesso con lui...
D'alema è quello della bicamerale
D'alema è quello della guerra in Kosovo
D'alema è quello della casa in centro praticamente regalata
D'alema è quello della barca
D'alema è uno di quelli che ha fatto cadere prodi
D'alema è l'amico di consorte

ecc ecc...



Opinione pessima da parte mia...
Quanto a Consorte, proprio ieri ho visto un'intervista a Travaglio, secondo il quale ci sarebbero delle telefonate di D'Alema a Consorte che ancora non sono venute fuori... chissà che si dicevano :stordita:

franklar
16-04-2006, 18:17
Se fosse stato candidato al posto di Prodi non avrebbe commesso gli stessi errori di comunicazione in campagna elettorale.


E' antipatico per definizione, non piace a nessuno tra gli elettori di destra, piace poco a sinistra. E di errori ne ha già fatti e pure grossi. Si dedichi alle barche a vela.

zerothehero
16-04-2006, 19:00
D' Alema è un mafioso politico, come molti, appoggiato dalla SCU. Lo sanno anche le pietre qui in Puglia.


Cerchiamo di usare le parole con un certo criterio.
Sei ammonito.

zerothehero
16-04-2006, 19:32
D'Alema è quello che Berlusconi gli pubblica i libri attraverso la sua Mondadori (spesso presentati insieme dal salotto di Vespa Porta a Porta - altro che ha lo stesso editore di D'Alema; a volte dovrebbe intitolarsi Libro a Libro...)
Perciò se D'Alema ha la barca prendetevela con Berlusconi.

D'altra parte D'Alema è quello che ha salvato le tv di Berlusconi nei 5 anni di governo del Centro Sinistra dal 1996 al 2001, nei quali il fatturato di Mediaset crebbe di 25 volte (come peraltro rivelò in un dibattito parlamentare il capogruppo PDS alla Camera Luciano Violante). Quindi se Berlusconi oggi è il più ricco uomo in Italia prendetevela con D'Alema.

D'Alema è anche uno di quelli che abitava anni fa in una casa ad canone assai agevolato a Roma. Il che suscitò scandalo, e lui cambiò casa. Però abitava in una delle strade che ospitano la domenica il caotico mercato di Porta Portese, mentre Buttiglione continua tuttora ad abitare a canone agevolato in una enorme casa nei lussuosissimi Parioli nei pressi dell'ambasciata israeliana e della residenza dell'ambasciatore americano.

Sai che non vedo nulla di male in quello che hai detto?
Non vedo perchè il governo Prodi avrebbe dovuto colpire Mediaset, visto che è una ricchezza per il paese, idem non ci vedo nulla di male nel fatto che d'Alema abbia pubblicato dei suoi libri con la Mondadori.

-kurgan-
16-04-2006, 19:49
è bravo a far battute, forse il migliore.. ma non mi piace.

preferisco mille volte un poco appariscente bersani.

GianoM
16-04-2006, 20:29
All'interno dei DS, 100 volte meglio Fassino.

Quando parla D'Alema è come sentir parlare Berlusconi, mi da un senso di insicurezza tale e quale.

Igor
16-04-2006, 23:30
D' Alema è un mafioso politico, come molti, appoggiato dalla SCU. Lo sanno anche le pietre qui in Puglia.

Io sono pugliese e non mi risulta affatto. Stavo per segnalarti ma mi hanno già preceduto.

mauriz83
16-04-2006, 23:55
Opinione pessima da parte mia...
Quanto a Consorte, proprio ieri ho visto un'intervista a Travaglio, secondo il quale ci sarebbero delle telefonate di D'Alema a Consorte che ancora non sono venute fuori... chissà che si dicevano :stordita:
l'ho scritto sopra cosa vuole fare D'alema,o almeno voleva fare,ma sono convinto che non sapeva nulla dei maccheggi illeciti di fiorani e consorte(così come tutta la sinistra che appoggiava ideologicamente,dall'esterno ,l'operazione).
D'alema è potente solo nell'ambito bancario,non risulta nemmeno a me che abbia legami con la sacra corona unita :rolleyes: .

Adric
17-04-2006, 07:06
Sai che non vedo nulla di male in quello che hai detto?
Non vedo perchè il governo Prodi avrebbe dovuto colpire Mediaset, visto che è una ricchezza per il paese, idem non ci vedo nulla di male nel fatto che d'Alema abbia pubblicato dei suoi libri con la Mondadori.
Leggiti i libri 'Inciucio' e 'Regime' di Marco Travaglio.
Non so quanti anni hai, per quanto mi riguarda Fininvest/Mediaset non è una ricchezza per il paese, ma è un cancro che ha distrutto la televisione in Italia dal punto di vista culturale, ed ha sottratto risorse pubblicitarie alla carta stampata.
La televisione generalista degli anni 90 e di oggi non ha paragone dal punto di vista qualitativo con quella degli anni 70 e 80. Stesso discorso (ancora più accentuato) per le radio ovviamente (dove Berlusconi controlla la pubblicità attraverso le sue concessionarie di diversi network radiofonici non di sua proprietà, e questo prima di entrare in politica)
Oggi le reti generaliste Rai sono praticamente indistinguibili da quelle Mediaset come programmazione, stile, contenuti ecc.
Questo a prescindere da ogni discorso politico e dal successivo conflitto d'interessi sorto con la discesa in campo di Berlusconi nel 1994.
Un conflitto d'interessi non è e non sarà mai una ricchezza per il paese; conflitto d'interessi la cui risoluzione non fa comodo a nessuno.
E Bertinotti, D'Alema, Fassino, Rutelli, Veltroni, Melandri, ecc spesso hanno fatto e fanno il gioco e l'interesse di Berlusconi e della Casa della Libertà, con buona pace di chi l'ha votati.
Per quanto mi riguarda sinistra e destra dalla caduta del muro di Berlino sono meri sensi di circolazione stradali; dei 'Sensi senza senso' (e chi è un attento romanista ricorderà questo striscione :D )

gourmet
17-04-2006, 07:47
Leggiti i libri 'Inciucio' e 'Regime' di Marco Travaglio.
Non so quanti anni hai, per quanto mi riguarda Fininvest/Mediaset non è una ricchezza per il paese, ma è un cancro che ha distrutto la televisione in Italia dal punto di vista culturale, ed ha sottratto risorse pubblicitarie alla carta stampata.
La televisione generalista degli anni 90 e di oggi non ha paragone dal punto di vista qualitativo con quella degli anni 70 e 80.
Oggi le reti generaliste Rai sono praticamente indistinguibili da quelle Mediaset come programmazione, stile, contenuti ecc.
Questo a prescindere da ogni discorso politico e dal successivo conflitto d'interessi sorto con la discesa in campo di Berlusconi nel 1994.

Quoto.. oltretutto all'estero le televisioni commerciali non sono tutte necessariamente così rincitrullenti come quelle mediaset

Onisem
17-04-2006, 09:22
Leggiti i libri 'Inciucio' e 'Regime' di Marco Travaglio.
Non so quanti anni hai, per quanto mi riguarda Fininvest/Mediaset non è una ricchezza per il paese, ma è un cancro che ha distrutto la televisione in Italia dal punto di vista culturale, ed ha sottratto risorse pubblicitarie alla carta stampata.
La televisione generalista degli anni 90 e di oggi non ha paragone dal punto di vista qualitativo con quella degli anni 70 e 80. Stesso discorso (ancora più accentuato) per le radio ovviamente (dove Berlusconi controlla la pubblicità attraverso le sue concessionarie di diversi network radiofonici non di sua proprietà, e questo prima di entrare in politica)
Oggi le reti generaliste Rai sono praticamente indistinguibili da quelle Mediaset come programmazione, stile, contenuti ecc.
Questo a prescindere da ogni discorso politico e dal successivo conflitto d'interessi sorto con la discesa in campo di Berlusconi nel 1994.
Un conflitto d'interessi non è e non sarà mai una ricchezza per il paese; conflitto d'interessi la cui risoluzione non fa comodo a nessuno.
E Bertinotti, D'Alema, Fassino, Rutelli, Veltroni, Melandri, ecc spesso hanno fatto e fanno il gioco e l'interesse di Berlusconi e della Casa della Libertà, con buona pace di chi l'ha votati.
Per quanto mi riguarda sinistra e destra dalla caduta del muro di Berlino sono meri sensi di circolazione stradali; dei 'Sensi senza senso' (e chi è un attento romanista ricorderà questo striscione :D )

Vero.

Cfranco
17-04-2006, 13:34
http://it.wikipedia.org/wiki/Inciucio
Parliamo delle TV :
"Onorevole Anedda , la invito a consultare l' onorevole Berlusconi , perchè lui sa per certo che gli è stata data la garanzia piena - non adesso , nel 1994 quando ci fu il cambio del governo - che non sarebbero state toccate le televisioni ."
( Violante 28 febbraio 2002 )
"MEDIASET è un patrimonio per l'italia,è una impresa strategica che deve poter affrontare serenamente il futuro in un quadro di regole certe e all'altezza di un paese europeo" ( D' Alema 4 aprile 1996 )
"( in passato ) i pericoli non sono mancati , Cito i referendum anche se a D' Alema va riconosciuto l' impegno di aver cercato di evitarli fino all' ultimo "
( Ubaldo Livolsi amm. delegato Fininvest )

D' Alema è stato il protagonista assieme a Berlusconi del gigantesco inciucio che porta il nome di "Bicamerale" ( presieduta proprio dal diessino ) , una pantomima gigantesca con cui il cavaliere ha stoppato tutti i provvedimenti che avrebbero potuto dargli fastidio ( antitrust sulle TV , conflitto di interessi ) e invece ne ha promosso altri per le sue esigenze ( la riforma della giustizia ) .

E' da discutere se si sia fatto fregare da Berlusconi come un pollo , oppure se abbia deliberatamente scelto di affondare le leggi più necessarie per un tornaconto personale , ma resta il fatto che se Berlusconi è durato fino ad adesso è colpa sua , di Fassino e di Rutelli .

ulk
17-04-2006, 13:43
D' Alema è stato il protagonista assieme a Berlusconi del gigantesco inciucio che porta il nome di "Bicamerale" ( presieduta proprio dal diessino ) , una pantomima gigantesca con cui il cavaliere ha stoppato tutti i provvedimenti che avrebbero potuto dargli fastidio ( antitrust sulle TV , conflitto di interessi ) e invece ne ha promosso altri per le sue esigenze ( la riforma della giustizia ) .

E' da discutere se si sia fatto fregare da Berlusconi come un pollo , oppure se abbia deliberatamente scelto di affondare le leggi più necessarie per un tornaconto personale , ma resta il fatto che se Berlusconi è durato fino ad adesso è colpa sua , di Fassino e di Rutelli .

Sulla bicamerale è stato Berlusconi che ha fatto il furbo, grazie alla Lega; stupisce che ancora oggi D'Alema creda alle balle di Berlusconi sulle la rghe intese tese solo a screditare il CSX e finalizzate a nuove elezioni.
:mbe:

a2000.1
17-04-2006, 14:27
come Craxi: ad Hammamet in barca a vela.

roverello
04-05-2006, 17:34
Fai un salto qui nel Salento....scherzi? Appena vedi una sua villa o una sua barca ti strappi i capelli! Sai cosa è la SCU?
P.S. Chi volete che lo segnali alle autorità se da lavoro ad un sacco di famiglie? :rolleyes:

Ecco perchè b. è innocente: ha un bel numero di dipendenti!