View Full Version : Errore in Crea Partizione di Partition Magic : Windows inutilizzabile
DinX2100+
15-04-2006, 19:11
Ciao...vi scrivo con una certa urgenza
ho tentato di creare sul mio notebook con partition magic una partizione di 30 Giga, all'interno del disco fisso..
tuttavia durante il ripartizionamento il programma ha rilevato 3 errori, dopodiché ha chiesto il riavvio del sistema...
..riavviando il sistema ormai windows non funziona piu in nessuna modalita, si blocca dopo una schermata di errore che nemmeno si intravede dalla velocità e riavvia...
..nemmeno con un knoppix cd live riesco ad accedere al disco fisso k risulta senza file sistem...
Cerco disperatamente qualcuno che possa dirmi come recuperare i file che avevo in precedenza sul notebook..............................help :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
gabriweb
15-04-2006, 19:14
Ciao...vi scrivo con una certa urgenza
ho tentato di creare sul mio notebook con partition magic una partizione di 30 Giga, all'interno del disco fisso..
tuttavia durante il ripartizionamento il programma ha rilevato 3 errori, dopodiché ha chiesto il riavvio del sistema...
..riavviando il sistema ormai windows non funziona piu in nessuna modalita, si blocca dopo una schermata di errore che nemmeno si intravede dalla velocità e riavvia...
..nemmeno con un knoppix cd live riesco ad accedere al disco fisso k risulta senza file sistem...
Cerco disperatamente qualcuno che possa dirmi come recuperare i file che avevo in precedenza sul notebook..............................help :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
E' un errore logico del disco. PM ha tentato di modificare zone che non doveva e windows si è ribellato. L'unico modo che hai per recuperare tutto è estrarre dal notebook l'hdd, inserirlo in un bay usb da 2.5" (dopo averlo settato come slave) quindi collegare tramite usb il disco ad un altro pc. E' meno problematico di quanto pensi..ti serve solo il bay esterno dopodichè backuppi tutto sul pc e dopo puoi reinserire l'hdd nel notebook per riformattarlo e reinstallare tutto.
p.s. questi problemi li ho avuti anche io con PM, tanto che mi sono rivolto ad altri software tra i quali ti posso consigliare acronis disk director suite che a mio parere è anche superiore a PM.
Ciao
gabriweb
15-04-2006, 19:15
E' un errore logico del disco. PM ha tentato di modificare zone che non doveva e windows si è ribellato. L'unico modo che hai per recuperare tutto è estrarre dal notebook l'hdd, inserirlo in un bay usb da 2.5" (dopo averlo settato come slave) quindi collegare tramite usb il disco ad un altro pc. E' meno problematico di quanto pensi..ti serve solo il bay esterno dopodichè backuppi tutto sul pc e dopo puoi reinserire l'hdd nel notebook per riformattarlo e reinstallare tutto.
p.s. questi problemi li ho avuti anche io con PM, tanto che mi sono rivolto ad altri software tra i quali ti posso consigliare acronis disk director suite che a mio parere è anche superiore a PM.
Ciao
p.p.s.: d'ora in poi se non l'hai già fatto ti consiglio anche di evitare accuratamente tutto ciò che è symantec e/o norton ;)
Alessoni
15-04-2006, 19:15
Ciao...vi scrivo con una certa urgenza
ho tentato di creare sul mio notebook con partition magic una partizione di 30 Giga, all'interno del disco fisso..
tuttavia durante il ripartizionamento il programma ha rilevato 3 errori, dopodiché ha chiesto il riavvio del sistema...
..riavviando il sistema ormai windows non funziona piu in nessuna modalita, si blocca dopo una schermata di errore che nemmeno si intravede dalla velocità e riavvia...
..nemmeno con un knoppix cd live riesco ad accedere al disco fisso k risulta senza file sistem...
Cerco disperatamente qualcuno che possa dirmi come recuperare i file che avevo in precedenza sul notebook..............................help :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
siamo in due!!!!!!!1
stessa cosa successa a me....
sto scaricando anche io knoppix.. ma se mi dici così mi sc@g@zzo sotto...
certo che sto partition magic è na schifezza....
Alessoni
15-04-2006, 19:18
no dai!!!!!!!!!!!!
nemmeno con il live cd knoppix !!! :cry:
DinX2100+
15-04-2006, 19:33
E' un errore logico del disco. PM ha tentato di modificare zone che non doveva e windows si è ribellato. L'unico modo che hai per recuperare tutto è estrarre dal notebook l'hdd, inserirlo in un bay usb da 2.5" (dopo averlo settato come slave) quindi collegare tramite usb il disco ad un altro pc. E' meno problematico di quanto pensi..ti serve solo il bay esterno dopodichè backuppi tutto sul pc e dopo puoi reinserire l'hdd nel notebook per riformattarlo e reinstallare tutto.
...grazie mille per il tuo tempestivo aiuto......
...xo, utilizzando knoppix il s.o. non riusciva ad accedere ai dati del disco, e il disco di XP mi dice k ha un file system "sconosciuto"...
...mi garantisci quindi k collegandolo ad un altro pc riesco comunque ad accedere ai file? e quale programma, possibilmente gratuito, posso usare per il recupero dei file? o funziona anke senza?
gabriweb
16-04-2006, 09:33
...grazie mille per il tuo tempestivo aiuto......
...xo, utilizzando knoppix il s.o. non riusciva ad accedere ai dati del disco, e il disco di XP mi dice k ha un file system "sconosciuto"...
...mi garantisci quindi k collegandolo ad un altro pc riesco comunque ad accedere ai file? e quale programma, possibilmente gratuito, posso usare per il recupero dei file? o funziona anke senza?
In questo caso (danneggiamento fisico escluso..sgrat) non c'è bisogno di nessun software di ripristino: ciò che manca è qualche file di avvio di windows che non ti permette di vedere il resto del contenuto del sistema. Scollegando l'hdd e settandolo come slave nelle modalità che ti ho elencato riuscirai a vedere l'intero albero delle cartelle presenti sull'hard disk poichè viene trattato come hard disk secondario e non come primario ;)
DinX2100+
16-04-2006, 10:54
In questo caso (danneggiamento fisico escluso..sgrat) non c'è bisogno di nessun software di ripristino: ciò che manca è qualche file di avvio di windows che non ti permette di vedere il resto del contenuto del sistema. Scollegando l'hdd e settandolo come slave nelle modalità che ti ho elencato riuscirai a vedere l'intero albero delle cartelle presenti sull'hard disk poichè viene trattato come hard disk secondario e non come primario ;)
Il danneggiamento fisico sono certo che non ci sia...
Appena Riaprono i Negozi faccio un salto e compro se lo trovo il bay usb 2.5''......ma... presumo che il 2.5'' si riferisca ad hard disk interni che abbiano questo formato e che prima di comprarlo devo controllare il formato del mio hard disk del portatile... o sbaglio?
Grazie infinite per il tuo preziosissimo aiuto...non sai quanti dati importanti ci avevo installato... come sempre questo forum si dimostra all'altezza del suo compito....sfogliandolo ho visto che ci sono moltissime persone altamente specializzate, al contrario di altri siti.... :cool:
gabriweb
16-04-2006, 11:02
Il danneggiamento fisico sono certo che non ci sia...
Appena Riaprono i Negozi faccio un salto e compro se lo trovo il bay usb 2.5''......ma... presumo che il 2.5'' si riferisca ad hard disk interni che abbiano questo formato e che prima di comprarlo devo controllare il formato del mio hard disk del portatile... o sbaglio?
Grazie infinite per il tuo preziosissimo aiuto...non sai quanti dati importanti ci avevo installato... come sempre questo forum si dimostra all'altezza del suo compito....sfogliandolo ho visto che ci sono moltissime persone altamente specializzate, al contrario di altri siti.... :cool:
;) Figurati
Dunque quando vai al negozio, devi chiedergli un box esterno usb per hard disk da 2,5". L'unica cosa bisogna vedere se è un hd eide o sata..che computer portatile è? Il formato è per forza da 2,5"; nei notebook entrano soltanto dischi di quelle dimensioni. Io ad es. per 30 € ho acquistato un piccolo bay da 2,5" nel quale ho messo il mio vecchio 60gb 4200rpm del mio vaio che ho sostituito con un 40gb 5400 rpm :) Così l'esterno lo uso per fare archivio e il nuovo come disco di sistema. :)
Posta il modello del computer portatile ;)
gabriweb
16-04-2006, 11:04
Ovviamente poi, una volta effettuato tutto il ripristino potrai utilizzare il box esterno con un altro hard disk e trasportarlo comodamente come se fosse un normale hard disk usb, solo che grazie alle sue dimensioni slim entra anche nel taschino della giacca ;)
DinX2100+
16-04-2006, 16:46
;) Figurati
Dunque quando vai al negozio, devi chiedergli un box esterno usb per hard disk da 2,5". L'unica cosa bisogna vedere se è un hd eide o sata..che computer portatile è? Il formato è per forza da 2,5"; nei notebook entrano soltanto dischi di quelle dimensioni. Io ad es. per 30 € ho acquistato un piccolo bay da 2,5" nel quale ho messo il mio vecchio 60gb 4200rpm del mio vaio che ho sostituito con un 40gb 5400 rpm :) Così l'esterno lo uso per fare archivio e il nuovo come disco di sistema. :)
Posta il modello del computer portatile ;)
:ave: :ave: :ave: :D
E' un Notebook Hewlett Packard Pavilion DV414EA...
Ho Aperto il Case e ho estratto il disco fisso in attesa di utilizzo come da tue istruzioni... ...in realtà me lo aspettavo piu grosso, come quello del mio notebook asus, k è molto piu spesso...ma secondo te posso collegarlo anche al pc fisso l'hard disk? (in linea teorica direttamente all'interno del case, anche se il win 98 che c'è installato non mi permettera di certo di vedere i file...)
gabriweb
16-04-2006, 17:43
:ave: :ave: :ave: :D
E' un Notebook Hewlett Packard Pavilion DV414EA...
Ho Aperto il Case e ho estratto il disco fisso in attesa di utilizzo come da tue istruzioni... ...in realtà me lo aspettavo piu grosso, come quello del mio notebook asus, k è molto piu spesso...ma secondo te posso collegarlo anche al pc fisso l'hard disk? (in linea teorica direttamente all'interno del case, anche se il win 98 che c'è installato non mi permettera di certo di vedere i file...)
E' un hard disk eide. Teoricamente adesso che mi ci fai pensare potresti anche collegarlo con un cavo EIDE ad una porta libera del pc se ce l'hai..non ci avevo pensato...Potresti risparmiarti la spesa del bay esterno ;) Devi prima settarlo in slave però, altrimenti dei due il tuo pc non riesce a capire quale è quello con il sistema operativo che deve caricare. Controlla nella parte laterale del disco ci dovrebbe essere un piccolo jumper di plastica che puoi spostare in 3 posizioni: MA / SL / CS. Sposta il cappuccetto su SL (Slave) (fai attenzione ai piedini che sono delicati..usa un paio di pinzette). Dopodichè collegalo al pc. Fai attenzione!
DinX2100+
16-04-2006, 18:40
si, ma windows 98 non legge le partizioni ntfs no? non riuscirei a vedere nulla dal mio vecchio rottame... meglio che compro il bay esterno..tanto con l'eide funziona no? :D ..ti faro presto sapere... quella procedura la devo fare anche con il bay esterno? o è piu semplice settarlo come slave?
gabriweb
16-04-2006, 19:09
si, ma windows 98 non legge le partizioni ntfs no? non riuscirei a vedere nulla dal mio vecchio rottame... meglio che compro il bay esterno..tanto con l'eide funziona no? :D ..ti faro presto sapere... quella procedura la devo fare anche con il bay esterno? o è piu semplice settarlo come slave?
Che sistema operativo hai sul notebook e che sistema operativo hai sul fisso.?
DinX2100+
17-04-2006, 19:59
...Sul pc fisso, che è molto vecchio ho il win 98...
..invece sul mio notebook ho il Win XP.... anche il notebook che si è rotto, ha win XP...scusa se non ti ho risposto subito, ma non ho ricevuto notifica via e-mail.... :D ..domani mattina vado a comprare la periferica che mi hai consigliato, sperando di trovarla...
gabriweb
17-04-2006, 20:09
...Sul pc fisso, che è molto vecchio ho il win 98...
..invece sul mio notebook ho il Win XP.... anche il notebook che si è rotto, ha win XP...scusa se non ti ho risposto subito, ma non ho ricevuto notifica via e-mail.... :D ..domani mattina vado a comprare la periferica che mi hai consigliato, sperando di trovarla...
Non puoi vedere dischi NTFS su partizioni FAT32 mentre invece è vero il contrario. Però il problema fai attenzione che rimarrebbe comunque. Se metti l'hdd del notebook in un pc con win98 e fat32 vai tranquillo che non te lo vede lo stesso...Devi collegarlo ad un pc con ntfs per poter leggere i dati e salvarli; ma a quel punto non ti serve neanche il box esterno perchè basta aprire il computer e collegare l'hdd da 2.5" ad una presa eide libera tramite cavo (dopo averlo impostato come slave).
gabriweb
17-04-2006, 20:11
...Sul pc fisso, che è molto vecchio ho il win 98...
..invece sul mio notebook ho il Win XP.... anche il notebook che si è rotto, ha win XP...scusa se non ti ho risposto subito, ma non ho ricevuto notifica via e-mail.... :D ..domani mattina vado a comprare la periferica che mi hai consigliato, sperando di trovarla...
Se avevi un secondo notebook funzionante con dischi ntfs; allora la soluzione del box esterno era valida perchè bastava collegarlo via usb e il gioco era fatto :)
DinX2100+
17-04-2006, 20:38
.. :D ..certo lo so che win 98 fa le orecchie di mercante di fronte al ntfs... difatti avevo gia escluso questa opzione...pensavo di collegare al mio asus l'hard disk dell'hp...xk in realta il notebook in panne non è mio...ma è successo mentre ci lavoravo io in nome e per conto di mia sorella :Prrr: ....
...i miei files sono al sicuro su un hard disk esterno, che purtroppo anche lui una volta mi ha cancellato tutto (60 Giga) senza che ci fosse ripristino possibile...cmq molte grazie del tuo aiuto e dei tuoi consigli...sei stato l'unico che ho trovato disponibile a darmi una mano in tutti i forum che ho consultato...
:mano:
DinX2100+
18-04-2006, 09:32
;) Figurati
Dunque quando vai al negozio, devi chiedergli un box esterno usb per hard disk da 2,5". L'unica cosa bisogna vedere se è un hd eide o sata..che computer portatile è? Il formato è per forza da 2,5"; nei notebook entrano soltanto dischi di quelle dimensioni. Io ad es. per 30 € ho acquistato un piccolo bay da 2,5" nel quale ho messo il mio vecchio 60gb 4200rpm del mio vaio che ho sostituito con un 40gb 5400 rpm :) Così l'esterno lo uso per fare archivio e il nuovo come disco di sistema. :)
Posta il modello del computer portatile ;)
Ciao...mi trovo di fronte a un problema....
l'hard disk del pc è avvolto da un pezzo di ferro che sembra tenerlo insieme, xò con sto coso non entra nel bay usb 2.5...devo svitarlo?
DinX2100+
18-04-2006, 09:37
anche perche le 4 viti k lo legano sono durissime... sono difficili da togliere, xò con quel coso non ci sta dentro...hai presente di che parlo?
DinX2100+
18-04-2006, 09:53
ciao...ho collegato la periferica ma:
1. il filo k ho mi da la possibilita di usare 1 o 2 usb per una minore o maggiore corrente...che devo fa?
2. dopo aver installato la periferica il pc però non me la rileva...non ho toccato l'hard disk, forse xk devo settarlo come slave e non come master? e come si fa a settarlo slave? ->ci sono 4 ferri...come giro il pincetto k li collega?
..credo sia tutto..attendo con ansia..grazie :stordita:
gabriweb
18-04-2006, 11:13
ciao...ho collegato la periferica ma:
1. il filo k ho mi da la possibilita di usare 1 o 2 usb per una minore o maggiore corrente...che devo fa?
2. dopo aver installato la periferica il pc però non me la rileva...non ho toccato l'hard disk, forse xk devo settarlo come slave e non come master? e come si fa a settarlo slave? ->ci sono 4 ferri...come giro il pincetto k li collega?
..credo sia tutto..attendo con ansia..grazie :stordita:
Devi usare il cavo usb per aumentare l'alimentazione soltanto nel caso in cui con il cavo semplice (dati) il pc non riesca a fornire energia sufficiente per farlo lavorare e riconoscere.
Forse, non ti rileva il disco perchè hai bisogno di collegare entrambe i cavi usb, quello dati e quello di alimentazione. Se ancora non te lo rileva, devi spostare il jumperino di plastica in corrispondenza della scritta SL sull'hard disk.
M S C
A L S
. |.| .
. |.| .
Dovresti avere una situazione del genere; per settare l'hard disk in slave metti il jumper in corrispondenza della scritta SL coprendo i due pin metallici.
DinX2100+
18-04-2006, 11:49
Devi usare il cavo usb per aumentare l'alimentazione soltanto nel caso in cui con il cavo semplice (dati) il pc non riesca a fornire energia sufficiente per farlo lavorare e riconoscere.
Forse, non ti rileva il disco perchè hai bisogno di collegare entrambe i cavi usb, quello dati e quello di alimentazione. Se ancora non te lo rileva, devi spostare il jumperino di plastica in corrispondenza della scritta SL sull'hard disk.
M S C
A L S
. |.| .
. |.| .
Dovresti avere una situazione del genere; per settare l'hard disk in slave metti il jumper in corrispondenza della scritta SL coprendo i due pin metallici.
ehm...in realta ci sono solo 4 cavi che spuntano fuori, e non c'è alcuna scritta..i primi due in basso sono collegati, gli altri 2 no...
DinX2100+
18-04-2006, 11:58
sulbordo superiore ci sono i seguenti disegni:
device0
o oo
o oo
device 1
o o|0|
o o|0|
cable sel.
o oo
o |00|
dove "|0|" indica la parte selezionata e unita dal ponte...
ma non ne capisco il significato... e poi c'è scritto k il voltaggio è di 5 V e 55 Ampere quindi dovrebbe starci dentro a una sola usb...tu che dici?
gabriweb
18-04-2006, 11:58
ehm...in realta ci sono solo 4 cavi che spuntano fuori, e non c'è alcuna scritta..i primi due in basso sono collegati, gli altri 2 no...
Mi puoi fare una foto della zona e postarmela qui sul forum?
gabriweb
18-04-2006, 12:01
sulbordo superiore ci sono i seguenti disegni:
device0
o oo
o oo
device 1
o o|0|
o o|0|
cable sel.
o oo
o |00|
dove "|0|" indica la parte selezionata e unita dal ponte...
ma non ne capisco il significato... e poi c'è scritto k il voltaggio è di 5 V e 55 Ampere quindi dovrebbe starci dentro a una sola usb...tu che dici?
Ecco è questo! :)
Devi spostare il jumper in modo che copra i pin della posizione device 1, ovvero gli ultimi 2 verticali a destra. :) In quel modo avrai settato il disco come slave. Il voltaggio non ha importanza, basta che usi o uno o due cavi usb a seconda che l'alimentazione basti oppure no.
DinX2100+
18-04-2006, 12:06
Ecco è questo! :)
Devi spostare il jumper in modo che copra i pin della posizione device 1, ovvero gli ultimi 2 verticali a destra. :) In quel modo avrai settato il disco come slave. Il voltaggio non ha importanza, basta che usi o uno o due cavi usb a seconda che l'alimentazione basti oppure no.
fatto lo ho fatto... xò continua a non essere visto... appena lo inserisco sia con uno che con 2 cavi usb mi fa il suono caratteristico di windows, xò non compare alcuna memoria di massa in risorse del computer........
Aspetta... prima che si accenda la spia verde della periferica (prima è rossa) si sente sempre il suono inerente alle periferiche usb, ma quello del scollegamento...che significa ?
che prova a caricare l'hardi disk e poi invece non lo fa funzionare?
DinX2100+
18-04-2006, 16:05
...HELP!!! :mc: :mc: :mc:
gabriweb
18-04-2006, 18:28
fatto lo ho fatto... xò continua a non essere visto... appena lo inserisco sia con uno che con 2 cavi usb mi fa il suono caratteristico di windows, xò non compare alcuna memoria di massa in risorse del computer........
Aspetta... prima che si accenda la spia verde della periferica (prima è rossa) si sente sempre il suono inerente alle periferiche usb, ma quello del scollegamento...che significa ?
che prova a caricare l'hardi disk e poi invece non lo fa funzionare?
Dimmi le caratteristiche tecniche del pc sul quale hai collegato questo box esterno.
DinX2100+
18-04-2006, 18:52
..ok..non so quanti dettagli vuoi percio ne metto un pochi..
Si Tratta di un notebook asus (modello: a4s q002h)
cpu: Intel Pentium 4 (630) della famiglia 6xx con tecnologia Hyper Threading, Front side bus fino a 800 Mhz e 2mb di cache L2 (L1: 16)
Compatibilita con sistemi operativi a 64 bit (?)
Memoria DDR2 533 SDRAM di 1GB, hard disk 100 GB, Skeda video NVIDIA GEFORCE 6600 128 mb ram...
ma mi sa che questi non sono dettagli importanti alla discussione...cmq.. continuo...
4 Porte Usb, 1 Vga mini, una parallela, etc erc...
Sistema operativo: Windows XP Service Pack 2, aggiornamenti completi
Compatibilità con tutte le altre periferiche usb usate: 100%....
mmh... ho centrato il bersaglio o non è cio che ti serviva? :(
DinX2100+
18-04-2006, 19:23
Dimmi le caratteristiche tecniche del pc sul quale hai collegato questo box esterno.
ho provato a inserire il disco nella configurazione: device 0 ossia senza ponte e in questo caso il pc mi aggiunge il disco in risorse del computer, xò quando cerco di accedere mi da: impossibile accedere, parametro non corretto...
help...
DinX2100+
18-04-2006, 19:58
dimenticavo...
il disco esterno che cerco di recuperare lo puoi vedere qui:
http://www.dsp.it/aspchk/articolo.asp?Codice_Articolo=MHT2080AT
......sinceramente, posso farti una domanda.? tu credi che sia ancora realisticamente possibile fare sto recupero ?
gabriweb
18-04-2006, 20:43
Secondo me i dati sono ancora tutti integri. E' saltato probabilmente qualcosa ma non so cosa. Se ti vede il disco in risorse del computer allora le impostazioni lasciale in quel modo. Dovresti usare qualche software specifico per il recupero dei dati ma al momento non me ne viene in mente nessuno.
Alessoni
22-04-2006, 11:06
ciao......
io alla fine sono riuscito a recuperare solo alcuni dati..
collegando il tutto con un hdd esterno, mi veniva rilevato, ma come se fosse non formattato...ho dovuto recuperare i dati con raw recovery.... non vi dico quanto tempo ho perso...
mai piu' programmi simili su nessuno dei miei pc!
cmq grazie per le dritte ragazzi..
DinX2100+
28-04-2006, 20:12
Secondo me i dati sono ancora tutti integri. E' saltato probabilmente qualcosa ma non so cosa. Se ti vede il disco in risorse del computer allora le impostazioni lasciale in quel modo. Dovresti usare qualche software specifico per il recupero dei dati ma al momento non me ne viene in mente nessuno.
Ciao... i dati sono stati recuperati dal tecnico con il modo da te descritto... nn so xk a lui ha funzionato e a me no... cmq grasie :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.