PDA

View Full Version : Bios: primary master, primary slave...settings


leelinn
15-04-2006, 18:49
Ho delle noie con un masterizzatore philips dvdr1640P che si ostina a vedere vuoti i dvd masterizzati con altri masterizzatori e questo dopo aver reinstallato il sistem aoperativo (da win xp sono passato ad una doppia partizione con WinXP SP2 e Win2000). Quindi la configurazione hardware resta uguale (non ho cambiato le fascette internamente) ma non capisco cosa sia successo.

Su un sito mi hanno consigliato di impostare dal pannello di controllo>prestazioni e manutenzioni>sistema>hardware>gestione> "ultra DMA mode" per i canali IDE...fatto ma non cambia nulla (soprattutto su un canale non è possibile rimuovere PIO mode)

Così ho pensato di agire dal bios:
Primary Master> Manual> HD (correttamente riconosciuto)
Primary slave> Lettore CD-ROM [Auto/Pio Mode 4/Ultra DMA disabled (e non riesco a cambiarla ank attivando e poi facendo "save")]
Secondary Master>Auto>Masterizzatore CD-ROM [Auto/Pio Mode 4/ Ultra DMA 2]
Secondary Slave>Philips DVDR1640P [Auto/Pio Mode 4/Ultra DMA 3 (ho messo 3 dato k 5 è l'HDe 2 l'altro masterizzatore)]

Dopo aver impostato così il Bios, tutti gli Ide channel sul pannello di controllo sono in Ultra DMA mode. Riesco a vedere il contenuto dei dvd già masterizzati
ma se clicco sui file, se provo ad aprirli o a spostarli sull'hd...la finestra si blocca e sono costretto a terminare l'applicazione con Ctrl+Alt+Canc.

Dico che un passo avanti l'ho fatto se riesco a vedere correttamente i file. Ma ora? Ho sbagliato i settaggi del Bios o devo aprire il case i cambiare le fascette dei collegamenti?

lee

mister pink
16-04-2006, 04:25
Qui forse puoi trovare qualche informazione utile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1142330

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162350

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179297

leelinn
16-04-2006, 10:25
Qui forse puoi trovare qualche informazione utile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1142330

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1162350

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1179297


ho lettp i vari thread. Tutti hanno avuto problemi dopo essere passati a Win Xp ma io a Win Xp c'ero già.
L'unica cosa è k ho notato lo stesso tipo di problemi provando a far parite il sistema con una distro live di Linux pensando k potesse essere un problema di sistema operativo): ho usato Knoppix 4.0.2 su CD.
Il masterizzatore riesce a vedere i dvd vmasterizzati ma è impossibile copiare/spostare i file!!

Mi tocca aprir eil case ma non capisco pk se prima funzionava ora non debba andare!!! :muro:

lee

aristippo
16-04-2006, 11:24
Normalmente con Xp di default dovrebbe andare...fai prima a provare il Philips in un altro pc e nel caso....cambiarlo.
Massimo :)

mister pink
16-04-2006, 16:49
X leelinn

Secondo me il problema non si risolve dal bios.

L'impossibilità di attivare la funzione DMA su Win XP per alcune unità ottiche io personalmente l'ho riscontrata in due casi:

1. per incongruenza tra la configurazione (master/slave) impostata con i jumpers e il relativo collegamento al cavo EIDE;

2. per masterizzatori "capricciosi".

Nel primo caso ho risolto collegando le periferiche secondo lo schema previsto dalla configurazione CS (Cable Select), ovvero: master -> spinotto all'estremità dal cavo piatto; slave -> spinotto centrale. Il tutto però lasciando i jumpers al loro posto (ovvero su "master" e "slave" rispettivamente).

Nel secondo caso non c'è stato verso. Mi è capitato un masterizzatore LG che non ne ha voluto sapere di funzionare correttamente se impostato come "slave". Appena l'ho configurato come master (spostando su "slave" un'altra unità) ho risolto il problema che molto probabilmente dipendeva da qualche bug presente nel firmware del masterizzatore.

leelinn
18-04-2006, 16:32
X leelinn

Secondo me il problema non si risolve dal bios.

L'impossibilità di attivare la funzione DMA su Win XP per alcune unità ottiche io personalmente l'ho riscontrata in due casi:

1. per incongruenza tra la configurazione (master/slave) impostata con i jumpers e il relativo collegamento al cavo EIDE;

2. per masterizzatori "capricciosi".

Nel primo caso ho risolto collegando le periferiche secondo lo schema previsto dalla configurazione CS (Cable Select), ovvero: master -> spinotto all'estremità dal cavo piatto; slave -> spinotto centrale. Il tutto però lasciando i jumpers al loro posto (ovvero su "master" e "slave" rispettivamente).

Nel secondo caso non c'è stato verso. Mi è capitato un masterizzatore LG che non ne ha voluto sapere di funzionare correttamente se impostato come "slave". Appena l'ho configurato come master (spostando su "slave" un'altra unità) ho risolto il problema che molto probabilmente dipendeva da qualche bug presente nel firmware del masterizzatore.

Appena rientro vedrò di aprire sto case e vedere cosa c'è da fare! Ma sottolineo il mio disappunto e il mio stupore ank per il fatto k lo stesso masterizzatore fà i capricci ank con WIN2000 installato sulla seconda partizione dell'hd.

Certo k non è periodo: masterizzatore bizzoso...e powerbook con granzia scaduta morto e da resuscitare a mio carico! K può accadermi di peggio?

:(