View Full Version : aiuto configurazione di 2 sk rete su 1 pc
fr4nc3sco
15-04-2006, 17:39
raga ki mi sa aiutare a configurare la rete in maniera che convivi con 2 sk di rete 1 100mbps da mandare al hub per internet e 1 1000mbps per comunicare tra 2 pc direttamente si puo fare? se si mi aiutate! tnx
bridge di rete
selezionale entrambe vai su avanzate e poi connessioni con bridging
l'altro pc meglio se ha ip statico
Ciao, mi unisco perchè mi trovo in una situazione simile, io ho creato il bridge di rete, ma poi devo impostargli un ip, subnet e gateway? cosa metto? quelli della scheda collegata ad internet o quello della scheda locale? Ho probato in vari modi ma alla fine resto isolato da tutto..
quella slave ip statico subnet la solita gateaway e dns il primo pc ma come dns puoi anche mettere direttamente quelli del provider
quella slave ip statico subnet la solita gateaway e dns il primo pc ma come dns puoi anche mettere direttamente quelli del provider
ehm, non ho capito.. slave primo pc = configurazione della scheda wireless o standard?
slave è il pc secondario che si collega al primo per avere la connessione
fr4nc3sco
19-04-2006, 18:36
ammetto che devo sempre provare ..... pero il mio caso è diverso io vorrei fare cosi:
pc1: prima sk di rete 10/100 all hub 2 sk gigalan che si connette al 2 pc diretto!
pc2: prima sk di rete 10/100 all hub 2sk gigalan che si connette al 1 pc diretto!
si puo fare? e come va configurato il tutto in modo che per andare su internet usino una sk di rete e per trasfer dati usino la linea gigalan!
slave è il pc secondario che si collega al primo per avere la connessione
Rispondo per me senza rubare la scena all'autore del topic :)
Non c'è uno slave, c'è una connessione che va su internet
10.*
e una connessione che va su una rete locale di n pc
192.*
Se metto come ip 10* o 192* non riesco ad accedere da nessuna parte...
ammetto che devo sempre provare ..... pero il mio caso è diverso io vorrei fare cosi:
pc1: prima sk di rete 10/100 all hub 2 sk gigalan che si connette al 2 pc diretto!
pc2: prima sk di rete 10/100 all hub 2sk gigalan che si connette al 1 pc diretto!
si puo fare? e come va configurato il tutto in modo che per andare su internet usino una sk di rete e per trasfer dati usino la linea gigalan!
Certo che si può fare ;) Mettiamo che usi per la prima sk di rete , che esce su internet , un indirizzo ip nattato tipo 10.10.x.xy e gateway ad es. 10.10.10.1.
Se imposti quindi nell'altra sk un indirizzo ip tipo 192.168.x.y e nell'altro pc l'ip 192.168.x.y+1 già i due pc saranno in comunicazione tra loro e possono vedere ognuno le risorse dell'altro , semplicemente andando su START/ESEGUI e digitando //192.168.x.y , cioè l'ip che hai impostato per l'altro pc di cui vuoi vedere le risorse condivise.
Io ad esempio al pc da cui sto scrivendo , ho due schede di rete ognuna collegata ad un provider diverso, con due router , quindi con due diversi gateway, e posso scegliere , tramite il comando dos "route" (windows si crea una tabella interna di indirizzi ip e gli associa il gateway per raggiungerli), se raggiungere ad esempio un sito da una o dall'altra connessione...
io ho una situazione come la tua, ma non usi quindi il bridge di rete? come hai settato le route?
io ho una situazione come la tua, ma non usi quindi il bridge di rete? come hai settato le route?
no che non lo uso, non voglio proprio che si mischino le connessioni. La maggior parte degli indirizzi li raggiungo con un gateway, il default, che ha un <<peso>> (metric) minore, quindi xp lo preferisce e tenta di fare uscire tutto il traffico da lì. Altri indirizzi, quelli che voglio io invece, sono dirottati sull'altro gateway, utilizzando il comando "route"
Se apri una finestra dos (Start/esegui/cmd) e digiti "route print" vedrai l'elenco delle interfaccie, le route attive e le route permanenti e il gateway predefinito. A questo punto basta specificare l'ip che vuoi raggiungere con l'altro gateway aggiornando quindi questa tabella , sempre col comando "route". Con "route ?" vedi la sintassi e degli esempi:
Ad es. se volessi raggiungere google con l'altro gateway (10.10.10.1), basterebbe aggiungere il suo ip :
"route add 216.239.57.104 mask 255.255.255.255 10.10.10.1
destinazione^ ^subnet mask ^gateway
Non puoi fare danni poichè se riavvii perdi le modifiche fatte, ma se aggiungi al comando uno "/p" le rotte verranno salvate permanentemente.
avevo già provato ma:
route add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.1.1 if 0xf0005
Impossibile aggiungere la route: Parametro non corretto.
Se non specifico la scheda di rete (if 0x0005)
route add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.1.1
Impossibile aggiungere la route: L'indice dell'interfaccia è errato o il gateway
non si trova sulla stessa rete dell'interfaccia. Verificare la tabella degli in
dirizzi IP del computer.
avevo già provato ma:
route add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.1.1 if 0xf0005
Impossibile aggiungere la route: Parametro non corretto.
Se non specifico la scheda di rete (if 0x0005)
route add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.1.1
Impossibile aggiungere la route: L'indice dell'interfaccia è errato o il gateway
non si trova sulla stessa rete dell'interfaccia. Verificare la tabella degli in
dirizzi IP del computer.
La subnet mask sembra sbagliata . Se il 192.168.1.1 è l'ip della sk di rete dell'altro pc ,non hai un altro gateway e 192.168.1.0 è l'ip della sk di rete del pc che ne ha due non c'è bisogno di specificare la route, già dovresti vedere quel pc, a patto che usi una subnet mask coerente (255.255.0.0) oppure cambi l'ip in 192.168.1.0 e 192.168.1.1 oppure 192.168.1.1 e 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0 (questo nelle proprietà del tcp/ip di ciascuna sk di rete). Invece per il comando route, se vuoi specificare esattamente un ip da far passare per un altro gateway devi mettere come mask 255.255.255.255
Okkio alle subnet mask quindi ;)
Rispondo per me senza rubare la scena all'autore del topic :)
Non c'è uno slave, c'è una connessione che va su internet
10.*
e una connessione che va su una rete locale di n pc
192.*
Se metto come ip 10* o 192* non riesco ad accedere da nessuna parte...
no.... :eek:
non mi dire :mbe:
slave e master è una terminologia che visti i collegamenti si può anche usare
ma è chiaro che se usi 2 subnet differenti...
ma quando le ho tirate in ballo poi? :rolleyes:
si può anche usare ma dicendo solo slave o master poichè tecnicamente non c'è uno slave e un master non si capisce quale sia il riferimento..
Ho dato per scontato che ci fossero subnet diverse :doh:
in sintesi sono sempre fermo al punto di partenza... :muro:
ma non devi collegare un pc a internet tramite un altro?
io ho un pc con 2 schede di rete, una deve andare su internet direttamente (10*) l'altra su una rete interna (192*). Quindi per collegarmi ad internet non devo passare tramite un altro pc.
Le mask di entrambe le schede di rete non le posso cambiare perchè sono state configurate così dagli amministratori di rete.
il pc della rete locale ha come ip 192.168.1.10 l'ip al quale di deve collegare è 192.168.1.1 (è anche l'ip che setto come gw) la mask è 255.255.255.0. Preferirei raggiungere tutti gli ip 192.168.1.* ma mi accontento anche di raggiungere solo 1.1.
ah
ma pensa te... :rolleyes:
devi impostare delle router statiche di accesso allora
fr4nc3sco ha la stessa mia situazione, solo che deve farlo su 2 pc.. proverò a giocare ancora con le route statiche..
io ho un pc con 2 schede di rete, una deve andare su internet direttamente (10*) l'altra su una rete interna (192*). Quindi per collegarmi ad internet non devo passare tramite un altro pc.
Le mask di entrambe le schede di rete non le posso cambiare perchè sono state configurate così dagli amministratori di rete.
il pc della rete locale ha come ip 192.168.1.10 l'ip al quale di deve collegare è 192.168.1.1 (è anche l'ip che setto come gw) la mask è 255.255.255.0. Preferirei raggiungere tutti gli ip 192.168.1.* ma mi accontento anche di raggiungere solo 1.1.
perchè setti l'ip 192.168.1.1 come gateway? L'unico gateway nel tuo caso devi settarlo nell'altra rete, la 10.x.x.x
Gli indirizzi 192.168.1.10 e 192.168.1.1 con subnet 255.255.255.0 sono sulla stessa rete, quindi già si vedono e non c'è bisogno di specificare la route!
i parametri successivi riguardano la metrica, cioè nel caso di due diversi gateway puoi scegliere quello principale, con peso minore e quello secondario. Se ne cade uno il traffico viene reindirizzato sul secondo...
fr4nc3sco
01-05-2006, 11:28
sto provando ma nn riesco vi dico la mia conf cosi mi aiutate va....
allora ho i 2 pc in rete internet tramite hub 100 indirizzi
192.168.1.33 pc1 sub 255.255.255.0 gateway il router 192.168.1.1
192.168.1.34 pc1 sub 255.255.255.0 gateway il router 192.168.1.1
la skeda 1000 collegata tra loro con cavo cross come devo configurarla? ditemi ip mask gateway
tnx
sto provando ma nn riesco vi dico la mia conf cosi mi aiutate va....
allora ho i 2 pc in rete internet tramite hub 100 indirizzi
192.168.1.33 pc1 sub 255.255.255.0 gateway il router 192.168.1.1
192.168.1.34 pc1 sub 255.255.255.0 gateway il router 192.168.1.1
la skeda 1000 collegata tra loro con cavo cross come devo configurarla? ditemi ip mask gateway
tnx
nella sk Gbit metti in un pc ip 10.10.10.1 e subnet 255.255.255.0 e nell'altro 10.10.10.2 e subnet uguale. Gateway niente!
quindi dal primo pc vai su start/esegui e digiti \\10.10.10.2 . Dovresti vedere le risorse condivise dall'altro pc.
fr4nc3sco
01-05-2006, 11:46
ok tnx risolto era il firewall del pc 1 comunque con la tua conf vola tnx mille
REPERGOGIAN
03-05-2006, 18:11
ho 2 schede di rete nel pc1
una è usata dal router per internet
una è collegata tramite cross alla scheda di rete del pc2
il quale vorrei entrasse in internet tramite appunto il collegamento cross
ora
è possibile la cosa?
perchè ho selezionato le due schede e ho fatto il bridge
ma mi dice che tutte le due schede devono essere libere dall condivisione internet per poter fare il bridge...
è normale??
mica mi servono 3 schede di rete? :eek:
http://img112.imageshack.us/img112/1292/gg6uf.png
REPERGOGIAN
04-05-2006, 12:50
up
devi tolgiere la spunta a condivisione connessione internet su tutte e due per poter creare il bridge
REPERGOGIAN
04-05-2006, 13:13
devi tolgiere la spunta a condivisione connessione internet su tutte e due per poter creare il bridge
adesso funza :eek:
:ave:
la condivisione internet era attiva tramite un modem usb che però non uso
e non avevo disinstallato.
grazie
REPERGOGIAN
04-05-2006, 15:36
un info per tutti quelli che potrebbero incorrere inquesto problema
se lasciate che il dhcp del router assegni gli ip
occhio al forwarding delle porte...mi sono trovato mulo con id basso dopo la creazione del bridge...ma con attenta osservazione :O
ho notato che era cambiato l'ip della lan...
salut ;)
già...
alcuni router consentono la prenotazione mac dell'ip sul server dhcp altri no e bisogna configurare ip statici sui pc
Ciao a tutti. Ho 1 problema simile a quello discusso finora sul quale mi sto scervellando da giorni senza trovare una soluzione. Probabilmente la risposta ke mi serve è racchiusa nei 3rd precedenti, ma nn capendoci molto di queste cose ed essendo nuovo(infatti finora in quello ke ho letto nn sn riuscito a rispekkiarmi nel mio probl), provo a postare la mia situazione sperando che qualche anima buona possa darmi 1 suggerimento. :)
Ho 1 pc con due schede di rete: ad una è collegato il modem della d-Link dsl 300T aggiornato kn il firmWare del dsl 502T(quindi ora è 1 router praticamente), all'altra scheda è collegato 1 PC portatile con il quale voglio condividere la connessione internet e vedere inoltre le cartelle di share. Non riesco in alcun modo a far convivere le due schede di rete: se i 2 pc riescono a kndividere cartelle di share, allora internet nel mio PC non va(non entra neanke nella configurazione del modem!),se invece disabilito la skeda ke collega i 2 pc, internet nel mio funziona.
Come devo settare gli IP? Devo configurare qualksa di particolare all'interno del modem dsl? Avete parlato di collegare i 2 pc in bridge: ke significa esattamente?Come si fa? :confused:
Grazie a chiunque sappia aiutarmi! :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.