PDA

View Full Version : Con il Mattarellum avrebbe vinto Berlusconi


zerothehero
15-04-2006, 17:30
La Casa delle libertà avrebbe vinto le elezioni politiche 2006 se avesse mantenuto in vigore il sistema elettorale precedentemente, il "Mattarellum"? Molti pensano di sì, anche se non vi sono riscontri empirici su tale sensazione. Applicando i parametri di un semplice modello statistico stimati con il sistema vigente nel 2001 abbiamo simulato l’esito delle politiche del 2006 con le regole del 2001: la Casa delle libertà avrebbe vinto, anche se meno largamente rispetto al 2001. In Italia, avrebbe avuto infatti almeno 320 seggi alla Camera (contro i 277 ottenuti), e almeno 166 al Senato (contro i 153 ottenuti). Avrebbe cioè ottenuto la maggioranza indipendentemente dall’esito del voto dei residenti all’estero.

L’analisi nel dettaglio

Vediamo l’analisi nel dettaglio. Non è possibile sapere con certezza chi avrebbe vinto le elezioni politiche 2006 se fosse stato in vigore il "Mattarellum" per alcuni motivi. In primis, non è detto che le coalizioni si sarebbero formate come è avvenuto, anche perché il sistema proporzionale fornisce incentivi del tutto diversi da quello precedente. Inoltre, non è detto che gli elettori avrebbero votato allo stesso modo se si fossero trovati di fronte al sistema precedente. Nel "Mattarellum", per esempio, era chiaramente visibile e rilevante, almeno per la componente maggioritaria, la contrapposizione tra due (o più) candidati del collegio.
Nel nuovo sistema, il confronto è stato a livello nazionale, Silvio Berlusconi contro Romano Prodi, e dentro le coalizioni tra partiti diversi. Forse accentuare il carattere nazionale della competizione elettorale era uno degli scopi espliciti della legge. Non disponiamo, infine, di dati definitivi a livello del singolo collegio per effettuare raffinate simulazioni, la cui validità teorica sarebbe comunque afflitta dai problemi citati.
Semplificando una situazione estremamente complessa e per definizione ipotetica, abbiamo utilizzato tecniche statistiche relativamente semplici per ottenere una stima relativa a cosa sarebbe potuto accadere il 9-10 aprile 2006 se fosse stato ancora in vigore il "Mattarellum".
Per la Camera, abbiamo ricostruito con una buona approssimazione il processo di assegnazione dei seggi maggioritari grazie a un modello di regressione lineare in cui, in ogni circoscrizione, la percentuale di seggi maggioritari conquistati dalla Casa delle libertà dipende dalla differenza delle percentuali di voto assegnate alle due coalizioni (nel caso del 2001, Ulivo e Casa delle libertà). Su 25 circoscrizioni, sui dati del 2001, il modello è capace di prevedere bene l’assegnazione dei seggi maggioritari, con una varianza spiegata pari al 91,4 per cento. (1) Il modello con i parametri stimati sul 2001 è stato poi applicato ai risultati elettorali del 2006 (inserendo cioè come variabile esplicativa la differenza percentuale dei voti ottenuti tra le due coalizioni in ciascuna circoscrizione) per simulare l'esito dell'assegnazione dei seggi nel caso teorico in cui le percentuali di voti ottenute nel 2006 fossero state convertite in seggi con le regole del 2001.
Secondo la simulazione, alla Camera la Casa delle libertà avrebbe ottenuto 320 seggi (più specificamente 245 dalla parte maggioritaria e 75 da quella proporzionale), senza tenere conto di eventuali seggi ottenuti in Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, e tra gli italiani all’estero. Il dettaglio a livello di circoscrizione per la componente "teorica" maggioritaria è riportato nella tabella successiva; è bene ricordare che il modello non è necessariamente valido per le singole circoscrizioni, ma può essere comunque utilizzato per il risultato complessivo.

CAMERA-Numero teorico di seggi con sistema maggioritario conquistabili nel 2006



Seggi

I - Piemonte 1


4

II - Piemonte 2


15

III - Lombardia 1


23

IV - Lombardia 2


32

V - Lombardia 3


8

VII - Veneto 1


22

VIII - Veneto 2


13

IX - Friuli Venezia Giulia


8

X - Liguria


4

XI - Emilia Romagna


0

XII - Toscana


0

XIII - Umbria


1

XIV - Marche


3

XV - Lazio 1


12

XVI - Lazio 2


10

XVII - Abruzzi


4

XVIII - Molise


1

XIX - Campania 1


10

XX - Campania 2


14

XXI - Puglia


16

XXII - Basilicata


0

XXIII - Calabria


2

XXIV - Sicilia 1


15

XXV - Sicilia 2


21

XXVI - Sardegna


7

Totale (escl. TTA,VdA)


245



Seggi proporzionali


75

Totale (escl. TTA,VdA)


320

Perché il nuovo sistema è stato "peggiore" per la Casa delle libertà? La Cdl non ha sfruttato i grandi exploit in termini di voti concentrati in circoscrizioni e Regioni con un elevato numero di elettori (e di seggi), nelle quali avrebbe conquistato la totalità o la quasi totalità dei seggi maggioritari. Alla Camera è il caso, ad esempio di Lombardia 2, Veneto 1, Lazio 2, Sicilia 1 e Sicilia 2; per l’Unione la conquista totalitaria o quasi totalitaria sarebbe stata in un numero minore circoscrizioni, complessivamente meno "pesanti" (Emilia Romagna e Toscana).

Lo stesso procedimento è stato applicato al Senato. Sappiamo che la Casa delle libertà ha ottenuto, escludendo il voto degli italiani all’estero, un seggio in più dell’Unione. Il modello sul Senato riproduce meno bene l’assegnazione dei seggi maggioritari su base regionale del 2001, ma può comunque ritenersi soddisfacente con una varianza spiegata pari all’85,9 per cento. (2)

Secondo la simulazione, al Senato la Casa delle libertà avrebbe ottenuto 166 seggi (più specificamente 129 dalla parte maggioritaria e 37 da quella proporzionale), senza tenere conto di eventuali seggi ottenuti in Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, e tra gli italiani all’estero. Il dettaglio a livello di regione per la componente "teorica" maggioritaria è riportato nella tabella successiva.

SENATO-Numero teorico di seggi con sistema maggioritario conquistabili nel 2006



Seggi

Piemonte


10

Lombardia


35

Veneto


18

Friuli Venezia Giulia


4

Liguria


2

Emilia Romagna


0

Toscana


0

Umbria


0

Marche


1

Lazio


11

Abruzzi


2

Molise


1

Campania


12

Puglia


11

Basilicata


0

Calabria


0

Sicilia


20

Sardegna


2

Totale (escl. TTA,VdA)


129



Seggi proporzionali


37

Totale (escl. TTA,VdA)


166



Possiamo immaginare che modelli più sofisticati è più realistici potranno essere costruiti quando le informazioni a disposizione saranno abbondanti e definitive, e con sforzi di ricerca appropriati. Non sapremo comunque quali sarebbero state le coalizioni, né come avrebbero votato gli elettori se fosse rimasto in vigore il "Mattarellum". Il nostro, pur semplificato, esercizio di simulazione consente di mostrare, per la prima volta, che è corretta la sensazione dominante. La Casa delle libertà ha perso le elezioni politiche 2006 anche per il nuovo sistema elettorale che ha voluto creare.


(1) Per la Camera è stato utilizzato un modello di regressione lineare del tipo Y(i)=a+bX(i)+residuo(i) dove Y(i) è la quota di seggi (parte maggioritaria) conquistata dalla Casa delle liberta nella circoscrizione i-esima, e X(i) è la differenza tra i voti della coalizione di centrosinistra (Ulivo nel 2001) e quelli della Casa delle libertà. Le stime ai minimi quadrati di a e b sono rispettivamente 0.5376 e -2.9499, il coefficiente R^2 è pari a 0.914. Sono escluse dalla regressione Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige. Il modello è poi utilizzato per "prevedere" l’assegnazione attraverso il maggioritario dei seggi (con limite inferiore pari a zero seggi e superiore pari al numero massimo di seggi). Per il 2001 il modello, che semplifica estremamente dal punto di vista statistico il sistema dei collegi, avrebbe "previsto" 278 seggi maggioritari alla Casa delle libertà contro 282 seggi effettivamente assegnati, con un errore relativo dell’1,4 per cento, sottostimando il numero di seggi effettivo.

(2) Per il Senato è stato utilizzato un modello di regressione lineare del tipo Y(i)=a+bX(i)+residuo(i) dove Y(i) è la quota di seggi (parte maggioritaria) conquistata dalla Casa delle liberta nella regione i-esima, e X(i) è la differenza tra i voti della coalizione di centrosinistra (Ulivo nel 2001) e quelli della Casa delle libertà. Le stime ai minimi quadrati di a e b sono rispettivamente 0.5275 e -3.4528, il coefficiente R^2 è pari a 0.859. Sono escluse dalla regressione Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige. Il modello è poi utilizzato per "prevedere" l’assegnazione attraverso il maggioritario dei seggi (con limite inferiore pari a zero seggi e superiore pari al numero massimo di seggi). Per il 2001 il modello, che semplifica estremamente dal punto di vista statistico il sistema dei collegi, avrebbe "previsto" 144 seggi maggioritari alla Casa delle libertà contro 152 seggi effettivamente assegnati, con un errore relativo del 5.2 per cento, sottostimando il numero di seggi effettivo.

Fonte:
lavoce.info

:rotfl: :sbonk:
E bravi Follini e Tabacci :asd:

sander4
15-04-2006, 17:31
Ok, però bisogna considerare che il csx è tradizionalmente più forte nel maggioritario, a liste aperte, che nel proporzionale a liste chiuse.
Quindi non ha giocato nel suo terreno;ergo i risultati avrebbero potuto essere diversi, anche se non so di quanto.

In ogni caso hanno fatto i furbi, studiato la legge elettorale per fregare il csx .... e adesso gli sta bene.Chi di "porcata" ferisce, di porcata perisce.

Vi ricordate il Coyote nei cartoni? Quando cercava di fregare lo struzzo e si distruggeva da solo? Ecco, sembra proprio quella situazione :rotfl:

:fagiano:

Dias
15-04-2006, 17:43
Gli bastava risparmiarsi la battuta sui coglioni per vincere.

majin mixxi
15-04-2006, 17:52
Gli bastava risparmiarsi la battuta sui coglioni per vincere.

quoto,io per esempio ero deciso per l'astensione ma quella battuta mi ha spinto ad andare a votare,è stato così anche per altri che conosco,d'altronde se no che coglioni saremmo? :D

Hideryl
15-04-2006, 17:52
Non è possibile sapere con certezza chi avrebbe vinto le elezioni politiche 2006 se fosse stato in vigore il "Mattarellum" per alcuni motivi.
E' vero, però hanno fatto bene a cambiarla la legge :asd:

zerothehero
15-04-2006, 18:01
Esattamente quanto avevo dedotto io, ovviamente in modo empirico, basandomi sui risultati in numeri di voti. Ciò detto ripeto che siccome hanno cambiato la legge per accontentare l'udc l'accaduto stà loro bene, chi è causa del suo mal pianga se stesso e stia zitto, come un vestito nuovo.

Ciao

Dovevano alzare la soglia di sbarramento ben oltre il 2% per le liste coalizzate..non sono capaci di fare delle leggi fatte per bene...:asd:

Hack3rAttack
15-04-2006, 18:22
fascistone :rolleyes:

generals
15-04-2006, 18:23
Secondo me una simulazione non è possibile poichè col maggioritario contano le personalità che si scontrano nei singoli collegi in aggiunta alla forza elettorale dei due schieramenti. Mi spiego, in uno scontro tra csx e cdx non anonimo come con questa legge ma con la personalizzazione dei candidati propria del maggioritario conta il candidato. Ma come una simulazione può tener conto, collegio per collegio, dei candidati e loro notorietà e del prevalere dell'uno o dell'altro? Detto questo è ovvio che se il cdx conosceva questo esito non avrebbe cambiato la legge, succede quando si vuole solo vincere e si trama sullo strumento da usare, anzichè presentare onestamente la propria proposta ed accettare il responso delle urne.

Raven
15-04-2006, 18:30
quoto,io per esempio ero deciso per l'astensione ma quella battuta mi ha spinto ad andare a votare

+1

zerothehero
15-04-2006, 18:33
Se ben ricordo qualcuno aveva proposto di lasciare lo sbarramento al 4% ma l'udc pare si sia opposto, partendo dai risultati elettorali della penultima tornata elettorale, con veemenza minacciando sfracelli nel caso non si abbassasse. Tutto questo conferma, mai fosse necessario, tutta la mia disistima verso gli "ex democristiani". Il colmo è rappresentato dagli elettori che hanno "premiato" gente simili facendo quasi raddoppiare i loro voti a conferma che l'italia è un paese veramente strano.

Ciao

Complimenti all'UDC...continuano a stupirmi..con una soglia di sbarramento così bassa hanno favorito il centrosinistra..

Lucio Virzì
15-04-2006, 18:48
fascistone :rolleyes:

Scusa, a chi? :confused:

kaioh
15-04-2006, 18:50
il berluscka s'è impiccato con la sua stessa corda.

ora basta recriminare sul passato,la fase 1 è andata quasi a buon fine, ora c'è da attuare la fase 2.

prio
15-04-2006, 18:56
fascistone :rolleyes:

chi? come? dove? perche'?
A meno che non ti riferissi a Mussolini, ammonito sulla fiducia..

edit. seconda ammonizione, 2 gg di sospensione.

GianoM
15-04-2006, 19:13
Si beh, non verrete a dirmi che perchè ha vinto la sinistra quella legge adesso va bene spero.
Non che qualcuno l'abbia scritto, ma sono certo qualcuno lo sta pensando.

nomeutente
16-04-2006, 09:52
il csx è tradizionalmente più forte nel maggioritario, a liste aperte, che nel proporzionale a liste chiuse.


Sarebbe il maggioritario a liste aperte? :confused:

tatrat4d
16-04-2006, 09:59
Complimenti all'UDC...continuano a stupirmi..con una soglia di sbarramento così bassa hanno favorito il centrosinistra..

più che altro una soglia di sbarramento così bassa ha mandato alla Camera molte più liste. Con la maggiore frammentazione sono anche più facili quei bizantinismi dove l'UDC primeggia. ;)

Nel merito, per me il solo fatto di avere votato liste e non candidati ha favorito il cdx. Fare confronti tra voto di collegio e proporzionale equivale a contare le pere insieme alle mele.

Swisström
16-04-2006, 10:08
ma nessuno crede che la legge elettorale non è stata fatta per interessi personali del cdx ma perchè credono sia migliore? non vi sfiora nemmeno questa idea?

tatrat4d
16-04-2006, 10:12
ma nessuno crede che la legge elettorale non è stata fatta per interessi personali del cdx ma perchè credono sia migliore? non vi sfiora nemmeno questa idea?

nessuno si pone nei confronti della legge elettorale se non in termini di interesse di parte (con forse l'eccezione dei referundum radicali per l'abolizione della quota proporzionale).

Lorekon
16-04-2006, 10:13
ma nessuno crede che la legge elettorale non è stata fatta per interessi personali del cdx ma perchè credono sia migliore? non vi sfiora nemmeno questa idea?

francamente, no.

se lo dicono loro stessi che "è una porcata"....

ma lì non arrivano i giornali italiani? :confused:

gtrin
16-04-2006, 10:13
più che altro una soglia di sbarramento così bassa ha mandato alla Camera molte più liste. Con la maggiore frammentazione sono anche più facili quei bizantinismi dove l'UDC primeggia. ;)

Nel merito, per me il solo fatto di avere votato liste e non candidati ha favorito il cdx. Fare confronti tra voto di collegio e proporzionale equivale a contare le pere insieme alle mele.

quotone.

il sistema proporzionale ha favorito il cdx. e poi loro lo hanno introdotto proprio perchè, come dice La Russa, un elettore di AN difficilmente avrebbe votato un candidato della Lega, e viceversa così come un candidato UDC non avrebbe ottenuto consenso nella Lega.
In pratica tutto si sublima nella minchionata delle "tre punte" ovvero ognuno non si fida dell'altro ma ormai che ci siamo cerchiamo di farci meno male possibile.
E poi la maggiornaza che avrebbe ottenuto il cdx col mattarellum (320 seggi ovvero 4 di margine) mi pare che possa senz'altro rientrare nel margine di errore insito nei calcoli, visto anche che si "forzano" i dati ottenuti con un sistema nel meccanismo completamente diverso di un altro.

Secondo me, visti i calcoli, il cdx avrebbe perso anche col mattarellum, e loro lo sapevano benissimo. Altrimenti non avrebbero cambiato la legge. :D

tatrat4d
16-04-2006, 10:15
quotone.

il sistema proporzionale ha favorito il cdx. e poi loro lo hanno introdotto proprio perchè, come dice La Russa, un elettore di AN difficilmente avrebbe votato un candidato della Lega, e viceversa così come un candidato UDC non avrebbe ottenuto consenso nella Lega.
In pratica tutto si sublima nella minchionata delle "tre punte" ovvero ognuno non si fida dell'altro ma ormai che ci siamo cerchiamo di farci meno male possibile.
E poi la maggiornaza che avrebbe ottenuto il cdx col mattarellum (320 seggi ovvero 4 di margine) mi pare che possa senz'altro rientrare nel margine di errore insito nei calcoli, visto anche che si "forzano" i dati ottenuti con un sistema nel meccanismo completamente diverso di un altro.

Secondo me, visti i calcoli, il cdx avrebbe perso anche col mattarellum, e loro lo sapevano benissimo. Altrimenti non avrebbero cambiato la legge. :D

va anche detto che la "finzione" delle 3 punte alla fine della campagna era molto sfumata. Tutte e tre avevano seguito la linea di Berlusconi, accettando quindi il suo prevedibile primato all'interno della coalizione.

LittleLux
16-04-2006, 11:19
più che altro una soglia di sbarramento così bassa ha mandato alla Camera molte più liste. Con la maggiore frammentazione sono anche più facili quei bizantinismi dove l'UDC primeggia. ;)

Nel merito, per me il solo fatto di avere votato liste e non candidati ha favorito il cdx. Fare confronti tra voto di collegio e proporzionale equivale a contare le pere insieme alle mele.


Ciao tatr4tad,felice di rileggerti.;)

Nel merito, credo che tu stia dicendo cose sensate. La legge elettorale, alla fine, ha fatto al meglio il lavoro per la quale era stata pensata: garantire l'ingovernabilità. Francamente questo paese di tutto aveva bisogno tranne che di questo. O l'uno o l'altro al governo, ma in condizioni che potessero garantire la forza necessaria a fare il bene del paese. Cos', invece...che brutta Italia davvero.:nono:

]Woodstock[
16-04-2006, 11:26
la legge elettorale è legge dello stato e serve a trasformare il voto dell'elettorato in seggi delle due camere del parlamento della repubblica. col senno di poi non si va molto lontano. Il C-dx ha sbagliato l'unica legge ad personam (quella elettorale, "ad coalitionem" :eek: :eek: :rotfl: ) che gli avrebbe permesso di vincere, quindi due volte incapaci ;)

alphacygni
16-04-2006, 11:33
ma nessuno crede che la legge elettorale non è stata fatta per interessi personali del cdx ma perchè credono sia migliore? non vi sfiora nemmeno questa idea?

no. per loro stessa ammissione.

anonimizzato
16-04-2006, 19:32
ma nessuno crede che la legge elettorale non è stata fatta per interessi personali del cdx ma perchè credono sia migliore? non vi sfiora nemmeno questa idea?

direi proprio di no

zerothehero
16-04-2006, 19:47
più che altro una soglia di sbarramento così bassa ha mandato alla Camera molte più liste. Con la maggiore frammentazione sono anche più facili quei bizantinismi dove l'UDC primeggia. ;)

Nel merito, per me il solo fatto di avere votato liste e non candidati ha favorito il cdx. Fare confronti tra voto di collegio e proporzionale equivale a contare le pere insieme alle mele.

Ma il fatto che non sia possibile esprimere delle preferenze con l'attuale legge elettorale lo trovi così negativo?
Non essendoci più da tempo un mandato imperativo tra elettore e eletto perchè personalizzare così tanto la politica ?(rischiando anche fenomeni "clientelari").
Non è meglio votare il partito piuttosto che esprimere preferenze per un candidato?
Inoltre non capisco perchè mettere uno sbarramento COSI' basso per le liste-coalizzate in quanto il centro-sinistra è molto più frammentata rispetto al centrodestra..mettendo una soglia di sbarramento al 4% avrebbero fatto fuori RNP, IDV e Udeur, garantendo invece una rappresentatività alla Lega e all'UDC.
Non è che UDC con una legge del genere ha voluto scientemente far perdere Berlusconi? :confused:

tatrat4d
16-04-2006, 20:00
Ma il fatto che non sia possibile esprimere delle preferenze con l'attuale legge elettorale lo trovi così negativo?

le preferenze avrebbero peggiorato la legge, già pessima. Io sono per l'uninominale secco di collegio.

Non essendoci più da tempo un mandato imperativo tra elettore e eletto perchè personalizzare così tanto la politica ?(rischiando anche fenomeni "clientelari").

Dalla lettera di Burke agli elettori del collegio di Bristol in poi non c'è mai stato :fiufiu: Detto questo, e trovando giusto il fatto che non ci sia, trovo ottimo sapere nome e cognome del trasformista di turno, potendolo eventualmente punire in modo selettivo. Per questo, pur confliggendo con un liberalismo integrale, non riesco a scandalizzarmi se si propone l'obbligo a ripresentarsi nel collegio "uscente".

Non è meglio votare il partito piuttosto che esprimere preferenze per un candidato?

con l'uninominale si fanno le due cose insieme, si vota la persona e la proposta di governo (in GB il partito, da noi purtroppo solo la "parte").

Inoltre non capisco perchè mettere uno sbarramento COSI' basso per le liste-coalizzate in quanto il centro-sinistra è molto più frammentata rispetto al centrodestra..mettendo una soglia di sbarramento al 4% avrebbero fatto fuori RNP, IDV e Udeur, garantendo invece una rappresentatività alla Lega e all'UDC.

nella prima versione della riforma era così, ma i partiti sotto lo sbarramento non avrebbero nemmeno concorso al voto nazionale della coalizione. Troppo impresentabile come proposta. Poi, a SB la soglia di sbarramento bassa serviva per allargare la coalizione. Credo sia stato un compromesso.

Non è che UDC con una legge del genere ha voluto scientemente far perdere Berlusconi? :confused:

all'UDC bastava riequilibrare lo scenario (ai tempi del voto della legge non si pensava certo a 20000 voti di scarto...) e cercare di fotografare il crollo di FI. Non credo altro, e già dell'UDC non penso solitamente molto bene :D

zerothehero
16-04-2006, 20:17
le preferenze avrebbero peggiorato la legge, già pessima. Io sono per l'uninominale secco di collegio.


Impossibile da fare in Italia.. :mc: :muro: visto il veto dei micropartiti. Ci vorrebbe un accordo bypartisan tra FI, AN, DS e Margherita..


Dalla lettera di Burke agli elettori del collegio di Bristol in poi non c'è mai stato :fiufiu: Detto questo, e trovando giusto il fatto che non ci sia, trovo ottimo sapere nome e cognome del trasformista di turno, potendolo eventualmente punire in modo selettivo. Per questo, pur confliggendo con un liberalismo integrale, non riesco a scandalizzarmi se si propone l'obbligo a ripresentarsi nel collegio "uscente".


Chiaro.. :) cmq prima di Burke c'è Coke.. :Prrr:


all'UDC bastava riequilibrare lo scenario (ai tempi del voto della legge non si pensava certo a 20000 voti di scarto...) e cercare di fotografare il crollo di FI. Non credo altro, e già dell'UDC non penso solitamente molto bene :D

Quindi dici che il "non crollo" di Fi e la NON-cannibalizzazione di FI dei partitini ha preso di contropiede la CDL, mandando a marengo la legge elettorale? :D

tatrat4d
16-04-2006, 20:22
Impossibile da fare in Italia.. :mc: :muro: visto il veto dei micropartiti.

beh, già se nel quorum del 2000 non si fossero contati pure i cadaveri magari ...

Quindi dici che il "non crollo" di Fi e la NON-cannibalizzazione di FI dei partitini ha preso di contropiede la CDL, mandando a marengo la legge elettorale? :D

non proprio. Dico che a tutti i partiti della maggioranza la legge sia convenuta, per me al 49% con la pochezza dei candidati non ci arrivavano nemmeno se in contemporanea al voto ci fosse stata l'Happy Our alla Festa dell'Unità :D . In particolare, credo, l'UDC sperava che senza il traino della premiership, FI e Berlusconi si sarebbero attestati su valori molto più bassi.
Risparmiandosi il "regicidio" (e l'inevitabile rancore dei forzitalioti) per scalzarlo dal vertice del cdx.

jpjcssource
17-04-2006, 09:36
Gli bastava risparmiarsi la battuta sui coglioni per vincere.

è probabile, ma spesso esponenti della sinistra hanno detto la stessa cosa che ha detto il berluska nella battuta evitando il termine "coglioni", ma facendolo ben trasparire ;) .
Berlusconi ha detto che bisogna proprio essere coglioni per votare la sinistra, io ho visto tanti della sinistra che dopo il voto hanno dato dei coglioni alla metà degli italiani che hanno continuato a votare la Cdl, ovviamente si sono ben guardati dal pronunciare il termine incriminato, ma lo hanno fatto capire chiaramente in maniera implicita.... :rolleyes: :stordita:

roadrunner
19-04-2006, 13:56
Esattamente quanto avevo dedotto io, ovviamente in modo empirico, basandomi sui risultati in numeri di voti. Ciò detto ripeto che siccome hanno cambiato la legge per accontentare l'udc l'accaduto stà loro bene, chi è causa del suo mal pianga se stesso e stia zitto, come un vestito nuovo.

Ciao


QUOTO!!!

Io spero che il riconteggio dia un vantaggio all'unione di soli 10 voti......godrei ancora di più!