View Full Version : Acquisire bene spendendo poco: la mia soluzione
Satviolence
15-04-2006, 14:31
In questi ultimi giorni mi sono messo a smanettare su un vecchio pc per realizzare un sistema dedicato all'acquisizione video. Premetto subito che si tratta di una realizzazione improntata al risparmio, ma credo che la qualità dell'acquisizione sia comunque di livello molto buono.
Il pc è un vecchissimo Pentium 166 MMX, 64 Mbyte di ram della IBM, residuato di una banca e recuperato a costo zero. La scheda di acquisizione è una FAST AV Master, su PCI, piuttosto datata ma ancora molto valida. Questa marca penso che ai più non sia nota: questo perchè già qualche anno fa la FAST fu assorbita dalla DAZZLE, che a sua volta in tempi più recenti è stata acquisita dalla Pinnacle. A causa di questi passaggi di proprietà il supporto alla scheda da parte del produttore non esiste proprio, e su internet non si trova una pagina ufficiale a cui fare riferimento. I driver ovviamente sono solo per sistemi operativi datati come Windows 98 o NT, anche se qualcuno è riuscito ad utilizzare quest'ultimo driver anche su Windows 2000 e XP, ma non conviene farci troppo affidamento... Per questo credo la soluzione migliore è installare questa scheda su un pc dedicato con Win 98 o NT, anche perchè richiede IRQ e indirizzi di memoria non condivisi: in altre parole è molto facile che la AV Master vada in conflitto con qualche periferica, quindi meno periferiche ci sono sul pc e meno problemi si hanno.
Con tutti questi problemi viene spontaneo chiedersi perchè usare questa scheda. Perchè:
1) costa molto poco: su Ebay l'ho comprata a 20 €, ma si puo spendere anche di meno.
2) è una scheda semi-professionale (appena uscita costava molto più di 1.000.000 di lire), punto di riferimento per la qualità dell'acquisizione in S-Video.
3) compressione Mjpeg in hardware, quindi può essere installata su qualsiasi pc, non importa la potenza.
4) acquisizione integrata dell'audio e circuito di sincronia audio-video, quindi non ci possono essere problemi da questo punto di vista.
5) uscite audio e video per collegamento diretto ad un televisore con funzioni di anteprima.
6) insensibile a macrovision.
7) dalle mie prove ho visto che acquisisce bene anche da VHS rovinate.
Per dare un termine di confronto da quello che ho letto in giro è molto migliore della Pinnacle DC10+, leggermente meglio della DC30, ma leggermente peggio della DC30+. Tutte queste schede sono comunque nettamente più costose, dai 40€ in su per schede usate ma vendute come funzionanti, e praticamente danno gli stessi problemi della AV Master.
Questo pc dedicato all'acquisizione è stato completato dall'installazione di una scheda di rete 10/100 Mbit. In questo modo è possibile fare l'acquisizione direttamente sul disco fisso dell'altro pc, quello serio, che uso per la successiva fase di montaggio. La banda disponibile è più che adeguata per acquisire in Mjpeg.
Il video acquisito su televisore è indistinguibile dall'originale, i colori sono resi in modo fedele, l'audio è veramente molto nitido, e si perde circa 1 fotogramma su 1000 su VHS rovinate, meno di 1 su 10000 su VHS in buone condizioni. Forse se ne potrebbero ridurre il numero usando un bitrate minore o non facendo acquisizione su un disco di rete, o forse la cosa è inevitabile vista la cattiva qualità della videocassetta ma, siccome la sincronia audio-video è garantita e di quel fotogramma mancante ogni 1000 è impossibile accorgersene, non gli do molto peso.
Questo è quanto. Spesa complessiva:
Pc Pentium 166 MMX 0 €
Fast AV Master 20 €
Scheda di rete 10/100 Mbit con 5,5 metri di cavo di rete 9,9€
Adattatore Composito -> s-video 3 €
Totale 32,9 €, cioè meno di una qualsiasi scheda TV-tuner... Ma la qualità è migliore, si occupa meno spazio di disco fisso e una volta configurato il tutto è anche più affidabile, in quanto si è sicuri di non avere problemi di sincronia audio-video. Devo comunque sottolineare che far funzionare il tutto a dovere non è stata una cosa banale, quindi non la consiglierei a priori. Ad ogni modo, se si vuole spendere poco e ci si diverte a smanettare sul pc si può realizzare veramente un valido sistema di acquisizione.
Come è ormai noto (anche se non dovrebbe esserlo), la qualità è soggettiva...
sinceramente la tua soluzione di buono ha soltanto il costo, tutto il resto è meno che sufficiente per definirsi una "valida soluzione per buone acquisizioni", cominciando dalla macchina, passando per l'acquisizione in MJPEG e per finire con l'improbabile quanto assurda acquisizione in rete...
Come è ormai noto (anche se non dovrebbe esserlo), la qualità è soggettiva...
sinceramente la tua soluzione di buono ha soltanto il costo, tutto il resto è meno che sufficiente per definirsi una "valida soluzione per buone acquisizioni", cominciando dalla macchina, passando per l'acquisizione in MJPEG e per finire con l'improbabile quanto assurda acquisizione in rete...
Quoto !!! ;)
Infatti, come da tempo affermo, la "qualità" è soggettiva.
Ognuno di noi, definisce qualitativamente valido un prodotto (sia in termini di hardware usato o di "prodotto finito") che soddisfa le proprie (e solo quelle) esigenze.
Il messaggio ne è la prova (non me ne voglia Satviolence :D , non c'è l'ho affatto con lui....). Ma non ripeto, quanto già dettagliatamente, toto20 ha esposto.
ciao
Satviolence
16-04-2006, 22:22
Dite quello che volete, ma mi pare che voi non abbiate provato il pc che uso per fare acquisizione... quindi non ho idea di come voi facciate a dire che è meno che sufficiente.
Io da parte mia ho fatto delle prove usando anche come sorgente un DVD, su tv non ho notato differenze tra originale e acquisizione, quindi ho concluso che la qualità era molto buona. Cosa potrei chiedere di più?
La qualità ovviamente è data dalla qualità della scheda di acquisizione, che, come ho già detto e come tutti riconoscono, è migliore di una DC10 (avete presente il thread in rilievo su questo forum?) o di una DC30, che normalmente vengono considerati come buoni prodotti. Può essere paragonata tranquillamente a prodotti come la Pinnacle studio 700 pci, attualmente in vendita a 170 €. O forse questi prodotti non vi soddisfano, sono scadenti?
Per quanto riguarda la "ridicola" macchina che uso, un semplice pentium 166, sottolineo che è più che adeguata. In acquisizione l'occupazione del processore è al 60%... questo perchè la scheda fa TUTTO in hardware e usa il pci bus mastering. Insomma, durante l'acquisizione l'intero pc diventa uno zombie della scheda di acquisizione. Avrei potuto installare il tutto su un Athlon 64 Dual Core, ma il risultato non sarebbe cambiato di una virgola. Avrei potuto usare dischi fissi scsi in raid ma sarebbero stati inutili visto il bitrate e visto che acquisisco in rete.
L'acquisizione in mjpeg non è poi così diversa dall'acquisizione in DV, ma vorrei capire se toto20 è in grado di spiegarmi la differenza che c'è DV e mjpeg.
Una scheda di rete da 100 Mbit/s fornisce in realtà 80 Mbit/s, cioè 10 Mbyte/s, più che sufficienti per il tipo di codec usato. Non vedo proprio cosa ci sia di assurdo o improbabile.
Mi viene un dubbio, anzi ho una certezza: che il giudizio sia dato solo sulla base della cifra che ho speso. Sottolineo comunque che la AV Master è svalutata rispetto ad altre schede per il fatto che il produttore non esiste più.
Su una cosa non sono stato sincero comunque: alla fine non ho speso 32,9 € ma 12,9€ in quanto sono riuscito a vendere la mia precedente scheda TV-Tuner della Flyview a 20 €... e questa è realmente la cosa più assurda di tutta la faccenda.
Vabbè... se uno vuole spendere 300€ per acquisire da VHS che si compri pure una Canopus AVDC 300. Io comunque mi rivolgevo alle molte persone che vogliono spendere 100€ o meno: se hanno voglia di smanettare un pò possono provare la "mia" (che poi non è mia: sono in molti ad averla messa in pratica prima di me) soluzione, e ne rimarranno soddisfatti.
Io da parte mia ho fatto delle prove usando anche come sorgente un DVD, su tv non ho notato differenze tra originale e acquisizione, quindi ho concluso che la qualità era molto buona. Cosa potrei chiedere di più?
punti di vista, la qualità è un parametro soggettivo se valutato "a occhio"... che tu non abbia notato differenze non vuol dire che non ci siano... andiamo a valutare colorimetrie e altri parametri e poi vediamo se ci sono o no.
La qualità ovviamente è data dalla qualità della scheda di acquisizione, che, come ho già detto e come tutti riconoscono, è migliore di una DC10 (avete presente il thread in rilievo su questo forum?) o di una DC30, che normalmente vengono considerati come buoni prodotti. Può essere paragonata tranquillamente a prodotti come la Pinnacle studio 700 pci, attualmente in vendita a 170 €. O forse questi prodotti non vi soddisfano, sono scadenti?
scadenti no, ma amatoriali e di fascia bassa si... ho avuto DC-10, DC-30 e Canopus e stanne certo, la qualità si paga
L'acquisizione in mjpeg non è poi così diversa dall'acquisizione in DV, ma vorrei capire se toto20 è in grado di spiegarmi la differenza che c'è DV e mjpeg.
Ci ho lavorato 4 anni in MJPEG... ci provo un pò, vediamo se "sono in grado" di spiegarti le differenze.
Cominciamo con il precisare che il DV è lo STANDARD nell'acquisizione ed è un formato NATIVO, l'MJPEG no visto che ogni manufactor ha la sua versione di MJPEG che lo rende di fatto improponibile come standard. Anche se i flussi sono praticamente equivalenti per bitrate, qualitativamente il DV è superiore e stiamo parlando di NUMERI e rapporti di compressione, non di occhiate al monitor, il DV volendo può essere lavorato durante tutta la catena di editing, dalla cattura fino alla fine, l'MJPEG solo nelle prime fasi. Se vuoi più avanti posso spiegarti anche come funziona tecnicamente la compressione MJPEG, basta solo che tu chieda.
Una scheda di rete da 100 Mbit/s fornisce in realtà 80 Mbit/s, cioè 10 Mbyte/s, più che sufficienti per il tipo di codec usato. Non vedo proprio cosa ci sia di assurdo o improbabile.
alla base di una acquisizione SERIA ci sta la stabilità e il flusso costante nel trasferimento dati, cosa che, per quanto si parli di ethernet 10/100 non può essere assicurata a causa delle caratteristiche tecniche stesse di questo tipo di connettività. Pertanto, l'acquisizione in rete è assurda e improbabile, sottoscrivo e ripeto.
Mi viene un dubbio, anzi ho una certezza: che il giudizio sia dato solo sulla base della cifra che ho speso. Sottolineo comunque che la AV Master è svalutata rispetto ad altre schede per il fatto che il produttore non esiste più.
sei completamente fuori strada, mai fatta una spesona solo per avere il "meglio" sul mercato o il marchio blasonato... nella mia piccola catena di editing non ho mica 20000€ di attrezzatura ma ti assicuro che quando i miei lavori vengono valutati anche in ambienti pro ne escono alla grande.
Vabbè... se uno vuole spendere 300€ per acquisire da VHS che si compri pure una Canopus AVDC 300. Io comunque mi rivolgevo alle molte persone che vogliono spendere 100€ o meno: se hanno voglia di smanettare un pò possono provare la "mia" (che poi non è mia: sono in molti ad averla messa in pratica prima di me) soluzione, e ne rimarranno soddisfatti.
io non ho speso 300€ per la mia Canopus ADVC-50 e posso assicurarti che se mettiamo a paragone l'acquisizione della stessa VHS con il mio sistema di editing e con il tuo sistema innovativo le differenze ci sono e si vedono.
Saluti
E' indubbio che il sistema di acquisizione di satviolence sia datato, ma è anche vero che sia ultraeconomico.
il problema, secondo me sorge dopo. Cioè come lo lavoro?
Se uso un software di montaggio che utilizza l'MJPEG nativamente (senza ulteriore conversione) e in seguito il prodotto finito torna ad essere analogico (vhs per esempio) il sistema risulta efficiente.
Se invece si devono effettuare conversioni di formato è un altro discorso.
Ma questo satviolence non lo scrive.
Questo è solo il mio modesto parere.
Saluti
E' indubbio che il sistema di acquisizione di satviolence sia datato, ma è anche vero che sia ultraeconomico.
il problema, secondo me sorge dopo. Cioè come lo lavoro?
Se uso un software di montaggio che utilizza l'MJPEG nativamente (senza ulteriore conversione) e in seguito il prodotto finito torna ad essere analogico (vhs per esempio) il sistema risulta efficiente.
Se invece si devono effettuare conversioni di formato è un altro discorso.
Ma questo satviolence non lo scrive.
Questo è solo il mio modesto parere.
Saluti
ma infatti nessuno ha detto che si tratti di un sistema non economico... il punto è che non si può parlare di buone acquisizioni con quell'hardware e con quelle "soluzioni" nella catena. Il costo del sistema non c'entra niente, le buone o ottime acquisizioni costano e questa è la realtà...
il sistema di Satviolence può essere valido per chi considera buono quel livello di qualità, ma per chi come me la mette al primo posto è fuori dal mondo.
Jean-Luc_Picard
17-04-2006, 19:01
...Vabbè... se uno vuole spendere 300€ per acquisire da VHS che si compri pure una Canopus AVDC 300. Io comunque mi rivolgevo alle molte persone che vogliono spendere 100€ o meno: se hanno voglia di smanettare un pò possono provare la "mia" (che poi non è mia: sono in molti ad averla messa in pratica prima di me) soluzione, e ne rimarranno soddisfatti.
Ciao,
premetto che la ADVC-300 costa poco piu' del doppio e che ad oggi, a distanza di anni, e' il prodotto che da il massimo in fatto di acquisizione ed elaborazione in tempo reale in hardware :D
tu dici che ti rivolgi a chi vuole spendere molto poco; ok, facciamo una ipotesi, io sono senza pc e voglio fare acquisizione mi prendo un sistema simile al tuo e ... ops ... dove lo metto il girato? ah si dici che ce' una scheda di rete, ma allora devo comprare un altro pc? eh mi sa di si', ok prendo un pc nuovo , hd in raid0 magari raptor, ma devo anche montarlo il girato e masterizzarlo su dvd e poi mi serve un processore veloce e tanta memoria, quindi ora ho due pc, uno scarso e uno potentissimo, che ho risparmiato? tieni anche presente lo spazio, doppia tastiera, doppio monitor, mouse, case, ecc... un sistema cosi' e' anche comodo? indipendentemente dalla qualita' che non l'ho neppure presa in cosiderazione questo sistema mi pare un accrocchio :D
ciao,
maurizio
andrea.ippo
17-04-2006, 19:26
devo spezzare una lancia in favore di satviolence, se non altro per il fatto che c'è chi potrebbe essere interessato a una soluzione del genere.
Chi non fa certe cose per lavoro e si accontenta di avere la qualità pari pari al VHS credo possa essere più che soddisfatto.
Esempio: un individuo a caso, lo chiamerò andrea.ippo :D, ha 5-10 VHS delle vacanze, ma il lettore VHS si è rotto.
Bisogna convertirli in dvd con la minore spesa possibile.
Allora, senza l'acquisto di schede di acquisizione costose, con 30 euro si risolverebbe il problema.
Io ho il pc in sign + un vecchio p2 266 con 64 di ram e lan 10/100, quindi per me potrebbe andare.
Ripeto, lo farei solo per convertire poche VHS e solo a livello amatoriale, però lo farei.
Sinceramente di spendere 300 e più euro per avere una qualità superiore ma solo per 5-10 vhs, credo non valga la pena.
Allo stesso tempo capisco però chi possa giudicare la soluzione un po' rudimentale e con rese di bassa qualità.
L'unico errore di satviolence a mio avviso è stato quello di aver voluto affermare che la qualità è paragonabile a quella di sistemi più elaborati che hanno certamente rese migliori.
Per l'utente medio credo possa essere soddisfacente la sua proposta.
:)
Jean-Luc_Picard
17-04-2006, 23:49
Ciao,
Esempio: un individuo a caso, lo chiamerò andrea.ippo , ha 5-10 VHS delle vacanze, ma il lettore VHS si è rotto.
immagino a questo punto, che le VHS tu le faccia leggere al lettore floppy tuttofare del pc?! :D :D :D
l'utente medio ha si un pc, ma qua stiamo parlando di 'smanettoni' che hanno pezzi di pc sparsi e vogliono riutilizzarli, tu immagina il classico padre di famiglia che voglia trasferire le sue vhs; cosa gli consigliate? di andare dal rigattiere e comprare parti di pc d'epoca?
se uno ha parti di pc in casa e ha la passione del bricolage puo' fare tutto cosa la sua mente partorisce ed esserne soddisfattissimo (a ragione) ma se si tratta di dar consigli io non me la sento, posso al massimo consigliare di prendere un VHS/Registratore lettore DVD e usare questa apparecchiatura, moderna, per riversarsi le proprie vhs, oppure un registratore DVD e usare il videorec che gia' si possiede; se invece l'utente e' piu' evoluto e ha la passione/desiderio/curiosità del montaggio video, allora non gli consiglio di certo una configurazione del genere perche' la ritengo insufficiente, ma questo e' un mio parere personale
ciao,
maurizio
andrea.ippo
18-04-2006, 11:21
il fatto è che il vhs/dvd recorder costa più di 350euro attualmente, ed io essendo studente non posso permettermi di spendere una tale cifra (soprattutto considerando che mi serve solo per poche vhs).
Se non si vuole stress né smanettamento, e si mira ad un risultato migliore, una scheda di acquisizione è senza dubbio la scelta migliore che si possa fare.
il fatto è che il vhs/dvd recorder costa più di 350euro attualmente, ed io essendo studente non posso permettermi di spendere una tale cifra (soprattutto considerando che mi serve solo per poche vhs).
Se non si vuole stress né smanettamento, e si mira ad un risultato migliore, una scheda di acquisizione è senza dubbio la scelta migliore che si possa fare.
Andrea ma ne sei sicuro sicuro?
D'accordo che l'apparecchio in questione costa tanto, ma sei veramente convinto che una persona non proprio ferrata che non voglia smanettamenti riesca a capirci di formati e codec video, compressioni, editing (opzionale), preparazione dei flussi con relativi parametri per l'MPEG-2 e authoring??
Io non ne sarei così convinto...
aristippo
18-04-2006, 17:54
Io ho scelto di prendere una Advc100 in comproprietà e ce la passiamo a bisogno tanto non è che si faccia Vhs>Dvd dalla mattina alla sera,però è un bel lavorare :D
Massimo :)
Satviolence
18-04-2006, 19:05
punti di vista, la qualità è un parametro soggettivo se valutato "a occhio"... che tu non abbia notato differenze non vuol dire che non ci siano... andiamo a valutare colorimetrie e altri parametri e poi vediamo se ci sono o no.
Innegabile che la cosa migliore sarebbe quella di fare dei rilievi "strumentali", ma talvolta può essere fuori luogo, sopratutto quando c'è di mezzo una compressione lossy come nel caso in questione, e alla fine credo che una attenta valutazione ad occhio possa essere molto significativa. Io mi sono basato un pò sulle cose che hanno preso in considerazione in questi confronti, quando era possibile applicarle: http://www.doom9.org/codecs-quali-105-1.htm
Ci ho lavorato 4 anni in MJPEG... ci provo un pò, vediamo se "sono in grado" di spiegarti le differenze.
Cominciamo con il precisare che il DV è lo STANDARD nell'acquisizione ed è un formato NATIVO, l'MJPEG no visto che ogni manufactor ha la sua versione di MJPEG che lo rende di fatto improponibile come standard.
Che ogni produttore usi una sua versione dell' mjpeg è vero (tra l'altro è strano perchè alla fine praticamente tutte le schede con compressione mjpeg usavano chip della Zoran), ma allo stato attuale un qualsiasi decompressore mjpeg software funziona con qualsiasi file codificato in mjpeg. Per esempio ffdshow decodifica benissimo qualsiasi mjpeg, ed è gratuito. L'unica limitazione è che l'acquisizione mjpeg prodotta dalla scheda x non può essere decodificata in hardware dalla scheda y, ma è una cosa del tutto irrilevante.
Anche se i flussi sono praticamente equivalenti per bitrate, qualitativamente il DV è superiore e stiamo parlando di NUMERI e rapporti di compressione, non di occhiate al monitor, il DV volendo può essere lavorato durante tutta la catena di editing, dalla cattura fino alla fine, l'MJPEG solo nelle prime fasi.
Alcuni software come quelli della Ulead trattano l'mjpeg come il DV. Tra l'altro questa caratteristica era ampiamente pubblicizzata nel volantino della AV Master:
AV Master Power Play only saves
and renders film sequences automatically
that differ from the original material,
i.e. where transitions, effects, or
other manipulations have been added.
This saves time, vast amounts of memory,
and, in the end, money.
Come con il DV o sbaglio?
Sottolineo comunque che per valutare un algoritmo di compressione, che sia audio o video, non puoi far altro che basarti su una valutazione "sensoriale".
Per esempio se confronti lo spettro relativo ad un certo istante di un file .wav e il corrispondente .mp3 fatto al massimo bitrate possibile si può notare una notevole differenza. Dal punto di vista "strumentale" il segnale è peggiorato molto, ma all'ascolto è rimasto praticamente identico. Questo perchè sono stati applicati degli algoritmi psicoacustici etc etc... e quindi viene tolta solo quella parte di informazione acustica che l'orecchio umano non può percepire. Qualcosa del genere vale anche per i sistemi di compressione lossy delle immagini.
Quindi, quando ti dico che sto valutando ad occhio le differenze tra acquisizione e filmato originale, non sto facendo una cosa assurda, ma una cosa normale, giustificata anche dal punto di vista teorico e ampiamente applicata in questi casi.
Se vuoi più avanti posso spiegarti anche come funziona tecnicamente la compressione MJPEG, basta solo che tu chieda.
Beh, mjpeg non è difficile: è un filmato fatto di jpeg (motion jpeg). Più interessante darebbe il DV...
alla base di una acquisizione SERIA ci sta la stabilità e il flusso costante nel trasferimento dati, cosa che, per quanto si parli di ethernet 10/100 non può essere assicurata a causa delle caratteristiche tecniche stesse di questo tipo di connettività. Pertanto, l'acquisizione in rete è assurda e improbabile, sottoscrivo e ripeto.
Apri la tua mente a nuovi orizzonti! :-)
Ti avrei dato ragione se i fatti ti avessero dato ragione, ma dal momento che su nastri in buone condizione perdo in media 1 frame ogni 10000 direi che la connessione ethernet se la cava benissimo. E considera che non sono neppure sicuro che quei frame siano persi a causa dell'acquisizione in rete.
io non ho speso 300€ per la mia Canopus ADVC-50 e posso assicurarti che se mettiamo a paragone l'acquisizione della stessa VHS con il mio sistema di editing e con il tuo sistema innovativo le differenze ci sono e si vedono.
Saluti
Sono felice che tu sia convinto della spesa che hai fatto!
Ma vorrei sottolineare nuovamente che il sistema che ho esposto non è ne innovativo, ne mio: molti altri prima di me lo hanno già messo in pratica.
Mah... tutte le motivazioni che adduci punto per punto per "giustificare" le scelte tecniche del tuo sistema sono molto interessanti, sta di fatto che quasi tutti gli altri utenti che hanno partecipato al 3d la pensano come me... ci sarà un motivo?
Satviolence
18-04-2006, 20:33
Ciao,
tu dici che ti rivolgi a chi vuole spendere molto poco; ok, facciamo una ipotesi, io sono senza pc e voglio fare acquisizione mi prendo un sistema simile al tuo e ... ops ... dove lo metto il girato? ah si dici che ce' una scheda di rete, ma allora devo comprare un altro pc? eh mi sa di si', ok prendo un pc nuovo , hd in raid0 magari raptor, ma devo anche montarlo il girato e masterizzarlo su dvd e poi mi serve un processore veloce e tanta memoria, quindi ora ho due pc, uno scarso e uno potentissimo, che ho risparmiato? tieni anche presente lo spazio, doppia tastiera, doppio monitor, mouse, case, ecc... un sistema cosi' e' anche comodo? indipendentemente dalla qualita' che non l'ho neppure presa in cosiderazione questo sistema mi pare un accrocchio :D
ciao,
maurizio
La stai facendo MOLTO più complicata di quello che è.
Un pc "buono" tutti lo abbiamo. Non è necessario che sia dedicato al video editing, quindi niente scsi, la velocità del processore dipende dalla fretta che abbiamo etc etc... Va bene quello che c'è, al limite basta non avere fretta.
A questo pc si aggiunge un pc di recupero, uno qualsiasi. Quello che ho io, Pentium 166 MMX con 64 Mbyte, è proprio il minimo necessario. Facile trovarlo a gratis o quasi.
NON SERVE un monitor in più. Questo perchè ci sono programmi come TIGHTVNC che ti permettono di controllare un pc da un altro pc in rete. Io uso per il pc scarso una tastierina infrarossi con trackball, ma potrei anche farne a meno. Avrei usato più che volentieri il Desktop remoto, ma non esiste in Win98, che è installato sul pc scarso.
Alla fine quindi hai solamente un case in più. Nel mio caso è un case desktop piuttosto sottile, che ho sistemato sotto la stampante.
Tutto qui. E' comunque un accrocchio, sono d'accordo, ma funziona bene.
Se poi non vuoi neppure prendere in considerazione la qualità che si può ottenere dal mio sistema SBAGLI. Non dico che sia il meglio, ma la AV Master, per quanto riguarda la qualità dell'acquisizione, è oggettivamente confrontabile con schede pci nuove vendute attualmente a 170€. Penso che se la possa giocare più che tranquillamente con vari box usb che costano tra i 100 e i 150€.
Vi ricordo anche che se mettete all'asta su Ebay un prodotto che costa 200 €, ma nessuno lo conosce, rischiate di doverlo vendere magari a 1 €. E' un pò quello che succede con le AV Master... Avessi voluto comprare una Pinnacle DC-10, di caratteristiche tecniche ben inferiori, probabilmente l'avrei pagata quasi 50€: questo solo per il fatto che è una Pinnacle ed in molti la conoscono.
E poi, Jean-Luc_Picard, non disprezzare quello che io ho fatto: è più o meno quello che farai anche tu, :D tra un pò di anni quando il firewire diventerà obsoleto, per usare la tua Canopus. In fin dei conti, a suo tempo, la AV Master costava ben più di quello che adesso costa la tua AVDC-300.
Come ultima cosa sottolineo che IO, nel mio PRIMO messaggio, non ho fatto paragoni con questa o quel sistema di acquisizione: ho solo detto che la soluzione proposta mi è costata meno di una qualsiasi scheda TV-Tuner... non so perchè i possessori di Canopus si siano sentiti toccati dal discorso e abbiano iniziato a fare paragoni con le loro periferiche che costano anche 600 €.
Satviolence
18-04-2006, 20:50
Mah... tutte le motivazioni che adduci punto per punto per "giustificare" le scelte tecniche del tuo sistema sono molto interessanti, sta di fatto che quasi tutti gli altri utenti che hanno partecipato al 3d la pensano come me... ci sarà un motivo?
Non è che siamo in molti in questo thread: tu e Jean-Luc_Picard non siete d'accordo con me, aristippo ha comprato una canopus in coproprietà (che può essere una buona idea), andrea.ippo ha manifestato interesse nella soluzione che ho proposto, Mozo ha espresso dubbi circa il risultato che si può avere con una doppia conversione (ma la stessa obbiezione può essere fatta nei confronti di un sistema che acquisisce in DV).
Insomma, siamo 2 a 1, ma le questioni tecniche non si decidono ai voti. Sarebbe come fare un sondaggio per vedere se 2+2=5 o 2+2=4... Vabbè, Studio Aperto fa anche di peggio, ma quello è un pessimo esempio di cosa non bisogna fare.
Non è che siamo in molti in questo thread: tu e Jean-Luc_Picard non siete d'accordo con me.......
Ti sei dimenticato di me (vedi terzo messaggio della discussione :D ).
Ammiro la tua solerzia nell'affermare che, il tuo "Old Pc d'acquisizione" (permettimi il termine) è il non plus ultra dell'acquisizione, ma, come già segnalato, può esserlo in fatto di ingegno/soluzione/bassa spesa, ma, in fatto di qualità....... è solo un tuo parare personale.
Avrei, fra l'altro, dei grossi dubbi in merito alla perdita di frames che hai affermato:.....si perde circa 1 fotogramma su 1000 su VHS rovinate.....
Non disprezzare la IEEE1394 (firewire, i-link, DV, come vuoi chiamarla): è stata accettata come standard di comunicazione video, e viste le sue potenzialità (siamo a 800 Mbps!), sarà dura a renderla obsoleta...................tra un pò di anni quando il firewire diventerà obsoleto........
Comunque sia, ammiro il tuo ingegno: bisognava, forse, che tu rammentassi a tutti, che la scheda in questione (AV Master), non è più supportata dal lontano Win 98. (Qualcuno, è riuscito con Win 2000, ma sudando settanta - e non sette - camicie). Ecco, quindi, la necessità di montarla, in un Pc "old style", con collegamento al "moderno".
Letto in questo modo, è più apprezzabile il tuo lavoro: hai sfruttato un hardware, ai tempi, eccezzionale, adeguandolo alle macchine moderne, spendendo poco.....
In questa "lettura", il confronto con una scheda TV (ma NON con una Canopus!), è accettabile. :D
Ciao
Ps: la tua idea mi ha incuriosito: di Pc "vecchi", girando per casa (compreso solaio), ne posso trovare. Sicuramente ho, in qualche "scatolone" una vecchia Matrox Marvel G400, con acquisizione Hardware in Mjepg........... :cool:
Satviolence
19-04-2006, 12:57
Ti sei dimenticato di me (vedi terzo messaggio della discussione :D ).
ehm... hai ragione, chiedo venia...
Avrei, fra l'altro, dei grossi dubbi in merito alla perdita di frames che hai affermato
1 frame su 1000 sarà parecchio, ma visto il nastro in questione non mi pare malissimo (del tipo audio che commuta da stereo a mono, parte superiore dell'immagine strisciata verso destra etc... e con il tracking delle testine non si risolve). Se hai qualche suggerimento per migliorare la situazione dimmi pure (ovviamente non valgono suggerimenti del tipo "butta tutto e comprati qualcosa di serio").
Non disprezzare la IEEE1394 (firewire, i-link, DV, come vuoi chiamarla): è stata accettata come standard di comunicazione video, e viste le sue potenzialità (siamo a 800 Mbps!), sarà dura a renderla obsoleta............
Era un discorso per assurdo... prima che il firewire vada in pensione probabilmente tutto quello che è analogico e su nastro magnetico sarà già smagnetizzato :cry: . A quel punto l'unica applicazione possibile per queste periferiche sarà l'acquisizione di laser disk!
Comunque sia, ammiro il tuo ingegno: bisognava, forse, che tu rammentassi a tutti, che la scheda in questione (AV Master), non è più supportata dal lontano Win 98. (Qualcuno, è riuscito con Win 2000, ma sudando settanta - e non sette - camicie). Ecco, quindi, la necessità di montarla, in un Pc "old style", con collegamento al "moderno".
Nel primo messaggio era scritto chiaramente, mi pare...
Letto in questo modo, è più apprezzabile il tuo lavoro: hai sfruttato un hardware, ai tempi, eccezzionale, adeguandolo alle macchine moderne, spendendo poco.....
In questa "lettura", il confronto con una scheda TV (ma NON con una Canopus!), è accettabile. :D
Ti ringrazio, ma non c'è voluto ingegno in tutto ciò. Comunque io ho proposto questo tipo di approccio esattamente nei termini che tu hai indicato.
Alle Canopus non ho mai pensato. Al limite penso che la AV Master possa avere una qualità di acquisizione paragonabile a periferiche che costano anche 170 €, ma a differenza di queste praticamente non c'è software in dotazione (che costituisce una parte significativa del prezzo di vendita di queste periferiche), non ci sono driver per S.O. recenti, non esiste un sito o un produttore o qualcuno a cui fare riferimento, l'installazione è più difficile e via dicendo. Insomma, ci sono pure alcuni svantaggi.
Ps: la tua idea mi ha incuriosito: di Pc "vecchi", girando per casa (compreso solaio), ne posso trovare. Sicuramente ho, in qualche "scatolone" una vecchia Matrox Marvel G400, con acquisizione Hardware in Mjepg........... :cool:
Beh, i pc vecchi, nonostante i loro limiti, possono avere le loro nicchie di utilizzo. Per esempio un pentium II, avendo consumi tutto sommato ridotti, se dotato di un disco fisso capiente, può essere usato per far girare programmi di file sharing senza incidere troppo sulla bolletta. Un Comodore 64 invece ha potenza di calcolo a sufficienza per pilotare una modulo di atterraggio lunare...
Jean-Luc_Picard
19-04-2006, 20:51
Ciao,
la mia non era una critica al 'tuo' sistema e neppure volevo prendere in esame la qualita'; la mia era una considerazione sulla praticità e fattibilità da parte di chi legge questo forum: non tutti hanno voglia/tempo/capacità/disponibilità di affrontare questa cosa, tu parti da troppi presupposti e troppe certezze :D
l'utente medio ha pc vecchi in casa? ha passione e manualità? ha tempo e spazio sulla scrivania? ha capacita' molteplici tanto da saper usare reti, infrarossi, connesioni remote? ecc.ecc.ecc... scusami ma stai parlando di te stesso o della maggioranza dei lettori? o meglio: pensi che siano tantissimi in grado di saper fare tutto cosa sai fare tu? e abbiano le tue stesse disponibilità/preparazioni?
ciao,
maurizio
Satviolence
20-04-2006, 08:45
Senz'altro questo approccio non è consigliabile ad un utente medio, tant'è che in chiusura del primo messaggio della discussione lo consigliavo a chi si diverte a smanettare sul pc, e mettevo in evidenza che far funzionare tutto a dovere non è stata una cosa banale. Ma è pur sempre una cosa soggettiva: quello che per me è stato difficile per altri potrebbe anche essere una sciocchezza. Insomma, in fin dei conti in questo forum ci sono delle sezioni molto tecniche, per esempio quelle dedicate all'overclocking, alle schede madri, alle reti etc... e chi è abituale frequentatore di quelle sezioni credo che abbia competenze più che adeguate per mettere in pratica l'approccio da me suggerito. Ma è anche vero che chi è interessato all'editing audio-video probabilmente preferisce spendere il suo tempo facendo un montaggio piuttosto che cercando di far funzionare hardware d'annata.
Io comunque non sono molto interessato all'editing video non lineare, quanto a quello lineare, ad avisynth, virtualdub, all'applicazione dei filtri, alle questioni tecniche relative ai codec, all'hardware in generale (il tutto fin dove le competenze mi permettono di arrivare) e via dicendo, quindi questo tipo di approccio rientra pienamente tra le cose che mi interessano.
Nell'ipotesi assurda che qualcuno sia interessato, credo che solo leggendo il mio primo messaggio possa capire se la cosa è alla portata delle sue capacità o meno.
Vabbè si dai basta, sei talmente convinto e ostinato che continuare a tentare di convincerti che il tuo sistema è quello che è mi sembra abbastanza inutile...
PS.
Io comunque non sono molto interessato all'editing video non lineare, quanto a quello lineare
Sul pc? :eek:
Satviolence
20-04-2006, 13:56
Mi sono accorto che montaggio video lineare si riferisce al vecchio montaggio analogico; lo ho usato a sproposito. Io con quel termine volevo intendere quando passi il video dalla sorgente alla destinazione senza alterarne l'ordine cronologico, applicando solamente trasformazioni sul formato, sulla risoluzione, filtraggi vari per la riduzione del rumore, per migliorare il colore etc... Per esempio quando crei un divx da un DVD o quando riversi semplicemente una videocassetta su DVD. Lineare in opposizione a non lineare, riferito a programmi che ti permettono di alterare l'ordine cronologico del video acquisito, aggiungere transizioni etc...
Comunque, visto che sono sì ostinato ma fino a un certo punto, mi impegno :sperem: a non insistere più sulla MAGNIFICENTE qualità del mio sistema di acquisizione. Quindi potrete anche dirmi che le acquisizioni fatte riprendendo il televisore con un cellulare vengono meglio di quelle fatte con la AV Master, e io non dirò nulla!!! :asd: Aprofittate gente, aprofittate!!!
Mi sono accorto che montaggio video lineare si riferisce al vecchio montaggio analogico; lo ho usato a sproposito. Io con quel termine volevo intendere quando passi il video dalla sorgente alla destinazione senza alterarne l'ordine cronologico, applicando solamente trasformazioni sul formato, sulla risoluzione, filtraggi vari per la riduzione del rumore, per migliorare il colore etc... Per esempio quando crei un divx da un DVD o quando riversi semplicemente una videocassetta su DVD. Lineare in opposizione a non lineare, riferito a programmi che ti permettono di alterare l'ordine cronologico del video acquisito, aggiungere transizioni etc...
ah, ok!!! Ho capito cosa volevi dire con "lineare", in effetti sarebbe proprio un peccato rinunciare al maggior vantaggio che il digitale offre, cioè l'editing propriamente chiamato "NON-LINEARE"... comunque in ambito broadcast (soprattutto per il montaggio di servizi giornalistici) si usa ancora l'editing lineare con analogico di qualità (Betacam, ecc)... certo, a casa con il VCR viene un po uno schifo...
Comunque, visto che sono sì ostinato ma fino a un certo punto, mi impegno :sperem: a non insistere più sulla MAGNIFICENTE qualità del mio sistema di acquisizione. Quindi potrete anche dirmi che le acquisizioni fatte riprendendo il televisore con un cellulare vengono meglio di quelle fatte con la AV Master, e io non dirò nulla!!! :asd: Aprofittate gente, aprofittate!!!
stai scambiando le mie (non dico nostre per non assumermi la responsabilità delle opinioni altrui) opinioni per un attacco o condanna nei tuoi confronti...
hai capito male... io sono un accanito fan della qualità, quindi permettimi, il tuo sistema non è sufficiente ad assicurare un livello qualitativo (scusa la ripetizione) conforme ai miei standard... tutto qui.
Che tu mi venga a dire che non ho portato motivazioni sufficientemente convincenti o incisive a livello tecnico non sono d'accordo, ti invito a rileggere quanto scritto nella pagina prima.
Ciao.
Satviolence
09-12-2007, 17:35
E' già passato un anno...
Rispolvero questo paleothread... Ho appena finito di mettere su DVD la mia 20esima acquisizione. Rispetto alla configurazione iniziale quest'ultima volta ho acquisito direttamente su un disco fisso di rete (disco fisso USB collegato a un router Asus WL-500 G premium), senza la necessità di avere un secondo pc acceso. Ho provato anche a fare acquisizione con collegamento Wi-fi a 108 Mbit (connessione proprietaria netgear), ma perde troppi fotogrammi...
Questo sistema di acquisizione funziona ancora bene e mi sta dando molte soddisfazioni, anche perché grazie a Avisynth sono riuscito a fare delle correzioni ai miei filmati che gente del mestiere (fotografi e videoamatori evoluti) aveva risolto in modo "sporco".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.