PDA

View Full Version : C, pipe e pipe con nome


Abdujaparov
15-04-2006, 11:59
Salve a tutti, sto provando a fare un piccolo programma concorrente in C. Il programma si compone in questo modo:
vi sono due programmi separati, uno che genera 3 processi e l'altro che non effettua nessuna fork.
Il programma con 3 processi è macchina.c e genera 3 processi macchina, mentre l'altro programma è controllore.c.
Il programma controllore.c genera 3 pipe con nome e 3 semafori (sempre pipe con nome). Dopo aver generato queste pipe con nome il programma invia un segnale sulla pipe della prima macchina e si pone in attesa dei dati da questa macchina (che risponde con un numero casuale tra 5 e 10), dopo aver ricevuto la risposta, chiede la stessa cosa alla seconda macchina e poi alla terza, il ciclo viene ripetuto all'infinito.

Io ho creato così il programma controllore.c:
// MAIN
int main(){
int i;

for(i=0; i<MACCHINE;i++){
if(mknod(semafori[i],MODE,0)==-1)
printf("Impossibile creare il semaforo");
if(mknod(pippe[i],MODE,0)==-1)
printf("Impossibile creare la pipe");
}


write(1, "Faccio partire il controllore\n", strlen("Faccio partire il controllore\n"));
controllore();

return 0;
}


//FUNZIONE CONTROLLORE:
void controllore(){
int i;
int sem[3]; //file descriptor semafori
int pip[3]; //file descriptor pipe
char buffer;
//apro semafori e pipe
for(i=0; i<MACCHINE; i++){
//semafori aperti in scrittura
if( (sem[i]=open(semafori[i], O_WRONLY))==-1){
printf("impossibile aprire il semaforo");
exit(-1);
}
//pipe aperte solo in lettura
if((pip[i]=open(pippe[i], O_RDONLY))==-1){
printf("impossibile aprire il semaforo");
exit(-1);
}
}

while(1){

for(i=0; i<MACCHINE; i++){
printf("Sono il controllore, chiedo lumi alla macchina %d",i);
char c='t';

write(sem[i], &c, 1);//invio segnale sul semaforo della macchina i

read(pip[i], &buffer, 1);//leggo risposta dalla pipe su cui scrive i
memcpy(&t, &buffer, 1);
printf("Ho ricevuto questo tempo %d, da %d", t, i);
t=0;
}

}

//chiudo file descriptor
for(i=0; i<MACCHINE; i++){
close(sem[i]);
close(pip[i]);
}

}


Programma macchina.c:
//MAIN
int main(){
int pid,i;

//creo le macchine
for(i=0; i<MACCHINE; i++){
write(1, "Macchina creata\n", strlen("Macchina creata\n"));
if(pid=fork()<0){
printf("Errore nel fork");
exit(-1);
}

if(pid==0){
macchina(i);
}else {;}
}
return 0;
}


//FUNZIONE MACCHINA:
//prende il numero di macchina che le corrisponde
void macchina(int com){
int sem, pip, durata;
char buffer;

if( (sem=open(semafori[com], O_RDONLY))==-1){
printf("impossibile aprire il semaforo");
exit(-1);
}

if( (pip=open(pippe[com], O_WRONLY))==-1){
printf("impossibile aprire il semaforo");
exit(-1);
}

while(1){
printf("Sono la macchina %d: ed attendo lumi.....", com);

//attendo dati dal processo controllore, sono in attesa sulla pipe con nome che ha il ruolo di semaforo
read(sem,&buffer,1);

//durata operazione
durata= 5 + rand()%6;
char dur=durata;
printf("Sono la macchina %d: la durata è: %d", com, durata);
//scrivo sulla pipe la durata, la pipe è aperta in scrittura
write(pip, &dur, 1);
}

//finito tutto chiudo i file descriptor
close(sem);
close(pip);

}



Ora se compilo e faccio partire i programmi, controllore.c mi stampa solo:
write(1, "Faccio partire il controllore\n", strlen("Faccio partire il controllore\n"));

mentre macchina.c mi stampa una volta sola, questo:
write(1, "Macchina creata\n", strlen("Macchina creata\n"));

Che errore commetto? Io non riesco a trovarlo, grazie a tutti, ciao ciao.

vegeta83ssj
15-04-2006, 12:42
if(pid=fork()<0)


Se non ricordo male la precedenza degli operatori qui viene effettuato prima il confronto e poi l'assegnazione ( < viene prima come predenza di = ) per cui quello che dovrebbe andare è:
if( (pid=fork()) < 0)
Come avevi fatto tu in pid ti trovavi l'esito del confronto tra il risultato di fork() e 0, quindi o vero o falso.
In ogni caso anzichè lavorare con delle fork() hai provato ad usare i pthread ? Comunicazione e sincronizzazione dei processi sono molto più immediate!

Ciauz

Abdujaparov
15-04-2006, 15:16
Grazie non me ne ero accorto delle parentesi tonde, le ho messe ed effettivamente mi vengono creati i tre processi, però non stampa le printf.
Ho cambiato le printf con delle write e così mi scrive a video? Perchè questo comportamento?
Un'altra cosa, ogni processo macchina dovrebbe creare per gli affari suoi un numero casuale però stranamente ad ogni passaggio i tre processi mi danno sempre lo stesso numero. Sotto allego il nuovo metodo macchina (uguale ma con le write) ed un pezzo di output.

OUTPUT:
Macchina creata
Macchina creata
Macchina creata
Attendo segnali dal semaforo
Attendo segnali dal semaforo
Attendo segnali dal semaforo
Segnale arrivato
Sono la macchina: 0, la durata è: 8
Attendo segnali dal semaforo
Segnale arrivato
Sono la macchina: 1, la durata è: 8
Attendo segnali dal semaforo
Segnale arrivato
Sono la macchina: 2, la durata è: 8
Attendo segnali dal semaforo
Segnale arrivato
Sono la macchina: 0, la durata è: 11
Attendo segnali dal semaforo
Segnale arrivato
Sono la macchina: 1, la durata è: 11
Attendo segnali dal semaforo
Segnale arrivato
Sono la macchina: 0, la durata è: 12
Segnale arrivato
Sono la macchina: 1, la durata è: 12
Segnale arrivato
Sono la macchina: 2, la durata è: 11

FUNZIONE MACCHINA:
void macchina(int com){
int sem, pip, durata;
char buffer;
char buf[DIM];

if( (sem=open(semafori[com], O_RDONLY))==-1){
printf("impossibile aprire il semaforo");
exit(-1);
}

if( (pip=open(pippe[com], O_WRONLY))==-1){
printf("impossibile aprire il semaforo");
exit(-1);
}

while(1){
printf("Sono la macchina %d: ed attendo lumi.....", com);

write(1,"Attendo segnali dal semaforo\n",strlen("Attendo segnali dal semaforo\n"));
//attendo dati dal processo controllore
read(sem,&buffer,1);
write(1,"Segnale arrivato\n",strlen("Segnale arrivato\n"));
//durata operazione
durata= 5 + rand()%10;
char dur=durata;
snprintf(buf, sizeof(buf), "Sono la macchina: %d, la durata è: %d\n", com, durata);
write(1,buf, strlen(buf));
write(pip, &dur, 1);
durata=0;
}

close(sem);
close(pip);

}