PDA

View Full Version : Acquisizione Dv con nero vision


Bandit
15-04-2006, 10:55
ho provato a trasferire un filmino sul pc con nero vision.
Inizialmente non avendo trovato il comando mpeg2, ho registrato 3 minuti in ormato dv, che window chiama Film Window. In questo caso 3 minuti corrispondono a 770 mb circa. Ora poi ho provato con l'mapeg2 lo stesso pezzo di filmato, ma mi si è bloccatto/fermato/sta ragionando su elaborazione dei dati bufferizzati. e' normale?


Poi altra cosa, secondo voi acquisendo con DV, una minidv da 90 min, quanto può occupare? e poi come lo trasferisco su un dvd? che prog mi consigliate?

E' meglio in mpeg2?

ciao e grazie ;)

Kaiser70
15-04-2006, 13:55
1 ora di DV occupa circa 12-13 Gb, per trasferirlo su DVD è opportuno convertirlo in mpeg2 a bitrate variabile. Può andare anche bene un MPEG4 (divX o Xvid).

Bandit
15-04-2006, 14:05
mi dici cosa conviene fare allora? io ho provato ad acquisire anche con il software di win xp, però sempre e solo il formato dv da buoni risultati. Che mi consigli?

Kaiser70
15-04-2006, 16:30
te l'ho detto: acquisisci in formato DV PAL standard (720x576) e poi, dopo l'editing (se lo fai) converti utilizzando il codec mpeg2 (mantenendo la stessa risoluzione, e selezionando pixel aspect ratio= TV) oppure in divX o Xvid con risoluzione 640X480.

Bandit
15-04-2006, 18:32
dopo l'editing (se lo fai) converti utilizzando il codec mpeg2 (mantenendo la stessa risoluzione, e selezionando pixel aspect ratio= TV) oppure in divX o Xvid con risoluzione 640X480.


le 2 cose in grassetto, come le faccio? con quale programma?

Kaiser70
15-04-2006, 18:55
per l'editing ci sono un'infinità di programmi, uno abbastanza semplice è intervideo winDVD producer, adatto ai principianti perchè va dall'acquisizione alla masterizzazione (passando per il montaggio, la codifica e la grafica dei menu) passo dopo passo. Certo gli strumenti di editing sono quelli base, se vuoi qualcosa di più raffinato devi andare su programmi professionali come Premiere. Per la conversione è semplicissimo. finito l'editing, senza uscire dal software salvi il video, e in quel momento compariranno dei menu di scelta con le opzioni per il codec scelto. Seleziona mpeg2, divX o Xvid (se non compaiono nella lista dovrai installare i codec mancanti) e scegli le opzioni di codifica (risoluzione, aspect ratio, bitrate, audio).

Bandit
15-04-2006, 19:47
ma poi per editing, cosa si intende? contrasto luminosità....queste cose qui?

ciao e grazie delle info

Kaiser70
15-04-2006, 20:21
si, anche quello, ma in genere anche un semplice montaggio, con il taglio delle scene inutili, e l'ordinamento di quelle interessanti nella sequenza desiderata.

Bandit
01-05-2006, 09:35
Kaiser ciao, come è studio 9 della pinnacle?

Kaiser70
01-05-2006, 09:47
Non so...mai usato, comunque se ne parla bene, pare abbastanza semplice da usare e ha buone funzionalità.

Bandit
01-05-2006, 09:52
Non so...mai usato, comunque se ne parla bene, pare abbastanza semplice da usare e ha buone funzionalità.
dove se ne parla bene?dove hai preso queste notizie?

Kaiser70
01-05-2006, 09:58
http://reviews.zdnet.co.uk/software/contentcreation/0,39024130,39119241,00.htm

http://www.itreviews.co.uk/software/s248.htm

http://www.pcmag.com/article2/0,1895,1784941,00.asp

http://video-editing-software-review.toptenreviews.com/pinnacle-studio-review.html

Bandit
01-05-2006, 10:06
ok ;)