View Full Version : Miglior portatile intorno ai € 1000,00
fede86.exe
14-04-2006, 21:45
Qual é il miglior portatile intorno a questo prezzo. Io ho adocchiato un toshiba M70 - 141...
Dipende da cosa devi farci.
fede86.exe
16-04-2006, 01:08
Cosa devo farci? Beh, niente di particolare. internet, musica, e un po' anche giochi.
una configurazione economica del dell inspiron 6400 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686)
Il Dell Inspiron 6400 andrebbe bene, se non che monta una scheda video non proprio al top (anche se ti dovrebbe permettere di giocare discretamente più o meno a tutto).
Se vuoi invece prestazioni maggiori nei giochi, cioè se ti preme più questo ambito, potresti prendere in considerazione un Acer Aspire 3023 che monta una X700 che, nonostante più vecchia, garantisce prestazioni migliori rispetto alla X1400 del Dell. Però questo è l'unico vantaggio che ha rispetto al Dell, per il resto è un portatile inferiore secondo me. Fai un po' te.
masteralex
16-04-2006, 22:06
una configurazione economica del dell inspiron 6400 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686)
ezio79 cerchi di skiaffare questo notebook a tutti è? :Prrr:
cmq anke io concordo.. bel portatile.. anke se per giocare nn è proprio il top
ezio79 cerchi di skiaffare questo notebook a tutti è? :Prrr:
cmq anke io concordo.. bel portatile.. anke se per giocare nn è proprio il top
;)
non sarebbe necessario, ma è pasqua è concedo 2 righe di spiegazione: le riporto come le ho inserite nel thread del 6400.
Poiché inevitabilmente (e nella massima buona fede) qualcuno ha contestato la promozione (ovviamente al solo fine di aiutare chi è in difficoltà nella scelta di un notebook data l'ampia offerta attuale) che io ed altri faccio dei prodotti DELL, mi sembra doveroso fornire qualche chiarimento.
Alcune ragioni che potrebbero giustificare la decisione di accordare a Dell la propria preferenza:
- dell è un marchio serio e prestigioso;
- nella costruzione dei propri notebook Dell segue criteri costruttivi che li rende - almeno in parte - simili ai desktop come standardizzazione delle componenti e possibilità di smontaggio/sostituzione delle stesse; inoltre online mette a disposizione i service manual ...
- l'assitenza è al top con un buon rapporto prezzo/servizio
- vi è la possibilità di estendere anche successivamente la garanzia
- la configurazione è normalmente ampiamente personalizzabile, in modo da avvicinare il più possibile il prodotto ai desideri di ogni singolo acquirente
- se si configurano con attenzione i NB DELL possono avere un ottimo rapporto prezzo/componentistica
- mentre se non si bada a spese si possono ottenere alcune tra le configurazioni più performanti in assoluto in ambito notebook
- a chi ritiene un deterrrente il fatto che Dell venda solo online si può spiegare che nonostante ciò sovente a livello pratico finisce per essere più vicina al cliente del negoziante sotto casa che si linita ad ordinare un prodotto al rivenditore e che in caso di problemi ha difficoltà di rapporti con la casa madre e tempi inevitabilmente lunghi;
- inoltre se si acquista da privati e non si è soddisfatti nei primi giorni è possibile "recedere"
- la comunità internet conosce i prodotti dell e non è difficile trovare aiuto se si ha qualche difficoltà
- la ricarica della batteria è decisamente veloce: poco più di 1h (mentre vi sono notebook che impiegano più tempo a caricare la batteria che a consumarne l'autonomia!)
- ampia disponibilità di componenti (a prezzi ragionevoli in particolare su ebay USA)
- microsoft testa i propri sw su macchine dell
- qualcosa sicuramente mi sfugge
... comunque se avete provato un dell sapete di cosa parlo ...
fede86.exe
17-04-2006, 02:13
Io veramente ho adocchiato un toshiba m70 - 141. Penso dovrebbe andar bene. Lo pago € 1049,00, com'é il prezzo.
Grazie cmq per le risp.
;)
non sarebbe necessario, ma è pasqua è concedo 2 righe di spiegazione: le riporto come le ho inserite nel thread del 6400.
Poiché inevitabilmente (e nella massima buona fede) qualcuno ha contestato la promozione (ovviamente al solo fine di aiutare chi è in difficoltà nella scelta di un notebook data l'ampia offerta attuale) che io ed altri faccio dei prodotti DELL, mi sembra doveroso fornire qualche chiarimento.
Alcune ragioni che potrebbero giustificare la decisione di accordare a Dell la propria preferenza:
- dell è un marchio serio e prestigioso;
- nella costruzione dei propri notebook Dell segue criteri costruttivi che li rende - almeno in parte - simili ai desktop come standardizzazione delle componenti e possibilità di smontaggio/sostituzione delle stesse; inoltre online mette a disposizione i service manual ...
- l'assitenza è al top con un buon rapporto prezzo/servizio
- vi è la possibilità di estendere anche successivamente la garanzia
- la configurazione è normalmente ampiamente personalizzabile, in modo da avvicinare il più possibile il prodotto ai desideri di ogni singolo acquirente
- se si configurano con attenzione i NB DELL possono avere un ottimo rapporto prezzo/componentistica
- mentre se non si bada a spese si possono ottenere alcune tra le configurazioni più performanti in assoluto in ambito notebook
- a chi ritiene un deterrrente il fatto che Dell venda solo online si può spiegare che nonostante ciò sovente a livello pratico finisce per essere più vicina al cliente del negoziante sotto casa che si linita ad ordinare un prodotto al rivenditore e che in caso di problemi ha difficoltà di rapporti con la casa madre e tempi inevitabilmente lunghi;
- inoltre se si acquista da privati e non si è soddisfatti nei primi giorni è possibile "recedere"
- la comunità internet conosce i prodotti dell e non è difficile trovare aiuto se si ha qualche difficoltà
- la ricarica della batteria è decisamente veloce: poco più di 1h (mentre vi sono notebook che impiegano più tempo a caricare la batteria che a consumarne l'autonomia!)
- ampia disponibilità di componenti (a prezzi ragionevoli in particolare su ebay USA)
- microsoft testa i propri sw su macchine dell
- qualcosa sicuramente mi sfugge
... comunque se avete provato un dell sapete di cosa parlo ...
Non ho avuto mai un Dell (ciò non toglie che non ne abbia mai usato), ma concordo su tutto.
Io veramente ho adocchiato un toshiba m70 - 141. Penso dovrebbe andar bene. Lo pago € 1049,00, com'é il prezzo.
Grazie cmq per le risp.
E ancora: meglio un Dell Inspiron 6400.
Cosa posso prendermi con questo budget? Thx ;)
IMHO non è che con 1000€ si compra un NB e con 1200 uno diverso ...
... intorno a quel budget (ma l'argomento vale anche per la fascia alta del mercato) ci sono più o meno gli stessi prodotti, ma con una configurazione lievemente migliore
Non ne capisco molto di portatili... Mi pare che il Centrino sia una buona soluzione, ma AMD è almeno a pari? L'unico requisito fondamentale sarebbe il giga di RAM... e magari un disco a 7200 rpm... come vga mi pare di capire che già una X700 sia discreta no?
Non ne capisco molto di portatili... Mi pare che il Centrino sia una buona soluzione, ma AMD è almeno a pari? L'unico requisito fondamentale sarebbe il giga di RAM... e magari un disco a 7200 rpm... come vga mi pare di capire che già una X700 sia discreta no?
cambiamo impostazione ...
partiamo da 3 cose:
- ragione dell'acquisto
- budget a disposizione
- lettura di queste ottime informazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958
mi permetto di precisare che secondo me (ma potrebbe essere una mia erronea visone) l'Autore (molto preparato) è lievemente filo AMD
Bhe al massimo potrei spendere 1300 circa... lo userei un po' per tutto... navigazione internet, programmazione... comunque non roba pesantissima... senza disdegnare qualche gioco, anche se per quello ho a casa la bestia in sign :D
nemorino
27-04-2006, 12:23
io ho preso un toshiba satellite m40 281
con centrino 760 mi pare
pentium 2 giga
1 giga ram
hdd 100 giga
ati x700
dvd masterizzatore 6x
ottimo direi...
due pecche....
1. l'audio integrato non è il massimo e un altoparlante già non va più
2. il display è ottimo quasi a livello vaio ma in basso si nota una zona leggermente più luminosa
credo stia poco sopra i mille euro
nemorino
27-04-2006, 12:26
vedo ora che costa ancora sui 1500/1600 euro
quindi un po' fuori budget....
cmq imho quei soldi li vale tutti
Considerato che l'oggetto del post mi sembra si avvicini a quanto chiedo io ho pensato di scrivere qui.. nella speranza che possa essere in parte una risposta al quesito originale.
In questi giorni sono anche io alla ricerca di un portatile da comprare a stretto giro.
L'utilizzo principale sarà per navigare e vedere comodamente fogli excel abbastanza grandi (intermini di colonne visualizzate)...
Da usare sia in giro per casa che nel mio giardino.. continuando ad avere la connessione internet.
...non mi interessa grande potenza di calcolo...
Ho quindi individuato come caratteristiche:
- schermo 17"
- predisposizione per wireless (meglio se integrato)
- costare il meno possibile
Premesso questo:
1) Ho individuato l'ACER Aspire 9502WSMI al prezzo di €1.170,00 qualcuno mi sa dire se il rapporto qualità prezzo è giusto?
2) Ho ADSL di alice (quella "triste" da 19 eurini) e dovrò quindi comprare un routerino per sfruttare il wireless del portatile che cerco... qualcuno me ne sa consigliare qualcuno?
Grazie
Guarda il Dell Inspiron 9400, configurabile a piacimento: ti uscirà qualcosa in più ma avrai una macchina di tutt'altro livello rispetto all'Acer.
Per il router, chiedi nella sezione Networking del forum, lì ti sapranno aiutare sicuramente meglio. ;)
...
L'utilizzo principale sarà per navigare e vedere comodamente fogli excel abbastanza grandi (intermini di colonne visualizzate)...
Da usare sia in giro per casa che nel mio giardino.. continuando ad avere la connessione internet.
...non mi interessa grande potenza di calcolo...
Ho quindi individuato come caratteristiche:
- schermo 17"
- predisposizione per wireless (meglio se integrato)
- costare il meno possibile
...
dell inspiron 9400
ambros79
29-04-2006, 10:10
Ferrari 4002
Ferrari 4002
ma non chiedeva un 17"?
anche questo on mi sembra male
http://www.ciao.it/HP_Compaq_nx6125__Opinione_689966
ambros79
29-04-2006, 11:08
sul 17" a quel prezzo deve andare su di un msi
perché?
credo che possa puntare anche a dell, hp e asus (ed altri)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.