PDA

View Full Version : windows vista (5231) e drivers


Chilea
14-04-2006, 17:18
Ragazzi ho installato Vista 5231.
Non riesco ad installare i drivers (XP).
Non li accetta? Come fare?

Grazie ciao.

pistolino
14-04-2006, 17:21
O trovi qualche driver beta o altrimenti non c'è nulla da fare...

Chilea
14-04-2006, 17:22
O trovi qualche driver beta o altrimenti non c'è nulla da fare...
-
Ecco, questa è una notizia che mi "destabilizza"!
Vuol dire che dovrei andare sui siti dei singoli produttori delle periferiche?
C'è qualche altro link?
:mad:

pistolino
14-04-2006, 18:42
Pochissimi produttori hanno già driver beta per Vista. Quelli che io conosco sono ATI e Nvidia.
Che tipo di driver ti servono?

naso
14-04-2006, 19:45
ovviamente tutto questo è colpa di micorosft.. che nn fa uscire un s.o. (vista nn è ancora uscito...) con i driver... poi ci lamentiamo...
perchè nn provate ad usare windows 3000? tanto nn ersiste ancora, nn esiste nemmeno il progetto, nemmeno i prg, o i driver e nemmeno l'hardware, così siete contenti. :rolleyes:

Chilea
14-04-2006, 20:03
Pochissimi produttori hanno già driver beta per Vista. Quelli che io conosco sono ATI e Nvidia.
Che tipo di driver ti servono?
-
Un po' di tutto:
- quelli per il monitor (altrimenti non riconosce i 100 hertz di refresh)
- lo scanner (HP 4070);
- scheda madre MSI (per esempio in mancanza non riconosce i dischi s-ata in raid 0 e l'audio e non so cos'altro).
- scheda video Pinnacle
Ero curioso di provare Vista. Ora sono decisamente demotivato.
:bsod:
Vorrà dire che, per ripicca, è la volta buona che installo in maniera definitiva Suse 10.
Bye

naso
14-04-2006, 20:04
-
Ero curioso di provare Vista. Ora sono decisamente demotivato.
:bsod:
Vorrà dire che, per ripicca, è la volta buona che installo in maniera definitiva Suse 10.
Bye
xchè nn provi suse 12.... vista nn esiste, è solo ancora una beta, quindi nn lamentatevi se nn funziona, se nn c'è supporto, etc....

Chilea
14-04-2006, 20:08
ovviamente tutto questo è colpa di micorosft.. che nn fa uscire un s.o. (vista nn è ancora uscito...) con i driver... poi ci lamentiamo...
perchè nn provate ad usare windows 3000? tanto nn ersiste ancora, nn esiste nemmeno il progetto, nemmeno i prg, o i driver e nemmeno l'hardware, così siete contenti. :rolleyes:
-
Scusa,
colgo l'ironia delle tue affermazioni ma, tutto sommato basterebbe semplicemente che venisse fatta salva la retrocompatibilità.
Salvo errore queste limitazioni non sono neppure dovute al passaggio 32/bit ----> 64/bit.
E allora??
Noi "entusiasti" ci faremo anche prendere un po' la mano ma qualche responsabilità la ascriverei comunque a Microsoft.
Bye

prete01
14-04-2006, 21:01
Microsoft non HA ANCORA MESSO IN COMMERCIO windows vista e tu cosa vuoi fare?Dare la colpa a lei perchè tu hai scaricato una versione che non dovresti neanche avere e non ti riconosce nulla?Mah....Siamo proprio alla frutta.... :doh:

naso
14-04-2006, 21:58
Microsoft non HA ANCORA MESSO IN COMMERCIO windows vista e tu cosa vuoi fare?Dare la colpa a lei perchè tu hai scaricato una versione che non dovresti neanche avere e non ti riconosce nulla?Mah....Siamo proprio alla frutta.... :doh:
sicuramente poi appena uscirà, (e avrà dei problmei come qualsiasi altro software) daranno la colpa a microsoft xchè nn è stabile, xchè c'è questo o quel problema... e si lamenteranno che "nn potevano testarlo di più? ma xchè hanno messo tutta questa interfaccia grafica enorme e costosissima in termini di risorse?" ... peccato che ora le stesse persone che poi si lamentereanno , nn fanno altro che cercare di trasformare il loro win xp in vista... (ovviamente solo in interfaccia grafica...)

Chilea
15-04-2006, 08:35
Calma. Calma.
Siamo al processo alle intenzioni.
Io non mi ritengo certamente un detrattore ad oltranza di Microsoft (per esempio lo sono certamente di più di Intel).
La mia riflessione mi sembrava "moderatamente" critica (dato per acquisito che sono io ad essere in difetto).
D'altro canto se vogliamo fare una analisi seria dal punto di vista economico-politico (ma forse non è questa la sede) quando hai una posizione dominante (o monopolio?) tanto da determinare non "UNO" ma "LO" standard per quanto riguarda il sistema operativo (in fondo anche Linux oramai da anni si sta sforzando di offrire un interfaccia sempre più simil-windows) hai anche delle responsabilità.
Perchè essere monopolista non vuol dire solo dominare il mercato con conseguente mancanza di concorrenza nei prezzi (e questo è già grave) ma soprattutto vuol dire GOVERNARLO/INDIRIZZARLO verso scenari che solo la proprietà determina (e questo è potenzialmente assai più grave).
Ed è assai semplicistico affermare "allora fai a meno di usare Microsoft" perchè corri il concreto rischio di restare "tagliato fuori" anche sul versante professionale/lavorativo/produttivo.
Detto ciò ribadisco che non mi ritengo un detrattore ad oltranza di Microsoft (a cui vanno ascritti anche notevoli meriti).
Bye

Blackie
15-04-2006, 10:41
D'altro canto se vogliamo fare una analisi seria dal punto di vista economico-politico (ma forse non è questa la sede) quando hai una posizione dominante (o monopolio?) tanto da determinare non "UNO" ma "LO" standard per quanto riguarda il sistema operativo (in fondo anche Linux oramai da anni si sta sforzando di offrire un interfaccia sempre più simil-windows) hai anche delle responsabilità.
Perchè essere monopolista non vuol dire solo dominare il mercato con conseguente mancanza di concorrenza nei prezzi (e questo è già grave) ma soprattutto vuol dire GOVERNARLO/INDIRIZZARLO verso scenari che solo la proprietà determina (e questo è potenzialmente assai più grave).
Ed è assai semplicistico affermare "allora fai a meno di usare Microsoft" perchè corri il concreto rischio di restare "tagliato fuori" anche sul versante professionale/lavorativo/produttivo.
Detto ciò ribadisco che non mi ritengo un detrattore ad oltranza di Microsoft (a cui vanno ascritti anche notevoli meriti).



Ero curioso di provare Vista. Ora sono decisamente demotivato.

Vorrà dire che, per ripicca, è la volta buona che installo in maniera definitiva Suse 10.
Bye

Veramente non sembrano ragionamenti della stessa persona.
Già sul forum ogni giorno trovi gente che pianta casino con Windows, andando a modificarlo, installarndo programmi enormi per risultati inutili, modificando il registro per modifiche che si possono fare dal pannello di controllo e cose del genere e alla fine dicono sempre che è colpa della Microsoft!!
Adesso ci mancava solo quello che si lamenta perchè non esistono i driver per un sistema che non è uscito, praticamente per chi non è un tester Microsoft Vista non esiste nemmeno!
Se vuoi provare Vista metti quei programmi come Vista Inspirat o Longhorn Transformation Pack, avrai la grafica come il futuro Vista senza avere problemi.
A meno che tu non sia un tecnico o un programmatore non penso ti cambi molto la vita sapere che hai Vista o Xp vestito da Vista.
Per il discorso della concorrenza dei prezzi, gli altri sistemi li scarichi gratis o li trovi con le riviste di pc a 5/6 euro e se impari a usarli vanno come xp che costa 250!!
Io SUSE Linux 10.0 lo sto provando e prima di abbandonare XP sto cercando di capirci qualcosa, ma per l'uso che faccio del pc potrei usare Linux senza problemi.
Se lo usi per lavoro puoi anche usare Linux, devi solo sbatterti un po' di più per assicurarti la compatibilità.
Per tornare al discorso di partenza....come si fa a lamentarsi di una cosa del genere?
Se adesso le ditte non fanno i driver per vista è perchè vista non ce l'ha nessuno, che senso ha fare i driver?
La retrocompatibilità non l'assicurano perchè così la gente metterà Vista, poi dovrà comprare i programmi per Vista perchè quelli per Xp girano ma danno problemi, poi cambiano poi pc perchè quelli che abbiamo adesso diventeranno obsoleti e via così..
Siamo noi utenti che dovremmo smetterla di correre dietro a questi colossi ( Microsoft, Intel, Amd) visto che alla fine lo fanno perchè sanno che noi continuero a comprare.
Un esempio?
Io usavo Win98 fino a un anno fa, poi mi sono stufato di trovare con le riviste di pc che acquistavo e tuttora acquisto, un mucchio di programmi con scritto SOLO PER XP.
Allora me ne sono procurato uno craccato per provarlo e quando ho visto com'era mi sono comprato una licenza per mettermi in regola.
Adesso sto valutando Linux, ma per curiosità e motivi economici, non perchè la Microsoft mi ha demotivato!

Chilea
15-04-2006, 11:01
Veramente non sembrano ragionamenti della stessa persona.
Già sul forum ogni giorno trovi gente che pianta casino con Windows, andando a modificarlo, installarndo programmi enormi per risultati inutili, modificando il registro per modifiche che si possono fare dal pannello di controllo e cose del genere e alla fine dicono sempre che è colpa della Microsoft!!
Adesso ci mancava solo quello che si lamenta perchè non esistono i driver per un sistema che non è uscito, praticamente per chi non è un tester Microsoft Vista non esiste nemmeno!
Se vuoi provare Vista metti quei programmi come Vista Inspirat o Longhorn Transformation Pack, avrai la grafica come il futuro Vista senza avere problemi.
A meno che tu non sia un tecnico o un programmatore non penso ti cambi molto la vita sapere che hai Vista o Xp vestito da Vista.
Per il discorso della concorrenza dei prezzi, gli altri sistemi li scarichi gratis o li trovi con le riviste di pc a 5/6 euro e se impari a usarli vanno come xp che costa 250!!
Io SUSE Linux 10.0 lo sto provando e prima di abbandonare XP sto cercando di capirci qualcosa, ma per l'uso che faccio del pc potrei usare Linux senza problemi.
Se lo usi per lavoro puoi anche usare Linux, devi solo sbatterti un po' di più per assicurarti la compatibilità.
Per tornare al discorso di partenza....come si fa a lamentarsi di una cosa del genere?
Se adesso le ditte non fanno i driver per vista è perchè vista non ce l'ha nessuno, che senso ha fare i driver?
La retrocompatibilità non l'assicurano perchè così la gente metterà Vista, poi dovrà comprare i programmi per Vista perchè quelli per Xp girano ma danno problemi, poi cambiano poi pc perchè quelli che abbiamo adesso diventeranno obsoleti e via così..
Siamo noi utenti che dovremmo smetterla di correre dietro a questi colossi ( Microsoft, Intel, Amd) visto che alla fine lo fanno perchè sanno che noi continuero a comprare.
Un esempio?
Io usavo Win98 fino a un anno fa, poi mi sono stufato di trovare con le riviste di pc che acquistavo e tuttora acquisto, un mucchio di programmi con scritto SOLO PER XP.
Allora me ne sono procurato uno craccato per provarlo e quando ho visto com'era mi sono comprato una licenza per mettermi in regola.
Adesso sto valutando Linux, ma per curiosità e motivi economici, non perchè la Microsoft mi ha demotivato!

Mi sembra di cogliere un bel po' di (non ben compresa) acredine!
Andiamo per gradi e usiamo l'intelligenza (che è un patrimonio prezioso):

1 - Io non ho bisogno di utilizzare Vista. E' semplice curiosità e credo questa sia lecita (per altri versi invece .....ho già fatto il mea culpa);
2 - quando parlavo di "retrocompatibilità" mi riferivo a Microsoft e non ai singoli produttori di periferiche! (Sveglia!!! L'arroganza di ritenersi tenutari della "interpretazione autentica delle cose").
3 - Anche io ho Linux Suse 10. L'ho installato ed ho problemi. Uno in particolare (abbastanza noto): non riesco a fare riconoscere la periferica (modem/router) wireless. Per le mie modeste conoscenze (se è vero che programmavo già ai tempi del dos è altresì vero che ho perso competenza, tempo e voglia da dedicarmici) resta comunque un sistema relativamente ostico che richiede più di qualche intervento da "riga di comando";
4 - Anche acquisissi totale dimestichezza ed utilizzassi Linux a tempo pieno la cosa rappresenterebbe un limite per il mio lavoro (lavoro in un grande azienda che, come la maggior parte, ha gran parte di prodotti che girano su windows ed usa office). In sostanza Linux mi pregiudicherebbe l'operatività fuori orario di lavoro (Ti rinvio ai problemi da posizione dominante/monopolio).
5 - Non sono d'accordo con te sul fatto che Intel/AMD/Microsoft e quant'altri corrono perchè noi gli corriamo dietro. Si chiama "progresso tecnologico". Bisognerebbe fare un (enorme) sforzo per disintossicarlo dalle distorsioni commerciali-consumistiche.

Blackie
15-04-2006, 11:10
quando parlavo di "retrocompatibilità" mi riferivo a Microsoft

anch'io

ho Linux Suse 10. L'ho installato ed ho problemi. Uno in particolare (abbastanza noto): non riesco a fare riconoscere la periferica (modem

anch'io

Intel/AMD/Microsoft corrono perchè noi gli corriamo dietro. Si chiama "progresso tecnologico". Bisognerebbe fare un (enorme) sforzo per disintossicarlo dalle distorsioni commerciali-consumistiche

sono aziende che fanno quel che fanno per vendere e guadagnarci, il progresso tecnologico è un discorso relativo, non credo che i progettisti di queste o di altre ditte facciano il loro lavoro per rendere il mondo un posto migliore.

Sveglia!!! L'arroganza di ritenersi tenutari della "interpretazione autentica delle cose"

Non ho capito questa frase.

naso
15-04-2006, 11:14
office? guarda che esiste openoffice che è compatibile al 90%.... quindi...
per creare siti internet esiste di tutto x linux...
x programmare idem...
linux è sicuramente più difficile di windows
con windows 2003 server con pochi clik sei già operante e funzionante.. con linux... lasciamo perdere... (come detto anche da te, ci vuole sempre qualche comando scritto... e ogni volta che uno scrive, il rischio di dimenticarsi, errori di battitura.. etc.. aumentano... x nn parlare che se nn conosci il comando, nn ci fai nulla..)
certo, se l'azienda, nn ha una persona con conoscenze informatiche varie (e nn solo windows...) è certo che l'azienda userà windows e i suoi prg...
anche x autocad, esistono sostituti x linux....
x la musica... x progettazione elettrica (Circuitistica...)
e spesso sono anche freeware... certo.. con autocad, spendi 6000 € e hai tutto.. ma se nn li hai o devi comprare 100 licenze x i tuoi dipendenti.. forse ti costa meno avere un prg freeware, con licenza del s.o. freeware, e pagare un corso ai 100 dipendenti x imparare a usare il prg freeware...
io uso windows, e mi ci trovo benissimo, lo affianco a linux, x praticità tecnica... sul lavoro , il server è linux, i client sono windows, linux...

x quanto riguarda la corsa dei produttori.. è la stessa cosa che fa microsoft... nn permettendoti di usare driver a 32bit....
perchè devono cambiare pin alle cpu? xchè nn creano sk madri universali? con un socket che si possa adattare? questo sarebbe tecnologia... quello che fanno ora è solo commercio... usa e getta...
possibile che x far funzionare un x2 amd ci vuole 1 (UNO!!!) piedino in più?!?? ma dai?!?!? nn farmi ridere... se ci avessere lavorato 1 giorno in più avrebbero trovato il modo x poter usare la stessa piedinatura con un piedino in meno... o addirituttura con il socket a....
le conoscenze le hanno, te lo assicuro.. ma se nn facessero così, chi compra ogni anno una sk mamma? chi cambia pc x cambiare la sk video?
la loro corsa è dettata dalla tecnologia.. ma ci marciano sopra.. come fa microsoft.. con la sua nn retrocompatibilità...

Chilea
15-04-2006, 11:35
sono aziende che fanno quel che fanno per vendere e guadagnarci, il progresso tecnologico è un discorso relativo, non credo che i progettisti di queste o di altre ditte facciano il loro lavoro per rendere il mondo un posto migliore.


Non sono del tutto d'accordo. La tua mi sembra una affermazione qualunquistica (che ovviamente in quanto tale contiene una porzione di verità)


Non ho capito questa frase.
Mi riferivo alla tua precedente affermazione circa la "retrocompatibilità". Mi sembrava di capire che tu ascrivessi "OVVIAMENTE" la responsabilità ai produttori di periferiche.
Non ero d'accordo sull' ovvietà della cosa e tantomeno sulla loro responsabilità.
Io ritenevo e continuo a ritenere che dovrebbe essere onere di Microsoft prevedere la retrocompatibilità dei drivers (ovvero fare un nuovo s.o. che tolleri anche i "vecchi" drivers per xp/2000).
A questo punto sono io che non comprendo la tua posizione. Ma fa niente
Bye
:)

Chilea
15-04-2006, 11:46
x quanto riguarda la corsa dei produttori.. è la stessa cosa che fa microsoft... nn permettendoti di usare driver a 32bit....
perchè devono cambiare pin alle cpu? xchè nn creano sk madri universali? con un socket che si possa adattare? questo sarebbe tecnologia... quello che fanno ora è solo commercio... usa e getta...
possibile che x far funzionare un x2 amd ci vuole 1 (UNO!!!) piedino in più?!?? ma dai?!?!? nn farmi ridere... se ci avessere lavorato 1 giorno in più avrebbero trovato il modo x poter usare la stessa piedinatura con un piedino in meno... o addirituttura con il socket a....
le conoscenze le hanno, te lo assicuro.. ma se nn facessero così, chi compra ogni anno una sk mamma? chi cambia pc x cambiare la sk video?
la loro corsa è dettata dalla tecnologia.. ma ci marciano sopra.. come fa microsoft.. con la sua nn retrocompatibilità...
-
Ovviamente sono d'accordo con te.
Facciamo un esempio ancora più banale (e qui lo sforzo tecnologico per far convergere tutto in un unico standard è pari a zero): gli alimentatori per ricaricare i telefonini. Ogni modello ha il suo attacco ovviamente incompatibile con tutti gli altri. Ogni volta che cambi un telefonino devi combiare tutto l' "ambaradam" che ci gira intorno.
D'altro canto, come dicevo queste sono distorsioni conusmistiche e capitalistiche che, come il gatto che si morde la coda, rappresentano anche il motore più importante per gli investimenti in ricerca e tecnologia (mi riferisco agli importanti utili conseguiti proprio grazie a queste "furbizie").
Bisogna affinare l'intelligenza, vale a livello universale, per "gettare l'acqua sporca ma non il bambino" - Facile a dirsi ma non a farsi.
Bye

Blackie
15-04-2006, 12:35
Io ritenevo e continuo a ritenere che dovrebbe essere onere di Microsoft prevedere la retrocompatibilità dei drivers (ovvero fare un nuovo s.o. che tolleri anche i "vecchi" drivers per xp/2000).


Sono d'accordo con te

La retrocompatibilità non l'assicurano perchè così la gente metterà Vista, poi dovrà comprare i programmi per Vista perchè quelli per Xp girano ma danno problemi, poi cambiano poi pc perchè quelli che abbiamo adesso diventeranno obsoleti e via così..

perchè devono cambiare pin alle cpu? xchè nn creano sk madri universali? con un socket che si possa adattare? questo sarebbe tecnologia... quello che fanno ora è solo commercio... usa e getta...

Ovviamente sono d'accordo con te.
Facciamo un esempio ancora più banale (e qui lo sforzo tecnologico per far convergere tutto in un unico standard è pari a zero): gli alimentatori per ricaricare i telefonini. Ogni modello ha il suo attacco ovviamente incompatibile con tutti gli altri. Ogni volta che cambi un telefonino devi combiare tutto l' "ambaradam" che ci gira intorno.
D'altro canto, come dicevo queste sono distorsioni conusmistiche e capitalistiche che, come il gatto che si morde la coda, rappresentano anche il motore più importante per gli investimenti in ricerca e tecnologia (mi riferisco agli importanti utili conseguiti proprio grazie a queste "furbizie").
Bisogna affinare l'intelligenza, vale a livello universale, per "gettare l'acqua sporca ma non il bambino" - Facile a dirsi ma non a farsi.
Bye

Stiamo dicendo tutti e tre la stessa cosa, la mia posizione è uguale alla vostra, ma mi sembra che te Chilea cambi risposta a seconda delle domande.
Se facessero i sistemi operativi compatibili con i vecchi drivers ( come sarebbe giusto) ci sarebbero discussioni in cui si dice che la MS è ancora attaccata al passato e che dovrebbe andare avanti.
Questo sistema di cui parlavo, il fatto che l'aggiornamento di un componente ti crea una marea di casini tante volte, viene usato per fregare i soldi alla maggior parte degli utenti.
La maggior parte della gente non ha idea di cosa sia o come funzioni un pc,
qualche mese fa ero in un supermercato e sento uno chiedere un'autoradio che leggesse gli MP3.
Quando il commesso gli ha fatto vedere le radio che aveva, quello gli ha chiesto come sono fatti gli MP3 e dove li vendono!
Il merito che riconosco alla MS è quello di fare dei programmi che vanno bene, sono facili da usare anche da chi non conosce l'informatica e se usati nel modo giusto non danno problemi più di tanto.
Ogni volta che esce un virus che sfrutta una debolezza di Explorer si sente tutti dire che Explorer fa schifo!
Dovremmo dire che è l'autore del virus che è un bastardo, non Explorer!

Chilea
15-04-2006, 13:04
Sono d'accordo con te
Stiamo dicendo tutti e tre la stessa cosa, la mia posizione è uguale alla vostra, ma mi sembra che te Chilea cambi risposta a seconda delle domande.
Se facessero i sistemi operativi compatibili con i vecchi drivers ( come sarebbe giusto) ci sarebbero discussioni in cui si dice che la MS è ancora attaccata al passato e che dovrebbe andare avanti.

-
Francamente non capisco la Tua affermazione introduttiva. Mi sono riletto i miei interventi e ci trovo sostanziale coerenza dall'inizio alla fine.
Devi semplicemente sforzarti di leggermi, per così dire, su due livelli:
1: l'approccio da appassionato / il mondo dei desideri,
2: l'analisi seria ed oggettiva del mondo reale.

Per quanto riguarda la "retrocompatibilità" ovviamente il rischio che Tu denunci è reale.
Ma, vedi, ci vuole un po' di flessibilità (che non vuol dire cambiare sempre idea) nell'osservare i fenomeni e nell'ipotizzare soluzioni.
Cosa voglio dire? Semplice. Tu m'insegni che AMD ha fatto dei processori 64/bit retrocompatibili con i 32/bit. Ha fatto salve tutte le potenzialità della nuova tecnologia ma non ha "chiuso la porta in faccia" al presente e/o recente passato.
Sono assolutamente convinto che cio' sia possibile pure per il software/drivers.
Questo è quanto auspicherei da Microsoft (mondo dei sogni) ma son convinto difficilmente avverrà (analisi oggettiva).
:)

naso
15-04-2006, 13:04
Se facessero i sistemi operativi compatibili con i vecchi drivers ( come sarebbe giusto) ci sarebbero discussioni in cui si dice che la MS è ancora attaccata al passato e che dovrebbe andare avanti.

è quello che chi ama linux dice x ie.. che sono 3 anni che è sempre fermo alla versione 6... senza aver inserito nulla di nuovo...

Il merito che riconosco alla MS è quello di fare dei programmi che vanno bene, sono facili da usare anche da chi non conosce l'informatica e se usati nel modo giusto non danno problemi più di tanto.

concorso.. microsoft nn farà sistemi ottimizzati, veloci, e potenti.. ma sicuramente se metti davanti un bambino a un linux o un windows o un mac... con il primo lo lascia quasi subito.. nn appena apre il browser e gli viene chiesto di installare un qualsiasi plug-in...
il 3, lo usa molto più velocemente che con un windows.. peccato che appena deve fare qualcosa di più complesso (intendo di più tecnico..) nn sa cosa e come fare...
con windows fai tutto... (certe volte anche male..) ma lo fai... sia a livello di utilizzo che a livello di tecnico... nn so se avete mai usato win 2000 server o la versione 2003.... uno che nn ha mai sentito parlare di server, riesce a configurarlo (magari male...) almeno x farlo funzionare... poi la sicurezza è un altra cosa.. ok, ma almeno riesce a farlo partire...

Ogni volta che esce un virus che sfrutta una debolezza di Explorer si sente tutti dire che Explorer fa schifo!
Dovremmo dire che è l'autore del virus che è un bastardo, non Explorer!
in parte è vero... ie viene attaccato a prescindere... se nn c'è il baco si crea l'applicazione x farlo uscire.... però anche microsoft dovrebbe costruirlo in maniera più valida cmq... diciamo che la colpa è al 60-70% di chi è contro a ie e crea e sfrutta i bachi, e del resto di microsoft...
chissà xchè ora che linux comincia ad avere mercato, cominciano anche ad uscire virus... bachi vari... come anche x mac...

naso
15-04-2006, 13:06
Ma, vedi, ci vuole un po' di flessibilità (che non vuol dire cambiare sempre idea) nell'osservare i fenomeni e nell'ipotizzare soluzioni.
Cosa voglio dire? Semplice. Tu m'insegni che AMD ha fatto dei processori 64/bit retrocompatibili con i 32/bit. Ha fatto salvel tutte le potenzialità della nuova tecnologia ma non ha "chiuso la porta in faccia" al presente e/o recente passato.
Sono assolutamente convinto che cio' sia possibile pure per il software/drivers.
Questo è quanto auspicherei da Microsoft (mondo dei sogni) ma son convinto difficilmente avverrà (analisi oggettiva).
:)
è il problema del commercio... se facessero tutto compatibile.. chi cambierebbe il pc? o il s.o.?

alla fine stiamo dicendo tutte e 3 le stesse cose... più o meno... ;)

Blackie
15-04-2006, 13:22
Sapete che vi dico ?
Buona Pasqua a tutti!
Pure alla Microsoft!

Chilea
15-04-2006, 13:27
è il problema del commercio... se facessero tutto compatibile.. chi cambierebbe il pc? o il s.o.?

alla fine stiamo dicendo tutte e 3 le stesse cose... più o meno... ;)
Infatti, sono d'accordo.
:mano:
E' il problema del commercio (analisi oggettiva: vedi quanto in precedenza detto).
:)
Credo di poter dire che veniamo ......da direzioni diverse..... ma alla fine ci troviamo a condividere una buona quota di quanto argomentato.
Se ben ci pensi non c'è nulla di più dell'informatica che obbliga a conciliare passione e logica stringente..... insomma .... UN OSSIMORO!!!
:D :D :D :D

Chilea
15-04-2006, 15:31
Sapete che vi dico ?
Buona Pasqua a tutti!
Pure alla Microsoft!
-
quoto in toto!!
:) ;)