View Full Version : Windows Vista: i vantaggi di Aero non per tutti
Redazione di Hardware Upg
14-04-2006, 17:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17070.html
Un controllo sulla licenza impedirà l'avvio dell'interfaccia grafica Aero sui sistemi Windows Vista non originali
Click sul link per visualizzare la notizia.
bartolomeo_ita
14-04-2006, 17:14
io trovo giusto si tutelino... ovviamente sono contro il TC, ma trovo giusto uno si debba acquistare la licenza... basterebbe sensibilizzare la gente a farlo. ma scusate, 'attuale sistema di controllo genuine di windows update a me pare funzionale, non lo è?
Bella la filosofia: mi sono accorto di essere una copia pirata ma non mi blocco in toto, disattivo solo alcune funzioni.
Tratto da: Come marciare spudoratamente a braccetto con la pirateria, capitolo 1 :rolleyes:
afterburner
14-04-2006, 17:18
Sara' la prima volta nella storia dell'informatica che chi si installa una copia piratata ha piu' benefici di chi possiede una regolare licenza.
bartolomeo_ita
14-04-2006, 17:18
se non puoi convincerli, confondili.
se non puoi convincerli, confondili.
Se non puoi renderli tuoi clienti, non renderli clienti della concorrenza. ;)
afterburner
14-04-2006, 17:22
Se non puoi renderli tuoi clienti, non renderli clienti della concorrenza. ;)
Pienamente d'accordo con questa analisi.
BlackAndrew
14-04-2006, 17:28
Bella la filosofia: mi sono accorto di essere una copia pirata ma non mi blocco in toto, disattivo solo alcune funzioni.
Tratto da: Come marciare spudoratamente a braccetto con la pirateria, capitolo 1 :rolleyes:
quoto, d'altronde vogliono ke si diffonda, o no? :rolleyes:
e inoltre sono proprio curioso d vedere quanto sia efficace questo "controllo della licenza" e cm funziona: bisognerà essere connessi ad internet ad ogni avvio? sarà la solita seccatura x gli utenti "originali" e il piccolo ostacolo x i pirati aggirato dp breve tempo? :mc:
La Microsoft? Mi fa schiantare! :sofico:
Bill Gates a Zelig Circus... :D
CoreDump
14-04-2006, 17:36
Per quanto mi riguarda oggi ho finalmente provato xgl per linux, e anche se non ho ancora
provato areo non credo che ne sentirò la mancanza :p
Sara' la prima volta nella storia dell'informatica che chi si installa una copia piratata ha piu' benefici di chi possiede una regolare licenza.
fantastico! :D
Fra_cool
14-04-2006, 17:52
La cosa più "interessante" IMHO è che, secondo la news, il pirata che usa la versione senza licenza è UGUALE all'utente che ha la versione base (che lo sia per motivi economici o perché non gli servono le altre funzioni...)
...all'avvio del sistema operativo verrà effettuato un controllo...
cioé ad ogni avvio si connette a qualche server per sapere se la licenza è ok? o controlla il disco?
mah... :confused:
zephyr83
14-04-2006, 17:57
io trovo giusto si tutelino... ovviamente sono contro il TC, ma trovo giusto uno si debba acquistare la licenza... basterebbe sensibilizzare la gente a farlo. ma scusate, 'attuale sistema di controllo genuine di windows update a me pare funzionale, non lo è?
Per niente!
IMHO è corretto che si tutelino e IMHO è anche l'ora di piantarla di dire che è Microsoft ad incentivare la pirateria. La pirateria è di per se un fenomeno sbagliato in qualsiasi caso, non esistono scappatoie...
Personalmente mi godo GNU/Linux almeno con quello non mi viene nemmeno la tentazione di fare il "pirata" ;)
DevilsAdvocate
14-04-2006, 18:09
Per quanto mi riguarda oggi ho finalmente provato xgl per linux, e anche se non ho ancora
provato areo non credo che ne sentirò la mancanza :p
kororaa (http://kororaa.org/) rulez! Un assaggio di xgl in un livecd, cosi' chi non
ha molta dimestichezza o vuole solo provare non "sporca" il disco rigido :D
CoreDump
14-04-2006, 18:13
kororaa (http://kororaa.org/) rulez! Un assaggio di xgl in un livecd, cosi' chi non
ha molta dimestichezza o vuole solo provare non "sporca" il disco rigido :D
Infatti è proprio quella che ho provato e sono rimasto cosi :eek: :p
dadolino
14-04-2006, 18:22
Beh io da poco ho un IMac G5 a 2Ghz e va' a meraviglia con tutto per ora...
Ho anche un fantastico Xp2800 con 1 Giga di ram e li' non potro' praticamente istallare Vista...L'OS di MS è troppo pesante e ogni volta le richieste Hw salgono a dismisura,cosi' come i prezzi!
pistolino
14-04-2006, 18:39
Se non puoi renderli tuoi clienti, non renderli clienti della concorrenza. ;)
:mano: ;)
Io penso che lo comprerò originale e nn avrò alcun "problema" di sorta.
Vampire666
14-04-2006, 18:50
io trovo giusto si tutelino... ovviamente sono contro il TC, ma trovo giusto uno si debba acquistare la licenza... basterebbe sensibilizzare la gente a farlo. ma scusate, 'attuale sistema di controllo genuine di windows update a me pare funzionale, non lo è?
Non si è ancora capito che tutto ciò che è "protetto" in un modo o nell'altro si riesce a...."sproteggere" .
In rete ci sono delle "patch-crack" che rendono Win XP "Genuine"...immagino accadrà anche per Vista.
La comunità degli hackers è talmente grande e piena di talenti che non si lascierà certo indimidire dai programmatori di Bill...
Sara' la prima volta nella storia dell'informatica che chi si installa una copia piratata ha piu' benefici di chi possiede una regolare licenza.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma sei un mito!
Ciao.
Zerotre.
OmbraShadow
14-04-2006, 19:06
I vantaggi dell'AERO?...Ha fatto la battuta!!! :D
Demin Black Off
14-04-2006, 19:11
Ottimo, era ora che giustificassero le copie piratate :D
Mai più windows originale allora, lo dice Microsoft :D
La cosa veramente sconcertante è che chi ha la versione "Basic" sarà trattato esattamente come un pirata. Cos'è, adesso per avere un sistema operativo pienamente funzionale se non paghi di più t'attacchi (indipendentemente dal fatto che Aero sia solo un succhia risorse)? Mi sembra folle, quasi quanto gli aggiornamenti a pagamento di Oblivion. :(
Dovrò migrare a Linux (intendo definitivamente) prima o poi, ma finchè resto un gamer incallito purtroppo Windows è ancora la piattaforma più diffusa.. :(
Muscy_87
14-04-2006, 19:39
Pare però che Microsoft, pur non rilasciando informazioni precise, abbia allo studio un'utility in grado di verificare se il sistema dell'utente è "Vista Ready".
imho è assurdo che un pc non sia in grado di far girare un SO, tanto più mi sembra assurdo che alla microsoft abbiano fatto un SO tanto pesante che solo 1 pc su 3 riuscirà a farlo girare!!
Non ho mai avuto niente da dire con microsoft ma adesso mi ha fatto storcere il naso parecchio!! Ho il cd di windows xp originale dal 2001 e ora ogni volta che lo installo devo chiamare perchè dice che ho fatto troppe installazioni... così perdo mezz'ora ogni volta, brava microsoft che tanto ti chiama un pirata e ti dice " si si ce l'ho originale" e glielo attivi lo stesso... così scassi gli zebedei a chi l'ha comprato e basta! :rolleyes:
alezzandro1986
14-04-2006, 20:48
windows????? ma coooooosaaaaaaAA??
comprare Windows Vista??? ma nemmeno se me lo regalano lo installerei!!!
NO DRM!
NO VISTA!
NO TRUSTED COMPUTING!!!
BOICOTTIAMO MICROSOFT E L'HARDWARE TC!!
Non si è ancora capito che tutto ciò che è "protetto" in un modo o nell'altro si riesce a...."sproteggere" .
In rete ci sono delle "patch-crack" che rendono Win XP "Genuine"...immagino accadrà anche per Vista.
La comunità degli hackers è talmente grande e piena di talenti che non si lascierà certo indimidire dai programmatori di Bill...
Io uno Stallman o un Torvalds o un Arcangeli che crakkano programmi close non me li immagino... che crakkino Windows ancora meno... che crakkino Windows per usarlo proprio per nulla ;).
Si dice Cracker.
Para Noir
14-04-2006, 20:52
Sì ma non ho capito, perchè senza una licenza originale il sistema operativo funziona lo stesso? Non potevano fare che non funzionava e bon? :asd:
Mighty83
14-04-2006, 21:05
La cosa veramente sconcertante è che chi ha la versione "Basic" sarà trattato esattamente come un pirata.
Con questo si incentiva la pirateria per le copie Basic :rolleyes:
windows????? ma coooooosaaaaaaAA??
comprare Windows Vista??? ma nemmeno se me lo regalano lo installerei!!!
NO DRM!
NO VISTA!
NO TRUSTED COMPUTING!!!
BOICOTTIAMO MICROSOFT E L'HARDWARE TC!!
Che ti piaccia o meno è la strada che stanno prendendo TUTTI... Linux compreso :(
The_Snake
14-04-2006, 21:06
I vantaggi di chi comprerà originale, "GENUINE MICROSOFT":
Non ho mai avuto niente da dire con microsoft ma adesso mi ha fatto storcere il naso parecchio!! Ho il cd di windows xp originale dal 2001 e ora ogni volta che lo installo devo chiamare perchè dice che ho fatto troppe installazioni... così perdo mezz'ora ogni volta
La cosa veramente sconcertante è che chi ha la versione "Basic" sarà trattato esattamente come un pirata.
I vantaggi dell'AERO?...Ha fatto la battuta!!! :D
Gli svantaggi di chi non comprerà originale, "PEZZOTT MICROSOFT":
Sara' la prima volta nella storia dell'informatica che chi si installa una copia piratata ha piu' benefici di chi possiede una regolare licenza.
Ottimo, era ora che giustificassero le copie piratate :D
Mai più windows originale allora, lo dice Microsoft :D
Grazie per l'attenzione :asd: :D :sofico:
diabolik1981
14-04-2006, 21:11
Beh io da poco ho un IMac G5 a 2Ghz e va' a meraviglia con tutto per ora...
Ho anche un fantastico Xp2800 con 1 Giga di ram e li' non potro' praticamente istallare Vista...L'OS di MS è troppo pesante e ogni volta le richieste Hw salgono a dismisura,cosi' come i prezzi!
in base a quali argomentazioni puoi dire che non potrai installarlo?
diabolik1981
14-04-2006, 21:14
Pare però che Microsoft, pur non rilasciando informazioni precise, abbia allo studio un'utility in grado di verificare se il sistema dell'utente è "Vista Ready".
imho è assurdo che un pc non sia in grado di far girare un SO, tanto più mi sembra assurdo che alla microsoft abbiano fatto un SO tanto pesante che solo 1 pc su 3 riuscirà a farlo girare!!
anche tu sfera di cristallo? ma dove le leggete ste cose?
diabolik1981
14-04-2006, 21:15
windows????? ma coooooosaaaaaaAA??
comprare Windows Vista??? ma nemmeno se me lo regalano lo installerei!!!
NO DRM!
NO VISTA!
NO TRUSTED COMPUTING!!!
BOICOTTIAMO MICROSOFT E L'HARDWARE TC!!
allora mi sa che farai a meno dei computer di ogni genere... :doh:
sempre più simpatico mr.bill!!adesso il poveretto che si comprerà la versione base di vista (e se va bene gliela danno a 70€ :p) c'avrà pure l'interfaccia scrausa!
'a bill ma tientelo sto vista :oink:
diabolik1981
14-04-2006, 21:33
Secondo me non si tiene conto di una cosa essenziale: la versione Basic (che ha parecchie limitazioni), come scritto in alcuni bollettini MS, non vedrà la luce nei paesi avanzati ma solo in quelli di seconda-terza fascia dove è più logico che ci siano computer più obsoleti e non in grado di far girare tutte le novità di Vista.
alezzandro1986
14-04-2006, 22:02
ma che dici???
il DRM forse sarà sfruttato da Linux per la sicurezza ma non come Microsoft per CONTROLLARCI E CONTROLLARE COSA FARE E COSA NON FARE!
non confondiamo..
greets.
Frankie #7
14-04-2006, 22:13
Winmerd vista aero se lo tengano
comunque sarà taroccabilissimo ed è inutile ke ce la menano con queste protezioni fasulle come al solito
Compratevi un iMac e siete a posto,altro ke 'sti pezzenti (micro$fott)
ShadowThrone
14-04-2006, 22:20
:asd: si.. come già le precedenti beta ache avevano anche il wpa kill incorporato nel file rar..
come ha già fatto notare qualcuno,la notizia non scandalizza nessuno,Aero non è nè necessario nè indinspensabile,e sui computeri di media fascia se ne fa pure volentieri a meno.
Chi proprio volesse prendersi un Windows Vista Enterprise Edition piratato e volesse godersi lo spettacolo dell'inerfaccia esteticamente innovativa, già sa che è l'ennesimo sistema che tempo qualche settimana e verrà crackato nè più nè meno di come è già successo in passato e succederà in futuro.
Slamdunk
14-04-2006, 22:36
Oh ma duri eh... Quando lo capiranno che per ogni programmatore M$, nel mondo ci sono 10 nerd smanettoni che non bramano altro di craccare anche Paint...
JohnPetrucci
14-04-2006, 22:57
Se non puoi renderli tuoi clienti, non renderli clienti della concorrenza. ;)
Già, una filosofia vincente e di tradizione in casa Ms.
Firedraw
15-04-2006, 00:04
Piuttosto che pagare 300€ il vista... metto su suse e i 300€ me li spendo in giochi e programmi originali per linux..... quei pochi che ci sono. Se chi è in grado, fa la stessa cosa, accumulando un buon numero di utenti si darebbero buoni fondi per finanziare e incentivare lo sviluppo linux.
capitan_crasy
15-04-2006, 00:19
windows????? ma coooooosaaaaaaAA??
comprare Windows Vista??? ma nemmeno se me lo regalano lo installerei!!!
NO DRM!
NO VISTA!
NO TRUSTED COMPUTING!!!
BOICOTTIAMO MICROSOFT E L'HARDWARE TC!!
Prova con un cartello dietro alla schiena, vai in autostrada e passeggia avanti e indietro con un megafono... :asd:
darkquasar
15-04-2006, 00:55
io di 'ste notizie mi rallegro... più aumentano le protezioni contro la pirateria (compresi TCPA, chip Fritz e compagnia briscola), e più la gente é incentivata a passare a Linux...
Ormai Windows serve solo ai professionisti che usano alcune applicazioni e ai videogiocatori casalinghi.
Per quanto riguarda i professionisti, il costo della licenza di Windows é esiguo rispetto al costo delle applicazioni che usano, quindi x loro non é un problema comprare la licenza di Windows.
Per quanto riguarda i videogamers, già il PC costa tanto, se poi bisogna aggiungere anche il SO, saranno incentivati a passare alle console.
Per tutto il resto Linux ormai é ok...
Firedraw
15-04-2006, 01:27
Dimentichi che linux può anche essere ok per te, per me, e la maggior parte di quelli che stanno su questo forum, ma nn per la famigliola che compra il primo pc. sicuramente win ha ancora un approccio più semplice. Finché su linux nn mettono l'icona di installazione che fa tutto da se come sotto win.......
Anche se avendo una adsl da 4 mb, io sono apposto con apt get.... ancora c'è qualche problema con i repository, bisogna cercarseli, un punto di riferimento assoluto manca.
zephyr83
15-04-2006, 04:23
nn sarebbe la prima volta che un sistema operativo microsoft nn si riesce a installare su un computer cn caratteristiche hardware scarsine. Windows ME nn si installava su computer cn processori inferiori a 150 Mhz. Io avevo un 133 mhz e quando provavo a installarlo mia vvisava che il processore nn era adeguato e nn andava avanti.
Dimentichi che linux può anche essere ok per te, per me, e la maggior parte di quelli che stanno su questo forum, ma nn per la famigliola che compra il primo pc. sicuramente win ha ancora un approccio più semplice. Finché su linux nn mettono l'icona di installazione che fa tutto da se come sotto win.......
Anche se avendo una adsl da 4 mb, io sono apposto con apt get.... ancora c'è qualche problema con i repository, bisogna cercarseli, un punto di riferimento assoluto manca.
per chi non avesse nessun confidenza con il pc non credo che un uso "base" di linux sarebbe molto più complesso di windows, anzi le distro sono molto complete (e poi appunto ci sono ottime soluzioni come apt-get), mentre con windows bisogna conoscere, prelevare (i freeware) o comprare e installare a parte quasi tutto quello che serve.
Il problema vero è che per chi non ha familiarità con l'inofrmatica ci sono 2 brutte equivalenze:
- pc = windows
- scrivere = word
afterburner
15-04-2006, 06:44
Il problema vero è che per chi non ha familiarità con l'inofrmatica ci sono 2 brutte equivalenze:
- pc = windows
- scrivere = word
Triste ma verissima realta'.
PC=Windows perche' i compratori del sabato pomeriggio lo prendono da Auchan o al Carrefour con windows gia' bello che installato.
Scrivere=Word perche' c'e' sempre il nipote o il figlio 14enne della vicina di casa disposto a passare un office professional corporate enterprise .. cosi' poi per scrivere due robe con Word, finiscono con l'installare Excel, Frontpage, Access, OneNote, Powerpoint e, non si sa a cosa serva, ma puo' far comodo, Outlook con business contact manager!!
Alucard83
15-04-2006, 07:33
Sinceramente trovo la cosa di una stupidità micidiale.
Mettiamo il caso di una persona che non abbia internet (e in italia sono piu di dieci milioni di persone)....anche se possiede una copia originale non lo potrà dimostrare e non potrà usufruire dei benefici?
Mettiamo si possa usare anche l'attivazione per telefono per risolvere il problema, ma in questo caso la soluzione è un semplice keygen.
I soliti sistemi inutili che i pirati smantelleranno nel giro di poco tempo.
il problema non è tanto "cosa posso/non posso fare con linux" ma "posso farlo/non posso farlo fuori dalla mia camera".
Mi spiego: per il 95% del tempo utilizzo il mio pc per
1) internet --> firefox e thunderbird (linux ready)
2) musica (ascolto intendo! :D ) --> una infinità di applicazioni
3) rip di dvd --> c'è qualcosa, purtroppo non all'altezza di dvdshrink et similia
4) office automation --> c'è openoffice, anche se...
5) masterizzare --> c'è k3b che fa tutto!
6) webmastering --> basta un editor.
A questo punto potrei affermare: "ok, formatto l'hd primario e lascio solo linux e pcbsd"...il problema è che non appena varco la porta..ehm...perdo la portabilità! :D
Mi capita di collegarmi dai pc dell'università e sto usando con grande soddisfazione MozUp + tutti la serie di applicazioni portabili annesse (firefox, tb ecc..). Indovinate che SO c'è sui pc dell'uni? e nel 90% degli altri in giro per il mondo?
Amare conclusioni...
Pandrin2006
15-04-2006, 09:40
La cosa veramente sconcertante è che chi ha la versione "Basic" sarà trattato esattamente come un pirata. Cos'è, adesso per avere un sistema operativo pienamente funzionale se non paghi di più t'attacchi (indipendentemente dal fatto che Aero sia solo un succhia risorse)? Mi sembra folle, quasi quanto gli aggiornamenti a pagamento di Oblivion. :(
Non è vero quello che tu dici, perchè chi ha una copia pirata non può scaricare e installare gli aggiornamenti e i nuovi programmi che Microsoft distribuisce (già ora avviene per Windows XP: IE7, Windows Defender e altri aggiornamenti)
Indovinate che SO c'è sui pc dell'uni? e nel 90% degli altri in giro per il mondo?
Amare conclusioni...
in uni qua a pd c'è linux :D
darkquasar
15-04-2006, 10:20
Dimentichi che linux può anche essere ok per te, per me, e la maggior parte di quelli che stanno su questo forum, ma nn per la famigliola che compra il primo pc. sicuramente win ha ancora un approccio più semplice. Finché su linux nn mettono l'icona di installazione che fa tutto da se come sotto win.......
C'é eccome invece...
Il quadro da te esposto era valido qualche anno fa, adesso non più...
Ormai lo usano da tutte le parti... piccoli uffici, in casa... ovunque!
E' solo questione che la gente si accorga che esiste... é questione di tempo...
Link alla notizia:
Un controllo sulla licenza impedirà l'avvio dell'interfaccia grafica Aero sui sistemi Windows Vista non originali
ma perche non impedire che si avvi l'intero os... imho e' inutile bloccare solo l'interfaccia grafica 8d e patinatisssima...
afterburner
15-04-2006, 11:15
in uni qua a pd c'è linux :D
A Padova ci sono decine di dipartimenti e in tutti ho sempre visto windows a parte il dipartimento di ingegneria dell'informazione dove c'e' dual boot linux-windows.
Per favore, non sparare dati di fatto se non sei mai entrato in altri dipartimenti universitari a parte il tuo.
Vampire666
15-04-2006, 11:16
Io uno Stallman o un Torvalds o un Arcangeli che crakkano programmi close non me li immagino... che crakkino Windows ancora meno... che crakkino Windows per usarlo proprio per nulla ;).
Si dice Cracker.
Ok. Scusa, hai ragione....Cracker...
però così mi vien fame :D
il problema non è tanto "cosa posso/non posso fare con linux" ma "posso farlo/non posso farlo fuori dalla mia camera".
Mi spiego: per il 95% del tempo utilizzo il mio pc per
1) internet --> firefox e thunderbird (linux ready)
2) musica (ascolto intendo! :D ) --> una infinità di applicazioni
3) rip di dvd --> c'è qualcosa, purtroppo non all'altezza di dvdshrink et similia
4) office automation --> c'è openoffice, anche se...
5) masterizzare --> c'è k3b che fa tutto!
6) webmastering --> basta un editor.
A questo punto potrei affermare: "ok, formatto l'hd primario e lascio solo linux e pcbsd"...il problema è che non appena varco la porta..ehm...perdo la portabilità! :D
Mi capita di collegarmi dai pc dell'università e sto usando con grande soddisfazione MozUp + tutti la serie di applicazioni portabili annesse (firefox, tb ecc..). Indovinate che SO c'è sui pc dell'uni? e nel 90% degli altri in giro per il mondo?
Amare conclusioni...
è importante puntare su applicazioni multipiattaforma come ff, tb, ooo ect proprio perchè facilitano il passaggio e agevolano la compatibilità con il "resto del mondo".
OT
Approfitto dell'interessante discissione win-linux M$-opensource per chiedere due cose che fino ad ora mi hanno frenato non poco:
- perchè oo writer - con il quale mi torvo bene - è lento - anche su piattaforme veloci e con linea adsl - a gestire il copia incolla da internet se include immagini e comunque nel visionare documenti ricchi di immagini?
- quali sono i sw per linux per l'editing video? so che la domanda è generica, ma è generica la ricerca, perchè su xp uso si sw semplici e veloci specifici per una determinata operazione (es. taglio mpeg2) sia sw completi (e relativamente complessi) di editing
diabolik1981
15-04-2006, 11:39
C'é eccome invece...
Il quadro da te esposto era valido qualche anno fa, adesso non più...
Ormai lo usano da tutte le parti... piccoli uffici, in casa... ovunque!
E' solo questione che la gente si accorga che esiste... é questione di tempo...
da tutte le parti... mi sembra troppom visto che c'è sempre un 90% di gente che usa Win...
siete ot... si parlava di aero e non della diffusione di linux (che si trova in tutte le aule del politecnico di milano)
se la licenza costasse poco, lo comprerei pure....
Ok. Scusa, hai ragione....Cracker...
però così mi vien fame :D
:D
Comunque alla fine la lotta tra i sistemi operativi si riduce (a questo si arriva dopo la mossa di Microsoft) ad una lotta tra interfacce grafiche... triste ma vero, oramai c'e' chi comprerebbe una licenza di Windows solo per avere le finestre trasparenti, infondo Microsoft sarà odiata da tanti ma i conti in tasca li sa fare e se ha preso questa decisione un motivo c'e'.
zephyr83
15-04-2006, 15:02
Riguardo a linux meglio nn allargarsi troppi perché di problemi ne da anche lui.....anche se la maggior aprte riguardano l'hardware. Ci sn ancora molti problemi cn schede video ati, soprattutto chi vuol provare Xgl. Ok è colpa di ATI ma all'utente finale nn frega proprio niente. Per nn parlare di stampanti e modem adsl. Chi vuole passare a linux deve sbattersi un po', un utonto nn riuscirebbe neanche a installarlo (senza far fuori tutto il contenuto dell'hard disk).
infondo Microsoft sarà odiata da tanti ma i conti in tasca li sa fare e se ha preso questa decisione un motivo c'e'.
ma semmai microsoft e' odiata da quei pochi che riescono a trovarsi bene dopo tantissimi problemi con linux o a spendere soldi su apple... e' vero quello che si dice in internet ma la stragrande maggioranza degli utenti si trova bene con windows arrivando addirittura a pensare che sia parte indiscutibile del pc.
... un utonto nn riuscirebbe neanche a installarlo (senza far fuori tutto il contenuto dell'hard disk).
non so più quanto sia vera questa affermazione (in passato sicuramente più che corretta): molte distro fanno passi da gigante nel semplificare installazione e primo approccio agli utenti: le debian facili (ubuntu, simply mepis e knoppix) sono guidatissime in fase di installazione; bisogna rifiutarsi di leggere per sbagliare!
ekerazha
15-04-2006, 17:37
Per quanto mi riguarda oggi ho finalmente provato xgl per linux, e anche se non ho ancora
provato areo non credo che ne sentirò la mancanza :p
Peccato che con XGL alcune cose smettano di funzionare (es. su Gnome l'applet per cambiare tema crasha) e dia problemi con alcuni programmi. L'idea buona è che l'interfaccia vienga fatta renderizzare alla scheda video... ma allo stato attuale gli effetti disponibili attraverso XGL si riducono al solo fattore estetico (finestre elastiche, menu tremolanti, etc.) ma sul fattore usabilità è totalmente inutile... tanto quanto Aero.
Se volete vedere qualcosa di innovativo guardate LG3D http://www.sun.com/software/looking_glass/ io lo uso su Linux e non è solo "cool" ma è anche abbastanza innovativo.
zephyr83
15-04-2006, 17:46
non so più quanto sia vera questa affermazione (in passato sicuramente più che corretta): molte distro fanno passi da gigante nel semplificare installazione e primo approccio agli utenti: le debian facili (ubuntu, simply mepis e knoppix) sono guidatissime in fase di installazione; bisogna rifiutarsi di leggere per sbagliare!
Quando si tratta di partizionare l'hard disk ci sns emrpe problemi! Se si tratta di installare solo linux e cancelalre tutto l'hard disk ok ma se va partizionato allora il problema c'è. POi vai a spiegare la partizione di swap e che la partizione linux va formattata come /
E poi nn c'è molto da fidarsi a partizionare cn i tool presente durante l'installazione. Io partiziono cn fdisk o cn partition magic e poi durante l'insallazione seleziono le partizioni già pronte.
diabolik1981
15-04-2006, 17:54
non so più quanto sia vera questa affermazione (in passato sicuramente più che corretta): molte distro fanno passi da gigante nel semplificare installazione e primo approccio agli utenti: le debian facili (ubuntu, simply mepis e knoppix) sono guidatissime in fase di installazione; bisogna rifiutarsi di leggere per sbagliare!
Senza andare alle debian-based, ci sono anche Mandriva, Suse e Fedora che hanno ottimi tool di installazione che in automatico fanno il resize delle partizioni di Win e preparano il boot manager per il dual-boot.
diabolik1981
15-04-2006, 17:55
Quando si tratta di partizionare l'hard disk ci sns emrpe problemi! Se si tratta di installare solo linux e cancelalre tutto l'hard disk ok ma se va partizionato allora il problema c'è. POi vai a spiegare la partizione di swap e che la partizione linux va formattata come /
E poi nn c'è molto da fidarsi a partizionare cn i tool presente durante l'installazione. Io partiziono cn fdisk o cn partition magic e poi durante l'insallazione seleziono le partizioni già pronte.
Si, ma per l'utonto pure fdsik e partition magic sono strumenti evoluti.
A Padova ci sono decine di dipartimenti e in tutti ho sempre visto windows a parte il dipartimento di ingegneria dell'informazione dove c'e' dual boot linux-windows.
Per favore, non sparare dati di fatto se non sei mai entrato in altri dipartimenti universitari a parte il tuo.
e serviva inca****si tanto???intanto non ho detto che lo usano tutti ho detto che c'è!!quindi leggi bene x favore.e poi c'è in tutta ingegneria..e saranno più di 10 corsi di laurea..in più biologia e mi pare biotecnologie...quindi dire che c'è non mi pare sparare dati di fatto
CIaO
Mighty83
15-04-2006, 18:14
Se volete vedere qualcosa di innovativo guardate LG3D http://www.sun.com/software/looking_glass/ io lo uso su Linux e non è solo "cool" ma è anche abbastanza innovativo.
Bah io non ci vedo tutta questa utilità... :fagiano:
ekerazha
15-04-2006, 18:21
Bah io non ci vedo tutta questa utilità... :fagiano:
Peggio per te ;) Io preferisco poter disporre le cose in 3D anzichè in 2D :stordita:
Beh io da poco ho un IMac G5 a 2Ghz e va' a meraviglia con tutto per ora...
Ho anche un fantastico Xp2800 con 1 Giga di ram e li' non potro' praticamente istallare Vista...L'OS di MS è troppo pesante e ogni volta le richieste Hw salgono a dismisura,cosi' come i prezzi!
questa e' disinformazione, con 1 gb di ram te ne avanza di vista.
diabolik1981
15-04-2006, 20:08
questa e' disinformazione, con 1 gb di ram te ne avanza di vista.
Di questo bisogna anche ringraziare HWU.
ekerazha
15-04-2006, 20:33
Di questo bisogna anche ringraziare HWU.
A dire la verità la tanto criticata news degli "800 Mbyte di RAM occupati senza aver aperto alcun programma" risulta abbastanza veritiera.
Ovvero... molti hanno detto "ho provato e non è vero", ebbene anche io ho provato di persona e con la sidebar aperta occupa effettivamente 800 Mbyte di RAM :D (testato con Windows Vista #5308 a 64 bit).
A dire la verità la tanto criticata news degli "800 Mbyte di RAM occupati senza aver aperto alcun programma" risulta abbastanza veritiera.
Ovvero... molti hanno detto "ho provato e non è vero", ebbene anche io ho provato di persona e con la sidebar aperta occupa effettivamente 800 Mbyte di RAM :D (testato con Windows Vista #5308 a 64 bit).
io ho provato e non e' vero...
io ho provato e non e' vero...
ok, però precisa meglio
ekerazha
15-04-2006, 21:23
io ho provato e non e' vero...
Forse non sarà vero da te, ma da me si (e ho i testimoni :D) e pure dalle persone che avevano scritto quell'articolo evidentemente. Il task manager indicava proprio 800 Mbyte occupati con Windows Vista e relativa sidebar, senza nessun altro programma avviato ;)
afterburner
15-04-2006, 23:49
e serviva inca****si tanto???intanto non ho detto che lo usano tutti ho detto che c'è!!quindi leggi bene x favore.e poi c'è in tutta ingegneria..e saranno più di 10 corsi di laurea..in più biologia e mi pare biotecnologie...quindi dire che c'è non mi pare sparare dati di fatto
CIaO
Assolutamente non incazzato. Era una precisazione .. Altre precisazioni: ing-meccanica:windows; ing-chimica-materiali:windows; ing-civile-edile-ambientale:windows .. ad avallare la tua tesi rimane solo ing-informatica-elettronica-telecomunicazioni con dual boot linux-windows (e la scelta degli studenti all'avvio per un bel 90% casca su windows).
picard12
16-04-2006, 07:15
ma che dici???
il DRM forse sarà sfruttato da Linux per la sicurezza ma non come Microsoft per CONTROLLARCI E CONTROLLARE COSA FARE E COSA NON FARE!
non confondiamo..
greets.
Dal momento che esiste la GPL con cui è distribuito GNU/LINUX eventuali teconologie dovranno rispettarla.Torvalds aveva si certo menzionato alla possibilità di introdurre tecnolgie TCPA/DRM ma se mai lo saranno, come tutto, saranno disattivabili e quindi già qui la scelta.Di fatto la cosa era rivolta più una riflessione se tali sistemi potessero effettivamente aumentare la sicuerzza e visto che vi sono società o soggetti pubblici/privati che ne richiederebbero l'integrazione..La faccenda è tutt'ora controversa, soprattutto Stalmann ne è fortemente contrario e chi ha detto che anche lui le vede di buon occhio deve essere stato ubriaco perchè in ogni intervista che ho letto ne ha sempre parlato come un forte pericolo alla libertà personale visto i numerosi lati oscuri che nasconderebbero tali sistemi, soprattutto perchè contrari allo spirito del movimento opensource e freesostware.
;)
Eventualmente fate presente tale fonte... o forse si è confusi linux con MacOSX?
e se sarà vero migro al polo sud... con gli utlimi pinguini :stordita:
picard12
16-04-2006, 07:30
Dimentichi che linux può anche essere ok per te, per me, e la maggior parte di quelli che stanno su questo forum, ma nn per la famigliola che compra il primo pc. sicuramente win ha ancora un approccio più semplice. Finché su linux nn mettono l'icona di installazione che fa tutto da se come sotto win.......
Anche se avendo una adsl da 4 mb, io sono apposto con apt get.... ancora c'è qualche problema con i repository, bisogna cercarseli, un punto di riferimento assoluto manca.
le carenze ci sono certo ma pretendere che il mondo abbracci la filosofia M$ "clicca sempre si" non mi sembra una bella idea.Invece sarebbe asuspicabile che siano migliorati i tool di installazione in modo che sia spiegato meglio ciò che si sta facendo. Credo che non sia una cosa furba pensare che una persona che non sa neanche accendere un pc sia in grado di installare un S.O. ;) o no? SE invece si fa informazione, si condividono le proprie conoscenze, allora tutti avranno le capacità per farlo da soli. Non è utile a mio avviso considerare la gente come degli automi, che meno sanno meglio è. Da quando siamo nati, siamo sopravvissuti imparando, perchè ora ci fermiamo qui e pretendiamo che siano sempre altri a decidere per noi? E' cosi che ti fregano... per carità abbandoniamo questa filosofia e chiediamo sempre di poter decidere... e di imparare.. altrimenti rimarremmo sempre delle amebe.. ;)
Per quanto riguarda l'interfaccia di installazione di Win (xP) credo che l'attuale installazione di. Red hat, mandriva, suse , Kubuntu (6.04) siano decisamente migliori e soprattutto più esaustive. Ci si rassegni per installare un s.o. si deve sapere almeno cos'è l'hd.....
ciaooo
ok, però precisa meglio
ho installato per prova l'ultima beta disponibile 2 settimane fa ed occupava circa 430mb.
Come del resto hanno confermato la miriade di beta tester che bazzicano su questi forum :rolleyes:
ho installato per prova l'ultima beta disponibile 2 settimane fa ed occupava circa 430mb.
Come del resto hanno confermato la miriade di beta tester che bazzicano su questi forum :rolleyes:
sempre per chiarezza hai qualche screen da mostrare?
A cosa potrebbe essere dovuta una differenza così marcata?
Assolutamente non incazzato. Era una precisazione .. Altre precisazioni: ing-meccanica:windows; ing-chimica-materiali:windows; ing-civile-edile-ambientale:windows .. ad avallare la tua tesi rimane solo ing-informatica-elettronica-telecomunicazioni con dual boot linux-windows (e la scelta degli studenti all'avvio per un bel 90% casca su windows).
ma porca miseria lo saprò io!guarda che sono in ingegneria dei materiali e facciamo programmazione insieme ai chimici con LINUX!!!!!
ho amici sia in edile che civile che ambientale tutti usano linux!!
e anche le altre ingegnerie se usano windows è per fare poco dato che per programmare si usa linux!per favore non fare precisazioni se non sai bene le cose!
vabbé chiudo
CIaO
sempre per chiarezza hai qualche screen da mostrare?
A cosa potrebbe essere dovuta una differenza così marcata?
Guarda l'ho disinstallata dopo pochi giorni. Non ho conservato screen perche' francamente non ne avevo avvertito il bisogno, volevo solo verificare da solo quello che altre 15-20 persone dicevano. Se cerchi, se ne parla tantissimo nella vecchia news intitolata "vista 800mb".
diabolik1981
16-04-2006, 09:02
sempre per chiarezza hai qualche screen da mostrare?
A cosa potrebbe essere dovuta una differenza così marcata?
Una delle differenze principali, a quanto si legge anche in rete, dipende dal fatto che la versione 64Bit occupi più ram della 32, soprattutto per una serie di tool di debug che sulla 32 bit non sono presenti.
Una delle differenze principali, a quanto si legge anche in rete, dipende dal fatto che la versione 64Bit occupi più ram della 32, soprattutto per una serie di tool di debug che sulla 32 bit non sono presenti.
intanto grazie a Pelino per la disponilibilità ;)
Come pensavo la differenza potrebbe essere tra le versioni a 32 e 64 bit, ma un vista a 32bit a senso di esistere se non per politiche commerciali M$?
Una delle differenze principali, a quanto si legge anche in rete, dipende dal fatto che la versione 64Bit occupi più ram della 32, soprattutto per una serie di tool di debug che sulla 32 bit non sono presenti.
Veramente anche la 32 bit ha il codice di debug, come tutti i software beta del resto :D
Considerate poi che è una unica versione per il momento, indi include tutto e di più, servizi di rete annessi....che ciucciano ;)
Comunque anch'io, per rendermene conto di persona, ho oltrepassato il confine...e l'ho installata qualche gg fa (per poche ore): 480 mb solo lui...e swappava (non sempre...ma frequentemente si...) quando ho installato kav e i driver del modem, per vedere come si comportava sul web... :( ...onestamente se non lo alleggeriscono...è pressocchè inutilizzabile senza upgradare almeno la ram...e se il pc non è recentissimo, chi ha ancora un sistema tipo athlon xp e ram a 333 (ci sono pure io... :D ) ..non va da nessuna parte...visto che la 333 non la si trova :muro:
In ogni caso queste notizie, son solo et esclusivamente campagne di marketing ;) tempo due ore dall'uscita e anche i pirati avranno aero attivo :D ...comunque se abbassano il prezzo del sistema operativo...imho ne guadagnerebbero in tutti i sensi: per 100€ la versione retail (visto che per la oem da un anno a questa parte devi acquistare un pc completo..e addio pc fai da te...) e fattibilissima e in molti si regolarizzerebbero, guadagnandone su più fronti...aero in ultima analisi comunque ;)
PS dimenticavo....Buona Pasqua :)
diabolik1981
16-04-2006, 09:32
intanto grazie a Pelino per la disponilibilità ;)
Come pensavo la differenza potrebbe essere tra le versioni a 32 e 64 bit, ma un vista a 32bit a senso di esistere se non per politiche commerciali M$?
Ha molto senso di esistere per il semplice fatto che quando uscirà Vista oltre l'80% delle macchine in circolazione sarà a 32 Bit, e buona parte di quelle che si continueranno a vendere saranno a 32 Bit. Non dimentichiamo che Intel produce praticamente tutto a 32Bit e il passaggio a 64 non è stato così rapido come si pensava (visti anche gli scarsi risultati di EMT64).
diabolik1981
16-04-2006, 09:35
Veramente anche la 32 bit ha il codice di debug, come tutti i software beta del resto :D
Intendevo dire tutta la parte di debug relativa alle componenti system64
Ha molto senso di esistere per il semplice fatto che quando uscirà Vista oltre l'80% delle macchine in circolazione sarà a 32 Bit, e buona parte di quelle che si continueranno a vendere saranno a 32 Bit. Non dimentichiamo che Intel produce praticamente tutto a 32Bit e il passaggio a 64 non è stato così rapido come si pensava (visti anche gli scarsi risultati di EMT64).
ovvio - come avevo detto: "se non per politiche commerciali M$" - che M$ per vendere cerca di aumentare al massimo l'area dei potenziali clienti ... ma io mi riferivo all'utilità per questi ultimi!
Quanto ad intel sabglio o già gli attuali p4 sono 64bit ready e vista dovrebbe coincidere con l'uscita sul mercato di meron e conroe?
diabolik1981
16-04-2006, 11:47
ovvio - come avevo detto: "se non per politiche commerciali M$" - che M$ per vendere cerca di aumentare al massimo l'area dei potenziali clienti ... ma io mi riferivo all'utilità per questi ultimi!
Quanto ad intel sabglio o già gli attuali p4 sono 64bit ready e vista dovrebbe coincidere con l'uscita sul mercato di meron e conroe?
Si, ma a differenza del passato questa volta gli Intel saranno AMD-Like, perchè Vista pare sfruttare meglio le istruzioni a 64Bit di AMD, anche perchè sono uscite prima nel mercato consumer.
Per le politiche commerciali non vedrei nulla di strano, è quello che fanno tutte le aziende. Oltretutto perchè i 64Bit diventino standard di mercato ci vorranno ancora parecchi anni, perchè se è vero che un OS a 64 Bit aiuta, c'è anche bisogno di software che li sfruttino a pieno, e fino ad oggi non c'è molto, e in futuro ci vorrà un po prima che si affermino in pieno.
aresmarte
16-04-2006, 11:50
LA cosa comica è vedere la gente che non ha mai visto Vista sclerare contro microsoft , magari utlizzando un sistema xp piratato.
io sono un beta tester per TAP Vista presso Telecom Italia, ho acesso a tutte le ultime build (attualmente la 5342) e a luglio avremo la prima RC.. Quando uscirà questa potremmo parlare di Vista così come sarà.
Per adesso sfatiamo alcuni luoghi comuni:
1) il sistema di protezione di Vista (BitLocker) non sarà facile da bypassare. inoltre nelle versioni "importanti" di Vista (enterperise ed ultimate per intenderci) il disco sarà totalmente criptato e l'integrità dei file di sistema (dll in primis) saranno controllate con un hash, il che significa che la sostituzione e quindi la variazione di un solo bit a tali dll manderà in allarme il sistema.
2) le risorse utilizzate da Vista sono effettivamente ingenti (almeno un 2 ghz con 512mb di ram) ma questa configurazione corrisponde ad un computer di almeno 2 anni fa. Quindi non venitemi a dire che le risorse sono ingenti. inoltre XP rimarrà per almeno altri 2 anni (nel 2007 uscirà la SP3) quindi non vedo perchè uno dovrebbe per forza aggiornare adesso.
Non sparate a raffica su chi ha davvero portato i computer nelle case.. questo è il tipico atteggiamento italiano..
paolino86
16-04-2006, 14:08
[QUOTE=fede27]ma porca miseria lo saprò io!guarda che sono in ingegneria dei materiali e facciamo programmazione insieme ai chimici con LINUX!!!!!
ho amici sia in edile che civile che ambientale tutti usano linux!!
e anche le altre ingegnerie se usano windows è per fare poco dato che per programmare si usa linux!per favore non fare precisazioni se non sai bene le cose!
vabbé chiudo
CIaO[/QUOTE
Io faccio ing civile a pd e per programmare usiamo linux...
diabolik1981
16-04-2006, 14:31
LA cosa comica è vedere la gente che non ha mai visto Vista sclerare contro microsoft , magari utlizzando un sistema xp piratato.
io sono un beta tester per TAP Vista presso Telecom Italia, ho acesso a tutte le ultime build (attualmente la 5342) e a luglio avremo la prima RC.. Quando uscirà questa potremmo parlare di Vista così come sarà.
Per adesso sfatiamo alcuni luoghi comuni:
1) il sistema di protezione di Vista (BitLocker) non sarà facile da bypassare. inoltre nelle versioni "importanti" di Vista (enterperise ed ultimate per intenderci) il disco sarà totalmente criptato e l'integrità dei file di sistema (dll in primis) saranno controllate con un hash, il che significa che la sostituzione e quindi la variazione di un solo bit a tali dll manderà in allarme il sistema.
2) le risorse utilizzate da Vista sono effettivamente ingenti (almeno un 2 ghz con 512mb di ram) ma questa configurazione corrisponde ad un computer di almeno 2 anni fa. Quindi non venitemi a dire che le risorse sono ingenti. inoltre XP rimarrà per almeno altri 2 anni (nel 2007 uscirà la SP3) quindi non vedo perchè uno dovrebbe per forza aggiornare adesso.
Non sparate a raffica su chi ha davvero portato i computer nelle case.. questo è il tipico atteggiamento italiano..
no, è atteggiamento tipico da troll/fanboy
"il disco sarà totalmente criptato e l'integrità dei file di sistema (dll in primis) saranno controllate con un hash, il che significa che la sostituzione e quindi la variazione di un solo bit a tali dll manderà in allarme il sistema"
Spero che questo sistema è implementato solo nelle versioni da te citate, è cosi vero ???
ekerazha
16-04-2006, 14:54
1) il sistema di protezione di Vista (BitLocker) non sarà facile da bypassare. inoltre nelle versioni "importanti" di Vista (enterperise ed ultimate per intenderci) il disco sarà totalmente criptato e l'integrità dei file di sistema (dll in primis) saranno controllate con un hash, il che significa che la sostituzione e quindi la variazione di un solo bit a tali dll manderà in allarme il sistema.
Più che in Telecom dovresti lavorare in Microsoft per poter affermare certe cose: nell'ultima build di Windows Vista (la #5342 appunto), che è una "Ultimate Edition", non c'è alcuna "crittografia per default". BitLocker è una funzione "opzionale" per la crittografia dei dati. Inoltre una funzione che controlla "l'integrità del file di sistema" è già presente in Windows XP (si chiama "Windows File Protection").
:)
^TiGeRShArK^
16-04-2006, 15:05
ma porca miseria lo saprò io!guarda che sono in ingegneria dei materiali e facciamo programmazione insieme ai chimici con LINUX!!!!!
ho amici sia in edile che civile che ambientale tutti usano linux!!
e anche le altre ingegnerie se usano windows è per fare poco dato che per programmare si usa linux!per favore non fare precisazioni se non sai bene le cose!
vabbé chiudo
CIaO
e ki ti avrebbe detto 'sta cavolata scusa???
sotto windows non si può programmare???
mah... certo ke se ne sentono di cose...
Una precisazione sulle EMT64:
Le scarse prestazioni delle estensioni a 64 bit nei P4 sono duvute al fatto che li le ALU sono a 16 bit "DDR". Ossia riescono a fare 2 istruzioni a 16 bit o una a 32 bit in un ciclo di clock. Per le istruzioni a 64 bit ovviamente devono farle in due cicli di clock. Idem per le istruzioni di calcolo indirizzo. Invece gli A64 hanno le ALU e le AGU a 64 bit e possono fare tutti i calcoli in un ciclo di clock. Inoltre i registri temporanei interni (per il register renaming) devono essere aumentati di conseguenza perchè si passa da 8 a 16 registri GP e da 8 a 16 registri SSE. Poichè il P4 era dimensionato per la vecchia architettura a 8 registri, probabilmente c'è qualche piccolo problema di conflitto nel P4. Ovviamente l'architettura Conroe è stata completamente ridisegnata e sicuramente non avrà di questi problemi...
diabolik1981
16-04-2006, 16:30
Una precisazione sulle EMT64:
Le scarse prestazioni delle estensioni a 64 bit nei P4 sono duvute al fatto che li le ALU sono a 16 bit "DDR". Ossia riescono a fare 2 istruzioni a 16 bit o una a 32 bit in un ciclo di clock. Per le istruzioni a 64 bit ovviamente devono farle in due cicli di clock. Idem per le istruzioni di calcolo indirizzo. Invece gli A64 hanno le ALU e le AGU a 64 bit e possono fare tutti i calcoli in un ciclo di clock. Inoltre i registri temporanei interni (per il register renaming) devono essere aumentati di conseguenza perchè si passa da 8 a 16 registri GP e da 8 a 16 registri SSE. Poichè il P4 era dimensionato per la vecchia architettura a 8 registri, probabilmente c'è qualche piccolo problema di conflitto nel P4. Ovviamente l'architettura Conroe è stata completamente ridisegnata e sicuramente non avrà di questi problemi...
si spera...
mi accodo a quelli che hanno provato Kororaa XGL Live...
Sbalordito!!
e ki ti avrebbe detto 'sta cavolata scusa???
sotto windows non si può programmare???
mah... certo ke se ne sentono di cose...
ma non ho detto questo!!santo cielo spero di essere io che mi spiego male perché sennò mi fate dire davvero di tutto!sto parlando dei nostri corsi di ingegneria in cui windows si userà per excel,programmi vari ma non per programmare perché i corsi di programmazione utilizzano linux.
dimmi dove ho scritto che sotto windows non si può programmare cavolo.e prima di commentare con cavolate leggi bene i post,grazie
afterburner
17-04-2006, 00:47
ma porca miseria lo saprò io!guarda che sono in ingegneria dei materiali e facciamo programmazione insieme ai chimici con LINUX!!!!!
ho amici sia in edile che civile che ambientale tutti usano linux!!
e anche le altre ingegnerie se usano windows è per fare poco dato che per programmare si usa linux!per favore non fare precisazioni se non sai bene le cose!
vabbé chiudo
CIaO
Scusa ma, stiamo parlando della stessa citta'??!?!?!?!?! Io ero fermo che studiavi a Padova .. se adesso mi dici che fai ingegneria dei materiali a Padova e che usi Linux, caro ragazzo stai sparando una grandissima baggianata :D:D
Comunque, per non far diventare questa discussione una discussione del tipo "ah ma sei anche tu di quelle parti", come qualcuno ti ha gia' fatto notare, anche con windows si puo' programmare, basta pagare le licenze dei software. Fortran, Matlab e Femlab sono solo alcuni esempi.
Con queste precisazioni chiudo il discorso. Se vuoi delucidazioni scrivi in pvt.
Io no riesco a capire quale sia tutta questa importanza di usare W$ oggigiorno.....diversi distros di Linux sono in grado di svolgere pienamente tutto quello che puo' fare W$, forse anche di piu'...
Perche' cosi' tanta gente non vuole passare a LINUX? Per giocare???
Io ho comprato una Playstation ed ho chiuso con zio bill!!! troppo stanco di virus malware diskimage installation e compagnia bella!!!
millobillo
17-04-2006, 08:05
che cosa sarebbero le funzioni speciali ? quale innovazione tecnica porta questo sistema operativo ? a quanto ho capito grandi consumi di memoria e di risorse pc ...poi come al solito quando uscira ci saranno dei bag poi usciranno le pach sempre la solita storia che palle :-) tanto ci saranno sempre chi lo compra pensando di fare un balzo tecnologico ma sono convito che i cambiamenti saranno solo minimi cambio di grafica e qualche funzione aggiunta in più tanto per spillare soldi alla gente avete presente tutte le versioni di office 95 , 97 , 2000, ecc sempre stessa pasta con minimi cambiamenti be diciamolo se non e zuppa e pan bagnato bravo bil
diabolik1981
17-04-2006, 08:48
che cosa sarebbero le funzioni speciali ? quale innovazione tecnica porta questo sistema operativo ? a quanto ho capito grandi consumi di memoria e di risorse pc ...poi come al solito quando uscira ci saranno dei bag poi usciranno le pach sempre la solita storia che palle :-) tanto ci saranno sempre chi lo compra pensando di fare un balzo tecnologico ma sono convito che i cambiamenti saranno solo minimi cambio di grafica e qualche funzione aggiunta in più tanto per spillare soldi alla gente avete presente tutte le versioni di office 95 , 97 , 2000, ecc sempre stessa pasta con minimi cambiamenti be diciamolo se non e zuppa e pan bagnato bravo bil
E mi spieghi i kernel Linux che escono ogni 15gg cosa apportano in novità? A questo punto potevamo tranquillamente rimanere a windows 1.0, DOS 3.3 etc...
Io no riesco a capire quale sia tutta questa importanza di usare W$ oggigiorno.....diversi distros di Linux sono in grado di svolgere pienamente tutto quello che puo' fare W$, forse anche di piu'...
Perche' cosi' tanta gente non vuole passare a LINUX? Per giocare???
Io ho comprato una Playstation ed ho chiuso con zio bill!!! troppo stanco di virus malware diskimage installation e compagnia bella!!!
forse cercano la comodita di avere un OS uguale in tutti i PC del mondo, il fatto di sedersi e cominciare da subito a lavorare senza doversi reimparare le posizioni dei bottoni (che in linux cambiano da distro a distro), il fatto di cliccare semplicemente 3 volte per installare, la grandissima disponibilita' di sw, la mancata caratteristica di perenne *lavori in corso* tanto cara a linux, per esempio il fatto di saper configurare la rete da soli senza dover chiamare un tecnico, il fatto di non doversi prendere un manuale in mano quando installi la distro (sempre meno vero pero'...), il non dover convertire i documenti per essere portabile verso gli altri sistemi e il fatto di stare tranquilli che se comprano una periferica i driver di questa funzionano. Potrei continuare ma mi fermo qui
goditi la tua play.
E mi spieghi i kernel Linux che escono ogni 15gg cosa apportano in novità? A questo punto potevamo tranquillamente rimanere a windows 1.0, DOS 3.3 etc...
quoto... a che ci sono aggiungerei anche che ci siamo andati a fare sulla luna...nn potevamo restarcene qua? :Prrr:
Scusa ma, stiamo parlando della stessa citta'??!?!?!?!?! Io ero fermo che studiavi a Padova .. se adesso mi dici che fai ingegneria dei materiali a Padova e che usi Linux, caro ragazzo stai sparando una grandissima baggianata :D:D
Comunque, per non far diventare questa discussione una discussione del tipo "ah ma sei anche tu di quelle parti", come qualcuno ti ha gia' fatto notare, anche con windows si puo' programmare, basta pagare le licenze dei software. Fortran, Matlab e Femlab sono solo alcuni esempi.
Con queste precisazioni chiudo il discorso. Se vuoi delucidazioni scrivi in pvt.
volevo chiudere l'off topic ma vista la tua grande educazione non sono riuscito.se vuoi avere ragione te la dò sennò ti porto le 110 persone che studiano chimica e materiali a PADOVA con me più la prof di programmazione qui sul sito a dirti che compiliamo in fortran utilizzando linux.e anche tutte le altre che utilizzano l'aula taliercio dove si utilizza prevalentemente linux!!se tu non lo utilizzi fatti tuoi ma per favore non darmi del bugiardo senza prove e impara a rispettare la parola di chi scrive su questo forum come te.
e che non si può programmare in windows non l'ho mai detto!!se leggessi bene i miei post ti accorgeresti che non ho mai detto nulla del genere.se vuoi ti spiego in pvt ma sinceramente non ne ho nessuna voglia visto il tuo modo di discutere.
CHIUDO
dragonheart81
17-04-2006, 10:33
Mhà sono curioso a vedere quanto durerà la protezione per non godere l'interfaccia grafica 3D di AERO....IMHO tempo un paio di mesi e anche chi possiede le copie pirata sara in grado di utilizzare AERO....
Abbiamo visto gia in passato come alcune protezione tipo l'insuperabile Sony ArcOS dopo un mese frantumata da software che erano in grado di aggirarla senza problemi....
Vedremo ste chiavi generate all'inizio del boot di windows quanto dureranno...in giro per la rete c'e gia chi ci sta lavornado...
Bye ;)
Mhà sono curioso a vedere quanto durerà la protezione per non godere l'interfaccia grafica 3D di AERO....IMHO tempo un paio di mesi e anche chi possiede le copie pirata sara in grado di utilizzare AERO....
Abbiamo visto gia in passato come alcune protezione tipo l'insuperabile Sony ArcOS dopo un mese frantumata da software che erano in grado di aggirarla senza problemi....
Vedremo ste chiavi generate all'inizio del boot di windows quanto dureranno...in giro per la rete c'e gia chi ci sta lavornado...
Bye ;)
quoto ;)
dragonheart81
17-04-2006, 10:49
quoto ;)
Si vai tranquillo questo sistema sara boicottato alla grande come in passato per altre protezioni ecc...non c'é nulla che non si puo fare con l'elettronica / software al giorno d'oggi....
Come la data del suo rilascio spostata per farlo di ventare piu sicuro ecc...cavolate assure windows sicuro non esiste aspetta il suo lancio e sarà gia attaccato da chissa quanto virus...poi rilasceranno aggiornamenti e patch che imbrattano il sistema come al solito :D
Il sistema sicuro era la mela che pero adesso anche lei da quel che si dice ha un po di bachi...
Ne vedremo delle belle credimi ;)
Bye
diabolik1981
17-04-2006, 10:56
Si vai tranquillo questo sistema sara boicottato alla grande come in passato per altre protezioni ecc...non c'é nulla che non si puo fare con l'elettronica / software al giorno d'oggi....
Come la data del suo rilascio spostata per farlo di ventare piu sicuro ecc...cavolate assure windows sicuro non esiste aspetta il suo lancio e sarà gia attaccato da chissa quanto virus...poi rilasceranno aggiornamenti e patch che imbrattano il sistema come al solito :D
Il sistema sicuro era la mela che pero adesso anche lei da quel che si dice ha un po di bachi...
Ne vedremo delle belle credimi ;)
Bye
smettiamola con queste trollate...
smettiamola con queste trollate...
bè oddio..l'analisi di dragonheart sarà piuttosto estremistica ma tutto sommato è quello a cui abbiamo assistito fino ad oggi ad ogni uscita di windows..vediamo se vista saprà smenirci ;)
dragonheart81
17-04-2006, 11:16
smettiamola con queste trollate...
Vai tranquillo ;)
Adesso basta perche sè no facciamo pubblicità cattiva e in questo forum non si puo parlare di queste cose...giustamente!
Bye
picard12
17-04-2006, 12:41
forse cercano la comodita di avere un OS uguale in tutti i PC del mondo, il fatto di sedersi e cominciare da subito a lavorare senza doversi reimparare le posizioni dei bottoni (che in linux cambiano da distro a distro), il fatto di cliccare semplicemente 3 volte per installare, la grandissima disponibilita' di sw, la mancata caratteristica di perenne *lavori in corso* tanto cara a linux, per esempio il fatto di saper configurare la rete da soli senza dover chiamare un tecnico, il fatto di non doversi prendere un manuale in mano quando installi la distro (sempre meno vero pero'...), il non dover convertire i documenti per essere portabile verso gli altri sistemi e il fatto di stare tranquilli che se comprano una periferica i driver di questa funzionano. Potrei continuare ma mi fermo qui
goditi la tua play.
In ogni post dove si parla di Win si finisce sempre a parlare di Linux.. chissà perchè..
Io uso da qualche anno e ho imaparato ad usare il pc da solo. Non sapevo cosa voleva dire formattare o installare un s.o.
La prima volta che ho installato win mi sono dovuto far aiutare da un'amico che sapesse come fare e spiegarmi cosa stava facendo il prog di installazione...
Questo per dire che se uno non sa una cippa di pc non saprà mai installare un S.O. da solo.Se una cosa non la conosci come puoi pretendere di usarla?E' ora di finirla con le solite cavolate che su Linux tutto è difficile. Per un'analfabeta è difficile leggere e scrivere.. e allora che si fa, si paga uno per farlo al posto suo?O è meglio imparare?
Caro mio,se e una cosa non la conosci perchè non dovresti impararla?Troppo difficile? O forse si vuole essere "le scimmie" che usano i pc seconodo M$?("gates disse che un pc deve essere facile da usare, che l'utente non si deve preoccupare di di ciò che fa il s.o.Questi deve fare tutto in automatico, in pratica un pc lo deve saper usare anche una scimmia".. ps: è così che si installano i Virus... senza dire nulla, senza che tu te ne preoccupi)
Il fatto che le periferche teoricamente non funzionino su linux, sembra palese, ma dipende da chi non fornisce driver per Linux.Fortunatamente, ci sono oramai poche cose che non funzionano, subito con linux.In genere entro qualche mese arriva il supporto.La conversione dei file multipiattaforma la devi a chi pensa che usare formati chiusi e non standard aperti.. Disponibili per tutti....
Vista_Aero etc...
Le protezioni crolleranno prima o dopo che verrà casualmente fatta circolare una vs di Vista che non necessiti di autentificazione come per XP? E' la solita strategia di M$.Qualche anno fa, aveva iniziato a chiudere un'occhio sulla piarateria nei paesi in via di sviluppo.. Ed ora che tuti sono dipendenti da certi prodotti, si arriva a far accordi con i governi per promuovere leggi anti pirateria....
Ma iniziate ad imparare.. usate Linux e l'opensource e contribuite come potete per migliorare il sw... ;) .LA pirateria ci srà sempre se il modello di business SW è quello attuale.Se fosse basato più sui servizi che sul prodotto, allora le cose cambierebbero.L'OpenSource è già sulla buona strada... ma il resto del mondo?
In ogni post dove si parla di Win si finisce sempre a parlare di Linux.. chissà perchè..
Io uso da qualche anno e ho imaparato ad usare il pc da solo. Non sapevo cosa voleva dire formattare o installare un s.o.
La prima volta che ho installato win mi sono dovuto far aiutare da un'amico che sapesse come fare e spiegarmi cosa stava facendo il prog di installazione...
Questo per dire che se uno non sa una cippa di pc non saprà mai installare un S.O. da solo.Se una cosa non la conosci come puoi pretendere di usarla?E' ora di finirla con le solite cavolate che su Linux tutto è difficile. Per un'analfabeta è difficile leggere e scrivere.. e allora che si fa, si paga uno per farlo al posto suo?O è meglio imparare?
Caro mio,se e una cosa non la conosci perchè non dovresti impararla?Troppo difficile? O forse si vuole essere "le scimmie" che usano i pc seconodo M$?("gates disse che un pc deve essere facile da usare, che l'utente non si deve preoccupare di di ciò che fa il s.o.Questi deve fare tutto in automatico, in pratica un pc lo deve saper usare anche una scimmia".. ps: è così che si installano i Virus... senza dire nulla, senza che tu te ne preoccupi)
Il fatto che le periferche teoricamente non funzionino su linux, sembra palese, ma dipende da chi non fornisce driver per Linux.Fortunatamente, ci sono oramai poche cose che non funzionano, subito con linux.In genere entro qualche mese arriva il supporto.La conversione dei file multipiattaforma la devi a chi pensa che usare formati chiusi e non standard aperti.. Disponibili per tutti....
Vista_Aero etc...
Le protezioni crolleranno prima o dopo che verrà casualmente fatta circolare una vs di Vista che non necessiti di autentificazione come per XP? E' la solita strategia di M$.Qualche anno fa, aveva iniziato a chiudere un'occhio sulla piarateria nei paesi in via di sviluppo.. Ed ora che tuti sono dipendenti da certi prodotti, si arriva a far accordi con i governi per promuovere leggi anti pirateria....
Ma iniziate ad imparare.. usate Linux e l'opensource e contribuite come potete per migliorare il sw... ;) .LA pirateria ci srà sempre se il modello di business SW è quello attuale.Se fosse basato più sui servizi che sul prodotto, allora le cose cambierebbero.L'OpenSource è già sulla buona strada... ma il resto del mondo?
gia gia... non capisco perche si debba sapere come funziona una cosa per poterla utilizzare... tu sai come funziona un telecomando? di sicuro molti nn lo sanno e non gliene frega una cippa... forse sono delle scimmie? :confused:
e sinceramente ...ma chi ce lo fa fare ad imparare... ma chi ha voglia e tempo... il concetto di windows e' lavora subito e non ti stare a sbattere con comandi assurdi e installazioni folli... te li puoi risparmiare benissimo... e poi la pirateria non si sconfigge certo con l'opensource, e' come dire che cocacol@ costa troppo ed allora mi accontento della peps1.
ekerazha
17-04-2006, 13:44
e poi la pirateria non si sconfigge certo con l'opensource, e' come dire che cocacol@ costa troppo ed allora mi accontento della peps1.
E invece può essere una soluzione... perchè la gente può capire che invece di piratare un programma commerciale può fare le stesse cose con un programma gratuito (senza dover piratare nulla).
E' come dire :D che siccome a te piace la cocacola allora la vai a rubare nei supermercati quando magari davanti al supermercato c'è la pepsi che dà le bottiglie gratis... dissetare dissetano entrambe... e potresti addiritrrura scoprire che la pepsi è più buona ;)
Detto questo... io sosterrei l'opensource costruttivo, ma purtroppo il mondo dell'opensource sembra oggi dominato da quella porcata di licenza che è la GNU/GPL v2 :rolleyes:
millobillo
17-04-2006, 14:01
La pirateria esiste perchè ci sono troppi prezzi eleveti e non equi vedi per comperare un cd musicale un programma o un sistema operativo , poi si pagano le tasse sulle tasse vedi come i supporti per la siae ecc tutti vogliono ingrassare alle spese dell'utente se facessero prezzi equi non esisterebbe pirateria o in minima parte .
Per un ragazzo poi che non ha molti soldi da buttare l'unica è arrangiarsi , e finche ci saranno prezzi sempre pompati per ingrassare chi e già grasso la pirateria esisterà sempre e credo che sia giusto così in un certo senso ... e non fate la morale che bene o male tutti siamo dei piccoli pirati :-)
alfaseti
17-04-2006, 14:06
E invece può essere una soluzione... perchè la gente può capire che invece di piratare un programma commerciale può fare le stesse cose con un programma gratuito (senza dover piratare nulla).
E' come dire :D che siccome a te piace la cocacola allora la vai a rubare nei supermercati quando magari davanti al supermercato c'è la pepsi che dà le bottiglie gratis... dissetare dissetano entrambe... e potresti addiritrrura scoprire che la pepsi è più buona ;)
Detto questo... io sosterrei l'opensource costruttivo, ma purtroppo il mondo dell'opensource sembra oggi dominato da quella porcata di licenza che è la GNU/GPL v2 :rolleyes:
Non si può avere tutto dalla vita :D
E' come dire :D che siccome a te piace la cocacola allora la vai a rubare nei supermercati quando magari davanti al supermercato c'è la pepsi che dà le bottiglie gratis... dissetare dissetano entrambe... e potresti addiritrrura scoprire che la pepsi è più buona ;)
eheheh... :D
con quello che costano i pc ad occhio e croce la licenza incide per un 1/5 cul costo totale... non mi smebra poi tanto considerando che senza sw dell'hw nn te ne fai nulla e viceversa... il fatto e' che la gente la percepisce come qualcosa a parte...
cmq non e' assolutamtne vero che con linux puoi fare tutto quello che fai con windows... e' una bufala dire il contrario :sofico:
e poi la pespi...blehheheh
dragonheart81
17-04-2006, 14:46
tremendamente OT
Già rientriamo... comunque ne parleremo a meta del 2007 magari sul thread ufficiale nella sezione windows e directx :D sul sto grado di protezione di windows e la nuova interfaccia 3D AERO....con la beta 2 é difficile tirare conclusioni scazza e ha un po di bug l'ho messa su ne hard disk 2 ma tolta subito :(
picard12
17-04-2006, 15:47
gia gia... non capisco perche si debba sapere come funziona una cosa per poterla utilizzare... tu sai come funziona un telecomando? di sicuro molti nn lo sanno e non gliene frega una cippa... forse sono delle scimmie? :confused:
e sinceramente ...ma chi ce lo fa fare ad imparare... ma chi ha voglia e tempo... il concetto di windows e' lavora subito e non ti stare a sbattere con comandi assurdi e installazioni folli... te li puoi risparmiare benissimo... e poi la pirateria non si sconfigge certo con l'opensource, e' come dire che cocacol@ costa troppo ed allora mi accontento della peps1.
Avere le conoscenze per installare un s.o. non significa sapere tutti i fondamenti dell'elettronica, significa sapere se una Distro ti chiede dove vuoi installare il bootloader se nella radice di sda o nell'mbr sapere alemeno cosa sia la differenza.Sapere che cosa sia l'mbr non significa conoscerne bit x bit, ma almeno sapere che non è un pollo...=conoscenze di base per distinguere la differenza tra monitor e tastiera..
Essere abituati a cliccare sempre si o avanti, ha portato ad una ingoranza nell'utilizzo del pc, che è la principale causa della diffusione delle tante porcherie che vi beccate con Win.Non sapere la differenza tra administrator e user anch'essa sta facendo molti guai.
I prezzi alti esitono perchè vi è poca concorrenza. I servizi fanno pietà per lo stesso motivo.IO mi sono fatto un mesetto scarso in america e ho potuto avere una piccola idea di cosa significhi avere servizi che funzionino, perchè la conocorrenza essendo elevata in molti casi, ha fatto migliorare il servizio (inteso come valore generico) perchè la gente compra la "cosa" migliore.I monopoli come quelli di M$ che continua a predere multe ogni altro mese, hanno falsato e impedito l'evolversi dei S.O. Solo negli ultimi anni Linux sta facendo impallidire colossi come la già citata M$.Il modello di di business OpenSource, è orientato al servizio piuttosto che al prodotto SW.Con grandi vantaggi per l'utente. E' questo che piace alla gente, che oltre a pagare il giusto ha anche un buon servizio. M$ dovrebbe proporre Vista in diverse vs, una per tipologia di mercato e di utenza, indice che anche lei, parzialmente ha capito che se abbassa i prezzi, magari uno acqista più volentieri.
Comunque a proposito a tutto pronto subito di Win, io ho installato sul mio pc Mandriva 2006 e ho iniziato a scrivere con OpenOffice in 10 minuti,Nello stesso tempo avrei potuto iniziare ad elaborare delle immagini con Gimp, o fare altro con Blender.. Con Win una mezzoretta per avere un s.o. installato e però privo di office, photoshop etc.... Mi sa che tu linux non lo hai provato molto....
AERO sarà pure bello ma sta filosofia di considerare tutto il mondo come una manica di pirati informatici che installano programmi illegalmente non mi va giù.Giustamente altri hanno fatto notare che i prezzi eccessivamente elevati (WINXP licenza full eruro 400 al mediaWord) ne è la principale causa.Dal canto mio evito di stare al gioco e di installare programmi che dovrei craccare, perchè non crederò mai che le swhouse, come Ahead che fa Nero Burning room non sia in grado di creare delle protezioni che possano durare.. come fa ad esempio Wayfinder un programma per GPS per
cellulari..Chiudere un'occhio sulla pirateria da parte di molti ha fatto si che si diffondessero molti programmi.E' sempre stata una strategia commerciale... Ora che sono ben diffusi si chiude baracca. Al loro posto avrei fatto lo stesso...
Gnu/GPLVs.2: nessuno obbliga ad adottarla... si può sempre usare la vs.1 e comunque non è ancora definitiva ed è sempre in corso di miglioramento...
Comunque aspetto con inpazienza quando Voi avrete installato Vista piaratato con i suoi giochini 3d io mi godrò KDE4.1 con tante belle cosine.... ;)
alfaseti
17-04-2006, 17:08
Avere le conoscenze per installare un s.o. non significa sapere tutti i fondamenti dell'elettronica, significa sapere se una Distro ti chiede dove vuoi installare il bootloader se nella radice di sda o nell'mbr sapere alemeno cosa sia la differenza.Sapere che cosa sia l'mbr non significa conoscerne bit x bit, ma almeno sapere che non è un pollo...=conoscenze di base per distinguere la differenza tra monitor e tastiera..
Essere abituati a cliccare sempre si o avanti, ha portato ad una ingoranza nell'utilizzo del pc, che è la principale causa della diffusione delle tante porcherie che vi beccate con Win.Non sapere la differenza tra administrator e user anch'essa sta facendo molti guai.
I prezzi alti esitono perchè vi è poca concorrenza. I servizi fanno pietà per lo stesso motivo.IO mi sono fatto un mesetto scarso in america e ho potuto avere una piccola idea di cosa significhi avere servizi che funzionino, perchè la conocorrenza essendo elevata in molti casi, ha fatto migliorare il servizio (inteso come valore generico) perchè la gente compra la "cosa" migliore.I monopoli come quelli di M$ che continua a predere multe ogni altro mese, hanno falsato e impedito l'evolversi dei S.O. Solo negli ultimi anni Linux sta facendo impallidire colossi come la già citata M$.Il modello di di business OpenSource, è orientato al servizio piuttosto che al prodotto SW.Con grandi vantaggi per l'utente. E' questo che piace alla gente, che oltre a pagare il giusto ha anche un buon servizio. M$ dovrebbe proporre Vista in diverse vs, una per tipologia di mercato e di utenza, indice che anche lei, parzialmente ha capito che se abbassa i prezzi, magari uno acqista più volentieri.
Comunque a proposito a tutto pronto subito di Win, io ho installato sul mio pc Mandriva 2006 e ho iniziato a scrivere con OpenOffice in 10 minuti,Nello stesso tempo avrei potuto iniziare ad elaborare delle immagini con Gimp, o fare altro con Blender.. Con Win una mezzoretta per avere un s.o. installato e però privo di office, photoshop etc.... Mi sa che tu linux non lo hai provato molto....
AERO sarà pure bello ma sta filosofia di considerare tutto il mondo come una manica di pirati informatici che installano programmi illegalmente non mi va giù.Giustamente altri hanno fatto notare che i prezzi eccessivamente elevati (WINXP licenza full eruro 400 al mediaWord) ne è la principale causa.Dal canto mio evito di stare al gioco e di installare programmi che dovrei craccare, perchè non crederò mai che le swhouse, come Ahead che fa Nero Burning room non sia in grado di creare delle protezioni che possano durare.. come fa ad esempio Wayfinder un programma per GPS per
cellulari..Chiudere un'occhio sulla pirateria da parte di molti ha fatto si che si diffondessero molti programmi.E' sempre stata una strategia commerciale... Ora che sono ben diffusi si chiude baracca. Al loro posto avrei fatto lo stesso...
Gnu/GPLVs.2: nessuno obbliga ad adottarla... si può sempre usare la vs.1 e comunque non è ancora definitiva ed è sempre in corso di miglioramento...
Comunque aspetto con inpazienza quando Voi avrete installato Vista piaratato con i suoi giochini 3d io mi godrò KDE4.1 con tante belle cosine.... ;)
Dunque...a parte WinVista o Xp piratato le belle cosini open source o freeware le trovo anche per Win vedi Open Office in primis poi sempre freeware ci sono prg. per disegno,fotoritocco (amatoriale) Visalizzazione di immagini,dvd,compattatori (tipo Winzip) ecc,ecc.
Non metto in dubbio che le distro LInux siano ottime (la prima che provai fu la red HAt 6.0) ma......
Accendo il PC e gioco,internet,scrivo,e tante altre belle cosine,i driver li installo senza rompermi le palle (installa dei driver in tar gz con linux e poi mi sai dire)
Secondo me sono certi programmatori (Linux) che non vogliono semplificarlo troppo forse perchè se lo rendono semplice come Win loro perderebbero quell'alone di intoccabilità che vorrebbero avere..........le capacità ci sono i mezzi ormai li hanno MA NON VOGLIONO !!! :mad:
Mi sa che sei rimasto alla Red Hat 6.0 ... Prova la Live CD di Suse 10, in uscita questo mese con PC Professionale (se non vuoi comprare la rivista, scaricati la ISO e masterizzatela) e prova Yast... E' come Windows Update, ma esteso a tutto il software installato...
ekerazha
17-04-2006, 18:10
Gnu/GPLVs.2: nessuno obbliga ad adottarla... si può sempre usare la vs.1 e comunque non è ancora definitiva ed è sempre in corso di miglioramento...
Non è ancora definitiva? :D Ma se è stata pubblicata da anni... quella in via di stesura è la v3 (e nonostante alcuni aspetti siano stati migliorati, in altri rimane una porcata come le versioni precedenti).
Una licenza opensource seria e costruttiva è ad esempio la CDDL... questa dovrebbe essere presa d'esempio.
...le belle cosinE open source o freeware le trovo anche per Win vedi Open Office in primis poi sempre freeware ci sono prg. per disegno,fotoritocco (amatoriale) Visalizzazione di immagini,dvd,compattatori (tipo Winzip) ecc,ecc....
dovrebbero rispettare tutti il requisito suddetto
per aree di interesse:
- IMAGE:
- IRFANVIEW
- FastStone IMAGE
- NEATIMAGE
- GIMP
- Digital Camera Enhancer
- INTERNET/NETWORKING
- BROWSER:
- FIREFOX
- OPERA
- AVANTBROWSER
- CLIENT EMAIL:
- THUNDERBIRD
- FREEPOPS (utilità aggiuntiva esterna per qualsiasi client)
- ISTANT MESSAGE
- GAIM
- INTERNET PHONE
- SKYPE
- WEB OFF LINE
- WINHTTTRACK
- REMOTE CONTROLL
- TIGHTVNC
- P2P / TORRENT
- uTORRENT
- MULTIMEDIA
- AUDIO
- AUDACITY
- CD EX
- WINAMP2
- FOOBAR
- RAZORLAME
- MP3TAG
- VIDEO
- VIDEOLAN CLIENT (VLC)
- BSPLAYER
- DIVX 6
- XVID
- VP7
- X264
- REAL ALTERNATIVE
- QUICK ALTERNATIVE
- GSPOT
- DVD SHRINK
- MPEG2SCHNITT
- VIDEO DVD MAKER FREE
- AVIPREVIEW
- DIVFIX 1.10
- IFO EDIT
- VOB EDIT
- VIRTUALBUD
- WINDV 1.23
- PRODUCTIVITY
- OPENOFFICE2
- PDF CREATOR
- ACROBAT READER 7
- NOTEPAD2
- ABYWORD
- TINN
- ATLANT
- ANTIVIRUS/MALEWARE
- AVAST 4
- CLAMWIN + WINPOOCH
- SPYBOT SD 1.4
- SYSTEM
- SPEEDFAN
- RMCLOCK
- STARTUP
- XP_Prefetch_Clean&Control
- J16
- BOOTVIS
- CPU-Z
- NTREGOPT
- REGCLEAN
- REGSEEKER
-BACKUP
- ACRONIS TRUE IMAGE
- DEFRAG:
- O&O DEFRAG FREE 3.5
- DISKEEPER 7 LITE FREE
- POWER DEFRAGMENTER
- UTILITY
- WINBAR
- DIRECTORY LISTER
- RENAMER
- HJSPLITMANUAL
- CODFREE 6
- RICERCA CAP 4
- COMUNI&CODICI 2.8
- ZIP
- IZARC
- 7ZIP
Beh purtroppo anche sto topic, come tutti quelli sui sistemi operativi, è sfociato in un dibattito su quale sistema operativo sia migliore etc. A me di solito ste cose non piacciono ma.. devo dire che a me sta mossa di microsoft fa SCHIFO. E quindi posterò anche io, anche se normalmente non lo farei.
Ora, non mi è mai onestamente piaciuta microsoft coi suoi monopoli, ma non pensavo arrivasse così in basso da dire: se il sistema operativo non è originale, Aero non funziona. Ma come? Non fate nemmeno FINTA di combattere la pirateria? E' assolutamente ovvio che questa politica è volta ad acquisire, tramite la pirateria, una quota di mercato ancora maggiore! No perchè a me risulta che il SO non dovrebbe nemmeno partire!
Disgustato da questa cosa, ho provato proprio ieri sera a installare suse 10.0 (mai installato o usato Linux prima, compro una rivista informatica e c'era il dvd quindi...) ... e sono rimasto impressionato. Devo dire che chiunque parli di "driver incasinati" o "lunghe installazioni" non ha provato linux di recente. Anche io avevo questa concezione errata.
Beh, ieri mi sono dovuto ricredere. Installo, in una partizione del portatile.. installazione tutta automatica, solo pochi clic, anche più semplice di windows. Bene penso, adesso devo scaricarmi i driver. Prima però provo, giusto per vedere, un filmato. Tutto funziona,. provo anche qualche giochino, il sonoro va da dio e la scheda è correttamente riconosciuta. Vabbè, mi dico, c'è la rete. DUE click (attivo samba) ed è tutto fatto. Niente inserimento di indirizzi ip, scancherare a installare protocolli. Niente. Vede tutto SUBITO senza click da parte mia, ed è pure veloce. Internet va da subito, faccio partire firefox e sono subito online. Mi chiedo a sto punto per gli aggiornamenti... faccio partire l'update... ed è fatto anche meglio del windows update, mi aggiorna anche il Kernel tutto da solo, e non devo nemmeno riavviare.
Memoria occupata pochissima, e da quello che vedo con XGL (mi sono informato un po) anche aero non si farà rimpiangere. COmputer veloce anche, poca ram occupata, decine di programmi già installati, sono operativo senza aver installato di persona neanche UN programma. Video, audio, produttività personale, contatti e via dicendo. Non un click ed è subito tutto installato
Ora a sto punto, giusto per far capire che NON sono un fanboy, ci sono cose che con Linux NON si possono fare. Tipo giocare per esempio, almeno sui titoli mainstream. E poi, anche certi tipi di programmi professionali non sono usabili, e quando lavori non puoi sempre dire uso l'open source perchè è più bello, e devi usare quello che ti dicono.
Però lasciatemi dire: Windows ha avuto il pregio di diffondere l'uso del calcolatore in un momento in cui c'era bisogno di semplicità per conquistare il grande pubblico, e per alcune cose (quelle menzionate sopra) è ancora il migliore. Ma dopo aver visto, ieri, con i miei occhi l'alternativa beh... subito dual boot e uso linux il più possibile. E a Vista non ci passo, che se posso metti tra due anni passare completamente a Linux... Con le macchine virtuali/ l'emulazione, io ci spero.
No perchè dopo aver provato.. installazione banale, poche risorse usate, niente virus, miglior gestione degli account...mah...
Un'ultima nota. Per quelli che usano i computer a livello basilare, tipo gente che compra gli assemblati e poi ci scrive/legge posta / va su internet.. beh lasciatemi dire, se vendessero un assemblato con sopra una versione di Linux come Suse.. beh, sarebbe la stessa cosa. Solo meglio, per la sicurezza.
...
Ora, non mi è mai onestamente piaciuta microsoft coi suoi monopoli, ma non pensavo arrivasse così in basso da dire: se il sistema operativo non è originale, Aero non funziona. Ma come? Non fate nemmeno FINTA di combattere la pirateria? E' assolutamente ovvio che questa politica è volta ad acquisire, tramite la pirateria, una quota di mercato ancora maggiore! No perchè a me risulta che il SO non dovrebbe nemmeno partire!
Disgustato da questa cosa, ho provato proprio ieri sera a installare suse 10.0 (mai installato o usato Linux prima) ... e sono rimasto impressionato. Devo dire che chiunque parli di "driver incasinati" o "lunghe installazioni" non ha provato linux di recente. Anche io avevo questa concezione errata.
Beh, ieri mi sono dovuto ricredere. Installo, in una partizione del portatile.. installazione tutta automatica, solo pochi clic, anche più semplice di windows. Bene penso, adesso devo scaricarmi i driver. Prima però provo, giusto per vedere, un filmato. Tutto funziona,. provo anche qualche giochino, il sonoro va da dio e la scheda è correttamente riconosciuta. Vabbè, mi dico, c'è la rete. DUE click (attivo samba) ed è tutto fatto. Niente inserimento di indirizzi ip, scancherare a installare protocolli. Niente. Vede tutto SUBITO senza click da parte mia, ed è pure veloce. Internet va da subito, faccio partire firefox e sono subito online. Mi chiedo a sto punto per gli aggiornamenti... faccio partire l'update... ed è fatto anche meglio del windows update, mi aggiorna anche il Kernel tutto da solo, e non devo nemmeno riavviare.
Memoria occupata pochissima, e da quello che vedo con XGL (mi sono informato un po) anche aero non si farà rimpiangere. COmputer veloce anche, poca ram occupata, decine di programmi già installati, sono operativo senza aver installato di persona neanche UN programma. Video, audio, produttività personale, contatti e via dicendo. Non un click ed è subito tutto installato
Ora a sto punto, giusto per far capire che NON sono un fanboy, ci sono cose che con Linux NON si possono fare. Tipo giocare per esempio, almeno sui titoli mainstream. E poi, anche certi tipi di programmi professionali non sono usabili, e quando lavori non puoi sempre dire uso l'open source perchè è più bello, e devi usare quello che ti dicono.
Però lasciatemi dire: Windows ha avuto il pregio di diffondere l'uso del calcolatore in un momento in cui c'era bisogno di semplicità per conquistare il grande pubblico, e per alcune cose (quelle menzionate sopra) è ancora il migliore. Ma dopo aver visto, ieri, con i miei occhi l'alternativa beh... subito dual boot e uso linux il più possibile. E a Vista non ci passo, che se posso metti tra due anni passare completamente a Linux... Con le macchine virtuali/ l'emulazione, io ci spero.
No perchè dopo aver provato.. installazione banale, poche risorse usate, niente virus, miglior gestione degli account...mah...
Un'ultima nota. Per quelli che usano i computer a livello basilare, tipo gente che compra gli assemblati e poi ci scrive/legge posta / va su internet.. beh lasciatemi dire, se vendessero un assemblato con sopra una versione di Linux come Suse.. beh, sarebbe la stessa cosa. Solo meglio, per la sicurezza.
ottima analisi
alfaseti
17-04-2006, 19:30
Giusto...la Suse 10 non l'ho provata ma:
KNOPPIX,MANDRAKE 10 E/O Mandriva ecc,ecc SI :D
E non mi sono mai limitato alla Live CD ma ad una completa installazione su disco
e non per un'oretta ma per giorni.
Alla fine ho tratto questa mia personalissima conclusione:
Linux: lo tengo nel pc per andare in internet,per curiosità,per capire.
Windows: lo tengo per tutto e in più per giocare...poco ma anche per giocare.
NOn è questione se è migliore l'uno o l'altro ma se ti vuoi complicare la tua vita informatica tanto o poco.
Ps: tanto per intenderci il mio primo "Computer" era un Vic 20 e me li sono fatti quasi tutti da li in poi :Prrr:
I pc me li costruisco quando mi serve (farlo per gli altri non ho mai preso una mazza).
Per quanto riguarda virus,troian,spam,e affini,mi dispiace deludere qualcuno ma negli ultimi 3 anni mi è capitato solo una volta.
Ed infine il sottoscritto ormai da un bel pezzo dopo aver incasinato per bene XP
ripristina circa 4 Gb di dati (SO & varie)in meno di 10 minuti.
E qui in questo forum leggo ancora che c'è chi è convinto che per dovere installare i driver nuovi della skvideo pensa che sia meglio formattare.
:ahahah:
Non m'importa se non mi si crede...l'imporante è che ora lo sapete :p
scusate ma per esempio nessuno ha mai provato ad aggiornare firefox sotto mandriva (o era suse 10.x?)....ti si stracciano le mazzule se sei abituato a cliccare su "avanti... avanti... avanti"....... mio padre, che appartiene pienamente alla fascia media di utenti pc, nn ci riuscirebbe... ora, se chi sviluppa un os non capisce quali siano le reali necessita di un utente e non viene in contro alle sue difficolta il suo os puo' essere potente quanto vuoi ma resta per una stretta elite che se la tira e nn capisce che l'utente cerca la comodita' e non di allungare il proprio lavoro ogni qual volta per esempio debba installare qualcosa.
detto cio mi tiro fuori dalla discussione che sinceramente sembra essere sempre il solito 3d su quale sia il migliore os che si presenta in modo sistematico su qualsiasi forum di informatica.
alfaseti
17-04-2006, 19:33
Beh purtroppo anche sto topic, come tutti quelli sui sistemi operativi, è sfociato in un dibattito su quale sistema operativo sia migliore etc. A me di solito ste cose non piacciono ma.. devo dire che a me sta mossa di microsoft fa SCHIFO. E quindi posterò anche io, anche se normalmente non lo farei.
Ora, non mi è mai onestamente piaciuta microsoft coi suoi monopoli, ma non pensavo arrivasse così in basso da dire: se il sistema operativo non è originale, Aero non funziona. Ma come? Non fate nemmeno FINTA di combattere la pirateria? E' assolutamente ovvio che questa politica è volta ad acquisire, tramite la pirateria, una quota di mercato ancora maggiore! No perchè a me risulta che il SO non dovrebbe nemmeno partire!
Disgustato da questa cosa, ho provato proprio ieri sera a installare suse 10.0 (mai installato o usato Linux prima, compro una rivista informatica e c'era il dvd quindi...) ... e sono rimasto impressionato. Devo dire che chiunque parli di "driver incasinati" o "lunghe installazioni" non ha provato linux di recente. Anche io avevo questa concezione errata.
Beh, ieri mi sono dovuto ricredere. Installo, in una partizione del portatile.. installazione tutta automatica, solo pochi clic, anche più semplice di windows. Bene penso, adesso devo scaricarmi i driver. Prima però provo, giusto per vedere, un filmato. Tutto funziona,. provo anche qualche giochino, il sonoro va da dio e la scheda è correttamente riconosciuta. Vabbè, mi dico, c'è la rete. DUE click (attivo samba) ed è tutto fatto. Niente inserimento di indirizzi ip, scancherare a installare protocolli. Niente. Vede tutto SUBITO senza click da parte mia, ed è pure veloce. Internet va da subito, faccio partire firefox e sono subito online. Mi chiedo a sto punto per gli aggiornamenti... faccio partire l'update... ed è fatto anche meglio del windows update, mi aggiorna anche il Kernel tutto da solo, e non devo nemmeno riavviare.
Memoria occupata pochissima, e da quello che vedo con XGL (mi sono informato un po) anche aero non si farà rimpiangere. COmputer veloce anche, poca ram occupata, decine di programmi già installati, sono operativo senza aver installato di persona neanche UN programma. Video, audio, produttività personale, contatti e via dicendo. Non un click ed è subito tutto installato
Ora a sto punto, giusto per far capire che NON sono un fanboy, ci sono cose che con Linux NON si possono fare. Tipo giocare per esempio, almeno sui titoli mainstream. E poi, anche certi tipi di programmi professionali non sono usabili, e quando lavori non puoi sempre dire uso l'open source perchè è più bello, e devi usare quello che ti dicono.
Però lasciatemi dire: Windows ha avuto il pregio di diffondere l'uso del calcolatore in un momento in cui c'era bisogno di semplicità per conquistare il grande pubblico, e per alcune cose (quelle menzionate sopra) è ancora il migliore. Ma dopo aver visto, ieri, con i miei occhi l'alternativa beh... subito dual boot e uso linux il più possibile. E a Vista non ci passo, che se posso metti tra due anni passare completamente a Linux... Con le macchine virtuali/ l'emulazione, io ci spero.
No perchè dopo aver provato.. installazione banale, poche risorse usate, niente virus, miglior gestione degli account...mah...
Un'ultima nota. Per quelli che usano i computer a livello basilare, tipo gente che compra gli assemblati e poi ci scrive/legge posta / va su internet.. beh lasciatemi dire, se vendessero un assemblato con sopra una versione di Linux come Suse.. beh, sarebbe la stessa cosa. Solo meglio, per la sicurezza.
Vedremo fra un pò di tempo quando la tua curiosità per Linux forse svanirà ai primi intoppi...e ce ne saranno,o se ce ne saranno. :)
Vedremo fra un pò di tempo quando la tua curiosità per Linux forse svanirà ai primi intoppi...e ce ne saranno,o se ce ne saranno. :)
io ne ho avuti di intoppi, poi ho scoperto che c'è sempre il modo di risolverli.
non ho una e una cosa che non funziona. e tutto quello contro cui ho piacchiato la testa è un "di più" che ho voluto io. per il resto le funzioni desktop e server basilari le ho sempre tirate su in 10 minuti.
per usare il WPA del politecnico da win mi son dovuto far spiegare da un mio compagno di corso, mi perdevo fra le millemila finestre. in linux ho editato il wpa.conf in 30 secondi ed ero connesso.
in win mi sento don chisciotte contro i mulini a vento, con la differenza che inizio lo scontro già con la schiena piegata a 90 e le braghe calate...
in linux quando non va qualcosa so che sono io ad avere torto e piano piano trovo sempre la soluzione.
cambierò idea quando riuscirò a capire xkè tra 10 pc identici che ho al lavoro, su uno è impossibile editare i grafici salvati all'interno di un ppt. e non c'è reinstallazione di office che tenga. bah...
Vedremo fra un pò di tempo quando la tua curiosità per Linux forse svanirà ai primi intoppi...e ce ne saranno,o se ce ne saranno. :)
Può darsi. Ma probabilmente perchè cercherò di fare qualcosa di strano. E di casini ne ho avuti tanti anche con windows...
E non mi dite che windows ha un help migliore di Linux. Avete mai provato a guardare il troubleshooting della connessione????
I suggerimenti sono:
Ma avete attaccato il modem? si/no
Ma avete collegato l'alimentazione? si/no
Ma avete installato i driver? si/no
Avete provato a usare il setup automatico? si/no
Il problema si presenta anche dopo averlo usato? si/no
Arrivato in fondo avendo risposto tutti si, il suggerimento è del tipo:
spiacenti, non sono presenti altri suggerimenti. Volete provare a connettervi?
MA STIAMO SCHERZANDO?????
Ho sempre dovuto cercare di cavarmela da solo, andando su forum e altro (tranne quando la connessione non funzionava ovviamente! :) )
In compenso, finora, windows si paga un occhi della testa, Linux nulla, windows + 50 programmi (di cui molti a pagamento) si installa tra driver e tutto il resto in 4-5 ore, con linux ho usato 40 minuti, e per tutte le cose normali di problemi non ne ho avuti finora.
Ripeto, per alcune cose windows è ancora meglio. Ma, al contrario di qualche anno fa, sono stati fatti passi da gigante. Mia MADRE, che non sa nulla di computer, l'ho fatta provare ed è riuscita a usare internet, a scrivere, ad ascoltare musica con 2 minuti di spiegazione da parte mia. Ora ripeto, linux non è ancora completamente maturo.. ma ci è parecchio vicino, ed è pronto per il grande pubblico io credo. Almeno certe sdistribuzioni..
E come utente abbastanza avanzato (scusate questa mia piccola arroganza) posso dire che non penso mi tirerò indietro. Non posso fare a meno di windows oggi... ma un giorno chissà...
E non tollero di vedere un azienda così schifosamente ipocrita da menarcela col trusted computing e il chip fritz, con il DRM e le licenze per core, e tutte le altre cose, vere o voci che siano, non è questo il punto adesso, e poi dire: SE RUBI, non va Aero. Ma hey, se paghi un occhio, aero va! Cioè quindi, io che compro, rispetto al pirata in più ho Aero. MA per favore! Davvero un bell'incentivo a essere onesti!
ekerazha
17-04-2006, 20:00
scusate ma per esempio nessuno ha mai provato ad aggiornare firefox sotto mandriva (o era suse 10.x?)....ti si stracciano le mazzule se sei abituato a cliccare su "avanti... avanti... avanti"....... mio padre, che appartiene pienamente alla fascia media di utenti pc, nn ci riuscirebbe... ora, se chi sviluppa un os non capisce quali siano le reali necessita di un utente e non viene in contro alle sue difficolta il suo os puo' essere potente quanto vuoi ma resta per una stretta elite che se la tira e nn capisce che l'utente cerca la comodita' e non di allungare il proprio lavoro ogni qual volta per esempio debba installare qualcosa.
Molte distribuzioni (Ubuntu, Fedora, SuSE etc.) hanno un proprio repository ai quali si può accedere anche attraverso strumenti visuali (es. per Debian/Ubuntu si può usare Synaptic, Fedora ha Yum, etc.) che permettono l'installazione immediata di moltissime applicazioni (in particolare i repository di Ubuntu sono davvero enormi). Non c'è nemmeno bisogno di cliccare su "avanti... avanti... avanti", basta selezionare il pacchetto Firefox e confermare ;)
Molte distribuzioni (Ubuntu, Fedora, SuSE etc.) hanno un proprio repository ai quali si può accedere anche attraverso strumenti visuali (es. per Debian/Ubuntu si può usare Synaptic, Fedora ha Yum, etc.) che permettono l'installazione immediata di moltissime applicazioni (in particolare i repository di Ubuntu sono davvero enormi). Non c'è nemmeno bisogno di cliccare su "avanti... avanti... avanti", basta selezionare il pacchetto Firefox e confermare ;)
ma vedi il problema e' proprio questo... che il funzionamento cambia da distro a distro... in windows tutto e' uguale in ogni pc (bene o male...cambia ben poco da versione a versione). ti siedi e fai le stesse operazioni da singapore a NY city.
ekerazha
17-04-2006, 21:13
ma vedi il problema e' proprio questo... che il funzionamento cambia da distro a distro... in windows tutto e' uguale in ogni pc (bene o male...cambia ben poco da versione a versione). ti siedi e fai le stesse operazioni da singapore a NY city.
Scegli la distribuzione che fa per te e usa quella ;)
Mighty83
17-04-2006, 23:13
ivo, ma purtroppo il mondo dell'opensource sembra oggi dominato da quella porcata di licenza che è la GNU/GPL v2 :rolleyes:
E in cosa farebbe così tanto schifo la licenza GNU?
picard12
18-04-2006, 06:08
Scegli la distribuzione che fa per te e usa quella ;)
In genere uno
sceglie la distro che più gli aggrada e se la tiene.Le altre distro le prova una tantum... Un a volta che hai preso confidenza con la tua preferita difficilmente ne terrai 2 diverse..
La versione della GPL in discussione è la 3 e non la 2 ;)
E comunque non mi pare sia così orribile...
diabolik1981
18-04-2006, 08:35
Scegli la distribuzione che fa per te e usa quella ;)
Il problema è sempre quello. Per dire di aver trovato quella che fa per te ne devi provare qualcuna, insomma una non indifferente perdita di tempo.
Mi spiace constatare che volendo commentare una notizia su Vista, so che reputo potenzialmente interessante, mi sono trovato un papiro pro Linux che poco centra con l'articolo proposto.
Ritornando IT, sono pienamente daccordo su tentativo di penalizzare le copie pirata cercando di arginare la pirateria, abbinato a un prezzo di vendita competitivo (diciamo 60 euro per la versione con mediaplayer).
Riguardo ai requisiti, che io sappia, dovrebbe saturare 300 Mb di ram in partenza, contro i 150-200 di xp, ipotizzo quindi che con 700 Mb di ram si comporterà come xp con 512.
Il problema è sempre quello. Per dire di aver trovato quella che fa per te ne devi provare qualcuna, insomma una non indifferente perdita di tempo.
ok, ma se non hai particolari esigenze tra le userfriendly una vale l'altra, altrimenti è vero che ci vuole tempo per scegliere, ma ci metti altrettanto tempo a capite come costumizzare windows secondo le Tue esigenze
ekerazha
18-04-2006, 09:28
E in cosa farebbe così tanto schifo la licenza GNU?
Innanzitutto non è costruttiva. La CDDL prevede che io possa utilizzare codice opensource in progetti anche commerciali, a patto che il codice opensource che ho preso ed eventualmente modificato venga a sua volta reso opensource. Esempio: c'è del codice CDDL che mi piace e lo vorrei utilizzare in un mio progetto commerciale... posso farlo tranquillamente a patto che continui a rilasciare sotto licenza opensource il pezzo di codice che ho "preso in prestito" con eventuali sue modifiche.
Questo permette quindi di stimolare la crescita di progetti opensource anche grazie al supporto di progetti commerciali (che sapendo di poter utilizzare tale codice - che poi devono continuare a rilasciare sotto licenza opensource - possono contribuire ulteriormente al suo miglioramento).
Questo con la GPLv2 non è possibile (la GPLv2 blocca dunque una potenziale fonte di sviluppo che potrebbe contribuire alla crescita di progetti opensource). Con la GPLv3 (attualmente "bozza") la cosa si farebbe ancora più preoccupante, dato che una volta rilasciato del codice sotto licenza GPLv3, si perde completamente la sua paternità... quindi nel caso un giorno volessi utilizzare del *MIO* codice in un altro progetto non opensource non potrei farlo... questo secondo me allontanerà molte persone (molte di quelle informate almeno) dai progetti opensource che aderissero alla GPLv3.
La GPLv2 è inoltre una licenza "virale" dato che qualsiasi parte di codice rilasciata sotto questa licenza, può essere utilizzata in altri progetti solo se sono a loro volta GPL-compatibili (non basta che siano opensource). Si veda il caso paradossale di Nexenta GNU/OpenSolaris (che ho già citato parecchie volte) che rilascia il kernel di OpenSolaris (che ha licenza CDDL) insieme ad applicazioni e librerie linkate staticamente che sono sotto licenza GNU/GPL (e non potrebbero farlo... e infatti si è scatenata una pioggia di critiche). La cosa paradossale è che sia la GPLv2 che la CDDL (ma anche la MPL o altre licenze opensource) sono appunto tutte licenze opensource e le limitazioni della GPLv2 sono dunque ridicole perchè bloccano la nascita/crescita di progetti che alla fine sarebbero comunque opensource e che quindi contribuirebbero sempre al "bene comune". Per fortuna con la GPLv3 questo aspetto è stato rivisto (ma come già detto ve ne sono altri abbastanza preoccupanti).
;)
ekerazha
18-04-2006, 09:29
La versione della GPL in discussione è la 3 e non la 2 ;)
Chi ha detto il contrario? ;) La v2 è quella rilasciata da anni e la v3 è quella in via di stesura/discussione...
ekerazha
18-04-2006, 09:31
Il problema è sempre quello. Per dire di aver trovato quella che fa per te ne devi provare qualcuna, insomma una non indifferente perdita di tempo.
Con la Ubuntu vai sul sicuro :D
diabolik1981
18-04-2006, 11:09
Con la Ubuntu vai sul sicuro :D
De gustibus...
ekerazha
18-04-2006, 14:00
De gustibus...
Argomentazioni interessanti ;)
SpEcI4LK
18-04-2006, 14:11
Chissà che figata le schermate blue in 3d _-_
Chissà che figata le schermate blue in 3d _-_
:D
mi pare che saranno rosse e nn piu' blu...
riccardosl45
18-04-2006, 16:39
ma scusate, 'attuale sistema di controllo genuine di windows update a me pare funzionale, non lo è?
Funzionale per chi non ha una copia originale certamente....
con 4 click lo disattiva anche un ragazzino ....
Mighty83
18-04-2006, 19:37
mi pare che saranno rosse e nn piu' blu...
LOL :D
Ecco qual era l'innovazione!! :D
PS. ERA UNA BATTUTA! Evitate flame ;)
Io penso che lo comprerò originale e nn avrò alcun "problema" di sorta.
Io credo poprio che lo comprerò in versione OEM. :asd:
io trovo giusto si tutelino... ovviamente sono contro il TC, ma trovo giusto uno si debba acquistare la licenza... basterebbe sensibilizzare la gente a farlo. ma scusate, 'attuale sistema di controllo genuine di windows update a me pare funzionale, non lo è?
Da quello che ricordo, uscì un cheat in rete che consentiva di disattivarlo con una riga nella barra dell'URL. Efficacia pari a zero. :D
riccardosl45
19-04-2006, 09:22
Da quello che ricordo, uscì un cheat in rete che consentiva di disattivarlo con una riga nella barra dell'URL. Efficacia pari a zero. :D
io avevo letto di un procedimento ancora più semplice direttamente dal menù strumenti di IE.
diabolik1981
19-04-2006, 10:00
io avevo letto di un procedimento ancora più semplice direttamente dal menù strumenti di IE.
Con gli ultimi aggiornamenti del WGA alcune di queste tecniche non risultano più funzionanti.
riccardosl45
20-04-2006, 10:10
Con gli ultimi aggiornamenti del WGA alcune di queste tecniche non risultano più funzionanti.
Non lo so esattamente perchè non ho di questi problemi, per fortuna windows lo uso solo al lavoro e la licenza la pagano altri. :D
Cmq avevo letto in un forum che tramite windows update è vero non funziona più, ma tramite aggiornamenti automatici va ancora tutto senza problemi.
diabolik1981
20-04-2006, 11:03
Non lo so esattamente perchè non ho di questi problemi, per fortuna windows lo uso solo al lavoro e la licenza la pagano altri. :D
Cmq avevo letto in un forum che tramite windows update è vero non funziona più, ma tramite aggiornamenti automatici va ancora tutto senza problemi.
Allora facciamo un po di chiarezza. Gli aggiornamenti automatici riguardano le falle critiche di sistema e restano attivati per tutti (anche se personalmente al posto di Ms bloccherei anche quelli) attraverso il centro di sicurezza. Poi altro discorso è fare gli aggirnamenti da MS Update. Qui senza licenza originale è possibile fare solo gli aggiornamenti automatici, che sono gli stessi del centro sicurezza, ma per gli altri (vedi WMP, .NET, Messenger e altri, ovvero quelli che non sono aggiornamenti di sicurezza), senza licenza non si può fare nulla, e alcune delle tecniche che venivano usate per aggirare il controllo del WGA, con l'ultimo aggiornamento sono state bloccate, ma non tutte. Resta fermo il fatto che sia la copia pirata, sia aggirare il WGA è ILLEGALE.
(anche se personalmente al posto di Ms bloccherei anche quelli)
secondo me nn e' una politica assolutamente miope...alla ms sanno perfettamente che non concedere gli aggiornamenti anche a chi li sta frodando equivarrebbe a peggiorare la situazione generale perche la diffusione di virus e quant'altro aumenterebbe...
secondo me nn e' una politica assolutamente miope...alla ms sanno perfettamente che non concedere gli aggiornamenti anche a chi li sta frodando equivarrebbe a peggiorare la situazione generale perche la diffusione di virus e quant'altro aumenterebbe...
Esattamente. Senza contare i casi di computer usati per effettuare attacchi.
riccardosl45
21-04-2006, 13:39
A Resta fermo il fatto che sia la copia pirata, sia aggirare il WGA è ILLEGALE.
Beh si ovvio questo si sa.
ekerazha
21-04-2006, 13:50
sia aggirare il WGA è ILLEGALE
Io a volte lo aggiro pur avendo una licenza originale (ho esaurito il numero di attivazioni e mi tocca ogni volta telefonare a M$... maledetti mentecatti).
Io a volte lo aggiro pur avendo una licenza originale (ho esaurito il numero di attivazioni e mi tocca ogni volta telefonare a M$... maledetti mentecatti).
E' successo per la prima volta anche a me. Ma ora mi chiedo. Il product key che avevo prima ora non vale piu? Devo usare quello nuovo che mi hanno dato per telefono anche per le installazioni successive? Non sono sicuro se l'ho appuntato da qualche parte... :muro:
ekerazha
21-04-2006, 16:41
E' successo per la prima volta anche a me. Ma ora mi chiedo. Il product key che avevo prima ora non vale piu? Devo usare quello nuovo che mi hanno dato per telefono anche per le installazioni successive? Non sono sicuro se l'ho appuntato da qualche parte... :muro:
Quando formatti si modifica il volume id della partizione, quindi il codice che ti hanno dato non dovrebbe funzionare in caso di formattazioni/reinstallazioni successive, perchè viene generato in base alla tua configurazione... devi richiamare Microsoft ogni volta (la tragedia è che io formatto abbastanza spesso, quindi mi tocca chiamarli anche una volta al mese eheh).
Al limite ci sono dei programmini che permettono di modificare il volume id delle partizioni... io ho provato a salvarmi il vecchio prima di formattare e poi a ripristinarlo, ma non mi è andata bene (boh).
Tra l'altro la mia copia di Windows ha licenza MSDN AA che non viene gestita dal meccanismo automatico e quindi mi dice ogni volta che non riconosce il mio codice e mi passa l'operatore...... insomma un'odissea (a cui devo ridettare da capo il chilometrico identificativo).
Certo come già detto posso sempre crackarlo... anche se mi dà abbastanza fastidio (dato che ho licenza originale) e poi se per caso dovesse venire aggiornato con qualche aggiornamento il file crackato ci sarebbe da smanettare ulteriormente per riapplicare il crack.
Io abbandonerei volentieri del tutto Windows... ma purtroppo ho degli ostacoli:
- mancanza di driver non windows per alcune periferiche
- alcuni programmi che non hanno alternative fuori dall'ambiente windows
- i giochi (le poche volte che gioco col pc)
- a volte sviluppo programmi per windows quindi mi serve windows
Maledetta M$...
Frankie #7
21-04-2006, 17:59
Io abbandonerei volentieri del tutto Windows... ma purtroppo ho degli ostacoli:
- mancanza di driver non windows per alcune periferiche
- alcuni programmi che non hanno alternative fuori dall'ambiente windows
- i giochi (le poche volte che gioco col pc)
- a volte sviluppo programmi per windows quindi mi serve windows
Maledetta M$...
iMac con boot camp(osx/win-linux)
diabolik1981
21-04-2006, 18:35
Quando formatti si modifica il volume id della partizione, quindi il codice che ti hanno dato non dovrebbe funzionare in caso di formattazioni/reinstallazioni successive, perchè viene generato in base alla tua configurazione... devi richiamare Microsoft ogni volta (la tragedia è che io formatto abbastanza spesso, quindi mi tocca chiamarli anche una volta al mese eheh).
Piccolo consiglio, prova software come Acronis o Norton Ghost (meglio il primo :D ), ti eviti la fatica di reinstallare tutto dall'inizio. Alla prossima formattazione fatti una copia dell'intero disco col solo OS e poi ti reinstalli ogni volta solo quella, in 15 minuti risolvi tutto e non devi richiamare MS.
ekerazha
21-04-2006, 19:20
Piccolo consiglio, prova software come Acronis o Norton Ghost (meglio il primo :D ), ti eviti la fatica di reinstallare tutto dall'inizio. Alla prossima formattazione fatti una copia dell'intero disco col solo OS e poi ti reinstalli ogni volta solo quella, in 15 minuti risolvi tutto e non devi richiamare MS.
Sicurissimo. E' proprio quello che ho in mente di fare lunedì (True Image rulez :p ).
ekerazha
21-04-2006, 19:21
iMac con boot camp(osx/win-linux)
Ehh... il fatto è che hai sempre un dual boot. L'obiettivo sarebbe rimuovere Windows completamente ;)
volevo chiudere l'off topic ma vista la tua grande educazione non sono riuscito.se vuoi avere ragione te la dò sennò ti porto le 110 persone che studiano chimica e materiali a PADOVA con me più la prof di programmazione qui sul sito a dirti che compiliamo in fortran utilizzando linux.e anche tutte le altre che utilizzano l'aula taliercio dove si utilizza prevalentemente linux!!
CHIUDO
Confermo quello che dice fede27.Anche io studio ingegneria a Padova,faccio elettrotecnica,e confermo che,almeno in aula Taliercio,in tutti i pc e' installato Linux.
Quando formatti si modifica il volume id della partizione, quindi il codice che ti hanno dato non dovrebbe funzionare in caso di formattazioni/reinstallazioni successive, perchè viene generato in base alla tua configurazione... devi richiamare Microsoft ogni volta (la tragedia è che io formatto abbastanza spesso, quindi mi tocca chiamarli anche una volta al mese eheh).
Al limite ci sono dei programmini che permettono di modificare il volume id delle partizioni... io ho provato a salvarmi il vecchio prima di formattare e poi a ripristinarlo, ma non mi è andata bene (boh).
Tra l'altro la mia copia di Windows ha licenza MSDN AA che non viene gestita dal meccanismo automatico e quindi mi dice ogni volta che non riconosce il mio codice e mi passa l'operatore...... insomma un'odissea (a cui devo ridettare da capo il chilometrico identificativo).
Certo come già detto posso sempre crackarlo... anche se mi dà abbastanza fastidio (dato che ho licenza originale) e poi se per caso dovesse venire aggiornato con qualche aggiornamento il file crackato ci sarebbe da smanettare ulteriormente per riapplicare il crack.
Io abbandonerei volentieri del tutto Windows... ma purtroppo ho degli ostacoli:
- mancanza di driver non windows per alcune periferiche
- alcuni programmi che non hanno alternative fuori dall'ambiente windows
- i giochi (le poche volte che gioco col pc)
- a volte sviluppo programmi per windows quindi mi serve windows
Maledetta M$...
Quindi praticamente mi stai dicendo che per la prossima formattazione sono a posto? Nel senso che posso continuare a usare il mio classico codice di attivazione che sta sul certificato di originalità?
Io formatto una volta l'anno seppure, quindi non sono molto pratico... :stordita:
ekerazha
25-04-2006, 16:03
Quindi praticamente mi stai dicendo che per la prossima formattazione sono a posto? Nel senso che posso continuare a usare il mio classico codice di attivazione che sta sul certificato di originalità?
Io formatto una volta l'anno seppure, quindi non sono molto pratico... :stordita:
Quello è il product key... l'attivazione è un'altra cosa... in pratica le copie di Windows (tranne le versioni OEM) hanno una cosetta chiamata attivazione che genera un identificativo in base alla tua product key ed al tuo hardware... adesso spiegartelo nel dettaglio è abbastanza lungo (il sistema dei "7 punti" etc.) ma ti posso consigliare questa buona lettura: http://aumha.org/win5/a/wpa.php ;)
Quello è il product key... l'attivazione è un'altra cosa... in pratica le copie di Windows (tranne le versioni OEM) hanno una cosetta chiamata attivazione che genera un identificativo in base alla tua product key ed al tuo hardware... adesso spiegartelo nel dettaglio è abbastanza lungo (il sistema dei "7 punti" etc.) ma ti posso consigliare questa buona lettura: http://aumha.org/win5/a/wpa.php ;)
Ok grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.