View Full Version : TDK, allo studio supporti Blu-ray da 200 GB
Redazione di Hardware Upg
14-04-2006, 09:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17066.html
TDK annuncia la realizzazione di supporti ottici Blu-ray da ben 200GB economicamente sostenibili per il mercato, disponibili in ogni caso in tempi non brevi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
14-04-2006, 10:02
e la SIAE s'impenna! :D
ma si sa niente della AFFIDABILITA' dei supporti? perchè mi sembra che sia un fattore ben più critico della capacità complessiva del supporto... :mc:
Bluknigth
14-04-2006, 10:10
Non vorrei dire una stupidata, ma alla presenazione della tecnologia mi sembrava che indicassero una durata estremamente elevata di anni (50 o 100), cosa a mio parere molto ottimistica.
Poi come sempre conterà la qualità del supporto e la cura di chi li conseva.
Onestamente ho cd masterizzati qualche anno (7-8) e con TDK e Verbatin ho avuto pochi problemi, almeno fino a ora.
masterizzo 200 giga di dati e fra 3 mesi "errore di ridondanza ciclico, impossibile leggere il supporto" :) ... del resto un hd si puo rompere facilmente, una memoria flash puo smettere di funzionare a random... se uno stesse a crucciarsi per queste cose non dormirebbe mai sonni tranquilli (come me)...uffa possibile che non ci sia una reale garanzia per i dati? questi dvd da 200 giga mi ispirano fiducia come un politico che sostiene di fare i miei interessi :|
goldorak
14-04-2006, 10:14
masterizzo 200 giga di dati e fra 3 mesi "errore di ridondanza ciclico, impossibile leggere il supporto" :) ... del resto un hd si puo rompere facilmente, una memoria flash puo smettere di funzionare a random... se uno stesse a crucciarsi per queste cose non dormirebbe mai sonni tranquilli (come me)...uffa possibile che non ci sia una reale garanzia per i dati? questi dvd da 200 giga mi ispirano fiducia come un politico che sostiene di fare i miei interessi :|
Vuoi reale garanzia per il backup dei dati ?
Ce' una sola strada : backup su nastro magnetico.
magilvia
14-04-2006, 10:17
Ma anche HD-DVD sta uscendo ora. Il primo aprile doom9 scriveva:
HD DVD was launched early. Yesterday, the first HD DVD players were being sold in Japan and a reader managed to grab one and two discs, and he was not pleased. I haven't managed to get any details yet as to which codec was used and if the disc was single layer or double layer, but 1080i content encoded with MPEG-2 to a single layer HD DVD would indeed be a disaster.. two times the space for 4 times the amount of pixels - you do the math.
Non ci credo manco se lo vedo.
Roadmap del genere ci furono fin dai tempi del primo cd.
Mai che sia arrivato qualcosa di più capiente.
I cd sono a 650mb o 700 (estensione del orange book), i dvd a 4,3gb e 8,5 e questi rimarranno lì do stanno.
Sicuro a palla :(
In effetti sono tutte delle gran belle tecnologie... ciò che mi preoccupa seriamente è che (giustamente) si evolvono velocemente come tutto l'hardware.. ma con delle conseguenze!
I programmi invecchiano rapidamente ma altre cose no.. diciamo che metto via su un cd delle foto personali o un progetto fatto di files autocad e office ecc.. roba che magari dovrò o vorrò rivrdere tra 10 o 15 anni o magari anche più (per un pc sono ere geologiche!!)
1) per quanto tempo il cd resterà leggibile??
2) se il cd resta leggibile per quanto tempo i lettori CD esisteranno??
3) se il cd è leggibile e il lettore c'è i files che ho salvato saranno ancora leggibili dai programmi del futuro??
E SE FACESSI QUESTO DICORSO TRA 50 ANNI??
e intanto siamo fermi ai dvd dl che costano ancora un botto
COFFEE_MUG
14-04-2006, 10:44
Mmmmm.... back up totale su un solo dvd.... e magari pure riscrivibile. Bella li' :D
Bluknigth
14-04-2006, 10:58
Vuoi reale garanzia per il backup dei dati ?
Ce' una sola strada : backup su nastro magnetico.
Beh, anche il nastro le sue pecche le ha...
Unità che si rompono, cassette che si smagnetizzano, nastri che si rompono.....
il costo della soluzione a nastro.
Vuoi mettere la differenza di prezzo di un dat 40GB contro un BD a 50GB e la versatilità dell'ultimo?
A me BD piace, anche se le protezioni hanno lati chiari e oscuri a seconda se sei un professionista o un utilizzatore casalingo.
Poi qualcuno inventerà il laser nero e su un singolo disco ci entreranno 1 tera e al diavolo il blu-ray e hd-dvd (magari).
Il blu-ray va bene per film e affini (che se si rovinano è pure meglio, ricompri) , per i dati meglio altro.
sull'affidabilità temo molto...
i cd masterizzati bene(buon masterizzatore) a basse velocità e su supporti di marca dovrebbero reggere deci ne di anni, almeno così avevo sentito
mentre i DVD da quel che so naturalmente tendono a durare di meno...
parlo di quelli masterizzati a casa naturalmente, non quelli comperati che hanno un procedimento diverso di incisione dei dati.
Senza contare che un cd rigato tendenzialmente funziona ancora bene, un DVD già può capitare che faccia brutti scherzi.. ma bisogna stare più attenti...
i BR vedremo.. è inutile avere 200 giga se poi si sputt...no dopo qualche anno...
Comunque l'unica via alla sicurezza è tenere più copie... delle foto(l'unica cosa cui forse tengo le masterizzo su cd/DVD) e le tengo su due dischi fissi del pc più l'ipod e ora anche il portatile.. sarà dura che si rompano 4 dischi fissi contemporaneamente e si sputtanino i DVD...
in previsione di rimasterizzarli in futuro magari per scrupolo...
JohnPetrucci
14-04-2006, 11:43
Mi sembra si stia un pò esagerando sulle continue uscite e proclami sui formati, alla fine lo standard lo sceglie la massa degli utenti, seguendo il rapporto prezzo/prestazioni.
Un Blu Ray da 200gb, a parte il rischio della perdita di una quantità elevata di dati, avrà una diffusione pari a zero visti i prezzi, anche grazie ai suoi fronzoli da protezione.
se avete paura che un disco possa rovinarsi usate solo supporti di qualità, masterizzatori di qualità e fatevene più copie. Può succedere che una copia vada a meretrici, due è già un caso molto raro, 3 beh...
qui la fate un po' troppo tragica. Nastri magnetici? sensibili al calore, ai campi magnetici, agli urti (più dei dvd).... francamente preferirei un dvd classico a un nastro magnetico
Wilfrick
14-04-2006, 12:50
Devo archiviare un progetto di oltre 150 Giga...
Dove lo metto? su 33 DVD e ne faccio due copie o magari 3??? Su un HD che poi si autoformatta? Su un nastro e mi compro un registratore facendo un mutuo? Aspetto i BR a prezzo modico ed intanto mi entra un fulmine nel pc?
Boh...
Intanto prenoto l'aereo per fuggire quando i clienti arriveranno a chiedermi "una piccola modifica" ed i files saranno illeggibili.
Ok, finchè parliamo di pochi giga il DVD in doppia copia è il supporto migliore oggi. Ma su progetti davvero enormi di oltre 100 giga diventa complicato.
Le unità di backup per gli archivi giornalieri sono un conto. Qui invece si parla di archivi che restano fermi anni e poi devono funzionare alla perfezione quando si vanno a ripescare. La soluzione non l'ho ancora trovata e forse non esiste nemmeno.
eta_beta
14-04-2006, 12:56
il problema + grande e che gli standard sono fissati
magari il controllo di errori vanno bene per i film ma
non per i dati
riuscire a controllare il numero di bit corretti e il numero di bit rilevati rinunciando alle capacità magari passando da 4,5 G a 3-2 giga
demikiller
14-04-2006, 13:46
la cosa che mi interessa è che nel futuro BlueRay e HD-DVD devono esistere sul mercato anzichè uno di due per diventare come un lettore dvd.
se faranno due come i due grandi standard, potranno fare una grande concorrenza sui prezzi della vendita!
Sig. Stroboscopico
14-04-2006, 14:15
hmhmmmmm
Io sto studiando un blu disc da 800 gb per cm2.
E' pronto per la produzione, ma non ho ancora deciso quando venderlo al dettaglio.
Scusatemi ma sono pigro.
^___^'
Mi meraviglio della TDK, questa news è immondizia.
1) Fanno gli spacconi.
2) Non si chiamerà certamente blu disc.
3) Non c'è alcun tipo di progetto industriale dietro al momento.
4) Chiunque a sto mondo può fare un annuncio del genere.
5) Sto ancora aspettando di vedere i fantomativi 3 layer dei dvd... bella cantonata x i progettisti...
6) Ahahahahahah...
Skynet*J4F*
14-04-2006, 14:24
+ sicuro dei dischi in raid 1 che cosa c'è? o anke raid 5....
poi in caso si perdessero dati ci sono sempre le aziende che fanno recupero dati anche da supporti decisamente malridotti (esempio Hard disk trapanati, Penne Usb mangiate dai cani)
OK ma uno mica può riempirsi la casa di dischi fissi!!
E comunque i dischi fissi mica sono eterni, sia come tenuta dei dati che come collegamento (come li attacchi gli EIDE su una piattaforma che ha solo SATA??)
comunque la mia paura più grande è proprio il continuo ed inevitabile cambiamento di standard che man mano si lascia alle spalle quelli vecchi...
Faccio un esempio: metti di dover rispolverare una corposa relazione fatta ben 20 anni fa con un 8088... è scritta con wordstar e salvata su un floppy da 5,25".. CHE SI FA??
The_Snake
14-04-2006, 15:25
e la SIAE s'impenna! :D
quoto :D
I miei dubbi sono questi:
più giga ci sono più paghiamo di tasse SIAE, quindi il prezzo complessivo sarà alto e non solo ai primi tempi (basti vedere ancora oggi il costo esorbitante di un DVD DL);
in secondo luogo, sulla roadmap vedo una velocita di 2x che aumenterà a mano a mano con i tempi e con i giga a disposizione così com'è avvenuto per i dvd, ma il mio dubbio è: a quanto corrispondono questi 2x? Due per cosa??? E ancora, una velocità di "Due per ignoto" mi sembra comunque piccola per riempire uno spazio di 25giga, ci vorranno secoli per masterizzare un blue disk...
Spero di essere stato chiaro :D
Alla prox! :)
Coyote74
14-04-2006, 15:51
quoto :D
I miei dubbi sono questi:
più giga ci sono più paghiamo di tasse SIAE, quindi il prezzo complessivo sarà alto e non solo ai primi tempi (basti vedere ancora oggi il costo esorbitante di un DVD DL);
in secondo luogo, sulla roadmap vedo una velocita di 2x che aumenterà a mano a mano con i tempi e con i giga a disposizione così com'è avvenuto per i dvd, ma il mio dubbio è: a quanto corrispondono questi 2x? Due per cosa??? E ancora, una velocità di "Due per ignoto" mi sembra comunque piccola per riempire uno spazio di 25giga, ci vorranno secoli per masterizzare un blue disk...
Spero di essere stato chiaro :D
Alla prox! :)
Visto che la SIAE si paga a GB, su un disco da 200GB paghi la stessa identica cifra che pagheresti nella somma di tutti i dvd che ci vogliono per raggiungere i 200GB complessivi. Quindi per l'archiviazione da quel punto di vista non cambia proprio niente.
Inoltre la velocità di 2x, stà ad indicare una velocità doppia di scrittura rispetto all'1x di lettura dei film su Blu-Ray (velocità minima per riprodurre formati video). In pratica dai calcoli fatti un Blu-Ray da 25GB verrebbe scritto (a 2x) fino all'orlo in un tempo di 60 min.
Scusate ma chi ha da fare un backup di 150 giga nn può comprarsi un HD che fa prima? Lo mette in cassaforte o in un luogo sicuro e tra 10 anni vedi che è ancora li perfettamente funzionante. Quanto è durato lo standard IDE? 20anni? Dopo 20 anni te lo copi su un sata e campi altri 20 anni. Ora da un giorno con l'altro la gente nn sa + dove fare i backup... roba da matti!
Coyote74
14-04-2006, 16:15
Scusate ma chi ha da fare un backup di 150 giga nn può comprarsi un HD che fa prima? Lo mette in cassaforte o in un luogo sicuro e tra 10 anni vedi che è ancora li perfettamente funzionante. Quanto è durato lo standard IDE? 20anni? Dopo 20 anni te lo copi su un sata e campi altri 20 anni. Ora da un giorno con l'altro la gente nn sa + dove fare i backup... roba da matti!
Certo, magari devi fare un progetto e portarlo dal cliente... cosa fai? Ti porti un HD? Ma dai, cerchiamo di essere seri.
Un progetto da 150Gb???? Non esageriamo, poi se devi andare da un cliente prendi un portatile e ti porti quello che vuoi.
Wilfrick
14-04-2006, 18:27
E' un documentario di 50 minuti con vari pezzi attinti da 7 film della durata di 3 ore l'uno e circa 200 immagini in alta risoluzione. Tutto digitalizzato in DV PAL dagli originali in betacam. Ed i film non li ho digitalizzati completamente.
Dai ora vieni a dirmi che è esagerato 150 giga!!!
E sono solo 150 perchè ho tutto RARATO, altrimenti superavano i 175!!!
Dove la monti una scheda con cui fare montaggio real time su un portatile? Ma il problema non è andare dal cliente, lui viene da me... è dove archiviare tutta 'sta roba.
O mi riempio la cantina di HD per ogni lavoro (naturalmente doppio archivio altrimenti si rischia troppo) o la soluzione deve essere un'altra.
Master Mystery
14-04-2006, 18:42
Ho un Verbatim TY tenuto al buio in modo perfetto, c'è l'ho da qualche mese, la superficie è perfetta, nè un granello di polvere nè un capello o pelo, perfetto, lo metto nel lettore e.. un archivio .rar di 2GB non me lo legge perchè ci sono 2 o 3 settori corrotti, e non posso copiarlo!
Se metto tante immagini singole, capita il 40% o più delle volte che qualche foto non me la legge, non me la carica dandomi errore.. parlo di Verbatim TY 4x che masterizzo a 2x (il mio master a 4x non va) e li tratto benissimo.. e mi capitano questi errori. E mo chi li recupera quei 2GB di dati? Non posso permettermi di farmi 2 copie di OGNI cosa porcaccia.. :(
Lotharius
14-04-2006, 19:33
Secondo me più che sulla capienza bisogna fare davvero il punto della situazione sull'affidabilità.
Su certi progetti e certi lavori si impiega tantissimo tempo e risorse, sia economiche che "umane". E non è bello poi archiviare un mare di dati su un'unità che non garantisca al 100% l'integrtà di tali dati.
Secondo me, più dei nastri, degli hard disk e dei normali dischi, il supporto che mi sembra più affidabile è il MO Disk --> Disco magneto/ottico: intanto il disco è contenuto in una cartuccia tipo DVD-RAM (e quindi già è protetto dai graffi); poi per poter scrivere su questo tipo di dischi, bisogna portare il supporto a una precisa temperatura. La cancellazione dei dati è praticamente impossibile, anche sotto i raggi diretti del sole i dati non si corrompono.
Purtroppo sono piuttosto lenti in scrittura, relativamente poco capienti (se paragonati ai BD da 200Gb) e anche abbastazna costosi (al pari dei nastri credo, ma forse uno sputo di meno).
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
15-04-2006, 00:41
scusa eh ma se fai progetti da 150 gb hai bisogno di un supportp tecnologico serio, non roba amatoriale, dal mio punto di vista hai sbagliato proprio approccio. la strategia di backup che di solito si una non è mai "1 copia e che dio ce la mandi buona" ma si usano sempre sttaegie ripetitive tipo: oggi backuppo tutto, per tutta la settimana ogni giorno mi faccio l'incrementale, alla settimana prossima dinuovo backuppo tutto, dopo un mese metto via un paio di copie complessive e ricilo la prima serie di nastri per ricominciare il processo. il backup, se fatto bene è veramente costoso, ma va painificato in modo da salvarti il culo nell'occasione peggiore. pensare che una copia sola basti non è segno di grande professionalità IMHO.
Wilfrick
15-04-2006, 09:28
Hai ragione Duke, infatti il minimo sono 2 copie, ideale 3. Il problema nasce quando si pensa a "dove" archiviare.
Probabilmente la soluzione giusta al giorno d'oggi sono un paio di HD, e quando c'è da fare una modifica attacchi l'HD e ci lavori direttamente con tempi di archivio pari a 0. Probabilmente è anche il sistema fra i più economici. Tuttavia ci si riempie di dischi e sono fragilissimi, basta una bottarella o un boot andato male per perdere la partizione, una statica nelle dita... quindi due dischi per ogni cosa, minimo.
La spesa tuttavia non è indifferente.
BlackBug
15-04-2006, 11:00
e la SIAE s'impenna! :D
ma si sa niente della AFFIDABILITA' dei supporti? perchè mi sembra che sia un fattore ben più critico della capacità complessiva del supporto... :mc:
La siae si paga a minuti registrabili...se aumenti la qualità del video-audio aumentando lo spazio lasci i minuti costanti quindi di tasse paghi lo stesso che su altri supporti...sono sicuro che venderanno questi prodotti con dicitura 420 minuti.
Scusate ma chi ha da fare un backup di 150 giga nn può comprarsi un HD che fa prima? Lo mette in cassaforte o in un luogo sicuro e tra 10 anni vedi che è ancora li perfettamente funzionante. Quanto è durato lo standard IDE? 20anni? Dopo 20 anni te lo copi su un sata e campi altri 20 anni. Ora da un giorno con l'altro la gente nn sa + dove fare i backup... roba da matti!
mmmm guarda che si rovinano anche a star fermi
La siae si paga a minuti registrabili...se aumenti la qualità del video-audio aumentando lo spazio lasci i minuti costanti quindi di tasse paghi lo stesso che su altri supporti...sono sicuro che venderanno questi prodotti con dicitura 420 minuti.
su quelli originali però(forse, non so) ma mi pare che sui supporti da masterizzare a casa si paga a giga(o a mega, è indifferente) infatti sia su cd, DVD, schede di memorie, HD si paga la tassa(anche sull'ipod ad es o i lettori mp3 in genere) e pure sui masterizzatori! :mad:
vedetela come volete, ma a questo punto mi sento autorizzato a masterizzarmi la roba!
diabolik1981
15-04-2006, 20:36
su quelli originali però(forse, non so) ma mi pare che sui supporti da masterizzare a casa si paga a giga(o a mega, è indifferente) infatti sia su cd, DVD, schede di memorie, HD si paga la tassa(anche sull'ipod ad es o i lettori mp3 in genere) e pure sui masterizzatori! :mad:
vedetela come volete, ma a questo punto mi sento autorizzato a masterizzarmi la roba!
Pienamente concorde.
Michelangelo_C
16-04-2006, 21:06
Wilfrick una buona soluzione potrebbero essere proprio questi supporti da 200GB, ammesso che costino sensibilmente meno di un equivalente HDD: potresti così tenerti anche 4 copie, magari su riscrivibile in modo da aggiornarle via via che fai delle modifiche. Il costo sarebbe minore, la fragilità agli urti e ai boot quasi nulla e di costo molto inferiore (si spera).
BlackBug
17-04-2006, 08:07
su quelli originali però(forse, non so) ma mi pare che sui supporti da masterizzare a casa si paga a giga(o a mega, è indifferente) infatti sia su cd, DVD, schede di memorie, HD si paga la tassa(anche sull'ipod ad es o i lettori mp3 in genere) e pure sui masterizzatori! :mad:
vedetela come volete, ma a questo punto mi sento autorizzato a masterizzarmi la roba!
Non ricordo bene ma sapevo che valesse anche per i supporti vergine.
Complimenti per l'ibook
E' un documentario di 50 minuti con vari pezzi attinti da 7 film della durata di 3 ore l'uno e circa 200 immagini in alta risoluzione. Tutto digitalizzato in DV PAL dagli originali in betacam. Ed i film non li ho digitalizzati completamente.
Dai ora vieni a dirmi che è esagerato 150 giga!!!
E sono solo 150 perchè ho tutto RARATO, altrimenti superavano i 175!!!
Dove la monti una scheda con cui fare montaggio real time su un portatile? Ma il problema non è andare dal cliente, lui viene da me... è dove archiviare tutta 'sta roba.
O mi riempio la cantina di HD per ogni lavoro (naturalmente doppio archivio altrimenti si rischia troppo) o la soluzione deve essere un'altra.
Scusa ma se tu vuoi fare il backup di tutti i lavori che fai o è economicamente conveniente per te e quindi ti puoi benissimo riempire tutta la cantina di HD oppure semplicemente nn fare nessun backup se nn ti conviene. Ho degli amici che fanno montaggi video (quasi tutti matrimoni) e fanno circa 200 lavori all'anno. Se volessero farsi una copia di ogni lavoro che fanno in formato DV, dopo 10 anni nn gli basterbbe neanche un capannone industriale pieno di HD da 500 Giga. E cmq per loro nn avrebbe senso farsi un backup xchè tanto il cliente paga il lavoro poche centinaia di euro. Quindi consegnano il DVD col filmato montato magari in triplice copia al cliente e poi fuoco e fiamme sull'hd: si cancella tutto. Se il cliente per i potesi pagasse per ogni lavoro qualche migliaio di euro allora si potrebbe iniziare a ragionare su un eventuale backup. E' sempre una questione di convenienza nn ti pare? :D
BlackBug
18-04-2006, 19:19
Scusa ma se tu vuoi fare il backup di tutti i lavori che fai o è economicamente conveniente per te e quindi ti puoi benissimo riempire tutta la cantina di HD oppure semplicemente nn fare nessun backup se nn ti conviene. Ho degli amici che fanno montaggi video (quasi tutti matrimoni) e fanno circa 200 lavori all'anno. Se volessero farsi una copia di ogni lavoro che fanno in formato DV, dopo 10 anni nn gli basterbbe neanche un capannone industriale pieno di HD da 500 Giga. E cmq per loro nn avrebbe senso farsi un backup xchè tanto il cliente paga il lavoro poche centinaia di euro. Quindi consegnano il DVD col filmato montato magari in triplice copia al cliente e poi fuoco e fiamme sull'hd: si cancella tutto. Se il cliente per i potesi pagasse per ogni lavoro qualche migliaio di euro allora si potrebbe iniziare a ragionare su un eventuale backup. E' sempre una questione di convenienza nn ti pare? :D
Nel caso specifico credo che il backup nonn abbia senso. In quanto cmq è interesse del cliente tutelarsi dalla perdita dei dati. Fossero dati che ti devono rimanere in azienda x usi successivi allora ha sesnso il backup!
e la SIAE s'impenna! :D
ma si sa niente della AFFIDABILITA' dei supporti? perchè mi sembra che sia un fattore ben più critico della capacità complessiva del supporto... :mc:
Questi sono supporti nati per l'entertainment, il video e altro. Il backup "sicuro" è materia di altri dispositivi.
masterizzo 200 giga di dati e fra 3 mesi "errore di ridondanza ciclico, impossibile leggere il supporto" :) ... del resto un hd si puo rompere facilmente, una memoria flash puo smettere di funzionare a random... se uno stesse a crucciarsi per queste cose non dormirebbe mai sonni tranquilli (come me)...uffa possibile che non ci sia una reale garanzia per i dati? questi dvd da 200 giga mi ispirano fiducia come un politico che sostiene di fare i miei interessi :|
Diciamo che per dormire "sonni tranquilli" ci sono altre tipologie di soluzioni. Che non rientrano nella categoria "disco laser". ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.