PDA

View Full Version : al chiar di luna, foto, 234s di esposizione


marklevi
13-04-2006, 22:35
appena fatta. ci sono gli exif.

http://img464.imageshack.us/img464/6946/img5955conexif0km.jpg (http://imageshack.us)

marklevi
13-04-2006, 22:45
in basso a sinistra la piantina mossa delle altre. oltre a non esserci vento... durante la giornata ha piovuto ed il campo era un mare di argilla che dopo 2 passi mi aveva divorato le scarpe :muro: :doh:

.. ho scattato da bordo strada

neontuner
14-04-2006, 02:16
complimenti veramente!!!!
mi piace veramente un casino!!!!!!!!! mi hai fatto venire voglia di prendermi il comando a filo per la 350 :sofico:

neontuner
14-04-2006, 02:20
hai usato la funzione " riduci disturbo lunghe espo." ????

sempre se ce anche nella 20d...

io ho una voce nella 350d...

hai usato anche il blocco dello specchio????

darkfire
14-04-2006, 08:13
posso darti un consiglio (non te la prendi, vero?) la prossima volta punta la fotocamera in direzione nord. In lunga posa vedrai tutte le stelle ruotare attorno al polo celeste ed è veramente spettacolare l'effetto.

http://img128.imageshack.us/img128/825/senzatitolo1copia2ej.jpg

Più è lunga la posa maggiore è la strisciata. Ciao.

PS: lo scatto non è mio (è il primo trovato su internet) e non è manco molto ben riuscito

ciop71
14-04-2006, 08:46
Mi piace, devo costruirmi il cavetto per il comando a distanza e provare anch'io (vicino a casa mia però ho troppi lampioni).
Il tempo di esposizione di 234 secondi deriva da qualche calcolo o è casuale?

darkfire
14-04-2006, 09:26
ti rispondo io, essendomi occupato a lungo di astronomia: è casuale, credo, se voleva far uscire strisciate più belle doveva prolungare l'esposizione, il terreno è poi vagamente sottoesposto.

matiaij
14-04-2006, 09:46
belle le stelle in movimento!!! segui il consiglio di darkfire, marklevi, e fotografa le stelle circumpolari. per una bella foto alle queste stelle però serve una valanga di tempo! per calcolarvi i tempi, fate il rapporto dell'angolo che compiono le stelle con il tempo: esempio, per ottenere una foto con le stelle che strisciando percorrono un arco di 45° sono necessarie ben 3 ore di esposizione :eek: ! (45° è 1/8 di 360°, 3h è 1/8 di 24h, il tempo che ci impiegano per fare il giro completo.) per avere risultati decenti basta anche un'esposizione inferiore, però. ;)

matiaij
14-04-2006, 09:52
Ah, ovviamente tutte le stelle si muovono attorno alla stella polare, la Polaris del carro minore (o orsa minore) che rimane pressochè ferma in quanto si trova approssimativamente in corrispondenza del Polo Nord celeste. :read: ;)

darkfire
14-04-2006, 09:53
ciao matiaji, anche tu con l'hobby per l'astronomia?

byez :)

david82
14-04-2006, 09:56
si può fare qualcosa del genere anche con le compatte, che arrivano solo a qualche decina di sencondo?

magari scattando più foto e sovrapponendole....?

Leron
14-04-2006, 10:33
veramente bellissima

quasi quasi vado in montagna a provare anche io appena fa più caldo :)

matiaij
14-04-2006, 10:45
ciao matiaji, anche tu con l'hobby per l'astronomia?
byez :)
eh, magari... no, semplici reminescenze liceali... mi sarebbe piaciuto prendermi un bel telescopio per scrutare gli astri... :stordita: ma mi manca il tempo per dedicarmici... ma appena mi impratichisco di + di fotografia e cambio il mio corredo da niubbo con qualcosa di più performante e meno limitato credo che mi cimenterò con questo settore, che mi ha sempre affascinato... certo che vivendo in un centro abitato molto illuminato, :muro: buonanotte foto decenti!! :D
ah, mi ero scordato nei post precedenti di fare i complimenti a marklevi per la foto, sia per questa che per quelle dell'altro thread sulle foto 'albeggiose'. siamo in vena di levatacce e ore piccole, eh mark? ;) :D

matiaij
14-04-2006, 10:49
veramente bellissima

quasi quasi vado in montagna a provare anche io appena fa più caldo :)
Leron, tu non hai certo problemi di cielo luminoso... hai dei posti stupendi nelle tue zone! mi ricordo una notte di san Lorenzo in valle Aurina (non è proprio vicinissima a Trento, ma poco manca) con un cielo stellato da accapponamento cutaneo! :eek:
Vado un po' off-topic (scusami marklevi se insozzo il tuo thread... :stordita: ) se vi chiedo se avete fatto foto alla luna di ieri? era bella cicciotta!

bobby75
14-04-2006, 10:56
si può fare qualcosa del genere anche con le compatte, che arrivano solo a qualche decina di sencondo?

magari scattando più foto e sovrapponendole....?
mah, si potrebbe provare, sicuramente "sovrapponendo" più foto scattate in momenti diversi, tipo 10 foto scattate a 1 minuto uno dall'altra.
Sovrapponendo le foto (non ho idea di come, ma credo che voi "guru" di PS sappiate come fare :D ) si dovrebbe avere un'unica foto con la "somma" delle esposizioni e quindi ottenere stelle abbastanza luminose.

Ho letto qualcosa riguardo una tecnica di multi-esposizione fatta con una 20Da e telescopio, se non erro su PcPhoto del mese scorso.

Una di queste sere provo, ma credo che anche con i 15 secondi e 400iso della mia A80 le stelle si vedano appena...

Leron
14-04-2006, 10:57
Leron, tu non hai certo problemi di cielo luminoso... hai dei posti stupendi nelle tue zone! mi ricordo una notte di san Lorenzo in valle Aurina (non è proprio vicinissima a Trento, ma poco manca) con un cielo stellato da accapponamento cutaneo! :eek:
Vado un po' off-topic (scusami marklevi se insozzo il tuo thread... :stordita: ) se vi chiedo se avete fatto foto alla luna di ieri? era bella cicciotta!
anche dove abito (a meno di 5km da trento) nelle sere pulite c'è un cielo spettacolare (dato che sto dietro un colle che mi separa da trento) solo che il paesaggio non è granchè :D


però mi hai fatto venire in mente una cosa ottima :eek: se vado dietro al colle vedo dall'alto tutta la valle dell'adige, la valsugana e la val di cembra e la notte è uno spettacolo :cool: (tanto che una volta all'anno facciamo un'escursione a mezzanotte fino al "poggio" a strapiombo che dà direttamente sulla valle portandoci dietro lo spumante)

appena fa caldo mi sa che lì ci esce una foto bellissima :) (forse ci sarà troppa luce ma più che le stelle deve essere bello in posa B con le luci delle tre valli e le scie delle auto sulle statali e sull'autostrada)

Yin
14-04-2006, 13:34
molto suggestiva , bella

mi vien volgia di provare ma qui vicino a malpensa la notte non è molto buia :(
sono stato in australia 2 anni fa e la notte vera è una cosa che manco da noi in montagna si vede , la via lattea è chiarissima e le stelle sono da mozzare il fiato, maledetto inquinamento luminoso :(

marklevi
14-04-2006, 16:24
piano che non riesco a leggere tutto :D

neontuner, no, non lo uso mai: 1) mi sarebbe scocciato aspettare altri 234s per la l'esposizione a otturatore chiuso. 2) gli hot pixel, se ci sono, sono pochissimi

il blocco dello specchio era impostato ma influenza solo il fatto che l'autoscatto si riduce a 2 secondi invece di 10. in una posa così lunga, a f13 (quindi entra poca luce..) non serve realmente (che ne dici Dark?) a migliorare la qualità.

Dark, ho puntato lì per la presenza della neve.. in pratica è il paesaggio delle foto all'alba... non ho pensato ad altre inquadrature.. prox volta...
poi, avrei anche fatto esposizioni + lunghe ma la situazione era poco piacevole...

vi ricordo che nel digitale la durata delle pose (limitazioni delle macchine a parte) è data dalla batteria. se la batteria si esaurisce lo scatto è perso ;)

Ciop, si, è casuale :D m'ero rotto d'aspettare... ne avevo già fatto uno da 100s...

Bobby, si potrebbe provare ma non lascierei pausa fra 1 e altra. ed iso non troppo alti. io qui ero a iso 200 a f13. puoi provare ad iso 100 f4

darkfire
14-04-2006, 16:30
comunque come "prima volta" è venuto abbastanza bene :)

ciauz

marklevi
14-04-2006, 16:43
grazie nonnino :D

angelodn
14-04-2006, 20:15
ragazzi,
io più leggo queste discussioni e più sono convinto che qui ci sia un concentrato di cultura fotografica impressionante...
il triangolo pat-mark-dark dispensa perle a tutta randa...
e poi con tutti gli altri...

:)

(IH)Patriota
14-04-2006, 22:06
Toglimi dalla lista ;) , non credo di essere al livello dei citati ;)

Sono un semplice appassionato e cerco di carpire dagli altri i trucchi del mestiere , d'altra parte come nello sport , se non giochi con quelli piu' bravi di te difficilmente impari e nella fotografia le lezioni bruciano tanto (come le sconfitte) ma se si ha il coraggio di crederci e capire il perchè si fa un passo in avanti..

Qui mi piace perche' non è sovraffollato , le foto raramente passano inosservate e vengono accuratamente criticate (costruttivamente ;)) ed anche le piu' banali ti permettono di imparare a suonare uno strumento difficile.

Essere il primo ed il piu' duro critico delle proprie fotografie ti permette ,ogni volta che scatti, di fermarti ancora un secondo a pensare se sei nel posto giusto se stai facendo la cosa giusta , la tecnica è la cosa piu' facile da imparare mentre per l' occhio ci vuole tempo e fatica ...

angelodn
14-04-2006, 22:13
Toglimi dalla lista ;) , non credo di essere al livello dei citati ;)

Sono un semplice appassionato e cerco di carpire dagli altri i trucchi del mestiere , d'altra parte come nello sport , se non giochi con quelli piu' bravi di te difficilmente impari e nella fotografia le lezioni bruciano tanto (come le sconfitte) ma se si ha il coraggio di crederci e capire il perchè si fa un passo in avanti..

Qui mi piace perche' non è sovraffollato , le foto raramente passano inosservate e vengono accuratamente criticate (costruttivamente ;)) ed anche le piu' banali ti permettono di imparare a suonare uno strumento difficile.

Essere il primo ed il piu' duro critico delle proprie fotografie ti permette ,ogni volta che scatti, di fermarti ancora un secondo a pensare se sei nel posto giusto se stai facendo la cosa giusta , la tecnica è la cosa piu' facile da imparare mentre per l' occhio ci vuole tempo e fatica ...

;)

rafely
14-04-2006, 22:21
Quoto in pieno angelodn. Anche io sto imparando tante cose e mi sto sempre di + appassionando leggendo i post di queso forum e devo dire che il "trio delle meraviglie" indicato da angelo dispensa sempre ottimi consigli. Pat sei sempre molto chiaro e disponibile. Complimenti. Continuate così e abbiate pazienza con noi profani!!! Ciao.

(IH)Patriota
14-04-2006, 22:34
Quoto in pieno angelodn. Anche io sto imparando tante cose e mi sto sempre di + appassionando leggendo i post di queso forum e devo dire che il "trio delle meraviglie" indicato da angelo dispensa sempre ottimi consigli. Pat sei sempre molto chiaro e disponibile. Complimenti. Continuate così e abbiate pazienza con noi profani!!! Ciao.

A volte ai quesiti che ponete mi sono dato risposta da molto poco :p , il grandissimo vantaggio di internet e delle digitali è che si ha la possibilita' di leggere , capire , chiedere ma sopratutto provare...perche' senza provare non si puo' capire :p

Mi ricordo con la minolta di mio padre (17/18 anni fa) la marea di rulli buttati via , quando te li davano sviluppati manco ti ricordavi cosa avevi fatto :D , non sono un feticista dell' analogico e non ho mai sviluppato da solo ... e neanche voglio provarci ;) mi godo il fantastico lavoro di darkfire pensando che sistemare un RAW è sicuramente piu' pratico , immediato e anche piu' facile ma invidiandolo un po' perchè il vedere nascere una foto in una vaschetta :p deve avere un gusto libidinoso mica da poco :oink:

marklevi
14-04-2006, 23:24
il triangolo pat-mark-dark dispensa perle a tutta randa...
e poi con tutti gli altri...

:)

e si, magari :D

come detto da Pat, la passione ti deve spingere a trovare 10 minuti al giorno per far qualcosa di nuovo ed a scambiare le proprie esperienze con qualcuno.. non sempre si ha qualche conoscente che condivide queste passione.. ed ecco che in aiuto arrivano i forum.

blacktiger
15-04-2006, 02:33
Mi unisco con un, Minkia!!! :D
Avete un cervello così :sofico:

85kimeruccio
15-04-2006, 03:16
mazza che figata... :oink:


ma luca.. devi provare iso piu bassi (la tua idea di iso100 e cmq un diaframma madio è buona) secondo me è un pelo troppo disturbata.. o magari è la compressione. bo

quanto è stimata la durata di uno scatto per le batterie che hai? una prova in piena notte da 5 minuti ci può stare, secondo me.

quanto vorrei fare anche io cose simile.. ma con 30s mi attacco al pero.. sopratutto ho troppe luci e son forti :(

My Lord
15-04-2006, 10:04
Veramente bella Mark, complimenti. :)

Suggestiva ed equilibrata, mi piace un sacco!!!!!!!!

tex200
15-04-2006, 11:21
bella foto mark :D

marklevi
15-04-2006, 13:25
mazza che figata... :oink:


ma luca.. devi provare iso piu bassi (la tua idea di iso100 e cmq un diaframma madio è buona) secondo me è un pelo troppo disturbata.. o magari è la compressione. bo

quanto è stimata la durata di uno scatto per le batterie che hai? una prova in piena notte da 5 minuti ci può stare, secondo me.


credo si possa arrivare tranquillamente all'ora di esposizione.

iso 100 ok, ma: o avrei dovuto esporre per 500s o l'avrei avuta sottoesposta, come già spiehato non avevo molta voglia...

disturbata può essere benissimo visto che è stata sovraesposta di +0.4ev ed aumentata la luminosità in acr.. può essere benissimo disturbata :)


grazie a tutti raga.

matteo171717
15-04-2006, 13:55
bellissima!!!

ma..è una mia impressione o l'orizzonte pende un cincinnino verso destra? :)

Stupendissima cmq!

marklevi
15-04-2006, 15:43
potrebbe essere :D

85kimeruccio
15-04-2006, 18:18
credo si possa arrivare tranquillamente all'ora di esposizione.

iso 100 ok, ma: o avrei dovuto esporre per 500s o l'avrei avuta sottoesposta, come già spiehato non avevo molta voglia...

disturbata può essere benissimo visto che è stata sovraesposta di +0.4ev ed aumentata la luminosità in acr.. può essere benissimo disturbata :)


grazie a tutti raga.

e allora falle come si deve le foto :D portati compagnia :ciapet:

TechnoPhil
16-04-2006, 10:02
davvero bella!!!!

gandalfk7
17-04-2006, 08:14
stupenda! :eek:


il rumore lo posso ridurre solo da macchina (mentre faccio la foto) o anche con photoshop dopo che ho fatto la foto??



ciao!

marklevi
17-04-2006, 13:30
una cosa è iul rumore.. una è gli hot pixel. per gli hot pixel basta il timbro clone, per il rumore neat image

ciao, grazie

Venticello
18-04-2006, 10:02
Bella Mark, complimenti ;) Quasi quasi una sera ci provo anche io, dove abito è abbastanza buio e avrei la possibilità di alimentare la canon a corrente, così non ho limiti sulla durata dello scatto...

Stigmata
18-04-2006, 11:17
uh, me l'ero persa

davvero spettacolare, soprattutto le nuvole contro il cielo azzurro
le foto in lunga esposizione hanno davvero un che di magico... specialmente se trovi un posto con poco inquinamento luminoso.

marklevi
18-04-2006, 15:15
bentornati cari :D

bobby75
18-05-2006, 12:52
mah, si potrebbe provare, sicuramente "sovrapponendo" più foto scattate in momenti diversi, tipo 10 foto scattate a 1 minuto uno dall'altra.
Sovrapponendo le foto (non ho idea di come, ma credo che voi "guru" di PS sappiate come fare :D ) si dovrebbe avere un'unica foto con la "somma" delle esposizioni e quindi ottenere stelle abbastanza luminose.

Ho letto qualcosa riguardo una tecnica di multi-esposizione fatta con una 20Da e telescopio, se non erro su PcPhoto del mese scorso.

Una di queste sere provo, ma credo che anche con i 15 secondi e 400iso della mia A80 le stelle si vedano appena...
mi auto-quoto per riprendere il discorso della sovrapposizione:
ho recuperato PcPhoto di febbraio dove si provava la canon 20Da per fotografia astronomica e parlano di sovrapposizione (con Image Plus - che credo sia questo (http://www.mlunsold.com/home.html) ) di più scatti per ottenere più dettaglio, resa delle sfumature e contrasto; il tutto poi veniva passato con neatimage per una ripulitina ma i risultati sono stupefacenti.
Voi che siete bravi (e che avete l'attrezzatura) perchè non ci provate?
Ciao

marklevi
18-05-2006, 17:57
anche registax dovrebbe far questo. ma non li ho mai usati

(IH)Patriota
19-05-2006, 07:19
..
Voi che siete bravi (e che avete l'attrezzatura) perchè non ci provate?
Ciao

Per fare una foto come quella che hai postato credo che sia necessario avere un telescopio e che questi con un micromotore "segua" la rotazione terrestre per evitare che le stelle facciano delle strisciate (come si vedono nella foto di mark).

Non credo che una 20D (normale , non Da) ed un tele siano sufficienti..

Ciauz
Pat

darkfire
19-05-2006, 10:48
registax lo conosco perchè lo uso per le foto astronomiche con la webcam

Volendo puoi fare foto anche senza inseguimento e poi sommarle, tuttavia devi fare uno scatto di tempo inferiore o uguale perchè non venga rilevato dal sensore: quindi basse focali, iso alti e tempi brevi.

Ad esempio con un 35 mm equivalente a declinazioni basse (0) si può arrivare a 15,81 secondi di esposizione, mentre vicino alla polare si può arrivare anche ad oltre 60 secondi (però da tenere conto che visto l'ampio campo, si avranno molte declinazioni, con l'effetto che le stelle ai bordi saranno mosse).
Con un 300 mm a declinazione 0 non si può superare il secondo e mezzo e così via. (cercate il programma focal16 per semplificare i calcoli)

Poi con la formula:

magnitudine stelle visibili = - 9,7 + 2,5 Log (ISO x T x D^2)
T = tempo di esposizione
ISO = sensibilità pellicola
D = diametro obiettivo (mm)

Io personalmente farei tali scatti con un 35mm equivalente f2.8 a 3200 iso e tempi di 15 secondi per evitare qualsiasi mosso. Ovvero magnitudine 7,48.
Se poi uno ha il full frame un bel 50mm f1.8 che costa poco permette scatti (sicuri) di 11 secondi e magnitudine di 8,88 che non è malvagia.

Poi sommando con registax si raggiungono magnitudini molto maggiori.

Ciauzzzzz

(IH)Patriota
19-05-2006, 10:52
...praticamente arabo :fagiano:

darkfire
19-05-2006, 11:01
lol, scaricati focal16 (devi cercarlo) che ti dice i tempi di esposizione.

Comunque la settima/ottava magnitudine permettono di raggiungere molti oggetti (ovvio che poi il piccolo campo non permette molto) ma tanto per dire la galassia di andromeda è di magnitudine 4, quindi 1000 volte più luminosa del fondo cielo raggiungibile in 15 secondi di posa con un 35 mm f2/.8

http://www.castfvg.it/galassie/messier/m31_04.jpg

bobby75
19-05-2006, 11:07
Per fare una foto come quella che hai postato credo che sia necessario avere un telescopio e che questi con un micromotore "segua" la rotazione terrestre per evitare che le stelle facciano delle strisciate (come si vedono nella foto di mark).

Non credo che una 20D (normale , non Da) ed un tele siano sufficienti..

Ciauz
Pat
si certo, ma credo che una tale funzione/programma/plugin possa essere utile in molte occasioni, non solo in fotografia astronomica...
quando ci sono forti differenze di illuminazione in una scena si deve sempre scendere a compromesse tra alte e basse luci, mentre con questo metodo si scattano due foto identiche ma con tempi di esposizione o aperture diversi e poi si fondono assieme.

(IH)Patriota
19-05-2006, 11:49
si certo, ma credo che una tale funzione/programma/plugin possa essere utile in molte occasioni, non solo in fotografia astronomica...
quando ci sono forti differenze di illuminazione in una scena si deve sempre scendere a compromesse tra alte e basse luci, mentre con questo metodo si scattano due foto identiche ma con tempi di esposizione o aperture diversi e poi si fondono assieme.

D'accordo sull' utilita' di questi programmi , onestamente pero' dopo averci giocato un po' qualche mese fa non sono mai rimasto soddisfatto al 100% del risultato.

Tolti campi di applicazione particolari come quello astronomico o di fotografia notturna (su cavalletto ovviamente ;)) trovo abbastanza limitativa la necessita' di di dover fare un bracketing a forchetta , sia per l' obbligo di avere la stessa inquadratura , sia perchè se si include nella scena un soggetto "vivo" la probabilita' che questo non si muova è parecchio bassa.

Il rislutato poi a volte assomiglia ad una estremizzazione del comando luci/ombre di photoshop , con ripercussioni evidenti e fastidiose sulla naturalezza dei colori.

Personalmente per gli scatti di giorno preferisco utilizzare i filtri graduali ND4 ed ND8 (al massimo combinati) e giocarmi il tutto a casa con PS , un singolo scatto. (riservandomi di poter fotografare qualcosa di vivo altrimenti impossibile)

Inquadrando da una finestra con pesante differenza di esposizione interno/esterno , trovo piu' pratico ed efficace ricorrere all' uso del flash , magari con diffusore o sparato sul soffitto se questi è abbastanza chiaro per illuminare "la cornice" scelta senza creare fastidiosi riflessi.

Tolto l' utilizzo serale su cavalletto e casi particolarissimi non è un metodo che mi va particolarmente a genio.

Ciauz
Pat

marklevi
19-05-2006, 16:37
quando ci sono forti differenze di illuminazione in una scena si deve sempre scendere a compromesse tra alte e basse luci, mentre con questo metodo si scattano due foto identiche ma con tempi di esposizione o aperture diversi e poi si fondono assieme.

e per questo c'è pscs2 con hdr o photomatix basic (free)

bobby75
23-05-2006, 10:15
e per questo c'è pscs2 con hdr o photomatix basic (free)
meglio il secondo (se non altro per il free :D )
grazie e ciao a tutti