PDA

View Full Version : ASRock dualsata2 piccolo strano problema...


animeserie
13-04-2006, 19:54
Ciao a tutti,
oggi ho montato la mia nuova piastra madre e una nuova cpu. Attualmente la config è la seguente:
- MB AsRock dualsata2 (il bios è P1.50)
- CPU Athlon64 939 Venice ultimo stepping Boxed
- Ram 512mb in un solo blocco ddr400 (la prox settimana mi arriva un giga dual channel e tolgo questa)
- Video Ati Radeon 9550 AGP Sapphire 256mb (anche questa, la prox settimana mi arriverà la X550 Pci Express, col PC non gioco mai).
- Audio Creative Audigy con 1394 integrata (ho disabilitato l'audio ON-Board della Asrock, ma il problema che descrivo dopo si ha anche togliendo la Audigy dal PC....)
- HDD Eide Western Digital 80gb 7200rpm (la prox settimana lo mando via dato che prendo un Sata2 da 160gb).
- Pioneer DVD 105 slot in Atapi
- Nec 3540 masterizz DVD Atapi.
Allora, il PC pare vada benissimo, ce l'ho acceso da qualche ora, ho installato Windows XP sp2, tutto liscio come l'olio.
Unico, stranissimo problema : Il post del Bios è tremendamente lento :mad:
Circa 30 secondi di attesa da quando compare scritto sullo schermo :
- Cpu Athlon64 3200+ (64 bit supported)
- F2 to run setup
- F11 Boot Menu
- Single Channel Ram
- 512MB OK
30 secondi PC fermo... poi il post va via e compare il secondo post, in cui, in pratica, si vede soltanto un cursore lampeggiante grigio su sfondo nero.... altri 30 secondi fermi. Poi parte l'Hard Disk (vedo la spia e sento il rumore del disco fisso). Da qui, il PC è un vero bolide, caricamento di Windows XP sp2 fulminante, codifiche velocissime, su Internet va una bomba, etc.
Da cosa puo' dipendere ?
P.S. non ho installato nessun floppy drive, al momento non ne ho bisogno (e , ovvio, ho disattivato nelle impostazioni del Bios tutte le voci relative ai Floppy da 1,44).
A proposito, ultima cosa : come Alimentatore ho uno Chieftec da 360w , potrei cambiarlo ma ci sono affezionato. La potenza in ampere è la seguente :
- +3.30v : 28A
- +5.v: 35A
- +12v: 17A
Dal bios, ho questi dati su HW Monitor:
-VCORE : 1.435 / 1.450 v
- +3.30V : 3.500 v
- +5.00v : 5.053v
- +12.00v : 11.856v
Sono buoni questi valori ?
A proposito, sono installati anche 3 ventole 8x8 controllate da un Vantec Nexus 201 e da un Aerogate II.
Grazie a chi mi saprà dare qualche dritta. Ciao!

animeserie
13-04-2006, 19:59
- CPU Athlon64 939 Venice ultimo stepping Boxed


Dimenticavo : la cpu è un 3200+ (2.00Ghz)
Non faccio (e non intendo fare) nessun Overclock

megthebest
13-04-2006, 21:33
allora , sul bios ci dovrebbe essere una voce che indica il boot delay per il riconoscimento dei dischi (potrebbe essere impostato a 30 secondi , mettilo a 10)

elimina poi il floppy drive boot seek , ed anzi toglilo dalle periferiche sul bios nella skermata principale ...
dovrebbe risolvere tutto così ...

-perche la x550 per la 9550 ??? sono le stesse , nn migliori di nulla ??? xchè lo fai ??

l'alimentatore per la tua config , senza oc , va benissimo ;)

animeserie
13-04-2006, 21:44
allora , sul bios ci dovrebbe essere una voce che indica il boot delay per il riconoscimento dei dischi (potrebbe essere impostato a 30 secondi , mettilo a 10)

Questa non l'ho trovata... devo controllare meglio.
Il negoziante mi ha detto di eliminare dal Bios (per il momento) le funzionalità sata-raid


elimina poi il floppy drive boot seek , ed anzi toglilo dalle periferiche sul bios nella skermata principale ...
dovrebbe risolvere tutto così ...


Ok, le avevo giò tolte le voci relative al floppy (mi mancava il floppy seek)


-perche la x550 per la 9550 ??? sono le stesse , nn migliori di nulla ??? xchè lo fai ??


Appunto perchè sono uguali ;)
Ti spiego : come vedi dalla mia sign, quella è la mia precedente macchina. Siccome la devo tenere per altre cosine, non mi va di comprare una nuova scheda video AGp. la 9550 la rimetto sul P4 (ora è sul mio Athlon64 giusto per test) e qui su Athlon64 la scheda, visto che ci sono , la comprero' PciExpress (e , dato che non gioco mai, la x550 è adatta alle mie esigenze :D Tanto, mi piace solo ProEvolutionSoccer e gli basta e avanza :D )

l'alimentatore per la tua config , senza oc , va benissimo ;)

Meno male, ci ero davvero affezionato a questo Cheftec :)
Hai dato un'occhiata ai valori che ho postato sui voltaggi ?
P.S. non trovo da nessuna parte quale sia il voltaggio ufficiale dei Venice...
Comunque, da qualche ora che lo sto usando, devo riconoscere che Amd è di molto migliorata ! Sta CPU è davvero veloce, e mi mancano ancora 1 giga dual channel e HD Sata2 (arrivano la prox settimana) per chiudere questa macchina :D

megthebest
13-04-2006, 21:58
il voltaggio del tuo venice è di 1,35v oppure 1,40v .... e considera che se gli dai 1,45v (ho visto che la tua mobo gli da quei volts) , potresti portarlo almeno @3500+ (220*10) .

magari vai sul voltaggio del processore , e mettilo fissato a 1,35v ... scanderà meno e andrà benone ;)

l'unico voltaggio basso è il 12v , ma siamo in tolleranza ... ed il 3,3v che ha 3,5v , dovresti controllarlo sotto sforzo , magari con s&m e vedere di quanto oscilla ;)

animeserie
13-04-2006, 22:10
il voltaggio del tuo venice è di 1,35v oppure 1,40v .... e considera che se gli dai 1,45v (ho visto che la tua mobo gli da quei volts) , potresti portarlo almeno @3500+ (220*10) .

Allora, il mio Athlon 64 è questo :
ADA3200DAA4BW
In pratica, è lo stepping E6 del Venice 0,09.
Sul sito di amd danno "1.35-1.40 V"
Secondo cpu-z il valore oscilla da 1.424 a 1.440


magari vai sul voltaggio del processore , e mettilo fissato a 1,35v ... scanderà meno e andrà benone ;)


Si puo' fare dal bios ?
Io pensavo che fosse tutto automatico ...
Comunque un valore che oscilla tra 1.424 e 1.440 puo' dare problemi ?
(P.s . cool&quiet attivato da bios ma non da windows, forse devo mettere i driver K8 sul cd di Asrock, ora la cpu sta fissa a 2000 MHZ)


l'unico voltaggio basso è il 12v , ma siamo in tolleranza ... ed il 3,3v che ha 3,5v , dovresti controllarlo sotto sforzo , magari con s&m e vedere di quanto oscilla ;)

Cos'e' s&m ?
Ricordi cosa alimentava il 3.3v ? (mi pare di ricordare che i 12v sono per hd e unità ottiche, se non erro, ma non ricordo 3.3v se è per schede video oppure per memorie...)
Mi sai dire ?

megthebest
13-04-2006, 22:21
Allora, il mio Athlon 64 è questo :
ADA3200DAA4BW
In pratica, è lo stepping E6 del Venice 0,09.
Sul sito di amd danno "1.35-1.40 V"
Secondo cpu-z il valore oscilla da 1.424 a 1.440
Si puo' fare dal bios ?
Io pensavo che fosse tutto automatico ...
Comunque un valore che oscilla tra 1.424 e 1.440 puo' dare problemi ?
(P.s . cool&quiet attivato da bios ma non da windows, forse devo mettere i driver K8 sul cd di Asrock, ora la cpu sta fissa a 2000 MHZ)

dovresti poterlo settare in manuale sul bios (nn conosco però la tua mobo)

lasciarlo a 1,42-1,44 nn da problemi , ma è solo inutile overvoltarlo , senza overcloccarlo ;)

devi mettere sul pannello di controllo il risparmio energia a portatile/laptop e istallare i drivers amd c'n'q

Cos'e' s&m ?
Ricordi cosa alimentava il 3.3v ? (mi pare di ricordare che i 12v sono per hd e unità ottiche, se non erro, ma non ricordo 3.3v se è per schede video oppure per memorie...)
Mi sai dire ?

s&m è una software di benchmark e stabilità , cercalo con google , vedrai che ti controlla bene il sistema ;)


il 3,3v va sulla circuiteria della sk madre , ma cmq dovrebbe essere in tolleranza (nn alimenta però la sk video che è a 1,5v , ne le memorie che sono a 2,5v ... ma serve cmq come linea per l'alimentazione di processore e pci) ;)

animeserie
13-04-2006, 22:30
dovresti poterlo settare in manuale sul bios (nn conosco però la tua mobo)

lasciarlo a 1,42-1,44 nn da problemi , ma è solo inutile overvoltarlo , senza overcloccarlo ;)

devi mettere sul pannello di controllo il risparmio energia a portatile/laptop e istallare i drivers amd c'n'q


Ok, faro' subito.


s&m è una software di benchmark e stabilità , cercalo con google , vedrai che ti controlla bene il sistema ;)
il 3,3v va sulla circuiteria della sk madre , ma cmq dovrebbe essere in tolleranza (nn alimenta però la sk video che è a 1,5v , ne le memorie che sono a 2,5v ... ma serve cmq come linea per l'alimentazione di processore e pci) ;)

Ok, sto vedendo adesso con alcuni software e il vcore è a 1.42, mentre il 3.3v sta a 3.46 (che in teoria si trova entro il 5%).
Dunque , penso possa andare , che ne dici ?
Ti ringrazio tantissimo per il tuo aiuto :)

megthebest
13-04-2006, 22:36
Ok, faro' subito.



Ok, sto vedendo adesso con alcuni software e il vcore è a 1.42, mentre il 3.3v sta a 3.46 (che in teoria si trova entro il 5%).
Dunque , penso possa andare , che ne dici ?
Ti ringrazio tantissimo per il tuo aiuto :)


andrà benone ....

figurati è un piacere ... :mano: ;)

animeserie
13-04-2006, 22:49
andrà benone ....

figurati è un piacere ... :mano: ;)

Perfetto, ho messo anche il Cool&Quiet.
Ora la cpu svaria da 1.00 a 2.00 Ghz.
Secondo il programma AMD PowerMonitor, il processore ha un vcore di 1.40v quando è a 2.00 Ghz e di soli 1.30v quando sta a 1.00 Ghz.
E' regolare ?
Thanks !

megthebest
13-04-2006, 22:59
con il c'n'q dovrebbe stare ad 1Ghz a 1,1v ;)
http://img403.imageshack.us/img403/7853/q6jo.jpg (http://imageshack.us)



prova anche questa utility ... molto configurabile (al posto del c'n'q ):
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml

animeserie
13-04-2006, 23:25
con il c'n'q dovrebbe stare ad 1Ghz a 1,1v ;)
http://img403.imageshack.us/img403/7853/q6jo.jpg (http://imageshack.us)



prova anche questa utility ... molto configurabile (al posto del c'n'q ):
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml

A me dice 1.3v .... ma non penso sia dannoso per la cpu, vero ?
P.s. rispetto a quello in foto, il mio venice ha Stepping 2 (anzichè 0) e Revision DH-E6.
Ciao! :)