PDA

View Full Version : Problema visione cartelle e file con hard disk


Wetto
13-04-2006, 16:32
Salve a tutti sono nuovo in questo forum e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete.
Il problema è il seguente: mentre facevo una ricerca su dei dati di un mio hard disk IDE mi sono scomparse all'improvviso alcune cartelle (totale + di 60 GB)... Facendo delle prove mi sono accorto che queste cartelle probabilmente non sono andate cancellate, in quanto nelle proprietà del disco fisso (120GB totali) lo spazio risulta occupato da tali cartelle e file (spazio del disco quasi totalmente occupato, come in effetti dovrebbe essere). Credendo di averle spostate per sbaglio ho selezionato tutti i files del disco e ne guardato la dimensione totale ma questi dati non risultavano presenti (risultato della dimensione dei files uguale a + di 50 GB)... Ho quindi provato a leggere il disco da un pc diverso ma il problema è rimasto lo stesso.
Quello che vi chiedo è se il disco (tutt'ora leggibile per quei 50+ GB di roba, ma che ora ho staccato per sicurezza) ha perduto l'indirizzamento di tali files e se ed eventualmente con che software posso recuperare questi files, possibilmente con i relativi nomi completi. Inoltre in tal caso vorrei sapere anche se ho bisogno di un disco ulteriore per fare il backup dei dati.
L'hard disk è un Maxtor IDE da 120 GB con un unica partizione e il file system è di tipo NTFS.

Grazie anticipatamente per il vostro aiuto.


P.S. Ho già dato un occhio al thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886 però ho avuto qualche difficoltà a capire quale software eventualmente farebbe veramente al caso mio..

alecomputer
13-04-2006, 16:49
Dovresti prima di tutto tentare un recupero dati con un programma apposito di recupero dati tipo easy recovery .
Ti serve in questo caso un altro disco fisso dove copiare i dati salvati dal programma di recupero .
una volta che hai salvato i dati puoi provare qualche utility apposita di riparazione dati del disco fisso tipo scandisk .

Wetto
13-04-2006, 17:04
Dovresti prima di tutto tentare un recupero dati con un programma apposito di recupero dati tipo easy recovery .
Ti serve in questo caso un altro disco fisso dove copiare i dati salvati dal programma di recupero .
una volta che hai salvato i dati puoi provare qualche utility apposita di riparazione dati del disco fisso tipo scandisk .

Intanto grazie mille per le dritte che mi hai dato, prima di agire però volevo sapere quali sono (se ci sono) i rischi nel recuperare i dati con Easy Recovery (perdona l'eccessiva prudenza, è solo che tengo parecchio ai dati contenuti in quel disco fisso) e se usando questo SW c'è anche eventualmente la possibilità di recuperare i nomi completi dei files (per alcuni pittosto lunghi).
Un'altra domanda: per scandisk intendi quello di windows?

MM
13-04-2006, 17:08
Dei software che hai visto vanno bene tutti, solo che in certe situazioni alcuni funzionano meglio di altri, ma dipende da qual è il problema, non dalla bontà del programma
Detti programmi comunque non modificano nulla e non pregiudicano eventuali tentativi successivi con gli stessi o con altri
L'importante è che sul disco non venga scritto nulla, ne' installato nulla

Wetto
13-04-2006, 22:41
Intanto grazie ancora anche a MM, io ora ho installato Easy Recovery e sto provando il recupero dei dati tramite l'opzione RawRecovery che mi sembrava la più adatta alla mia situazione. Il dubbio che mi rimane è se riuscirò a recuperare anche files di dimensioni maggiori di una manciata di cluster che probabilmente risulteranno parecchio frammentati sul disco... potete offrirmi qualche rassicurazione in merito?

CRL
14-04-2006, 00:51
l arassicurazione viene da questo: nessuna operazione escluso lo 0 fill e la formattazione abasso livello cancella i dati dal disco, semplicemente cancella gli indirizzi. La lettura raw per questo ha una buona percentuale di successo, qualora sia solo una corruzione di indirizzi.
I dati si iniziano a perdere sul serio quando sono anche solo parzialmente sovrascritti, e questo capita se scriviamo nuovi file, se spostiamo qualcosa, o se deframmentiamo il disco (perchè sposta i file).
Facci sapere...

- CRL -

Wetto
14-04-2006, 21:35
È successo un disastro...
Dopo aver provato con l'opzione advanced recovery (la raw mi dava dei risultati strani con i nomi dei file in versione fil01234.avi per esempio, e alcuni files con estensioni sconosciute) ho salvato il disco per intero in una cartella del disco su cui avevo installato easy recovery (con tutti i nomi dei files corretti). Una volta finita la copia dei files, mi è comparso un messaggio per chiedermi di stampare il riepilogo... mentre cercavo di mandarlo in stampa il pc si è prima piantato e poi riavviato da solo. Risultato: adesso quando si accende il pc e questo prova ad accedere al disco (quello che era funzionante) mi compare il seguente messaggio:

Errore nel caricamento del sistema operativo

Cosa è successo? È possibile che probabilmente abbia copiato la cartella "System Volume Information" del disco difettato che magari gli ha dato noia anche senza che si sovrascrivesse a quella vecchia? O magari è per colpa di un virus?
Tra l'altro ora questo disco non riesco a leggerlo da un altro pc perché mi dice che non è formattato!
Come posso recuperare i dati di questo disco (anche più importanti di quelli dell'altro) adesso??

Vi prego aiutatemi sono veramente disperato!! :(

CRL
14-04-2006, 22:52
La situazione si complica...
Secondo me potresti provare ad avviare col cd di windows, e fargli tentare di ripristinare il s.o. fin'ora funzionante.

- CRL -

Wetto
14-04-2006, 23:14
Aspetta cosa intendi per ripristino? Io avevo già provato a fare questa cosa, però se chiedo il ripristino del sistema mi viene chiesto di inserire un disco di ripristino che non possiedo...

Wetto
14-04-2006, 23:36
Un'altra domanda: può essere utile utilizzare Easy Recovery per recuperare i files anche da questo altro disco?

alecomputer
15-04-2006, 15:58
Per il secondo disco che da errore di avvio , dovrebbe bastare uno scandisk per ripristinare il tutto . Pultroppo per eseguire uno scandisk devi trasportare il disco fisso su un computer con windows xp funzionante .

Se per fare le operazioni di recupero dati stai utilizzando sempre il tuo pc , quello che ti ha dato problemi la prima volta , allora e meglio che cambi pc e tenti il recupero utilizzando un ' altro pc . infatti non e detto che il problema possa dipendere da altri componenti .

Se la funzione di scandisk che ti ho consigliato sopra non funziona puoi provare a recuperari i dati dal secondo disco con Easy recovery , l' importante e che metti il disco che non funziona come disco secondario .
E che esegui le operazioni su un pc sicuramente funzionante e stabile .

Wetto
17-04-2006, 13:48
Intanto scusate se per due giorni nn ho risposto ma purtroppo dovevo andare fuori città.
Intanto volevo dire che il 1° disco ha avuto problemi sul mio pc, mentre il 2° su quello di mio padre (dove sto facendo tuttora le prove), quindi immagino che il problema non stia negli altri componenti hardware.
Ho provato a fare lo scandisk sul 2° disco anche dalla riga di comando battendo:

chkdsk E: /r

però mi viene un messaggio dove dice:

Il file system è di tipo RAW.
CHKDSK non è disponibile per unità RAW.

Sottolineo poi che anche dalle risorse del computer mi viene descritto il disco con un file system di tipo RAW (mentre credo il file system fosse di tipo NTFS originariamente), con una capienza di 0 byte, mentre invece la capienza originaria del disco (un Maxtor IDE) era da 160 GB con sopra installato Windows XP.
Ci sono altri strumenti per fare lo scandisk in questi casi? O devo agire diversamente?

alecomputer
18-04-2006, 14:57
lascia stare la funzione chkdsk , che in questo caso non puo esserti utile , al suo posto puoi provare a utilizzate partition magic 8.

Comunque per prima cosa recupera i dati come ti ho detto sopra .
quando hai recuperato i dati importanti puoi provare a utilizzare qualche utility per ripristinare la partizione o vedere se il disco ha problemi di altro tipo .

Wetto
19-04-2006, 13:14
Ho provato a recuperare i dati con Easy Recovery, ma facendo varie prove quella dal risultato migliore mi vede una partizione del disco in NTFS di soli 128 GB. Se provo a recuperare i dati da questa partizione segnalata (che secondo i miei calcoli non torna ne con il totale dei dati recuperati dal primo disco ne dal totale complessivo dei dati presenti sul 2° disco dopo il recupero dei dati) ottengo però solo alcuni dei dati del 1° disco più qualche altro piccolo file (tipo file .gif)...
Ho provato a fare un controllo della partizione anche con Spinrite (qua invece me ne ha rilevata una comprensiva del 99,99% del disco in NTFS e il resto, qualche decina di MB, di tipo sconosciuto) ma dopo diverse ore di lavoro non ha rilevato problemi e non c'è stata alcuna correzione del problema...
Che faccio? provo ad usare comunque partition magic 8 e a vedere cosa ottengo? O provo prima ad usare un altro programma per recuperare i dati?

MM
19-04-2006, 13:45
Calma, troppa confusione...e la confusione è proprio la cosa che è deleteria in questi casi

Il disco lascialo stare come è, e non installarci nulla, men che meno usare programmi tipo partition magic che potrebbero modificare la struttura logica dei dati contenuti
Usare un disco con sistema operativo avviabile e funzionante
Installarci il programma di recupero e procedere al salvataggio sul disco buono
Se Easy Recovery in questo caso non funziona bene, provane un altro, tipo R-Studio2 o Stellar Phoenix
I programmi di recupero non alterano la struttura dei dati sul disco ed il recupero può essere fatto anche in tempi successivi, consentendo di recuperare magari parte dei dati e verificare se questi sono corretti

P.S.: di dove sei?
Casomai puoi anche, in caso di insuccesso, farmi avere il disco e vediamo cosa si può fare ;)

Wetto
21-04-2006, 17:36
Intanto mi scuso per non essermi più fatto vivo ma avevo un compitino importante all'università oggi pomeriggio e quindi mi sono dovuto concentrare su quello...
Io abito a Firenze e ti ringrazio per la proposta, intanto però provo ad utilizzare i programmi che mi hai consigliato per vedere se riesco ad ottenere qualcosa di meglio che con easy recovery. C'è comunque da dire che la situazione è un po' migliorata perché ho ritrovato un backup abbastanza recente di parte dei dati presenti sul 2° disco che mi ha permesso di agire con più calma.

Entro dopodomani faccio questi tentativi e vi faccio sapere. :)

Wetto
26-04-2006, 16:12
Allora, ho fatto svariati tentativi anche con R-Studio e Stellar Phoenix, ma il risultato è sempre stato lo stesso, ovvero mi trova buona parte dei dati che avevo recuperato dal primo disco più qualche piccolo file...
A sto punto penso che rinuncerò al recupero dei files dal disco (tanto la parte più importante fortunatamente era salvata da una parte) e farò la formattazione a basso livello del 2° disco, in modo da riutilizzarlo.
Prima però volevo solo farvi alcune ultime domande: è possibile che nel recupero dal primo disco io abbia creato casino copiando anche la cartella "system volume information", che magari ha reso i dati vecchi irriconoscibili in qualche maniera? Se riprovo a fare il recupero del primo disco escludendo alcune cartelle tipo la sopracitata e recycled per esempio, filerà tutto liscio (nel frattempo ho anche installato un antivirus aggiornato)?
Grazie infinite comunque ancora una volta a tutti quelli che mi hanno aiutato!

alecomputer
26-04-2006, 17:07
le cartelle system volume information e recicled sono cartelle di sistema e non e possibile sostituirle , e anche se venissero sostituite , questo non pregiudica il funzionamento di windows .
Inoltre non contengono dati utili , quindi non serve recuperarle .