PDA

View Full Version : Quale modello hp 8050 o modello maggiore, meglio con kit di ricarica?


^Rey^
13-04-2006, 15:48
presto dovrei cambiare stampante e mi sono gia fissato nella scelta di una stampante hp photosmart uno dei modelli tra 8050 e 8250:
- la 8050 ho letto che consuma parecchio quindi la escluderei
- gli altri 2 modelli ho letto un commento che diceva che ha le cartucce blindate, xciò è impossibile fare la ricarica.. è vero?
tra alcuni siti che ho visto ho notato che in alcuni c'è il kit x il 8150 e in altri no.. quindi cosa può voler dire? invece della 8250 nn ho trovato nessun sito che ha il kit.. può voler dire che ha le cartuccie blindate?
quindi quale è il modello che più mi si addice considerando che ho intenzione di comprare anche un kit di ricarica ccompatibile?

Kaiser70
13-04-2006, 17:01
io ho la 8450. Se compri una stampante fotografica di qualità non ha senso usare inchiostri compatibili (se non per stampe poco importanti), a parte la resa dei colori, ti troveresti con stampe che scoloriscono in breve tempo.

^Rey^
13-04-2006, 18:59
io ho la 8450. Se compri una stampante fotografica di qualità non ha senso usare inchiostri compatibili (se non per stampe poco importanti), a parte la resa dei colori, ti troveresti con stampe che scoloriscono in breve tempo.

te x esempio quanto spendi x prendere tutte le cartucce?

fantomas13
13-04-2006, 19:21
Ho acquistato da poco una HP8050. Premetto che ero uscito di casa con l'intenzione di acquistare una Canon Pixma 4200 (ottima come resa fotografica, provata inviando alla Canon una foto via email resami dopo due giorni: superlativa).
Il cambio della decisione è derivato da:
1) è una vera stampante fotografica, in quanto funziona anche senza computer, dispone di un piccolo display, gestisce al meglio la carta di tutti i formati, anche fototessera
2) volendo si può ricaricare le cartucce (non so se lo farò, ma in caso di pasticcio basta cambiare la cartuccia e la stampante ritorna nuova, visto che la cartuccia contiene anche la testina di stampa).
3) a differenza della 8250 non ha serbatoi di inchiostro ma la cartuccia è anche testina di stampa
Vorrei segnalare un'avvertenza:
la carta fotografica HP è una vera schifezza, le fotografie sembrano verniciate; al contrario utilizzando carta Canon o carta Epson si ha una qualità superlativa, realmente fotografica.
Esiste un minimo scarto rispetto alla Pixma 4200, dovuto al'assenza del nero fotografico.
Le stampe della pixma 4200 sono più dettagliate, i contrasti più profondi (grazie al nero fotografico) ma utilizzando la lente di ingarndimento si evidenziano i microdot che nella HP 8050 mancano (almeno nel formato 10 x 15).
:D

^Rey^
13-04-2006, 19:31
Ho acquistato da poco una HP8050. Premetto che ero uscito di casa con l'intenzione di acquistare una Canon Pixma 4200 (ottima come resa fotografica, provata inviando alla Canon una foto via email resami dopo due giorni: superlativa).
Il cambio della decisione è derivato da:
1) è una vera stampante fotografica, in quanto funziona anche senza computer, dispone di un piccolo display, gestisce al meglio la carta di tutti i formati, anche fototessera
2) volendo si può ricaricare le cartucce (non so se lo farò, ma in caso di pasticcio basta cambiare la cartuccia e la stampante ritorna nuova, visto che la cartuccia contiene anche la testina di stampa).
3) a differenza della 8250 non ha serbatoi di inchiostro ma la cartuccia è anche testina di stampa
Vorrei segnalare un'avvertenza:
la carta fotografica HP è una vera schifezza, le fotografie sembrano verniciate; al contrario utilizzando carta Canon o carta Epson si ha una qualità superlativa, realmente fotografica.
Esiste un minimo scarto rispetto alla Pixma 4200, dovuto al'assenza del nero fotografico.
Le stampe della pixma 4200 sono più dettagliate, i contrasti più profondi (grazie al nero fotografico) ma utilizzando la lente di ingarndimento si evidenziano i microdot che nella HP 8050 mancano (almeno nel formato 10 x 15).
:D

La notizia che il modello 8050 usa più inchiostro degli altri modelli hp ti sembra vera, te che hai in mano questa stampante?
Ma anche la 8450 ha serbatoi di inchiostro?
Un'altra cosa che non mi è chiaro è
3) a differenza della 8250 non ha serbatoi di inchiostro ma la cartuccia è anche testina di stampa
cioè nn so cosa si intende per serbatoi di inchiostro e testina di stampa

Kaiser70
13-04-2006, 21:39
Ma anche la 8450 ha serbatoi di inchiostro?
Un'altra cosa che non mi è chiaro è

cioè nn so cosa si intende per serbatoi di inchiostro e testina di stampasi intende che la testina è ancorata alla macchina (come le Epson) e sostituisci solo i serbatoi d'inchiostro, invece la 8450 ha le testine integrate nella cartuccia, così cambiando le cartucce cambi anche le testine, e la stampante torna praticamente nuova. Questo ti consente anche di utilizzare inchiostri refill, perchè se rovini la testina non accade nulla di grave. Riguardo ai costi della 8450, un cambio completo (tricromia+tricromia photo+inchiostri grigi) viene circa 70-75 euro (tieni conto che cambi anche le 3 testine di stampa con le cartucce). Se stampi grosse quantità di foto può convenire acquistare le cartucce in Germania, perchè costano meno, e se ne compri tante ammortizzi le spese di spedizione. Riguardo alla carta HP bisogna fare una buona calibrazione del colore, perchè la premium è una carta con rivestimento plastico, che ingloba i pigmenti, garantendo una durata strepitosa, però ha tempi di assorbimento biblici, e bisogna ridurre un po' la saturazione nei parametri dei driver di stampa.

^Rey^
13-04-2006, 22:06
quindi tra i modelli 8050+ il 8050 è quello che si adice più x la ricarica delle cartucce?

fantomas13
14-04-2006, 20:21
Non ho ancora stampato un numero sufficiente di foto per valutare adeguatamente i consumi.
Francamente dato il volume di stampe che eseguo non mi ero posto il problema.
Comunque credo che la copertura di inchiostro e quindi il consumo sia simile tra le varie stampanti: quello che cambia è il costo del ricambio cartuccia.
Non volevo trovarmi dopo poco tempo con ugelli intasati per lo scarso utilizzo (ho già avuto una epson in passato) ed avere la possibilità di ricaricare le cartucce.
Tutto ciò è garantito dal sistema integrato cartuccia-testina che, a quanto mi risulta, esiste solo sulle HP (e non su tutte, purtroppo).
Ho già ricaricato l'inchiostro in altre HP ed i risultati sono stati buoni.
Peccato non esista una cartuccia nosponge come per le epson.
:D

^Rey^
14-04-2006, 23:05
tutti i modelli 8050, 8150, 8250 e 8450 montano 3 cartucce?

fantomas13
16-04-2006, 13:39
La HP photosmart 8050 monta contemporaneamente due cartucce: la tricromia (giallo magenta ciano) n° 343, la tricromia fotografica (magenta chiaro, ciano chiaro e nero) n° 348.
Al posto di quest'ultima è possibile inserire la cartuccia n° 337 (solo nero).

^Rey^
22-04-2006, 18:37
ma la 8450 usa le stesse cartucce della 8050?
un'altra cosa.. se io volessi ricaricare le cartucce della 8450 montano un chip che riconosce il livello di inchiostro e xciò sono costretto a resettarlo?

Kaiser70
22-04-2006, 22:41
ma la 8450 usa le stesse cartucce della 8050?la 8450 oltre la tricromia e la tricromia fotografica utilizza contemporaneamente una terza cartuccia con nero fotografico+2 sfumature di grigio. La 8450 non è esacromatica, ma usa 8 colori.
un'altra cosa.. se io volessi ricaricare le cartucce della 8450 montano un chip che riconosce il livello di inchiostro e xciò sono costretto a resettarlo?per il momento uso solo originali, quindi non ti so dire precisamente, ma mi sembra che le cartucce non abbiano alcun chip.