PDA

View Full Version : Cerco info Canon s830d


quicker
13-04-2006, 15:33
Sul web non ho trovato molte informazioni, dovrebbe essere della serie s800 con in piú schermo lcd e lettore schede integrato.

E'in esacromia.

Vorrei sapere:
_ risoluzione
_ qualitá di stampa
_ compatibilitá cartuccie canon altre serie
_ vostro giudizio sulla qualitá di stampa, soprattutto fotografica essendo in esacromia.

Varie ed eventuali

Kaiser70
13-04-2006, 16:56
si, è proprio una versione "accessoriata" della s800. La risoluzione è un dato poco importante, praticamente tutte le stampanti photo dalla terza generazione hanno una risoluzione sufficiente (fra l'altro i valori indicati sono molto teorici, perchè le sfumature dei colori sono ottenute dalla sovrapposizione parziale di più punti). Riguardo alla qualità è sicuramente ottima, i colori sono brillanti e fedeli, e la matrice dei punti è praticamente invisibile. Usata con la giusta carta, produce foto indistinguibili da quelle dei photolab (ho fatto confronti su foto identiche). Adesso ho comprato una HP photosmart 8450, che va a 8 colori (2 tonalità di grigio aggiuntive) e le foto sono molto simili, forse la HP ha una grdualità ancora maggiore nelle sfumature, ma la cosa è appena percettibile ad occhio nudo, e se pensi che si tratta di una stampante 3 generazioni più giovane, capirai come già con la serie s800 si è arrivati al limite della tecnologia.
Gli inchiostri sono quelli della serie bci 6, abbastanza economici (circa 10 euro per ogni cartuccia, quindi 60 un cambio completo), cosa intendi con compatibilità con altre serie? Se intendi la reperibilità, sono molto diffuse, perchè sono gli inchiostri usati per tutte le serie fotografiche, fino alla i990.

quicker
14-04-2006, 08:26
Gli inchiostri sono quelli della serie bci 6, abbastanza economici (circa 10 euro per ogni cartuccia, quindi 60 un cambio completo), cosa intendi con compatibilità con altre serie? Se intendi la reperibilità, sono molto diffuse, perchè sono gli inchiostri usati per tutte le serie fotografiche, fino alla i990.

Volevo sapere se gli inchiostri erano i medesimi della serie pixma 4000 in quanto le compatibili si trovano a costi molto bassi.

Sono tornato in negozio e la risoluzione risulta essere 2400x1200 che mi sembra essere un po' bassa, considerando che la mia pixma 110 stampa a 4800*1200.
E' poi anche vero che bisognerebbe vedere due foto affiancate per percepire effetivamente le differenze.
Diaciamo che quello che mi stuzzica è l'esacromia e il prezzo (67e).
Boh, non so cosa fare.

Kaiser70
14-04-2006, 08:40
i compatibili si trovano senza problemi, ma io dico sempre che non ha senso fare foto con una stampante fotografica e poi non utilizzare il top in tutte le componenti (carta e inchiostri).
comunque a 67 euro (nuova?) prendila di corsa, come ti ho detto solo il set completo di inchiostri costa sui 60, anche se il primo set si esaurisce prima. Questo se ti serve una stampante fotografica, altrimenti oggi ci sono stampanti più veloci (ma non allo stesso livello fotografico).

PS. ti ho già detto prima che la risoluzione di stampa delle inkjet è un dato fuorviante. Dice semplicemente quanti punti è in grado di sparare su una determinata superfice, ma il problema è che le quadricromatiche hanno bisogno di sovrapporre più punti di un'esacromatica per ottenere la stessa sfumatura, proprio perchè ha meno colori disponibili. La maggiorparte di quei punti, quindi, non da maggiore dettaglio perchè vengono sovrapposti (non sono punti in più), servono ad ottenere maggiori sfumature grazie proprio alla sovrapposizione. In una inkjet fotografica sono più importanti la composizione degli inchiostri, l'ottimizzazione delle testine e dei driver, la gradualità nei toni.

quicker
14-04-2006, 16:01
Come va come consumi?
Le cartucce quanto duranto per stampa foto e per testi?
Purtroppo sul sito della canon non sono riuscito a trovare nessuna specifica.

Lo so che è una domanda stupida, fra questa e una pixma 5000 (9600x2400, quadricomia più nero fotografico) per le foto quale prenderesti?
(e le due a confronto della epson r200 in esacromia? la epson mi fa un po' paura per la storia degli ugelli che si intasano se non la usi e perchè dicono che beve inchistro come una bestia)

Kaiser70
14-04-2006, 17:07
le cartucce sono economiche, ma non grandissime, e c'è il fatto che sono separate, per le foto gli inchiostri "light" (photo ciano e photo magenta) sono quelli che vanno via prima, quindi è difficile fare una stima precisa dei costi (tra l'altro per le foto adesso uso la HP 8450, e la Canon per la grafica mista), se non ricordo male, stampando foto alla massima qualità, con 80 euro (1 set+2 cartucce photo aggiuntive) stampi circa un centinaio di foto A4 (e ti rimane ancora un po' di inchiostro in alcune cartucce, specie il nero)

riguardo alla seconda domanda, non c'è confronto: per quanto le nuove quadricromatiche abbiano raggiunto livelli sbalorditivi, anche nella stampa di foto, non possono competere con le photo-inkjet specializzate, la resa dei colori, e la gradualità delle sfumature di quest'ultime è di un altro livello. Per stampa occasionale di foto ci si può anche accontentare di una buona "quad" ma se ci tieni a stampare tante foto vere una esacromatica (o addirittura a 8 colori come la mia nuova) non ha alternative. Mi chiedi cosa comprerei per le foto? Guarda la mia sign! Avevo già una fotografica, ne ho comprata un'altra. Certo a livello di costi di gestione non sono le più economiche, per cui nella scelta bisogna considerare la cosa.

terza domanda: la serie s800 della Canon è sicuramente paragonabile alla r200 della Epson, le differenze, se ci sono, sono impercettibili. E il problema ugelli della Epson esiste. Non voglio dire che certamente si ottureranno con 10-15 giorni di inutilizzo (può essere anche che ti vada bene), ma certamente il rischio è più alto con Epson , e con i compatibili il rischio sale ulteriormente.

quicker
14-04-2006, 18:51
se non ricordo male, stampando foto alla massima qualità, con 80 euro (1 set+2 cartucce photo aggiuntive) stampi circa un centinaio di foto A4 (e ti rimane ancora un po' di inchiostro in alcune cartucce, specie il nero)


Porca miseia, sono un casino...

se ci tieni a stampare tante foto vere una esacromatica (o addirittura a 8 colori come la mia nuova) non ha alternative. Mi chiedi cosa comprerei per le foto? Guarda la mia sign! Avevo già una fotografica, ne ho comprata un'altra. Certo a livello di costi di gestione non sono le più economiche, per cui nella scelta bisogna considerare la cosa.


Curiosità, testina di stampa sulla cartuccia?
Avevo letto una recensione dove si parlava bene anche della canon ip8500 (oramai fuori produzione)

Ho dato un'occhiata alla compatibilità delle cartucce e sembra che la s830 utilizzi le stesse della pixma 4000 che si trovano a buon mercato, un punto a suo favore.

Un'ultima domanda:
qualità e velocità della stampa testo? La modalità boza risparmio di inchiostro è buona?

Kaiser70
14-04-2006, 19:18
Curiosità, testina di stampa sulla cartuccia?No, solo serbatoi, ma le testine vengono fornite smontate nello scatolo, e sono facilmente sostituibili, anche se in 2 anni, con uso anche discontinuo, non ho mai avuto problemi di otturazione (ho usato sempre originali però).
Ho dato un'occhiata alla compatibilità delle cartucce e sembra che la s830 utilizzi le stesse della pixma 4000 che si trovano a buon mercato, un punto a suo favore.si, le cartucce sono quelle della serie bci6, ovviamente la ip4000 non usa la bci-6PC e bci6-PM (gli inchiostri chiari fotografici)

Un'ultima domanda:
qualità e velocità della stampa testo? La modalità boza risparmio di inchiostro è buona?la velocità testo è discreto (non eccezionale), in genere parte piano la prima pag. ma poi si velocizza, la qualità in modalità standard è soddisfacente.
la modalità bozza è decente se aumenti un po' la saturazione del nero in modalità manuale. Io, con questa modifica, l'ho utilizzata anche per lettere ufficiali.

quicker
16-04-2006, 22:21
Ok, lo ammetto sono un rompiballe, poi per una stampante da 70e, manco fossero 200e.

Comunque più ci penso e più sono indirizzato a prenderla.
Mia manca solo l'ultima spintarella che spero sia tu a darmela. :D

- dove posso trovare le caratteristiche tecniche dettagliate della stampante?
Il sito Canon in realtà mi sembra un po' incasinato e mi ci perdo.
Soprattutto mi interessa sapere se posso stampare senza bordi sulle foto 10x15 e sul formato A4

- su internet non sono riuscito a trovare nessuna recensione della 830, l'unico trovato è
http://www.imaging-resource.com/PRINT/S800/S800A6.HTM
della Canon S800 Color Bubble Jet (la recensione la giudica ottima)
La s800CBJ è assimilabile alla 830?
E' un modello anteriore alla 830? Hanno lo stesso motore di stampa?

-la s600bjc che risoluzione aveva? Lo chiedo perchè avevo trovato un esmpeio di stampa che avevo preso in un supermercato.

Grazie ancora

Kaiser70
16-04-2006, 22:43
- dove posso trovare le caratteristiche tecniche dettagliate della stampante?
Il sito Canon in realtà mi sembra un po' incasinato e mi ci perdo.
- su internet non sono riuscito a trovare nessuna recensione della 830sul sito Canon non trovi le caratteristiche di quel modello che ormai è di 2 generazioni fà. Ti do un link di un sito specializzato in recensioni di stampanti fotografiche, sono recensioni molto complete, trovi la scheda con le caratteristiche, la dotazione hardware e software, i test di foto comparate con inkjet concorrenti, e prove di stampa testo:
http://photo-i.co.uk/Reviews/interactive/Canon%20S830D/S830D_1.htm
Soprattutto mi interessa sapere se posso stampare senza bordi sulle foto 10x15 e sul formato A4Questo è possibilissimo, puoi stampare senza bordi in qualsiasi formato, anche personalizzato
-la s600bjc che risoluzione aveva? Lo chiedo perchè avevo trovato un esmpeio di stampa che avevo preso in un supermercato.
la s600 è inferiore, se non ricordo male non è una esacromatica.

quicker
16-04-2006, 22:48
la s600 è inferiore, se non ricordo male non è una esacromatica.

Si, esatto, e in quadricomia.
Ma stampa già mmmolto bene.
E poi mi dicevano che ero un matto a conservare prove di stampa di macchine oramai fuori produzione... :D

Coro a vedere il link.

quicker
20-04-2006, 21:56
Ciao,
ho finalmente preso la stampante e per 65e debbo dire di essere molto soddisfatto.
Effettivamente a 2400x1200 le gocce di inchiostro devi proprio cercarle con il lanternino.

Per settare al meglio la stampante per avere colori un po più incisivi su quali parametri debbo operare?
Su un link che mi hai dato
http://www.photo-i.co.uk/Reviews/printers/Pixma%205000/page-4.htm
ho visto che si fa riferimento ai profili icm, coa sono e come li setto sul mac (effettivamente la differenza è notevole=?

Kaiser70
21-04-2006, 16:55
lascia stare i profili, sono adatti a gente esperta (servono per garantire corrispondenza di colori fra periferiche diverse, ad esempio ciò che vedi a monitor e ciò che stampi). Utilizza invece i parametri dei driver della stampante per modificare saturazione e bilanciamento dei colori in modo da ottenere il risultato voluto.

quicker
21-04-2006, 23:45
lascia stare i profili, sono adatti a gente esperta (servono per garantire corrispondenza di colori fra periferiche diverse, ad esempio ciò che vedi a monitor e ciò che stampi).

Che poi è quello che vorrei cercare di ottenere...

Utilizza invece i parametri dei driver della stampante per modificare saturazione e bilanciamento dei colori in modo da ottenere il risultato voluto.

Il fatto è che di grafica me ne intendo proprio poco, per ottenere stampe con colori un po' più caldi su quali parametri debbo agire?

Kaiser70
22-04-2006, 14:02
Che poi è quello che vorrei cercare di ottenere...lo puoi ottenere anche (e in modo piùdiretto) tramite una calibrazione "adattiva" cioè tramite approssimazioni successive: fai una stampa con impostazioni standard della stampante, e poi cerchi di avvicinarti ai colori della stampa agendo sui comandi dei componenti RGB dei driver della scheda video (per far questo però devi sapere cosa significano i grafici delle curve dei colori primari e saperle modificare opportunamente), Se gli aggiustamenti del monitor (tramite i parametri della scheda video) non bastano ancora, passi a modificare i parametri della stampante (saturazione, luminosità e di nuovo le componenti RGB) cercando stavolta di avvicinare i colori della stampa a quelli a video. Che scheda grafica hai e che monitor?



Il fatto è che di grafica me ne intendo proprio poco, per ottenere stampe con colori un po' più caldi su quali parametri debbo agire?se per caldi intendi quello che si intende per caldi, devi agire aumentando la componente "rosso" in RGB e "magenta" in CMYK. Se per caldi intendi più carichi, più intensi devi agire sulla saturazione.

quicker
22-04-2006, 23:00
lo puoi ottenere anche (e in modo piùdiretto) tramite una calibrazione "adattiva" cioè tramite approssimazioni successive: fai una stampa con impostazioni standard della stampante, e poi cerchi di avvicinarti ai colori della stampa agendo sui comandi dei componenti RGB dei driver della scheda video (per far questo però devi sapere cosa significano i grafici delle curve dei colori primari e saperle modificare opportunamente)

Ecco, se mi interrogassi su questo mi sa che farei scena muta :D

Che scheda grafica hai e che monitor?


MacMini con ati radeon 9200 e monitor apple 15 pollici.

se per caldi intendi quello che si intende per caldi, devi agire aumentando la componente "rosso" in RGB e "magenta" in CMYK. Se per caldi intendi più carichi, più intensi devi agire sulla saturazione.

Intendo cali nei colori dell'incarnato.
Rgb per il monitor e maenta per la stampante?

Kaiser70
23-04-2006, 11:23
Ecco, se mi interrogassi su questo mi sa che farei scena muta :DQuesto può essere un problema. Per regolare opportunamente le tonalità del monitor devi avere un'idea dell'effetto che può avere la modifica dei parametri, e quindi come manovrarli per ottenere l'effetto desiderato.
Comunque il primo passo è fare una stampa e cercare di avvicinare le tonalità del monitor alla stampa ottenuta, tramite le curve dei driver della scheda video. Ecco uno screenshot:
http://xoomer.virgilio.it/alfa23/regolazione%20monitor/index.html