PDA

View Full Version : Il Nord lontano dai vincitori


oscuroviandante
13-04-2006, 13:58
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2006/04_Aprile/13/pane13.shtml


l nord lontano dai vincitori
di
Angelo Panebianco


Più ancora che i pochi seggi di scarto al Senato, ciò che rende fragile la vittoria del centrosinistra è il suo fallimento nel Nord d'Italia, ossia nella parte più moderna, ricca e produttiva del Paese, la quale si conferma feudo del centrodestra. Quel fallimento, che nessun sondaggio aveva colto, è stato certo dovuto, in primo luogo, all’energia e all’incredibile capacità di combattente di un Silvio Berlusconi che quasi tutti, ormai, davano (davamo) per politicamente al tramonto. Ma è dovuto anche a un’evidente incapacità, da parte del centrosinistra, di leggere la realtà italiana, di comprendere cosa si agiti in quella metà del Paese che non si riconosce nello schieramento guidato da Romano Prodi.
Senza quell’incapacità non ci sarebbe stato, ad esempio, l'incredibile pasticcio sulle tasse (un autogol da premio Nobel, lo ha giustamente definito Claudio Magris) che ha finito per gettare nel panico una buona parte del ceto medio. I Ds, che, pur contenti della vittoria della coalizione, accusano il colpo del mediocre risultato elettorale del loro partito, e che possiedono un' antica sapienza e molto realismo (è la parte migliore dell'eredità del vecchio Pci), hanno cominciato a fare subito una cauta autocritica, a riconoscere che c'è un’Italia che essi non avevano capito, e che è ubicata certo anche al Centro-Sud dove pure c'è stata, in molte regioni, un'imprevista rimonta del centrodestra, ma soprattutto al Nord.
Ma se nella classe politica del centrosinistra la consapevolezza che occorre cambiare, o quanto meno aggiornare, i propri schemi di lettura del Paese è presente, la stessa urgenza non compare nella pubblicistica più militante. In essa continuano a riproporsi tutti gli stereotipi negativi che sull'Italia del centrodestra, l'Italia detta «berlusconiana », sono stati ossessivamente coltivati dal 1994 in poi. Ma sul serio si può credere di poter liquidare l'Italia del centrodestra come un aggregato di ceti illiberali, l'Italia del «particulare» contrapposta all'Italia delle grandi idealità (quella di sinistra), continuare a descrivere un'Italia antropologicamente e moralmente inferiore?
Come pensare, con un simile armamentario, con cotanta spocchia e con simili pseudo-argomenti, di poter parlare all'Italia che non si è riconosciuta in Prodi? Come pensare, soprattutto, di parlare al Nord? La geografia del voto ha rispettato certe costanti. C'è un Nord ove è più densa la presenza dei «ceti produttivi» (come li definiva un tempo la sociologia marxista) e che può essere deluso da Berlusconi, dalla sua fallita «rivoluzione liberale», ma che comunque non crede che la propria domanda di libertà economica possa essere soddisfatta da uno schieramento in cui è così forte la sinistra massimalista.
C'è una zona centrale che corrisponde all'insediamento della vecchia subcultura comunista e che è anche ormai l'unica vera roccaforte dei Ds. C'è infine un Sud che, come è tradizione, oscilla fra i due schieramenti. Non è solo questione di maggioranza risicata al Senato. Il centrosinistra che si appresta a formare un esecutivo ha di fronte a sé un terribile dilemma: non potrà governare contro il Nord (nessuno può farlo), dovrà per forza tenere conto delle esigenze dell'altra Italia. Al tempo stesso, lo spostamento a sinistra dell'asse della coalizione, con la forte affermazione della sinistra massimalista, renderà quest'impresa difficilissima. Il lavoro che aspetta Romano Prodi è davvero tale da far tremare i polsi.
13 aprile 2006

the_guitar_of_son
13-04-2006, 14:03
si, ma che dire dei tanti imprenditoretti che campano sull'evasione fiscale e non pagherebbero una lira solo per principio preso??
Di questi il nord è pieno...

Andiamo... i motivi della sconfitta del csx al nord non è da imputare solo a motivi materiali, ma anche ad un'altra cosa che non dico.
Altrimenti verrei sospeso.

oscuroviandante
13-04-2006, 14:30
si, ma che dire dei tanti imprenditoretti che campano sull'evasione fiscale e non pagherebbero una lira solo per principio preso??
Di questi il nord è pieno...

Andiamo... i motivi della sconfitta del csx al nord non è da imputare solo a motivi materiali, ma anche ad un'altra cosa che non dico.
Altrimenti verrei sospeso.


azz... l'hanno sospeso lo stesso :asd:

comunque la tua è un'analisi molto superficiale ;)

fabio80
13-04-2006, 14:34
a me pare che l'italia, checcè se ne dica, è unica solo sulle cartine geografiche

Korn
13-04-2006, 14:39
ma che balla sign hai? :D che roba è?

oscuroviandante
13-04-2006, 15:12
ma che balla sign hai? :D che roba è?

mi unisco alla domanda :D

che vuol dire ???? :confused:

fabio80
13-04-2006, 15:13
ma ce l'avete con la mia di sign? :stordita:

oscuroviandante
13-04-2006, 15:17
ma ce l'avete con la mia di sign? :stordita:


certo !!!! :D

Cfranco
13-04-2006, 15:20
si, ma che dire dei tanti imprenditoretti che campano sull'evasione fiscale e non pagherebbero una lira solo per principio preso??
Di questi il nord è pieno...
Si , ma non basterebbe , ci vuole qualcos' altro , qualcosa che il cardinale Ruini conosce bene .

Northern Antarctica
13-04-2006, 15:56
ma ce l'avete con la mia di sign? :stordita:

come si fa ad avercela con la tua sign? la cambi ogni ora! uno non fa in tempo a notarla che già ce n'è un'altra :Prrr: :D

Leron
13-04-2006, 16:05
Trento è ROSSA :yeah:

generals
13-04-2006, 16:08
mah, questo Panebianco non mi convince mica, parla come se al nord ci fosse solo il voto a dx, quando poi c'è stata una prevalenza a dx e nemmeno in tutte le regioni. In ogni regione italiana più o meno c'è stata una divisione a metà (ci rompono le balle in continuazione su sto punto). E' come se io dicessi, in Italia ha vinto il csx quindi tutti sono di csx mentre gli elettori del cdx non esistono (magari :D )

generals
13-04-2006, 16:09
come si fa ad avercela con la tua sign? la cambi ogni ora! uno non fa in tempo a notarla che già ce n'è un'altra :Prrr: :D

ma può andare in giro sul forum con quella sign? :D :mbe:

oscuroviandante
13-04-2006, 16:10
mah, questo Panebianco non mi convince mica, parla come se al nord ci fosse solo il voto a dx, quando poi c'è stata una prevalenza a dx e nemmeno in tutte le regioni. In ogni regione italiana più o meno c'è stata una divisione a metà (ci rompono le balle in continuazione su sto punto). E' come se io dicessi, in Italia ha vinto il csx quindi tutti sono di csx mentre gli elettori del cdx non esistono (magari :D )


Chissà perchè la prevalenza del CDX è nelle regioni più produttive ....eggià

mt_iceman
13-04-2006, 16:11
emilia (non romagna che bene o male è più variegata) e marche han registrato una crescita del cdx. qualcosa vorrà pur dire. oltre al fatto, ma questo è ovvio, che al nord siamo più polentoni ,evasori e fregoni e quindi ci immedesimiamo meglio del cdx e in berluskaz. ;)

generals
13-04-2006, 16:18
Chissà perchè la prevalenza del CDX è nelle regioni più produttive ....eggià

mah, se per te la Sicilia o il Lazio sono produttive :D

oscuroviandante
13-04-2006, 16:20
mah, se per te la Sicilia o il Lazio sono produttive :D


RAZZISTA :D

Beh producono..

L'Abbacchio

La Matriciana ( :asd: )

La Mafia ( :eek: )

La maggica RRoma :sofico:

oscuroviandante
13-04-2006, 16:23
Al nord evasori e polentoni, al sud mafiosi, al centro? :rolleyes:

LuXuriosi :D

http://ticketweb.prenofacile.it/public/spettacoli/vladimirLuxuria.jpg

fabio80
13-04-2006, 16:24
LuXuriosi :D

http://ticketweb.prenofacile.it/public/spettacoli/vladimirLuxuria.jpg


ma al parlamento ci va così? :asd:

mt_iceman
13-04-2006, 16:26
Al nord evasori e polentoni, al sud mafiosi, al centro? :rolleyes:

NO NO NO! non al sud...in sicilia e in puglia dove vince la casa della libertà son più mafiosi.
nelle altre regioni del sud sono invece intelligenti e non cerebrolesi davanti alla tv.
;)

generals
13-04-2006, 16:28
ma al parlamento ci va così? :asd:

forse il colore non le dona :D

oscuroviandante
13-04-2006, 16:28
LOL, se ci va così mi sa che volano chinotti! :asd:

mmauhamahhahhahahha

sai che cosa si intende da queste parti per "chinotto"???' :asd:

Northern Antarctica
13-04-2006, 16:32
RAZZISTA :D

Beh producono..

L'Abbacchio

La Matriciana ( :asd: )

La Mafia ( :eek: )

:mad: :huh: :ncomment: :muro: :cry: :D

La maggica RRoma :sofico:

Questa te la passo :D

devilman79
13-04-2006, 16:43
LuXuriosi :D

http://ticketweb.prenofacile.it/public/spettacoli/vladimirLuxuria.jpg

portare al governo un essere umano (scusate ma non so come definirlo, uomo o donna sicuramente NO!!) come quello è stata la cosa + ridicola che abbia mai visto...... :ciapet: :D
solo un modo per accaparrarsi voti da gente di una certa "sponda"....... :ciapet:

oscuroviandante
13-04-2006, 16:45
Mmmhhh..... intendono ciò che si intende sulle frequenze 105? :oink:

giàggià :D

cerbert
13-04-2006, 16:51
Uh... mi devo essere perso qualcosa o hanno rifatto le indagini Censis sulla qualità della vita e ricchezza media

[QUOTE=oscuroviandante]
Più ancora che i pochi seggi di scarto al Senato, ciò che rende fragile la vittoria del centrosinistra è il suo fallimento nel Nord d'Italia, ossia nella parte più moderna, ricca e produttiva del Paesel/QUOTE]

Non è che per Panebianco "il nord" finisce poco sotto l'Emilia Romagna.
Perchè tutta questa modernità e ricchezza, io torinese stento a vederla.

P.S.: su Vladimir Luxuria. Non apprezzo la sua scelta in quanto a parrucche, ma ha più testa lui di molti eletti in questi giorni... non escluso il capo della sua coalizione. Ma si sà, noi italiani siamo quelli che, invecchiando, sfuggono il vu-cumprà per poi farsi truffare dal tipo che gli entra in casa ben vestito e gli propone di cambiare gli euro.
Il detto dice che "le apparenze ingannano", ma dimentica di dire qualcosa sulla volontà di farsi ingannare.

@Scarfatio: penso che MT_iceman stesse "un pelino" ironizzando. ;)

oscuroviandante
13-04-2006, 17:00
Sarà ma io qui in zona faccio fatica a contare il numero di SUV nuovi di pacca.
Ogni volta che passo da MediaWorld becco sempre qualcuno che se ne esce con il Plasma o LCD da 30" e passa.

Le case costano un botto ...eppure la gente se le compra.
Io una casa a Milano non posso permettermela , sono dovuto uscire dalla città per potermi comprare un bi-locale decente con la cantina e il box.

Sento gente che si lamenta dei pochi soldi....e poi li vedi tornare in uffico con le scarpe nuove da 300 Euro ...

Per quanto riguarda Luxuria.... ho molto più rispetto per lui (o lei ...o lui eccheccazzo :D ) che per uno come Caruso a cui va il mio disprezzo totale.

cerbert
13-04-2006, 17:09
Sarà ma io qui in zona faccio fatica a contare il numero di SUV nuovi di pacca.
Ogni volta che passo da MediaWorld becco sempre qualcuno che se ne esce con il Plasma o LCD da 30" e passa.

Le case costano un botto ...eppure la gente se le compra.
Io una casa a Milano non posso permettermela , sono dovuto uscire dalla città per potermi comprare un bi-locale decente con la cantina e il box.

Sento gente che si lamenta dei pochi soldi....e poi li vedi tornare in uffico con le scarpe nuove da 300 Euro ...

Per quanto riguarda Luxuria.... ho molto più rispetto per lui (o lei ...o lui eccheccazzo :D ) che per uno come Caruso a cui va il mio disprezzo totale.

C'è sempre un sottile scarto tra "ricchezza" ed "abbienza".

Mio padre era ricco: con solo i risparmi suoi e di suo padre si è costruito una villetta in collina. Suo padre era operaio specializzato, lui impiegato. Mia madre, insegnante.

Io, al limite, posso fare un mutuo di 30 anni per avere una casa in Torino, un mutuo per comprarmi il SUV e qualche finanziamento da megastore a tasso 0 per il plasma e diventare così abbiente. Eppure io sono laureato e tecnico informatico regolarmente assunto con contratto di settimo livello.

E' così per tutto quello che riguarda questo "nord produttivo" che vive di economia virtualizzata, mutui, cambiali. Tanto dominante questo sistema che, senza scherzi, se vai a comprare una macchina e proponi di pagarla subito, il venditore quasi si offende.

Ma intanto, negli angoli di questa stanza sfavillante, si accumula un po' di lordura: per dirne una, che mi fa sentire molto povero, nella mia ASL riapriranno le prenotazioni per le visite ortopediche il 1 giugno. Ripeto: FINO AL PRIMO GIUGNO, io non posso PRENOTARE la visita ortopedica.

Possiamo comprare il SUV ma intanto ci siamo venduti la salute.

mt_iceman
13-04-2006, 17:11
Uh... mi devo essere perso qualcosa o hanno rifatto le indagini Censis sulla qualità della vita e ricchezza media

[QUOTE=oscuroviandante]
Più ancora che i pochi seggi di scarto al Senato, ciò che rende fragile la vittoria del centrosinistra è il suo fallimento nel Nord d'Italia, ossia nella parte più moderna, ricca e produttiva del Paesel/QUOTE]

Non è che per Panebianco "il nord" finisce poco sotto l'Emilia Romagna.
Perchè tutta questa modernità e ricchezza, io torinese stento a vederla.

P.S.: su Vladimir Luxuria. Non apprezzo la sua scelta in quanto a parrucche, ma ha più testa lui di molti eletti in questi giorni... non escluso il capo della sua coalizione. Ma si sà, noi italiani siamo quelli che, invecchiando, sfuggono il vu-cumprà per poi farsi truffare dal tipo che gli entra in casa ben vestito e gli propone di cambiare gli euro.
Il detto dice che "le apparenze ingannano", ma dimentica di dire qualcosa sulla volontà di farsi ingannare.

@Scarfatio: penso che MT_iceman stesse "un pelino" ironizzando. ;)

insomma. però mi dovrai spiegare, visto che sembri una persona ragionevole a differenza di altri qua dentro, se quelli che hanno dato il consenso alla cdl nel nord:1) o sono masochisti 2)o sono degli indottrinati che guardano solo la tv e il sorrisone di berlusconi 3) sono dei mafiosi, evasori etc etc 4) hanno un qualche interesse "non illegale" nel portare avanti questa coalizione.
lasciam perdere il fatto dei suv e così via. del resto chi è ricco lo era prima, lo è adesso e lo sarà domani, qualsiasi sia il governo, ma forse qualcosa di evidentemente positivo pure il cdx lo avrà fatto.
;)

fabio80
13-04-2006, 17:12
E' così per tutto quello che riguarda questo "nord produttivo" che vive di economia virtualizzata, mutui, cambiali. Tanto dominante questo sistema che, senza scherzi, se vai a comprare una macchina e proponi di pagarla subito, il venditore quasi si offende.



LO, è vero, quando abbiam pagato la macchina il venditore era allucinato :D

roverello
13-04-2006, 17:19
Chissà perchè la prevalenza del CDX è nelle regioni più produttive ....eggià

Le regioni più produttive sono anche le più evasive (fiscalmente parlando).
Il problema nasce da ciò che producono.
Mi spiego: oggi la concorrenza orientale è spietata e quindi non possiamo competere nel settore manifatturiero.
Possiamo competere per progettazione e innovazione, ma il tanto decantato nord-est è anche una delle aree più depresse del paese in quanto a preparazione scolastica di alto livello.
Quindi le cosidette aree produttive del paese (soprattutto il nord) che poggiano sulla piccola-media industria si danno una svegliata, oppure possono pure chiudere bottega.
E non per colpa del csx, ma per colpa della mancanza di una politica che progetti il futuro.
Comunque negli ultimi 5 anni il governo non ha fatto una politica industriale ed energetica; bene:
alla prima hanno pensato Cina, India, ecc
alla seconda Russia e Ucraina
Solo che l'hanno fatta a loro vantaggio, ovvio.
Qua i nostri governanti erano in altre faccende affaccendati

Leron
13-04-2006, 17:38
[QUOTE=cerbert]Uh... mi devo essere perso qualcosa o hanno rifatto le indagini Censis sulla qualità della vita e ricchezza media



insomma. però mi dovrai spiegare, visto che sembri una persona ragionevole a differenza di altri qua dentro, se quelli che hanno dato il consenso alla cdl nel nord:1) o sono masochisti 2)o sono degli indottrinati che guardano solo la tv e il sorrisone di berlusconi 3) sono dei mafiosi, evasori etc etc 4) hanno un qualche interesse "non illegale" nel portare avanti questa coalizione.
lasciam perdere il fatto dei suv e così via. del resto chi è ricco lo era prima, lo è adesso e lo sarà domani, qualsiasi sia il governo, ma forse qualcosa di evidentemente positivo pure il cdx lo avrà fatto.
;)
mmm tra la 2 e la 3 non saprei cosa scegliere :O


:p

Sursit
13-04-2006, 19:19
Le regioni più produttive sono anche le più evasive (fiscalmente parlando).
Il problema nasce da ciò che producono.
Mi spiego: oggi la concorrenza orientale è spietata e quindi non possiamo competere nel settore manifatturiero.
Possiamo competere per progettazione e innovazione, ma il tanto decantato nord-est è anche una delle aree più depresse del paese in quanto a preparazione scolastica di alto livello.
Quindi le cosidette aree produttive del paese (soprattutto il nord) che poggiano sulla piccola-media industria si danno una svegliata, oppure possono pure chiudere bottega.
E non per colpa del csx, ma per colpa della mancanza di una politica che progetti il futuro.
Comunque negli ultimi 5 anni il governo non ha fatto una politica industriale ed energetica; bene:
alla prima hanno pensato Cina, India, ecc
alla seconda Russia e Ucraina
Solo che l'hanno fatta a loro vantaggio, ovvio.
Qua i nostri governanti erano in altre faccende affaccendati
Infatti....
Io la vedo davvero molto dura per le imprese del Nord-Est, che sono troppo piccole per riuscire ad affrontare la globalizzazione. E poi, a parte la scolarizzazione ( che c'è, non è che non ci sia ), il problema è il forte clientelarismo presente più o meno in tutte le aziende italiane.
Per quanto riguarda le politiche energetiche, si sa da un pezzo che certe cose sarebbe necessario affrontarle, ma la burocrazia mi sembra sia troppo legata a fare gli interessi dell'ENI che non quelli della nazione.
Per quella industriale, si ritorna al punto di prima: per avere peso politico le aziende devono essere di una certa dimensione, e guarda caso, quelli che in Italia contano sono banche e assicurazioni, le uniche che hanno dimensioni a livello europeo, con l'eccezzione di Fiat e le partecipate statali. Non mi meraviglia che poi alla fine nessuno sia in grado di proporre un progetto industriale serio, anche perchè le banche hanno molto da succhiare col sistema che c'è, e le aziende possono contrattare poco.

GbLoArNdCiEnS
13-04-2006, 19:32
Grazie per il mafioso. A buon rendere. ;)


Interessante materiale che meriterebbe una più estesa ed esaustiva spiegazione...si potrebbe averla?

Jamal Crawford
13-04-2006, 19:37
ma che balla sign hai? :D che roba è?


Penso si riferisca a un suo concittadino

ironmanu
13-04-2006, 20:46
Le regioni più produttive sono anche le più evasive (fiscalmente parlando).
Il problema nasce da ciò che producono.
Mi spiego: oggi la concorrenza orientale è spietata e quindi non possiamo competere nel settore manifatturiero.
Possiamo competere per progettazione e innovazione, ma il tanto decantato nord-est è anche una delle aree più depresse del paese in quanto a preparazione scolastica di alto livello.
Quindi le cosidette aree produttive del paese (soprattutto il nord) che poggiano sulla piccola-media industria si danno una svegliata, oppure possono pure chiudere bottega.
E non per colpa del csx, ma per colpa della mancanza di una politica che progetti il futuro.
Comunque negli ultimi 5 anni il governo non ha fatto una politica industriale ed energetica; bene:
alla prima hanno pensato Cina, India, ecc
alla seconda Russia e Ucraina
Solo che l'hanno fatta a loro vantaggio, ovvio.
Qua i nostri governanti erano in altre faccende affaccendati

beh il problema è legato alla dimensione delle imprese.in quelle piccole è evidente che si produce soltanto,c'è solo l'officina coi 15/20 dipendenti che lavorano,lavori generalmente presi da ditte + grosse che esternalizzano parte del loro ciclo produttivo.
nelle imprese medie e medio/piccole comincia a vedersi qualcosa in + ma nn molto.
per qunto riguarda la spaccatura di fatto dell'italia al nord arrivano tutti i segnali di un meridione assolutamente inefficente e sprecone nonostante siano decenni che sono tenute in piedi politiche di sostegno allo sviluppo.
poi ti scopri che lazio campania e sicilia da sole generano il 50% della spesa sanitaria nazionale e un sacco di gente viene comunque al nord per le cure mediche e la regione di provenienza è per giunta insolvente lamentandosi che da loro il sistema è penoso...
Il veneto per esempio ha un rietorno in servizi del solo20% delle tasse pagate ecc...
ok gli ideali ma poi uno si scassa i maroni perchè vede che il problema nn ha soluzione di continuità.

ironmanu
13-04-2006, 20:49
interessante ma triste analisi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/01_Gennaio/26/gaggi.shtml

Cfranco
13-04-2006, 20:54
Premessa , io parlo del Veneto ( CDX al 60% questo giro )
...
quelli che hanno dato il consenso alla cdl nel nord:
1) o sono masochisti
Lo escluderei , perlomeno non sono in misura significativa
2)o sono degli indottrinati che guardano solo la tv e il sorrisone di berlusconi
Questi ci sono , anche se non ammetteranno mai di votare secondo i consigli della TV , resta il fatto che credo questa sia una delle regioni con la percentuale minore di lettori di giornali , quelli che si informano solo dalla televisione sono parecchi ,
3) sono dei mafiosi, evasori etc etc
Mafiosi , non ce ne sono tanti , evasori ... ecco , qui la cifra è significativa , il tessuto economico Veneto è fatto di piccole aziende a conduzione familiare , e l' evasione è uno sport assai diffuso .
4) hanno un qualche interesse "non illegale" nel portare avanti questa coalizione.
Mah , non direi , a meno di ricadere nel caso precedente ...

Comunque hai dimenticato un fattore assai potente da queste parti : la chiesa .
Soprattutto ( ma non solo ) la fascia d' età più anziana è assai sensibile a questi richiami , non a caso questa era una roccaforte DC fino al '90 .
E in questa campagna elettorale i richiami della chiesa sono stati ben percepiti in questo tipo di elettorato che si è regolato di conseguenza .

devilman79
14-04-2006, 08:03
[QUOTE=mt_iceman]
mmm tra la 2 e la 3 non saprei cosa scegliere :O


:p

e con questo cosa intendi dire?
che tutti quelli che hanno votato per la destra sono: masochisti o Mafiosi o TVdipendenti o Evasori???
non mi sembra un ragionamento corretto sostenere tesi di questo tipo, soprattutto da parte di un moderatore...........

oscuroviandante
14-04-2006, 10:22
[QUOTE=Leron]

e con questo cosa intendi dire?
che tutti quelli che hanno votato per la destra sono: masochisti o Mafiosi o TVdipendenti o Evasori???
non mi sembra un ragionamento corretto sostenere tesi di questo tipo, soprattutto da parte di un moderatore...........


Ma ti quoto !

fabio80
14-04-2006, 10:24
http://www.manikomio.it/images/mondiale/punto/FC11.jpg

:p

devilman79
14-04-2006, 11:16
Ma ti quoto !

allora non sono l'unico a pensarla così!!! ;)
è bello sapere di non essere soli!! :D
ciao!

Leron
14-04-2006, 13:11
[QUOTE=Leron]

e con questo cosa intendi dire?
che tutti quelli che hanno votato per la destra sono: masochisti o Mafiosi o TVdipendenti o Evasori???
non mi sembra un ragionamento corretto sostenere tesi di questo tipo, soprattutto da parte di un moderatore...........

a parte che moderatore o meno non vedo cosa centri, ho il diritto di pensare quello che voglio, le faccine le vedi o no? ;)

era una battuta per sottolineare il qualunquismo della provocazione fatta in precedenza


se vogliamo dirla tutta credo comunque che non ci sia molto da negare sul fatto che milioni di evasori siano rimasti terrorizzati dalla proposta di impegnarsi di più sulla lotta all'evasione, e come ho scritto dall'altra non credo che questo punto del programma abbia giovato al csx (e se fossi evasore di certo non voterei un governo che nel suo programma minaccia di rivalersi contro di me )

devilman79
14-04-2006, 13:28
a parte che moderatore o meno non vedo cosa centri, ho il diritto di pensare quello che voglio, le faccine le vedi o no? ;)

beh ci mancherebbe, ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero, ma io, non avendo colto il tono umoristico della tua affermazione, l'avevo ritenuta un pochino eccessiva da parte di un moderatore. adesso tutto è chiarito... ;)


se vogliamo dirla tutta credo comunque che non ci sia molto da negare sul fatto che milioni di evasori siano rimasti terrorizzati dalla proposta di impegnarsi di più sulla lotta all'evasione, e come ho scritto dall'altra non credo che questo punto del programma abbia giovato al csx (e se fossi evasore di certo non voterei un governo che nel suo programma minaccia di rivalersi contro di me )

perfettamente d'accordo con te, però se la destra ha preso 18 milioni di voti, non credo siano 18 milioni di evasori........ :sbavvv: :D :D
ciao!

zerothehero
14-04-2006, 13:45
[QUOTE=devilman79]

se vogliamo dirla tutta credo comunque che non ci sia molto da negare sul fatto che milioni di evasori siano rimasti terrorizzati dalla proposta di impegnarsi di più sulla lotta all'evasione, e come ho scritto dall'altra non credo che questo punto del programma abbia giovato al csx (e se fossi evasore di certo non voterei un governo che nel suo programma minaccia di rivalersi contro di me )

Non è solo questo..la sinistra al nord ha evidenti difficoltà di "comprensione" e di "adesione" ai valori del ceto produttivo di quest'area territoriale.
La sinistra a torto o a ragione è identificata con il partito delle tasse e come il campione dello statalismo...e infatti i rsiultati sono molto deludenti..DS 13-14%, margherita 10-11%.


Riccardo Illy: «Più strade e meno tasse
Solo così Prodi può riprendere il Nord»
Il presidente della giunta regionale del Friuli Venezia Giulia: Romano non farà l'errore di trascurare l'Italia che produce

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
TRIESTE - Nel 2003 Riccardo Illy, imprenditore, fu eletto presidente del Friuli-Venezia Giulia, Nord-Est, con il 63,8%. La coalizione di centrosinistra che lo sosteneva si fermò al 56,4. Alle politiche del 9 aprile è arretrata al 44,4%, dieci punti in meno del centrodestra. L'Unione, vittoriosa nei numeri parlamentari, perde in tutte le regioni padane: per un punto nel Piemonte conquistato l'anno scorso da Mercedes Bresso, per 15 punti in Lombardia, per 18 punti in Veneto. Il Nord è all'opposizione.
«L'85% del prodotto interno lordo ha votato contro la sinistra», esagera Renato Brunetta. Di sicuro una larga parte dei ceti produttivi del Paese percepisce la sinistra non come il motore ma come la zavorra della modernizzazione. E, se la Lega sceglierà una linea di opposizione radicale, la sfiducia rischia in alcune zone di mutarsi in rifiuto. «Credo che Prodi sia consapevole del problema — dice Illy —. Perché me lo ricordo bene, vent'anni fa, in un convegno dalle mie parti, dire che oltre il 70% del Pil è prodotto in Padania. Disse proprio così, Padania, in tempi non sospetti. Da allora le cose sono un po' cambiate, sono cresciute le Marche, la Puglia. Ma la sostanza rimane quella. E dobbiamo riconoscere che il cuore imprenditoriale del Paese, gli industriali, gli artigiani, i professionisti, i lavoratori specializzati hanno espresso ancora una volta una sensibilità diversa da quella di cittadini di altre parti d'Italia con altre vocazioni, dai servizi all'amministrazione pubblica».
Non si fidano della sinistra. «C'è una difficoltà di dialogo. Il centrodestra aveva due vantaggi. Un premier milanese e imprenditore, che presentava credenziali migliori in tema di tasse, cui l'Unione ha dato una risposta impacciata, contraddittoria, che ha suscitato preoccupazioni. Non c'è da sorprendersi se questi voti sono andati a Berlusconi. Che non ha diminuito le imposte sul serio; con una mano ha dato e con l'altra ha tolto, come al gioco delle tre carte; se ha ridotto di qualche punto le aliquote sui redditi più alti, tagliando risorse ha provocato indirettamente l'introduzione di tariffe, ad esempio l'Anas rimasto a secco ha dovuto introdurre il pedaggio su strade statali. Eppure nella percezione comune il centrodestra è sentito come meno vessatorio; non a caso la sinistra va meglio nelle amministrative. Quando eleggono sindaci e presidenti di Regione che non manovrano la leva fiscale, se non in termini ridotti (noi in Friuli abbiamo ridotto di un punto l'Irap alle imprese che aumentano valore aggiunto e costo del lavoro), allora i cittadini guardano alla qualità dei candidati e dei programmi. Nel voto politico prevalgono la diffidenza e la paura. In particolare tra le categorie che il fisco lo evadono: o perché troppo rapace, o perché troppo complesso, o perché si è sempre fatto così. O magari, come mi confessano molti imprenditori, perché è il solo modo di restare competitivi».
C'è poi un altro tema su cui il Nord non si fida del centrosinistra, dice Illy. «Le infrastrutture. Le strade congestionate, i treni in ritardo, l'energia troppo costosa sono questioni fondamentali per le imprese. Da deputato io non ho votato contro la legge obiettivo: ne condividevo le finalità, anche se non rispettava appieno le norme europee. La destra ha fatto delle infrastrutture una bandiera, la sinistra radicale le esclude in modo preconcetto. Compresa quella che noi chiamiamo Transpadana, il corridoio che dovrebbe collegarci con l'Europa: è inquietante il silenzio del programma dell'Unione sulla linea ad alta velocità, che è anche ad alta capacità, e quindi serve pure alle merci».
Ma non è solo un fatto di tasse e strade. È anche una questione culturale, quella che allontana il Nord dal governo prossimo venturo. Dissolto o indebolito l'antico radicamento popolare, i Ds rivelano scarsa capacità di attrazione: il partito nato dal Pci, di cui ha mantenuto intatto il gruppo dirigente, non sembra del tutto credibile come promotore della rivoluzione liberale; non a caso nei sondaggi veleggia oltre il 20%, e quando si va a votare prende il 17. «A parte che i raffronti non vanno fatti con i sondaggi ma con il voto del 2001 — ragiona Illy —, non c'è dubbio che il primo partito del centrosinistra sia cresciuto meno del previsto. Credo abbia pagato la vicenda Unipol, in cui come si è visto i dirigenti non erano direttamente coinvolti ma che è stata abilmente sfruttata dal governo. E poi la sinistra non si è ancora del tutto adeguata alla nuova società nata in questi anni al Nord, con il passaggio dall'economia industriale all'economia della conoscenza. Le nuove figure sociali, le risorse umane specializzate e ben pagate sono com'è ovvio meno sensibili ai temi tradizionali della sinistra; soprattutto se la sinistra non dialoga con i suoi eletti sul territorio», e si pone come un ceto politico-intellettuale legato al Palazzo romano e al circuito dei media, «incapace di ascoltare».
E se, rinfocolati dai colpi di coda del berlusconismo e dal riemergere del leghismo separatista, pezzi del ceto produttivo scegliessero la via dello scontro con il governo, magari proprio sul terreno del fisco? «Non credo a questa prospettiva — risponde Illy —. Le regole della democrazia e anche quelle del maggioritario sono profondamente radicate, pure nel Nord-Est». Pure nel regno di Galan? «E cosa può fare Galan? Proclamare l'indipendenza del Veneto? Si erge a paladino delle autonomie proprio lui, che ha protestato perché qualche Comune di frontiera voleva unirsi al Friuli? Mi pare improbabile. Certo, governare con il Nord all'opposizione diventerebbe un problema, se Prodi rallentasse i tempi delle riforme necessarie, se non affrontasse la modernizzazione del Paese. Ma conosco Prodi, so che non commetterà quest'errore. E penso a dove sarebbe l'Italia se Prodi non l'avesse portata nell'euro. La strada della conquista del Nord è in salita ma non impraticabile. In Friuli il 9 aprile si è votato anche per i Comuni: a Pordenone la Cdl è oltre il 60%; ma il sindaco di centrosinistra è rieletto al primo turno».
Ha ragione Della Valle a lamentare la pavidità degli imprenditori sempre pronti ad applaudire Berlusconi, anche quando diceva che tutto andava per il meglio? «Sì. Montezemolo ha posto in modo chiaro e fermo le questioni aperte. Ma negli anni precedenti gli imprenditori sono stati troppo timidi». E se il disagio del Nord rappresentasse un'ulteriore spinta verso la grande coalizione? «Siamo una Repubblica parlamentare. Prodi ha il dovere di governare. Se non ci riuscisse, allora il capo dello Stato avrà il dovere di fare ogni tentativo per dare un altro governo al Paese, prima di tornare alle urne. A quel punto la grande coalizione potrebbe essere il modo per riscrivere la legge elettorale e la riforma costituzionale, e per affrontare le due vere emergenze del Paese. La crisi della previdenza, che la riforma voluta da Berlusconi non basterà a risolvere; e l'esplosione della spesa sanitaria, che in Friuli cresce del 4% ma nelle altre regioni del 7-8%, al di fuori di ogni controllo».
Aldo Cazzullo
13 aprile 2006


La medesima critica è continuamente portata avanti da Cacciari sintetizzabile con..."la sinistra non capisce il nord".. :fagiano:

fabio80
14-04-2006, 14:53
cominciano con la bretella esterna alla est che sono 20 anni o forse più che la si attende e ogni mattina si sta fermi in coda :muro:

von Clausewitz
14-04-2006, 14:55
http://www.ilriformista.it/rubriche/documenti/testo.aspx?id_gpl=9

Emanuele Macaluso

I GIUDIZI SOMMARI DI PANEBIANCO

Le analisi dei risultati elettorali sono cosa complessa, e le semplificazioni sono spesso forvianti. E mi stupisce che uno studioso serio e stimato come Angelo Panebianco, ieri sul Corriere, abbia ripreso giudizi sommari sulle elezioni. Non c’è dubbio che alcuni errori di Romano Prodi nella campagna elettorale (sul fisco soprattutto) e lo sbilanciamento dell’asse dell’Unione sono serviti a Berlusconi a richiamare al voto “difensivo”, nei confronti del “tartassatore”, milioni di persone. Ed è vero che a reagire è stato soprattutto, ma non solo il Nord. Il che rivela un distacco da quella società. Ma non esageriamo. E’ sbagliato dire che al Nord si registra un fallimento del centrosinistra. Il quale ha accresciuto i suoi voti rispetto alle regionali, anche se Berlusconi li ha aumentati di più modificando così i rapporti percentuali. Il problema c’è, ma non ha le dimensioni di cui si parla. Dire poi - leggo Panebianco - che in Italia c’è una zona centrale (Emilia-Toscana-Umbria-Marche) dove i Ds mantengono percentuali alte perché «corrisponde all’insediamento della vecchia sub-cultura comunista», significa non capire la società di quella zona. Lo stesso errore di Prodi, in altre realtà.

zerothehero
14-04-2006, 15:44
http://www.ilriformista.it/rubriche/documenti/testo.aspx?id_gpl=9

Emanuele Macaluso

I GIUDIZI SOMMARI DI PANEBIANCO

..cut.

Sarà..ma prendere il 10% (Margherita) e il 14% (Ds)in Lombardia non è un risultato di cui andare fieri, anzi dopo 5 anni di opposizione è un risultato molto deludente.

Xilema
14-04-2006, 16:14
Personalmente mi vergogno del risultato politico del Veneto, la mia regione: non pensavo fosse un tal feudo...
Certo che la piccole e medie imprese che per anni hanno vissuto di evasione potente... qui sono più abbondanti che in tutto il resto d' italia; vero anche che la Lega qui prospera ancora bene; vero che Panto si è accaparrato un bel po' di voti... tuttavia... non mi aspettavo una cosa del genere.
Per fortuna il csx ha vinto in quasi tutto il resto d' Italia.

ironmanu
14-04-2006, 16:21
vediamo un punto di vista di sinistra,di massimo cacciari,che nn dica le solite cose che rigirano su 'sto 3d di gente che parla del nord come evasori e nulla +.Sottolineiamo gli errori del csx:
http://www.articolo21.info/news.php?id=13865

ironmanu
14-04-2006, 16:28
dalle mie parti i maggiori evasori sono i liberi professionisti quali elettricist,idrauli,muratori,imbianchini ecc...

fabio80
14-04-2006, 16:31
tra parentesi, non è che qua sono tutti cumenda con la fabbrichetta eh... anzi :mbe:

Xilema
14-04-2006, 16:49
vediamo un punto di vista di sinistra,di massimo cacciari,che nn dica le solite cose che rigirano su 'sto 3d di gente che parla del nord come evasori e nulla +.Sottolineiamo gli errori del csx:
http://www.articolo21.info/news.php?id=13865


Non è che se non se ne parla gli evasori spariscono...
Al nord est c' è la massima concentrazione di aziende medio-piccole, e l' evasione è una cosa all' ordine del giorno.

oscuroviandante
14-04-2006, 17:49
dalle mie parti i maggiori evasori sono i liberi professionisti quali elettricist,idrauli,muratori,imbianchini ecc...


e mi sa che è così nel resto dell'Italia ;)

Secondo il 95% delle persone che conosco , anche io in quanto agente rappresentante , sono un evasore fiscale.

Difatti ho votato Forza Italia...... :rolleyes:

naitsirhC
14-04-2006, 20:13
Secondo voi, al Nord, la Lega ha contribuito in parte oppure no a far perdere la sinistra?

fabio80
14-04-2006, 20:15
Secondo voi, al Nord, la Lega ha contribuito in parte oppure no a far perdere la sinistra?


senza avere cifre, a pelle direi di sì

Krammer
15-04-2006, 00:13
voglio dare il mio piccolo contributo, da abitante del cosiddetto nord-est produttivo

Mio padre ha cominciato da "semplice" ragioniere dipendente. in 36 anni si è fatto (e continua a farsi) il mazzo lavorando 12 ore al giorno, e spesso pure il sabato oppure di notte a casa quando torna: ad oggi è diventato, oltre che responsabile un po' di tutto ciò che concerne il fisco, anche sindaco o membro del CDA di diverse aziende operanti in vari campi (soprattutto nella distribuzione di bibite/bevande) in tutto il nord-est.
E' un elettore di Forza Italia, pur senza essere un sostenitore accanito del Cavaliere e ammettendo gli errori più lapalissiani del passato (o attuale?) governo.

Alla domanda "perchè voti ancora FI?" mi ha risposto "perchè mi ha reso più facile il mio lavoro". giusto per sedare in tempo i maliziosi, mio padre è una persona estremamente onesta e ha sempre pagato le tasse, sia quelle di famiglia che quelle delle aziende per cui lavora. sostanzialmente mi ha accennato a una serie di leggi e di riforme (che non conoscevo minimamente, se volete me le farò ridire e me le segno) che sono andate a snellire procedure fiscali e amministrative specie per le PMI.

Inoltre mi ha ricordato di come questo governo sia stato determinante per l'avviamento di importanti opere pubbliche, qui da noi ad esempio la terza corsia della tristemente famosa tangenziale di Mestre (in alcuni tratti anche la quarta corsia) ed il MOSE (per quanto molto contestato come soluzione)
Vede un csx che parla, considera, discute, ma sostanzialmente non ha mai fatto nulla di concreto ed importante sotto questo punto di vista: la destra invece ha fatto ed è questo che conta principalmente (bisogna vedere se ha fatto bene, direi io)

Ultima questione, pur se poco importante, la politica di sgravo fiscale del governo, che per quanto limitata c'è effettivamente stata (certo è il punto più contestabile, visto che è stata attuata con i tagli ai comuni e agli enti locali)

Tralasciando altri dettagli (magari mi dimentico anche cose importanti, ora non ricordo), questi sono i motivi per cui un lavoratore del nord-est ha rivotato Berlusconi, e probabilmente sono anche gli stessi motivi di una larga parte di elettorato del cdx.

Poi qui ci sono anche altri fattori che hanno spinto a votare a destra, da considerare, ma a cui avete già accennato mi pare:
- la campagna elettorale del csx incentrata sulla lotta all'evasione fiscale, che potrebbe aver spaventato molti furbetti (e in alcune categorie lavorative i furbetti pullulano!!) anche se per onor di cronaca bisogna dire che qui, talvolta, per alcune piccole imprese pagare tutte le tasse significa rischiare seriamente di chiudere bottega
- tutto il movimento leghista, ancora florido dalle nostre parti, che purtroppo spesso è sostenuto da elettori xenofobi
- i cattolici praticanti, che tendenzialmente stanno più per il cdx: a sinistra c'è RnP e altri partiti diciamo "estremisti" (in quest'ottica) ed in aperto contrasto con la Chiesa

tralascio l'influenza delle televisioni (ben più importati e "popolari" di altri media quali giornali, cinema, Internet), che a mio modo di vedere nel complesso hanno certamente messo più in buona luce il cdx, ma in molti non sono dello stesso parere (mah...)

A.L.M.
15-04-2006, 02:00
Ma intanto, negli angoli di questa stanza sfavillante, si accumula un po' di lordura: per dirne una, che mi fa sentire molto povero, nella mia ASL riapriranno le prenotazioni per le visite ortopediche il 1 giugno. Ripeto: FINO AL PRIMO GIUGNO, io non posso PRENOTARE la visita ortopedica.

Possiamo comprare il SUV ma intanto ci siamo venduti la salute.
Si può rinunciare al SUV o al plasma e farsi visitare privatamente: in + di un caso i medici sono anche + bravi. ;)

pamauro
15-04-2006, 06:45
Ormai l'evasione fiscale è una cosa normale in Italia.

Ci si meraviglia ma è da quando ho incominciato a capire qualche cosa che esiste e percioò 33 anni visto che ne ho 49.

Quando c'era la DC che comandava affari di mafia e evasione andavano a braccetto.

Chi vuole ricordare i casi Olivetti con De Benedetti per non parlare della Fiat che a prosciugato piu della metà del capitale dello stato con quel sistema che aveva Agnelli "ho mi danno i fondi oppure metto in cassa integrazione 50 mila operai o licenzio" quante volte è successo tante, unico governo che non è stato al riccatto è quello uscente grazie a Maroni vedi Alitalia.

Qui in Trentino che comanda è la Margherita e DS ma nei ultimi mesi sono state arrestate due persone e associate alle carceri per piu un mese.

Gare d'appalto truccate con aste della Provincia e non si capisce come mai i politici Trentini caddono dalle nuvole, oltre 30 imprenditori della truffa e guarda caso tutte gare d'appalto fatte dalla Provincia.

Questo che cos'è? e si che governa è CS.

Ma................. :muro: :muro:

ironmanu
15-04-2006, 09:34
Esatto, solo chi è a contatto con l'utente finale può evadere il fisco in modo efficace e nessuno meglio dei piccoli artigiani, avvocati, medici etc etc etc lo è. Chi lavora per altre aziende invece, come la maggior parte dei piccoli industriali ndr, non evade perchè deve fatturare tutto, esperienza personale toccata con mano nel periodo in cui sono stasto lavoratore autonomo, dato che nessuno è fesso ed i costi vanno fatturati in quanto tali per poterli defalcare dagli utili.

Ciao
infatti è proprio quello che volevo sottolineare!

sempreio
15-04-2006, 10:18
Ormai l'evasione fiscale è una cosa normale in Italia.

Ci si meraviglia ma è da quando ho incominciato a capire qualche cosa che esiste e percioò 33 anni visto che ne ho 49.

Quando c'era la DC che comandava affari di mafia e evasione andavano a braccetto.

Chi vuole ricordare i casi Olivetti con De Benedetti per non parlare della Fiat che a prosciugato piu della metà del capitale dello stato con quel sistema che aveva Agnelli "ho mi danno i fondi oppure metto in cassa integrazione 50 mila operai o licenzio" quante volte è successo tante, unico governo che non è stato al riccatto è quello uscente grazie a Maroni vedi Alitalia.

Qui in Trentino che comanda è la Margherita e DS ma nei ultimi mesi sono state arrestate due persone e associate alle carceri per piu un mese.

Gare d'appalto truccate con aste della Provincia e non si capisce come mai i politici Trentini caddono dalle nuvole, oltre 30 imprenditori della truffa e guarda caso tutte gare d'appalto fatte dalla Provincia.

Questo che cos'è? e si che governa è CS.

Ma................. :muro: :muro:

la truffa non ha partito politico e i pochi sani devono adeguarsi, visto che la legge non prevede leggi severe.

sempreio
15-04-2006, 10:29
Esatto, solo chi è a contatto con l'utente finale può evadere il fisco in modo efficace e nessuno meglio dei piccoli artigiani, avvocati, medici etc etc etc lo è. Chi lavora per altre aziende invece, come la maggior parte dei piccoli industriali ndr, non evade perchè deve fatturare tutto, esperienza personale toccata con mano nel periodo in cui sono stasto lavoratore autonomo, dato che nessuno è fesso ed i costi vanno fatturati in quanto tali per poterli defalcare dagli utili.

Ciao


la cosa inquietante è che questi piccoli artigiani molto spesso prendono molto di più dei loro colleghi europeei e le piccole industrie artigiane che hanno dipendenti da stipendiare sono tutte con l' acqua alla gola.

fabio80
15-04-2006, 10:30
ma il famoso redditometro perchè è stato cestinato? con quello il povero idraulico che denuncia 500 € al mese e ha tre case, due suv e una barca salta all'occhio :mbe:

sempreio
15-04-2006, 10:33
ma il famoso redditometro perchè è stato cestinato? con quello il povero idraulico che denuncia 500 € al mese e ha tre case, due suv e una barca salta all'occhio :mbe:


anche questo non è vero, con le nuove leggi un idraulico deve pagare sempre annualmente una tot cifra in base ha certi fattori prestabiliti, poi tutto il resto è guadagnato.

fabio80
15-04-2006, 10:35
anche questo non è vero, con le nuove leggi un idraulico deve pagare sempre annualmente una tot cifra in base ha certi fattori prestabiliti, poi tutto il resto è guadagnato.


se sono cifre tarate su serie storica tanti saluti

sempreio
15-04-2006, 10:40
se sono cifre tarate su serie storica tanti saluti

comunque sono cifre consistenti tipo 70000euro per un idraulico, eppoi i medici che si mettono in proprio pagano un fisso elevatissimo. poi dipende dalla zona, dai metri quadrati in cui lavori, dai dipendenti che hai, ecc

fabio80
15-04-2006, 10:41
comunque sono cifre consistenti tipo 70000euro per un idraulico, eppoi i medici che si mettono in proprio pagano un fisso elevatissimo. poi dipende dalla zona, dai metri quadrati in cui lavori, dai dipendenti che hai, ecc


se però sta cosa funzionasse non ci sarebbero margini di evasione così elevati, quindi una cricca nel sistema c'è

misterx
15-04-2006, 10:43
la truffa non ha partito politico e i pochi sani devono adeguarsi, visto che la legge non prevede leggi severe.

che non abbia partito, dopo tutto quello che ho letto su questo forum, ho più di qualche dubbio :asd:

sempreio
15-04-2006, 10:44
se però sta cosa funzionasse non ci sarebbero margini di evasione così elevati, quindi una cricca nel sistema c'è


ma il sistema fa acqua da tutte le parti, senò non saremo una bagnarola alla deriva quale siamo :rolleyes:

Ork
15-04-2006, 11:01
il nord è centrodestra, centro e sud sono centrosinistra.

qui dovrebbe vincere la sinistra ovviamente.

solo che c'è quel piccolissimo dettaglio che si dimentica spesso: il nord tira avanti l'italia, altrimenti sarebbe a livello di romania, bulgaria, ungheria

ora dite pure il contrario e fate anche finta di credere che non sia vero

fabio80
15-04-2006, 11:05
Certamente e risiede nel fatto che le imposte fisse sono confezionate per l'intero territorio e tengono conto solo marginalmente delle pesanti variazioni d'area. Sono tarate sulle aree meno redditizie e pertanto chi svolge attività in altre zone molto più redditizie ci guadagna un fottio. Proprio per questo sarebbe auspicabile il cosidetto federalismo fiscale, secondo le cui regole le tasse verrebbero imposte localmente secondo le condizioni reali presenti in zona. Da aggiungere poi che sarebbe indispensabile rendere defalcabili tutte le spese in modo da incentivare il privato cittadino al richiedere e conservare le fatture/scontrini stabilendo la regola che chi accetta di pagare in nero è responsabile in solido con chi ha eseguito il lavoro e pertanto subirà le medesime penalizzazioni. Io ti premio ma se sgarri ti legno senza pietà, sarebbe ora di far sentire agli abitanti di questo paese che è necessario comportarsi con serietà, altrimenti si sarà ritenuti responsabili delle conseguenze in tutto e per tutto senza buonismi o pietismi.

Ciao


allora stiamo freschi, qualsiasi cosa che inizi con "fed", che sia un giornalista o un'impostazione politica, scatena l'orticaria del csx :asd:

sempreio
15-04-2006, 11:28
il nord è centrodestra, centro e sud sono centrosinistra.

qui dovrebbe vincere la sinistra ovviamente.

solo che c'è quel piccolissimo dettaglio che si dimentica spesso: il nord tira avanti l'italia, altrimenti sarebbe a livello di romania, bulgaria, ungheria

ora dite pure il contrario e fate anche finta di credere che non sia vero


si ma ormai l' italia è fottuta da sud a nord, troppi truffatori e troppe leggi permissive, fra 5 anni saremo già contenti di avvicinarci al livello dei 2 paesi che hai citato

lnessuno
15-04-2006, 12:00
emilia (non romagna che bene o male è più variegata) e marche han registrato una crescita del cdx. qualcosa vorrà pur dire. oltre al fatto, ma questo è ovvio, che al nord siamo più polentoni ,evasori e fregoni e quindi ci immedesimiamo meglio del cdx e in berluskaz. ;)


lol, più evasori rispetto a chi? :sofico:

ironmanu
16-04-2006, 11:51
Certamente e risiede nel fatto che le imposte fisse sono confezionate per l'intero territorio e tengono conto solo marginalmente delle pesanti variazioni d'area. Sono tarate sulle aree meno redditizie e pertanto chi svolge attività in altre zone molto più redditizie ci guadagna un fottio. Proprio per questo sarebbe auspicabile il cosidetto federalismo fiscale, secondo le cui regole le tasse verrebbero imposte localmente secondo le condizioni reali presenti in zona. Da aggiungere poi che sarebbe indispensabile rendere defalcabili tutte le spese in modo da incentivare il privato cittadino al richiedere e conservare le fatture/scontrini stabilendo la regola che chi accetta di pagare in nero è responsabile in solido con chi ha eseguito il lavoro e pertanto subirà le medesime penalizzazioni. Io ti premio ma se sgarri ti legno senza pietà, sarebbe ora di far sentire agli abitanti di questo paese che è necessario comportarsi con serietà, altrimenti si sarà ritenuti responsabili delle conseguenze in tutto e per tutto senza buonismi o pietismi.

Ciao
Ancora una volta STRA-quoto!Infatti il federalismo fiscale nn è tagliare fuori il meridione d'italia come certi "luogocomunofili" si sforzano di predicare...

lnessuno
16-04-2006, 12:10
emilia (non romagna che bene o male è più variegata) e marche han registrato una crescita del cdx. qualcosa vorrà pur dire. oltre al fatto, ma questo è ovvio, che al nord siamo più polentoni ,evasori e fregoni e quindi ci immedesimiamo meglio del cdx e in berluskaz. ;)


tanto per dire... una delle poche volte che sono andato al sud con i miei era luglio, ed eravamo andati in puglia con mio padre (lui era li per lavoro). quando siamo andati a pagare sapete che numero erano gli scontrini? 1, 2 e 3 :D a luglio, e di gente ce n'era parecchia tutti i giorni al ristorante :D

e il bello è che l'albergo stava davanti ad una caserma della finanza :D:D

roverello
16-04-2006, 15:23
il nord è centrodestra, centro e sud sono centrosinistra.

qui dovrebbe vincere la sinistra ovviamente.

solo che c'è quel piccolissimo dettaglio che si dimentica spesso: il nord tira avanti l'italia, altrimenti sarebbe a livello di romania, bulgaria, ungheria

ora dite pure il contrario e fate anche finta di credere che non sia vero

Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche sono al centro dell'Italia, sono di csx, non sono affatto sottosviluppate come pensi tu, ed hanno una qualità della vita e dei servizi superiore al nord.

ironmanu
18-04-2006, 08:24
Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche sono al centro dell'Italia, sono di csx, non sono affatto sottosviluppate come pensi tu, ed hanno una qualità della vita e dei servizi superiore al nord.
penso che lui parlasse in termini di contributo % al pil nazionale

Ileana
18-04-2006, 09:04
Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche sono al centro dell'Italia, sono di csx, non sono affatto sottosviluppate come pensi tu, ed hanno una qualità della vita e dei servizi superiore al nord.
1. l'emilia omagna si chiama NORD. MA questa è geografia. Se sta al centro, Bologna è in Romagna.
2. A Bologna i servizi sono penosi, e non migliorano. L'unica proposta che è arrivata è stata una metropolitana in superficie, che però passava davanti all'uscita delle ambulanze dell'ospedale Maggiore, circa ogni 5 minuti :mbe: .
Per il resto autobus stracolmi,che forse servono bene solo il centro città. Perchè chi abita in provincia come la sottoscritta sa benissimo che, se ti va bene, hai un autobus ogni 45 minuti (e perchè saltano le corse). Scioperi dei mezzi pubblici una volta alla settimana.
3-Per non parlare del costo della vita che è pauroso.
4-La sicurezza è mantenuta dai Punkabbestia. Andare in Via Zamboni o In Piazza Verdi, dopo le 19, equivale ad un tentato suicidio.
5-Per non parlare di Sirio e delle partite al sabato cha causano la paralisi. MEdiamente un sabato con una partita causa ingorghi tali che per fare 5km con l'autobus (se passa) ci vogliono in media 50 minuti.

Si vive bene in Emilia Romagna eggià.
Forse è perchè si vive così bene che a Casalecchio di Reno, AN è passata da uno scarso 6% ad un 12.4%.
O forse è perchè si vive bene che al senato avrebbe vinto il CDX grazie ai voti dell'Emilia Romagna (se non si fossero contati gli Italiani all'estero), che mipare uno dei segni dell'Apocalisse. :fagiano:

roverello
18-04-2006, 09:57
penso che lui parlasse in termini di contributo % al pil nazionale

Non sono aggiornatissimo: alcuni semplici dati del 2001 dicono ciò ( se ben ricordi erano sul "Libro dei fatti"):
dividiamo l'Italia in:
1 - Nord-ovest
2 - Nord-est
sotto al PO
3 - centro
4 - sud
5 -isole
Facendo il rapporto tra imposte che lo stato riceve/ restituzioni agli enti locali e investimenti in infrastrutture ne viene fuori che:
1 e 3 sono in passivo, 2,4,5 sono in attivo.
In sostanza nord-ovest e centro tengono in piedi l'Italia.
Il nord-est sembra stare in piedi solo perchè evade a rotta di collo. E difatti nel nord-est c'è una forte presa di Roma ladrona, peccato che per non farseli rubare i soldi non li tirino manco fuori.
Questo dato, tra l'altro è confermato incrociando i dati dei consumi energetici con le entrate fiscali.
Basta con i luoghi comuni!!

fabio80
18-04-2006, 10:02
forse c'è anche un tasso elevato di evasione per il semplice motivo che alla gente rode pagare tasse in cambio di un pugno di mosche. l'opulento nord, ma ndo cazzo sta?? fosse vero

si salva il trentino ma quelli sono furbi, i soldi li sanno spendere

roverello
18-04-2006, 10:18
1. l'emilia omagna si chiama NORD. MA questa è geografia. Se sta al centro, Bologna è in Romagna.
2. A Bologna i servizi sono penosi, e non migliorano. L'unica proposta che è arrivata è stata una metropolitana in superficie, che però passava davanti all'uscita delle ambulanze dell'ospedale Maggiore, circa ogni 5 minuti :mbe: .
Per il resto autobus stracolmi,che forse servono bene solo il centro città. Perchè chi abita in provincia come la sottoscritta sa benissimo che, se ti va bene, hai un autobus ogni 45 minuti (e perchè saltano le corse). Scioperi dei mezzi pubblici una volta alla settimana.
3-Per non parlare del costo della vita che è pauroso.
4-La sicurezza è mantenuta dai Punkabbestia. Andare in Via Zamboni o In Piazza Verdi, dopo le 19, equivale ad un tentato suicidio.
5-Per non parlare di Sirio e delle partite al sabato cha causano la paralisi. MEdiamente un sabato con una partita causa ingorghi tali che per fare 5km con l'autobus (se passa) ci vogliono in media 50 minuti.

Si vive bene in Emilia Romagna eggià.
Forse è perchè si vive così bene che a Casalecchio di Reno, AN è passata da uno scarso 6% ad un 12.4%.
O forse è perchè si vive bene che al senato avrebbe vinto il CDX grazie ai voti dell'Emilia Romagna (se non si fossero contati gli Italiani all'estero), che mipare uno dei segni dell'Apocalisse. :fagiano:

Questo messaggio alquanto astiosetto merita comunque risposte punto per punto:
1 - L'Emilia Romagna sta al centro, sia per le statitiche sia per il ministero degli Interni. Al massimo qualcuno si azzarda a collocarla al centro-nord, ma è una contorsione verbale.
2 - La metropolitana di superficie so che ha avuto parecchie difficoltà, soprattutto di finanziamento governativo. Infatti il governo la voleva in un modo e Cofferati in un altro.
Se tutto il problema è in una fermata, si modifica il progetto.
3 - Il costo della vita è più alto che in provincia, ma se vai nelle grandi città del nord ti ricredi in 5 minuti.
4 - Ogni tanto passo di sera da quelle parti, e non ho mai avuto problemi.
Non sono molto belli a vedersi, ma questo esula dal discorso sicurezza.
5 - Le partite al sabato le ha volute Galliani ( noto socio di b.), anzi le ha fatte imporre ai comuni che dal punto di vista giuridico si sono trovati spalle al muro.
Sirio è invece una cosa valida se gestita con criterio.
E' inutile che si voglia andare tutti con l'auto in centro, impedendo anche ai mezzi pubblici di circolare.
In centro entra chi ci abita o chi ci lavora.
Oppure demoliamo il centro storico e lo riscostruiamo con dei bei viali e parcheggi?
Sul fatto di chi avrebbe vinto al Senato, il tuo discorso è un po' confuso, ma provo a venirne a capo:
a - al Senato ha vinto Prodi con il 59,4% dei voti, quindi non hai ben chiaro l'andamento dei voti o non ti sei spiegata bene.
Vorrei inoltre fare notare che nelle regioni rosse servivano più voti rispetto ad altre per eleggere un senatore:
Veneto 143000
Emil. Rom. 150000
Sicilia 138000
Toscana 151000
Bella legge elettorale: il voto in una regione che andava sicuramente al csx vale meno del voto in una regione sicuramente al cdx. Bella legge davvero, complimenti!!
E per quanto riguarda gli italiani all'estero:
Tremaglia, Fini e il resto dell'allegra brigata hanno stracciato gli OO a tutt'Italia, e adesso sono elettori di serie B perchè non hanno votato come vi aspettavate?
Inutilmente astiosi, e RIDICOLI!!!!

ironmanu
18-04-2006, 10:22
Non sono aggiornatissimo: alcuni semplici dati del 2001 dicono ciò ( se ben ricordi erano sul "Libro dei fatti"):
dividiamo l'Italia in:
1 - Nord-ovest
2 - Nord-est
sotto al PO
3 - centro
4 - sud
5 -isole
Facendo il rapporto tra imposte che lo stato riceve/ restituzioni agli enti locali e investimenti in infrastrutture ne viene fuori che:
1 e 3 sono in passivo, 2,4,5 sono in attivo.
In sostanza nord-ovest e centro tengono in piedi l'Italia.
Il nord-est sembra stare in piedi solo perchè evade a rotta di collo. E difatti nel nord-est c'è una forte presa di Roma ladrona, peccato che per non farseli rubare i soldi non li tirino manco fuori.
Questo dato, tra l'altro è confermato incrociando i dati dei consumi energetici con le entrate fiscali.
Basta con i luoghi comuni!!
nn credo che sia così.
poco tempo fa molti comuni del veneto sono saliti alla ribalta nazionale perchè esplose la mania dei referendum per passare al trentino che gode dei vantaggi dello statuto speciale.
tra le motivazioni principali si sottolineava che il ritorno sulle imposte nazionali che il veneto paga è del 20%.Coma fai a dire che è in attivo?forse rispetto alla lombardia che mi pare nn riavesse nulla...il problema sono quelle regioni che introitano a fondo perduto e + o meno si sa quali sono...
per nn parlare delle spese legate alla sanità (tra le + pesanti) dove lazio,campania e sicilia spendono da sole il 50% del budget nazionale e nn mi pare vi abiti il 50% della popolazione

Ileana
18-04-2006, 11:15
Questo messaggio alquanto astiosetto merita comunque risposte punto per punto:
1 - L'Emilia Romagna sta al centro, sia per le statitiche sia per il ministero degli Interni. Al massimo qualcuno si azzarda a collocarla al centro-nord, ma è una contorsione verbale.

Quando ho studiato geografia me l'hanno semprw messa al nord-est.
Così come sempre nelle previsioni.
geograficamente è nord-est. Politicamente può pure essere diverso, ma geograficamente è considerata nord-est. Così si evince dai libri di scuola (e dalle previsioni di Skymeteo24)

2 - La metropolitana di superficie so che ha avuto parecchie difficoltà, soprattutto di finanziamento governativo. Infatti il governo la voleva in un modo e Cofferati in un altro.
Se tutto il problema è in una fermata, si modifica il progetto.
i fondi c'erano, e ci sono smepre stati. Sono stati reindirizzati per altre validissime questioni, come il camper che distribuisce bevande calde per evitare che i barboni e i punkabbestia si ubriachino. Peccato che entri in azione ad un'ora per la quale sei già in coma etilico,di solito.
Oppure addirittura solo e soltanto epr le consulenze della metro.
Se poi ci aggingiamo la questione politica. Verdi e RC sono fermamente contrari.
Il problema non era solo la fermata, ma l'intelligenza del progetto globale.

3 - Il costo della vita è più alto che in provincia, ma se vai nelle grandi città del nord ti ricredi in 5 minuti.

Sono andata spesso, sia al nord che al sud, e l'unica città che si è avvicinata ai costi di Bologna, è Firenze.
In periferia un appartamento ormai costa quanto in centro. Tanto per smentire ciò che dice Prodi. A casalecchio, zona Meridiana (zona piuttosto privilegiata, in ogni modo), un appartamento medio-piccolo di parte da 500mila€

4 - Ogni tanto passo di sera da quelle parti, e non ho mai avuto problemi.
Non sono molto belli a vedersi, ma questo esula dal discorso sicurezza.

Beato te, nell'ordine la sottoscritta:
s'è vista crollare davanti un extracomunitario completamente fatto.
Ha visto una persona accoltellata per terra
E' stata più volte importunata da persona di certo non sobrie.
Ha rischiato con i cani dei punkabbestia.
Tutto ciò in orari che vanno dalle 20 alle 24, più o meno.

5 - Le partite al sabato le ha volute Galliani ( noto socio di b.), anzi le ha fatte imporre ai comuni che dal punto di vista giuridico si sono trovati spalle al muro.
Sirio è invece una cosa valida se gestita con criterio.
E' inutile che si voglia andare tutti con l'auto in centro, impedendo anche ai mezzi pubblici di circolare.
In centro entra chi ci abita o chi ci lavora.
Oppure demoliamo il centro storico e lo riscostruiamo con dei bei viali e parcheggi?

Certo, ma non puoi bloccare una città, fai in modo di chiudere solo una delle due vie principali che portano da Casalecchio a Bologna, non entrambe!
C'era già Rita, e uno.
Due, lo attivano e lo disattivano senza avvertire, così ci sono valanghe di multe.
Ha eliminato una montagna di parcheggi, e i servizi pubblici lasciano alquanto a desiderare, come ripeto. Uno come ci arriva in centro, volando?
Se vuoi chiudere il centro, puoi pure farlo, ma dai la possibilità alla gente di arrivarci in centro!
E l'ultima trovata è quella del ticket, che ti fa entrare a prescindere da Sirio. Quindi, non è un modo per salvaguardare il centro storico. E' smeplicemente un modo per pagare le inutili consulenze.

Sul fatto di chi avrebbe vinto al Senato, il tuo discorso è un po' confuso, ma provo a venirne a capo:
a - al Senato ha vinto Prodi con il 59,4% dei voti, quindi non hai ben chiaro l'andamento dei voti o non ti sei spiegata bene.
Vorrei inoltre fare notare che nelle regioni rosse servivano più voti rispetto ad altre per eleggere un senatore:
Veneto 143000
Emil. Rom. 150000
Sicilia 138000
Toscana 151000
Bella legge elettorale: il voto in una regione che andava sicuramente al csx vale meno del voto in una regione sicuramente al cdx. Bella legge davvero, complimenti!!
E per quanto riguarda gli italiani all'estero:
Tremaglia, Fini e il resto dell'allegra brigata hanno stracciato gli OO a tutt'Italia, e adesso sono elettori di serie B perchè non hanno votato come vi aspettavate?
Inutilmente astiosi, e RIDICOLI!!!!
In Emilia Romagna la detsra ha sfondato il muro del 45.5% ( 40,574 %), conquistando nove senatori.
Per l'Emilia è già tantissimo, e se hai seguito lunedì i programmi hai sicuramente sentito che (fino a quando non sono stati conteggiati i voti dell'estero) avendo perso la Campania, la detsra era comunque in testa al senato anche grazie al senatore in più ricevuto in Emilia Romagna, cosa incredibili, per essere l'Emilia Romagna.


Sulla legge non mi esprimo, mi è sempre piaciuto fino ad un certo punto.
E anche sul voto degli italiani all'estero, grande battaglia di destra, ma mi sono sempre trovata contraria.

roverello
18-04-2006, 13:24
Quando ho studiato geografia me l'hanno semprw messa al nord-est.
Così come sempre nelle previsioni.
geograficamente è nord-est. Politicamente può pure essere diverso, ma geograficamente è considerata nord-est. Così si evince dai libri di scuola (e dalle previsioni di Skymeteo24)

i fondi c'erano, e ci sono smepre stati. Sono stati reindirizzati per altre validissime questioni, come il camper che distribuisce bevande calde per evitare che i barboni e i punkabbestia si ubriachino. Peccato che entri in azione ad un'ora per la quale sei già in coma etilico,di solito.
Oppure addirittura solo e soltanto epr le consulenze della metro.
Se poi ci aggingiamo la questione politica. Verdi e RC sono fermamente contrari.

Il problema non era solo la fermata, ma l'intelligenza del progetto globale.

Sono andata spesso, sia al nord che al sud, e l'unica città che si è avvicinata ai costi di Bologna, è Firenze.
In periferia un appartamento ormai costa quanto in centro. Tanto per smentire ciò che dice Prodi. A casalecchio, zona Meridiana (zona piuttosto privilegiata, in ogni modo), un appartamento medio-piccolo di parte da 500mila€

Beato te, nell'ordine la sottoscritta:
s'è vista crollare davanti un extracomunitario completamente fatto.
Ha visto una persona accoltellata per terra
E' stata più volte importunata da persona di certo non sobrie.
Ha rischiato con i cani dei punkabbestia.
Tutto ciò in orari che vanno dalle 20 alle 24, più o meno.

Certo, ma non puoi bloccare una città, fai in modo di chiudere solo una delle due vie principali che portano da Casalecchio a Bologna, non entrambe!
C'era già Rita, e uno.
Due, lo attivano e lo disattivano senza avvertire, così ci sono valanghe di multe.
Ha eliminato una montagna di parcheggi, e i servizi pubblici lasciano alquanto a desiderare, come ripeto. Uno come ci arriva in centro, volando?
Se vuoi chiudere il centro, puoi pure farlo, ma dai la possibilità alla gente di arrivarci in centro!
E l'ultima trovata è quella del ticket, che ti fa entrare a prescindere da Sirio. Quindi, non è un modo per salvaguardare il centro storico. E' smeplicemente un modo per pagare le inutili consulenze.

In Emilia Romagna la detsra ha sfondato il muro del 45.5% ( 40,574 %), conquistando nove senatori.
Per l'Emilia è già tantissimo, e se hai seguito lunedì i programmi hai sicuramente sentito che (fino a quando non sono stati conteggiati i voti dell'estero) avendo perso la Campania, la detsra era comunque in testa al senato anche grazie al senatore in più ricevuto in Emilia Romagna, cosa incredibili, per essere l'Emilia Romagna.


Sulla legge non mi esprimo, mi è sempre piaciuto fino ad un certo punto.
E anche sul voto degli italiani all'estero, grande battaglia di destra, ma mi sono sempre trovata contraria.

Non vorrei che questo diventasse uno scambio personale di opinioni, che prevede altri strumenti.
Quindi mi limito ai fatti:
L'Emilia Romagna, nella più nordica delle suddivisioni, sta al centro-nord.
Se l'Emilia Romagna è nord-est il Friuli è per caso sullo stretto di Bering (unico vero nord-est)?
Comunque per la suddivisione elettorale sta al centro, e anche per i vari accorpamenti sul PIL.
Per la metropolitana ti ricordo che il governo ha finanziato il progetto Guazzaloca, e successivamente sfinanziato il progetto Cofferati. Mi sembra che comunque si fosse raggiunto un accordo, ma non sono aggiornato.
Comunque se i soldi della metro servono per un camper, o erano pochi i soldi o costa molto il camper. La tua ipotesi mi sembra comunque distorcere la realtà. Non ho capito chi sia in coma etilico: il punk, suppongo, visto che io sono astemio....
Se parliamo di case Bologna è cara, ma credo non sia neppure tra le prime 10, a parità di tipologia.
Comunque se parliamo di scarpe lo sanno anche i muri che a Roma costano meno che a Bologna; credo si però opportuno riferirsi a dati statistici complessivi.
Su rischi aggressioni e altro non mi pronuncio, in quanto può essere un problema di fortuna, o sfortuna. Ribadisco che non è un bel vedere.
I sindaci non volevano appunto le partite il sabato, per evitare una sovrapposizione con lo shopping e quant'altro.
La chiusura credo dipenda da motivi di sicurezza, visto che i tifosi non sono propriamente delle educande; lo so, si tratta di qualche imbecille, ma non mancano mai e i casini li combinano.
Sul problema del ticket non mi pronuncio, in quanto non so bene come funzioni. Ti posso solo dire che in alcune città europee è applicato (vedi Londra) ed è pure molto salato.
Per quanto riguarda il risultato elettorale ti ricordo che nel 2001 la CdL ottenne in Emilia Romagna (compresi Lega e altri apparentati) circa il 41%
IL fatto che abbia preso un seggio in più dipende dalla legge elettorale del dentista di Bergamo, e non dall'andamento elettorale, che come vedi è sostanzialmente stabile, altrochè sfondamento!
IL conteggio dei voti (anzi, meglio, degli eletti) all'estero ha in effetti sovvertito il risultato del Senato. Ma sono elettori come gli altri: un uomo, un voto (detto anche suffragio universale).
Che poi la legge sia penosa, sono d'accordo: può votare uno che è di 2. generazione all'estero e che non ha mai visto l'Italia e che non parla neppure italiano, mentre non può votare una persona nata in Italia da cittadini stranieri si si verificano certe condizioni. (riguarda circa 90.000 persone)
Comunque la legge l'ha voluta Tremaglia, che è più amico tuo che mio.
Comunque si ti da fastidio, la prossima volta non facciamo votare l'Emilia Romagna, e anche la Toscana, giacchè ci siamo.
Anzi li facciamo votare, ma gli facciamo eleggere ancora meno senatori (vedi altro mio messaggio da cui si evince che per eleggere un senatore in regioni sicuramente di csx occorrono + voti rispetto a regioni di cdx - es:Em.Rom, Veneto, Toscana, Sicilia)

sempreio
18-04-2006, 14:02
Non sono aggiornatissimo: alcuni semplici dati del 2001 dicono ciò ( se ben ricordi erano sul "Libro dei fatti"):
dividiamo l'Italia in:
1 - Nord-ovest
2 - Nord-est
sotto al PO
3 - centro
4 - sud
5 -isole
Facendo il rapporto tra imposte che lo stato riceve/ restituzioni agli enti locali e investimenti in infrastrutture ne viene fuori che:
1 e 3 sono in passivo, 2,4,5 sono in attivo.
In sostanza nord-ovest e centro tengono in piedi l'Italia.
Il nord-est sembra stare in piedi solo perchè evade a rotta di collo. E difatti nel nord-est c'è una forte presa di Roma ladrona, peccato che per non farseli rubare i soldi non li tirino manco fuori.
Questo dato, tra l'altro è confermato incrociando i dati dei consumi energetici con le entrate fiscali.
Basta con i luoghi comuni!!


una marea di assurdità messe insieme, l' economia del centro è praticamente inesistente se non fosse lautamente drogata da investimenti pubblici ed è quella che ha risentito meno della crisi economica visto che è protetta dallo stato. il nord-est è in crisi, ma non c' è quell' evasione che pensate voi anzi le industrie e il terzario non drogato dallo stato paga e paga tanto. al nord-ovest la situazione è ancora più critica visto il livello di indebitamento delle industrie però tiene.

bella l' affermazione che fai:

"E difatti nel nord-est c'è una forte presa di Roma ladrona, peccato che per non farseli rubare i soldi non li tirino manco fuori."

quindi le "vostra" economia di cosa vive, sicuramente di soldi non vostri, gli investimenti da dove provengono? dai su adesso che bisogna risanare i primi tagli arriveranno li a roma e nelle zone dove lo stato è più presente. avete votato prodi che è fra i più liberali qui in italia ora sono mazzate.

roverello
18-04-2006, 14:56
una marea di assurdità messe insieme, l' economia del centro è praticamente inesistente se non fosse lautamente drogata da investimenti pubblici ed è quella che ha risentito meno della crisi economica visto che è protetta dallo stato. il nord-est è in crisi, ma non c' è quell' evasione che pensate voi anzi le industrie e il terzario non drogato dallo stato paga e paga tanto. al nord-ovest la situazione è ancora più critica visto il livello di indebitamento delle industrie però tiene.

bella l' affermazione che fai:

"E difatti nel nord-est c'è una forte presa di Roma ladrona, peccato che per non farseli rubare i soldi non li tirino manco fuori."

quindi le "vostra" economia di cosa vive, sicuramente di soldi non vostri, gli investimenti da dove provengono? dai su adesso che bisogna risanare i primi tagli arriveranno li a roma e nelle zone dove lo stato è più presente. avete votato prodi che è fra i più liberali qui in italia ora sono mazzate.

Io ho indicato l'anno (2001) e la fonte (anche se non sonoi certissimo della fonte)
Tu mi hai risposto con delle frasi fatte, e con delle impressioni tue che spacci per verità assolute.
Il nord-est è in crisi, e peggiorerà, in quanto:
-livello di scolarizzazione basso rispetto alla media italiana (figurati a quella europea)
- produzione di manufatti a bassa tecnologia o a scarso valore aggiunto di know-out tecnologico, e con elevata incidenza del costo delle materie prime.
-ricerca: cos'é? un insulto, forse!
Io ho sempre sostenuto che il nord-est, da più parti indicato come un miracolo, in realtà assomiglia al colosso di Rodi.
E me ne dispiace, perchè poteve essere veramente il motore dell'Italia moderna.

sempreio
18-04-2006, 15:04
Io ho indicato l'anno (2001) e la fonte (anche se non sonoi certissimo della fonte)
Tu mi hai risposto con delle frasi fatte, e con delle impressioni tue che spacci per verità assolute.
Il nord-est è in crisi, e peggiorerà, in quanto:
-livello di scolarizzazione basso rispetto alla media italiana (figurati a quella europea)
- produzione di manufatti a bassa tecnologia o a scarso valore aggiunto di know-out tecnologico, e con elevata incidenza del costo delle materie prime.
-ricerca: cos'é? un insulto, forse!
Io ho sempre sostenuto che il nord-est, da più parti indicato come un miracolo, in realtà assomiglia al colosso di Rodi.
E me ne dispiace, perchè poteve essere veramente il motore dell'Italia moderna.


c' è già stata una discussione su questi temi e il lazio è stato pesantemente sbugiardato, troppo statalismo che nel medio e lungo periodo vi farà precipitare in una crisi mai vista, le tabelle che erano state citate rappesentavano bene la situazione tutt' altro che rosea che stà vivendo quella regione se non fosse per l' intervento massiccio dello stato. comunque il livello di scolarizzazione si è alzato parecchio negli ultimi anni certo non al livello del nord-ovest comunque è alto.

aggiungo che noi non siamo il motore come dici tu, ma certamente voi siete il freno

fabio80
18-04-2006, 15:06
aggiungo che noi non siamo il motore come dici tu, ma certamente voi siete il freno


questa me piace :asd:

roverello
18-04-2006, 15:22
c' è già stata una discussione su questi temi e il lazio è stato pesantemente sbugiardato, troppo statalismo che nel medio e lungo periodo vi farà precipitare in una crisi mai vista, le tabelle che erano state citate rappesentavano bene la situazione tutt' altro che rosea che stà vivendo quella regione se non fosse per l' intervento massiccio dello stato. comunque il livello di scolarizzazione si è alzato parecchio negli ultimi anni certo non al livello del nord-ovest comunque è alto.

aggiungo che noi non siamo il motore come dici tu, ma certamente voi siete il freno

Il centro non è il Lazio, ma:
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Sulle ultime 2 non sono certo
Finchè importate laureati dalla Croazia e dintorni, sarà anche migliorato, ma non abbastanza.
Inoltre riscontro con piacere che i tuoi interventi sono sempre costruttivi e ben documentati.
E' ovvio che ognuno spara le cartucce che ha.
Ti vedo messo malino....

Lost Name
18-04-2006, 15:24
Il centro non è il Lazio, ma:
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Sulle ultime 2 non sono certo
.......

A perchE' invecE sullA primA lO seI?

chI E' messO malinO?

roverello
18-04-2006, 15:38
A perchE' invecE sullA primA lO seI?

chI E' messO malinO?

Non ci ho capito niente, anzi che hai sicuramente litigato con la tastiera.

sempreio
18-04-2006, 15:40
Il centro non è il Lazio, ma:
Emilia Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Sulle ultime 2 non sono certo
Finchè importate laureati dalla Croazia e dintorni, sarà anche migliorato, ma non abbastanza.
Inoltre riscontro con piacere che i tuoi interventi sono sempre costruttivi e ben documentati.
E' ovvio che ognuno spara le cartucce che ha.
Ti vedo messo malino....


ma dove mi vedi messo male? :D io mi riferivo al lazio perchè tu hai parlato di roma, comunque l' umbria, l' abruzzo hanno un' economia prevalentemente statalista. l' emila non è certo una regione del centro o forse l' hanno messa dentro ora per far vedere che ci sono meno statali nel centro?
non perdo neanche tempo, vedrete che tagli ci saranno...

fabio80
18-04-2006, 15:41
non perdo neanche tempo, vedrete che tagli ci saranno...

eh, credici... :(