View Full Version : Consiglio per Obiettivo Nikon D50.
Virtuoso
13-04-2006, 11:01
Sto per acquistare una Nikon D50. Da quello che ho letto in giro l'obiettivo 18-55 venduto insieme non è il massimo. Quale obiettivo mi consigliate di acquistare? Non voglio oltrepassare i 400 Euro di spesa. Diciamo che non ho voglia di portarmi dietro 2 obiettivi (es. 18-55 e 55-200). Ne voglio uno un po' per tutto. Dallo sguardo di una persona al grande piano di un paesaggio per intenderci.
Io avrei pensato un NIKON AF-S DX 18-70 F/3.5-4.5 IF ED. Cosa mi dite?
Ho visto anche un Nikkor 18-200 VR ma essendo all'inizio con le reflex non so bene la differenza. (Non fatemi il solito discorso che devo iniziare da una compatta perché ci ho già pensato a lungo e voglio partire da qui!) :)
Grazie mille e a presto
Ale
marklevi
13-04-2006, 11:59
inizia col 18-70 e poi vedi. portare 2 o 3 lenti è meno impegnativo di quel che pensi. se ti appassionrai ne avrai anche +... :D
Non hai molte alternative: Nikkor 18-70, buon obiettivo, resistente e con una resa abbastanza costante a tutte le focali, distorce parecchio a 18 mm; Sigma 17-70 f2.8-4 più luminoso del Nikon, ma ha un AF più lento. Io opterei per il Nikon.
Se proprio vuoi un obiettivo solo (scelta molto discutibile su una reflex), metti da parte un po' di soldi e comprati il Nikkor 18-200 VR (750€ circa), da quello che ho visto per essere uno zoom così esteso è veramente valido, in più è stabilizzato: lo attacchi alla macchina e non lo levi più.
Ciao
Virtuoso
14-04-2006, 11:03
Beh, devo dire che ho appena visto delle foto fatte con la 18-200 e mi sembra che ci sia davvero un abisso tra le due. Soprattutto per luce e dettagli. L'unico problema è che non riesco a trovarla in vendita da nessuna parte. Dove l'avete trovata a quel prezzo? Su PixMania ce l'avevano a 732 Euro ma attualmente non è disponibile. Spero che mi rispondiate al più presto perchè ho un'asta per la 18-70 su eBay che sta per scadere e sono davvero indeciso. Ma il 18-200 è tanto più grande e pesante del 18-70? Solo per avere un'idea della reale trasportabilità del tutto.
Grazie mile,
Ale
p.S. Mi stò già appassionando di brutto!!! :)
Il 18-200 è di difficile reperibilità; mi sa che ti tocca ordinarlo.
www.digitalfoto.it, www.9cento.it, www.fotocolombo.it, questi sono i miei riferimeti; prova a vedere anche Snamarinophoto.com
Ciao
Virtuoso
14-04-2006, 13:21
Grazie mille. Eh, già...è da ordinare ovunque. Cosa cambia nella versione Europea rispetto a quella Italiana? Forse solo la garanzia vero...
Grazie
Ale
Grazie mille. Eh, già...è da ordinare ovunque. Cosa cambia nella versione Europea rispetto a quella Italiana? Forse solo la garanzia vero...
Grazie
Ale
La garanzia, Nital in questo è molto bastarda!
Forse su sanmarinophoto lo hanno disponibile.
Ciao
Grazie mille. Eh, già...è da ordinare ovunque. Cosa cambia nella versione Europea rispetto a quella Italiana? Forse solo la garanzia vero...
Grazie
Ale
Si, solo la garanzia, ma merita quel qualcosa in + anche solo per i 3 anni di garanzia.
Il 18-200 lo lascerei stare sia per un discorso di prezzo, sia per scarsa reperibilità sia perchè è un obiettivo dalle caratteristiche insolite per una reflex.
Secondo me a quel punto meglio una ultrazoom, può essere adatto per chi ha un corredo fotografico di buon livello per avere un obiettivo tuttofare per sfruttare il corpo macchina anche per tutti i giorni.
Dalle caratteristiche e per prezzo credo che il 18-70 sia l'obiettivo giusto per te.
Virtuoso
14-04-2006, 14:00
Si, solo la garanzia, ma merita quel qualcosa in + anche solo per i 3 anni di garanzia.
Il 18-200 lo lascerei stare sia per un discorso di prezzo, sia per scarsa reperibilità sia perchè è un obiettivo dalle caratteristiche insolite per una reflex.
Secondo me a quel punto meglio una ultrazoom, può essere adatto per chi ha un corredo fotografico di buon livello per avere un obiettivo tuttofare per sfruttare il corpo macchina anche per tutti i giorni.
Dalle caratteristiche e per prezzo credo che il 18-70 sia l'obiettivo giusto per te.
Infatti mi sa che punterò proprio su quello. E direi che è un buon inizio e mi darà già un sacco da fare... Mi sa che ci vedremo presto in queste sezioni del forum! Grazie mille per gli ottimi consigli.
Ale
l'unica indecisione che ho ancora è se prendere il sigma o il Nikkor AF S DX 18-70 mm f/3,5-4,5 G IF ED
li pagherei più o meno lo stesso prezzo
scusate..ho sbagliato thread!
Virtuoso
24-04-2006, 16:02
Mi sa che prenderò la 18-70 anche perché il 18-200 VR è impossibile da trovare. Piuttosto risolvetemi questo dubbio. Un amico mi ha messo la pulce all'orecchio: perché non una Canon 350D?
Grazie
Ale
marklevi
24-04-2006, 18:59
perché non una Canon 350D?
Ale
l'importante è sceglierne una, altrimenti a forza di temporeggiare verrà l'anno 2019 :D
sono 2 belle macchine. la differenza la fanno la SD vs CF, la disponibilità di ottiche per esigenze particolari, e la disponibilità del vertical grip per la 350d
matadero
26-04-2006, 00:31
Piuttosto risolvetemi questo dubbio. Un amico mi ha messo la pulce all'orecchio: perché non una Canon 350D?
Grazie
Ale
Ma che fai....vai all'indietro? :D :D
Tra un pò ci chiederai se prendere una fotocamera digitale o una analogica... :D :cry: :D
Comunque ti consiglio di osservarle e impugnarle dal vivo perchè è un fattore decisivo anche quello, si potrebbe instaurare un feeling diverso (la 350 è un pò piccolina per i miei gusti ). Anche perchè qualche differenza tecnica c'è a favore dell'una e qualcuna a favore dell'altra ma penso che per un pò non te ne accorgerai un granchè (come è valido anche per i fotoamatori come me).
Scommettiamo poi che tra max 1 anno avrai + di un obiettivo? E' una malattia...se c'è la passione.
Quindi ti consiglio di andare anche...come si dice...a tatto... :D
ciao
Virtuoso
26-04-2006, 08:28
Non lo nego avete ragione. La prossima settimana faccio l'ordine. ;) è solo che prima di prendere una decisione voglio essere sicuro al 2000%
Nikon D50 + Nikon 18-70 + SD Extreme III 1Gb
Grazie mille e a presto
Ale
SD Extreme III 1Gb
Mah....
Calcola che una SD normale riesci a prenderla anche con 35-40€ e che la differenza su una macchina come la D50 se c'è è minima.
marklevi
26-04-2006, 20:00
direi una sd ultra o ultra II, una extreme III è esagerata
è solo che prima di prendere una decisione voglio essere sicuro al 2000%
non sarai mai sicuro al 100% :D i dubbi ci sono e rimangono sempre
Ho visto che discutevate dell'obiettivo *SIGMA* 18-200mm F3.5-6.3, anch'io sono indeciso sul suo acquisto,l'ho trovato a 300 EUR.A proposito del prezzo voi parlate di prezzi esagerati dell'ordine di 700 eur, ,ma il VR è diverso da questo?
grazie
Ho visto che discutevate dell'obiettivo *SIGMA* 18-200mm F3.5-6.3, anch'io sono indeciso sul suo acquisto,l'ho trovato a 300 EUR.A proposito del prezzo voi parlate di prezzi esagerati dell'ordine di 700 eur, ,ma il VR è diverso da questo?
grazie
Quello di cui parli è il Sigma 18-200 con attacco Nikon: obiettivo dalle prestazioni mediocri su tutte le focali (direi che f6.3 a 200 mm è troppo buio). I punti forti sono la versatilità e il prezzo, non di certo la qualità di immagine.
Quello "esagerato" da 700 € è il Nikon 18-200 VR, obiettivo completamente diverso, di buona qualità su tutte le focali (e per uno zoom così esteso è una cosa molto rara) e in più è dotato di stabilizzatore di immagine che ne giustifica il prezzo.
Ciao
Grazie del chiarimento,
dato che ci siamo potresti dirmi se il DX 55-200 mm insime al 18-55mm copre un pò tutto il range di possibili foto
grazie!!!
Sono di nuovo io scusate, ma sono ancora inesperto.
volevo sapere per poter fare fotografie panoramiche decenti considerando anche monumenti che tipo di obbiettivo mi consigliate ?
18-55 mm
18-70 mm
oppure possibilmente nell'ordine dei 300 eur
grazie
Grazie del chiarimento,
dato che ci siamo potresti dirmi se il DX 55-200 mm insime al 18-55mm copre un pò tutto il range di possibili foto
grazie!!!
Sì per gli utilizzi più comuni copri tutte le focali più utilizzate a parte: caccia fotografica, sport in pista ad esempio dove un 300 o 400 mm farebbe comodo e architettura di interni dove un grandangolo inferiore ai 28 mm equivalenti fa comodo e macrofotografia.
Poi si passa al discorso luminosità (foto in scarsa luce, foto in interni senza flash, sfocato, foto sportive ecc.), ma i costi salgono vertiginosamente.
Al posto del 55-200 io opterei per un Sigma 70-300 APO Macro DG che, oltre ad arrivare a 300 mm, ha anche potenzialità macro (seppur limitate).
Ciao
ciao,
dato che ci siamo ,io ho acquistato un nikon d50 e sul manuale mi riporta uno schema delle sd con capacità massima di 1gb. Secondo te è possibile?
grazie
ciao,
dato che ci siamo ,io ho acquistato un nikon d50 e sul manuale mi riporta uno schema delle sd con capacità massima di 1gb. Secondo te è possibile?
grazie
La macchina è stata testata da Nikon con SD di capacità massima di 1GB, questo non vuol dire che la macchina non sia compatibile con schede di capacità superiore come puoi vedere ad esempio qui (http://www.sandisk.com/Compatibility/Device(2774)-Nikon-D50.aspx) .
Ciao
Quale grandangolo mi consigli ?
ciao
ps: puoi inviarmi il tuo contatto msn
grazie
Quale grandangolo mi consigli ?
ciao
ps: puoi inviarmi il tuo contatto msn
grazie
Dipende dal budget di spesa: il 18-70 Nikon è un obiettivo equilibrato nelle prestazioni se preso in kit o usato (nuovo costa non poco); il 18-55 è un obiettivo base abbastanza mediocre.
In alternativa al 18-70 ci sono Sigma 18-50 f2.8 EX (molto luminoso) e il 17-70 Sigma, oltre che il Tamron 16-50 f2.8 e Tokina che sono nuovissimi e ancora non si sono visti in Italia.
Diciamo che il 18-70 Nikon è l'obiettivo tuttofare più equilibrato, con una resa molto buona dei colori e un contrasto sufficiente, a mio avviso i Sigma, seppur più luminosi e con funzione macro (il 17-70) sono inferiori da questo punto di vista. Se però intendi fare foto (ritratti ecc.) in interni potrebbe tornarti utile il 18-50 f2.8 EX, se non vuoi ricorrere ad ottiche fisse ancor più luminose.
Purtroppo altri grandangoli Nikon per ora non ne conosco.
Ho una D70 che ho usato per un anno con soddisfazione con il 18-70 Nikkor e il 70-300 APO Macro Sigma.
Ciao
alessio736
30-04-2006, 12:30
Dipende dal budget di spesa: il 18-70 Nikon è un obiettivo equilibrato nelle prestazioni se preso in kit o usato (nuovo costa non poco); il 18-55 è un obiettivo base abbastanza mediocre.
In alternativa al 18-70 ci sono Sigma 18-50 f2.8 EX (molto luminoso) e il 17-70 Sigma, oltre che il Tamron 16-50 f2.8 e Tokina che sono nuovissimi e ancora non si sono visti in Italia.
Diciamo che il 18-70 Nikon è l'obiettivo tuttofare più equilibrato, con una resa molto buona dei colori e un contrasto sufficiente, a mio avviso i Sigma, seppur più luminosi e con funzione macro (il 17-70) sono inferiori da questo punto di vista. Se però intendi fare foto (ritratti ecc.) in interni potrebbe tornarti utile il 18-50 f2.8 EX, se non vuoi ricorrere ad ottiche fisse ancor più luminose.
Purtroppo altri grandangoli Nikon per ora non ne conosco.
Ho una D70 che ho usato per un anno con soddisfazione con il 18-70 Nikkor e il 70-300 APO Macro Sigma.
Ciao
ma l'hai mai provato il 18-55 dx?
se lo conosci e se lo sai usare ai giusti diaframmi non noterai differenze con il 18-70.
Se cerchi ottiche pro il discorso è diverso.
guarda questo link
http://www.kenrockwell.com/nikon/1855.htm
Scusate, anche io stò valutando l'acquisto di una nikon d50, avendo già una reflex non digitale nikon con ottiche 135 e 28-70. é possibile (e consigliabile) usare queste ottiche con la d50? Grazie
Scusate, anche io stò valutando l'acquisto di una nikon d50, avendo già una reflex non digitale nikon con ottiche 135 e 28-70. é possibile (e consigliabile) usare queste ottiche con la d50? Grazie
Sicuramente potrai montare le ottiche nikon che già possiedi ma se non sono AF perderai alcuni automatismi come esposimetro ed autofocus.
ciao
Il 70-300 APO Macro Sigma che mi consigli non è ottimizzato per SLR, cioè reflex digitali tipo nikon d50.
Inoltre ho travato qualcosa su ebay ma il mio problema e che non so come riconoscere se l'biettivo è adatto alla nikon d50.Come posso fare?
grazie
ciao
Il 70-300 APO Macro Sigma che mi consigli non è ottimizzato per SLR, cioè reflex digitali tipo nikon d50.
Inoltre ho travato qualcosa su ebay ma il mio problema e che non so come riconoscere se l'biettivo è adatto alla nikon d50.Come posso fare?
grazie
Non penso che ciò che dici sul 70-300 APO Macro Sigma sia corretto, in realtà è uno dei tele + consigliati a chi non vuole spendere molto.
Per riconoscere se un obiettivo Sigma è adatto al tuo corpo macchina chi lo vende su ebay deve specificare il tipo di attacco, quindi se non viene specificato chiedi pure con una mail info al venditore.
marklevi
01-05-2006, 15:28
i sigma "ottimizzati" per le digitale (e che vanno bene pure per FF e pellicola) sono i DG.
ma ci possono essere anche lenti di qualità non ottimizzate che vanno benissimo...
alessio736
04-05-2006, 05:03
mettiamola così:
la d50 è la migliore fotocamera digitale per appassionati non pro!!!!
il rapporto qualità/prezzo e la qualità dell'obiettivo in kit ne fanno la scelta + conveniente ad oggi sul mercato.
Io consiglierei di comprare il kit con 18-55 e successivamente un 80-200 f2,8 usato, o sul nuovo un 70-300 g che costa veramente poco ( a patto di imparare ad usarlo bene).
stavo pensando ad una reflex digitale, ma sono bloccato dalle caratteristiche delle varie ottiche.. :mc:
mi pare di capire che il 18-55 che danno assieme alla D50 sia capace di coprire tutti gli usi "generici", ma di essere inadatto per la macro. giusto?
se volessi un obiettivo adatto anche alle macro, cosa dovrei prendere? :confused:
grazie mille..:p
tatrat4d
11-05-2006, 09:38
stavo pensando ad una reflex digitale, ma sono bloccato dalle caratteristiche delle varie ottiche.. :mc:
mi pare di capire che il 18-55 che danno assieme alla D50 sia capace di coprire tutti gli usi "generici", ma di essere inadatto per la macro. giusto?
se volessi un obiettivo adatto anche alle macro, cosa dovrei prendere? :confused:
grazie mille..:p
una buona alternativa a costi umani potrebbe essere quella di un cavalletto e del Sigma APO 70-300 DG. Così copri anche il teleobiettivo.
una buona alternativa a costi umani potrebbe essere quella di un cavalletto del Sigma APO 70-300 DG. Così copri anche il teleobiettivo.
al momento possiedo una Hp 935, si comporta bene ma le foto sono comunque poco personalizzabili.
Nell'ottica di avere una digitale che ti permetta di scattare tu la foto e non di farla scattare alla camera, sapendo la macchina che possiedo, può esser sufficiente una bridge o la reflex è la scelta più indicata?
:confused:
anche io sto per prendere la d50...io alla fine dopo tanti obiettivi visti credo che prenderò il sigma 24-70f2.8 ex dg macro. E' un obiettivo molto performante, solido e luminoso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.