View Full Version : Nuova forte crescita di AMD nel primo trimestre
Redazione di Hardware Upg
13-04-2006, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17050.html
Risultati positivi per il produttore americano, con incrementi sia del dfatturato che degli utili. La quota di mercato continua a crescere, creando qualche difficoltà ad Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sul segmento portatili/notebook non c'è storia almeno per ora ma nel campo desktop e workstation AMD ha fatto grandi cose ed + giusto che venga ricompensata di questo.
Sono comunque ottimista sul fatto che le prossime archietetture di intel saranno altrettanto valide
DarKilleR
13-04-2006, 10:48
Caspita 1.33 Miliardi di Dollari....cavolo AMD inizia a fare sul serio...
Su bimbi tutti a comprare le azioni di AMD ^^
Solo che AHIME si per il momento sono il top delle prestazioni, ma credo che fino a metà 2007 fino a quando non introdurrà le nuove architetture K8L che saranno molto più ottimizzate rispetto alle attuali A64, non potrà tenere testa ad Intel da novembre 2006 a marzo 2007...Poi spero felicemente di sbagliarmi.
DarKilleR
13-04-2006, 10:51
P.S. scusate per la seconda risposta, però a mio avviso le CPU Turion 64 sono migliori rispetto ai Pentium M...
Ho provato 3/4 portatili con CPU diverse e quelli con AMD Turion 64 mi hanno dato una ottima impressione rispetto alla concorrenza.
Sono felice per AMD ma da Settembre prevedo una "piccola" batosta, Intel tornerà superiore per un po' di tempo...
Ora come ora il settore portatili è dominato da Intel con i Core Duo e Solo che IMHO sono superiori ai Turion64 ;)
magilvia
13-04-2006, 11:15
Come avevo previsto: prezzi più alti, maggiori vendite. Strano il mercato a volte.
nudo_conlemani_inTasca
13-04-2006, 11:24
Sul segmento portatili/notebook non c'è storia almeno per ora ma nel campo desktop e workstation AMD ha fatto grandi cose ed + giusto che venga ricompensata di questo.
Sono comunque ottimista sul fatto che le prossime archietetture di intel saranno altrettanto valide
Caspita 1.33 Miliardi di Dollari....cavolo AMD inizia a fare sul serio...
Su bimbi tutti a comprare le azioni di AMD ^^
Solo che AHIME si per il momento sono il top delle prestazioni, ma credo che fino a metà 2007 fino a quando non introdurrà le nuove architetture K8L che saranno molto più ottimizzate rispetto alle attuali A64, non potrà tenere testa ad Intel da novembre 2006 a marzo 2007...Poi spero felicemente di sbagliarmi.
Spero tanto che il Conroe vada forte per 2 ragioni:
La 1° è perchè vorrei comprare anche un Intel (con architettura recente) per provare a vedere come si comporta, è dal tempo del vecchio P4 @ 2,8GHz Northwood che non ho più avuto occaasione di spremerlo.
Infatti questa nuova architettura Intel sarà molto performante anche solo a 2.4GHz.
La 2° ragione è perchè di riflesso AMD vedendo l'ottimo prodotto proposto da Intel si metterà a correre ai ripari concentrandosi seriamente e cercando di sfornare una CPU in grado di contrastare se non di contravanzare Intel sul piano delle pure prestazioni velocistiche (in merito alle DDR2 non si capisce se siano veramente scarse o se con l'architettura derivata dal progetto Hammer soffrano il problema dei timings alti).
In realtà Intel col bus @ 1066MHz e 1333MHz successivamente, farà volare anche queste memorie di dubbia efficienza, il problema è da ricercarsi tutto nell'architettura AMD e controller RAM on die?
Pernmettetemi questo simpatico motto "anglo/latino":
IN QUALITY VERITAS !!
Forte ehhhhh ??
Bye
Bluknigth
13-04-2006, 11:38
Ho l'impressione che AMD la risposta a Conroe ce l'abbia pronta o quasi.
Ricordo che da già un paio d'anni si parlava di K9 chedoveva essere un nuovo salto in avanti... (sulla carta, e sulla carta anche il P4 doveva essere altrettanto, invece per recuperare Intel ha dovuto farne due indietro)
La sensazione è che al momento giusto AMD saprà rispondere, anzi negli ultimi tempi ho l'impressione che non abbia voluto forzare troppo la mano per evitare di avere richieste che non sarebbe riuscita a soddisfare.
Sinceramente visto il tpd di certi turion a 2.4 MHz, credo che AMD non avrebbe problemi a proporre CPU con qualche centinaio di MHz in più (diciamo che a 3.2 / 3.4 GHz secondo me arrivano tranquilli, vedi certi overclock)
Amd per me aspetta Intel e piano piano rosica fettine di mercato, facendo peraltro dei begli utili, insomma il minimo con la massima resa.
elninus85
13-04-2006, 11:50
niente da dire.. Amd negli utlimi anni ha fatto un lavoro straordinario, non mi meraviglio affatto di questa forte crescita, anno dopo anno ha saputo conquistare la fiducia di un numero sempre maggiore di utenti, e scommetto che prima o poi crescerà anche nel settore portatili!
E spero proprio che amd e intel andranno a "giocarsela" alla pari su tutti i fronti, sia perchè amd proprio se lo merita, sia per fare in modo che le due storiche rivali si debbano fare sempre più concorrenza...
...Il tutto a nostro vantaggio ovviamente! :ciapet:
Masamune
13-04-2006, 12:14
magari x ringraziare tutti gli utenti che l'hanno scelta, potrebbe dare una bella piallatina ai prezzi ! :D
rdefalco
13-04-2006, 14:35
magari x ringraziare tutti gli utenti che l'hanno scelta, potrebbe dare una bella piallatina ai prezzi ! :D
Solo per chi dispone già di una CPU AMD :O
Così gli "intelisti" imparano! :asd:
:sofico:
MuadDibb
13-04-2006, 15:21
Giusto... sull acquisto di un Athlo64 X2...
per avere il 20% di sconto si porta un Athlon4 ed un AthlonXP!!
per avere il 30% di sconto si porta un Athlon4, un Athlon64!!
per avere il 40% di sconto si porta un Athlon4 ed un AthlonXP ed un Athlon64!!
Nell'ultimo caso si avrà in regalo anche una collana in oro costellata di rubini e Sempron!!!
:D :D :D :D :D :D :D
Al di là delle aride cifre, sembra proprio che AMD si sia lasciata alle spalle la reputazione di produttore "low cost/low quality", anche se c'è voluto molto più del dovuto per contrastare il marketing Intel con la sola qualità dei prodotti. Ora, Conroe potrebbe riportare ad Intel il primato delle prestazioni, ma la vera domanda è:
Conroe sarà veramente AMD-compatibile al 100%?
Oggi AMD stà perdendo quasi un 10% :eek: :eek: :eek: :mbe:
...sono sempre piu' convinto che la maggior parte degli investitori siano dei pecoroni nel vero senso della parola!!!! :rolleyes:
1100000110100000
*Pegasus-DVD*
13-04-2006, 16:02
AMD stupisce sempre ...
ma questo suo incremento è arrivato dopo la denuncia ad intel ...
dovevano farla qualche anno prima :D
von Clausewitz
13-04-2006, 23:57
caspita!!
uno legge questa news e dice AMD sta andando veramente come un treno superveloce!
di una corsa inarrestabile!
a leggerla così questa news parrebbe proprio così
rispetto al trimestre dell'anno precedente AMD avrebbe aumentato il fatturato di oltre il 70%!!!!
questo si che sarebbe un exploit!!!
un exploit talmente esagerato da indurre qualche sospetto di non averlo valutato bene
e infatti le cose non stanno affatto così, basta cercare qualche ragguaglio in rete per averne conferma
per esempio a questo indirizzo:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6266
In confronto al primo trimestre dello scorso anno, nel quale l'azienda ha riportato delle vendite di 780 milioni di dollari (includendo Spansion circa 1.23 miliardi), AMD ha raggiunto un incremento delle vendite del 71%. Le perdite del primo trimestre 2005 di AMD e Spansion erano di 17.4 milioni di dollari, tuttavia oggi si sono tramutate in un profitto di 185 milioni di dollari, solamente per quanto riguarda AMD.
Dato che AMD non ha fornito i numeri del reddito netto del primo trimestre 2005, non siamo a conoscenza di quali siano i miglioramenti su questo versante.
Tuttavia basandosi sul reddito operativo, AMD afferma che i numeri sono aumentati rispetto all'anno scorso da 64 a 259 milioni.
e a questo:
http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=internetNews&storyID=2006-04-13T062240Z_01_L1353731_RTRIDST_0_OITIN-RISULTATI-AMD.XML
Chip, AMD in utile in trim1, vede vendite trim2 sotto stime
giovedì, 13 aprile 2006 8.22
SAN FRANCISCO (Reuters) - Advanced Micro Devices Inc. ha archiviato in utile per 184,5 milioni (38 cent per azione) i primi tre mesi dell'esercizio, ma il produttore di processori per computer ha previsto vendite inferiori alle stime per il secondo trimestre, deprimendo del 2% il titolo nel dopo-borsa.
Se il primo trimestre inverte rotta rispetto alla perdita per 17,4 milioni di dollari (4 cent per azione) dei primi tre mesi del 2004, le vendite, pari a 1,33 miliardi, sono rimaste stagnanti rispetto al quarto trimestre 2005. Anche il giro d'affari del periodo aprile-giugno si preannuncia stabile o leggermente inferiore a quello dei primi tre mesi anche se in crescita di circa il 65% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le stime di consensus degli analisti si attestano a 1,34 miliardi di dollari, secondo Reuters Estimates.
quindi appare chiaro che l'aumento del fatturato non è del 70%, bensì di un "normale" 8%, per via del fatto che bisognava calcolare anche la Spansion nel calcolo del fatturato, la produttrice di memorie flash in joint veture tra Amd e Fujistu, già responsabile delle perdite nel primo trimestre del 2005 di AMD, appare anche chiaro che dopo il picco del trimestre ultimo del 2005 AMD ha imboccato la china discendente che gli fa prevedere stime a ribasso per i trimestri successivi (questo per chi, quando leggerà le percentuali di vendita dei chip di questo primo trimestre che appariranno verosimilmente a giorni, quando vedrà AMD con le stesse percentuali del trimestre ultimo del 2005 o addirittura in leggera flessione, si chiederà: ma come AMD non aveva raddopiato il fatturato e quindi, pensando in modo erroneo, le vendite?)
questo dovuto all'effetto combinato del lancio dei nuovi step di pentium 4 a basso consumo a 65 nm e soprattutto dei tagli di prezzo operato da Intel, oltrechè dall'effetto attesa determinato dal lancio del conroe quest'estate
china discendente che AMD non avrà altro modo di arrestare nel 2006 (visto che a quanto pare il nuovo socket AM2 non apporterà significative novità nel campo delle prestazioni) se non accelerando al più presto il passaggio ai 65 nm e di conseguenza incrementare frequenze di funzionamento e cache nei suoi processori e soprattutto aumentare le rese dei wafer che gli permettano di effettuare quache taglio di prezzi ai suoi processori, già adesso non più competitivi sotto questo punto di vista con la serie Intel 9xx e soprattutto con i futuri conroe
quindi sarebbe bene per il futuro "sviscerare" meglio questo genere di news per evitare annunci trionfalistici che non hanno riscontri reali di alcun tipo
sarebbe altresì da evitare considerazioni del tipo: si prevede un trend in flessione a partire dal II trimestre di quest'anno ma è giustificato dal fatto che, testuale, " tradizionalmente, è quello con i più ridotti volumi di vendita per tutte le aziende che operano in questo settore."
a parte che non è vero (a luglio-agosto-settembre vendono più chip di aprile-maggio-settembre? ma chi ci crede?), questo va oltre il "normale" simpatizzare per un azienda in competizione serrata con un altra 10 volte più grande per sconfinare nella propaganda
ma non è con questo tipo di propaganda che si riuscirà a far avanzare di posizione AMD, per il semplice fatto che non è basata su presupposti reali
l'unico modo di AMD, come ho detto prima, di contrastare Intel nei prossimi mesi sino alla "toppa" del K8L, è quello di accelerare il passaggio ai 65 nm con tutti i benefici del caso per consumi, prezzi e incrementi prestazionali,
rispetto a una Intel decisa a dimostrare nei prossimi mesi che le sue percentuali di dominio del mercato non derivano da pratiche di commercio ex-monopolistiche, ma da un superiore adeguamento degli standard produttivi e tecnologici che AMD non è effettivamente mai stato in grado di eguagliare negli anni scorsi e per il futuro
altrimenti è inutile che AMD si lanci in crociate antintel i cui risvolti presumibilmente saranno nulli (mi riferisco alla dencuncia all'antitrust americana) se non quello di causare "reazioni" del gigante di Santa Clara volta a metterla in difficoltà, mediante un "accellerazione" dellla roadmap dei suoi processori e e soprattutto attuando un aggressiva campagna di prezzi i cui effeti si vedono sin d'adesso
se non vi riuscirà, AMD avrà dimostrato solo di non essere all'altezza delle sfide che lancia
The_Snake
14-04-2006, 00:35
E spero proprio che amd e intel andranno a "giocarsela" alla pari su tutti i fronti, sia perchè amd proprio se lo merita
E io non merito di vincere al superenalotto? :D :D :sofico:
E' un vero peccato che compagnie come DELL,Toshiba, Sony, IBM, etc, non abbiano nessuna intenzione di immettere sul mercato notebook con CPU AMD!
Beh, forse mi rode il fatto che per avere un notebook AMD con scheda dedicata nVidia bisogna sborsare 2000-3000 euro!!!
La cosa che mi rasserena e' sapere che piu' e piu' compagnie hanno in progetto notebook AMD che vanno in diretta concorrenza con notebook Intel... e gia', perche' l'unica cosa che si e' vista fino ad oggi sono notebooks AMD nel segmento "entry level", che non e' esattamente il massimo per quello che i processori AMD son capaci di fare!
Caso concreto: l'R4000 della Compaq usa il socket 939 ma il dual channel e' disabilitato!!!! Io non ci potevo credere!!! Sembra un complotto!!! Forse lo e'???
...
altrimenti è inutile che AMD si lanci in crociate antintel i cui risvolti presumibilmente saranno nulli (mi riferisco alla dencuncia all'antitrust americana) se non quello di causare "reazioni" del gigante di Santa Clara volta a metterla in difficoltà, mediante un "accellerazione" dellla roadmap dei suoi processori e e soprattutto attuando un aggressiva campagna di prezzi i cui effeti si vedono sin d'adesso
se non vi riuscirà, AMD avrà dimostrato solo di non essere all'altezza delle sfide che lancia
Fammi indovinare: hai comprato azioni Intel? ;)
Un risultato della "crociata antiintel", che poi si potrebbe semplicemente chiamare "difesa da concorrenza sleale", anche se non si arrivasse ad una sentenza, è che il gigante viene tenuto sotto osservazione e gli è più difficile imporre ai costruttori accordi commerciali di tipo ricattatorio. E le conseguenze si cominciano a vedere con l'aumento del numero di produttori che adottano CPU AMD. Tutt'altro che "inutile", dal punto di vista commerciale. Come mi sembra assurdo dire (sostanzialmente) "AMD non deve dare fastidio a Intel, altrimenti questa risponde con tutta la sua forza". Rinunciare a competere non mi sembra una strategia vincente!
A parte questo, da profano della finanza mi fa impressione constatare quanti miliardi si spostino in conseguenza del fatto che certe previsioni fatte da qualcuno in un certo momento non combaciano con altre previsioni fatte da qualcun'altro (o dallo stesso) in un altro momento. Sembra che gli investitori debbano credere disperatamente che c'è qualcuno là fuori che ha una sfera di cristallo infallibile, e la realtà deve solo adeguarsi ai vaticini.
Quoto Von Clausewitz, quando dice "...una Intel decisa a dimostrare nei prossimi mesi che le sue percentuali di dominio del mercato non derivano da pratiche di commercio ex-monopolistiche, ma da un superiore adeguamento degli standard produttivi e tecnologici che AMD non è effettivamente mai stato in grado di eguagliare negli anni scorsi".
In questo senso Intel non può dimostrare nulla, AMD gli ha mosso causa per concorrenza sleale quando Intel era *indietro* ad AMD come qualità di prodotto e processo produttivo, questo è chiaro per tutti gli addetti ai lavori. D'altronde, se AMD vede che il mercato "per qualche motivo" stenta ad accogliere le sue cpu non può neanche pensare di ampliare le capacità produttive. Da quando è stato "tolto il tappo" alla domanda verso i suoi prodotti ha avuto ragione di ampliarle ricorrendo anche a terzi ( Chartered ) .
Adesso espongo una ipotesi, sebbene non basata su fatti concreti non è neanche improbabile...
Intel, visti i nuvoloni che adombravano la sua immagine, ha mostrato platealmente i muscoli con il Conroe, roadmap varie e via dicendo, lanciando il chiaro messaggio "il leader sono io". Lo scopo più evidente di questo comportamento è fermare o quantomeno frenare il mercato cpu per qualche mese in attesa del loro nuovo prodotto, cosa che ad Intel non fa praticamente nessun danno ma potrebbe farlo ad AMD, ad esempio, che nella fase di crescita in cui si trova ha un bisogno di vendere i suoi prodotti molto più marcato di quanto lo abbia Intel.
Si può dire che apparentemente Intel abbia giocato all'IDF le carte migliori del suo mazzo, questo porta un vantaggio nel caso in cui il mazzo di carte sia uno solo per tutti, ma qui ciascuno gioca con un mazzo proprio, ecco la sottile differenza.
Lo stesso scherzetto dell'IDF potrebbe farlo AMD ad esempio due settimane prima dell'uscita del Conroe, mostrando e dimostrando il *prototipo* di un prodotto ancora migliore. In quel caso ai dirigenti Intel toccherà mangiarsi il cappello come i mitici personaggi disneyani fanno quando perdono pompose scommesse. Ma è solo una ipotesi come altre :)
Lo stesso scherzetto dell'IDF potrebbe farlo AMD ad esempio due settimane prima dell'uscita del Conroe, mostrando e dimostrando il *prototipo* di un prodotto ancora migliore. In quel caso ai dirigenti Intel toccherà mangiarsi il cappello come i mitici personaggi disneyani fanno quando perdono pompose scommesse. Ma è solo una ipotesi come altre :)
Sarebbe un colpaccio! Potrebbero trovare due esemplari di FX60 che reggono 3.20GHz, appiccicarli uno sopra l'altro nello stesso package, nascondere l'obbrobrio con un dissipatore gigante e portarlo in giro nelle fiere con software appositamente ricompilato. E se serve un nuovo brand, suggerisco "Monsteron" e sono pure disposto a disegnargli un logo decente (meglio di quello del Turion, ci vuole poco...)
von Clausewitz
14-04-2006, 15:17
Fammi indovinare: hai comprato azioni Intel? ;)
Un risultato della "crociata antiintel", che poi si potrebbe semplicemente chiamare "difesa da concorrenza sleale", anche se non si arrivasse ad una sentenza, è che il gigante viene tenuto sotto osservazione e gli è più difficile imporre ai costruttori accordi commerciali di tipo ricattatorio. E le conseguenze si cominciano a vedere con l'aumento del numero di produttori che adottano CPU AMD. Tutt'altro che "inutile", dal punto di vista commerciale. Come mi sembra assurdo dire (sostanzialmente) "AMD non deve dare fastidio a Intel, altrimenti questa risponde con tutta la sua forza". Rinunciare a competere non mi sembra una strategia vincente!
A parte questo, da profano della finanza mi fa impressione constatare quanti miliardi si spostino in conseguenza del fatto che certe previsioni fatte da qualcuno in un certo momento non combaciano con altre previsioni fatte da qualcun'altro (o dallo stesso) in un altro momento. Sembra che gli investitori debbano credere disperatamente che c'è qualcuno là fuori che ha una sfera di cristallo infallibile, e la realtà deve solo adeguarsi ai vaticini.
veramente mi sembra il contrario, visto il contenuto sostanzialmente, anzi completamente errato della news, mi sembra che ci sia lanciati da parte di molti in speculazioni errate sulle azioni AMD
se il ricorso di AMD voleva essere anche o forse soprattuto un mezzo di pressione sugli OEM, mi sembra sia andato spuntato
oltre a qualche contentino non sono andati e il maggiore degli OEM, Dell, non sembra per nulla intenzionato a passare anche ad AMD, nonostante reiterate voci in tal senso, derubricate però a leggenda metropolitana (d'altronde, vuoi per esigenze di standardizzazione, vuoi per le prossime roadmap Intel, vuoi ancora per le insufficienze produttive di AMD, che glielo farebbe fare?)
ripeto Intel per i prossimi mesi ha deciso di giocare in anticipo, col passaggio accellerato ai 65nm di tutta la produzione, con l'introduzione di nuovi processori e soprattutto con prezzi molto aggressivi
AMD invece, nonostante gli sforzi, appare in notevole ritardo con il solo AM2 come novità, che però rappresenta solo un piccolo palliativo che non potrà arrestare la china discendente per il resto del 2006, prevista da AMD stessa e già iniziata da questo 1° trimestre, nonostante questa roboante news
ecco perchè forse non è stata una brillante idea svegliare il can che dorme, visto che tanto non si era pronti a mio parere era meglio lasciar dormire il cane ancora per un po' di tempo :sofico:
von Clausewitz
14-04-2006, 15:23
Intel, visti i nuvoloni che adombravano la sua immagine, ha mostrato platealmente i muscoli con il Conroe, roadmap varie e via dicendo, lanciando il chiaro messaggio "il leader sono io". Lo scopo più evidente di questo comportamento è fermare o quantomeno frenare il mercato cpu per qualche mese in attesa del loro nuovo prodotto, cosa che ad Intel non fa praticamente nessun danno ma potrebbe farlo ad AMD, ad esempio, che nella fase di crescita in cui si trova ha un bisogno di vendere i suoi prodotti molto più marcato di quanto lo abbia Intel.
Si può dire che apparentemente Intel abbia giocato all'IDF le carte migliori del suo mazzo, questo porta un vantaggio nel caso in cui il mazzo di carte sia uno solo per tutti, ma qui ciascuno gioca con un mazzo proprio, ecco la sottile differenza.
Lo stesso scherzetto dell'IDF potrebbe farlo AMD ad esempio due settimane prima dell'uscita del Conroe, mostrando e dimostrando il *prototipo* di un prodotto ancora migliore. In quel caso ai dirigenti Intel toccherà mangiarsi il cappello come i mitici personaggi disneyani fanno quando perdono pompose scommesse. Ma è solo una ipotesi come altre :)
conroe è un di più, ma per mettere in dififcoltà AMD è bastato passare ai 65 nm, agli step a basso consumo e, ripeto sempre, a tagli drastici di listino
e all'IDF, purtroppo per AMD, quelli di Intel pare non abbiano avuto nessuna voglia di scherzare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.