View Full Version : 2006, l'anno giusto per acquistare un nuovo disco rigido?
Redazione di Hardware Upg
13-04-2006, 09:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17052.html
Nel 2006 la produzione di dischi rigidi potrebbe superare la domanda, a tutto vantaggio del prezzo di acquisto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mietzsche
13-04-2006, 10:06
In effetti mi sebra già iniziata questa discesa, dopo che i prezzi erano rimasti bloccati per circa 1anno (vedi taglio 160gb)
con nuovi dispositivi di backup ottico in arrivo che superano abbondantemente i 20GB .... credo i produttori debbano rendere il costo per GB degli hdd di maggiori dimensioni più conveniente.
Vedrei con molto favore un acquisto a prezzi più umani di un bell'hdd da 400/500 GB....ragionando ceteris paribus...senza contare nel mio ragionamento le ventuali implicazioni tipo rischio perdita dati etc etc.... quindi guardando solo il discorso prezzo/Gb
Mighty83
13-04-2006, 10:15
Aspetto che si diffondano gli hd perpendicular recording... Un 160 - 200 GB in un hd da 2,5" non mi dispiacerebbe per niente... :fagiano:
soft_karma
13-04-2006, 10:18
Se comincia la diffusione delle unità perpendicular recording dovremmo cominciare a vedere sul mercato unità dai 500 Gb in su, speriamo che questo comporti un abbassamento dei prezzi delle unità più piccole.
Non mi dispiacerebbe acquistare una seconda unità da 250Gb, ormai comincio a stare un po' troppo stretto con lo spazio :) Il solo filmato delle vacanze mi occupa circa 60 Gb...
ronthalas
13-04-2006, 10:32
Parlano del mercato saturo, di un rallentamento dell'aumento delle vendite... certi analisti non possono sempre prevedere il mercato in crescita... la crescita eterna non è certo possibile, il mercato si satura per forza di cose. Per il discorso dei due anni, ci mancherebbe pure che ora ci tocca comprare dischi nuovi ogni 2-3 anni, come dire che sono costruiti con il criterio dell'autodistruzione appena fuori garanzia?
Una volta - diciamo ai tempi dei Romani - il marketing era costruire qualcosa di grosso e molto molto durevole, resistente e funzionale.
Oggi il marketing è di produrre e vendere qualcosa che crei un bisogno futuro di qualcos'altro, o che duri il meno possibile, compatibilmente con le leggi della garanzia e della convenienza (per il produttore/venditore).
rhontalas...hai proprio ragione.
sdjhgafkqwihaskldds
13-04-2006, 10:34
Perchè durante gli altri anni non si sono venduti hd?
ronthalas
13-04-2006, 10:36
E per quanto riguarda le capienze vere e proprie, un disco da 40-80 (o 74 se SCSI o Raptor) è più che sufficiente per un disco di sistema... poi un disco secondario in linea e da lavoro adeguato alle proprie esigenze... (tipo 120-160) e se necessario un terzo disco esterno (il near-line) bello esagerato, che però accendi e usi solo per archiviare le cose che non usi tutti i giorni...
pistolino
13-04-2006, 10:39
[cut]
Il solo filmato delle vacanze mi occupa circa 60 Gb...
Compressione, questa sconosciuta? :doh: :fagiano: :sofico:
ronthalas
13-04-2006, 10:44
Compressione, questa sconosciuta? :doh: :fagiano: :sofico:
Beh dipende... 60 GB in DivX anche di ottima qualità diventano veramente tantissimi... ma penso sia la dimensione del progetto... tagli, pezzi, ecc...
Io per un filmato di 3 secondi per Italia Uno (poi mai mandato in onda), avevo impegnato 5 GB di materiali, progetti e altro...
nudo_conlemani_inTasca
13-04-2006, 11:14
Ci sono sostanziali abbassamenti di prezzo per il settore dello storage magneto-meccanico (HDD :D ).
La nota dolente o che maggiormente preoccupa questo tipo di periferica è l'affidabilità.. di nuovo cavallo di battaglia di alcuni produttori di dischi rigidi
(vedi Maxtor, Seagate.. che è lo stesso e WD).
La maggior parte dei casi vede da parte dei produttori un aumento a 3 anni di garanzia, tutto a vantaggio dell'acquirente che spera di poter non vedere i propri dati andare in fumo.. :rolleyes:
Gli HDD Sata (quando gli IDE non verranno più prodotti) insieme ad altre periferiche su questo standard spero possano costare di meno e non qualche euro in più dei vecchi e ingombranti PATA. :muro:
Le memorie a stato solido (SSD) rimangono la punta di diamante in affidabilità, raggiungibile dallo storage da sempre.. largo anche a questa tecnologia. ;)
MiKeLezZ
13-04-2006, 11:34
mha veramente a me questo comunicato stampa sembra più un "per favore comprate i nostri HD che ne stiamo producendo troppi", visto che non è assolutamente il momento migliore per comprare, dato che:
a) siamo quasi alla fine dei vecchi modelli
b) siamo quasi alla fine della tecnologia "orizzontale" a favore del perpendicular
c) siamo quasi all'inizio della diffusione dei 2,5" SATA anche su desktop
d) c'ho sempre la speranza escano i 10000 giri anche da altre case e non solo WD.. e comunque il SAS è sempre più abbordabile
comunque son 3 settimane sto tenendo d'occhio il prezzo di un modello di HD e non ho visto variazioni, se non un piccolo rialzo (forse dettato da un periodo di scarsi rifornimenti), poi ritornato in norma dopo solo una settimana
Ma sono l'unico qui a sperare che si diffondano al piu presto gli hdd a stato solido con memorie di tipo flash????
Gr8Wings
13-04-2006, 11:43
Direi che conviene prendere un nuovo HD con questo criterio:
- scelgo l'hd che ha il minor costo per GB, ma la cui capienza è almeno il 50% in più dello spazio che prevedo di usare.
circa il filmato delle vacanze da 60 GB, non possiamo dire nulla se non sappiamo la durata !
Comunque 60 GB sono davvero tantissimi !
Un filmato in divx dovrebbe occupare in media 15-18 MBytes per minuto (considerando video a 1500-2000 kbps e audio mp3 a 192-256 kbps).
;-)
Direi che conviene prendere un nuovo HD con questo criterio:
- scelgo l'hd che ha il minor costo per GB, ma la cui capienza è almeno il 50% in più dello spazio che prevedo di usare.
circa il filmato delle vacanze da 60 GB, non possiamo dire nulla se non sappiamo la durata !
Comunque 60 GB sono davvero tantissimi !
Un filmato in divx dovrebbe occupare in media 15-18 MBytes per minuto (considerando video a 1500-2000 kbps e audio mp3 a 192-256 kbps).
;-)
Si vede che non monti in dv. 60 Gb per 2/3 ore di girato sono normali. Personalmente ho 2, 3 filmati ancora da montare (sono un perfezionista e il tempo libero per queste cose non me lo concederebbe) che mi intasano l' HD da 250Gb. Certo che finchè non l' hai finito non lo puoi comprimere...
si, ok.
Qualcuno però ha mai fatto videoediting? 1h, tra montaggi e file di rendering temporanei fa veloce ad occupare più di 50 gb.
E non capisco come mai si debba metterlo per forza in divx, perdere cioé la qualità del dv per risparmiare spazio :|
Mighty83
13-04-2006, 12:15
Ma sono l'unico qui a sperare che si diffondano al piu presto gli hdd a stato solido con memorie di tipo flash????
No ;)
ronthalas
13-04-2006, 13:07
si, ok.
Qualcuno però ha mai fatto videoediting? 1h, tra montaggi e file di rendering temporanei fa veloce ad occupare più di 50 gb.
E non capisco come mai si debba metterlo per forza in divx, perdere cioé la qualità del dv per risparmiare spazio :|
Lavorare in DV mi sta bene, come formato di lavorazione e transizione, poi dipende su cosa, dove e come lo vuoi archiviare, lì fai la scelta se DV, DVD o DivX... se il DivX, anche solo il vecchio 5.21, lo usi in qualità paranoica, la differenza non la vedi... è un po' come il discorso WAV e MP3... l'ascolto medio normale li pone nella stessa qualità, se poi spendi 2000 euro per delle cuffie o 5000 per ampli valvolare, 62 casse ecc... ovvio che la differenza la senti... è tutta una questione di esigenza e compromesso con essa...
Speriamo che le cose vadino veramente così visto che avevo intenzione di aquistare un paio di dischi per il backup.
Mahhhhhhh...............
Ma dove vai se il "TeraByte" non ce l'hai?
Mahhhhhhhh........
Mahhhhhhhh....????
Bye
Parlano del mercato saturo, di un rallentamento dell'aumento delle vendite... certi analisti non possono sempre prevedere il mercato in crescita... la crescita eterna non è certo possibile, il mercato si satura per forza di cose. Per il discorso dei due anni, ci mancherebbe pure che ora ci tocca comprare dischi nuovi ogni 2-3 anni, come dire che sono costruiti con il criterio dell'autodistruzione appena fuori garanzia?
Una volta - diciamo ai tempi dei Romani - il marketing era costruire qualcosa di grosso e molto molto durevole, resistente e funzionale.
Oggi il marketing è di produrre e vendere qualcosa che crei un bisogno futuro di qualcos'altro, o che duri il meno possibile, compatibilmente con le leggi della garanzia e della convenienza (per il produttore/venditore).
-
Esatto. Ti sei risposto da solo.
Ora che abbiamo raggiunto una capacità ed un rapporto costo/gigabyte ottimali cominciano a proporci la nuova tecnologia "perpendicular" giusto per farci capire che i nostri "vetusti" HD 300 GB SATA II (LA VENDETTA) NCQ sono da gettare nella spazzatura. Con questi ferri vecchi ma dove vuoi andare???
E la legge del PIL (che deve sempre crescere). E' la logica del capitalismo!
:stordita:
Bye
JohnPetrucci
13-04-2006, 13:59
Bene, se scendono ancora i prezzi degli H.D., che già sono abbastanza bassi, un bel 300-350gb potrei anche pigliarlo.
Questa notizia mi fà sorridere visto che nel 2005 causa problemi con possibile rottura disco fisso mi recai in cerca di un disco di sostituzione in fretta e furia, e in una catena di negozi per computer (wel@ome :D ), la professionalità fece da padrona, quando alla mia richiesta :
-"vorrei un Hard Disk Serial Ata da almeno 200 gb"
-"da 200 gb ? Abbiamo solo questi ..."- indicandomi a occhio dei maxtor da 80 gb
-"Questi sono Ide, poi non vorrei dei maxtor ma qualcos'altro..."
-"Ci sono solo questi, ORMAI NON LI PRODUCE PIù NESSUNO"
:mbe:
Ovviamente ho girato i tacchi e sono uscito.... :D
Speriamo che le cose vadino veramente così visto che avevo intenzione di aquistare un paio di dischi per il backup.
Fantozzi, batti!
Ma ragionier Filini; mi da tel "tu"?
No, no... batti LEI!
Ah!
The_Snake
14-04-2006, 00:29
Se i prezzi calano realizzo l'ideuzza che mi era venuta in mente un annetto fa: compro un nas ethernet e ci piazzo dentro un paio di hdd capienti dentro, magari in raid 1, e ci faccio la banca dati della lan di casa, sicura e inesauribile :D
Se i prezzi calano realizzo l'ideuzza che mi era venuta in mente un annetto fa: compro un nas ethernet e ci piazzo dentro un paio di hdd capienti dentro, magari in raid 1, e ci faccio la banca dati della lan di casa, sicura e inesauribile :D
-
Ottima idea.
Io ho già fatto qualcosa del genere (nas/wireless 160 gb) ed in effetti ho risolto diversi fastidi dovuti alla necessità di avere di files comuni (per esempio posta elettronica accedibile da tutti e tre i pc a mia disposizione).
La velocità è quello che è ma nella maggior parte dei casi mi è sufficiente.
bye
fedetarab
14-04-2006, 09:55
avevo proprio bisogno di un altro wd sata2...speriamo che calino in fretta sti prezzi :D
Nexon2004
14-04-2006, 10:12
Effettivamente il 500GB ora si può comprare anche X meno di 250 euro, quindi un lieve calo c'è stato....ma sembra il solito ribasso "fisiologico" che avviene X ogni prodotto nuovo, dopo un pò che sta sul mercato. Comunque il mio database casalingo ormai sfiora i 2 Terabyte e purtroppo il backup dello stesso diventa un problema......Quindi appena possibile uscite sti HD da 1 Tera perpendicular o meno che siano!!!!!!!!!!
ronthalas
14-04-2006, 11:20
Questa notizia mi fà sorridere visto che nel 2005 causa problemi con possibile rottura disco fisso mi recai in cerca di un disco di sostituzione in fretta e furia, e in una catena di negozi per computer (wel@ome :D ), la professionalità fece da padrona, quando alla mia richiesta :
-"vorrei un Hard Disk Serial Ata da almeno 200 gb"
-"da 200 gb ? Abbiamo solo questi ..."- indicandomi a occhio dei maxtor da 80 gb
-"Questi sono Ide, poi non vorrei dei maxtor ma qualcos'altro..."
-"Ci sono solo questi, ORMAI NON LI PRODUCE PIù NESSUNO"
:mbe:
Ovviamente ho girato i tacchi e sono uscito.... :D
Come dire... gente mooooooooolto competente noto...
E' un po' come in un altro posto, un supermercato (di una certa B rossa), in cui tuttora hanno a scaffale degli improponibili pc a prezzi impresentabili, cose del tipo P4 2,4 256 di ram e scheda video fuori produzione da tempi... oppure di una Matrox Millennium 32 MB sdr a 99 euro !!! che non gliela compra nessun da anni... bah...
COFFEE_MUG
14-04-2006, 11:44
Scusate ma, a prescindere dalla capacita' dai 250 gb in su di un HD, (a me non serve proprio, 80/100GB bastano e avanzano), ha senso se le velocita' di accesso dati non salgono a loro volta ?????
500GB sono parecchi, ma anche un HD che gira a 10K inizia ad essere un po "lentino"...o sbaglio?
Lavorare in DV mi sta bene, come formato di lavorazione e transizione, poi dipende su cosa, dove e come lo vuoi archiviare, lì fai la scelta se DV, DVD o DivX... se il DivX, anche solo il vecchio 5.21, lo usi in qualità paranoica, la differenza non la vedi... è un po' come il discorso WAV e MP3... l'ascolto medio normale li pone nella stessa qualità, se poi spendi 2000 euro per delle cuffie o 5000 per ampli valvolare, 62 casse ecc... ovvio che la differenza la senti... è tutta una questione di esigenza e compromesso con essa...
dipende cosa vuoi fare.
la differenza si nota, e anche tanta. senza pensare poi che, ripeto, durante l' editing hai molti file temporanei utilizzati se usi un programma un pò piu in la di studio.
E la differenza tra div-x e dv-avi si nota, eccome se si nota. anche senza esser troppo pignoli e con impianti da milioni. Su monitor lcd magari si nota meno ma quando vai su crt (monitor o tv) é imbarazzante.
dipende cosa vuoi fare.
la differenza si nota, e anche tanta. senza pensare poi che, ripeto, durante l' editing hai molti file temporanei utilizzati se usi un programma un pò piu in la di studio.
E la differenza tra div-x e dv-avi si nota, eccome se si nota. anche senza esser troppo pignoli e con impianti da milioni. Su monitor lcd magari si nota meno ma quando vai su crt (monitor o tv) é imbarazzante.
Mah, se esporti in H.264 alzi di bruttissimo il bitrate il risultato perggiora in modo leggermete percepibile e hai un file da 2Gb (esagero) anzichè 30. Oppure fai l' authoring in mpeg2 su dvd e sei apposto.
Chi si può permettere di tenere archiviato 30Gb di filmato su hd? Poi non lo puoi vedere se non col computer.
Capisco tenerlo finchè non l' hai montato ma poi... anche come archivio... tieni la cassettina, la metti sotto vuoto e sei apposto! 2 euro anzichè 1/5 di HD!
Mah, se esporti in H.264 alzi di bruttissimo il bitrate il risultato perggiora in modo leggermete percepibile e hai un file da 2Gb (esagero) anzichè 30. Oppure fai l' authoring in mpeg2 su dvd e sei apposto.
Chi si può permettere di tenere archiviato 30Gb di filmato su hd? Poi non lo puoi vedere se non col computer.
Capisco tenerlo finchè non l' hai montato ma poi... anche come archivio... tieni la cassettina, la metti sotto vuoto e sei apposto! 2 euro anzichè 1/5 di HD!
su quello son d' accordo. alla fine, poi, passo comunque da cassetta con montato in formato nativo + esportazione in dvd...
quel che comunque volevo dire é che se lo monti (vuoi anche perché le cose andrebbero fatte in maniera diversa ma in quel caso lo faresti per lavoro) fai veloce ad usare 100 gb per un filmato che di risultato sarà di 30 minuti.
Questo tra tracce video originali, copie delle stesse usate per lavorarci su, tracce audio e soprattutto i files temporanei di rendering, una manna perché lavori in RT, una mannaia perché ogni piccola modifica che fai creano un nuovo file (ad esempio su liquid succede questo), e finché non sei abbastanza soddisfatto di una parte non cancelli la cache.
Scusate, potrei avere un consiglio?
Sono indeciso se comperare un HD sata da 300 gb o magari 2 sata da 120gb!
Secondo voi cosa è meglio?
Ciao e grazie.
Nexon2004
15-04-2006, 13:58
Se monti due HD da 120 in raid 0 probabilmente andranno più veloci.......e poi cosa è "meglio" per te? La velocità o la sicurezza?
diabolik1981
15-04-2006, 13:59
Se monti due HD da 120 in raid 0 probabilmente andranno più veloci.......e poi cosa è "meglio" per te? La velocità o la sicurezza?
Infatti, dipende tutto da cosa devi farci con gli HD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.