PDA

View Full Version : A proposito dei brogli elettorali


00Luca
12-04-2006, 21:00
C'è un punto di mancato controllo del voto

Al seggio nel quale ha fatto lo scrutatore un mio collega le schede bianche venivano tutte consegnate al presidente. Per un secondo controllo.

In questa situazione alcune di queste schede sono state restituite agli scrutatori dicendo "ma non hai notato che qui c'era una croce + piccola? E'scheda valida"

Il problema è che questo possibile broglio non può essere verificato in NESSUN modo.

Ora, non voglio assolutamente dire che l'Unione abbia vinto imbrogliando ma soltanto evidenziare un "vuoto" nel controllo del voto abbastanza grave.

Luca

Matuhw
12-04-2006, 21:12
C'è un punto di mancato controllo del voto

Al seggio nel quale ha fatto lo scrutatore un mio collega le schede bianche venivano tutte consegnate al presidente. Per un secondo controllo.

In questa situazione alcune di queste schede sono state restituite agli scrutatori dicendo "ma non hai notato che qui c'era una croce + piccola? E'scheda valida"

Il problema è che questo possibile broglio non può essere verificato in NESSUN modo.

Ora, non voglio assolutamente dire che l'Unione abbia vinto imbrogliando ma soltanto evidenziare un "vuoto" nel controllo del voto abbastanza grave.

Luca

Il presidente di seggio ha aggiunto di suo pugno il voto su schede bianche e nessuno se ne è accorto?
Nessun vuoto. Al limite dabbenaggine.

Raven
12-04-2006, 21:19
Accade molto più spesso di quanto non si pensi, farsi sfuggire un voto a causa del segno leggerissimo tracciato da taluni elettori... a me era capitato per un 3-4 schede in passate elezioni (errore evitato grazie al controllo incrociato)...

Hideryl
12-04-2006, 21:24
C'è un punto di mancato controllo del voto

Al seggio nel quale ha fatto lo scrutatore un mio collega le schede bianche venivano tutte consegnate al presidente. Per un secondo controllo.

In questa situazione alcune di queste schede sono state restituite agli scrutatori dicendo "ma non hai notato che qui c'era una croce + piccola? E'scheda valida"

Il problema è che questo possibile broglio non può essere verificato in NESSUN modo.

Ora, non voglio assolutamente dire che l'Unione abbia vinto imbrogliando ma soltanto evidenziare un "vuoto" nel controllo del voto abbastanza grave.

Luca
Se è stata restituita allo scrutinatore qual'è il problema? C'è il controllo incrociato apposta.

00Luca
12-04-2006, 21:27
Se è stata restituita allo scrutinatore qual'è il problema? C'è il controllo incrociato apposta.

Che comunque se il presidente tracciasse un segno potrebbe aggiungersi voti

Ripeto è solo per evidenziare come un broglio sulle schede bianche sia fattibilissimo.

Ciò non vuol dire che si pratichi o si sia praticato

Luca

Korn
12-04-2006, 21:29
si va bene però è abbastanza paranoica la cosa, o come qualcuno ha già detto tutti i presidenti di seggio son comunisti :asd:

Hideryl
12-04-2006, 21:29
Che comunque se il presidente tracciasse un segno potrebbe aggiungersi voti

Ripeto è solo per evidenziare come un broglio sulle schede bianche sia fattibilissimo.

Ciò non vuol dire che si pratichi o si sia praticato

Luca
Ah in quel senso... Beh adesso non ho mai scrutinato, ma se il presidente non dispone di una matita il problema è risolto.

Lucio Virzì
12-04-2006, 21:36
Balle, le copiative sono già nella busta 16, con un bell'elastico attorno.
E lo spoglio non si fa certo in due.

Maronn che palle... ma avete una minima idea di cosa parlate, prima di spararle così grosse?!?!? :rolleyes:

LuVi

00Luca
12-04-2006, 21:44
:) Balle, le copiative sono già nella busta 16, con un bell'elastico attorno.
E lo spoglio non si fa certo in due.

Maronn che palle... ma avete una minima idea di cosa parlate, prima di spararle così grosse?!?!? :rolleyes:

LuVi

Lucio...riferisco cosa mi è stato detto da fonte certa.

Sinceramente, a prescindere dall'orientamente politico, penso che le schede bianche andrebbero subito separate e controllate tutte insieme in un colpo solo per ultime. Non fatte passare di mano mentre le altre persone vanno avanti a scrutinare.

Se mi dici che quella del seggio di cui sopra è un'eccezione (irregolarità?) mi dai una buona notizia e sono il primo ad essere contento :)

Luca

roverello
12-04-2006, 21:45
Balle, le copiative sono già nella busta 16, con un bell'elastico attorno.
E lo spoglio non si fa certo in due.

Maronn che palle... ma avete una minima idea di cosa parlate, prima di spararle così grosse?!?!? :rolleyes:

LuVi

Esatto!!
Ci sono elettori che appongono un tratto leggero sulle parti scure del simbolo, e comunque prima di dare bianca è bene farla vedere a tutti i componenti del seggio.
E poi le matite stanno appunto rigorosamente chiuse nella busta prevista.
E' inutile: il cdx ha perso, e il divario aumenterà dopo la verifica, in quanto sembra che sia maggiore il numero di contestate dell 'Unione, quindi...
Berlusca sta tentando di creare una situazione pericolosa per la democrazia, ed è bene che ci prepariamo a prenderlo a calci nel culo.
Se insiste ancora qualche giorno prenderei in considerazione che stia commettendo attentato alla Costituzione.

Faethon
12-04-2006, 21:57
Veramente il comportamento di Berlusconi è fuori ogni limite.Per questo parlava di osservatori ONU,aveva già pensato a questa scenata in caso di sconfitta.Che dire...Sta facendo ancora una volta un gran bene al suo paese.

He said on Wednesday the elections had been marred by "much fraud" and said the result "has to change".
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4903750.stm

O come dicono i Tedeschi:

ITALIAN ELECTION CHAOS

Berlusconi Won't Give Up
http://service.spiegel.de/cache/international/0,1518,411095,00.html

Non lascia la poltrona.Si è aggrappato e non lascia la presa :muro:

Onisem
12-04-2006, 21:57
C'è un punto di mancato controllo del voto

Al seggio nel quale ha fatto lo scrutatore un mio collega le schede bianche venivano tutte consegnate al presidente. Per un secondo controllo.

In questa situazione alcune di queste schede sono state restituite agli scrutatori dicendo "ma non hai notato che qui c'era una croce + piccola? E'scheda valida"

Il problema è che questo possibile broglio non può essere verificato in NESSUN modo.

Ora, non voglio assolutamente dire che l'Unione abbia vinto imbrogliando ma soltanto evidenziare un "vuoto" nel controllo del voto abbastanza grave.

Luca
Ma piantala, i rappresentanti di lista dov'erano, al bar? Che razza di seggio era?

Lucio Virzì
12-04-2006, 21:59
:)

Lucio...riferisco cosa mi è stato detto da fonte certa.

Sinceramente, a prescindere dall'orientamente politico, penso che le schede bianche andrebbero subito separate e controllate tutte insieme in un colpo solo per ultime. Non fatte passare di mano mentre le altre persone vanno avanti a scrutinare.

Se mi dici che quella del seggio di cui sopra è un'eccezione (irregolarità?) mi dai una buona notizia e sono il primo ad essere contento :)

Luca

Ma è così.
Ed irregolarità simili non accadono.
Se lo spoglio avvenisse come dici tu, mentre tre quarti del resto, compresi i rappresentanti di lista gioca a carte, e due persone si passano le schede, senza neppure guardarle, dovrebbero ancora finire.

Poi mi devi spiegare il senso di questa frase:"penso che le schede bianche andrebbero subito separate e controllate tutte insieme in un colpo solo per ultime"

E' di una illogicità estrema; se le hai già decise per bianche le metti nel mucchio delle bianche e basta.
E subito le bolli e le sigli.
Non è che ci sia altra possibilità.

LuVi

dantes76
12-04-2006, 22:00
Balle, le copiative sono già nella busta 16, con un bell'elastico attorno.
E lo spoglio non si fa certo in due.

Maronn che palle... ma avete una minima idea di cosa parlate, prima di spararle così grosse?!?!? :rolleyes:

LuVi

qui quando si fa lo sfoglio , ci stanno tutti i nuclei familiari presenti, in ogni aula manca l'aria

00Luca
12-04-2006, 22:00
Ma piantala, i rappresentanti di lista dov'erano, al bar? Che razza di seggio era?

Milano

Ripeto e ribadisco la terza volta.

Non è che il presidente è stato visto taroccare le schede...ma faccio presente che TEORICAMENTE sarebbe possibile farlo. E non mi pare, in linea generale, un buon sistema.

Tutto qui

Luca

Onisem
12-04-2006, 22:01
Che comunque se il presidente tracciasse un segno potrebbe aggiungersi voti

Ripeto è solo per evidenziare come un broglio sulle schede bianche sia fattibilissimo.

Ciò non vuol dire che si pratichi o si sia praticato

Luca
Ma tu eri presente? Sei a conoscenza del fatto che spoglio e scrutinio avvengono alla presenza di diciamo 7-8 persone che "curano interessi" differenti? Prima di dire che è possibilissimo che un presidente di seggio si metta a fare croci equivalenti a voti sulle schede bianche quantomeno mettici piede (in un seggio).

Onisem
12-04-2006, 22:02
Milano

Ripeto e ribadisco la terza volta.

Non è che il presidente è stato visto taroccare le schede...ma faccio presente che TEORICAMENTE sarebbe possibile farlo. E non mi pare, in linea generale, un buon sistema.

Tutto qui

Luca
Questa è una panzana, permettimelo, perchè se hai mai presenziato alle operazioni di spoglio/scrutinio dovresti sapere che questo non è in alcun modo possibile.

Lucio Virzì
12-04-2006, 22:02
Milano

Ripeto e ribadisco la terza volta.

Non è che il presidente è stato visto taroccare le schede...ma faccio presente che TEORICAMENTE sarebbe possibile farlo. E non mi pare, in linea generale, un buon sistema.

Tutto qui

Luca

Si, ok, certo, teoricamente... un par di ciufoli.
Fallo, prova a farlo, una volta, nella tua vita, il Presidente di seggio, e vedrai che la difficoltà maggiore sarà far smettere i tuoi scrutatori di chattare e trasformare lo spoglio in una tribuna politica... avrai dai 2 ai 5 rappresentanti di lista sopra le tue spalle, nel frattempo...

Ho annullato schede con voti doppi nella coalizione del csx, schede con segno su fi e scritte innegginati a berlusconi, schede con segno su lega e svastica, schede completamente nulle, una scheda con un segno leggero su fi, diagonale, tipicamente passato dalla scheda superiore, sovrapposta, le ho fatte vedere, per molto tempo, alle due rappresentanti di AN,ai due rappresentanti dell'UDC, agli altri scrutatori (equipartiti dal punto di vista dell'orientamento politico).

Non c'è stato un "ah".

MA DAI! Basta!

00Luca
12-04-2006, 22:02
Ma tu eri presente? Sei a conoscenza del fatto che spoglio e scrutinio avvengono alla presenza di diciamo 7-8 persone che "curano interessi" differenti? Prima di dire che è possibilissimo che un presidente di seggio si metta a fare croci equivalenti a voti sulle schede bianche quantomeno mettici piede (in un seggio).

Ho fatto alle Europee il rappresentate di lista e visto che eravamo in ritardo ho partecipato in prima persone allo scrutinio (divisione delle schede per partito).

Ci credi? Non avrei avuto diritto ma l'ho fatto.

Te lo giuro su quello che vuoi

Luca

LittleLux
12-04-2006, 22:04
Ma tu eri presente? Sei a conoscenza del fatto che spoglio e scrutinio avvengono alla presenza di diciamo 7-8 persone che "curano interessi" differenti? Prima di dire che è possibilissimo che un presidente di seggio si metta a fare croci equivalenti a voti sulle schede bianche quantomeno mettici piede (in un seggio).

Ma infatti, la piantassero una volta per tutte! Altrimenti dovremo, anzi dovranno ammettere che tutti i delegati di lista di FI, i difensori del voto azzurri, sono tutti una manica di...di....come dice Berlusconi? Praticamente se lo stanno dando da soli....e non se ne rendono nemmeno conto:asd:

Comunque Berlusconi, stavolta, sta giocando un gioco troppo pericoloso. Il paese potrebbe pagare un prezzo davvero insostenibile.

majin mixxi
12-04-2006, 22:04
ma allora il racconto che mi ha fatto un conoscente,di avere per sbaglio portato la matita a casa dopo il voto e i carabinieri che sono andati a casa sua a riprenderla puo' considerarsi plausibile? :confused:

Onisem
12-04-2006, 22:05
Ho fatto alle Europee il rappresentate di lista e visto che eravamo in ritardo ho partecipato in prima persone allo scrutinio (divisione delle schede per partito).

Ci credi? Non avrei avuto diritto ma l'ho fatto.

Te lo giuro su quello che vuoi

Luca
Beh allora vai a costituirti, tu ed il presidente di seggio che ti ha permesso una cosa simile.

00Luca
12-04-2006, 22:05
Comunque se mi dite che all'atto pratico non è possibile fare una cosa del genere... ok.

Ho sollevato una questione, non depositato una sentenza, proprio perchè non sono il Messìa :D

Luca

LittleLux
12-04-2006, 22:06
Si, ok, certo, teoricamente... un par di ciufoli.
Fallo, prova a farlo, una volta, nella tua vita, il Presidente di seggio, e vedrai che la difficoltà maggiore sarà far smettere i tuoi scrutatori di chattare e trasformare lo spoglio in una tribuna politica... avrai dai 2 ai 5 rappresentanti di lista sopra le tue spalle, nel frattempo...

Ho annullato schede con voti doppi nella coalizione del csx, schede con segno su fi e scritte innegginati a berlusconi, schede con segno su lega e svastica, schede completamente nulle, una scheda con un segno leggero su fi, diagonale, tipicamente passato dalla scheda superiore, sovrapposta, le ho fatte vedere, per molto tempo, alle due rappresentanti di AN,ai due rappresentanti dell'UDC, agli altri scrutatori (equipartiti dal punto di vista dell'orientamento politico).

Non c'è stato un "ah".

MA DAI! Basta!

Infatti. E poi, parliamoci chiaro, come dice giustamente Prodi, chi controlla tutto? Il governo, giusto? E il governo in mano di chi è? Ma per piacere....

Onisem
12-04-2006, 22:07
Comunque se mi dite che all'atto pratico non è possibile fare una cosa del genere... ok.

Ho sollevato una questione, non depositato una sentenza, proprio perchè non sono il Messìa :D

Luca
Te lo può dire qualunque persona abbia partecipato alle operazioni di un seggio, anche un rappresentante di lista di FI.

00Luca
12-04-2006, 22:09
Beh allora vai a costituirti, tu ed il presidente di seggio che ti ha permesso una cosa simile.

Forse le Europee sono meno sentite e quindi sono + morbidi nell'attuazione della legge.

Io ovviamente non ho commesso alcun reato nè ho visto irregolarità quindi non mi sono costituito :O

Che dire era il 1999 non proprio l'altro ieri

Luca

Onisem
12-04-2006, 22:11
Forse le Europee sono meno sentite e quindi sono + morbidi nell'attuazione della legge.

Io ovviamente non ho commesso alcun reato nè ho visto irregolarità quindi non mi sono costituito :O

Che dire era il 1999 non proprio l'altro ieri

Luca
Caduto in prescrizione, dici giustamente tu! :asd:

00Luca
12-04-2006, 22:14
Caduto in prescrizione, dici giustamente tu! :asd:

Battute a parte è andata così nel mio caso.

A 19 anni può essere che l'aria innocente possa aver fatto scattare la "concessione" all'aiuto da parte degli scrutatori e presidente.

Luca

cynar
12-04-2006, 22:15
In piu 'di 50 anni di vita democratica del paese non avevo mai visto una cosa del genere.Sono BASITO. :mad:
E ancora se lo portano in palmo di mano,specialmente qui nel "ricco" nord-est.

Raven
12-04-2006, 22:15
ma allora il racconto che mi ha fatto un conoscente,di avere per sbaglio portato la matita a casa dopo il voto e i carabinieri che sono andati a casa sua a riprenderla puo' considerarsi plausibile? :confused:

Altroché! ;)

Se non ci sono tutte le matite a fine elezione, il presidente si becca una multa che ti passa la voglia di farlo! :D

dantes76
12-04-2006, 22:24
^_^ adoro il Nord-Est

Edita

LittleLux
12-04-2006, 22:28
Da Europa, a firma di Orlando:


Ma De Gasperi non spigolò tra schede nulle
di FEDERICO ORLANDO

Nella vittoria senza gioia dell’Unione di Romano Prodi per 25 mila voti, nessuno ha ricordato (tranne un ascoltatore di Prima Pagina, ieri mattina, al conduttore Massimo Franco) la gioia senza vittoria del centrismo di Alcide De Gasperi nel 1953 quando il premio di maggioranza voluto dal padre della ricostruzione non scattò per soli 57mila voti, ma i social-comunisti e le destre monarchica e fascista rimasero egualmente confinati all’opposizione, il centrismo continuò a governare per l’intera legislatura sia pure con soli 8 seggi di maggioranza, e si evolse progressivamente verso la collaborazione di centrosinistra coi socialisti, poi maturata negli anni Sessanta.
Il vice di De Gasperi, Saragat, parlò allora di destino «cinico e baro».
Quel destino oggi si befferebbe di entrambi gli esperimenti di legge proporzionale con premio di maggioranza, fatti in Italia: il primo nelle elezioni del 7-8 giugno 1953 per volontà del declinante centrismo di De Gasperi; il secondo il 9-10 aprile scorso per volontà della declinante destra di Berlusconi. Entrambe le esperienze – finite con la sconfitta dei proponenti – alla fine si sono trovate a fare i conti con poche decine di migliaia di voti.
La legge del 1953 dava ai partiti coalizzati che avessero raggiunto il quorum del 50,01 per cento dei voti, un premio pari ai due terzi dei seggi della camera: 380 su 589. La legge di domenica scorsa non prevede quorum, ma dà un più modesto premio di governabilità (340 seggi contro 270) alla coalizione che prende un voto più dell’altra. Entrambe le leggi, applicabili alla sola camera dei deputati, rientrano nella categoria delle “proporzionali corrette dal premio di maggioranza”; entrambe incentivano la formazione di coalizioni e quindi hanno (di fatto o potenzialmente) effetto bipolarizzante; entrambe consentono ai partiti coalizzati di presentarsi agli elettori col proprio simbolo, chiedere i voti per sé e sommarli nella coalizione; entrambe sono state volute dalla maggioranza uscente.
In tutti e due i casi, la maggioranza non è stata premiata. Nel 1953 il centrismo non superò la soglia del 50,01 per cento, come s’è detto, per soli 57mila voti, e il premio non scattò per nessuno. La legge del 2006 non prevede alcun quorum, è sufficiente un solo voto in più dell’avversario per attribuirsi il premio: e ce l’ha fatta il centrosinistra per 24mila voti. Il premio in seggi è più che sufficiente per governare, ma non così alto come quello previsto nel 1953, che avrebbe consentito al vincitore di prendersi i due terzi di Montecitorio e fare da solo anche riforme della Costituzione, senza il successivo referendum. Perciò fu chiamata “legge truffa”.
Ma di quelle lontane vicende, le lezioni che oggi interessa ricordare sono due. La prima è che il risultato dichiarato dal ministro dell’Interno al termine degli scrutini è quello definitivo, per quanto minimo sia il distacco tra vincitori e vinti e altissimo il numero delle schede nulle. La seconda è che – anche in Italia come in tutte le democrazie occidentali – si può governare con un voto in più nel paese e un seggio in più in parlamento. Ieri la Repubblica ricordava che Kennedy nel 1960 vinse su Nixon con lo 0,2 per cento; che nel 1969 Brandt diventò cancelliere con 6 deputati in più; che nel 1981 Begin fu confermato (e governò Israele per tre anni) con 47 deputati contro i 46 laburisti; che dal 1951 al 1955 Churchill aveva governato la Gran Bretagna con 2 deputati in più e diceva che uno era di troppo; infine che George W. Bush diventò presidente degli Stati Uniti nel 2000 con 537 voti “presidenziali” pescati chi sa come in Florida e avendo avuto complessivamente oltre mezzo milione di voti popolari in meno di Al Gore.
Così gli 8 seggi di maggioranza coi quali il centrismo degasperiano tornò in parlamento la sera dell’8 giugno 1953, senza lo scatto della “legge truffa”, consentirono cinque anni di governi centristi (Pella, Scelba, Segni e Zoli) durante i quali vennero assunte decisioni storiche come i Trattati di Roma: atto di nascita della Comunità europea.
Numericamente deboli ma politicamente coesi, quei governi avevano respinto fin dall’inizio l’avance di Nenni di appoggiare un più forte governo “di apertura a sinistra”. Un ante litteramrispetto al governo di grande coalizione che oggi Berlusconi offre a Prodi, pur di restare in gioco.
Non è l’unica similitudine. Berlusconi dice di non riconoscere la vittoria di Prodi finché non saranno state revisionate le 40mila schede contestate della camera e del senato. Nessuno crede che occorreranno i guastatori o i parà per sloggiare Berlusconi dal bunker di palazzo Chigi, ma sarebbe bene che qualcuno dei consiglieri che conservano la ragione (a cominciare da Pisanu) gli rileggesse le pagine del 1953, quando gli spiriti bollenti della coalizione centrista spingevano De Gasperi a ricercare nel milione e trecentomila schede nulle (400mila bianche, 900mila annullate) i 57mila voti ch’erano mancati la sera dell’8 giugno al raggiungimento del quorum.
Tanto più che allora fra le principali cause di annullamento c’erano le preferenze, che domenica scorsa non erano previste.
Nel citatissimo libro di Maria Romana De Gasperi sul padre, scritto 40 anni fa, si legge: «Forse con un lavoro rigoroso di ricerca tra le schede contestate sarebbero usciti fuori i voti sufficienti per lo scatto», ma ci fu «un attimo di incertezza che verrà poi imputato a mio padre come grave errore».
L’imputazione venne innanzitutto dal francese Maurice Vaussard, autore di una Storia della Democrazia cristiana: «Commise indubbiamente in quel momento l’errore tattico più grave della sua carriera, accettando apparentemente con disinvoltura una disfatta che non c’era». Ma sono considerazioni di non politici. I politici (il vice presidente Piccioni, il sottosegretario Andreotti, il ministro dell’Interno Scelba) ragionavano tenendo in mano il polso del paese: e Scelba s’affrettò la sera stessa dell’8 giugno a dichiarare che alla camera il 50,01 non era stato raggiunto.
Per un soffio. E nonostante che i dati del senato avessero attribuito al centrismo il 50,02. «Alcuni – scrisse Andreotti nell’Intervista su De Gasperi – rimproverarono Scelba per la fretta. In realtà fece bene, perché un parlamento che molto difficilmente espelle un singolo deputato che vi è già entrato, ancora meno avrebbe sopportato una situazione d’incertezza nella quale c’erano diecine di deputati che dovevano uscire e diecine di altri che dovevano sostituirli». È esattamente la situazione che si creerebbe oggi, con i 340 deputati dell’Unione eletti: se il quadro venisse rovesciato dalla revisione delle schede, cioè i 340 diventassero 270 e viceversa, il terremoto non si limiterebbe al cratere di Montecitorio.
De Gasperi e i suoi collaboratori conoscevano queste leggi della sismica politica, sapevano – come ribadì trent’anni dopo Andreotti – che recuperare nella revisione qualche voto in più e produrne effetti sul risultato elettorale «poteva essere oltremodo rischioso e motivo di maggior tensione nel paese». Certo, erano uomini politici, non avventuristi, e Pisanu, Letta e qualche altro sono bene in grado di apprezzare la differenza. Farebbero bene a parlarne nel bunker, se già non l’hanno fatto.

ivanao
12-04-2006, 22:28
.

Lucio Virzì
12-04-2006, 22:32
Battute a parte è andata così nel mio caso.

A 19 anni può essere che l'aria innocente possa aver fatto scattare la "concessione" all'aiuto da parte degli scrutatori e presidente.

Luca

Guarda, da me una rappresentante di AN e l'operatore informatico del seggio si sono offerti di aiutarmi nello spoglio, sono stato categorico:"No, grazie, non potete".

LuVi

Lucio Virzì
12-04-2006, 22:33
Altroché! ;)

Se non ci sono tutte le matite a fine elezione, il presidente si becca una multa che ti passa la voglia di farlo! :D

Sono 300 Euro, che fa conciliaaaa? :D

LuVi

00Luca
12-04-2006, 22:34
Guarda, da me una rappresentante di AN e l'operatore informatico del seggio si sono offerti di aiutarmi nello spoglio, sono stato categorico:"No, grazie, non potete".

LuVi

Ed è giusto che sia così! :)

ivanao
12-04-2006, 22:37
.

00Luca
12-04-2006, 22:38
non tutti fanno così, nel seggio della mia amica il presidente ha messo a fare lo spoglio pure il rappresentante... mah

Grazie. Sembravo io pazzo :D

LittleLux
12-04-2006, 22:47
non tutti fanno così, nel seggio della mia amica il presidente ha messo a a fare lo spoglio pure il rappresentante... mah

Mai viste robe del genere. Ho fatto due volte lo scrutatore, mia madre lo ha fatto per una vita, e di storie del genere mai sentite. E' la primissima volta.

ivanao
12-04-2006, 22:49
.

LittleLux
12-04-2006, 23:04
così mi ha detto la mia amica...mi ha descritto il presidente come uno esperto che diceva: eh tanto io me fido, dai non c'è problema...
a me preoccupa che ci abbia messo solo 3 ore a fare tutto per 700 schede!

No. Guarda che se sei bravo come presidente ed hai degli scrutatori bravi 700 schede te le mangi. Alle ultime amministrative, lo scatolone delle comunali ce lo siamo smazzato in poco più di due ore. Ottocento schede. Quelli che ci hanno rallentato sono state le provinciali, ma perchè un elettore aveva messo, battendo sul tempo il presidente che non è riuscito a fermarlo, una scheda delle regionali nell'urna delle provinciali (erano schede enormi), e la maledetta non siamo riusciti a trovarla in breve tempo.

sonnet
12-04-2006, 23:40
Balle, le copiative sono già nella busta 16, con un bell'elastico attorno.
E lo spoglio non si fa certo in due.

Maronn che palle... ma avete una minima idea di cosa parlate, prima di spararle così grosse?!?!? :rolleyes:

LuVi

Berlusconi ha detto che ci sono almeno un milione di schede truccate tutte a danno della CDL...
e poi Luca00 ha le sue fonti certe.. :rolleyes:

sonnet
12-04-2006, 23:43
Ma è così.
Ed irregolarità simili non accadono.
Se lo spoglio avvenisse come dici tu, mentre tre quarti del resto, compresi i rappresentanti di lista gioca a carte, e due persone si passano le schede, senza neppure guardarle, dovrebbero ancora finire.

Poi mi devi spiegare il senso di questa frase:"penso che le schede bianche andrebbero subito separate e controllate tutte insieme in un colpo solo per ultime"

E' di una illogicità estrema; se le hai già decise per bianche le metti nel mucchio delle bianche e basta.
E subito le bolli e le sigli.
Non è che ci sia altra possibilità.

LuVi

Ma ti vuoi informare o no?Berusconi che ha anche detto di aver ricevuto informazioni ha parlato di almeno 1000000 di schede truccate a danno della CDL.
Se lo dice il tuo PDC ci puoi mettere la mano sul fuoco.. :mc:

00Luca
12-04-2006, 23:46
e poi Luca00 ha le sue fonti certe.. :rolleyes:

Io non ho detto proprio nulla in merito a brogli. Non ho accusato nessuno. Cerchiamo di essere seri.

dantes76
12-04-2006, 23:51
Io non ho detto proprio nulla in merito a brogli. Non ho accusato nessuno. Cerchiamo di essere seri.

ma infatti, hai solo riportato una fonte

Lucio Virzì
13-04-2006, 06:30
così mi ha detto la mia amica...mi ha descritto il presidente come uno esperto che diceva: eh tanto io me fido, dai non c'è problema...
a me preoccupa che ci abbia messo solo 3 ore a fare tutto per 700 schede!

Noi 3.5 ore per 784 schede alla camera e 736 al senato.
Neppure un errore, e riscontro totale con tutte le verifiche del sabato e della domenica.

LuVi

majino
13-04-2006, 08:45
se ci fossero stati brogli a favore della sx, sarebbe come dire "gli scrutatori mandati dai partiti sono tutti degli idioti" :D insomma, suvvia, un minimo di obiettività..

gtrin
13-04-2006, 08:58
se ci fossero stati brogli a favore della sx, sarebbe come dire "gli scrutatori mandati dai partiti sono tutti degli idioti" :D insomma, suvvia, un minimo di obiettività..

ma io mi chiedo come fa un ministro come Pisanu a rimanere al suo posto dopo che il suo presidente gli da "dell'incapace"... come minimo?

goldorak
13-04-2006, 08:58
Che comunque se il presidente tracciasse un segno potrebbe aggiungersi voti

Ripeto è solo per evidenziare come un broglio sulle schede bianche sia fattibilissimo.

Ciò non vuol dire che si pratichi o si sia praticato

Luca


Vabbe' ma allora decretiamo la morte del processo elettorale democratico e facciamola finita. :rolleyes:
Chiediamo una dittatura in questo modo non ci saranno piu' paranoie sulle regole democratiche.
Berlusconi non sta facendo altro che distruggere la fiducia che il paese nutre nelle regole democratiche, e' un p...o e prima abbandona (o lo fanno abbandanore) la politica e meglio sara' per tutti.

-kurgan-
13-04-2006, 09:03
Vabbe' ma allora decretiamo la morte del processo elettorale democratico e facciamola finita. :rolleyes:
Chiediamo una dittatura in questo modo non ci saranno piu' paranoie sulle regole democratiche.
Berlusconi non sta facendo altro che distruggere la fiducia che il paese nutre nelle regole democratiche, e' un p...o e prima abbandona (o lo fanno abbandanore) la politica e meglio sara' per tutti.

berlusconi la sta facendo ora la dittatura, se come ho letto oggi vuole fare un decreto dopo il risultato elettorale per ricontare TUTTE le schede annullando la legge attualmente in corso.
è uno schifo vergognoso, non è mai successo niente di simile dai tempi del ventennio.

Anakin
13-04-2006, 09:05
Ma piantala, i rappresentanti di lista dov'erano, al bar? Che razza di seggio era?

dipende fortemente dal luogo, ma ti assicuro che la CDL non riesce mai a coprire tutti i seggi del territorio, come può invece fare la sx.
a volte si deve delegare un rappresentante per più sezioni.

Onisem
13-04-2006, 09:27
dipende fortemente dal luogo, ma ti assicuro che la CDL non riesce mai a coprire tutti i seggi del territorio, come può invece fare la sx.
a volte si deve delegare un rappresentante per più sezioni.
Ma se ha un esercito di boys, in qualche caso anche prezzolati? Parlo di FI. E gli altri della CDL? E comunque, anche ammettendo quanto dici, credi che un seggio in assenza del rappresentante di lista "di Destra" si dia ad un'orgia di brogli?

00Luca
13-04-2006, 09:33
Ma se ha un esercito di boys, in qualche caso anche prezzolati? Parlo di FI. E gli altri della CDL? E comunque, anche ammettendo quanto dici, credi che un seggio in assenza del rappresentante di lista "di Destra" si dia ad un'orgia di brogli?

Non di brogli in senso stretto ma di schede annullate e contestate prevalentemente in una direzione.

Ti ricordo che aver vinto di 24.000 su 38.000.000 è come aver vinto di 6 voti in un comune di 10.000 elettori votanti (quindi di circa 15.000 abitanti)

Tu non diresti di controllare i voti annullati e contestati?

Luca

Onisem
13-04-2006, 09:51
Non di brogli in senso stretto ma di schede annullate e contestate prevalentemente in una direzione.

Ti ricordo che aver vinto di 24.000 su 38.000.000 è come aver vinto di 6 voti in un comune di 10.000 elettori votanti (quindi di circa 15.000 abitanti)

Tu non diresti di controllare i voti annullati e contestati?

Luca
Questa è, fino a prova contraria, una tua supposizione fatta in malafede, basata sul nulla e con fini mal celati. Stai praticamente dicendo che tutti i componenti dei seggi sono d'accordo per favorire un'unica parte politica e che se il "povero" rappresentante di lista di FI, uno per tutta Italia mi pare di aver capito, va al bagno via con l'orgia di schede annullate alla CDL. Che berlusconata.

Lucio Virzì
13-04-2006, 10:03
Non di brogli in senso stretto ma di schede annullate e contestate prevalentemente in una direzione.


Queste tue supposizioni sono offensive e lesive della democrazia e della Repubblica Italiana.

LuVi

00Luca
13-04-2006, 10:06
Queste tue supposizioni sono offensive e lesive della democrazia e della Repubblica Italiana.

LuVi

Se venisse annullata una scheda alla CDL e non ci fosse il rappresentante di lista....VEREBBE CONTESTATA? DA CHI?

Se invece venisse annullate una scheda all'Unione verrebbe contestata perchè c'è il rappresentante di lista.

Quindi all'interno delle annullate ci sono anche delle "non contestate" per mancanza della persona che deve contestare.

A volte a pensare 10 secondi prima di rispondere si troverebbe la logica

Luca

Onisem
13-04-2006, 10:09
Se venisse annullata una scheda alla CDL e non ci fosse il rappresentante di lista....VEREBBE CONTESTATA? DA CHI?

Se invece venisse annullate una scheda all'Unione verrebbe contestata perchè c'è il rappresentante di lista.

Quindi all'interno delle annullate ci sono anche delle "non contestate" per mancanza della persona che deve contestare.

A volte a pensare 10 secondi prima di rispondere si troverebbe la logica

Luca
Di nuovo parti dal presupposto che tutto il seggio sia in combuta, esistono anche presidenti di seggio, segretari e scrutatori che votano Cdx. Credi che si presterebbero tutti di buon grado? Il rappresentante di lista non è affatto l'unica garanzia di imparzialità dei seggi, ci mancherebbe.

00Luca
13-04-2006, 10:13
Di nuovo parti dal presupposto che tutto il seggio sia in combuta

Assolutamente no.

Ma la scheda annullata all'Unione avrebbe il rappresentate di lista "spaccamaroni" che si opporrebbe in tutti i modi mentre dall'altra parte non c'è nessuno.

Questo non vuol dire che in ogni sezione ci siano 20 schede rientranti in questa ipotesi....ma ti ricordo che basterebbe una media di UNA per seggio per ribaltare il risultato elettorale.

Scusa se qualcuno vorrebbe dare un'occhiata a quelle annullate!

Luca

jumpermax
13-04-2006, 10:14
Di nuovo parti dal presupposto che tutto il seggio sia in combuta, esistono anche presidenti di seggio, segretari e scrutatori che votano Cdx. Credi che si presterebbero tutti di buon grado? Il rappresentante di lista non è affatto l'unica garanzia di imparzialità dei seggi, ci mancherebbe.
24mila voti su 40 milioni =0,06%... basta sbagliarne 1 su mille, non c'è bisogno di parlare di brogli.

Giovannino
13-04-2006, 10:17
La parola "brogli" puzza molto di "ho perso e non ci sto".
Piuttosto capisco il discorso basato sui pochi voti di scarto che esige un controllo più severo.
Ma "brogli" buttato lì così è... come dire... meglio avere il buon gusto di stare zitti.

Onisem
13-04-2006, 10:21
24mila voti su 40 milioni =0,06%... basta sbagliarne 1 su mille, non c'è bisogno di parlare di brogli.
E quindi? Perchè qui si sta parlando di malafede ed intenti precisi di falsare le elezioni da parte di qualcuno, poi si fa un pò di marcia indietro, poi si ritorna alla carica. Capisci che questo atteggiamento e questo continuo insinuare è abbastanza irritante. Comunque che ricontino quello che gli pare e la facciano finita in fretta, altrimenti pare che la Sinistra abbia annullato voti legittimi alla CDL a piacimento perchè il rappresentante di FI era al bagno. Ma dimmi tu...

Cfranco
13-04-2006, 10:21
Che comunque se il presidente tracciasse un segno potrebbe aggiungersi voti

Ma con quale matita ?
Le matite copiative sono la prima cosa che devi imbustare e far partire assieme alle schede non votate prima di aprire le urne .
Un segno a penna o con la matita rossa/blu invalidano la scheda .
E poi , secondo te cosa servono i rappresentanti di lista ?

dani&l
13-04-2006, 10:26
Sui brogli elettorali credo sia il canto del cigno di berlusconi, *voglio* credere che sia cosi, perchè altrimenti ci troveremmo davanti ad uno scenario assurdo che lede le fondamenta della democrazia.

00Luca
13-04-2006, 10:29
La parola "brogli" puzza molto di "ho perso e non ci sto".
Piuttosto capisco il discorso basato sui pochi voti di scarto che esige un controllo più severo.
Ma "brogli" buttato lì così è... come dire... meglio avere il buon gusto di stare zitti.

Io non avrei usato il termine brogli, infatti.

Nessuno della CDL a parte Berlusconi

E quanto descrivo sopra non sarebbe un broglio ma una "leggerezza" da parte della CDL nel fatto di non mandare abbastanza rappresentanti di lista a rompere i maroni sugli annullamenti

Luca

roverello
13-04-2006, 10:33
VIsto il comportamento di Berlusconi e dei suoi alleati, UDC esclusa, ritengo che il termine deliquenti politici usato da Prodi prima del voto sia fin troppo tenero.
La verifica delle schede contestate sembra stia portando voti al csx, e comunque si tratta di 30-40 voti di differenza.
Certo che se berlusca pretende che le schede con scritte tipo W berlusconi ed altre siano passate come buone....
Comunque il senso dello stato del berlusca è proporzionato alla sua statura fisica e morale, cioè infimo... (vedi elezioni del 1953 quando De Gasperi vinse di 53000 voti, e non ci fu nessuna vergogna del genere)

Lucio Virzì
13-04-2006, 10:37
Se venisse annullata una scheda alla CDL e non ci fosse il rappresentante di lista....VEREBBE CONTESTATA? DA CHI?

Se invece venisse annullate una scheda all'Unione verrebbe contestata perchè c'è il rappresentante di lista.

Quindi all'interno delle annullate ci sono anche delle "non contestate" per mancanza della persona che deve contestare.

A volte a pensare 10 secondi prima di rispondere si troverebbe la logica

Luca

Ma chi? Ma cosa? E gli altri scrutatori?
Dai!

LuVi

Lucio Virzì
13-04-2006, 10:40
VIsto il comportamento di Berlusconi e dei suoi alleati, UDC esclusa, ritengo che il termine deliquenti politici usato da Prodi prima del voto sia fin troppo tenero.
La verifica delle schede contestate sembra stia portando voti al csx, e comunque si tratta di 30-40 voti di differenza.
Certo che se berlusca pretende che le schede con scritte tipo W berlusconi ed altre siano passate come buone....
Comunque il senso dello stato del berlusca è proporzionato alla sua statura fisica e morale, cioè infimo... (vedi elezioni del 1953 quando De Gasperi vinse di 53000 voti, e non ci fu nessuna vergogna del genere)

Quoto.

LuVi

Drakogian
13-04-2006, 10:42
@ 00Luca

Ma ti rendi conto dei rischi che si prende un presidente di seggio se commettesse una cosa del genere ? Stiamo parlando di galera e rifacimento delle elezioni in quel seggio. Non è mai successo. Ho fatto per 5 volte il presidente di seggio, per 2 volte il segretario e non ricordo quante volte lo scrutatore e posso garantirti che, tolto limitati casi di contestazioni sul voto a una lista piuttosto che ad un altra (mediamente distribuiti in parte uguali), non ho mai visto ne sentito di brogli durante lo spoglio dei voti. Penso che sia una delle poche cose che funzionino in Italia. Speriamo che continui cosi.

ivanao
13-04-2006, 10:42
.

jumpermax
13-04-2006, 10:44
E quindi? Perchè qui si sta parlando di malafede ed intenti precisi di falsare le elezioni da parte di qualcuno, poi si fa un pò di marcia indietro, poi si ritorna alla carica. Capisci che questo atteggiamento e questo continuo insinuare è abbastanza irritante. Comunque che ricontino quello che gli pare e la facciano finita in fretta, altrimenti pare che la Sinistra abbia annullato voti legittimi alla CDL a piacimento perchè il rappresentante di FI era al bagno. Ma dimmi tu...
24mila voti è al di sotto del margine di errore dei dati del viminale. Per cui almeno sarebbe il caso di aspettare i dati ufficiali, dopo il conteggio (e non riconteggio, conteggio) delle schede contestate e le verifiche che si fanno di prassi. Poi a quel punto se questo dato scende ancora che facciamo? Premesso che parlare di brogli senza avere prove è un'atto di un'irresponsabilità sconcertante si va ben al di sotto del margine di errore.... lo prendiamo per buono tipo lancio monetina? E si che contestazioni di questo tipo ci sono sempre state, ma riguardavano pochissimi parlamentari... stavolta c'è in ballo un governo.

cerbert
13-04-2006, 10:53
Ma io quasi quasi glielo farei rifare sto conto dei voti totale.
Ma proprio per il gusto della commedia.
Che, se tanto mi dà tanto, scopriamo qualche irregolarità sul voto elettronico... quello commissionato "con motivi di urgenza" a tre società private senza bando. Una delle tre già accusata di irregolarità in Florida.

Perchè, DA CHE MONDO E' MONDO, le accuse di brogli, quasi sempre sono partite dall'opposizione ed arrivavano al governo. Perchè il controllo di tutta la macchina elettorale era delegato a quest'ultimo e, quindi, si univa movente ed opportunità.

Che brutta aria che si respira, con gente come Putin, Blair e Bush, tutti dispiaciuti di aver perso un amichetto.

E' la prima volta da anni (estate 2001) che mi sento così spaventato e mi chiedo se non ci si stia preparando a "esportarci un po' di democrazia".
Che accuse come queste son sempre venute bene per menare le mani.

Cfranco
13-04-2006, 10:54
Assolutamente no.

Ma la scheda annullata all'Unione avrebbe il rappresentate di lista "spaccamaroni" che si opporrebbe in tutti i modi mentre dall'altra parte non c'è nessuno.

Questo non vuol dire che in ogni sezione ci siano 20 schede rientranti in questa ipotesi....ma ti ricordo che basterebbe una media di UNA per seggio per ribaltare il risultato elettorale.

Scusa se qualcuno vorrebbe dare un'occhiata a quelle annullate!

Luca
E' vero che i rappresentanti del csx sono generalmente più spaccamarroni e più presenti , tanto è che dei 43000 voti contestati la maggioranza sono schede contestate da loro .
Ma è anche vero che di fronte a una scheda dubbia ben difficilmente un rappresentante del cdx evita di contestare .
Sulle schede nulle poi siamo al delirio , chiunque abbia fatto uno spoglio sa che ben difficilmente da quel mucchio si può ricavare qualcosa , è una cosa fisiologica , gente che scrive "W la foca" , "Andate a cagare" , gente che fa disegni sconci , quelle che restano veramente in dubbio sono al massimo una o due per seggio , a quel punto si prende il manuale del perfetto scrutatore e si verifica se quel caso specifico è previsto o no , in un caso su dieci non si riesce a venirne a capo e la scheda viene messa fra le contestate .
Per questo dico che indicare il mucchione di nulle ( e lasciamo perdere le bianche , quelle sono bianche e basta ) come possibile fonte di voti è una stupidaggine , l' unica possibile fonte di errore è fra il dato comunicato col foglietto volante la sera dello scrutinio e il valore effettivo riportato sul verbale , ma una volta ricontrollati quelli e i voti contestati è finita , non si cava sangue dalle rape .

FabioGreggio
13-04-2006, 11:00
Ma io quasi quasi glielo farei rifare sto conto dei voti totale.
Ma proprio per il gusto della commedia.
Che, se tanto mi dà tanto, scopriamo qualche irregolarità sul voto elettronico... quello commissionato "con motivi di urgenza" a tre società private senza bando. Una delle tre già accusata di irregolarità in Florida.

Perchè, DA CHE MONDO E' MONDO, le accuse di brogli, quasi sempre sono partite dall'opposizione ed arrivavano al governo. Perchè il controllo di tutta la macchina elettorale era delegato a quest'ultimo e, quindi, si univa movente ed opportunità.

Che brutta aria che si respira, con gente come Putin, Blair e Bush, tutti dispiaciuti di aver perso un amichetto.

E' la prima volta da anni (estate 2001) che mi sento così spaventato e mi chiedo se non ci si stia preparando a "esportarci un po' di democrazia".
Che accuse come queste son sempre venute bene per menare le mani.


Infatti.
Ma una domanda semplice semplice:

Dove sta scritto che ricontare i voti debba obbligatoriamente avvantaggiare la CDL?
Me lo spiegate?

Grazie.

fg

-kurgan-
13-04-2006, 11:03
Infatti.
Ma una domanda semplice semplice:

Dove sta scritto che ricontare i voti debba obbligatoriamente avvantaggiare la CDL?
Me lo spiegate?

Grazie.

fg

mi viene da pensare che i loro brogli non abbiano funzionato bene.

oscuroviandante
13-04-2006, 11:06
Infatti.
Ma una domanda semplice semplice:

Dove sta scritto che ricontare i voti debba obbligatoriamente avvantaggiare la CDL?
Me lo spiegate?

Grazie.

fg


e qui ti quoto.
E' anche nell'interesse del csx.
Magari si scopre che invece di 25.000 voti di scarto sono 150.000 in più.
E Prodi avrebbe una autorevolezza di governo maggiore di adesso.

(e poi tutti a dire il Berluska si è tirato la zappa sui piedi come per il voto all'estero :D )

jumpermax
13-04-2006, 11:07
Ma io quasi quasi glielo farei rifare sto conto dei voti totale.
Ma proprio per il gusto della commedia.
Che, se tanto mi dà tanto, scopriamo qualche irregolarità sul voto elettronico... quello commissionato "con motivi di urgenza" a tre società private senza bando. Una delle tre già accusata di irregolarità in Florida.



tu quoque cerbert.... :doh:


primo: non è un voto elettronico, ma uno scrutinio elettronico. Secondo possibilità di "irregolarità" inesistente. I problemi semmai sono altri leggere pls :read:

http://www.apogeonline.com/webzine/2006/03/28/19/2006032819185
Uno scrutinio (elettronico) troppo perfetto

di Antonio Sofi

Quanto rumore sul voto elettronico. Ma lo scandalo, se c'è, non è dove molti lo stanno cercando. Storia di una sperimentazione che forse servirà a ben poco
.

Lo scrutatore non votante del cantautore Samuele Bersani, ai primi posti nelle classifiche dei singoli più venduti, ha descritto in anticipo l’aria che oggi si respira. È indifferente alla politica, canta Bersani, ma forse solo perchè non ha ancora saputo dello scrutinio elettronico, altrimenti indifferente non rimaneva. In questi ultimi giorni, sullo sfondo di una campagna elettorale che non si fa scrupolo di menare colpi bassi, s’è scatenata una generosa bagarre sull’iniziativa del governo di sperimentare lo scrutinio elettronico in alcune regioni italiane. Scrutinio elettronico, attenzione, non voto elettronico, come da più parti evocato.

Il voto elettronico non c’azzecca

Per esempio. Nei commenti del blog di Grillo, che allo scrutinio elettronico ha dedicato un velenoso post sulla scia dell’inchiesta del settimanale Diario, c’era chi si preoccupava: «rifiutatevi di votare tramite un computer!». Preoccupazione che è pigramente rimbalzata in altri angoli della Rete. Preoccupazione inutile: non ci sarà niente di tutto questo. Ma andiamo con ordine. Fatale fu il decreto-legge, emanato il 3 gennaio scorso, in cui il governo prevede un pacchetto eterogeneo di norme riguardanti le elezioni politiche: l’esercizio domiciliare del voto per taluni elettori, la rilevazione informatizzata dello scrutinio e l’ammissione ai seggi di osservatori Osce.La rilevazione informatizzata dello scrutinio è forse la disposizione che insieme incuriosisce e preoccupa di più (votare tramite un computer!).

L’Italia è una Repubblica nata diffidente sulla questione dei conteggi elettorali: letteralmente battezzata, sessanta anni fa, da un referendum tra repubblica e monarchia a lungo contestato per brogli. Ed ecco che spuntano possibilità di brogli. Chissà cosa s’inventeranno mai con quei computeracci diabolici. Ci fanno votare tramite un computer, figuriamoci. In realtà il voto elettronico, in questo caso, non c’azzecca - direbbe il senatore Di Pietro. Se ne potrebbe legittimamente parlare se l’elettore, entrando in cabina, si trovasse di fronte una sottospecie di bancomat con i nomi dei partiti, o un touch screen con la faccia dei candidati da sfiorare, o una carta magnetica da punzecchiare con una penna, o una leva per punzonare un cartoncino in prossimità della coalizione scelta – sono tutti sistemi esistenti di voto elettronico. Più o meno usati in varie parti del mondo: Stati Uniti, India, Brasile, Belgio...

In questo caso, invece, nessun bancomat, nessun touch screen, nessuna possibilità di chads - i coriandoli di carta punzonati che fecero impazzire la Florida, l’America, e il mondo intero nel 2000. Anche questa volta, l’elettore italiano voterà come ha sempre votato: scheda e matita copiativa, con garantita possibilità di vergare rotonde parolacce al posto della richiesta “X”. La tanto temuta elettronica interverrà invece alla chiusura delle urne, durante il conteggio del voto, affiancando lo scrutinio tradizionale fatto a mano. Si tranquillizzi il commentatore di Beppe Grillo (e i vari articoli che lo hanno evocato): non si voterà tramite un computer. Il voto elettronico, qui, non c’entra nulla.

Caratteristiche della sperimentazione

In una nota ufficiale, il ministero dell’Innovazione così spiega la procedura (già sperimentata in alcune regioni italiane nel 2004 e nel 2005) riguardante 12.000 sezioni elettorali di Lazio, Puglia, Sardegna e Liguria: «l’iniziativa di rilevazione informatizzata del voto prevede che un operatore informatico, all'interno dell'ufficio elettorale di sezione, acquisisca su un personal computer le risultanze dello scrutinio, scheda per scheda, come attribuite dal Presidente dell'ufficio elettorale di sezione». In caso di discordanze tra i due conteggi in parallelo, recita il decreto legge, il presidente del seggio: «senza procedere ad ulteriori verifiche, provvede agli adempimenti previsti dalla legge, tenendo conto dei risultati riportati sulle tabelle di scrutinio cartacee». C’è quindi una prevalenza del sistema tradizionale, cui quello elettronico si affianca – nella speranza che le discordanze siano statisticamente irrilevanti. Questo è un punto fondamentale, sul quale sarà necessario ritornare.

In più c’è un ulteriore passaggio, meramente sperimentale (e pare solo riguardante la Liguria). Finito il doppio conteggio, i dati saranno memorizzati in una chiavetta Usb che sarà portata a mano al plesso centrale del seggio e quindi inviata, tramite linea protetta, direttamente al Viminale. Il decreto legge chiarisce comunque che «tale trasmissione informatizzata, avente carattere esclusivamente sperimentale, non ha alcuna incidenza sul procedimento ufficiale di proclamazione dei risultati e di convalida degli eletti».

La sperimentazione consta, in altre parole, di due passaggi. Lo scrutinio elettronico (passaggio numero uno), e la trasmissione dei dati dello scrutinio elettronico al Viminale (passaggio numero due). Per entrambi i passaggi i documenti ufficiali parlano chiaro. Nel primo caso lo scrutinio elettronico ha valore giuridico, ma è sottomesso a quello tradizionale, che, in caso di discordanza, prevale. Nel secondo caso la trasmissione dei dati via internet ha carattere meramente sperimentale e, punto ribadito anche nel comunicato stampa che il Ministero degli Interni diffonde il 24 marzo in risposta alle proteste del coordinamento dell’Unione, non ha alcuna valenza nella proclamazione dei risultati.

Le proteste, appunto

Spesso è una questione di fascino. Fascino di una immagine. E in effetti l’immagine dello scrutatore elettronico che salva i dati di un seggio elettorale – i sacri voti dei cittadini – su una chiavetta Usb e la porta a mano a un computer centrale perché siano poi spediti via email, è, per molti versi, straordinaria. Affascinante. Di certo preoccupante.

Ad aprir le danze delle proteste è stata una interrogazione della parlamentare dei DS Beatrice Magnolfi che innanzitutto chiede conto della poca chiarezza su alcuni dettagli tecnici (per esempio la sicurezza delle memorie delle “pennine”) e sui criteri di selezione degli operatori informatici; e quindi contesta l’affidamento tramite trattativa privata della gestione tecnica a varie aziende. Il tutto in deroga alle norme di contabilità generale dello Stato (ovvero senza alcun bando pubblico). Tutte richieste sacrosante, cui Stanca stancamente risponde. Ma le polemiche si rinfocolano e rimbalzano sui media dopo un'inchiesta di Gianni Barbacetto e Barbara Ciolli per il settimanale Diario, che riprende e approfondisce molti dei punti dell’interrogazione della Magnolfi. Denunciando alcune strane commistioni riguardanti proprio l’attribuzione delle commesse e la designazione degli scrutatori informatici

Una parte della querelle – quella che in questa sede ci interessa – si sviluppa però sul rischio brogli: fin dai titoli di Diario e arrivando ad alcuni articoli sulla stampa, parlando di “voto elettronico” e rimandando ai ben altri casi di contestazioni americane. Eventualità, però, quella di brogli, che non pare sussistere: data la prevalenza dello scrutinio cartaceo su quello informatico in caso di discordanza di risultati, e il carattere sperimentale dell’invio dei dati. Certo, possibile che, italianamente, trovata la legge fatto l’inganno, ma dove sono i margini per truccare i dati elettorali tramite uno scrutinio elettronico così concepito?

Conformità e non-conformità

Tutto perfetto allora? No. C’è in realtà un passaggio del decreto-legge che ha vari elementi di ambiguità. Specificatamente questo, di seguito: «a conclusione delle operazioni di spoglio delle schede, il presidente dell’ufficio elettorale di sezione attesta la conformità degli esiti della rilevazione informatizzata dello scrutinio rispetto a quelli risultanti dall’annotazione sulle tabelle di scrutinio cartacee». L’attestazione della conformità dello scrutinio informatico rispetto a quello cartaceo dovrebbe essere una sorta di verifica dell’efficacia della sperimentazione.

In altre parole, se i due risultati sono conformi, bene – vuol dire che il meccanismo funziona e, che una volta a regime, in futuro, potrebbe sostituire quello cartaceo, così facilitando e velocizzando le procedure di spoglio. Se i risultati sono divergenti, però, a rigor di logica, il presidente del seggio dovrebbe attestarne la non-conformità (e comunque procedere nello scrutinio tradizionale, che è quello che vale in ogni caso per l’assegnazione dei seggi). In questo caso, peccato – il meccanismo non funziona e la sperimentazione si dovrà bloccare o ripensare.

Tutto perfetto allora? Semmai troppo perfetto

Eppure questo quadro a rigor di logica non è confermato da alcuni scrutatori informatici che hanno partecipato ai corsi di formazione organizzati in questi giorni. Che invece sostengono di aver ricevuto precise indicazioni di far coincidere comunque i risultati dello scrutinio elettronico con quelli dello scrutinio cartaceo. Modificando per esempio i totali e ristampando tutto per rifarlo attestare come conforme dal presidente. Lo scrutatore informatico Federico Fasce scrive sul suo blog: «noi interinali, che siamo stati assunti per lo scrutinio sperimentale, siamo tenuti a correggere a mano i dati per farli coincidere con quelli derivanti dal segretario». Francesco Bitti, nei commenti del blog di Beppe Grillo afferma: «Una volta terminato lo spoglio, vengono confrontati i dati telematici con quelli cartacei ed eventualmente I PRIMI vengono corretti». Marta Mereu, un’altra operatrice informatica in un altro commento, aggiunge: «Dobbiam star zitti e riportare su pc. La cosa importante è che se, a fine scrutinio, le nostre tabelle riassuntive non saranno conformi con quelle registrate sul cartaceo, siamo obbligati ad annullare tutto e ricopiare le tabelle cartacee sul pc in modo che siano CONFORMI». E così via.

È un punto essenziale.

Se non vi sono discordanze come si fa a capire quanta efficacia ha avuto la sperimentazione? Chi è che ha detto a quegli scrutatori di far coincidere i risultati? Perchè se tutto torna (ma torna perchè si sono corretti a mano i dati per farli coincidere) il risultato della sperimentazione sarà del tutto falsato. Con quali effetti? Che magari si potrà dire che la sperimentazione dello scrutinio elettronico ha funzionato: che è sicura, anzi sicurissima, e che magari va estesa. E quindi nuovi bandi, nuove applicazioni estensive e magari costosissime saranno necessarie – senza una vera possibilità di sapere se e cosa ha davvero funzionato, o meno.

Ma anche a prescindere da queste testimonianze, insomma, se c’è un problema nello scrutinio elettronico che verrà, è qui che va cercato. Non nel fatto che funzioni poco bene, con errori o brogli annessi. Quello è difficile, se non impossibile. Ma che, appunto, lo scrutinio elettronico funzioni troppo bene. Troppo perfetto.

LightIntoDarkness
13-04-2006, 11:08
Infatti.
Ma una domanda semplice semplice:

Dove sta scritto che ricontare i voti debba obbligatoriamente avvantaggiare la CDL?
Me lo spiegate?

Grazie.

fg
Dalla voce viva di chi "non può mentire per definizione". :muro: :muro: :muro:

Lucio Virzì
13-04-2006, 11:12
mi viene da pensare che i loro brogli non abbiano funzionato bene.

Vero, come il baro che non trova il quinto asso nel mazzo... non riescono a trovare il milione di schede precompilate che hanno messo in giro :asd:

LuVi

Cfranco
13-04-2006, 11:29
Infatti.
Ma una domanda semplice semplice:

Dove sta scritto che ricontare i voti debba obbligatoriamente avvantaggiare la CDL?
Me lo spiegate?

Grazie.

fg
Te lo spiego io , un riconteggio allungherebbe a dismisura i tempi per la proclamazione del nuovo parlamento e l' elezione del nuovo capo di stato dovrebbe essere fatta da questo , facciamo una scommessa su chi sarebbe eletto con questa maggioranza ? ;)
E poi , chi dice che un riconteggio sarebbe meglio del primo ?
Ci sarebbe da mettere insieme una struttura ex-novo per contare i voti , struttura non prevista nè mai pensata , ci sarebbe da ritirare fuori le schede che adesso sono ammucchiate come carta da macero in qualche umido e polveroso magazzino , chi può dire che un segno su una scheda è frutto dell' elettore e non degli strapazzamenti che la scheda stessa ha subìto ?
E chi può dire se le schede saranno ritrovate tutte ? Alcune sono già finite nella spazzatura , altre sono scivolate nel bagagliaio di qualche trasportatore distratto , altre ancora si sono distrutte nel trasporto .
E chi si occuperà di ricontarle ? I medesimi che già hanno fatto il primo conteggio ?
Oppure mettiamo in piedi un super comitato di conteggio che si passi al millimetro 50 milioni di schede ?
E intanto Berlusconi resta primo ministro ? Oppure mandiamo la gente a Montecitorio con una tessera provvisoria dicendogli "oggi ci sei , domani non si sa" ?
Tutto fumo negli occhi .
Berlusconi chiede qualcosa di impossibile per poter poi lamentarsi di non essere stato accontentato .