PDA

View Full Version : Roadmap AMD: le cpu del 2007


Redazione di Hardware Upg
12-04-2006, 17:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17047.html

Confermato il passaggio delle cpu AMD Athlon 64 alla tecnologia produttiva a 65 nanometri per l'inizio del 2007

Click sul link per visualizzare la notizia.

dodo88
12-04-2006, 17:41
FANTASTICA AMD.... sempre un passo avanti ad INTEL!!!!!

JOHNNYMETA
12-04-2006, 17:43
E i Quad core???

marino7
12-04-2006, 17:46
FANTASTICA AMD.... sempre un passo avanti ad INTEL!!!!!

per ora quoto, ma se l'AM2 è questo, Conroe lo spazza via...

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2738

Dominioincontrastato
12-04-2006, 17:50
I soliti fanboy amd!!!!
Prima aspettiamo di vedere test con conroe e soci , poi ne riparliamo.

P.s.: Questo te lo dice un sostenitore AMD , però quando si giudica bisogna essere oggettivi e Intel ha già processori a 65 nm e AMD no

Redvex
12-04-2006, 17:52
Sempre un passo avanti? Io direi sempre un passo indietro e i miei due desktop hanno come cpu un sempron 2600+ e un a64 3200+.
Sulle DDR2 è arrivata dopo, così come sui 65 nm, che poi fino ad adesso amd è avanti come prestazioni consumi ecc ecc è un altro discorso

dodo88
12-04-2006, 17:56
ma il bello è che nonostante queste arretratezze e' sempre prima nelle prestazioni!!!!

marino7
12-04-2006, 17:57
Sempre un passo avanti? Io direi sempre un passo indietro e i miei due desktop hanno come cpu un sempron 2600+ e un a64 3200+.
Sulle DDR2 è arrivata dopo, così come sui 65 nm, che poi fino ad adesso amd è avanti come prestazioni consumi ecc ecc è un altro discorso

come prestazioni, prezzi e consumi, cioè tutto per un utente, mi sembra che AMD attualmente sia avanti, x me è tutta colpa dello sciagurato Netburst. Mi sembra che le ddr2 per ora diano vantaggi marginali, se non svantaggi. quanto ai nm, anche NVidia ha dimostrato che non sono tutto...

Redvex
12-04-2006, 17:57
Ma nessuno dice niente sulle prestazioni...
Ma tu hai mai visto un conroe in azione? io no -_-

lowenz
12-04-2006, 17:58
L'importante è contenere il TDP sotto i 100 W (e possibilmente sotto gli 80/90).

leoneazzurro
12-04-2006, 17:59
FANTASTICA AMD.... sempre un passo avanti ad INTEL!!!!!

Evitiamo commenti fanboistici, grazie.

Digit@l
12-04-2006, 18:02
Sempre un passo avanti? Io direi sempre un passo indietro e i miei due desktop hanno come cpu un sempron 2600+ e un a64 3200+.
Sulle DDR2 è arrivata dopo, così come sui 65 nm, che poi fino ad adesso amd è avanti come prestazioni consumi ecc ecc è un altro discorso
beh, hai detto tutto :D
è avanti per i consumi, prestazioni ecc.. cosa interessa all'utente finale?

AndreaG.
12-04-2006, 18:05
beh, hai detto tutto :D
è avanti per i consumi, prestazioni ecc.. cosa interessa all'utente finale?


I mhz chiaramente.... :asd:

Dreadnought
12-04-2006, 18:08
ma nel vbulletin nuovo esiste il soft delete, perchè non usarlo dico io :asd:

Robbysca976
12-04-2006, 18:09
AMD recupererà su Conroe con l'introduzione di K8L!

JohnPetrucci
12-04-2006, 18:57
come prestazioni, prezzi e consumi, cioè tutto per un utente, mi sembra che AMD attualmente sia avanti, x me è tutta colpa dello sciagurato Netburst. Mi sembra che le ddr2 per ora diano vantaggi marginali, se non svantaggi. quanto ai nm, anche NVidia ha dimostrato che non sono tutto...
Quoto.

MiKeLezZ
12-04-2006, 19:16
Fra qualche mese tutti questi fanboy spariranno, così come han fatto gli integralisti Apple. :rolleyes:

Tritologol
12-04-2006, 19:17
Aspettiamo i primi test REALI e così saremo in grado di giudicare con carte alla mano

Kikko_90
12-04-2006, 19:18
ragazzi, solo guardando il mio avatar si puo capire!!(logo AMD). ho sempre avuto AMD poiche nonostante i prezzi bassi batteva di gran lunga Intel. ma io sono oggettivo! ora come ora con 150€ se scegli intel ti fai un bel pentium D mentre con gli AMD un 3700+ san diego o un opteron!!! io ho acquistato x la prima volta intel e i prezzi(x adesso XD)sono vantaggiossimi! poi vedendo conroe ho avuto un orgasmo multiplo. AMD ti puoi rifare :-)
EVVIVA L'OBBIETIVITA'

spammone
12-04-2006, 19:25
AMD non cerca in AM2 il conroe-killer ma cerca di far terminare l'architettura K8 con gli ultimi aggiornamenti hardware disponibili (ddr2 in primis).
Il vero concorrente di conroe amd lo troverà in una nuova architettura, il problema è quando mai uscirà (si dice dopo il 2007)
Date un'occhiata qui
http://arstechnica.com/news.ars/post/20060411-6581.html

Grillo.M
12-04-2006, 20:00
AMD non cerca in AM2 il conroe-killer ma cerca di far terminare l'architettura K8 con gli ultimi aggiornamenti hardware disponibili (ddr2 in primis).
Il vero concorrente di conroe amd lo troverà in una nuova architettura, il problema è quando mai uscirà (si dice dopo il 2007)
Date un'occhiata qui
http://arstechnica.com/news.ars/post/20060411-6581.html

Concordo in pieno e se K8L non andrà bene sulle schede madri con AM2 che usciranno a giugno proprio questo socket se lo potevano risparmiare.
purtroppo Brisbane sarà introdotto nella prima metà del 2007 (gennaio o 30 giugno?) per cui dovendo aggiornare la CPU mi se Conroe conferma le prestazioni a questo giro penso si comprerà Intel.

i discorsi sui 65nm, DDR2 ecc. lasciano il tempo che trovano. ovviamente fa più figo avere i 65nm con una bella DDR2, ma è più importante avere un'architettura che funzioni bene e nei mesi scorsi è stato ampiamente dimostrato dalle varie review sul web nei test tra AMD e Intel. poi memorie e processo produttivo possono dare una mano, ma non sono tutto.

MiKeLezZ
12-04-2006, 20:24
AMD non cerca in AM2 il conroe-killer ma cerca di far terminare l'architettura K8 con gli ultimi aggiornamenti hardware disponibili (ddr2 in primis).
Il vero concorrente di conroe amd lo troverà in una nuova architettura, il problema è quando mai uscirà (si dice dopo il 2007)
Date un'occhiata qui
http://arstechnica.com/news.ars/post/20060411-6581.html
Da che esce K8L o K9, uscirà anche Conroe2, non credi :rolleyes:

+Benito+
12-04-2006, 20:37
presumo che tra un po' AMD inzierà a vendere dei dual core a 2,6 GHz con 1,1 MB di cache per core numerati come 8000+, mi scappa da ridere.

dario2
12-04-2006, 20:42
presumo che tra un po' AMD inzierà a vendere dei dual core a 2,6 GHz con 1,1 MB di cache per core numerati come 8000+, mi scappa da ridere.

o da piangere :asd:

nudo_conlemani_inTasca
12-04-2006, 20:43
Bene, sento il dovere di dover esprimere il mio punto di vista in merito alle scelte adoperate da AMD per contrastare la controffensiva Intel.. che incomincia a farsi minacciosa sul serio e non solo sulla carta.
Già gli ottimi sviluppi dell'architettura Core Duo (intel Core µArchitetture) porta nei nuovi P4 e Pentium D un sensibile abbassamento dei consumi energetici (W).
Ad ogni modo questo è solo 1 aspetto dei miglioramenti apportati e preludio delle nuove migliorie architetturali che Intel porterà con se nelle nuove CPU sia per il mercato Desktop che Mobile e Server.
Notavo ieri mentre leggevo l'articolo su l'ultimo nato di casa Intel il Pentium EE 965 "canto del cigno" come anche con un controller RAM esterno siano riusciti a spremere a fondo le DDR2, ottenendo una banda passate ancora maggiore di quella ottenuta da AMD "affogando" il controller di memoria on chip.
Il FSB ora a 1066 MHz (sempre 4 Pumped) porta benefici sulla BW a scapito però di latenze ancora molto discutibili.

In sintesi voglio dire che l'architettura AMD Hammer nonostante sia stato un ottimo progetto e sviluppo come naturale evoluzione che sia incomincia a mostrare i segni del tempo, e non riesce a tenere il primato indiscusso come accadeva fino all'anno scorso (2005);
nel mentre Intel ha avuto tutto il tempo per studiare ed analizzare gli errori di sviluppo dell'architettura NetBurst e focalizzare l'attenzione su altre strade maggiormente reddittizie (Pentium M - architetture) imparando dai propri errori e facendone tesoro.

Dal 2003 Intel non ha sfornato più nullla di innovativo, ora però col processo produttivo @65nm e il progetto Israeliano (il Conroe) nel cassetto prenderà forma quest'estate.
E' vero che di benchmarck ufficiali non ce ne sono ancora, ma l'architettura Core Duo rispetto a K8 è superiore.

K8L sarà la prima vera risposta da AMD sulla pura potenza elaborativa e poi toccherà ai 4Core (X4?) dimostrare la sovrabbondante potenza elaborativa in FP.

Chissa anche i prezzi di queste nuove belve sia di casa di AMD che Intel per noi utenti finali, e chissà se saranno mai raggiungibili? :mbe:

confermo che i calcolatori dal costo accessibile ormai diventano sempre meno Computer domestici e potenzialmente sempre più Workstation. :O

spammone
12-04-2006, 20:44
Da che esce K8L o K9, uscirà anche Conroe2, non credi :rolleyes:

Amd questa volta è in ritardo, è evidente da qualche mese,in fin dei conti intel è stata dietro per un bel pò, era normale aspettarsi una prova di forza da quest'ultima (vedi conroe)

leoneazzurro
12-04-2006, 20:51
Da che esce K8L o K9, uscirà anche Conroe2, non credi :rolleyes:

Eggià, una architettura di processore ogni 6 mesi... :doh:

MiKeLezZ
12-04-2006, 21:11
Eggià, una architettura di processore ogni 6 mesi... :doh:
Mica deve essere una architettura nuova e rivoluzionaria ma a questi punto potrebbe bastare un semplice miglioramento della stessa
Come d'altronde sembra essere K8L o, stando in casa Intel, Meron su Yonah
:rolleyes:

leoneazzurro
12-04-2006, 21:21
Mica deve essere una architettura nuova e rivoluzionaria ma a questi punto potrebbe bastare un semplice miglioramento della stessa
Come d'altronde sembra essere K8L o, stando in casa Intel, Meron su Yonah
:rolleyes:

Merom su Yonah non è un miglioramento: e' una nuova architettura.
Merom è la versione portatile di Conroe. Per essere più precisi, è maggiore il salto Yonah->Merom che Dothan->Yonah.

Inoltre, per sviluppare un major change occorrono mesi: basta vedere quanto tempo Intel ci ha messo per passare dai P4 serie 5XX ai serie 6XX, ed in quel caso Intel ne aveva bisogno. Chi glielo fa fare ad Intel di tirare fuori un ipotetico successore di Conroe prima che il mercato glielo richieda, anche se questo fosse possibile in tempi strettissimi?
Basta vedere quanto tempo ci vuole prima che il K8L entri nel mercato, per capire quanto un "miglioramento dell'architettura esistente" prenda tempo e risorse...

Neo_
12-04-2006, 21:26
Prima di mandare le ddr in pensione io aspetterei i test su Brisbane,molti non lo hanno ancora capito ma il vero rivale di Conroe forse è quello,gli altri proci sono solo gli attuali con l'interfaccia di connessione a 940 pin come già fatto notare nella news.
D'altronde i test su Anandtech parlano chiaro,infatti l'incremento di prestazioni sulla nuova piattaforma Amd ora è pari a 0.
Sono perfettamente d'accordo con nudo,IMHO è cosa saggia aspettare e vedere,non vorrei ritrovarmi ad aver preso un Conroe e a mangiarmi le mani dopo qualche mese...
Per ora l'unico nuovo nato è lui,credo che nessuno possa fare ora una valutazione oggettiva.

The_Snake
12-04-2006, 22:40
AMD non cerca in AM2 il conroe-killer ma cerca di far terminare l'architettura K8 con gli ultimi aggiornamenti hardware disponibili (ddr2 in primis).
Il vero concorrente di conroe amd lo troverà in una nuova architettura, il problema è quando mai uscirà (si dice dopo il 2007)
FANBOY MODE [ON]

Se Conroe manterrà le promesse il vero concorrente proprio non ci sarà :asd:

FANBOY MODE [OFF]

Tornando ai discorsi seri, se AMD per tutto il 2006 lascerà spazio alle nuove piattaforme Intel, per terminare l'architettura K8, posticipando così il Conroe-killer al 2007, si troverà, se i Core Intel manterranno le promesse, in difficoltà e in ritardo di minimo un semestre (ipotizzando che Conroe venga introdotto alla fine del terzo trimestre di quest'anno e il Conroe-killer alla fine del primo trimestre dell'anno prossimo), e mentre sarà finalmente in procinto di partorire il "killer", dal canto suo Intel potrebbe avere già in produzione il suo successore:
Da che esce K8L o K9, uscirà anche Conroe2, non credi :rolleyes:
AMD sarebbe, quindi, costretta a inseguire la vertiginosa corsa di Intel verso la miniaturizzazione sempre maggiore e l'utilizzo di tecnologie sempre più evolute come le ddr3...
Sulle DDR2 è arrivata dopo, così come sui 65 nm...
Beh, forse sto correndo un pò troppo :asd:
Meglio mettere i piedi per terra e aspettare, non si sa mai :D
Potrei sbagliarmi del tutto e scatenarmi addosso gli ultras della AMD, non è il caso :D :sofico:

Alla prox :D

/edit: ho postato un pò in ritardo e ho dovuto aggiornare i "quote" :muro: : stavo vedendo un film :D :ciapet:

Nihira
12-04-2006, 22:49
anche quando uscirono le CPU a 64Bit di AMD, l'Intel era in ritardo (se escludiamo gli Itanium...)
Ora, anche se sono un fan di AMD, devo fare i complimenti alla Intel: i Conroe sembrano davvero fantastici!!!
L'AMD dovrà lavorare moltissimo per produrre qualcosa di competitivo se non migliore! Questo M2 infatti è solo un effimero passaggio a qualcosa di più serio, spero!

Bella mossa Intel!

The_Snake
12-04-2006, 23:00
anche quando uscirono le CPU a 64Bit di AMD, l'Intel era in ritardo (se escludiamo gli Itanium...)

Non possiamo escluderli, sono stati i primi proci a 64bit, anche se destinati ad utenza non domestica, ma poi c'è da dire che i Prescott, nel loro calore ( :D ), hanno sempre supportato la tecnologia EMT64, solo che era bloccata da Intel per il semplice motivo che non c'era ancora software che la utilizzava (sempre in ambito domestico, sia chiaro*)


*che a breve in ambito professionale escono i 128bit con relativo software ottimizzato!!! :sofico: :D

Sto scherzando, eh! :D

Nihira
12-04-2006, 23:07
@ The_Snake

beh...Intel li avrà costruiti prima ma se poi per un motivo o per l'altro non li rende disponibili...Quindi escludiamo i Itanium!!!! :D

leoneazzurro
12-04-2006, 23:11
Non possiamo escluderli, sono stati i primi proci a 64bit, anche se destinati ad utenza non domestica, ma poi c'è da dire che i Prescott, nel loro calore ( :D ), hanno sempre supportato la tecnologia EMT64, solo che era bloccata da Intel per il semplice motivo che non c'era ancora software che la utilizzava (sempre in ambito domestico, sia chiaro*)


*che a breve in ambito professionale escono i 128bit con relativo software ottimizzato!!! :sofico: :D

Sto scherzando, eh! :D

Il nome Alpha ti dice nulla, eh? ;)
Comunque Itanium ha un'architettura completametne differente dai processori X86, il che avrebbe significato in pratica RISCRIVERE tutto il software.
Con Prescott & Athlon non c'entrano nulla.

leoneazzurro
12-04-2006, 23:15
Conroe uscirà dopo l'estate. Bisognerà poi vedere la disponibilità in volumi (probabile per Novembre/Dicembre). Il che lascia effettivamente 6 mesi di spazio al Conroe, poi la partita si giocherà anche sul piano dei prezzi.

YYD
13-04-2006, 00:02
@ "Nudo..."
La denominazione "Core Solo e Duo" è fuorviante, le attuali cpu così denominate ( con core Yonah ) *non* appartengono all'architettura "Core", propria invece del futuro Conroe. Il "Core Solo o Duo" corrente, evoluzione del Pentium M, per certi versi è migliore dell'architettura NetBurst, ma di certo non del K8, che ha quantomeno la FPU più efficiente e le estensioni 64 bit native. La longevità degli AMD 64 "consumer" viene dal fatto che sono prodotti di "downsizing" dell'Hammer, ribattezzata Opteron, cpu con caratteristiche molto avanzate rispetto a ciò che c'era nel segmento x86 quando fu introdotta. E' bastato davvero poco per rendere l'architettura competitiva nel tempo, per com'è concepita si presta a fruire di tangibili miglioramenti senza essere riprogettata di sana pianta ma intervenendo sulle necessarie sezioni preesistenti ( fino a un certo punto! ) . Come mia personale speculazione, ritengo possibile che AMD possa proporre l'architettura di base derivata dall'Opteron, migliorando i circuiti-chiave, per ancora tre anni, dopodicchè presenterà un progetto totalmente nuovo. Però, i tecnici AMD prima devono calibrare la macchina del tempo per andare nel 2011 allo scopo di ritornare con un "nuovo" progetto, come hanno probabilmente fatto con l'Opteron... ;)

Firedraw
13-04-2006, 02:00
mentre intel sta per uscire dai pit stop, amd sta spremendo le gomme che gli restano, con il vantaggio del minor carico di benzina, prima di entrarci. Molto semplice la cosa. :D :sofico: Chi segue la f1 penso ch emi ha capito :stordita:

L'uncia vera differenza con la F1 è che in questo ambito, la gara nn ha mai fine.... o meglio è all'ultimo sangue, la prima che va in fallimento perde :Prrr:

Supernatural
13-04-2006, 05:07
Non per infrangere i sogni di chi pensa che il Conroe salverà Intel, ma anche quest'ultima cpu si è rivelata un flop: appena si esce dai 4 mb di cache diventa lento come un trattore, leggete:

http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html

delvo_69
13-04-2006, 07:23
Non per infrangere i sogni di chi pensa che il Conroe salverà Intel, ma anche quest'ultima cpu si è rivelata un flop: appena si esce dai 4 mb di cache diventa lento come un trattore, leggete:

http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html


Letto, sembra giusto!
Quindi "basterà" che AMD porti la cache delle sue cpu agli stessi 4Mb ed avremo un processore ancor migliore di Conroe! Che dire, da tutte queste "guerre" noi utenti ci guadagniamo tantissimo, anche se tutta 'sta potenza è un pò sprecata se poi il sw non fa gli stessi passi avanti!

ronthalas
13-04-2006, 08:15
hai già dimenticato di quanto Intel passò dai 130 (Northwood) ai 90 (Prescott) dei casini che ha avuto coi consumi e le temperature?
AMD è rimasta ai 130 ancora per mesi, e poi è passata silenziosamente a 90, quasi senza fare notizia, e riuscendo ad arrivare ai livelli attuali, vale a dire i dual core col TDP del single core, con gli FX60 (2,6 GHz) che tengono tranquillamente testa al P4D 965 EE (3,73 GHz)...
come dire, nel 2001 AMD coi Thunderbird da 1400 stava davanti ai Willamette 1800, e non mi risulta che questa tendenza sia cambiata poi così tanto, salvo da forbice dei GHz che si è ulteriormente allargata...
Certo l'FX non primeggia in tutto... possiamo parlare di un sostanziale pareggio... col prezzo di 20W e 1,1 GHz di differenza... questa non è sicuramente arretratezza...

Per i Conroe... quando li vedrò a listino e testati da HwU, farò i miei commenti, per me per ora è solo carta volant

Edo15
13-04-2006, 08:22
io spero che i primi test degli am2 non siano veritieri...se no conroe li spazza veramente via...parla uno che ha amato 2 northwood e che è passato a un 3500+ venice perchè gli intel odierni sono dietro..quindi non mi date del fanboy..io devo usarlo mica fare il tifo mi interessa solo quello che va più forte a parità di prezzo! :)

YYD
13-04-2006, 08:34
Invito alla cautela nell'affermare che il Conroe sarà un flop, è un'architettura totalmente nuova in casa Intel, si può dire che faccia tesoro degli errori e dei successi del passato e, quantomeno sulla carta, grazie alle altre innovazioni tecniche dovrebbe essere più efficiente nel general purpose e multimedia rispetto a quanto c'è adesso sul mercato. Quanto sia migliore, fin quando si vedranno solo benchmark "amatoriali" o di parte, non si sa ancora con certezza, è lecito cmq aspettarsi un ruolo di primo piano. Se non sarà così Intel potrebbe avere dei problemi, ogni considerazione è cmq prematura.

leoneazzurro
13-04-2006, 09:17
Non per infrangere i sogni di chi pensa che il Conroe salverà Intel, ma anche quest'ultima cpu si è rivelata un flop: appena si esce dai 4 mb di cache diventa lento come un trattore, leggete:

http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html

E' una esagerazione. e comunque, dato che i mega di cache ci sono, perchè dovremmo toglierli?

PS: mettere 4 mega di cache sugli A64 al momento non darebbe enormi salti prestazionali. Con il passaggio alle DDR2 e 3 su prospetta probabilmente una cache di terzo livello per alleviare il problema delle latenze.

magilvia
13-04-2006, 09:29
E' una esagerazione. e comunque, dato che i mega di cache ci sono, perchè dovremmo toglierli?
Non hai compreso bene l'articolo. Non è questione di togliere i 4 mega di cache ma di utilizzare programmi con ambienti di lavoro superiore ai 4 MB, cioè tutti i programmi più grossi. Certo tutto è ancora nebouso ma potremmo trovarci con Conroe che è un fulmine per programmini leggeri e una tartaruga con le applicazioni pesanti. :eek: :eek:

o spero che i primi test degli am2 non siano veritieri...se no conroe li spazza veramente via..
Veramente neanche i test su conroe sono definitivi... anche se è più probabile che un test sbagli per eccesso piuttosto che per difetto.

leoneazzurro
13-04-2006, 09:48
Non hai compreso bene l'articolo. Non è questione di togliere i 4 mega di cache ma di utilizzare programmi con ambienti di lavoro superiore ai 4 MB, cioè tutti i programmi più grossi. Certo tutto è ancora nebouso ma potremmo trovarci con Conroe che è un fulmine per programmini leggeri e una tartaruga con le applicazioni pesanti. :eek: :eek:

Il senso di quel'articolo è praticamente nullo. Se con determinate applicazioni (calcoli scientifici, l'unico benchmark presente in quell'articolo) e grossi dataset Conroe calasse di prestazioni perchè non ha il controller integrato, ma nel 95% delle applicazioni fosse più prestante, che senso avrebbe usare solo quel 5% come paragone?



Veramente neanche i test su conroe sono definitivi... anche se è più probabile che un test sbagli per eccesso piuttosto che per difetto.

I test definitivi si vedranno con l'uscita dei prodotti. A parlare ora per certo si sbaglia soltanto.

pietro667
13-04-2006, 10:28
Ad ogni modo, anche da un eventuale minor competitività dell'A64 rispetto al Conroe, avranno da guadagnarci gli utenti: vuol dire che AMD sarà costretta ad agire sui prezzi per pareggiare il rapporto costo/prestazioni.
Sarà la giusta occasione per comprare una ottima, performante architettura (che so, un A64X2 4400+) al prezzo del 30% inferiore rispetto ad oggi...

MiKeLezZ
13-04-2006, 10:28
hai già dimenticato di quanto Intel passò dai 130 (Northwood) ai 90 (Prescott) dei casini che ha avuto coi consumi e le temperature?
Ricorda bene le parole raddoppio di transistor, raddoppio di cache e cambio di architettura

magilvia
13-04-2006, 10:31
Il senso di quel'articolo è praticamente nullo. CUT ma nel 95% delle applicazioni fosse più prestante, che senso avrebbe usare solo quel 5% come paragone
I test definitivi si vedranno con l'uscita dei prodotti. A parlare ora per certo si sbaglia soltanto.
Non capisco come puoi dire che che sono solo il 5% e che quindi il test è nullo, comunque concordo assolutamente che non ci sono ancora test affidabili.

leoneazzurro
13-04-2006, 10:53
Non capisco come puoi dire che che sono solo il 5% e che quindi il test è nullo, comunque concordo assolutamente che non ci sono ancora test affidabili.

Perchè quel test si basa solo su UNA classe di test (i calcoli scientifici) , e di quella classe solo 2 test su 4 sono più lenti sul Conroe. Viceversa nella suite di test di Anandtech si sono utilizzate gran parte delle applicazioni di utilizzo comune, dai giochi all'Office al rendering, e lì sarebbe stato il Conroe ad avere la meglio di un buon margine.
Quindi, stando a quegli articoli, il Conroe starebbe ancora avanti nella maggioranza delle applicazioni. Quello che poi l'articolo non puntualizza è che oltre ad avere applicazioni con dataset più grande di 4 Mbyte, servono applicazioni che facciano uso intensivo dell'accesso in memoria (ossia si deve accedere sempre a dati diversi nel dataset in maniera random).

magilvia
13-04-2006, 11:12
Si ma i test di Anandtech sono stati fatti su una scatola nera. Magari neanche c'era un Conroe dentro... aspettiamo qualche test più attendibile.

leoneazzurro
13-04-2006, 11:37
Si ma i test di Anandtech sono stati fatti su una scatola nera. Magari neanche c'era un Conroe dentro... aspettiamo qualche test più attendibile.

Infatti uso il condizionale. ;)

Neo_
13-04-2006, 11:47
Si ma i test di Anandtech sono stati fatti su una scatola nera. Magari neanche c'era un Conroe dentro... aspettiamo qualche test più attendibile.

difficile dirlo, se affermano però che dall'altro lato c'era un fx60 o i numeri se li sono sognati la notte o qualche dubbio sul dire che non erano proprio attendibili mi viene.
Di solito quelli su Anandtech sono seri e non sparano a casaccio.
:)

Galileo
13-04-2006, 15:42
Fra qualche mese tutti questi fanboy spariranno, così come han fatto gli integralisti Apple. :rolleyes:

il bue che dà del cornuto agli asini? :D

MiKeLezZ
13-04-2006, 20:33
il bue che dà del cornuto agli asini? :D
hai centrato la parola giusta per descrivere codeste persone
perfettamente d'accordo

bjt2
15-04-2006, 13:29
Per chi diceva che con le DDR 2 e 3 serve più cache per la aumentata latenza... L'articolo di Anandtech sull'A64 AM2 da un solo 1,3% di vantaggio sui 939, sembra a causa di un bug sul controller. I dati pubblicati si riferiscono ad una DDR 400 (non ricordo le latenze, ma andate a vedere sul sito), contro una DDR2 800. Ebbene: la banda non raddoppia, ma aumenta di poco, credo proprio per il bug del controller, ma la latenza media, espressa in ns, diminuisce con le DDR2!!! Ciò è dovuto anche alla miglior efficacia del protocollo DDR2 ed al fatto che i timing sono dati rispetto al clock dell'interfaccia: un CAS 4 DDR2 800 ha la stessa latenza di un DDR 400 CAS 2...

diabolik1981
15-04-2006, 13:42
Per chi diceva che con le DDR 2 e 3 serve più cache per la aumentata latenza... L'articolo di Anandtech sull'A64 AM2 da un solo 1,3% di vantaggio sui 939, sembra a causa di un bug sul controller. I dati pubblicati si riferiscono ad una DDR 400 (non ricordo le latenze, ma andate a vedere sul sito), contro una DDR2 800. Ebbene: la banda non raddoppia, ma aumenta di poco, credo proprio per il bug del controller, ma la latenza media, espressa in ns, diminuisce con le DDR2!!! Ciò è dovuto anche alla miglior efficacia del protocollo DDR2 ed al fatto che i timing sono dati rispetto al clock dell'interfaccia: un CAS 4 DDR2 800 ha la stessa latenza di un DDR 400 CAS 2...

si, questo bisogna farlo capire ai fanboy di Intel che continuano a dire che Conroe sotterrerà AM2. IMHO AMD beneficerà e non poco del passaggio a DDR2. Ad ogni modo bisognerà vedere le prove sul campo di entrambe le piattaforme.

Neo_
15-04-2006, 13:51
si, questo bisogna farlo capire ai fanboy di Intel che continuano a dire che Conroe sotterrerà AM2. IMHO AMD beneficerà e non poco del passaggio a DDR2. Ad ogni modo bisognerà vedere le prove sul campo di entrambe le piattaforme.

quoto
e per quelli che non l'hanno capito il passaggio alle ddr2 è stata una scelta strategica e molto azzeccata altro che piattaforma di passaggio.
Come già detto io aspetto di vedere prima di buttarmi a pesce su un Conroe,ATi vs Nvidia docet :read: :O

mjordan
19-04-2006, 04:12
I soliti fanboy amd!!!!
Prima aspettiamo di vedere test con conroe e soci , poi ne riparliamo.

P.s.: Questo te lo dice un sostenitore AMD , però quando si giudica bisogna essere oggettivi e Intel ha già processori a 65 nm e AMD no

Potresti pure avere ragione ma a giudicare dagli eventi su questo forum, mi pare che siano gli intellisti a parlare bene di Conroe senza alcun dato alla mano (ufficiale e attendibile) ;)

mjordan
19-04-2006, 04:14
si, questo bisogna farlo capire ai fanboy di Intel che continuano a dire che Conroe sotterrerà AM2. IMHO AMD beneficerà e non poco del passaggio a DDR2. Ad ogni modo bisognerà vedere le prove sul campo di entrambe le piattaforme.

Già. Anche perchè è noto come le architetture AMD siano molto piu' "sensibili" alle ram veloci al contrario delle architetture Intel.

leoneazzurro
19-04-2006, 09:36
Per chi diceva che con le DDR 2 e 3 serve più cache per la aumentata latenza... L'articolo di Anandtech sull'A64 AM2 da un solo 1,3% di vantaggio sui 939, sembra a causa di un bug sul controller. I dati pubblicati si riferiscono ad una DDR 400 (non ricordo le latenze, ma andate a vedere sul sito), contro una DDR2 800. Ebbene: la banda non raddoppia, ma aumenta di poco, credo proprio per il bug del controller, ma la latenza media, espressa in ns, diminuisce con le DDR2!!! Ciò è dovuto anche alla miglior efficacia del protocollo DDR2 ed al fatto che i timing sono dati rispetto al clock dell'interfaccia: un CAS 4 DDR2 800 ha la stessa latenza di un DDR 400 CAS 2...

Il problema è un altro: attualmente, a meno di salire drasticamente con la frequenza, IMHO il core K8 non ha sufficiente potenza per "stare dietro" alla banda passante. Questo lo puoi vedere dal test di Anandtech, dove l'aumento delle performances nei test sintetici della memoria è molto più marcato per la DDR2 (che ha un salto di "soli" 33 MHz nel test in overclock di Anand) che per il passaggio DDR400 -> DDR 500 (con un aumento di 100 MHz, anche se cambia il CAS, il che non è ininfluente, ma neanche decisivo in un test di banda). Segno che il collo di bottiglia è da un'altra parte. Evidentemente la banda passante a disposizione è tale che si riesce a saturare la capacità delle unità di esecuzione del core K8, con questi livelli di cache e relative latenze.
Quindi il salto DDR->DDR2 avrà il suo impatto quando entrerà in commercio la versione del core K8L, che con il doppio delle unità di esecuzione FP potrà sfruttare il vantaggio di aver più banda a disposizione.

EDIT: ovviamente il discorso è valido anche se si sale molto in frequenza, in quel caso una banda passante troppo ridotta fa da collo di bottiglia.

Galileo
19-04-2006, 18:53
hai centrato la parola giusta per descrivere codeste persone
perfettamente d'accordo

guarda che hai capito male il bue qui sei tu, come d'altra parte confermato dalla maggiorparte delle persone che hanno postato qui ;)

leoneazzurro
19-04-2006, 19:29
guarda che hai capito male il bue qui sei tu, come d'altra parte confermato dalla maggiorparte delle persone che hanno postato qui ;)

Vediamo di finirla, voi due, eh?

Galileo
19-04-2006, 19:38
Vediamo di finirla, voi due, eh?

io metto in discussione le baggianate che si dicono, indipendentemente dalla persona...cosa che per altro hai fatto anche tu dicendo che occorre aspettare i test ecc., quindi dov'è il problema? :)

MiKeLezZ
19-04-2006, 19:46
guarda che hai capito male il bue qui sei tu, come d'altra parte confermato dalla maggiorparte delle persone che hanno postato qui ;)
infatti gli altri sono gli asini... :ciapet:

finiamolo qua che si sta un po' scadendo
già quando uno parte in quarta con il termine "baggianate", è già arrivato alle conclusioni, non vuole discutere ma solo sentirsi dire di aver ragione
tanto è tutto nero su bianco non ho nulla di cui recriminare
byez buon divertimento

leoneazzurro
19-04-2006, 19:46
io metto in discussione le baggianate che si dicono, indipendentemente dalla persona...cosa che per altro hai fatto anche tu dicendo che occorre aspettare i test ecc., quindi dov'è il problema? :)

1) I chiarimenti ai moderatori si chiedono via PVT

2) Quando si passa dagli argomenti alle punzecchiature personali è ora di darci un taglio.

Galileo
20-04-2006, 13:19
1) I chiarimenti ai moderatori si chiedono via PVT

ok sarà per la prox :)


2) Quando si passa dagli argomenti alle punzecchiature personali è ora di darci un taglio.

nessuna punzecchiatura, ti ripeto, contesto il fatto che si proclami qlc che non ancora non esiste, commercialmente.

Che l'abbia detta il Papa, Bush o Mikelez per me non cambia nulla.
Sempre stupidaggine resta.

Stop :)

MiKeLezZ
20-04-2006, 14:10
Stupidaggini sono le tue parole, semmai.
Modera i termini, non siamo nel bar dell'angolo.

cerbert
20-04-2006, 14:20
La scelta dei termini, quando si scrive, è la cosa più importante.

Non aiutate certo a rasserenare una discussione se definite "stupidaggini" o "baggianate" i pareri altrui e che, per voi, sono "affermazioni non corrette".

Non mi sembra difficile da realizzare e ritengo che non occorrano ulteriori chiarimenti o protratte polemiche personali.

Scegliete con cura le parole. Sono ciò che vi rappresenta in questo forum.

leoneazzurro
20-04-2006, 14:54
La scelta dei termini, quando si scrive, è la cosa più importante.

Non aiutate certo a rasserenare una discussione se definite "stupidaggini" o "baggianate" i pareri altrui e che, per voi, sono "affermazioni non corrette".

Non mi sembra difficile da realizzare e ritengo che non occorrano ulteriori chiarimenti o protratte polemiche personali.

Scegliete con cura le parole. Sono ciò che vi rappresenta in questo forum.

E aggiungo: un ammonizione per ambedue. Avevo chiesto di smetterla.

Galileo
21-04-2006, 09:43
La scelta dei termini, quando si scrive, è la cosa più importante.

Non aiutate certo a rasserenare una discussione se definite "stupidaggini" o "baggianate" i pareri altrui e che, per voi, sono "affermazioni non corrette".

Non mi sembra difficile da realizzare e ritengo che non occorrano ulteriori chiarimenti o protratte polemiche personali.

Scegliete con cura le parole. Sono ciò che vi rappresenta in questo forum.

senz'altro...ma come si definisce una cosa che non sta in piedi semplicemente perchè non c'è?


in italiano intendo :D




P.S.: grande anche tu giocavi a Magic, io le P9 le ho date via un paio d'anni fà...e se ora vedo i prezzi :cry:




okok leone la smetto, ricevuto :D

Galileo
21-04-2006, 09:55
Stupidaggini sono le tue parole, semmai.
Modera i termini, non siamo nel bar dell'angolo.

I consigli di questo tipo detti da uno che fino all'altro ieri dava del "coglione" sul forum, condito dai vari, "cazzate", "non pisciare fuori dal vaso" sono veramente ridicoli.


Il politically correct non ti si addice proprio, anche se ti sforzi.

Consiglio: lascia perdere :asd:

leoneazzurro
21-04-2006, 10:06
I consigli di questo tipo detti da uno che fino all'altro ieri dava del "coglione" sul forum, condito dai vari, "cazzate", "non pisciare fuori dal vaso" sono veramente ridicoli.


Il politically correct non ti si addice proprio, anche se ti sforzi.

Consiglio: lascia perdere :asd:

Sospeso 2gg - quando dico basta E' basta