View Full Version : Conroe, Woodcrest e Merom: quali i Socket compatibili?
Redazione di Hardware Upg
12-04-2006, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/17037.html
Il debutto delle nuove architetture di processore Intel si avvicina; quali Socket verranno abbinati a queste cpu?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Michele81
12-04-2006, 09:53
Oh, finalmente un occhio alla compatibilità del chipset. Certo che comprarsi un Conroe con la possibilità di passare ad un quadcore cambiando solo cpu fa decisamente gola!
MiKeLezZ
12-04-2006, 10:09
Oh, finalmente un occhio alla compatibilità del chipset. Certo che comprarsi un Conroe con la possibilità di passare ad un quadcore cambiando solo cpu fa decisamente gola!
Ma il quadcore fa decisamente gola? Allo stato attuale delle cose direi di no..
Scusate l'ignoranza, ma Conroe è un processore dual o single core? :help:
Ciao e grazie!
Marco
Vi faccio la stessa domanda fatta nel thread su P EE 965:
Avete un link con dati/caratteristiche ufficiali di Conroe? Grazie! :)
La notizia soprattutto fa gola a chi ha comprato un pentium 4 775 con ddr2 che potra passare a conroe fino al quad core!
scusate se mi intrometto ma la compatibilità è relativa al socket
non al chipset...
quindi io aspetterei a fare salti di gioia...
poi vedete voi...
MiKeLezZ
12-04-2006, 10:28
Vi faccio la stessa domanda fatta nel thread su P EE 965:
Avete un link con dati/caratteristiche ufficiali di Conroe? Grazie! :)
Facciamo felice sto ragazzo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11944309&postcount=70
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175024
Facciamo felice sto ragazzo..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11944309&postcount=70
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175024
:ave: :ave: :ave: :D
Michele81
12-04-2006, 10:33
Ma il quadcore fa decisamente gola? Allo stato attuale delle cose direi di no..
Beh dipende:
Per pc da ufficio (openoffice, ecc..) basta anche un sempron. Per il gaming il collo di bottiglia oramai lo fa la cpu (se affiancato da una top di gamma ati o nvidia). Per encoding, rendering e altre applicazioni cpu-intensive la potenza non basta mai!
Sawato Onizuka
12-04-2006, 10:49
Oh, finalmente un occhio alla compatibilità del chipset.
per me Intel prepara per il futuro qualcosa di grosso [EFI+TCPA] :cry: quindi avendo un po' di senno lascia per un altro po' di tempo il 775 LGA :)
La notizia soprattutto fa gola a chi ha comprato un pentium 4 775 con ddr2 che potra passare a conroe fino al quad core!
:mbe: ma non penso proprio, se nella notizia sopra riportata si dice che propabilmente i conroe non sono compatibili con le mobo attuali tu come fai a dire che lo sono e che lo saranno con i quad core ???
Avere lo stesso socket e chipset non significa essere compatibili.
serpico84
12-04-2006, 10:57
x May81
I CHIPSET di Conroe (il quale sara' INCOMPATIBILE con i chipset attuali, forse si salva il 975 ma nn credo...) saranno compatibili con i futuri quad-core...se hai il socket 775 adesso NON ci puoi mettere ne i conroe ne tantomeno i quad-core.....magari
ottoking
12-04-2006, 11:01
qualcuno di voi sa quando usciranno le schede madri compatibili con conroe ?
perchè dubito che le attuali mobo con il 975X siano compatibili.
franz899
12-04-2006, 11:05
vi posto questa news :)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6249
Anche il 975 ha bisogno di una revisione per il VRM
Le attuali schede con chipset 975 non sono compatibili con Conroe per un problema elettrico, l'unica che sembra compatibile è la scheda dell'Albatron perchè è digitale. Per il nuovo 965 non ci saranno problemi.
Allego il link di una prova che stanno facendo con un Conroe a 2.4Ghz
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=95021
Sono, al momento, 37 pagine e si può capire qualcosa.
Ciao
Mietzsche
12-04-2006, 14:40
La notizia soprattutto fa gola a chi ha comprato un pentium 4 775 con ddr2 che potra passare a conroe fino al quad core!
Se, figurati se i chipset saranno compatibili!
capitan_crasy
12-04-2006, 15:03
La notizia soprattutto fa gola a chi ha comprato un pentium 4 775 con ddr2 che potra passare a conroe fino al quad core!
Intel è stata chiara:
attualmente non garantisce la compatibilità del CONROE sugli attuali chipset, il problema rimane ancora una volta la circuiteria di alimentazione.
L'attuale 975 in pratica NON E' COMPATIBILE!!!
La revisione del chipset 975 certificata per il Conroe è la D975XBX revision D27094-304.
Ancora una volta Intel rimane nella politica "Processore nuovo, nuovo Chipset"
asuslello
12-04-2006, 15:08
qalcuno sa qualcosa riguardeo al montecito. sempbra che nn abbia socket ma slot, come una volta! :eek:
qualcuno di voi sa quando usciranno le schede madri compatibili con conroe ?
perchè dubito che le attuali mobo con il 975X siano compatibili.
il 16 aprile esce quella intel... anche se personalmente sono curioso di provare la Albatron ma non la trovo da nessuna parte :( ...
ottoking
12-04-2006, 16:17
anch' io cercavo la albatron ma nisba non ho ancora capito se è già sul mercato o no :muro:
Fausto_ManMade
12-04-2006, 17:42
Che processore è il "Montecito" su basetta stile anni '80 ?
Beppoland
12-04-2006, 18:08
Penso ITANIUM...
dragonheart81
12-04-2006, 18:15
Ecco la risposta alla domanda che tutti si facevano 975 non compatibile con conroe.... :mad: causa VRM
Intel procio nuovo chipset nuovo
Amd procio nuovo soket nuovo
E giu soldi :D
diabolik1981
12-04-2006, 18:54
Ecco la risposta alla domanda che tutti si facevano 975 non compatibile con conroe.... :mad: causa VRM
Intel procio nuovo chipset nuovo
Amd procio nuovo soket nuovo
E giu soldi :D
Dimentichi che AMD va avanti col 939 da parecchi anni (chipset diversi ma tutti funzionali al 939) e Intel negli stessi hanno ha fatto uscire una miriade di chipset che rendevano di fatto incompatibili i vari 775.
dragonheart81
12-04-2006, 19:04
Dimentichi che AMD va avanti col 939 da parecchi anni (chipset diversi ma tutti funzionali al 939) e Intel negli stessi hanno ha fatto uscire una miriade di chipset che rendevano di fatto incompatibili i vari 775.
No i primi 64 avevano soket 754 senza supporto a dual channel poi si é sviluppato il 939 e 940...
capitan_crasy
12-04-2006, 21:08
No i primi 64 avevano soket 754 senza supporto a dual channel poi si é sviluppato il 939 e 940...
i primi Athlon 64 erano disponibili su socket 754 single channel e 940 dual channel DDR ECC...
Poco dopo uscì il 939 per le memorie DDR no ECC.
Il socket 940 era disponibile alla presentazione della tecnologia AMD64
dragonheart81
12-04-2006, 21:19
i primi Athlon 64 erano disponibili su socket 754 single channel e 940 dual channel DDR ECC...
Poco dopo uscì il 939 per le memorie DDR no ECC.
Il socket 940 era disponibile alla presentazione della tecnologia AMD64
Si vero ho visto.....comunque era per rispondere che di sicuro il primo soket non era il 939 ero sicuro che il 940 fosse uscito dopo....
Supernatural
13-04-2006, 05:03
Il Conroe si è rivelato l'ennesima truffa di una Intel disperata: appena esci dai 4 mb di cache è lento come un trattore, leggete:
http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html
leoneazzurro
13-04-2006, 09:27
Il Conroe si è rivelato l'ennesima truffa di una Intel disperata: appena esci dai 4 mb di cache è lento come un trattore, leggete:
http://sharikou.blogspot.com/2006/04/conroe-performance-claim-being-busted.html
Se vuoi essere sospeso per spam, stai andando nella strada giusta ;)
Finiamola con questa cosa: che i mega di cache in più rispetto ad AMD che Intel utilizza servano a limitare gli effetti di non avere un controller integrato per la memoria è notorio, ma dato che ci sono, e che la maggioranza delle applicazioni ne traggono vantaggio, e questo vantaggio è sostanzioso, è inutile ad appigliarsi a questo. Come se si dicesse : se AMD non avesse il controller di memoria integrato, non varrebbe una cicca.
dragonheart81
13-04-2006, 10:09
Concordo in pieno....altro che il conroe non vale nulla...almeno dai test batte un FX 60 in 0C su carta poi meglio aspettare le prove reali quando gli utenti iniziano a testarlo... :) non vedo l'ora :D
MiKeLezZ
13-04-2006, 10:17
Occhio ai blog...
Molto spesso quando sono troppo ben fatti e di parte, si tratta di meri spazi pubblicitari per denigrare, o elogiare.
tatomalano
13-04-2006, 10:33
Ragazzi ma avete notato quanto costa al giorno d'oggi mandare un SMS??
Vi pare possibile che 3 fa pagare 15 cent!!?? Vodafone con Vodafone people arriva a 7 cent ma non vi sembra ancora tanto???
Ciao!
Kilkenny
15-04-2006, 04:33
Ammesso (e non concesso) che le schede madri che ospitano gli attuali centrino duo supporteranno anche i Merom, anche se non ci sono ancora informazioni dettagliate in merito, pensate che passando da un Cduo ad un Merom si avranno maggiori rischi in termini di TC, pur NON passando a Vista?
Come noto, Intel si appresta a introdurre 3 nuove famiglie di processori, caratterizzati da un eccellente rapporto tra consumo di funzionamento e potenza elaborativa.
Prezzo mai? :D
qalcuno sa qualcosa riguardeo al montecito. sempbra che nn abbia socket ma slot, come una volta! :eek:
Già, pare si sia tornati alle cartucce SEC.
Se vuoi essere sospeso per spam, stai andando nella strada giusta ;)
Finiamola con questa cosa: che i mega di cache in più rispetto ad AMD che Intel utilizza servano a limitare gli effetti di non avere un controller integrato per la memoria è notorio, ma dato che ci sono, e che la maggioranza delle applicazioni ne traggono vantaggio, e questo vantaggio è sostanzioso, è inutile ad appigliarsi a questo. Come se si dicesse : se AMD non avesse il controller di memoria integrato, non varrebbe una cicca.
Mica ho capito tanto questa affermazione, per lo meno ciò che volevi dire... :stordita:
leoneazzurro
19-04-2006, 09:48
Mica ho capito tanto questa affermazione, per lo meno ciò che volevi dire... :stordita:
Intendo dire che Intel, essendo legata all'utilizzo di un controller esterno alla CPU per la memoria, integra molta cache sul chip per compensare l'effetto negativo sulle latenze dell'avere appunto il chipset esterno.
Però è inutile dire cose come : "ah, ma se Conroe non avesse la cache andrebbe male", o "ma se esci dai limiti dalla cache le prestazioni calano", perchè 1) la cache c'è e 2) quasi tutte le applicazioni, a parte casi speciali, beneficiano della grossa cache con questa architettura, così come con i K8 beneficiano del controller integrato .
Intendo dire che Intel, essendo legata all'utilizzo di un controller esterno alla CPU per la memoria, integra molta cache sul chip per compensare l'effetto negativo sulle latenze dell'avere appunto il chipset esterno.
Però è inutile dire cose come : "ah, ma se Conroe non avesse la cache andrebbe male", o "ma se esci dai limiti dalla cache le prestazioni calano", perchè 1) la cache c'è e 2) quasi tutte le applicazioni, a parte casi speciali, beneficiano della grossa cache con questa architettura, così come con i K8 beneficiano del controller integrato .
Bhè però quando si fanno dei testi i casi limite vanno sempre presi. E' vero che uscire dai limiti della cache è un caso abbastanza "spinto" però è anche vero che è un caso che si può sempre presentare, credo sia giusto quantomeno presentarlo.
In ogni caso non vedo l'ora che esce sto Conroe.
leoneazzurro
19-04-2006, 14:07
Bhè però quando si fanno dei testi i casi limite vanno sempre presi. E' vero che uscire dai limiti della cache è un caso abbastanza "spinto" però è anche vero che è un caso che si può sempre presentare, credo sia giusto quantomeno presentarlo.
In ogni caso non vedo l'ora che esce sto Conroe.
Più che "uscire dalla cache" (molte applicazioni lo fanno oggi) è "uscire dalla cache con dataset molto grandi che richiedono frequentissimi accessi alla memoria"
Presentarlo si, prenderlo come vangelo no, anche perchè il 95% delle applicazioni desktop/gaming/editing odierne non lavora in quella maniera.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.