PDA

View Full Version : si modificano in colori esportando l'eps in illustrator


?ucleare
12-04-2006, 08:27
Ciao a tutti,
Ho esportato un file bidimensionale colorato da autocad in eps, e poi l'ho aperto in illustrator cs, avete idea perchè mi cambia un pò i colori in illustator? forse non c'è molta compatibilità fra i due?

luca72.lws
12-04-2006, 10:04
Ciao a tutti,
Ho esportato un file bidimensionale colorato da autocad in eps, e poi l'ho aperto in illustrator cs, avete idea perchè mi cambia un pò i colori in illustator? forse non c'è molta compatibilità fra i due?
Controlla i color settings di Illustrator
Il profilo RGB deve essere sempre quello (possibilmente) :)

?ucleare
12-04-2006, 12:53
ma è meglio lavorare in rgb o in cmyk?

luca72.lws
12-04-2006, 14:02
ma è meglio lavorare in rgb o in cmyk?

Se devi stampare CMYK , altrimenti i monitor dei computer sono solo RGB :)

?ucleare
13-04-2006, 12:31
quindi dato che io devo stampare mi converrebbe lavorare in cmyk però se i monitor funzionano solo in rgb, se può servire io possiedo un lcd, quello che vedo sarà diverso da quello che andrò a stampare?
se si, conviena lavorare sempre in rgb? o come si deve fare?
grazie per i consigli

luca72.lws
13-04-2006, 14:38
quindi dato che io devo stampare mi converrebbe lavorare in cmyk però se i monitor funzionano solo in rgb, se può servire io possiedo un lcd, quello che vedo sarà diverso da quello che andrò a stampare?
se si, conviena lavorare sempre in rgb? o come si deve fare?
grazie per i consigli

Allora secondo me conviene lavorare solo in RGB a 24bit+alpha (è quello che ti chiede la stampante domestica), ma le opinioni sono molto contrastanti a riguardo , se il service di stampa ti chiede un file in CMYK allora tu consegnaglielo , ma mantieni l'RGB il più possibile :


per approfondire visita il sito di Boscarol

luca72.lws
13-04-2006, 14:40
Questo :)
http://www.boscarol.com/index.html

luca72.lws
13-04-2006, 14:53
se può servire io possiedo un lcd, quello che vedo sarà diverso da quello che andrò a stampare?

grazie per i consigli
I monitor LCD lavorano sempre in sintesi addittiva RGB.
Salvo un kulo spropositato i colori RGB che produce il tuo monitor sono diversi dai CMYK che andrai a stampare , però possono anche essere uguali.
Hai 1 su 1Milione di possibilità (se non calibri niente):)

?ucleare
14-04-2006, 08:02
Ok, vorrà dire che lavorerò in RGB, (in photoshop cs2) ho notato inoltre che un file nuovo in rgb pesa la metà di un cmyk...era per questo che pensavo che la qualità di stampa sarebbe stata un pò penalizzata con l'rgb...mi sbaglio? o la differenza è minima?

luca72.lws
14-04-2006, 10:15
Ok, vorrà dire che lavorerò in RGB, (in photoshop cs2) ho notato inoltre che un file nuovo in rgb pesa la metà di un cmyk...era per questo che pensavo che la qualità di stampa sarebbe stata un pò penalizzata con l'rgb...mi sbaglio? o la differenza è minima?

La differeenza su file uguali (jpeg , tiff ecc...) è 4 a 3.

RGB produce 8x3=immagini a 24bit (di solito)
CMYK invece avendo un canale in più , 8X4=32bit , poi ci sono gamut ,intenti , la generazione del nero (K) , dot gain , diether , sintesi sottrattiva e tante altre cose che è meglio conoscere quando si consegna un file CMYK :)

cmq c'è il sito di Boscarol che è moolto OK!

luca72.lws
14-04-2006, 10:38
Potresti cominciare da quì

http://www.boscarol.com/pages/cms/00-inizio7.html

rolfdk4
14-04-2006, 18:28
Ci sono pareri contrastanti sul lavorare in rgb o cmyk. Il consiglio migliore è quello di lavorare in base ai risultati che ottieni in fase di "prova stampa" presso la copisteria-tipografia o altro a cui ti rivolgi.
Per esperienza personale, con certe stampanti professionali si ottengono risultati migliori lanciando in stampa un file in rgb, convertito direttamente dal driver di stampa, rispetto alla stampa dello stesso file in cmyk.
E' ovvio che se hai modo di fare la calibrazione monitor-stampante, il problema è risolto all'origine...

Cmq con qualche prova e un po' di abitudine, si possono prevedere i risultati che si otterranno in fase di stampa.