View Full Version : bologna
Bestia666
12-04-2006, 05:14
visto che presto andrò a bologna mi kiedevo se qualche utente del forum che abiti a bologna gli andasse d iscambiare 2 kiakkiere su msn giusto per approfondire il discorso città ecc..
grazie :)
Asfaloth
12-04-2006, 12:37
Ciao! Che vai a fare a Bologna? Università? :)
Io abito là da tre anni...
la città che amo di più in assoluto.
meravigliosa
c'è tutto quello che si può chiedere ad una grande città ma tutto sommato conserva ancora la misura d'uomo.
e poi nei weekend avevo l'impressione di stare in un piccolo borgo con la gente che si ritrova in piazza.
e poi la biblioteca... mi rendo conto che per la maggior parte della gente non sia un divertimento ma io ci passavo le giornate e neanche me ne accorgevo. Vienna che è una capitale non ha biblioteche così belle e accessibili.
e poi i portici, le case rosse, la LUCE che c'è in estate, il vociare delle signore sugli autobus, il profumo che c'è nell'aria (non solo di canne)
I giardini magherita.. e i colli che cominciano subito dopo la città con tutte quelle ville... e il 20, dal pilastro fino al parco della chiusa passando per via saragozza. e poi camminare sul bordo della chiusa e perdersi nel parco cercando l'uscita.
camminare fino a san luca e vedere tutta la campagna sotto di te e poi prendere 30 e lode all'esame successivo e ringraziare la madonna che ha fatto il miracolo.
potrei continuare all'nfinito, magari non sono cose così importanti ma non so, era l'atmosfera. mi piaceva.
consiglio vivamente di prenderti una casa in centro, costa ma te la godi di più. (ri)leggi jack frusciante e se vuoi ho un po' di foto...
Asfaloth
13-04-2006, 00:48
Credo che la Bologna di Jack frusciante ce la siamo giocata da un po'... Anche io adoro questa città, con tutti i suoi limiti, ma credo che ora come ora la nomea che ha sia superiore allo stato effettivo delle cose...
Nonostante questo io ci vivo e ci vivo bene, spero di rimanerci ancora qualche anno per poter studiare... :read:
Bestia666
13-04-2006, 01:19
no non vado a studiare,
sto cercando lavoro lì e cercherò di vedere se me la cavo,
sto cercando anche un appartamento o monolocale (anche con coinquilini) avete qualche info? :D
per trovare la casa vai in via zamboni con:
cellulare
mappa della città
200 euro in contanti
quando trovi un annuncio interesante chiami subito e chiedi di vedere la casa il giorno stesso se è possibile. se ti piace firmi il "contratto" lasci la caparra e ti prendi le chiavi.
chiaramente il periodo migliore per trovare casa è settembre, ma anche quando ci sono le sessioni di laurea il mercato si muove.
NON andare nelle agenzie che ti chiedono la quota di iscrizione.
Bestia666
13-04-2006, 09:11
sto guardando annunci sul sito 2torri.it cmq prima di cercare la casa è fondamentale trovare lavoro :D
the_guitar_of_son
13-04-2006, 10:56
visto che presto andrò a bologna mi kiedevo se qualche utente del forum che abiti a bologna gli andasse d iscambiare 2 kiakkiere su msn giusto per approfondire il discorso città ecc..
grazie :)
ciao, io sono nato a bologna e ci ho sempre vissuto, tramite un pò di tempo in cui sono stato a roma e nell'agro pontino. Da due anni sono tornato su con la mia ragazza. Quindi posso parlarti di bologna con una certa certezza, dal momento che ho visto il prima, cosa offriva un'altra città, e il dopo.
La bologna di frusciante è un pò vera ed un pò una leggenda. ;)
è una città strana, ed i bolognesi solitamente non la apprezzano più di tanto, finche non escono da bologna.
I bolognesi vecchio stampo li definirei dei parigini provinciali, ma oramai stanno per scomparire.
Bologna era una volta niente più che un paesone, che offriva tuttavia alcuni servizi e strutture d'avanguardia che riempiva d'orgoglio i bolognesi (comunisti per eccellenza); ricordo la Tangenziale (anni 60, una struttura assolutamente eccezionale all'epoca), l'università, la rete di autobus (allora assolutamente senza paragoni), ecc...
C'era davvero la gente che girava in centro con la famiglia, nelle sere d'estate, i vecchi in piazza a chiaccherare (e anche nei sottopassaggi quando pioveva!) vestiti eleganti il sabato sera; dei Lord, attenti ad ogni dettaglio che li distingueva dai cuntadèn (i contadini ;) , facilmente riconoscibili da alcuni "chicche" tipo il cappello di paglia, lo stuzzicadenti in bocca, il maglioncino a V con i rombi, ecc... :D ).
L'università era davvero "un nome, una garanzia". Essere laureato a Bologna era un qualcosa che cmq sia non passava inosservato sul curriculum.
I parchi erano godibili e la città era il suo Centro, dove chiunque poteva entrare con la macchina.
Ma poi le cose cambiarono con l'evento della immigrazione da sud a nord.
Nacquero i quartieri-ghetto dove sul serio non potevi entrare (pena le mazzate dei teppisti) e dove nemmeno gli autobus portavano (chi è di San Donato ricorderà bene chi erano i "pilastrini") e i provinciali bolognesi dovevano fare i conti con qualcosa di estraneo al loro fragile ma "perfetta" società.
Nacquerò scontri (tra cui quello degli abitanti della bolognina contro i vari papponi del pilastro) e piano piano, lentamente, tutti si sono integrati; una storia già vista a Milano, Torino, Genova, ecc... ma che cmq cambiò quel Modello Emiliano di società, così apparentemente perfetto e senza macchie.
A questi fatti si aggiunse una vera e propria stasi politica del PCI (poi PDS), che ha per anni e anni dormito sugli allora e sulle strutture esistenti senza innovare nulla.
Errore non da poco, considerando che erano i tempi in cui il movimento studentesco, a Bologna come in nessun'altra città d'italia, era al massimo della sua forza e violenza.
Personalmente, credo che da allora qui gli studenti abbiano realmente cominciato ad assumenre un ruolo FONDAMENTALE nella società bolognese.
Scomodo, ma senza il quale bologna non sarebbe tale.
Piano piano, mentre le altre città si evolvevano, bologna è rimasta sostanzialmente ferma su servizi che furono. Certo, per molti anni hanno cmq soddisfatto le esigenze della cittadinanza, ma direi dalla metà degli anni 90 (insomma, con l'evento immigrazione extracomunitaria, aumento del costo della vita e delle case, ecc....) tutto questo non bastava più.
La Fiera è diventata più per i professionisti e gli imprenditori, e orami della vecchia fiera campionaria che attirava anche i ragazzini, non c'è più nulla.
Arrivano i nuovi immigrati e arrivano i nuovi problemi di integrazione, aggravati per dalla difficile situazione economica mondiale e italiana soprattutto.
Bologna è stata anche per 5 anni con il centrodestra (per la prima volta nella storia) e sono stati 5 anni di sperperi e innovazioni 0... peggio che il 0.01 di innovazioni della vecchia sinistra con Vitali.
Poi cofferati ha vinto, suscitando un pò di quel vecchio entusiasmo e unità bolognese del dopoguerra. Ovviamente, recuperare ora è difficile e costoso.
Ora a Bologna, le famiglie non ci girano più in centro alla sera, perchè hanno paura di aggressioni o molestie.
Ora fai evitare via Zamboni ad un bambino ad ogni costo, perchè ogni 10 metri qualcuno ti chiede se vuoi della roba.
Ora si sta attenti nei parchi, perchè oltre alle aggressioni ci sono anche le siringhe.
Ora i sottopassaggi sono solo dei luoghi bui, sporchi e dimenticati, oltre che pericolosi.
Ora l'Alma Mater Studiorum non è più alla fine quel qualcosa che si contraddistingue davvero dal resto, a parte Medicina; le aule traboccano di studenti, i professori vengono poco pagati e la ricerca è fortemente penalizzata.. Si spera nel nuovo governo, perchè finora si sono dovuti arrangiare come potevano.
Ora avere una casa a bologna è un'impresa, i costi sono proibitivi.
Ora gli autobus non bastano più: le distanze sono aumentate, il traffico è centuplicato e si deve fare i conti con la città metropolitana; i comuni non sono più altro che cartelli.
ORa la tangenziale fa ridere, e le sue rampe piangere.
IN centro non ci si può più andare in macchina, e la metropolitana è un qualcosa che forse non si farà mai in tempi stretti.. non siamo più nel dopoguerra e metropolitane come quelle di ROma o MIlano non si possono più fare.. oggi costano 10milioni di euro al chilometro (se non erro) e il governo non sganciava una lira.
Ora le forze dell'ordine hanno el mani legati di fronte ad episodi di violenza, e a Bologna si ha paura.
La società parallela studentesca non è più quella di Radio Alice, ma è solo una grande società di tossici.
A bologna i tossici vivono insieme alle ricche signore impellicciate di Santo Stefano.
Questa è bologna, ora. E me ne sono accorto vivendo fuori di qua, a Roma.
Partito con tante speranze, mi immaginavo di trovare una sorta di Grande Città, vedendone di tutti i colori. (poi vabbè, un giorno ho visto una cartina e ho cambiato idea... un altro giorno sono andato a Los Angeles solo per 5 giorni ma ho cambiato ancora di più idea!! Tornato in italia ho capito che noi non abbiamo città, ma sputi.)
Poi un pò disilluso e spinto dalla mia ragazza (di roma)siamo tornati.
molto amareggiato, ma amareggiato da Bologna!
Mi mancano le mie passeggiate notturne per Roma senza paura (sarà che ci sono abituato alle faccie losche) e, ammetto, a Bologna ho paura. E qui io ci sono nato!
Bologna era i portici una volta; ora Bologna è le sue fogne, i capannoni dei centri sociali dove nevica eroina, la puzza di smog insopportabile, i rave party, le discoteche impasticcate della vicina riviera, e il sospetto.
Sicuramente perfetta per un romanzo noir o uno di quei film che tanto vanno di moda oggi, ma forse non tanto per chi non ha voglia di vivere così.
Questo è quello che penso io. Mi piacerebbe conoscere le sensazioni degli altri!
Quindi la domande nasce spontanea: perchè hai pensato a Bologna?
In ogni caso, benvenuto! Spero tu ti possa trovare bene!
PS: tengo a precisare che non voglio fare l'uccello del malaugurio! è molto probabile che ti troverai benissimo!
Bestia666
13-04-2006, 11:18
mi sono informato sulle caparre che bisogna lasciare per gli affitti,
addio.
the_guitar_of_son
13-04-2006, 11:52
mi sono informato sulle caparre che bisogna lasciare per gli affitti,
addio.
wow!!
per farti mollare così quanto ti hanno chiesto?? :D
wow sei un libro di storia!
immagino che tanti anni fa fosse molto meglio ma adesso non esagerare. io ci ho vissuto fino a pochi mesi fa e non ho mai avuto paura di niente, ho abitato anche al pilastro e non sono certo uno che incute timore.
certo che per uno che ha visto la progressiva decadenza non deve essere piacevole ma quando sono arrivato io ho trovato tutto così libero e direi addirittura folkloristico.
e poi basta selezionare la gente che frequenti suvvia come fai a dire che all'università sono tutti tossici?
Asfaloth
13-04-2006, 13:29
quando trovi un annuncio interesante chiami subito e chiedi di vedere la casa il giorno stesso se è possibile. se ti piace firmi il "contratto" lasci la caparra e ti prendi le chiavi.
Veramente devi aspettare che ti richiamino loro, non sei tu che scegli casa ma i tuoi futuri coinquilini che ti fanno sapere se andrai a vivere lì. Comunque ci vuole qualche giorno e non sempre si è in regola col contratto. Non ti scoraggiare, in due settimane al massimo si trova una stanza in affitto. Le caparre vanno da uno a tre affitti... Se la stanza costa 300 euri devi lasciarne appena entri o 600 o 1200, capito come funziona? La cosa migliore cmq è comprare casa e affittarla ad altri studenti... Ti ci paghi il mutuo col loro affitto...
In bocca al lupo.
Asfaloth
13-04-2006, 13:32
200 euro in contanti
Quelli sono per comprare il fumo?!? :muro:
Bestia666
13-04-2006, 14:36
Veramente devi aspettare che ti richiamino loro, non sei tu che scegli casa ma i tuoi futuri coinquilini che ti fanno sapere se andrai a vivere lì. Comunque ci vuole qualche giorno e non sempre si è in regola col contratto. Non ti scoraggiare, in due settimane al massimo si trova una stanza in affitto. Le caparre vanno da uno a tre affitti... Se la stanza costa 300 euri devi lasciarne appena entri o 600 o 1200, capito come funziona? La cosa migliore cmq è comprare casa e affittarla ad altri studenti... Ti ci paghi il mutuo col loro affitto...
In bocca al lupo.
se fossi ricco magari :D
tdi150cv
17-04-2006, 00:13
ciao, io sono nato a bologna e ci ho sempre vissuto, tramite un pò di tempo in cui sono stato a roma e nell'agro pontino. Da due anni sono tornato su con la mia ragazza. Quindi posso parlarti di bologna con una certa certezza, dal momento che ho visto il prima, cosa offriva un'altra città, e il dopo.
La bologna di frusciante è un pò vera ed un pò una leggenda. ;)
è una città strana, ed i bolognesi solitamente non la apprezzano più di tanto, finche non escono da bologna.
I bolognesi vecchio stampo li definirei dei parigini provinciali, ma oramai stanno per scomparire.
Bologna era una volta niente più che un paesone, che offriva tuttavia alcuni servizi e strutture d'avanguardia che riempiva d'orgoglio i bolognesi (comunisti per eccellenza); ricordo la Tangenziale (anni 60, una struttura assolutamente eccezionale all'epoca), l'università, la rete di autobus (allora assolutamente senza paragoni), ecc...
C'era davvero la gente che girava in centro con la famiglia, nelle sere d'estate, i vecchi in piazza a chiaccherare (e anche nei sottopassaggi quando pioveva!) vestiti eleganti il sabato sera; dei Lord, attenti ad ogni dettaglio che li distingueva dai cuntadèn (i contadini ;) , facilmente riconoscibili da alcuni "chicche" tipo il cappello di paglia, lo stuzzicadenti in bocca, il maglioncino a V con i rombi, ecc... :D ).
L'università era davvero "un nome, una garanzia". Essere laureato a Bologna era un qualcosa che cmq sia non passava inosservato sul curriculum.
I parchi erano godibili e la città era il suo Centro, dove chiunque poteva entrare con la macchina.
Ma poi le cose cambiarono con l'evento della immigrazione da sud a nord.
Nacquero i quartieri-ghetto dove sul serio non potevi entrare (pena le mazzate dei teppisti) e dove nemmeno gli autobus portavano (chi è di San Donato ricorderà bene chi erano i "pilastrini") e i provinciali bolognesi dovevano fare i conti con qualcosa di estraneo al loro fragile ma "perfetta" società.
Nacquerò scontri (tra cui quello degli abitanti della bolognina contro i vari papponi del pilastro) e piano piano, lentamente, tutti si sono integrati; una storia già vista a Milano, Torino, Genova, ecc... ma che cmq cambiò quel Modello Emiliano di società, così apparentemente perfetto e senza macchie.
A questi fatti si aggiunse una vera e propria stasi politica del PCI (poi PDS), che ha per anni e anni dormito sugli allora e sulle strutture esistenti senza innovare nulla.
Errore non da poco, considerando che erano i tempi in cui il movimento studentesco, a Bologna come in nessun'altra città d'italia, era al massimo della sua forza e violenza.
Personalmente, credo che da allora qui gli studenti abbiano realmente cominciato ad assumenre un ruolo FONDAMENTALE nella società bolognese.
Scomodo, ma senza il quale bologna non sarebbe tale.
Piano piano, mentre le altre città si evolvevano, bologna è rimasta sostanzialmente ferma su servizi che furono. Certo, per molti anni hanno cmq soddisfatto le esigenze della cittadinanza, ma direi dalla metà degli anni 90 (insomma, con l'evento immigrazione extracomunitaria, aumento del costo della vita e delle case, ecc....) tutto questo non bastava più.
La Fiera è diventata più per i professionisti e gli imprenditori, e orami della vecchia fiera campionaria che attirava anche i ragazzini, non c'è più nulla.
Arrivano i nuovi immigrati e arrivano i nuovi problemi di integrazione, aggravati per dalla difficile situazione economica mondiale e italiana soprattutto.
Bologna è stata anche per 5 anni con il centrodestra (per la prima volta nella storia) e sono stati 5 anni di sperperi e innovazioni 0... peggio che il 0.01 di innovazioni della vecchia sinistra con Vitali.
Poi cofferati ha vinto, suscitando un pò di quel vecchio entusiasmo e unità bolognese del dopoguerra. Ovviamente, recuperare ora è difficile e costoso.
Ora a Bologna, le famiglie non ci girano più in centro alla sera, perchè hanno paura di aggressioni o molestie.
Ora fai evitare via Zamboni ad un bambino ad ogni costo, perchè ogni 10 metri qualcuno ti chiede se vuoi della roba.
Ora si sta attenti nei parchi, perchè oltre alle aggressioni ci sono anche le siringhe.
Ora i sottopassaggi sono solo dei luoghi bui, sporchi e dimenticati, oltre che pericolosi.
Ora l'Alma Mater Studiorum non è più alla fine quel qualcosa che si contraddistingue davvero dal resto, a parte Medicina; le aule traboccano di studenti, i professori vengono poco pagati e la ricerca è fortemente penalizzata.. Si spera nel nuovo governo, perchè finora si sono dovuti arrangiare come potevano.
Ora avere una casa a bologna è un'impresa, i costi sono proibitivi.
Ora gli autobus non bastano più: le distanze sono aumentate, il traffico è centuplicato e si deve fare i conti con la città metropolitana; i comuni non sono più altro che cartelli.
ORa la tangenziale fa ridere, e le sue rampe piangere.
IN centro non ci si può più andare in macchina, e la metropolitana è un qualcosa che forse non si farà mai in tempi stretti.. non siamo più nel dopoguerra e metropolitane come quelle di ROma o MIlano non si possono più fare.. oggi costano 10milioni di euro al chilometro (se non erro) e il governo non sganciava una lira.
Ora le forze dell'ordine hanno el mani legati di fronte ad episodi di violenza, e a Bologna si ha paura.
La società parallela studentesca non è più quella di Radio Alice, ma è solo una grande società di tossici.
A bologna i tossici vivono insieme alle ricche signore impellicciate di Santo Stefano.
Questa è bologna, ora. E me ne sono accorto vivendo fuori di qua, a Roma.
Partito con tante speranze, mi immaginavo di trovare una sorta di Grande Città, vedendone di tutti i colori. (poi vabbè, un giorno ho visto una cartina e ho cambiato idea... un altro giorno sono andato a Los Angeles solo per 5 giorni ma ho cambiato ancora di più idea!! Tornato in italia ho capito che noi non abbiamo città, ma sputi.)
Poi un pò disilluso e spinto dalla mia ragazza (di roma)siamo tornati.
molto amareggiato, ma amareggiato da Bologna!
Mi mancano le mie passeggiate notturne per Roma senza paura (sarà che ci sono abituato alle faccie losche) e, ammetto, a Bologna ho paura. E qui io ci sono nato!
Bologna era i portici una volta; ora Bologna è le sue fogne, i capannoni dei centri sociali dove nevica eroina, la puzza di smog insopportabile, i rave party, le discoteche impasticcate della vicina riviera, e il sospetto.
Sicuramente perfetta per un romanzo noir o uno di quei film che tanto vanno di moda oggi, ma forse non tanto per chi non ha voglia di vivere così.
Questo è quello che penso io. Mi piacerebbe conoscere le sensazioni degli altri!
Quindi la domande nasce spontanea: perchè hai pensato a Bologna?
In ogni caso, benvenuto! Spero tu ti possa trovare bene!
PS: tengo a precisare che non voglio fare l'uccello del malaugurio! è molto probabile che ti troverai benissimo!
condivido con tutta la tua analisi. Conosco bene Bologna in quanto la mia compagna vive li e giuro che piuttosto che andare a vivere a bologna preferisco il bronx ... Si si allo stato attuale delle cose e' sicuramente piu' pulito e piu' sicuro !
Povera Italia ... ma del resto e' stata la Bologna stessa e i suoi abitanti a desiderare questo scempio ... Questo infatti e' quello che succede a permettere troppo ...
the_guitar_of_son
17-04-2006, 01:35
condivido con tutta la tua analisi. Conosco bene Bologna in quanto la mia compagna vive li e giuro che piuttosto che andare a vivere a bologna preferisco il bronx ... Si si allo stato attuale delle cose e' sicuramente piu' pulito e piu' sicuro !
no, sulla pulizia non condivido affatto.
A parte la zona universitaria, bologna è pulita, confrontadola con qualsiasi altra città di pari o maggiori dimensioni.
Povera Italia ... ma del resto e' stata la Bologna stessa e i suoi abitanti a desiderare questo scempio ... Questo infatti e' quello che succede a permettere troppo ...
No, questo è quello che succede ad:
-avere governi che da 20anni non innovano nulla
-avere amministrazioni locali che da 30 anni non innovano nulla
-avere un governo che taglia ogni tipo di fondo immaginabile (e alla Rossa Bologna è stato tagliato molto più che alla Milano di berlusconi, te lo posso assicurare visto che hanno dovuto risparmiare a più non posso sugli addobbi natalizi se volevano continuare a fornire un servizio di asili decente, visto gli ennesimi tagli...) e ogni riferimento è puramente casuale :rolleyes:
-sottovalutare l'area metropolitana per chiudersi dentro a confini oramai inesistenti (a bologna ci sono 400.000 residenti circa che teoricamente pagano le tasse, ma la città deve fornire servizi oltre che ai suoi residenti anche a tutte le persone che cmq ci vivono ogni giorno per lavorare da tutta la regione, studiare, ecc... e quante siano in realtà queste persone basta considerare che 15 anni fa circa se non ricordo male i residenti erano 700.000, ma per la strada c'era un quarto delle persone che ci sono adesso...)
-un integrazione particolarmente difficile con gli stranieri, che sono tanti qui.
In tanti hanno pensato di fare gli sceriffi, ma hanno lasciato perdere in fretta; qui siamo in italia, non nel texas.
Se vuoi pretendere, devi dare prima. L'ordine non lo puoi pretendere se ai tuoi studenti chiudi tutte le porte, fornisci strutture inadeguate, ecc... il risultato sarà sempre il degrado e la formazione di ghetti.
La tolleranza è sempre stata una bandiera di bologna, anche se porta qualche effetto collaterale; ma qui nessuno vivrebbe senza i locali che spaccano i maroni ai residenti fino alla mattina, e non sarebbe più la stessa senza la sua università che tanti disagi crea ma che tanti interessi attira.
Può piacere o no, ma questa è bologna: la tolleranza.
Perchè c'è mafia pesante e perchè chiunque qui si fa "piaceri". E alla fine l'anomalia c'è stata solo in questi 5 anni, dove la catena dei piaceri reciproci si è spezzata per tutti: poveri, ricchi....
Ma il modello emiliano è questo, anche se discutibile: non ti lascia indifferente o freddo.
Speriamo che vengano tempi migliori e si ritorni su, dopo i bassi di questi utlimi anni, a prescindere da chi governi.
In ogni caso, personalmente preferisco un bronx che un deprimente paesotto immerso nella nebbia padana..
the_guitar_of_son
17-04-2006, 01:43
wow sei un libro di storia!
immagino che tanti anni fa fosse molto meglio ma adesso non esagerare. io ci ho vissuto fino a pochi mesi fa e non ho mai avuto paura di niente, ho abitato anche al pilastro e non sono certo uno che incute timore.
no, ora il pilastro non è più un problema.. ti parlavo degli anni 60 e 70 soprattutto..
ora il problema è globale..
certo che per uno che ha visto la progressiva decadenza non deve essere piacevole ma quando sono arrivato io ho trovato tutto così libero e direi addirittura folkloristico.
ah beh, su questo non ho alcun dubbio! :D
non mettevo infatti il dubbio che senz'altro è il paradiso dello studente, però non a tutti piace il folklore! ;)
e poi basta selezionare la gente che frequenti suvvia come fai a dire che all'università sono tutti tossici?
eh si, ma se io per esempio faccio Lettere e la facoltà è in via Zamboni, io ogni santa mattina debbo
-evitare pisce e merde di cane
-evitare che qualche cani-vitello rabbioso di un qualche punkabbestia mi salti addosso
-evitare che il suddetto punkabbestia di sagagni i maroni, anche solo guardandomi con quella sua facciazza da caxxo :D
-evitare come la peste di parcheggiarci qualunque mezzo di trasporto perchè è GARANTITO che te lo fottono
-evitare i vari extracomunitari che non è la prima volta che si pigliano a sbottigliate così per fare...
Tutto questo ogni santa mattina. Qui hai un bel da selezionare! :D
Poi è ovvio che se fai agraria, veterinaria o anche solo informatica il problema non ti tocca più di tanto perchè non sei in mezzo alla merda... (infatti io godo a sapere che l'anno prossimo starò lontano da quela gentaglia!!:D)
ma uno che fa anche solo economia o abita in zona irnerio o giù di lì, ha un bel da selezionare! :D o no?
Poi è ovvio, bologna non è un vietnam dove ti sparano non appena esci da casa! :D
Quelli sono per comprare il fumo?!? :muro:
no testone.
con tutta la gentaglia che cerca casa tu ti presenti bene e se la casa ti piace metti subito il proprietario (o il "capo" dell'appartamento) alle strette, con un minimo di caparra hai più probabilità di essere scelto subito.
credi che loro si divertano a vedere decine di punkabbestia quando tu, persona a posto, sei disposto a concludere subito?
in più gli dici chiaramente che stai vedendo parecchie case e quindi se non si conclude subito può darsi che l'affare sfumi.
Asfaloth
17-04-2006, 12:17
no testone.
con tutta la gentaglia che cerca casa tu ti presenti bene e se la casa ti piace metti subito il proprietario (o il "capo" dell'appartamento) alle strette, con un minimo di caparra hai più probabilità di essere scelto subito.
credi che loro si divertano a vedere decine di punkabbestia quando tu, persona a posto, sei disposto a concludere subito?
in più gli dici chiaramente che stai vedendo parecchie case e quindi se non si conclude subito può darsi che l'affare sfumi.
Caso mai testonA...
Comunque parlo per esperienza, la gente non ti prende in casa al volo solo perchè gli porti 200 euro in anticipo, devi piacergli, in fondo convivere non è semplice e la scelta, anche se va fatta in base a 15 minuti di conoscenza, non si basa sui soldi che gli dai... :)
no, ora il pilastro non è più un problema.. ti parlavo degli anni 60 e 70 soprattutto..
ora il problema è globale..
ah beh, su questo non ho alcun dubbio! :D
non mettevo infatti il dubbio che senz'altro è il paradiso dello studente, però non a tutti piace il folklore! ;)
eh si, ma se io per esempio faccio Lettere e la facoltà è in via Zamboni, io ogni santa mattina debbo
-evitare pisce e merde di cane
-evitare che qualche cani-vitello rabbioso di un qualche punkabbestia mi salti addosso
-evitare che il suddetto punkabbestia di sagagni i maroni, anche solo guardandomi con quella sua facciazza da caxxo :D
-evitare come la peste di parcheggiarci qualunque mezzo di trasporto perchè è GARANTITO che te lo fottono
-evitare i vari extracomunitari che non è la prima volta che si pigliano a sbottigliate così per fare...
Tutto questo ogni santa mattina. Qui hai un bel da selezionare! :D
Poi è ovvio che se fai agraria, veterinaria o anche solo informatica il problema non ti tocca più di tanto perchè non sei in mezzo alla merda... (infatti io godo a sapere che l'anno prossimo starò lontano da quela gentaglia!!:D)
ma uno che fa anche solo economia o abita in zona irnerio o giù di lì, ha un bel da selezionare! :D o no?
Poi è ovvio, bologna non è un vietnam dove ti sparano non appena esci da casa! :D
mi fai scompisciare :D
è tutto vero ma in fondo dopo un po' ci si abitua a camminare più velocemente possibile e a dire "no, grazie" a chi ti offre fumo. poi se ti vesti decentemente e vai in giro con la faccia giusta ("fammi una faccia da guerra!") secondo me ti rompono meno.
non so, non riesco proprio ad avercela con bologna. mi sento come in quella pubblicità che diceva "chi ama bologna è ricambiato". già appena mettevo piede fuori dalla stazione mi sentivo meglio e quando tornavo a casa mi dispiaceva sempre vedere la città che si allontanava dal treno.
Caso mai testonA...
Comunque parlo per esperienza, la gente non ti prende in casa al volo solo perchè gli porti 200 euro in anticipo, devi piacergli, in fondo convivere non è semplice e la scelta, anche se va fatta in base a 15 minuti di conoscenza, non si basa sui soldi che gli dai... :)
ops :D
comunque anch'io parlo per esperienza. ho cambiato due case e ho vissuto sia la situazione di quello che deve essere scelto, sia di chi deve scegliere.
La prima volta c'era anche mia madre, sarà stato circa metà settembre. siamo andati a bologna in giornata, io sono andato in segreteria per completare l'iscrizione mentre lei staccava gli annunci interessanti da via zamboni. abbiamo visto due case. alla prima volevano pensarci un po' e intanto noi abbiamo continuato la ricerca e abbiamo trovato la casa al pilastro. là ci siamo piaciuti subito e abbiamo concluso. più tardi mi avevano richiamato anche quelli del primo appartamento ma ormai io ero sistemato.
L'anno successivo volevo spostarmi in centro. stessa tattica ma questa volta da solo. ricordo benissimo che era agosto e non dovevo avere un aspetto bellissimo (ma evidentemente gli altri erano messi peggio) ho trovato un annuncio a dir poco allettente, vado, vedo, bella casa, bella gente ma anche qui ci devono pensare. mi richiamano dopo mezz'ora, torno e mi chiedono se ho un po' di soldi come garanzia. in quel momento ero pure squattrinato ma ho fatto una corsa al bancomat e dopo pochi minuti avevo la chiave.
ho avuto culo? sì, senza dubbio. è anche per questo che amo bologna. poi dipenderà dall'appartamento che cerchi. se vuoi stare in un appartamento di casinisti magari conta più la tua simpatia o altro... io volevo gente affidabile ma non pallosa e mi è andata bene così.
poi se vuoi ti racconto pure l'esperienza di chi deve scegliere :D
Asfaloth
17-04-2006, 15:10
poi se vuoi ti racconto pure l'esperienza di chi deve scegliere :D
No needs, thx... Dopo tre anni e 4 case conosco ogni situazione... :D
confermo anche io che bologna sta cadendo a pezzi, per di piu' sta pure diventando parecchio noiosa... per di piu' il costo della vita a bologna e' alle stelle, ho vissuto 4 mesi a tokyo spendendo la meta' di quello che spendo a bologna, peccato che rispetto a Tokyo bologna e' il terzo mondo...
sono la cosa migliore che trovi in zona universitaria !! Ci sono altri tipi di rifiuti di origine umana che sono ben peggio e che specie d'estate lasciano un odorino nauseabondo al luned' mattina !!! La zona univestiaria non è certo l'unica pessima zona di bologna !! Come minimo ci aggiungo quella vicino alla stazione !!
the_guitar_of_son
18-04-2006, 18:50
mi fai scompisciare :D
è tutto vero ma in fondo dopo un po' ci si abitua a camminare più velocemente possibile e a dire "no, grazie" a chi ti offre fumo. poi se ti vesti decentemente e vai in giro con la faccia giusta ("fammi una faccia da guerra!") secondo me ti rompono meno.
non so, non riesco proprio ad avercela con bologna. mi sento come in quella pubblicità che diceva "chi ama bologna è ricambiato". già appena mettevo piede fuori dalla stazione mi sentivo meglio e quando tornavo a casa mi dispiaceva sempre vedere la città che si allontanava dal treno.
:nera: :nera: :grrr: :grrr: :huh: :boxe: queste sono le facce migliori da fare! :D :D
cmq io non ho mai negato che bologna ha cmq un certo fascino...
infatti io dopo aver provato altrove, se dovessi continuare a vivere in italia potrei vivere solo a bologna, mai in nessun'altra città.
Preferisco un città "sporca dentro" ma morbosamente viva che un'inutile ammasso di case.
E poi non posso farci niente: non sopporto gli abitanti di alcune citta (di cui non faccio il nome) che se la tirano da morire pensando di essere il centro del mondo..
mi piace più la gente modesta
the_guitar_of_son
18-04-2006, 18:53
confermo anche io che bologna sta cadendo a pezzi, per di piu' sta pure diventando parecchio noiosa... per di piu' il costo della vita a bologna e' alle stelle, ho vissuto 4 mesi a tokyo spendendo la meta' di quello che spendo a bologna, peccato che rispetto a Tokyo bologna e' il terzo mondo...
opinione personale: piuttosto che vivere in mezzo ad una società così ripugnante come quella giapponese, vado a vivere in Congo a morire di malaria. Mi spiace ma io certe barbarie non le reggo proprio.
Chiusa parentesi giapponese, ti faccio notare che l'italia intera è da 3° mondo.
tdi150cv
18-04-2006, 23:45
no, sulla pulizia non condivido affatto.
A parte la zona universitaria, bologna è pulita, confrontadola con qualsiasi altra città di pari o maggiori dimensioni...
Ehmmm ... BOLOGNA e' una citta' universitaria !
No, questo è quello che succede ad:
-avere governi che da 20anni non innovano nulla
-avere amministrazioni locali che da 30 anni non innovano nulla
...
sbagliato e' la gente che da 20 anni NON VUOLE rinnovare nulla a livello politico !
-avere un governo che taglia ogni tipo di fondo immaginabile (e alla Rossa Bologna è stato tagliato molto più che alla Milano di berlusconi, te lo posso assicurare visto che hanno dovuto risparmiare a più non posso sugli addobbi natalizi se volevano continuare a fornire un servizio di asili decente, visto gli ennesimi tagli...) e ogni riferimento è puramente casuale :rolleyes:
Pensa che Verona solo negli ultimi anni di Zanotto ha sotto le feste eliminato gli addobbi natalizi ! (non era mai successo e per fortuna la gente comincia a rendersi conto) Caso vuole che Zanotto ... ehmmm ... e' sostenuto dalla sinistra !
Inoltre parliamoci chiaro tutta la polizia disponibile la trovi in via indipendenza e in via zamboni ... per cosa ? centinaia di tossici e rastoni ... personalmente che taglino e lascino la gente in balia delle loro risse e dei loro cannoni !
grazie a Dio non son nato Bolognese :D
Si sta molto meglio a Modena!!!
the_guitar_of_son
19-04-2006, 14:14
Ehmmm ... BOLOGNA e' una citta' universitaria !
cosa significa?
l'università a bologna è nella zone centrale del quartiere San Vitale e qualche facoltà dislocata.
L'università a bologna occuperà si e no il 5% del territorio.
sbagliato e' la gente che da 20 anni NON VUOLE rinnovare nulla a livello politico !
questo lo pensi tu.
fatti una lettura dei tanti post che la gente metteva quando fu eletto cofferati e poi vedi se QUI la gente non ha voglia di innovare.
Il problema è che i desideri della gente sono puntualmente disattesi dall'amministrazione di turno o dal governo nazionale di turno.
Ci sono posti dove la gente non innova neanche morta, ma non è vero ch tutta l'Italia è paese.
Pensa che Verona solo negli ultimi anni di Zanotto ha sotto le feste eliminato gli addobbi natalizi ! (non era mai successo e per fortuna la gente comincia a rendersi conto) Caso vuole che Zanotto ... ehmmm ... e' sostenuto dalla sinistra !
ignoro completamente il motivo che ha spinto il vostro sindaco a fare questo, ma qui i motivi sono i soldi che il governo berlusconi ha drasticamente tagliato a bologna.
Puoi chiederlo alla ragione, all'università, a tutti quelli che lavorano ai trasporti (non so da quanto tempo i lavori per la metropolitana sarebbero dovuti almeno partire... e invece ancora niente. Grazie Ministro dei Trasporti! se eravamo Milano vedi come i lavori partivano subito) e puoi chiederlo anche a me, visto che ho lavorato nei servizi sociali ed è inutile che ti dica quanto si dava alla gente.. la stessa cifra di anni ed anni fa!
Chiedilo ai genitori che non trovano posto agli asili, chiedilo a chi ci mette un'ora e mezza in autobus per andare a lavorare nella sua città, e visto i soldi che non hanno dovrebbe pure ringraziare che la frequenza delle linee non è diminuita!
Con i 5 anni di centrodestra a bologna avevamo spledidi alberi di natali e il caro sindaco spendeva migliaia di euro a mangiare al Diana. Ma dei servizi sopra, neanche l'ombra.
Prova un pò a informarti di quanti soldi ha il tuo comune e dove li spende.
Inoltre parliamoci chiaro tutta la polizia disponibile la trovi in via indipendenza e in via zamboni ... per cosa ? centinaia di tossici e rastoni ... personalmente che taglino e lascino la gente in balia delle loro risse e dei loro cannoni !
a parte il fatto che non è vero, e non mi dire che hai in mano l'ordine del giorno della questura di bologna.
Inoltre non gliene frega nulla a nessuno dei tossici, ma all'uiniversità ci vanno ragazzi normali, intellettuali, professionisti e anche gente di un certo rango sociale.
opinione personale: piuttosto che vivere in mezzo ad una società così ripugnante come quella giapponese, vado a vivere in Congo a morire di malaria. Mi spiace ma io certe barbarie non le reggo proprio.
Chiusa parentesi giapponese, ti faccio notare che l'italia intera è da 3° mondo.
looool che tristezza certa gente... chiami la societa' giapponese ripugnate e barbarica, quando hanno la citta' piu' grande del mondo e nello stesso tempo piu' sicura? mentre noi non siamo in grado di vivere sicuri neanche in un buco come bologna? vai pure a morire di malaria.
the_guitar_of_son
20-04-2006, 16:17
looool che tristezza certa gente... chiami la societa' giapponese ripugnate e barbarica, quando hanno la citta' piu' grande del mondo e nello stesso tempo piu' sicura? mentre noi non siamo in grado di vivere sicuri neanche in un buco come bologna? vai pure a morire di malaria.
ah perchè tu misuri la civiltà e il progresso di un popolo in base alla gradezza delle loro città?
la devastazione complete dell'ambiente e... ma và, non ne vale la pena.
ciao
ah perchè tu misuri la civiltà e il progresso di un popolo in base alla gradezza delle loro città?
la devastazione complete dell'ambiente e... ma và, non ne vale la pena.
ciao
ma guarda che la stai proprio pestando... io misuro la civilta' dalle persone, se riescono ad avere la metrepoli piu' grande al mondo senza il minimo segno di criminalita' non credo proprio siano dei barbari... prova a guardare un telegiornale giapponese e confrontalo con uno nostro e capisci subito chi sono i barbari...
cmq se ti piace lo schifo goditi la vita italiana dv rischi di essere accoltellato ogni volta che esci di casa, dv gli stipendi medi fanno pena, dv c'e' il costo della vita piu' alto al mondo e dv non ci sono opportunita' di carriera, bello, ma io appena posso me ne scappo da sta merda.
Io ci vivo da un anno e almeno per la zona entro mura credo di essermi fatto un' idea abbastanza chiara della situazione.Le zone più brutte sono:- via zamboni all'altezza di piazza puntoni,zona abbastanza buia e pericolosa - la montagnola di giorno e di notte beh non ne parliamo.. - via petroni (quella dietro piazza verdi)è vergognosa,talmente sporca che quando passo devo camminare sulla strada e alle finestre la gente che ci abita ha appeso bandiere con scritto stop al degrado - bruttissimo poi vedere la piazza più bella di bologna a mio avviso,che è s.stefano, di notte coperta di bottiglie di birra,lattine e rifiuti vari con la gente che fa casino fino alle 4 di notte.Ma ci sono anche zone della città che si salvano come piazza nettuno,piazza galvani e tutta via farini.Dopo un periodo di ambientamento ora mi ci sono abituato e non ci faccio più caso.Nonostante tutto la considero una bellissima città.
ma guarda che la stai proprio pestando... io misuro la civilta' dalle persone, se riescono ad avere la metrepoli piu' grande al mondo senza il minimo segno di criminalita' non credo proprio siano dei barbari... prova a guardare un telegiornale giapponese e confrontalo con uno nostro e capisci subito chi sono i barbari...
cmq se ti piace lo schifo goditi la vita italiana dv rischi di essere accoltellato ogni volta che esci di casa, dv gli stipendi medi fanno pena, dv c'e' il costo della vita piu' alto al mondo e dv non ci sono opportunita' di carriera, bello, ma io appena posso me ne scappo da sta merda.
Premetto che non sono mai stato in Japan ma dall'idea che mi sono fatto la qualità della vita (lasciamo perdere soldi e potere d'acquisto, ci sono altri fattori altrettanto se non più importanti) non è che sia proprio ai primissimi livelli.
Vivere in una metropoli come Tokyo non sarebbe certo la mia massima aspirazione.
Sulla civiltà (sono civili o sono particolarmente bravi a reprimere certi istinti? :p) dei giapponesi nulla da dire, peccato solo continuino imperterriti a rompere le balle alle balene.
L'ultima frase in grassetto te la quoto però occhio...ci sono osti molto peggiori dell'Italia soprattutto per chi nel Bel Paese ci è cresciuto ed è abituato a standard di vita di un certo tipo.
the_guitar_of_son
25-04-2006, 13:06
ma guarda che la stai proprio pestando... io misuro la civilta' dalle persone, se riescono ad avere la metrepoli piu' grande al mondo senza il minimo segno di criminalita' non credo proprio siano dei barbari... prova a guardare un telegiornale giapponese e confrontalo con uno nostro e capisci subito chi sono i barbari...
cmq se ti piace lo schifo goditi la vita italiana dv rischi di essere accoltellato ogni volta che esci di casa, dv gli stipendi medi fanno pena, dv c'e' il costo della vita piu' alto al mondo e dv non ci sono opportunita' di carriera, bello, ma io appena posso me ne scappo da sta merda.
guarda, io ODIO l'italia.
E non ne faccio un discorso politico, odio l'italia, gli italiani, le usanze, il cibo, tutto.
Non mettermi in bocca parole che io non ho mai detto, visto che non appena finirò l'università comincerà a tessermi il mio futuro in inghilterra o cmq all'estero.
Ma sinceramente, permettimi di faticare a credere che il giappone sia un luogo a criminalità 0...
che poi in italia la criminalità abbia raggiunto livelli insostenibili, sono il primo a dirlo.
Riguardo la civiltà, penso che tu non abbia minimamente voluto capire quello che intendo.
Il giappone è esattamente ciò che io aborro, in tutti i sensi. E su questo, niente da dire.
Ma non mi puoi venire a spacciare un popolo come civile quando probabilmente è secondo solo alla cina come disastri ambientali...
ma è un discorso che non posso approfondire.
Cerca di capirmi, qui hanno il ban facile..
guarda, io ODIO l'italia.
E non ne faccio un discorso politico, odio l'italia, gli italiani, le usanze, il cibo, tutto.
Non mettermi in bocca parole che io non ho mai detto, visto che non appena finirò l'università comincerà a tessermi il mio futuro in inghilterra o cmq all'estero.
Ma sinceramente, permettimi di faticare a credere che il giappone sia un luogo a criminalità 0...
che poi in italia la criminalità abbia raggiunto livelli insostenibili, sono il primo a dirlo.
Riguardo la civiltà, penso che tu non abbia minimamente voluto capire quello che intendo.
Il giappone è esattamente ciò che io aborro, in tutti i sensi. E su questo, niente da dire.
Ma non mi puoi venire a spacciare un popolo come civile quando probabilmente è secondo solo alla cina come disastri ambientali...
ma è un discorso che non posso approfondire.
Cerca di capirmi, qui hanno il ban facile..
senza offesa, ma credo che tu parli per lughi comuni senza conoscere le cose... sei mai stato in giappone? io ho vissuto a Tokyo per 4 mesi e un minimo conosco la situazione... e rispetto all'italia e' il paradiso, sopratutto la vita costa molto meno e si guadagna molto di piu', questa e' la cosa piu' assurda, noi viviamo nel terzo mondo e paghiamo la vita piu' di tutti...
the_guitar_of_son
26-04-2006, 13:54
senza offesa, ma credo che tu parli per lughi comuni senza conoscere le cose... sei mai stato in giappone? io ho vissuto a Tokyo per 4 mesi e un minimo conosco la situazione... e rispetto all'italia e' il paradiso, sopratutto la vita costa molto meno e si guadagna molto di piu', questa e' la cosa piu' assurda, noi viviamo nel terzo mondo e paghiamo la vita piu' di tutti...
senza offesa, ma credo che tu ragioni a metà.
io non metto in dubbio quello che dici, ma se mi permetti la vita giapponese non è proprio alla portata di tutti.
Poi se mi vuoi smentire, io sarò ben contento di sapere che le loro barbarie ambientali, il loro ritmo di vita, la loro cultura e tutto quanto siano solo frottole.
Ma questo non lo credo.
Non amo il loro stile di vita, le loro donne, le loro usanze, le loro città, la loro lingua, il loro ambiente, la loro modo di vivere, il loro modo di pensare.
Odio tutto di loro.
Ma potrei farti mille esempi di luoghi in cui si sta meglio dell'italia, ma non mi puoi venire a dire che il giappone è lo standard del benessere per tutti.. dai.
A te può piacere, ma non a tutti.
Pure a me roma sembrava un paradiso i primi mesi e in realtà stavo da cane.. ma un uomo ha il potere di vedere tutto bello, se lo vuole
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.