View Full Version : [Elettr.Digitale] Contatore inverso con FF-D
Ciao a tutti!
Immagino questa sia una scemenza, ma mi sono perso le lezioni di elettronica digitale sui Flip Flop e ora non so da che parte cominciare per realizzare un contatore inverso in base 8 utilizzando porte logiche e Flip Flop di tipo D.
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano al riguardo?
Anche senza arrivare al risultato, anche una buona imbeccata sarebbe utile ;)
Grazie
Lo sapevo...troppo difficile :sofico:
:)
Up al ritorno dalle vacanze..Sarà l'ultimo: domani me la devo vedere, volente o nolente, col laboratorio :D
Contatore MODULO 8 vorrai dire?
Non è difficile: 3 FF per la parte di memoria a cui collegare direttamente l'uscita e poi la rete combinatoria per realizzare la funzione di transizione da uno stato all'altro (che è appunto il numero compreso da 0 a 7 presente nei 3 FF).
Ops, ho letto solo ora che è scaduto il tempo :D
pietro84
21-04-2006, 19:24
Ciao a tutti!
Immagino questa sia una scemenza, ma mi sono perso le lezioni di elettronica digitale sui Flip Flop e ora non so da che parte cominciare per realizzare un contatore inverso in base 8 utilizzando porte logiche e Flip Flop di tipo D.
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano al riguardo?
Anche senza arrivare al risultato, anche una buona imbeccata sarebbe utile ;)
Grazie
il contatore è una macchina sequenziale. devi modellarlo prima mediante un automa a stati finiti e dall'automa utilizzi la procedura standard per implementare il circuito.
un altro metodo poco rigoroso ma più semplice è quello di collegare in cascata diversi flip-flop, utilizzando ogni ff come contatore modulo 2.
Il professore mi ha aiutato passo passo..mi sono sentito un pò un asino ma almeno ho imparato sul campo!
Lowenz si intendevo modulo... :muro:
Ho applicato il metodo a cascata con ogni contatore a modulo 2..
Adesso mi tocca costruire un contatore modulo dispari, come 5 o 7: immagino sarò costretto a modellizare l'automa.
Comunque grazie per l'interessamento..magari upperò questa discussione per interventi futuri :stordita:
Il professore mi ha aiutato passo passo..mi sono sentito un pò un asino ma almeno ho imparato sul campo!
Lowenz si intendevo modulo... :muro:
Ho applicato il metodo a cascata con ogni contatore a modulo 2..
Adesso mi tocca costruire un contatore modulo dispari, come 5 o 7: immagino sarò costretto a modellizare l'automa.
Comunque grazie per l'interessamento..magari upperò questa discussione per interventi futuri :stordita:
Yes, col modulo dispari vai di automa :winner:
Effettivamente col modulo potenza di 2 è possibile usare i FF in configurazione T (toggle), come è stato saggiamente ricordato.
Marilson
22-04-2006, 23:26
cmq devi fare in modo che quando arriva a contare 0 (000) il sistema che hai creato con 3 flip flop di tipo D deve riconoscere la sequenza, pertanto devi fare una AND con le tre uscite dei flip flop, quando la AND vale 1 (riconosce O poichè ha i 3 ingressi settati a 1 da 3 appositi invertitori) resetta e riparte da 7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.