View Full Version : Perchè flop della Lega?
Scusate non ho avuto tempo di informarmi;si parla di flop della lega.
Quali sono le cifre e i raffronti?Il contributo del movimento per le autonomie?
Analizziamo sto voto della lega.
Si prevedono defezioni ad poltronam? :D
FastFreddy
11-04-2006, 15:53
Lega 2001 - 3.9%
Lega 2006 - 4.6%
Flop?
Se togli il 4% in Sicilia, preso grazie al Movimento x l'Autonomia, avrebbe circa un 4,3-4,4%
Quindi è un voto "grigio"
Nel 2001 aveva i 3,9 ma alle europee prese il 5%. Da sola.
Grazie Borghezio e Calderoli!
Freeride
11-04-2006, 16:09
Nel 2001 aveva i 3,9 ma alle europee prese il 5%. Da sola.
Grazie Borghezio e Calderoli!
...all'europee c'era proprio borghezio!!! :D
-kurgan-
11-04-2006, 16:10
cmq è assurdo che un movimento con il 4 per cento dei voti abbia tutto questo peso nel paese.. in questi anni si è discusso più di castelli e calderoli che di tutti gli altri ministri messi insieme.
oscuroviandante
11-04-2006, 16:14
cmq è assurdo che un movimento con il 4 per cento dei voti abbia tutto questo peso nel paese.. in questi anni si è discusso più di castelli e calderoli che di tutti gli altri ministri messi insieme.
La Lega di oggi vive ancora della Lega che fu... negli anni '90 arrivò ad avere il 40% e passa in Lombardia.
Purtroppo la non lungimiranza politica di alcuni suoi esponenti riuscì a vanificare quel grande vantaggio.
bluelake
11-04-2006, 16:14
cmq è assurdo che un movimento con il 4 per cento dei voti abbia tutto questo peso nel paese.. in questi anni si è discusso più di castelli e calderoli che di tutti gli altri ministri messi insieme.
già, son più i rifondaroli comunisti che i leghisti :D
mi spiegate che lega c'è al sud..???
vedere a catania Lega 10%.. mi lascia di stucco..
Comunque:
Berlusconi ha giocato tutta la campagna elettorala serrando i ranghi e stringendo a se (o meglio sotto di se) i due partiti che prendevano sicuramente + consensi e di più tipologie.. la lega forse è sembrata un arma a doppio taglio, soprattutto senza un "bossi".. come quello di un tempo...
tutto questo imho
mi spiegate che lega c'è al sud..???
vedere a catania Lega 10%.. mi lascia di stucco..
http://www.mpa-italia.it/
Varilion
11-04-2006, 17:27
La Lega di oggi vive ancora della Lega che fu... negli anni '90 arrivò ad avere il 40% e passa in Lombardia.
Purtroppo la non lungimiranza politica di alcuni suoi esponenti riuscì a vanificare quel grande vantaggio.
40 e passa?? o.0
nel mio comune non ha mai passato il 5% :S (e vivo in lombardia)
zerothehero
11-04-2006, 17:30
La Lega di oggi vive ancora della Lega che fu... negli anni '90 arrivò ad avere il 40% e passa in Lombardia.
Purtroppo la non lungimiranza politica di alcuni suoi esponenti riuscì a vanificare quel grande vantaggio.
Non puoi trascurare l'effetto Berlusconi sulla lega..Berlusconi ha cannibalizzato il voto leghista (antisistema) al nord.
zerothehero
11-04-2006, 17:31
mi spiegate che lega c'è al sud..???
vedere a catania Lega 10%.. mi lascia di stucco..
Comunque:
Berlusconi ha giocato tutta la campagna elettorala serrando i ranghi e stringendo a se (o meglio sotto di se) i due partiti che prendevano sicuramente + consensi e di più tipologie.. la lega forse è sembrata un arma a doppio taglio, soprattutto senza un "bossi".. come quello di un tempo...
tutto questo imho
Alleanza per le autonomia di Lombardo..
In passato (non so se c'è ancora) c'erano dei collegamenti tra un movimento a Lampedusa e la Lega-Nord.
In Sicilia le rivendicazioni "autonomiste" sono sempre rimaste molto forti.
La Lega di oggi vive ancora della Lega che fu... negli anni '90 arrivò ad avere il 40% e passa in Lombardia.
Purtroppo la non lungimiranza politica di alcuni suoi esponenti riuscì a vanificare quel grande vantaggio.
Quoto.
Si sono giocati male le loro carte, poi con l'uscita di Miglio era tutto andato peggiorando.
40 e passa?? o.0
nel mio comune non ha mai passato il 5% :S (e vivo in lombardia)
Qui in provincia di Varese (Bossi è di Gemonio, un paese vicinissimo al mio) praticamente non c'è altra realtà politica. Tutto gira intorno alla Lega.
Le giunte sono civiche, ma composte sempre in gran parte dagli uomini di Bossi.
[A+R]MaVro
11-04-2006, 19:54
40 e passa?? o.0
nel mio comune non ha mai passato il 5% :S (e vivo in lombardia)
Dove di grazia? Immagino nella cintura di Milano, Sesto, Cologno & co. Da me è arrivata al 60% in alcune consultazioni.
Comunque non credo ci sia stato un flop della Lega ma piuttosto una tenuta, un voto di assestamento. La lega negli anni passati ha espulso parecchi dirigenti di spicco, sopratutto in Veneto e Piemonte che si sono portati via parecchi voti. Arrivare a pesare tra il 7 ed il 10% a livello nazionale vuol dire sfondare il 20% nelle regioni del nord (ora si è al 12% in Lombardia e al 7-8% in Piemonte e Veneto) in diretta concorrenza con Forza Italia e AN.
MaVro']Arrivare a pesare tra il 7 ed il 10% a livello nazionale vuol dire sfondare il 20% nelle regioni del nord .
Guarda che ha preso poco + del 4%
[A+R]MaVro
11-04-2006, 20:27
Guarda che ha preso poco + del 4%
Appunto. Era un ipotesi.
MaVro']Dove di grazia? Immagino nella cintura di Milano, Sesto, Cologno & co. Da me è arrivata al 60% in alcune consultazioni.
a Sesto dubito, da sempre sia alle politiche che alle comunali sono stati DS e rifondazione a raccogliere più voti :O
oscuroviandante
11-04-2006, 23:28
Non puoi trascurare l'effetto Berlusconi sulla lega..Berlusconi ha cannibalizzato il voto leghista (antisistema) al nord.
Infatti ne sono testimone in prima persona.
Difatti mi mossi insieme ad altri per l'accordo del '94 :fiufiu:
Quando ci fu il trappolone uscii immediatamente dal movimento.
Le mie idee rimangono ancora quelle ....ma quell'onta mi brucia ancora :muro:
oscuroviandante
11-04-2006, 23:33
a Sesto dubito, da sempre sia alle politiche che alle comunali sono stati DS e rifondazione a raccogliere più voti :O
Dubito che a Stalingrado[IT]ci sia un'altro partito al di là di quello comunista(anche sotto mentite spoglie)
In alcune zone della lombardia si arrivò anche al 90% :stordita:
La media regionale al 41.5% ...
[A+R]MaVro
14-04-2006, 08:36
a Sesto dubito, da sempre sia alle politiche che alle comunali sono stati DS e rifondazione a raccogliere più voti :O
Mi sa che devo fare un corso accelerato di italiano in un post ben 2 persone che hanno frainteso :D
Chiedevo quale era il comune della provincia di Milano dove la lega non arrivava al 5% ed ipotizzavo Sesto. Trovare quelli dove ha il 40% è facile :p
MaVro']Mi sa che devo fare un corso accelerato di italiano in un post ben 2 persone che hanno frainteso :D
ho riletto, l'italiano è corretto ma è il quote che ci ha tratto in inganno. :p
Lega 2001 - 3.9%
Lega 2006 - 4.6%
Flop?
Si, flop
Lega 1996 - 10,1 %
Lo riconoscono anche loro:
----------------------------------------
La Lega delusa dal risultato elettorale
Venerdì, 14 aprile
Buona parte dei voti su cui la Lega poteva puntare e' stata intercettata da Forza Italia e da Silvio Berlusconi in particolare. Ad analizzare cosi' il risultato elettorale del Carroccio e' stato Roberto Castelli, ai microfoni di Radio Padania Libera.
''Abbiamo raggiunto un risultato medio -ha detto Castelli- senza infamia e senza lode, il che mi lascia un po' deluso. Le attestazioni di stima per i ministri della Lega mi avevano fatto pensare che gli elettori ci avrebbero premiato. Invece, il voto e' stato intercettato quasi tutto da Forza Italia e da Berlusconi in persona. La mobilitazione di parte del mondo cattolico, che e' stata forte, e' stata intercettata tutta dall'Udc''.
(canisciolti.info)
----------------------
Calderoli: Cancellare la mia pegge "porcata" e si torni al maggioritario
Sabato, 15 aprile
"Se Prodi vuole tornare alla vecchia legge elettorale maggioritaria a noi va benissimo". Lo dice, in un'intervista al Corriere della Sera, il legista Roberto Calderoli, spiegando che "la nuova legge elettorale l'ha voluta l'Udc. Lo sbarramento del 2% alla Camera non ha senso".
E sull'accordo di governo chiesto dal premier Silvio Berlusconi, Calderoli afferma: "Sbaglia. Rischiamo un 'governucio', cioè un governo-inciucio".
(canisciolti.info)
Si, flop
Lega 1996 - 10,1 %
Me le ultime politiche sono del 2001, non del 1996 :)
E' deludente perchè alle Europee del 2004 aveva il 5%
Alle politiche del 2001 il 3,9%
Oggi ha preso circa il 4,3% se togliamo i voti del meridione, dove la Lega è alleato con l'MPA
Me le ultime politiche sono del 2001, non del 1996 :)
Ma quelle del 1996 sono le politiche precedenti a quelle 2001, e io ragiono più sul lungo periodo.
In dieci anni la Lega ha dimezzato i voti, sono passati alla Camera da poco meno di 3,8 milioni di voti a 1,8 milioni, 300.000 voti in più rispetto alle precedenti politiche del 2001 è poca cosa, ed è dovuto al calo di Forza Italia.
Guarda caso come Forza Italia è calata la Lega è tornata a crescere, sia pure di poco.
Del resto anche dall'altra parte Rifondazione Comunista alla Camera è passata dal 5,0% del 2001 al 5,8% del 2006, ma nel 96 era all'8,6 %.
tecnologico
15-04-2006, 16:19
mi spiegate che lega c'è al sud..???
vedere a catania Lega 10%.. mi lascia di stucco..
Comunque:
Berlusconi ha giocato tutta la campagna elettorala serrando i ranghi e stringendo a se (o meglio sotto di se) i due partiti che prendevano sicuramente + consensi e di più tipologie.. la lega forse è sembrata un arma a doppio taglio, soprattutto senza un "bossi".. come quello di un tempo...
tutto questo imho
io ancora rido...con tristezza però....
ho conservato un ritaglio di giornale con un politico siciliano che abbraccia bossi....devo trovare il fuorionda in cui bossi si pulisce....!!
dantes76
15-04-2006, 16:24
io ancora rido...con tristezza però....
ho conservato un ritaglio di giornale con un politico siciliano che abbraccia bossi....devo trovare il fuorionda in cui bossi si pulisce....!!
Infatti attendo con ansia i manifesti Della Cdl in Sicilia sul referendum
per il federalismo
]Woodstock[
15-04-2006, 16:51
con quegli esponenti politici illuminati, sfido qualunque partito a restare sulla cresta dell'onda. si possono avere le migliori idee politicamente parlando, si possono condividere determinati punti di vista (soprattutto sulla legalità); ma quando vengono portati avanti in quel modo, con toni sprezzanti verso anche la comune educazione e atteggiamenti che sfiorano il razzismo il declino è inevitabile. la gente può essere anche stufa di determinate situazioni ma il grande elettorato non tollera attegiamenti da bar dello sport..senza nulla togliere al bar dello sport :p
IMHO, ciao
Lucio Virzì
15-04-2006, 18:15
Si, flop
Lega 1996 - 10,1 %
Lo riconoscono anche loro:
----------------------------------------
La Lega delusa dal risultato elettorale
Venerdì, 14 aprile
Buona parte dei voti su cui la Lega poteva puntare e' stata intercettata da Forza Italia e da Silvio Berlusconi in particolare. Ad analizzare cosi' il risultato elettorale del Carroccio e' stato Roberto Castelli, ai microfoni di Radio Padania Libera.
''Abbiamo raggiunto un risultato medio -ha detto Castelli- senza infamia e senza lode, il che mi lascia un po' deluso. Le attestazioni di stima per i ministri della Lega mi avevano fatto pensare che gli elettori ci avrebbero premiato. Invece, il voto e' stato intercettato quasi tutto da Forza Italia e da Berlusconi in persona. La mobilitazione di parte del mondo cattolico, che e' stata forte, e' stata intercettata tutta dall'Udc''.
(canisciolti.info)
----------------------
Calderoli: Cancellare la mia pegge "porcata" e si torni al maggioritario
Sabato, 15 aprile
"Se Prodi vuole tornare alla vecchia legge elettorale maggioritaria a noi va benissimo". Lo dice, in un'intervista al Corriere della Sera, il legista Roberto Calderoli, spiegando che "la nuova legge elettorale l'ha voluta l'Udc. Lo sbarramento del 2% alla Camera non ha senso".
E sull'accordo di governo chiesto dal premier Silvio Berlusconi, Calderoli afferma: "Sbaglia. Rischiamo un 'governucio', cioè un governo-inciucio".
(canisciolti.info)
Bene così :)
Peccato siano finiti, in parte, a FI. :muro:
Pian pianino spariranno :)
LuVi
Se chi pensa da leghista senza rendersene conto se ne accorgesse e votasse lega dalle mie parti rischierebbero di sparire i ds. :)
già, sarebbe finità l'italia però, d'altronde è tipicamente italiano coltivare solo il proprio orticello ed in questo la lega è italianissima
]Woodstock[
16-04-2006, 11:40
Gli argomenti che porti non sono, almeno per quanto riguarda la situazione nella provincia dove vivo, plausibili in quanto ho avuto modo di notare da molto tempo che moltissimi elettori non votano dopo riflessione ma semplicemente in modo viscerale. Hai voglia di sottoporre idee per valide che siano a persone che si comportano in tal modo e rappresentano almeno, tra sx e dx, i 2/3 dell'elettorato. Il "bar sport non c'entra affatto, quello che importa sono le abitudini degli italiani che tante volte ho descritto e stigmatizzato, sono tutti tesi a mostrare che la loro idea è migliore, la loro squadra è la meglio, la loro auto è quanto di meglio si possa ipotizzare, i loro abiti pure ed i politici della loro fazione sono dei veri e propri fenomeni viventi. Con questa mentalità, se ti guardi attorno la vedi benissimo ovunque e ben diffusa, dove vuoi che vada questo paese ?.
Ciao
non condivido il tono pessimista il resto lo quoto però.
il mio commento ha un grosso difetto è vero. dalle mie parti non esiste il problema immmigrati (in ogni sua sfaccettatura), non si sente alcun peso alle gambe (ne ci si sente, un peso allo stivale)..insomma manca qualsiasi motivo per votare lega (sono di napoli). eppure ti posso obiettare che nello stesso modo in cui gli italiani votano (visceralmente come dici tu ;) ) giudicano anche, ed è comune la sentenza: "i politici son tutti ladri". bene come vuoi che vengano giudicati dei politici che inneggiano a roma ladrona salvo che intascarsene tutti i privilegi (e non solo quelli economici). se almeno uno dei leghisti al vertice avesse rinunciato al suo stipendio da parlamentare di roma la loro tesi sarebbe credibile. di fronte a tali fatti la gente non si lascia prendere per i fondelli e la lega la manda a quel paese..visceralmente! proprio perchè la lega non è votata previo ragionamento, ma quasi affidandosi al sentimento, il giudizio morale nei suoi confronti risulta inevitabilmente più pesante.
imho e ciao :)
]Woodstock[
16-04-2006, 13:07
Il tuo paradigma di rinunciare allo stipendio è sbagliato in quanto anche gli elettori leghisti pagano le tasse e quindi anche i loro rappresentanti devono venir compensati.
per buona pace della roma ladrona allora, botte piena e moglie ubriaca non si può..
Forse non ti rendi ben conto di quanto pesi il ricoprire seriamente e col dovuto impegno, è come amministrare un'azienda molto più in grande, ruoli politici e di responsabilità verso l'intero paese
forse ti confondi con uno a caso degli stati scandinavi. qui nella nostra italietta fare il politico non è certo sinonimo di impegno, responsabilità..prima cosa piedi per terra!
ti garantisco che se dovessi farlo io non mi accontenterei degli stipendi in vigore ora ma vorrei molto molto di più e sopratutto potere decisionale confermabile i anno in anno secondo i risultati ottenuti.
In cambio offrirei, qualora avessi l'occasione e sopratutto la voglia di farlo, la mia lealtà, la mia capacità e tutto il mio tempo salvo quello sacro per dormire e per le funzioni fisiologiche. Dopo un paio di legislature manderei tutti al diavolo perchè va bene servire il paese ma esserne schiavo, anche ben pagato, non lo accetterei mai.
Dove sei candidato? ti voterei al volo come sindaco della mia città. (non sto scherzando)
Per queste ragioni mi riesce difficile capire un Berlusconi che vuole conservare il potere ad ogni costo e gli altri che lo vogliono soppiantare prendendone il posto e sono tutti li da, come minimo, decenni. IMHO ciò significa una cosa sola e cioè che sono tutti, o quasi, li per i loro interessi e non per servire il paese e quindi largo al federalismo onde avvicinare le istituzioni ai cittadini riducendo al limite minimo fisiologico il velo burocratico tendente a tener separare le due parti in quanto sola e flebile speranza di salvezza per il paese. Certo anche il federalismo comporta rischi ma è sempre meglio perire rischiando che attendere passivamente una fine certa senza fare nulla.
Ciao
tutti beninteso, anche i leghisti. cmque, da persona più coinvolta di me, come giustifichi la flessione della lega, proprio in questi anni in cui mi sembra che le dinamiche sociali gli avrebbero permesso di far leva su molti più fulcri di quanti ce n'erano quando è nata? per me il responso è unico: i suoi elettori hanno capito che si è ridotta al rango di forza politica per buona pace delle aspirazioni sentimentalistiche..imho..ma dato la mia posizione è un giudizio infondato..non so :rolleyes:
Anche secondo me la lega è destinata all'estinzione.
Una volta sgamati su ruberie, tangenti ecc.ecc. hanno dimostrato di essere un partito come tutti gli altri, proprio come gli altri di roma ladrona.
LittleLux
17-04-2006, 11:23
Anche secondo me la lega è destinata all'estinzione.
Una volta sgamati su ruberie, tangenti ecc.ecc. hanno dimostrato di essere un partito come tutti gli altri, proprio come gli altri di roma ladrona.
Io direi ben peggiori degli altri. ;)
nothinghr
17-04-2006, 12:07
Ah la Lega.. .Ancora mi domando come possa essere divenuto rilevante un partito composto da incapaci votato da un altrettanto grande massa di pecoroni, certo che in Italia ci meritiamo la fine che stiamo facendo, in quale altro paese un partito pieno zeppo di razzisti che propongono ricette economiche da far venire l'orticaria, un cui ministro fa una legge per accontentare il capo e la definisce porcata, prenderebbe il 4%? Secondo me vi è andata bene, in un paese normale i Calderoli e i Borghezio starebbero a zappare i campi.
SOlO DISPREZZO PER CERTA GENTE
mt_iceman
17-04-2006, 12:55
è mancato Bossi....non dico che sarebbe come fi senza mr berlusconi....pero'
la lega senza Bossi ha perso smalto.....
esattamente.
mt_iceman
17-04-2006, 12:57
Ah la Lega.. .Ancora mi domando come possa essere divenuto rilevante un partito composto da incapaci votato da un altrettanto grande massa di pecoroni, certo che in Italia ci meritiamo la fine che stiamo facendo, in quale altro paese un partito pieno zeppo di razzisti che propongono ricette economiche da far venire l'orticaria, un cui ministro fa una legge per accontentare il capo e la definisce porcata, prenderebbe il 4%? Secondo me vi è andata bene, in un paese normale i Calderoli e i Borghezio starebbero a zappare i campi.
SOlO DISPREZZO PER CERTA GENTE
a proposito di pecoroni...tu per chi voti...lega?
zerothehero
17-04-2006, 13:04
Ah la Lega.. .Ancora mi domando come possa essere divenuto rilevante un partito composto da incapaci votato da un altrettanto grande massa di pecoroni, certo che in Italia ci meritiamo la fine che stiamo facendo, in quale altro paese un partito pieno zeppo di razzisti che propongono ricette economiche da far venire l'orticaria, un cui ministro fa una legge per accontentare il capo e la definisce porcata, prenderebbe il 4%? Secondo me vi è andata bene, in un paese normale i Calderoli e i Borghezio starebbero a zappare i campi.
SOlO DISPREZZO PER CERTA GENTE
Sei ammonito.
Edit: vedo che hai già un'ammonizione precedente, quindi sei sospeso x 5gg.
]Woodstock[
18-04-2006, 11:37
Anche chi viene eletto nelle liste leghiste mangia tre volte al giorno e non vedo per qual motivo non debba percepire emolumenti, ti ripeto che anche chi vota lega paga le tasse, a compenso del lavoro che svolge, o almeno dovrebbe, in nome di coloro che rappresenta.
è un punto di vista che non si può contraddire, ma io non parlavo di ragione ma di sentimenti (quelli dei leghisti che con un gesto molto simbolico avrebbero potuto corroborare la loro causa). cmq argomento chiuso per me
Io non ti ho detto come si comportano i politici italiani ma come dovrebbe comportarsi un rappresentante del popolo e come mi comporterei io se dovessi ricoprire un giorno, non credo però che accetterei perchè sarebbe un impegno troppo gravoso, un simile incarico.
Da nessuna parte e neppure esistono molte speranze di vedermi mai in quelle vesti, troppo impegnativo e troppo pesante per uno che ha rinunciato alla posizione di imprenditore, ho venduto, daccordo con mio padre mia madre e mio fratello, l'azienda di famiglia per divenire un lavoratore dipendente, per non ritrovarmi prigioniero di una posizione che si fagocitava tutto il mio tempo.
visto come si riducono i nostri amati politicanti te lo sconsiglio anche io :)
Non sono in grado di offrirti spiegazioni perchè non sono ne dentro il partito ne un militante. Io voto lega per una ragione che è il progetto federalista, il quale è stettamente connesso al funzionamento corretto delle istituzioni democratiche e che sarà lieto di spiegartene, nonostante lo abbia fatto più volte ed in diversi threads, le ragioni qualora ti interessino.
Ciao
sono un utenteche partecipa sporadicamente, se non hai tempo di spiegarmi mi farebbe piacere anche solo la segnalazione dei topic in questione ;) .
Nelle sue linee generali il federalismo può essere solo condivisibile. uno degli effetti benefici sarebbe secondo me la responsabilizzazione dei politici "locali". un federalismo fiscale, e in ambito di sanità, che in dieci anni (ad esempio) punti ad annullare l'intervento dello stato è un buon progetto. ripeto, nella mia regione sanità, fisco ( e aggiungo rsu, anche se non c'entrano) sono problemi annosi. dovendo risponderne a livello locale ci sarebbero più operosità e meno inefficienze.
ciao e grazie
Se chi pensa da leghista senza rendersene conto se ne accorgesse e votasse lega dalle mie parti rischierebbero di sparire i ds. :)
Quoto
La mia ragazza è di Reggio Emilia e frequento quindi spesso quella zona e le sue amicizie.
A discorsi sono tutti di centro/destra ma "i nonni" dicevano di votare il Partito Comunista quindi si è trasmesso ai genitori e via così. SI vota sinistra perchè si vota sinistra. Addirittura un super-sinistrone della zona ha una foto dei caduti di Nassirya nel bancone del lavoro....e vota Bertinotti :confused: :rolleyes:
Reggio Emilia è sommersa da immigrati e non è questione di razzismo se la gente non si sente sicura e invoca l'applicazione rigorosa delle leggi contro chi cazzeggia tutto il giorno ai lati della stazione e vive di espediente.
Guarda caso a livello di crimini Reggio Emilia è tra le città meno sicure d'Italia.
Quindi ci facciamo un bel piatto di tortelli alla Festa dell'Unità (dove sono andato anche io con lei 5-6 volte dato che si mangia VERAMENTE bene :D) e W la sinistra! :eek:
Pazzesco
Lucio Virzì
18-04-2006, 12:13
Addirittura un super-sinistrone della zona ha una foto dei caduti di Nassirya nel bancone del lavoro....e vota Bertinotti :confused: :rolleyes:
E quale è il problema?!?! :confused:
Non si possono onorare i nostri militari caduti all'estero e, contemporaneamente volerli far tornare a casa?
LuVi
Addirittura un super-sinistrone della zona ha una foto dei caduti di Nassirya nel bancone del lavoro....e vota Bertinotti :confused: :rolleyes:
in questa frase ci sono concentrati tutti gli stereotipi possibili creabili sulla sinistra.. complimenti, hai esemplificato perfettamente una superficialità enorme ;)
vuoi rimanere sconvolto??
io ho votato i comunisti italiani, e in camera mia non ho ne i poster di che guevara ne di stalin.... :eek: :eek: :eek: :D
E quale è il problema?!?! :confused:
Non si possono onorare i nostri militari caduti all'estero e, contemporaneamente volerli far tornare a casa?
LuVi
Scusate ma tal DILIBERTO che continua a menarla sulla sporca guerra e sul fatto che "si sono visti i video dei nostri militari in Iraq e come stanno facendo missioni di pace" è il segretario dei Comunisti Italiani, forza di governo, o sbaglio?
10-100-1000 Nassirya! CHI LO CANTAVA?
:muro:
10-100-1000 Nassirya! CHI LO CANTAVA?
:muro:
non certo Diliberto.
Lucio Virzì
18-04-2006, 14:13
Scusate ma tal DILIBERTO che continua a menarla sulla sporca guerra e sul fatto che "si sono visti i video dei nostri militari in Iraq e come stanno facendo missioni di pace" è il segretario dei Comunisti Italiani, forza di governo, o sbaglio?
10-100-1000 Nassirya! CHI LO CANTAVA?
:muro:
Nessuno dei suddetti.
Quindi? :confused:
LuVi
Si sono mai chiaramente dissociati oppure hanno tentato di far da sponda, invocando giustificazionip pretestuose, a coloro i quali intonavano quei cori ?.
L'ultima volta li ha definiti "un orrore", se la memoria non mi inganna.
Tra il dire ed il fare si interpone, più vasta dell'oceano ndr, la convenienza del momento. :ciapet:
tu hai chiesto se si fossero dissociati o meno, ed io ti ho risposto ;)
Alle dissociaziuoni verbali devono seguire i fatti, e questi ultimi non si sono, a tutt'oggi, visti.
non potrai mai impedire ad un discreto numero di idioti di entrare in un corteo.
E questo vale per tutti.
Certamente si ma ricoirda che possono essere, la lega pratica ciò da tempo, isolati per bene e non si è mai assistito a queste forme di isolamento, ricordati le mie radici politiche e che coltivo molte amicizie rimasdte in quel terreno con le quali spesso scambio impressioni, a sx.
Nell'occasione cui mi riferisco il coro parti' da un gruppo ben preciso di persone, non dal corteo.
Allora potresti spiegarmi, di grazia, il fatto che non siano stati inquisiti per apologia di reato ?, di quali "protezioni" godevano se erano "emarginati ?. Dibattiti pure ma i fatti sono quelli che sono e le acrobazie semantiche, anche se sono più che certo della tua buona fede, non li possono mutare.
Ossignur, Proteus..
sei passato dal Diliberto che non si sarebbe dissociato al Diliberto che ha protetto in sede di magistratura gli imbecilli di cui sopra.
Perche' non siano stati inquisiti non lo so (a dire il vero non so nemmeno se siano stati inquisiti o meno) ma da lì al "li ha coperti Diliberto" e' un bel triplo mortale carpiato senza rete..
]Woodstock[
18-04-2006, 22:56
Peccato, ti trovo un interlocutore interessante ed interessato a diversi pèunti di vista, merce rara in questo forum.
Per comprendere cosa potrebbe fare il federalismo per noi tutti è necessario risalire alle origini della democrazia ed in quale contesto abbia mostrato di funzionare.
La democrazia, come certamente saprai, è nata ad Atene corca 3000 anni fà ed ha funzionato in essa perchè la città era piccole e poco popolata, di conseguenza il governo era quasi esente da burocrazia la quale contribuisce non poco nel far si che il cittadino senta le istituzioni come qualcosa di lontano ed a tratti nemico e comunque non "suo". Conoscerai certamente l'evoluzione della città in oggetto e saprai che alla sua espansione è corrisposta la trasformazione da democrazia ad oligarchia che è poi l'attuale sistema che regge ila nostra società di fatto. Un eventuale federalismo spinto avrebbe il merito indiscutibile di riavvicinare il cittadino alle istituzioni eliminando quasi totalmente il filtro burocratico rivitalizzandole.
A questo processo esistono forze che si oppongono, una è la burocrazia perchè tale processo è una minaccia per essa ed anche le oligarchie, per mezzo dei propri rappresentanti, spacciati astutamente per rappresentanti del popolo, nelle istituzioni. A tutto questo potresti aggiungere la colossale menzogna sui cosidetti diritti nata con l'introduzione del suffragioi universale che ha di fatto sostituito il re per diritto divino con reucci per diritto di consenso e siccome ottenere il consenso dei diseredati, la maggioranza schiacciante in qualsiasi comunitò ndr, non occorre sbilanciarsi molto il resto puoi dedurlo da te edc applicarlo ai falsi diritti sindacali che altro non sono se vantaggi contrattuali e se i diritti sono inalienabili non lo sono quei vantaggi che, mercà la distrazione incentivata dichiarandoli diritti, possono essere perduti, stà accadendo ora, assai più facilmente.
Il federalismo non offre certezze ma solo speranze assieme a diversi rischi ma penso sia molto meglio perire tentando di di salvarsi che attendere inerti una fine certa. Ti preciso che io sono un lavoratore dipendente che a suo tempo è stato imprenditore poi lavoratore autonomo e che quindi ben conosce i diversi aspetti della società che essi mostrano.
Ciao.
ammiro la tua capacità di sintesi chiara e ricambio i complimenti, devo dire che fa tanto piacere scambiare opinioni con chi la pensa diversamente ma riesce a porsi in modo anzitutto costruttivo.
ho colto in pieno la tua analisi e sono d'accordo che il federalismo sia una via da tentare in un ottica di responsabilizzazione sia della classe politica (locale) e dei cittadini (aumento di partecipazione e senso civico). il dubbio che mi viene è che una tale riorganizzazione se promossa dalla classe politica porterà con se l'inevitabile abitudine della personalizzazione degli interessi comuni. è altresì vero che altre vie non esistono. ciò che rimane indubbio è il progressivo indebolimento verso cui sta migrando il sistema rappresentativo..non so, forse il gioco vale la candela; questo è ciò che mi sento di dire.
P.S. Quanto sopra non a scopo di influenzare le tue opinioni ma ad incentivare la ricerca di informazioni per approfondire le tue conoscenze. Io non cerco proseliti ma di stimolare il ragionamento autonomo in modo che seguano poi, quali esse possano essere, decisioni coscienti prese in autonomia.
il fatto che ti sia dichiarato come persona che non farebbe il politico mi spinge a credere come sincere le tue parole :) . personalmente vado sempre a caccia delle opinione altrui come primo intento quello di mettere in discussione le mie.
saluti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.